ITMI980155U1 - Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile - Google Patents

Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI980155U1
ITMI980155U1 IT98MI000155U ITMI980155U ITMI980155U1 IT MI980155 U1 ITMI980155 U1 IT MI980155U1 IT 98MI000155 U IT98MI000155 U IT 98MI000155U IT MI980155 U ITMI980155 U IT MI980155U IT MI980155 U1 ITMI980155 U1 IT MI980155U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suitcase
luggage
travel
handle
wheels according
Prior art date
Application number
IT98MI000155U
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Fremder
Original Assignee
Valextra Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valextra Srl filed Critical Valextra Srl
Priority to IT98MI000155 priority Critical patent/IT243840Y1/it
Priority to EP98203753A priority patent/EP0941677A1/en
Priority to JP10333266A priority patent/JPH11276226A/ja
Priority to CN 98122692 priority patent/CN1228282A/zh
Publication of ITMI980155U1 publication Critical patent/ITMI980155U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243840Y1 publication Critical patent/IT243840Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C13/00Details; Accessories
    • A45C13/26Special adaptations of handles
    • A45C13/262Special adaptations of handles for wheeled luggage

Landscapes

  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità
Il presente trovato si riferisce ad una valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile.
Nel campo della tecnica delle borse e/o delle valigie e/o dei bagagli da viaggio nel corso degli anni sono state messe a punto varie soluzioni tramite le quali questi tipi di bagaglio, dotati di almeno una ruota, sono stati corredati di un dispositivo di trascinamento . Con bagaglio da viaggio si intendono tutti i contenitori usati per il viaggio, quali ad esempio borsoni morbidi, borsoni strutturati e di varia costruzione.
Una prima soluzione è stata predisposta in modo che su un lato corto di una borsa o valigia fosse collocato un manico sagomato ad U, le cui estremità penetrano all'interno della borsa o valigia in posizione di riposo. Per l'uso, in collaborazione con un dispositivo che consente l'estrazione di una coppia di ruote retratte, viene liberato anche tale manico che può essere estratto in posizione estesa.
Un esempio di una soluzione siffatta è mostrato nel brevetto statunitense 3.917.038. Tale soluzione consente però di avere un trascinamento della valigia o della borsa solamente in posizione inclinata e necessita di un complicato meccanismo per l'estrazione od il rientro a riposo nelle rispettive sedi sia delle ruote che del manico.
Altre soluzioni, quali quelle mostrate nei brevetti statunitensi 3.948.365 e 3.805.529 prevedono un elemento ad afferraggio disposto imperniato su un fianco di estremità della borsa o valigia spostabile tra una posizione a riposo parallela a tale fianco ed una posizione ruotata ed estratta di trascinamento della borsa o valigia. Anche in questo caso è possibile effettuare un trascinamento della valigia solamente in posizione inclinata, con una certa scomodità per l’utilizzatore.
Una ulteriore soluzione è quella proposta nel brevetto statunitense 4.256.320, in cui un elemento a manico di tipo astiforme è collocato entro una sede opportunamente ricavata in una parte superiore di uno dei due semigusci della valigia. Questo elemento !a manico astiforme prevede alla sua estremità libera rivolta verso l'esterno un pulsante a bottone che, una volta schiacciato, consente lo sganciamento di elementi interni di impegno. In tal modo è possibile far assumere varie posizioni predeterminate all'elemento astiforme, ad esempio una posizione di riposo completamente retratta, una posizione parzialmente estratta, una posizione completamente estratta.
E' evidente che devono quindi essere previsti elementi elastici, nonché leve sagomate imperniate e relative sedi i quali correlati tra loro e comandati dall'apposito pulsante a bottone. Tutto ciò si trasforma in una particolare complicazione strutturale e funzionale ed in ogni caso la valigia deve essere trasportata in posizione inclinata.
E’ infine nota una particolare soluzione di valigia, mostrata nel brevetto statunitense 4.358.005 della stessa Richiedente, che prevede anch’essa un elemento a manico, di tipo astiforme, collocato entro una sede tubolare applicata ad una parte superiore di uno dei due semigusci della valigia. La sede tubolare è aperta in corrispondenza di entrambe le estremità, da parti opposte della valigia e prevede da un lato un pulsante di disimpegno dell'elemento a manico e dall'altro lato una apertura per la fuoriuscita dell'elemento a manico. Un dispositivo interno di disimpegno tra il pulsante e una estremità a ganci dell’elemento a manico viene azionato dall'apposito pulsante di disimpegno e, una volta che questo è stato disimpegnato, è possibile estrarre completamente l'elemento a manico.
Infatti questo elemento a manico prevede in una sua zona intermedia un imperniamento tra le due parti che lo costituiscono che si porta appena al di fuori della apertura della valigia prima indicata. La parte iniziale dell'elemento a manico estratta può così essere ruotata rispetto alla rimanente parte ancora inserita nella sede tubolare e la valigia può essere trainata con una certa comodità con tutte e quattro le sue ruote appoggiate sul terreno.
Una tale soluzione risolve il problema presente in tutte le soluzioni in precedenza citate relativo al trasporto comodo, completamente appoggiato, della valigia. Peraltro, prevede una costruzione laboriosa nonché complicati meccanismi collegati all'elemento a manico. Infatti è necessario forare da due lati almeno un semiguscio della valigia, si deve disporre un corpo tubolare che collega tali due aperture e prevedere un complicato dispositivo interno di disimpegno tra il pulsante e una estremità a ganci dell'elemento a manico. Conseguentemente, se pur questa soluzione funziona in modo vantaggioso ed ottimale, ha problemi connessi alla sua fabbricazione ed ai costi derivanti da essa.
Scopo del presente trovato è quello di poter realizzare una valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile che risolva in generale tutti i problemi via via presenti nelle varie soluzioni di arte precedente sopra indicate.
Ulteriore scopo è quello di realizzare una valigia o bagaglio da viaggio che presenti soprattutto una estrema semplicità costruttiva, non necessiti di particolari previsioni nei gusci della valigia o nelle parti del bagaglio ove è collocato il manico di trascinamento e sia facilmente utilizzabile .
Questi scopi secondo il presente trovato vengono raggiunti realizzando una valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile in cui in una porzione di una intelaiatura di detta valigia o bagaglio è disposto un elemento di supporto che reca vincolato verso l'interno un elemento di contenimento e guida, atto a ricevere un elemento a manico estraibile da una apertura praticata in detta valigia o bagaglio, caratterizzato dal fatto che detto elemento di contenimento e guida comprende una parte inferiore ed una parte superiore, accoppiabili tra loro, detta parte inferiore essendo stabilmente fissabile a detto elemento di supporto, essendo inoltre previsto uno spezzone tubolare inseribile in detta apertura, allineabile a detto elemento di contenimento e guida e bloccabile in posizione dall'interno, una estremità rivolta verso l'interno di detto elemento a manico recando un dispositivo di impegno che tramite pressione assume due posizioni rispetto ad un fondo di detto elemento di contenimento così che una estremità di una impugnatura è collocata o a livello di detta apertura oppure leggermente sporgente verso l'esterno .
Le caratteristiche ed i vantaggi di una valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile secondo il presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista in alzata laterale di una valigia secondo il presente trovato in una prima posizione di uso e trasporto,
la figura 2 è una vista in alzata in tutto simile a quella di figura 1 che mostra una valigia secondo il trovato in una seconda posizione di uso e trasporto,
la figura 3 è una vista in alzata laterale di un bagaglio secondo il presente trovato in fase di trascinamento,
la figura 4 è una vista in sezione di una valigia che è stata dotata di un elemento a manico illustrato in posizione di riposo completamente contenuto all'interno di essa,
la figura 5 è una vista in sezione simile a quella mostrata in figura 4 con l'elemento a manico parzialmente estratto,
la figura 6 è una vista in sezione simile a quella mostrata in figura 5 con l'elemento a manico parzialmente estratto per il trascinamento a due ruote,
la figura 7 è una vista in sezione in alzata laterale di una seconda esemplificazione di valigia con elemento a manico totalmente estratto e ruotato, la figura 8 è una vista dal basso, parzialmente in sezione, secondo la traccia VIII-VIII di figura 9, di una porzione interna di valigia in cui è visibile l'elemento di contenimento e guida dell'elemento a manico,
la figura 9 è una vista in sezione secondo la traccia IX-IX di figura 8,
la figura 10 è una sezione secondo la traccia X-X di figura 9 con elemento a manico presente,
la figura 11 è una sezione secondo la traccia XI-XI di figura 9 con elemento a manico presente, la figura 12 è una sezione secondo la traccia XII-XII di figura 9 con elemento a manico presente, la figura 13 è una sezione secondo la traccia XIII-XIII di figura 9 con elemento a manico presente, la figura 14 è una sezione secondo la traccia XIV-XIV di figura 9 con elemento a manico presente.
Le figure da 1 a 3 mostrano esemplificazioni di una valigia 11 e di un bagaglio 12 dotati di un elemento a manico 13 estraibile per il loro trascinamento su ruote anteriori 14 e posteriori 15.
Nelle figure 1 e 2 è possibile vedere come l'elemento a manico 13 venga collocato in una parte superiore interna della valigia 11 e consenta il trascinamento della stessa in una posizione parzialmente inclinata (figura 1) oppure in una posizione di completo appoggio sul terreno con l'uso delle quattro ruote 14 e 15 e con l'elemento a manico 13 estratto e parzialmente ruotato.
La figura 3 invece mostra come nel bagaglio 12 l'elemento a manico 13 si disponga leggermente all'interno lungo una parete a dimensione maggiore e, quando estratto come in figura, consenta il trascinamento del bagaglio in una posizione leggermente inclinata con l'uso delle ruote posteriori 15.
Secondo quanto mostrato in figure 8 e 9, si rileva che su una porzione di parete interna 16 della intelaiatura della valigia 11 (o in modo equivalente del bagaglio 12) viene disposto un elemento di supporto 17, ad esempio in forma di piastra sagomata. Questo elemento di supporto 17 reca vincolato verso l'interno un elemento di contenimento e guida, complessivamente indicato con 18, atto a ricevere l'elemento a manico 13 estraibile.
L'elemento di contenimento e guida 18 presenta una parte inferiore 19 ed una parte superiore 20, ad esempio realizzata tramite stampaggio di materiale plastico ed accoppiabili tra loro a scatto, a vite od in altro modo scelto.
La parte inferiore 19 ha essenzialmente un corpo allungato con sezione a forma di U con estensioni laterali di base 21 che vengono usate per il suo stabile fissaggio all'elemento di supporto 17 ad esempio tramite rivetti ed altri elementi di fissaggio appositi, schematizzati in 22.
La parte superiore 20 presenta sostanzialmente in sezione una sagoma in forma di C capovolta che è atta ad agganciarsi alla parte inferiore 19 così da individuare una sede cava allungata di tipo tubolare. Nella parete interna 16 della valigia 11 o del bagaglio 12 è ricavata una apertura 23 per il passaggio verso l'esterno dell'elemento a manico 13.
Entro detta apertura 23 viene inserito uno spezzone tubolare 24, dotato ad una estremità di una flangiatura di testa 25 curvata ed inclinata per l'adattamento alla forma esterna della valigia 11 o del bagaglio 12.
Questo spezzone tubolare 24 serve da imbocco e passaggio per l'elemento a manico 13 verso l'elemento di contenimento e guida 18, costituito dalla parte inferiore 19 e dalla parte superiore 20.
Un tale spezzone tubolare 24, una volta inserito dall'esterno nella apertura 23 ed attestatosi sulla complementare superficie esterna della valigia 11 o del bagaglio 12, riceve su una sua estensione interna tubolare un collare resiliente 27. Il collare 27, disponendosi a cavaliere sulla estensione tubolare dello spezzone 24, lo blocca in posizione impedendone lo sfilamento dal corpo della valigia 11 o del bagaglio 12. Per facilitare e garantire tale compito possono essere previsti elementi di aggancio e di pressione 41 cooperanti tra i due elementi 24 e 27.
Le sezioni mostrate nelle figure 10-14 mostrano tutti i particolari di reciproco aggancio tra le parti, nonché il posizionamento dell'elemento a manico 13 entro l'elemento di contenimento e guida 18. Si può così rilevare come porzioni verticali della parte inferiore 19 con corpo a forma di U si attestino in incavature 28 ricavate internamente ai tratti laterali della parte superiore 20 in forma di C capovolta per determinare stabilizzazione tra le parti in accoppiamento.
Inoltre su questi tratti laterali della parte superiore 20 in forma di C capovolta sono presenti, nell'esempio in numero di quattro per lato, elementi a dente 29 che si agganciano a scatto in sedi 30 incavate nella parte inferiore 19, attestandosi su apposite parti sporgenti 31 di esse.
Nella parte superiore 20 in forma di C capovolta, in una zona della sezione a C, sono disposte lungo la lunghezza di tale parte 20 in una zona centrale ed in una zona terminale, due prominenze 32, cedevoli e rivolte verso l'interno che si impegnano, come si vedrà in seguito, con l'elemento a manico 13, determinando una preselezionata collocazione.
L'elemento a manico 13 è costituito da un corpo sagomato, che è dotato di una impugnatura 33 all'estremità, sporgente dalla apertura 23 e dallo spezzone tubolare 24. All'altra estremità il corpo sagomato prevede vincolato un dispositivo di impegno che può assumere due posizioni rispetto al fondo dell'elemento di contenimento 18, complessivamente indicato con 34. Su questo dispositivo è posta una rotella 35 che si impegna in una sede incavata 36 complementare solidale al fondo dell'elemento di contenimento e guida 18.
La rotella 35 inoltre è posta su un leva 37 oscillabile tra due posizione comandata da un meccanismo a molla (non mostrato e noto), disponibile a commercio. Questo meccanismo consente alla leva di potere assumere due posizioni: una prima impegnata nella sede incavata 36, con leva vicina al dispositivo di impegno (figura 4) in richiamo, ed una seconda disimpegnata dalla sede incavata 36 (figura 5) con leva distesa a spingere elasticamente il dispositivo e quindi l'elemento a manico 13 in avanti verso l'esterno.
Al dispositivo è inoltre solidale un dentino 26 sporgente verso l'esterno ed atto ad impegnarsi cedevolmente a scatto con le due prominenze 32 cedevoli della parte superiore 20 dell'elemento di contenimento e guida 18.
L'elemento a manico 13 in una sua prima zona intermedia può prevedere, come nell'esempio illustrato, uno snodo ad imperniamento 38 ed in una sua seconda zona intermedia una porzione anulare sporgente verso l'esterno 39 per la sua stabilizzazione entro l'elemento di contenimento e guida 18.
In ogni caso, in prossimità del fondo dell'elemento di contenimento e guida 18, ove si dispone la sede incavata 36, può anche disporsi un elemento elastico 40 che, interagendo con l'elemento a manico 13, collabora alla sua espulsione.
Si comprende così come, in modo del tutto semplificato, sia possibile avere una valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato che permetta una posizione di trasporto variabile a piacere. Inoltre, secondo il presente trovato, si ha una struttura particolarmente semplice che consente un assemblaggio rapido e sicuro.
Usualmente, la valigia si presenta nella posizione mostrata in figura 4, con l'elemento a manico 13 completamente contenuto entro l'elemento di contenimento e guida 18. In questa posizione la rotella 35 è impegnata nella sede incavata 36 e trattiene l'elemento a manico 13 all'interno della valigia, essendo la leva 37 in una prima posizione di minima estensione e di richiamo.
Esercitando una certa pressione sulla estremità della impugnatura 33 accessibile dall'esterno nello spezzone tubolare 24, si promuove il passaggio della leva 37 nella seconda posizione distesa e quindi l'allontanamento dalla sede incavata 36, come mostrato in figura 5. E' questa una posizione non funzionale in cui l'estremità della impugnatura 33 è leggermente sporgente ed accessibile.
L'estrazione dell'elemento a manico 13 viene proseguita e si ha l'impegno del dentino 26 nelle due prominenze 32, poste in una zona intermedia dell'elemento di contenimento e guida 18. In questa posizione, mostrata in figura 6, l'elemento a manico 13 può essere usato per lo spostamento della valigia, come in figura 1, per il trascinamento a due ruote.
Alle volte, causa la pesantezza del contenuto della valigia, può essere necessario o più facile spostare la valigia tramite semplice scorrimento e completo appoggio al suolo. In questo caso, si procede ad una ulteriore estrazione dell'elemento a manico 13.
Al tal fine si disimpegna il dentino 26 dalle due prominenze 32, poste in una zona intermedia dell'elemento di contenimento e guida 18, e si prosegue l'estrazione dell'elemento a manico 13. Tale movimento si arresta quando il dentino 26 si impegna nelle prominenze 32 ricavate in prossimità di una zona terminale dell'elemento di contenimento e guida 18. L'elemento a manico 13 è cosi quasi tutto estratto ed è possibile far funzionare lo snodo ad imperniamento 38, sollevando la parte terminale del manico nella posizione più consona per il suo afferraggio e agendo a trazione sulla valigia con tutte le sue ruote 14 e 15 che poggiano sul terreno.
Nel caso non sia previsto tale snodo ad imperniamento 38, si avrà una completa estrazione rettilinea dell'elemento a manico 13, come mostrato in figura 3, che facilita in ogni caso la movimentazione della bagaglio 12.
La formazione dell'elemento di contenimento e guida 18 in due pezzi accoppiabili a scatto, uno dei quali facilmente fissabile ad un elemento di supporto 11 vincolato alla struttura della valigia o bagaglio consente una estrema facilità di costruzione e posizionamento.
La previsione di uno spezzone tubolare 17, inseribile nell'unica apertura praticata nel corpo della valigia o bagaglio e fissabile con il semplice posizionamento di un collare resiliente, facilita le operazioni di montaggio e costruzione dei vari pezzi.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile in cui in una porzione di una intelaiatura di detta valigia o bagaglio è disposto un elemento di supporto (17) che reca vincolato verso l'interno un elemento di contenimento e guida (18), atto a ricevere un elemento a manico (13) estraibile da una apertura (23) praticata in detta valigia o bagaglio, caratterizzato dal fatto che detto elemento di contenimento e guida (18) comprende una parte inferiore (19) ed una parte superiore (20), accoppiabili tra loro, detta parte inferiore (19) essendo stabilmente fissabile (in 22) a detto elemento di supporto (17), essendo inoltre previsto uno spezzone tubolare (24) inseribile in detta apertura (23), allineabile a detto elemento di contenimento e guida (18) e bloccabile in posizione dall'interno, una estremità rivolta verso l'interno di detto elemento a manico (13) recando un dispositivo di impegno che tramite pressione assume due posizioni rispetto ad un fondo di detto elemento di contenimento (18) così che una estremità di una impugnatura (33) è collocata o a livello di detta apertura (23) oppure leggermente sporgente verso l'esterno.
  2. 2. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1,caratterizzato dal fatto che detta parte inferiore (19) di detto elemento di contenimento e guida (18) presenta essenzialmente un corpo allungato con sezione a forma di U con estensioni laterali di base (21) di fissaggio a detto elemento di supporto (17).
  3. 3. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta parte superiore (20) presenta sostanzialmente in sezione una sagoma in forma di C capovolta che è atta ad agganciarsi a detta parte inferiore (19).
  4. 4. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto spezzone tubolare (24) è dotato ad una estremità di una flangiatura di testa (25) che si colloca esternamente a detta valigia o bagaglio.
  5. 5. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto spezzone tubolare (24) è bloccabile in posizione all'interno di detta apertura (23) tramite un collare resiliente (27).
  6. 6. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto spezzone tubolare (24) e detto collare (27) prevedono inoltre elementi di aggancio e di pressione (41) cooperanti al vincolo reciproco tra spezzone e collare.
  7. 7. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra detta parte inferiore (19) e detta parte superiore (20) sono disposti da un lato elementi a denti (29) e dall'altro sedi (30) cooperanti al vincolo a scatto tra dette due parti inferiore e superiore (19, 20).
  8. 8. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra detta parte inferiore (19) e detta parte superiore (20) sono previste porzioni verticali di detta parte inferiore (19) con corpo a forma di U che si attestano in relative incavature (28) ricavate internamente a tratti laterali di detta parte superiore (20).
  9. 9. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in detta parte superiore (20) sono disposte lungo la lunghezza almeno due prominenze (32), cedevoli e rivolte verso l'interno, che si impegnano con detto elemento a manico (13).
  10. 10. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto elemento a manico (13) reca un dentino (26) di impegno in dette almeno due prominenze (32).
  11. 11. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in prossimità di un fondo di detto elemento di contenimento (18) è posto elemento elastico (40) che interagisce con detto elemento a manico (13).
  12. 12. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento a manico (13) in una sua zona intermedia prevede uno snodo (38).
  13. 13. Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile come in precedenza descritta e come illustrata nei disegni allegati.
IT98MI000155 1998-03-11 1998-03-11 Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed aposizione di trasporto variabile IT243840Y1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000155 IT243840Y1 (it) 1998-03-11 1998-03-11 Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed aposizione di trasporto variabile
EP98203753A EP0941677A1 (en) 1998-03-11 1998-11-07 Wheeled suitcase or traveling bag with a built-in handle and variable transport setting
JP10333266A JPH11276226A (ja) 1998-03-11 1998-11-24 内蔵式ハンドルおよび可変の運搬設定を有する車輪付きスーツケースまたは旅行バッグ
CN 98122692 CN1228282A (zh) 1998-03-11 1998-11-25 带有一个内置手柄和可变运输底座的有轮行李箱或旅行包

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000155 IT243840Y1 (it) 1998-03-11 1998-03-11 Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed aposizione di trasporto variabile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980155U1 true ITMI980155U1 (it) 1999-09-11
IT243840Y1 IT243840Y1 (it) 2002-03-06

Family

ID=11378738

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000155 IT243840Y1 (it) 1998-03-11 1998-03-11 Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed aposizione di trasporto variabile

