ITMI981173A1 - Procedimento per fabbricare un composito da due parti in materia arteficiale - Google Patents

Procedimento per fabbricare un composito da due parti in materia arteficiale Download PDF

Info

Publication number
ITMI981173A1
ITMI981173A1 IT98MI001173A ITMI981173A ITMI981173A1 IT MI981173 A1 ITMI981173 A1 IT MI981173A1 IT 98MI001173 A IT98MI001173 A IT 98MI001173A IT MI981173 A ITMI981173 A IT MI981173A IT MI981173 A1 ITMI981173 A1 IT MI981173A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
artificial
parts
recesses
recess
Prior art date
Application number
IT98MI001173A
Other languages
English (en)
Inventor
Siegfried Reichmann
Oliver Jung
Rudolf Guhs
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI981173A1 publication Critical patent/ITMI981173A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K5/00Casings, cabinets or drawers for electric apparatus
    • H05K5/0004Casings, cabinets or drawers for electric apparatus comprising several parts forming a closed casing
    • H05K5/0013Casings, cabinets or drawers for electric apparatus comprising several parts forming a closed casing assembled by resilient members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B65/00Locks or fastenings for special use
    • E05B65/006Locks or fastenings for special use for covers or panels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C19/00Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
    • E05C19/18Portable devices specially adapted for securing wings
    • E05C19/184Portable devices specially adapted for securing wings a portable member cooperating with a fixed member or an opening on the wing or the frame, for locking the wing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/0004Joining sheets, plates or panels in abutting relationship
    • F16B5/0032Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by moving the sheets, plates, or panels or the interlocking key parallel to the abutting edge
    • F16B5/0044Joining sheets, plates or panels in abutting relationship by moving the sheets, plates, or panels or the interlocking key parallel to the abutting edge and using interlocking keys of circular, square, rectangular or like shape
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49799Providing transitory integral holding or handling portion

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Insertion Pins And Rivets (AREA)

