ITMI980671A1 - Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti - Google Patents

Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti

Info

Publication number
ITMI980671A1
ITMI980671A1 ITMI980671A ITMI980671A1 IT MI980671 A1 ITMI980671 A1 IT MI980671A1 IT MI980671 A ITMI980671 A IT MI980671A IT MI980671 A1 ITMI980671 A1 IT MI980671A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
layers
layer
coupled
fibers
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Correggiari
Original Assignee
Giorgio Correggiari S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Correggiari S R L filed Critical Giorgio Correggiari S R L
Priority to ITMI980671 priority Critical patent/IT1298972B1/it
Priority to EP99105105A priority patent/EP0947626A1/en
Publication of ITMI980671A1 publication Critical patent/ITMI980671A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298972B1 publication Critical patent/IT1298972B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F1/00Wet end of machines for making continuous webs of paper
    • D21F1/0027Screen-cloths
    • D21F1/0036Multi-layer screen-cloths
    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F7/00Other details of machines for making continuous webs of paper
    • D21F7/08Felts
    • D21F7/083Multi-layer felts

Landscapes

  • Manufacturing Of Multi-Layer Textile Fabrics (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti.
Come è noto i tessuti accoppiati, attualmente disponibili sul mercato vengono generalmente ottenuti mediante l'impiego di collanti o elementi plastificanti che danno la possibilità di riunire tra loro due strati.
Questa tipologia di prodotti ha un impiego estremamente limitato e non consente di realizzare dei tessuti con delle predeterminabili caratteristiche tattili, meccaniche, visive ed estetiche, che siano di volta in volta variabili in funzione dei tessuti che vengono tra loro accoppiati.
Il compito che si propone il trovato è quello di realizzare un nuovo tipo di tessuto accoppiato che dia la possibilità di riunire tra loro due tessuti o comunque due strati, di cui almeno uno in tessuto, che possono presentare caratteristiche tra loro differenti e che vengono meccanicamente riuniti mediante un aggancio stabile che porta all'ottenimento di un prodotto nuovo ed originale.
Nell'ambito del compito sopra esposto uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un tessuto accoppiato che dia la possibilità di riunire tra loro in modo ottimale prodotti diversi quali lana/viscosa, viscosa/nylon, acetato/viscosa, cotone/poliestere e così via.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un tessuto accoppiato in cui si abbia la possibilità di riunire tra loro dei tessuti già realizzati, potendo così in pratica riciclare dei tessuti di rimanenza cambiandone l'aspetto esteriore.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un tessuto accoppiato che presenti delle caratteristiche di finitura che possono essere di volta in volta variate sia in funzione della tipologia dei tessuti utilizzati, sia in funzione della tipologia di accoppiamento che viene seguita.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un primo strato ed almeno un secondo strato tra loro riuniti mediante fibre di filato fuoriuscenti da uno di detti strati ed introdotte attraverso l'altro di detti strati, dette fibre essendo trattenute in detto,altro di detti strati per realizzare la stabile unione di detti strati.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti, illustrato a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli uniti disegni in
cui:
la figura 1 rappresenta, in scala fortemente ingrandita, la fase di prelievo della fibra dal tessuto inferiore,
la figura 2 rappresenta, in scala fortemente ingrandita, l'introduzione della fibra del tessuto o strato inferiore nel tessuto o strato superiore,-la figura 3 rappresenta schematicamente una macchina trapuntatrice per eseguire il prelievo delle fibre da uno strato con l'introduzione nell'altro strato;
la figura 4 rappresenta schematicamente due tessuti sovrapposti, con un ago ad uncino che sta per essere introdotto,·
la figura 5 rappresenta la fase di introduzione dell'ago ad uncino in due tessuti sovrapposti;
la figura 6 rappresenta la fase di ritorno dell'ago ad lincino con il prelievo di una fibra del filato del tessuto inferiore;
la figura 7 rappresenta schematicamente la fase di fuoriuscita dell'ago ad uncino con l'introduzione, nello strato superiore, della fibra prelevata dallo strato inferiore.
Con riferimento alle citate figure, il tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti, secondo il trovato, risulta costituito da almeno un primo strato 1 e da almeno un secondo strato 2 che, preferibilmente, sono realizzati da tessuti o similari prodotti tessili che vengono ottenuti con filati che preferibilmente sono ritorti con lina torsione maggiore di 700/800 giri. L'accoppiamento viene eseguito mediante il prelievo di fibre, indicate schematicamente con 3, da uno degli strati, ad esempio il primo strato 1 e vengono introdotte nella trama del secondo strato 2 ottenendo quindi un accoppiamento che si può definire di tipo meccanico.