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0941677A1 (it)
JP (1) JPH11276226A (it)
CN (1) CN1228282A (it)
IT (1) IT243840Y1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AU2001257596A1 (en) * 2000-04-11 2001-10-30 The Government Of The United States Of America, As Represented By The Secretary, Department Of Health And Human Services, Centers For Disease Control And Prevention Ergonomically designed wheeled luggage
WO2003016130A2 (en) * 2001-11-01 2003-02-27 Viking Life-Saving Equipment A/S Container-enclosed liferaft
US6857512B2 (en) * 2003-03-20 2005-02-22 Tumi, Inc. Selectively rotatable handle assembly for towable luggage
EP2997848A1 (en) * 2014-09-16 2016-03-23 Samsonite IP Holdings S.à.r.l. Rotatable single pole pull handle for luggage case
JP2016112172A (ja) * 2014-12-15 2016-06-23 偉浤 頼 ハードタイプスーツケース構成
CN113786130B (zh) * 2021-09-27 2023-02-24 上海高仙自动化科技发展有限公司 一种把手模块及清洁机器人

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB811826A (en) * 1957-08-15 1959-04-15 Burndept Ltd Portable radio receivers and like instruments and handles therefor
US3805529A (en) 1972-08-24 1974-04-23 Int Harvester Co Valve follow-up mechanism
DE2356011C3 (de) 1972-11-13 1982-02-04 Danincit ApS, Ishoej Mobiler Reisekoffer
US3948365A (en) 1974-12-16 1976-04-06 Samsonite Corporation Mobile luggage case
US4256320A (en) 1979-05-18 1981-03-17 Hager Robert G Pull handle for roller mounted suitcases
IT8021258V0 (it) 1980-03-21 1980-03-21 Valextra Spa Valigia su ruote con dispositivo di trascinamento incorporato.
FR2661807B1 (fr) * 1990-05-09 1995-04-28 Sicma Consens Sarl Dispositif de traction de bagages a roulettes.
US5394965A (en) * 1993-09-17 1995-03-07 Kho; Dick T. Attachable pull handle for suitcases
US5692266A (en) * 1996-07-09 1997-12-02 Tsai; James Concealable and expandable handle

Also Published As

Publication number Publication date
CN1228282A (zh) 1999-09-15
EP0941677A1 (en) 1999-09-15
IT243840Y1 (it) 2002-03-06
JPH11276226A (ja) 1999-10-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100640A1 (it) Sedia trasformabile in seggiolone per bambini"
ITMI20110270U1 (it) Bastone telescopico pieghevole in due porzioni
EP1568296A1 (en) Cosmetics brush
NO20040111L (no) Anordning for avtakbar kobling av barnesete og babybag til barnevogn
ITMI980155U1 (it) Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile
CA3041924A1 (en) Apparatus for steering a push-from-behind transportation device by pulling in a leading or abreast position
CN204915784U (zh) 一种儿童手推车的单手锁合装置
ITMI20070250U1 (it) Dispositivo per trasformare l'impugnatura di un passeggino ad ombrello in impugnatura di un passeggino a libro
TWI505960B (zh) Child safety vehicle
KR20120006124U (ko) 잠금 기능을 가지는 고리 어셈블리
ITMI971917A1 (it) Casco con mentoniera apribile
IT202000003545A1 (it) Zaino trolley perfezionato.
CN217348942U (zh) 一种防滑落编织袋
KR102144441B1 (ko) 여행가방 손잡이
CH692551A5 (it) Dispositivo per consentire un accoppiamento girevole bloccabile tra ogni impugnatura di un passeggino pieghevole ed il telaio di quest'ultimo.
ITMI951965A1 (it) Dispositivo di aggancio/sgancio automatico per passeggini, carrozzine e simili
ITTO20120168U1 (it) Dispositivo di arresto e apertura della chiusura in cinture di sicurezza
ITRM20000082U1 (it) Dispositivo per la chiusura di un passeggino.
ITTO970170U1 (it) Carrello portabagagli.
ITMI20130290U1 (it) Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato
ITBO20130116A1 (it) Dispositivo di chiusura per un articolo di pelletteria.
IT201900014046A1 (it) Dispositivo erogatore di liquidi da polso
IT201800020020A1 (it) Dispositivo per lo sgancio rapido di cinturini di orologi o bracciali in genere e cinturino dotato di detto dispositivo
ITVI20070108A1 (it) Recipiente trasportabile per liquidi
ITPD20030008U1 (it) Struttura di carrello portaoggetti