Description

DESCRIZIONE
riguarda iun procedimento per un composito formato da due parti in maatificiale, come quelle necessarie per tutti i casi di impiego pensabili. Un particolare candi applicazione per piccole custodie in materia artificiale di tale tipo è il settore delle costruautomobilistiche ed ivi in particolare l'equi paggi amento elettrotecnico di autoveicoli.
Il procedimento secondo l'invenzione però è adatto fondamentalmente per fabbricare un composito con due parti in materia artificiale di ogni genere. Anche quando in seguito ad esempio esso viene illustrato sempre con riferimento a piccole custodie di materia artificiale, l’ambito di protezione non è 1: mitato a parti in materia artificiale per piccole custodie in materia artificiale.
Nel procedimento, noto dalla pratica, per fabbricare un comoosito da due parti di materia art: ficiale le due parti in materia artificiale, da assemblare .successivamente fra di loro, vengono pròdotte separai,aniente in un procedimento di fabbricae in almeno una zona di di almeno una rientranza di piu rientranze.
Il composito formato dall
_
parti in materia artificiale
di loro in modo che le di accoppiamento si incontrano
no reciprocamente. Pertanto le rientranze di accoppi a. mento sono eseguite molleggianti elasticamente come_ accoppiamenti ad arresto.
Se si intende ottenere c in mat ia un accop piamento senza g iuoco, ermetico e .
la scelta della materia arti
cura particolare. In effetti _ .
siderevole sovradilatazione prima del raggiungimento della posizione di inserimento ad arresto, e inoltre l inserimento,ad arresto dovrà essere raggiunto anche con suffi precarica per garantire proprio lerme ticita dell accoppiamento delle due parti in materia artificiale.
noto pro cedimento rientranze di accoppiamento realizzanti un accoppia ento ad Arresto, è semplice ed Opportuno tecnologi
di foggiatura possono essere realizzati semplicement _ L invenzione si pone il compito di indicare un procedimento per fabbricare un composito da due parti in materia artificiale, specialmente per fabbricare pi c c o l e custodie in materia artifici al che c onsente un accoppiamento senza giuoco, ermetico e sicuro senza requisiti particolarmente elevati impo_ sti alla materia artificiale impiegata e ugualmente senza requisiti particolarmente elevati alla conforma zione degli attrezzi di iniezione._ _
Il compito precedentemente iliustràto viene. risolto mediante un procedimento con le i
stiche della rivendicazione_1. In questo precedimento è essenziale il fatto che le rientranze i
mento delle fra di loro associate in materia artificiale non vengono assiemate recipronamente in modo da formare _un accoppiamento,ad arresto, ma con parti in materia artificiale assiemate sono situati l 'una accanto all altra e vengono_accoppiate fra di loro tramite una spina di accoppiamento separata.
Il procedimento per fabbricare un composito da due parti in artificiale con ri
di accoppiamento,_fra di loro affiancate, delle par ti assemblate in materia artìficiale e una spina a innestata è noto nel settore
della a di casse da trasporto chiudibili a ribalramento (DE A-27 34964) Questa tecnica di fabbricazione, che è caratterizzata in maniera determinante dal fatto che entrambe le Darti in materia artificiale non devono essere accoppiate -fra di loro . senza giuoco, ermeticamente e sicuramente, ma anzi all opposto dovranno essere reciprocamente orientabili non ha affatto influenzato il campo essenziale per i concetti dell'invenzione.
Per l'accoppiamento permenente senza gioco ermetico e sicuro delle due parti in materia artifi_ ciale mediante la spina d accoppiamento è essenziale_ l'utilizzazione del movimento assiale di introduzion e della Spina di accoppiamento per serrare radialmente reciprocamente entrambe le parti in materia artificiale,
Ouando nel caso in questione si paria pre di "introduzione' della spina di accoppiamento, questa terminologia dovrà comprendere anche un i e_
di altro tipo della spina di accoppiamento in corrispondenti rientranze di accoppiamento , ca so normale più frequente sarà tuttavia in effetti introduzione assiale, ossia una introduzione in dire zione longitudinale della spina di accoppiamento nel la figura 3 mostra una sezione in figura 2
la figura 4 mostra una vista della zona del la figura 2 dal lato,
la figura ς mostra una vista della zona in figura A. da sinistra, conformemente alla freccia disegnata, essendo disegnata soltanto la suina di accoooiamento .