Per meglio evidenziare l’idea di soluzione va tenuto presente che la fibra che costituisce il filato di un tessuto entra in pratica nell'intreccio trama/ordito di un qualsiasi secondo tessuto diventando quindi mezzo atto ad eseguire l'unione dei due tessuti.
Come già in precedenza accennato diventa un elemento importate il numero di torsioni per unità di misura scelta che vengono date al filato, in quanto vengono determinate le caratteristiche tattili, meccaniche, visive e di conseguenza la diversa qualità dei tessuti.
Di fondamentale importanza risulta quindi essere il titolo del filato .
A questo scopo è bene evidenziare che il titolo dei filati è la grandezza che definisce il grado di finezza dei filati, esprimendolo in base a parametri di lunghezza e peso.
Per l'individuazione del titolo sono utilizzate varie misurazioni in particolare il titolo metrico indicato con Nm indica quante matasse da 1000 metri occorrono per raggiungere il peso di un chilogrammo, mentre il titolo in denari Td rappresenta il numero di grammi ogni 9000 metri.
Viene anche utilizzato il cosiddetto titolo inglese, indicato con Ne che varia in funzione del tipo di materiale ed in particolare per il cotone e il raion in fiocco indica quante matasse da 840 yard (768 metri), sono necessarie per raggiungere il peso di una libbra (0,454 chilogrammi), per la lana la misurazione va fatta relativamente a 560 yard (512 metri), per lino, canapa e iuta si prendono in considerazione 300 yard (pari a 274 metri).
Le titolazioni sopra riportate hanno una relazione reciproca che può essere sintetizzata dalla seguente formula
Attualmente si cerca di unificare tali unità di misura dei titoli ed è stato introdotto il tex ed in particolare il decitex che rappresenta il peso in grammi·di 10000 metri di filo, per cui un decitex viene a corrispondere a 1,11 Td.
Con le misurazioni sopra segnalate si ha che nella titolazione metrica Nm tanto più elevata è la finezza del filato tanto maggiore è il numero che esprime il titolo, mentre con il sistema di titolazione inglese o il sistema di titolazione in denari si ha che tanto più basso è il titolo tanto più elevata è la finezza del filato.
A quanto sopra detto va anche aggiunto che nel caso di ritorti a più capi il titolo, a meno che non sia indicato per ogni elemento, nel sistema diretto cioè nella titolazione inglese e nella titolazione in denari è pari alla somma dei titoli dei filati componenti, mentre nel sistema indiretto, cioè nella titolazione metrica, si ha che il titolo del ritorto è in relazione tale per cui l'inverso del titolo del filato è uguale alla somma degli inversi dei singoli titoli dei filati.
In base alle prove effettuate è risultato che i risultati ottimali si ottengono con tessuti i cui filati hanno un titolo medio che è riscontrabile nella seguente tabella
Tessuto Titolo medio
Cotone 20-40.000 Nm
Cotone abbinato 40.000-50.000 Nm
Angora 115.000-135.000 Nm
Fibre sintetiche 150 Td
Nylon 78-156 Td
Poliestere 75-140 Td
Seta 40-60 Td
Velluti viscosa/seta 28.000-36.000 Nm
Viscosa 30 Ne.
Per ottenere i risultati ottimali è necessario che non vengano causate rotture dei filati che costituiscono un tessuto, in modo tale da non diminuire la resistenza meccanica di ciascuno strato.
Diventa quindi importante la tipologia dei tessuti da accoppiare, nonché l'intensità di lavorazione per centimetro, che è determinata dalla natura e dalla elasticità intrinseca delle fibre componenti il filato e dal fatto che, comunque, si eseguono delle forature che possono sminuire, se troppo fitte o ravvicinate, la resistenza meccanica del nuovo prodotto ottenuto .
Per realizzare la voluta lavorazione viene utilizzato un telaio, del tipo trapuntatrice, al quale sono stati applicati aghi ad uncino, indicati con 10, con movimento perpendicolare al tessuto che eseguono la funzione di estrarre le fibre dei filati dallo strato inferiore per introdurle nello strato superiore.
In sostanza quindi diventa importante il numero di battute che di volta in volta l'estrattore compie nello spazio di avanzamento di un centimetro, nonché la frequenza cioè il numero di aghi allineati trasversalmente rispetto all'avanzamento del tessuto, per ogni centimetro lineare.
Da prove effettuate, in funzione delle diverse tipologie è risultato ottimale utilizzare un numero di battute da 1 a 5 e una frequenza di aghi da 1 a 5.
Per i migliori risultati è consigliabile ed ottimale la scelta di materiali a fibra lunga, proprio al fine di ottenere un migliore aggancio tra i tessuti.
