ITMI20130290U1 - Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato - Google Patents

Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130290U1
ITMI20130290U1 ITMI20130290U ITMI20130290U1 IT MI20130290 U1 ITMI20130290 U1 IT MI20130290U1 IT MI20130290 U ITMI20130290 U IT MI20130290U IT MI20130290 U1 ITMI20130290 U1 IT MI20130290U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular
telescopic
rope
button
stick
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Pronzati
Marco Pronzati
Original Assignee
Giupron Giuseppe Pronzati S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giupron Giuseppe Pronzati S R L filed Critical Giupron Giuseppe Pronzati S R L
Priority to ITMI20130290 priority Critical patent/ITMI20130290U1/it
Publication of ITMI20130290U1 publication Critical patent/ITMI20130290U1/it

Links

Landscapes

  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)

Description

“BASTONE TELESCOPICO PIEGHEVOLE CON SISTEMA DI BLOCCAGGIO A SCATTO MIGLIORATO”
DESCRIZIONE
La presente innovazione si riferisce al campo dei bastoni da appoggio utilizzati sia in ambito sportivo, particolarmente per trekking, sci alpino, sci di fondo, nordic walking, e simili, sia in ambito ortopedico. Nel seguito si farà specifico riferimento a bastoni da trekking per semplicità descrittiva senza alcuna intenzione di limitarsi a tale uso.
Sono largamente diffusi sul mercato bastoni da trekking di tipo “pieghevole” e/o “telescopico” i quali vantaggiosamente, quando richiusi o ripiegati, assumono un ridotto ingombro così da poter essere facilmente trasportati nello zaino. Tali bastoni compatti sono molto apprezzati anche per il fatto di essere rapidamente assemblabili fornendo un bastone da trekking resistente come un qualsiasi altro bastone formato da un unico pezzo.
I bastoni “pieghevoli” e/o telescopici sono formati generalmente da più tubolari cavi telescopici di cui uno dotato di impugnatura e da un tubolare finale cavo dotato di punta che è destinato ad affiancarsi ai tubolari telescopici quando il bastone è in condizione ripiegata. Le varie sezioni sono generalmente tenute insieme tramite una corda interna ad esse che le unisce.
Un’estremità di detta corda è vincolata al tubolare che porta la punta del bastone mentre l’altra estremità della corda è fissata al tubolare intermedio sul quale scorre il tubolare dell’impugnatura, e la lunghezza di tale corda è uguale alla distanza tra i due punti di fissaggio quando i tubolari sono montati a formare il bastone.
Quando il bastone è in uso, i tubolari telescopici vengono fissati in posizione di massima estensione mediante diversi sistemi di bloccaggio e/o serraggio.
Tra questi sistemi il più comune è quello a scatto che prevede l’attestarsi di un bottoncino sferico, sporgente da un’asta, sul bordo dell’altra asta quando si ha la massima estensione delle due aste telescopiche.
Tale sistema pur essendo semplice ed economico presenta T inconveniente di non fornire un bloccaggio rotazionale tra le due aste, il ché può portare ad un’abrasione per attrito del bottoncino col rischio che le aste rientrino telescopicamente una dentro l’altra sotto l’azione di una pressione di spinta.
Il non bloccaggio rotazionale comporta altresì degli inconvenienti di carattere estetico in quanto eventuali disegni che si prolungano da un’asta all’altra non rimarrebbero allineati a causa della possibilità di rotazione delle aste.
Un ulteriore inconveniente è dato dal fatto che il bottoncino, normalmente a sezione circolare presenta un solo punto di contatto con il bordo dell’asta adiacente rendendo il bloccaggio ancora più labile.
Per cercare di aumentare la superficie di contatto tra il bottoncino ed il bordo dell’asta sono stati proposti bottoncini con una faccia piana, ad esempio a sezione semicircolare, con conseguente aumento dei costi di produzione senza tuttavia risolvere il problema della rotazione tra le due aste.
Scopo principale della presente innovazione è, dunque, quello di fornire un bastone pieghevole e/o telescopico che non presenti gli svantaggi della suddetta tecnica nota, e che risulti rigido in uso e resistente come un qualsiasi altro bastone formato in un unico pezzo.
Un ulteriore scopo della presente innovazione è fornire un tale bastone che sia economico e di semplice produzione