la fieura 6 mostra la zona della fieura 2 essendo prodotto finito il composito,
la fieura 7 mostra un esempio di realizzazione modificato con una spina di accoppiamento modi ficata in una rappresentazione corrispondente del re sto alla fieura 2. e
la fieura 8 mostra una ulteriore spina di accoppiamento modificata, come quella impiegabile ad esempio nell'esempio di realizzazione secondo la figura 7.
Forma oggetto dell'invenzione la fabbricazione di un composito di due parti 1, 2 in materia artificiale. L'esempio rappresentato in figura 1 mo-stra una prima parte 1 di materia artificiale nella forma di un coperchio di una piccola custodia in materia artificiale e una seconda parte 2 nella fo di un corpo di una piccola custodia di matern a arti_ iciale. Una tale piccola custodia in materia arti
dell'impianto elettrico di un autoveicolo sensibilialllumidita. Piccole Custodie di materia ar.tifi,piale ,di ta le tipo ad esempio anche per incapsulare micromotori_elettrici per dispositivi di azionamento di impostazione in tutti i
tori applicativi. Però la tecnica di.fabbricazione qui descritta può essere impiegata_anche per tutti. gli altri settori dell accoppiamento,di parti in materia artificiale
Teenologicamente in un primo momento ima prima parte 1 in materia artificiale viene -prodotta in una fase di fabbricazione tecnica di foggi'atura a ridosso di questa in una zona di accoppiamento viene sagomata_almeno una prima rientranza di
mento 3. _La definizione della "mancanza di
mento” è intesa volutamente relativamente ampia per comprendere,la -pluralità di possibili alternative.
rientranze sagomate della parte 1 di.materia.artifici -le che possono avere in seguito a funzìone di un e_ lemento di Assai frequentemente una tale rientranza_di accoppiamento,3 ha la forma di un occhiello._Naturalmente in corrispondenza della
1—di—materia_aritificiale si possono prevedere nche più di tali rientranze di accoppiamento 3 in più zo di accop iamento. Anche la seconda parte 2 di materia artificiale è prodotta in una fase di fat bricazione tecnica di foggiatura e in una zona di accoppiamento è dotata di almeno una rientranza di accoppiamento 4. La rientranza di accoppiamento 4 ° associata allarientranza di accoppiamento 3 aulla prima parte 1 in materia artificiale.
La figura 1 specialmente in combinazione con la figura 2 evidenzia il fatto che entrambe le parti 1,2 in materia artificiale vengono assemblate1 fra di loro, in modo che la prima rientranza di accoppiamento 3 e la seconda rientranza di accoppiarne!ito 4 sono fra di loro affiancate, cosicché una spina di accoppiamento 5 può essere quindi infilata (o altrimenti inserita) in comune in entrambe le rientranze di accoppiamento 3 e 4. Per non liberarsi durante i] funzionamento la spina di accoppiamento 5 preferibi] mente dovrà essere fissata in posizione infilata. X] composito delle due parti 1, 2 in materia artificiale viene così fissato mediante la cooperazione delle> rientranze di accoppiamento 3 e 4 con la spina di accoppiamento 5·
Preferibilmente la spina di accoppiamento 5 è fatta della stessa materia artificiale delle arti 1 e 2 di—materia artif ciale Prescindendo dapreferita tuttavia per la .spina di accoppiamento 5 si prendono in considerazione tut-
Tl primo esempio di realizzazion ricono—. scibile (particolarmente bene nelle figure 1 e 2.non-
che la zona di accoppiamento, due,seconde rientranze di accoppiamento A sono disposte sulla seconda parte 2 di materia artificiale con una distanza reciprò— ca adattata alla larghezza della prima rientranza di accoppiamento 3. In tal caso la prima rientranza di accoppiamento 3. con parti 1. 2 di materia artificiale assemblate, è situata fra le seconde rientranze di accoppiamento 4. La spina di accoppiamento 5 viere infilata in comune in tutte e tre le rientranze di accoppiamento 3 e A . Questa esecuzione per quanto ri guarda le forze risultanti è più opportuna, poichè la prima rientranza di accoppiamento 3 viene sostenu ta e guidata fra le due seconde rientranze di accop piamento 4 e le risultanti forze di accoppiamento ven— gono scaricate ottimalmente nelle parti 1 e 2 di materia artificiale.
Tecnologicamente è particolarmente opportuno Quando si attua la disposizione delle rientranze di in-modo che queste possono esse corsoi-, Ciò significa che ueste
come è riconoscibile ad esempio dalle figure , Le rientranze di
rispetti amente a f di U Laddove i lati aperti sono contrapposti reciprocamente Le rientranze di accopconseguenza.