Il principio di accoppiamento scelto fa sì che più alto sarà il titolo del tessuto maggiori dovranno essere le estrazioni di fibra dal filato per centimetro con conseguente potenziale rischio di fragilità del prodotto finito, mentre utilizzando un tessuto costituito da filati a basso titolo, secondo la misurazione metrica, la procedura di accoppiamento sarà più facile e di minor frequenza millimetrica.
La procedura di coesione tra due o più tessuti è ottimale con tessuti che siano costituiti da componenti mischiati quali lana/viscosa, viscosa/nylon, acetato/viscosa e così via, proprio perché l'interferenza della lavorazione è prodotta su materiali che reagiscono in maniera diversa ma già ottimizzata e quindi si intersecano negli alveari trama/ordito in maniera ottimale.
Il principio di accoppiamento ideato considera la caratteristica pelosità del filo di ogni tessuto scelto quale mezzo di trasporto e di aggancio dello stesso alla superficie opposta di un altro tessuto o eventualmente di ulteriori altri tessuti che sono sovrapposti.
L'effetto estetico che si ottiene viene di volta in volta modificato in funzione del tessuto dal quale viene estratta la fibra che viene introdotta nell'altro tessuto.
Unicamente a titolo di esempio si segnala che sono stati fatti accoppiamenti utilizzando un primo strato in viscosa con un titolo di 30 Ne al quale è stato accoppiato un secondo strato in cotone con un titolo di 40.000 Nm utilizzando 5 battute al centimetro e una frequenza di 5 aghi al centimetro. Un'altra tipologia di accoppiamento prevede un primo strato in cachemire con 115.000 Nm accoppiato ad un secondo strato in poliestere da 78 Td con 4 battute al centimetro e una frequenza di 3 aghi al centimetro.
E' stato anche accoppiato un tessuto non tessuto in poliestere da 78 Td con un secondo strato in cachemire 140.000 Nm e viscosa stampata 30 Ne con una lavorazione effettuata mediante 2 battute al centimetro con una frequenza di 2 aghi al centimetro.
Tutte le prove effettuate hanno portato ottimali risultati, in quanto si dà la possibilità di ottenere una gamma pressoché infinita di accoppiamenti con una ottimale tipologia di realizzazione.
Da quanto sopra illustrato si vede quindi come il trovato raggiunga gli scopi proposti ed in particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un tessuto accoppiato ed un procedimento per la sua realizzazione che consentono di modificare i tradizionali criteri di accoppiamento di tessuti sfruttando un principio che realizza una unione meccanica mediante l'intreccio di fibre di uno strato con l'altro strato, ottenendo quindi una coesione meccanica che riunisce i tessuti senza andare a modificare le loro caratteristiche sia tattili che meccaniche.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un primo strato ed almeno un secondo strato tra loro riuniti mediante fibre di filato fuoriuscenti da uno di detti strati ed introdotte attraverso l'altro di detti strati, dette fibre essendo trattenute ih detto altro di detti strati per realizzare la stabile unione di detti strati.
  2. 2. Tessuto accoppiato, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che almeno detto strato dal quale fuoriescono dette fibre di filato è realizzato mediante uno strato tessile.
  3. 3. Tessuto accoppiato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il filato realizzante almeno detto strato tessile presenta una torsione maggiore di 700/800 giri.
  4. 4. Tessuto accoppiato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fibre vengono trattenute dall'intreccio dei filati sull'altro di detti strati.
  5. 5. Tessuto accoppiato, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un numero di fibre in direzione trasversale al tessuto compreso tra 1 e 5 fibre per centimetro e, in direzione longitudinale al tessuto, compreso tra 1 e 5 fibre al centimetro.
  6. 6. Procedimento per la realizzazione di un tessuto accoppiato caratterizzato dal fatto di consistere nel sovrapporre tra loro almeno due strati nell'introdurre, dallo strato posto superiormente, una pluralità di aghi ad uncino passanti detti strati e prelevanti fibre dallo strato inferiore per trasportare dette fibre attraverso lo strato superiore.
  7. 7. Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti, nonché procedimento per la sua realizzazione, caratterizzati dal fatto di comprendere uno o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI980671 1998-03-30 1998-03-30 Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti IT1298972B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980671 IT1298972B1 (it) 1998-03-30 1998-03-30 Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti
EP99105105A EP0947626A1 (en) 1998-03-30 1999-03-25 Composite fabric with mutually joined superimposed layers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI980671 IT1298972B1 (it) 1998-03-30 1998-03-30 Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980671A1 true ITMI980671A1 (it) 1999-09-30
IT1298972B1 IT1298972B1 (it) 2000-02-07