Questi ed altri scopi, che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti dal bastone pieghevole e/o telescopico in accordo all’ innovazione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Aspetti vantaggiosi dell’innovazione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Secondo l’innovazione si fornisce, dunque, un bastone pieghevole, costituito da almeno tre sezioni tubolari di cui due telescopiche dotate di un sistema di bloccaggio a scatto con bottoncino in cui detto bottoncino montato su un tubolare si attesta contro una sede ad arco o semicircolare ricavata sul tubolare adiacente e/o sulla ghiera posta su detto tubolare adiacente a detto bottoncino.
Ulteriori caratteristiche dell’innovazione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa, e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Figura 1 è una vista in sezione longitudinale di un bastone da trekking di tipo telescopico, piegato in due, e privato del tubolare dotato di impugnatura;
la Figura 2 è una vista ingrandita di una prima forma di realizzazione dell’accoppiamento a scatto tra due tubolari in prossimità della zona rappresentata nel cerchio indicato con A in fig. 1;
le Figure 3a) e 3b) sono viste ingrandite di altre due forme di realizzazione dell’accoppiamento a scatto tra due tubolari in prossimità della zona rappresentata nel cerchio indicato con A in fig. 1;
la Figura 4 è una vista laterale del sistema a scatto delle realizzazioni di figg. 2, 3 a), 3b).
Negli uniti disegni, parti o componenti uguali o simili verranno indicati con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento alla Figura 1, viene mostrato un bastone pieghevole da trekking, indicato complessivamente con il riferimento numerico 100 ma privo del tubolare superiore dotato di un’impugnatura ergonomica e del relativo sistema di bloccaggio per regolare l’altezza complessiva del bastone 100 in funzione dell’altezza dell’utilizzatore.
Come dispositivo di bloccaggio per tale tubolare superiore si può citare ad esempio quello a morsetto descritto in EP 641 578 (qui integralmente incorporato per riferimento) grazie alla estrema facilità e velocità di apertura e chiusura di detto dispositivo.
Detto bastone 100 è composto, in aggiunta al suddetto tubolare superiore, da un primo tubolare intermedio 20 su cui scorre il suddetto tubolare superiore (non illustrato), da un secondo tubolare intermedio 40 che è scorrevole all’interno delprimo tubolare intermedio 20 e da un tubolare inferiore 30 che si rastrema in una delle sue estremità così da formare una punta 2 che costituisce la base di appoggio del bastone 100.
I tubolari superiore, il primo tubolare intermedio 20 ed il secondo intermedio 40 formano un sistema di aste telescopiche di per sé noto nel settore dei bastoni pieghevoli il quale è destinato in uso ad innestarsi o essere calzato con accoppiamento leggermente forzato sopra un tratto del tubolare inferiore 30 come verrà spiegato in dettaglio qui di seguito.
All’interno di detti tubolari primo 20, secondo 40 ed inferiore 30, è presente una corda inestensibile 4 i cui estremi sono destinati ad attestarsi contro l’estremità superiore del tubolare inferiore 30 e P estremità del primo tubolare intermedio 20 più distante dal tubolare inferiore 30.
La lunghezza di detta corda 4 è leggermente maggiore rispetto alla distanza tra detti punti di attestamento quando il secondo tubolare intermedio 40 è calzato sul tubolare inferiore 30 e il primo tubolare intermedio 20 è in massima estensione rispetto al tubolare intermedio 40 (condizione di massima estensione della corda 4).
Detta corda 4 ha quindi lo scopo di bloccare in posizione il montaggio dei tubolari poiché essa blocca sia l’allontanamento ulteriore dei tubolari telescopici 20, 40 che il distacco del tubolare inferiore 30 da essi, una volta che detta corda 4 ha raggiunto la massima estensione.
Nel contempo detta corda 4 permette a tale tubolare inferiore 30 di rimanere affiancato in allineamento a detto tubolare intermedio 20 come illustrato in fig.l (quando il tubolare intermedio 40 è sostanzialmente contenuto nel tubolare intermedio 20), quando il bastone 100 è stato piegato.
Inoltre la corda 4 agevola il montaggio del bastone 100 poiché permette anche di tenere in asse il tubolare inferiore 30 con i rimanenti tubolari intermedi 20, 40 formanti il bastone pieghevole, favorendo l’innesto del secondo tubolare intermedio 40 sopra il codolo 5 sporgente del tubolare inferiore 30.
La corda 4 presenta una prima estremità 4’ in forma di nodo destinato ad attestarsi contro un tappo cavo 6 che è inserito forzatamente in una apposita sede ricavata nell’estremità superiore 21 del primo tubolare intermedio 20.
Detto tappo cavo 6, in plastica, è dotato di un foro centrale passante nel quale scorre la corda 4.
Tra detta sede nel tappo cavo 6 e detto nodo 4’ è disposto un codolo forato 7, attraversato da detta corda 4, il quale ha lo scopo di aumentare l’attestamento del nodo 4’ contro detto tappo cavo 6 formando così un fermo efficace per lo scorrimento della corda 4 quando il bastone 100 è completamente montato per l’uso.
Al si sotto di detto codolo 7 è prevista una piccola molla elicoidale 8 allo scopo di recuperare il gioco previsto tra le due aste telescopiche, in corrispondenza del bottoncino a scatto, spingendo le due aste una contro l’altra come verrà spiegato qui di seguito in relazione al montaggio del bastone 100.
L’altra estremità 4” della corda 4, anch’essa in forma di nodo, si attesta contro un tappo forato 11 che fa da fermo per lo scorrimento della corda 4.
Detto tappo forato 11 è montato su un elemento cilindrico tubolare cavo 12 il quale è inserito forzatamente all’estremità di detto tubolare inferiore 30 che è opposta alla punta 2, e in maniera tale da far sporgere un suo tratto 5 da detto tubolare inferiore 30: in questo modo viene a crearsi il codolo sporgente 5 su cui innestare o calzare il secondo tubolare intermedio 40 quando il bastone 100 è completamente montato per l’uso.
In detto tappo forato 11 così come in detto elemento cilindrico 12 viene fatta passare la corda 4.
Come detto sopra i tubolari superiore, il primo intermedio 20 e il secondo intermedio 40 formano un sistema telescopico di aste dove i tubolari intermedi 20 e 40 sono in uso completamente estratti alla massima estensione.
Per bloccare, in uso, la posizione di massima estensione dei due tubolari intermedi 20 e 40 ed impedire lo scorrimento del primo tubolare 20 rispetto al secondo tubolare 40, è previsto un sistema a scatto del tipo a bottoncino, di per sé noto, il quale è formato (fig. 4) da una lamina metallica 13, rettangolare e sottile, che è piegata in due cosi da formare una molla elastica.
Su uno dei due lati della molla è montato un bottoncino 3 il quale, dopo che la molla è stata montata all’interno del secondo tubolare intermedio 40, è destinato a sporgere da un relativo foro (non illustrato) su detto tubolare 40 quando su di esso non grava la pressione del corpo del primo tubolare intermedio 20: in condizione di massima estensione dei due tubolari 40 e 20, il primo tubolare intermedio 20 non applica alcuna pressione sul bottoncino 3 il quale va ad attestarsi contro il bordo di detto primo tubolare intermedio 20.
Detto primo tubolare intermedio 20 che è adiacente al tubolare intermedio 40 che porta il bottoncino 3, è caratterizzato dall’avere un bordo su cui è ricavata una rientranza 9 che funge da sede per l’attestamento di detto bottoncino 3 contro detto primo tubolare intermedio 20 adiacente ad esso.
In particolare detta rientranza ha la forma di un arco, semicerchio o mezzaluna al fine di fornire un bloccaggio rotazionale tra le due aste telescopiche 20, 40, quando sono alla massima estensione in posizione d’uso, così da evitare che le aste rientrino telescopicamente una dentro l’altra sotto l’azione di una pressione di spinta, fornendo nel contempo anche la massima area di attestamento possibile per il bottoncino di tipo sferico 3 che passa da un solo punto di contatto con il bordo dell’asta adiacente dei bottoncini noti ad una sezione semicircolare: ciò garantisce, anche nel caso di abrasione per usura del bottoncino, una ampia sezione di attestamento con conseguente bloccaggio rotazionale tra le due aste.
Il fatto che la sezione di maggiore attestamento sia ricavata sul tubolare anziché sul bottoncino comporta una riduzione dei costi di produzione rispetto ai bastoni noti nell’arte.
In alternativa, detta sede 9 può essere ricavata, anziché sul bordo del tubolare adiacente a quello che porta il bottoncino 3, su una ghiera in plastica 14 (fig. 3b)) che molto spesso è presente per motivi estetici sul bordo di tubulari di detti bastoni pieghevoli telescopici e al fine di conferire un maggiore attrito tra le aste.
Nel caso in cui la sede 9 del bottoncino 3 sia ricavata sul tubolare e in detto tubolare sia prevista una ghiera in plastica 14 per i motivi sopra esposti, è possibile prevedere in detta ghiera 14, in corrispondenza del bottoncino 3, una rientranza 9’ (fig. 3 a) di forma arcuata o semicircolare e di dimensioni maggiori della sede 9 al fine di rendere più agevole l’accesso del pollice alla zona intorno a detto bottoncino 3, rendendo così più facile il disinnesto del bottoncino 3.
Per effettuare il montaggio del bastone 100, si procede con l’innestare il tubolare intermedio 40 (che porta le aste telescopiche 20 e quella superiore dotata di impugnatura) sul tubolare inferiore 30, ad allontanare poi manualmente le due aste telescopiche adiacenti 20 e 40 fino ad arrivare alla massima estensione della corda 4 così da lasciare fuoriuscire il bottoncino 3 che si attesta contro il bordo dell’asta 20.
Effettuando una rotazione reciproca tra le due aste 20 e 40, il bottoncino 3 va a disporsi nella corrispondente sede 9 dell’asta 20 dove è richiamato dalla suddetta molla 8 che recupera il leggero gioco assiale tra le due aste, determinato dalla lunghezza della corda 4.
Sebbene sia stato qui illustrato un bastone pieghevole costituito da quattro tubolari, è evidente che l’innovazione non è limitata alla particolare forma di realizzazione descritta, potendo essere applicata a bastoni costituiti anche da tre soli tubolari o da più di quattro tubolari.
Il presente trovato si applica, altresì, anche al caso in cui un’estremità della corda inestensibile 4 è collegata ad un mezzo elastico vincolato al corrispondenza tubolare, per il richiamo in esso di un tratto di corda quando il bastone è in condizione ripiegata, così come descritto in una parallela domanda di modello di utilità a nome della stessa richiedente, depositata in pari data.
Alla forma di realizzazione dell’innovazione sopra descritta possono essere apportate numerose modifiche e variazioni di dettaglio alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’ innovazione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bastone telescopico (100) e pieghevole, costituito da almeno tre sezioni tubolari (20,30,40) di cui almeno due (20, 40) in forma di aste telescopiche adiacenti tra loro e dotate di un sistema di bloccaggio a scatto con bottoncino (3) sporgente da detta asta (40) di dette due aste telescopiche (20,40), e la rimanente sezione formante un tubolare inferiore (30) rastremantesi in forma di punta (2) così da costituire la base di appoggio di detto bastone (100) e collegata, in uso, mediante accoppiamento leggermente forzato ad una delle due aste telescopiche (20, 40), dette almeno tre sezioni tubolari (20,30,40) essendo collegate tra loro mediante una corda (4) posta al loro interno, caratterizzato dal fatto che detto bottoncino (3) di detto sistema di bloccaggio sporgente da detto tubolare telescopico (40) si attesta, in uso, contro una rientranza (9) con profilo arcuato posta su detto tubolare telescopico (20) adiacente a detto tubolare telescopico (40) di detto bottoncino (3) quando detti tubolari telescopici adiacenti (20,40) sono alla massima estensione.
  2. 2. Bastone (100) secondo la rivendicazione 1 in cui detta rientranza (9) è ricavata sul bordo di detto tubolare telescopico (20) oppure su una ghiera in plastica (14) posta sul bordo di detto tubolare telescopico (20).
  3. 3. Bastone (100) secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui in corrispondenza dell’estremità superiore (21) di detto tubolare telescopico (20) sono previsti mezzi elastici (8) atti a recuperare il gioco tra detto bottoncino (3) e detta rientranza (9,) quando dette aste telescopiche (20, 40) sono alla massima estensione.
  4. 4. Bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta corda (4) ha una prima estremità (4’) della corda (2) vincolata all’estremità superiore (21) di detto tubolare telescopico (20) e una seconda estremità (4”) vincolata ad un elemento cilindrico tubolare cavo (12) che è inserito forzatamente all’estremità opposta alla punta (2) di detto tubolare inferiore (30) sporgendo di un tratto (5) atto ad innestarsi, in uso, in detto tubolare telescopico (40).
  5. 5. Bastone (100) secondo la rivendicazione 4 in cui dette estremità (4’, 4”) di detta corda (4) sono in forma di nodo che si attestano, alla massima estensione della corda (4), contro rispettivi fermi (11,7) per lo scorrimento di detta corda (4), detti fermi (11,7) essendo atti ad attestarsi, rispettivamente, su detto elemento cilindrico tubolare cavo (12) di detto tubolare inferiore (30) e su un tappo cavo (6) inserito forzatamente nell’estremità superiore (21) di detto tubolare (20).
  6. 6. Bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui è previsto un ulteriore tubolare posto esternamente alle aste telescopiche (20, 40) per l’impugnatura.
ITMI20130290 2013-08-08 2013-08-08 Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato ITMI20130290U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130290 ITMI20130290U1 (it) 2013-08-08 2013-08-08 Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20130290 ITMI20130290U1 (it) 2013-08-08 2013-08-08 Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130290U1 true ITMI20130290U1 (it) 2015-02-09

Family

ID=50678616

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20130290 ITMI20130290U1 (it) 2013-08-08 2013-08-08 Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130290U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9486044B1 (en) Reverse folding umbrella
ITMI20110270U1 (it) Bastone telescopico pieghevole in due porzioni
USD891589S1 (en) Garden hose with couplers and colors
US10603779B2 (en) Adaptable pole for a pool device
DK2080447T3 (da) På teleskopagtig måde, i hinanden førte teleskopkomponenter
BR112018068277A2 (pt) recipiente tubular de material flexível e método de fabricação do mesmo
KR101195711B1 (ko) 접이식 지팡이
US2816560A (en) Self-closing umbrella frame
ITMI20130290U1 (it) Bastone telescopico pieghevole con sistema di bloccaggio a scatto migliorato
KR101261788B1 (ko) 높낮이 조절 장치
US1067435A (en) Umbrella.
US793576A (en) Folding umbrella.
ITMI20130289U1 (it) Bastone telescopico migliorato pieghevole
ITMI980155U1 (it) Valigia o bagaglio da viaggio su ruote a manico incorporato ed a posizione di trasporto variabile
JP2015029759A (ja) 杖のロック機構
WO2015182105A1 (ja) 靴下類装着補助具
CN207241927U (zh) 一种滑板车伸缩杆的锁扣结构
KR101025336B1 (ko) 등산용 지팡이
KR200475502Y1 (ko) 분리형 다단식 지팡이
US962328A (en) Folding umbrella.
US360966A (en) Folding umbrella
JP1753323S (ja)
JP2017104199A (ja) 風方向に倒れる傘
US855214A (en) Folding umbrella.
ITTO20110818A1 (it) Attrezzatura convertibile di ausilio alla deambulazione.