perfici necessarie per la trasmissione delle forze fra le due_parti 1. di
cedimento di fabbricazione viene semplificato in quan to non è necessario serrare corsoi
. -
presentano propriamente,occhielli chiusi tutt intorno In
accoppiamento 5 dovrà essere fatta preferibilmente , e tuttavia non obbligatoriamente con la materia ar tificiale delle parti 1 2 di materia artificiale Tut = tavia questa scelta di materiale è obbligata quando e nell esempio di realizz
revisto che la spina di accoppiamento 5 viene prodot ta nel procediment di fabbricazione tecnico di fog· giatura insi.eme alla prima oppure preferibilmente ineme di-materia artificiale e è_accoppiata—in—un_primo-momento—con—questa—tramite almeno_L 6 di—rottura—prescritta In tal modo dispendio di fabbricazione per la spi na c 5 prevista aggiunbivamente prati camente
modifi' forma di fabbricazio ne.La spina di_accoppiamento 5 non dovrà essere nem— rmeno tenuta do scorta a magazzino, ma si trova sempre dove è necessaria e_precisamente in corrispon— denza di una delle due parti di materia a le Solo immediatamente prima del della fabbricazione del com ormato dalle due parti l, 2 di materia arti-ficiale. la spina di accoppiamento 5 per l’introduzi o ne_nelle_rientranze—di— accoppiamento—3,—4—viene stac· cat.a_dal_p.onticeilo_portante_6—di—rottura—prescritta -iò__può_av venireper mezzo-di una particoiare-eperazione_di_distacca.— Conformemente—al—concetto—partico-Larmente_preferito-e—però—previsto-che—la—spina-di—-ac coppiamento 5-, ancora accoppiata con la parte 2 di ma teria artificiale è orientataassialmente rispetto al; Le_rientranze di accoppiamento e 4 e con l'introdu-· sione assiale nelle ri entranze di accoppiamento 3 e 4 viene contemporaneamente-staccata dal ponticello por tant e di rottura prescritta 6 Con uno speciale at di commettitura per la fabbricazione del composito questa -tecnica di fabbrica è assai oppor tuna. che -per—ladi accoppiamento_5 in un_momento inoppotuno può essere reaiizzata i semplice
nell'esempio di
uno ma più 6
Piu in precedenza si è già_ indicato che la spina di accoppiamento 5 dovrà essene fissata_prefe ribilmente in posizione di introduzione Ciò è motivato dal fatto che non soltanto l attrito statico_ri sultante dalla forza radiale dovrà pro edere per fissaggio, ma che le sollecitazioni di scotimento in esercizio , fra l'altro piuttosto considerevoli-,_sipensi ad esempio ad un motore di autoveicolo, richie dono un più forte fissaggio. Al riguardo negli esempi di realizzazione rappresentati nelle figure 2 fin a 6 è previsto che in corrispondenza della spina di accoppiamento 5_ e_della.,rientranza di
4 sono previsti arresti 7 e 8. fra di Loro
denti, per la posizione di<' >infilamento. Qnesti arresono particolarmente evidnti in figura 2 e nella .figura 6 essi coincidono conformemente alla rappreaentazi one in quanto si èottenuta la posizione di introduzione .
Già in precedenza si_è_già_richiamata-lat -tenzione sul fatto che il vantaggio
impiego della spina di accoppiamento 5 al posto di un accoppiamento ad arresto, noto dallo stato tecnica, e dovuto al fatto che si ottiene un accoppi amento senza giuoco, a tenuta, sicuro, delle due parti 1 e 2 di materia artificiale, in qn nto il movimento assiale di introduzione della spina di piamento 5 porta un serraggio radiale delle rientna ze di accoppiamento .1 e 4 reciprocamente e quindi di entrambe le parti 1, 2 di materia artificiale re proc amente .
E possibile realizzare il serraggio radiale mediante l'introduzione assiale della pi di ppi amento 5 dall'elasticità propria delle
e 2 di materia artificiale. Ad esempio è pe
che si spinga il coperchio della custodì -p materia artificiale- della custodia rappresentata in figura 1, manualmente sulla custodia sul corpo dellacustodia -parte 2 in materia artificiale- portando et si in copertura le rientranze di accoppiamento 1 e 4 d infilando<, >quindi la spina di. accoppiamento 5 La orza di richiamo elastica del coperchio d dia-r.ispe.tto_ al— corpo-delia— Gustodia— realizza-la-de· siderata azione di serraggio .radiale.-In_un_procedi mento di fabbricazione automati co o almeno semiàutomati co è opport un o quando i l movimento di introduz ione
stesso provoca il _A-tale-sco po la spina di accoppiamenti 5 potrebbe essere dotat di una inclinazione-cuneiforme— Nell esempio di roa lizzazione rappresentato al_ riguardo si riconosceche è effettivaatent.e_smussata_sulla—punta-la—spina—di accoppiamento,.5.Questo smusso però serve soltanto-a migliorare la introduzione
piamento 3 e 4. Nella,zona_di_ accoppuamento—attivapropriamente det_ta_la_spina_di_accoppiamento 5 è lizzata cilindrica. Però è_previsto—che—in—corrispon denza della prima rientranza di accoppiamento 3 -gomata una rientranza di fissaggio 9 attraver quale le due parti 1 e 2 con l'introduzione della spina 5 trasversalmente alla direzione di
ne (radialmente) vengono serrate recipronamente . La figura_2 mostra_questa—rientranza.di_fissaggio_9_nel la forma di una incarcatura. le rientranze 3 e 4 in tal caso, .quando la prima parte di- mat eria_ar-ti fi c i-a le 1 è applicata sciolta; non sono copertura e la rientranza di accoppi ament o 3 si t rova eggermente—tnoppo—i-n—alto-.—La—punta—della—spi-na—diaccoppiamento—5—incontra—la—rientranza di-f-i-ssaggi-o-.9—e_nel_raccordo—con—la—parte—e-i-l-indrica—de-ll-a—spina di accoppiamento 5 ha quindi_luogo_il_ trascinamento verso il basso" della prima parte 1 sulla seconda par te 2 , da ultimo nel la_posizione_mostrata_in_f igura 6 _ Una rientran za _di— f i ss aggio_ 9 _può_es s ere _ prevista naturalmente non _soltanto_in_corrispondenza della rientranz 3 ma anche parimenti_in_corrispondenzadelle rientranze 4 e., oppure_sulla_spina_di_ac coppia mento 5.
Dalla _figura_3.si_rileva_che per ottimizzar. l’ermeticità dell accoppiamento delle due parti 1 e, 2 è previsto che su almeno una parte 1 in materia_ar tificiale è sagomato a ridosso un labbro di tenuta 10 poggiante ermeticamente sull altra parte 2..
Le figure 7 e 8 mostrano una alternativa presentante non una spina di accoppiamento 5 ma una pi.. na di accoppiamento 5 formata da due spine parziali 5a e 5b. Queste vengono infilate da direzioni fra di loro opposte nelle rientranze 304. Se si -lizzare anche qui_il fissaggio,-in precedenza descri to in modo particolarmente preferito, sulla 2 in materia artificiale _allora va precisto_che ognuna delle spine parziali .5a e 5b sia accoppiata preventiva mente-con-l ponticelloportante di—rottura prescritta 6
_ Nel caso di due spine parziali 5.a e 5b è_
3 fuoriuscita _di pendente dalle vibrazioni._A tale scopo le spine_5a. e 5b e le associate rientranze 4 in figura 7 possiedono corrispondenti arres esempio di realizzazione si distingue l esemplo di realiz zazione secondo la figura 8. Ivi
5a e 5b sono fissate reciprocamente, ossia possiedono_ arresti 7 e 8 fra di loro associati, che le protegge no contro fuoriuscite verso l’uno o l altro lato,
Infine nell esempio di realizzazione econdo la figura 8 è previsto che la spina di accoppiamento 5 rispettivamente pertanto qui entrambe le spine 5a e 5b, siano sagomate con una rientranza di smontagg-11
L’esempio di realizzazione rappresentato -in figura 1, che è stato rappresentato ulteriormente nel_ le figure 2 fino a 6, può essere una piccola cu
in materia artificiale con dimensioni laterali no a 100 mm ed una altezza di 10 fino a 50 , Qu sono esempi per piccole custodie in materia artifici le realizzati a livello pratico. Però rimane da accen nare che il procedimento secondo l inven
to non soltanto per piccole custodie in materia fi ma per l‘accoppiamento di tutti i tipi di parti 1 e 2 di materia artificiale e in ogni casoè a- . datto per un accoppiamento aemplice_e_contemporaneamente senza scopo, ermetic _e sicuro.,_delle parti 1_ e 2 di materia artificiale.
l’esempio di realizzazione rappresentato illustra le singole Darti 1 e 2 di materia artificia le come prodotti intermedi per fabbricare il composito. Queste Darti 1 e 2 sono commerciabili come pro dotti intermedi stessi e quindi realizzano in sà la corrisoondente scelta delle caratteristiche del pròcedimento di fabbricazione precedentemente illustrato.._
Una volta prodotto il composito con le due parti 1 e 2 da questo composito, nel caso di una fabbricazione corrispondentemente al procedimento secondo la figura 4, si vede senz’altro il senso del la fabbricazione. Infatti si riconosce che oltre alle rientranze di accoppiamento 3 e 4 sulla prima oppure preferibilmente sulla seconda parte 2 dì materia artificiale, sono presenti i residui del ponticello portante di rottura prescritta 6 della spina di accoppiamento 5. Si riconoscono corrispondenti dif ._ ti o residui anche sulla spina di accoppiamento .
Questi sono un sicuro/indizio per la fabbricazione del composito in tal caso presente formato da due parti i e 2 di materia artificiale cnformemente al procedimento secondo l’invenzione descritto nella Rivendicazione 4

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per fabbricare un composito da due parti (l, 2) di materia artificiale, soecialmente per fabbricare piccole custodie di materi£ artificiale, specialmente nelle costruzioni di autovetture, in cui in una fase di fabbricazione tecnica di foggiatura viene prodotta una prima parte il) di materia artificiale presentante in una zona di accoppiamento almeno una prima rientranza di accoppiamento (3), in cui in una fase di fabbricazione tecni ca di foggiatura viene prodotta una seconda parte di materia artificiale, che in una zona di accoppiamento presenta almeno una seconda rientranza di ac— coppiamento (4) associata alla prima rientranza di accoppiamento (3), caratterizzato dal fatto che entrambe le parti (l, 2) di materia,artificiale veneon0 assemblate reciprocamente, in modo che la prima rieri— tranza di accoppiamento (3) e la seconda rientranza di accoppiamento (4) sono situate 1‘una accanto all» altra, nonché dal fatto che successivamente una spina di accoppiamento (5) viene infilata in entrambe le rientranze di accoppiamento (3, 4) in comune (0 altrimenti inserita) e viene fissata preferibilmente nella posizione di introduzione, e infine dal fatto che viene così fissato il composito delle due parti —2-)—di-materia-artif-iciale,-2 Procedimento secondo la rivendicazione 1-, caratterizzato dal fatto-che nella zona di accoppia mento-sono-disposte-due-ulteri ori-rientranze -di. ac- alla-larghezza dellato_ (3-)-, sulla-seconda parte di materia artificiale., rientranza di accoppiamento .(.3), quando sono-assemblate-le -parti (-1-, 2·)·di-materia—artificia le si rientranze di accoppiamento (4)- la-spina-di . -(-5-)—viene di. -accoppiamento (-3-, 4-)-in comune-.-3.—Procedimento secondo-la rivendi 1 _oppure_2-, caratterizzato_dal fatt _che_la rientranza di accoppiamentο (3.4) tivo corsoio _ossia aperta in ti_ frontali di un_lato longitudinale 4 _Procedimento secondo una delle rivendica zioni da 1 fino a 3—caratterizzato dal fatto che spi di accoppiamento (5.) nella fase di fabbricane tecnica_di_foggiatura viene rpodotta insieme con la rima oppure preferibilmente con la seconda parte 2 di materia artificiale e in un primo momento è accoppiata con questa tramite almeno un pontic prescritta (6) nonché dal fatto che La spina (5-)—per l introduzione nelle rientranze (6) 5, Procedimento secondo la rivendicazione 41 dal fatto che la spina di accoppiamento (5), ancora accoppiata con la parte (2) di ma eria artific ale, è orientata assialmente rispetto alle rientranze (3, 4) e con la introduzione assiale nelle rientranze (3, 4) viene contemporanee mente staccata dal ponticello portante di rottura prescritta (fi). 6. Procedimento secondo una delle rivendica zioni da 1 fino a caratterizzato dal fatto che sulla spina (O e sulle rientranze di accoppiament0 (4 )ono previsti arresti (7, 8) fra di loro sorri spondenti per la posizione di introduzione. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6. caratterizzato dal fatto che sulla prima rientranza (3). oppure sulla seconda rientranza (4) e, oppure sulla spina di accoppiarne! to (5) viene sagomata almeno una cavità di serraggi0 (9) attraverso la quale entrambe le parti (l. 2) vengono serrate reciprocamente infilando la spina (5) trasversalmente alla direzione di introduzione. 8 Prò cedimento-secondo una delle rivendi -cazioni da 1 fino a 7 caratterizzato dal—fatto-che o_ poggiante ermeticamente parte..(2) 9_ zioni da 1 f 8 caratterizzato dal fatto che spina (5) è formata da due spine-parziali_ (_5a,_5b-) che vengono infilate in sensi fra di l nelle rientranze di 10 Procedimento secondo la rive 9, caratterizzato dal fatto che ognuna delle parziali (.5*j-5b)_è_.accoppiata-pr-eventivamente-con la parte _(2) tramite un ponticello portante-di rott ra prescritta (6), 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9 oppure caratterizzato dal fatto che in corrispondenza delle spine parziali (5a e 5b) so previsti arresti (7 , 8) fra di loro corrispondenti per la posizione di introduzione. 12. Procedimento secondo una delle rivendica zioni da 1 fino a 11 caratterizzato dal fatto che la spina di accoppiamento 5 rispettivamente le parziali (Sa, vengono sagomate con una ri-. spettiva· rientranz.a di smontaggio (11) 13- una-delle rivendica.— zion di-materia-artificiale è-un-coper chio di custodia la secona parte (-2-) di materia , -14 Parte in-materia-artificiale come pròdot to intermedio per fabbricare-un composito di due par -ti—in-materia artificiale, caratterizzata dal fatto è stata prodot -ta secondo una- fasi di_ fabbricazione de<' >da 1_fino a 13 15 Composi arad—un procedimento secondo una delle.rivendicazioni da 1. fino a13 -16-.Composito di due parti (l- 2)_di-materia artificiale secondo la i -Secondo un procedimento conforme alla rivendi 4 _caratterizzato dal fatto che accanto alla rientr za_di— accoppiamento_(4-)_sulla_prima_oppure_preferì— bilment.e_sulla_seconda parte,(?.) di maternia artifi-_ciale_sono_presenti -residui del ponticello portante di rottura prescritta (6) della_spina dì accoppiamen to (5.) le rientranze di accoppiamento ., del concetto dell invenzio -dellerivendicazioni seguenti. Queste_rivendicazioni riguardano_in_primo luogo ulteriori esecuzioni delprocedimento di fabbricazione Esse riguardano quindi -anche il prodotto stesso, e precisamente—una,parte in materia artificiale come prodotto intermedio _ed-un composito di come prodotto finale realizzato conform emente al procedi· mento secondo l'invenzione, _ In segui piùin base ad un disegno rappresentante unicamente esempi di realizzazione Illustrando questo esempio di realizzazione si trattano anche esecu zioni, di_interesse generale ed-ulteriori-sviluppi del concetto dell η In particolare la figura 1 in dettaglio in vista-prospett i mostra un composito di due parti in materia arti ficiale, e recisamente una piccola custodia in-ma-.teria artificiale formata da coperchio e corpo-della custodia la figura 2 mostra la zona di accoppiamento del composito della figura 1 in una in-de *
IT98MI001173A 1997-06-18 1998-05-26 Procedimento per fabbricare un composito da due parti in materia arteficiale ITMI981173A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19725642A DE19725642A1 (de) 1997-06-18 1997-06-18 Verfahren zur Herstellung eines Verbundes aus zwei Kunststoffteilen

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI981173A1 true ITMI981173A1 (it) 1999-11-26

Family

ID=7832768

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI001173A ITMI981173A1 (it) 1997-06-18 1998-05-26 Procedimento per fabbricare un composito da due parti in materia arteficiale

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6112934A (it)
CZ (1) CZ186898A3 (it)
DE (1) DE19725642A1 (it)
FR (1) FR2764839A1 (it)
GB (1) GB2326371B (it)
IT (1) ITMI981173A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE513685C2 (sv) * 1998-01-28 2000-10-23 Nefab Ab Anordning för inbördes låsning av två delar
NZ523952A (en) * 2000-08-29 2004-10-29 Volumatic Ltd Apparatus for the storage and transport of bank notes
US6693371B2 (en) 2001-02-06 2004-02-17 American Power Corporation Integrated uninterruptible power supply enclosure
DE10235339A1 (de) * 2002-08-02 2004-02-12 Robert Bosch Gmbh Befestigungsvorrichtung
EP1418492B1 (en) * 2002-11-05 2017-09-20 LG Electronics, Inc. Touch screen mounting assembly for LCD monitor
DE10303513A1 (de) * 2003-01-30 2004-08-19 Abb Patent Gmbh Gehäuseverschluss
US7249397B2 (en) * 2004-04-30 2007-07-31 Norbert Abels Hinged latch device with elongate strap hinge
DE102007056458B4 (de) * 2007-11-23 2016-09-15 Volkswagen Ag Steckkontaktgehäuse mit einem Rastarm zur Gehäuseverriegelung mit einem Gegensteckgehäuse
CN103889181A (zh) * 2012-12-21 2014-06-25 冠捷投资有限公司 卡合结构与使用其的显示装置
JP6057178B2 (ja) * 2013-10-11 2017-01-11 住友電装株式会社 電気接続箱
US10428665B2 (en) * 2015-12-11 2019-10-01 General Electric Company CMC thermal clamps
DE202017001434U1 (de) * 2017-03-17 2018-06-20 Heinen Elektronik Gmbh Gehäuse für ein Steckkontaktelement zur abhörsicheren Versorgung einer IT-Komponente rnit elektrischer Energie sowie Steckkontakt
GB2560912B (en) * 2017-03-27 2022-01-19 Preston Innovations Ltd Hinge clip
DE202018103694U1 (de) * 2018-06-28 2019-10-09 steute Schaltgeräte GmbH & Co. KG Gehäuse mit einer Verriegelungsanordnung eines Gehäusedeckels

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2577350A (en) * 1943-12-28 1951-12-04 Louis H Morin Method of forming die cast products
US2569862A (en) * 1943-12-28 1951-10-02 Louis H Morin Hinge
US3000049A (en) * 1958-08-04 1961-09-19 American Plastics Corp Plastic hinge and method of making the same
JPS5315343A (en) * 1976-07-27 1978-02-13 Kyowa Hakko Kogyo Co Ltd Novel antibiotic derivatives and their preparation
DE2734964C2 (de) * 1977-08-03 1983-08-18 Uwe Wolfgang 4444 Bentheim Friedrich Zusammenklappbarer Transportkasten
US4358871A (en) * 1981-03-20 1982-11-16 General Motors Corporation Hook and pin hinged connection
US4579709A (en) * 1983-11-23 1986-04-01 Nicholas Ferrari Method for molding hinged article
GB8712673D0 (en) * 1987-05-29 1987-07-01 Negal D G C Elements
US4987639A (en) * 1989-01-05 1991-01-29 Ropak Corporation Frangible fastening construction for handles and method of fastening
US5490604A (en) * 1991-07-11 1996-02-13 Shape Plastics Corp. Composter
WO1996009925A1 (fr) * 1994-09-28 1996-04-04 Meiho Co., Ltd. Dispositif de moulage par injection
AU6096796A (en) * 1995-06-07 1996-12-30 Ropak Corporation Collapsible container with hinged sidewalls

Also Published As

Publication number Publication date
US6112934A (en) 2000-09-05
GB2326371A (en) 1998-12-23
FR2764839A1 (fr) 1998-12-24
DE19725642A1 (de) 1998-12-24
CZ186898A3 (cs) 1999-01-13
GB2326371B (en) 1999-06-02
GB9812159D0 (en) 1998-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI981173A1 (it) Procedimento per fabbricare un composito da due parti in materia arteficiale
US6070914A (en) Pipe coupling
US4790573A (en) Sealing system between a metal insert and plastic coupling, and resulting product
ES2145082T3 (es) Metodo de fabricar una cinta de nucleo modular de fibras opticas separable en una pluralidad de modulos de cinta.
CA2231323C (en) Cushion tips for brassiere frames
CN105122955B (zh) 控制器-封装件组件
CA2090252A1 (en) Combination die assembly and a method of extrusion using the die assembly
DE69510367D1 (de) Modifizierte polyorganosiloxane und ein verfahren zur ihrer herstellung
RU2177686C2 (ru) Ушной ярлык для животных
WO1998029565A3 (en) Novel method for testing the differentiation status in pancreatic cells of a mammal
CN101305316A (zh) 液晶显示装置用光学片的保持用具及机架
KR20160033738A (ko) 압축 보디를 갖는 압축 시일
JP2007528578A (ja) バッテリ部品
FR2828656B1 (fr) Installation de moulage, notamment destinee a la fabrication d&#39;electrodes, et procede mis en oeuvre dans une telle installation
JPH11159625A (ja) シール装置
ATE58947T1 (de) Dichtungsprofil.
JPS63287601A (ja) ホイ−ルカバ−取付装置
DE69007010D1 (de) Nichtfestes Augenarzneimittel und Verfahren zur Herstellung dieses Arzneimittels.
JPH0114414Y2 (it)
IT8105199A1 (it) Procedimento per incrostare di metallo prezioso un oggetto di metallo comune o meno prezioso.
US6743663B1 (en) Method for producing a hybrid frame or hybrid housing and corresponding hybrid frame or hybrid housing
JPH07246621A (ja) インサート成形品の成形方法
JP3748925B2 (ja) 光コネクタ
AU2012220017B2 (en) Line duct with a series of layers
JP2779917B2 (ja) 蓋付き容器