Family

ID=11379574

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI980671 IT1298972B1 (it) 1998-03-30 1998-03-30 Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0947626A1 (it)
IT (1) IT1298972B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10040828B4 (de) 2000-08-21 2006-06-14 Huyck-Austria Ges.M.B.H. Filz

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3086276A (en) * 1961-09-15 1963-04-23 Lockport Felt Company Inc Papermaker's felt

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298972B1 (it) 2000-02-07
EP0947626A1 (en) 1999-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101519827B (zh) 一种三维增强经编间隔针织物的生产方法
US20130101781A1 (en) Woven and knitted fabrics with improved properties and core spun yarns for producing the same
KR101729954B1 (ko) 산업용 pet사 직물지의 제조방법
RU2215076C2 (ru) Прокладочный текстильный материал, содержащий пряжу с большой нумерацией
KR101364257B1 (ko) 인피섬유 혼합방적사를 사용한 자카드 레노 직물
Majumdar Principles of woven fabric manufacturing
Shaker et al. Fabric manufacturing
CN109642358A (zh) 纺织品元件
CN208774709U (zh) 一种安全气囊门铰链
Das et al. Analyzing Technical Relationships among GSM, Count and Stitch Length of (1x1) Rib and (1x1) Grey Interlock Fabric
JP2006328567A (ja) ストレッチ回復性に優れた薄地丸編地および繊維製品
ITMI980671A1 (it) Tessuto accoppiato con strati sovrapposti tra loro riuniti
CN104264315B (zh) 一种体温传感器织物的织造方法
CN204509607U (zh) 口袋织物
US10221505B1 (en) Textile products incorporating banana or raffia fiber and methods of fabricating the same
CN203487316U (zh) 一种复合功能性面料
KR101727297B1 (ko) 슬럽사를 이용하여 환편물을 제조하는 방법
CN109421321A (zh) 一种纱布
CN107757020A (zh) 一种带夜光且复合有碳纤维的无纺布
CN208055549U (zh) 一种高强度多层立体织物
CN202466041U (zh) 竹纤维与化学纤维的单经单纬平织面料
KR101836009B1 (ko) 하이게이지용 환편성물의 니들라인 발생이 방지된 니트 직물의 제조방법
CN214736516U (zh) 一种避免边缘崩线的透气布料
KR101819684B1 (ko) 레이온 필라멘트사와 슬러브 방적사가 혼합된 혼합직물 및 그 제직방법
JP2004332170A (ja) チューブ状スリーブ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted