ITMI972870A1 - Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto - Google Patents

Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto Download PDF

Info

Publication number
ITMI972870A1
ITMI972870A1 IT97MI002870A ITMI972870A ITMI972870A1 IT MI972870 A1 ITMI972870 A1 IT MI972870A1 IT 97MI002870 A IT97MI002870 A IT 97MI002870A IT MI972870 A ITMI972870 A IT MI972870A IT MI972870 A1 ITMI972870 A1 IT MI972870A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knit
product
phase
tubular section
portions
Prior art date
Application number
IT97MI002870A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Lonati
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Tiberio Lonati
Original Assignee
Santoni Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni Srl filed Critical Santoni Srl
Priority to IT97MI002870A priority Critical patent/IT1297019B1/it
Priority to ES98124228T priority patent/ES2216235T3/es
Priority to DE69823469T priority patent/DE69823469T2/de
Priority to EP98124228A priority patent/EP0926285B1/en
Priority to US09/215,187 priority patent/US6164094A/en
Priority to CA002257073A priority patent/CA2257073A1/en
Priority to JP10376540A priority patent/JPH11269702A/ja
Publication of ITMI972870A1 publication Critical patent/ITMI972870A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297019B1 publication Critical patent/IT1297019B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/22Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration
    • D04B1/24Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes specially adapted for knitting goods of particular configuration wearing apparel
    • D04B1/246Upper torso garments, e.g. sweaters, shirts, leotards
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • D04B1/106Patterned fabrics or articles with stitch pattern at a selvedge, e.g. hems or turned welts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Corsets Or Brassieres (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la produ zione di un manufatto del tipo maglietta, body o simile, con una macchina circolare per maglieria, ed un manufatto ottenuto con il procedimento
Come è noto, le magliette, alcuni tipi di body, o indumenti similari, vengono generalmente prodotti mediante il taglio della porzione anteriore e della porzione posteriore dell'indumento da grandi pezze di tessuto lavorato a maglia con successiva cucitura lungo i fianchi e le spalle dell'indumento oppure partendo da un manufatto, a sviluppo sostanzialmente tubolare, che viene prodotto con macchine circolari per maglieria.
Tale manufatto di base può presentare una conformazione perfettamente tubolare, e cioè con un diametro sostanzialmente costante lungo il suo sviluppo. In questo caso, il manufatto viene poi assoggettato ad operazioni di taglio per definire la scollatura e le aperture per il passaggio delle braccia dell'utente e ad operazioni di cucitura per unire il lato anteriore al lato posteriore in corrispondenza delle spalle, per l'eventuale applicazione delle maniche e per l'applicazione di bordature in corrispondenza del collo ed eventualmente delle aperture per le braccia.
In alcuni casi, il manufatto di base presenta una conformazione sago-mata con una scollatura in corrispondenza della zona del collo e con due coppie di lembi di tessuto che sono destinati ad essere cuciti a due a due per ottenere le spalle della maglietta.
In ogni caso, le magliette o body ottenuti con i procedimenti di tipo tradizionale, partendo da un manufatto prodotto con macchine circolari per maglieria, presentano, nella zona delle spalle, una cucitura che unisce la parte anteriore della maglietta alla parte posteriore e che si estende dalla zona del collo fino alle aperture laterali per le braccia o alle maniche .
Questa cucitura, oltre ad avere un effetto poco gradito da un punto di vista estetico, può risultare fastidiosa per l'utente.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto escogitando un procedimento che consenta di produrre, con una macchina circolare per maglieria, un manufatto per la produzione di magliette, body, o simili, senza cucitura nella zona delle spalle.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che possa essere eseguito su una svariata gamma di macchine circolari per maglieria attualmente in commercio.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che consenta di ottenere un manufatto semilavorato che richieda operazioni di finitura eseguibili con costi ridotti.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la produzione di un ma nufatto del tipo maglietta, body o simile, con una macchina circolare per maglieria, caratterizzato dal fatto di comprendere: almeno una prima fase nella quale si esegue un bordo anulare costituente il collo del manufatto, almeno una seconda fase nella quale si esegue un primo tratto tubolare di maglia a diametro crescente progressivamente, a partire da detto<' >bordo anulare, almeno una terza fase nella quale si esegue un secondo tratto tubolare di maglia in prosecuzione di detto primo tratto tubolare di maglia ed una quarta fase nella quale si esegue un tratto finale del manufatto.
Il manufatto che si ottiene con il procedimento secondo il trovato è caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo tubolare lavorato a maglia presentante, a partire da una sua estremità longitudinale: un bordo anulare, un primo tratto tubolare di maglia sprovvisto di cuciture longitudinali e presentante un diametro crescente a partire da detto bordo anulare, un secondo tratto tubolare di maglia ed un tratto finale del manufatto .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del procedimento secondo il trovato, illustrate, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente un manufatto ottenuto con il procedimento secondo il trovato in una prima forma di esecuzione;
la figura 2 illustra schematicamente un manufatto ottenuto con il procedimento secondo il trovato in una seconda forma di esecuzione.
Con riferimento alla figura 1, il procedimento secondo il trovato, in una prima forma di esecuzione, comprende: almeno una prima fase A nella quale si esegue un bordo anulare l costituente il collo del manufatto, almeno una seconda fase B nella quale si esegue un primo tratto tubolare di maglia 2, a partire dal bordo anulare 1, almeno una terza fase c nella quale si esegue un secondo tratto tubolare di maglia 3 in prosecuzione del primo tratto tubolare di maglia 2 ed una quarta fase D nella quale <'>si esegue un tratto finale 4 del manufatto.
Preferibilmente, il primo tratto tubolare di maglia 2 presenta un diametro progressivamente crescente a partire dal bordo anulare 1. Questo può essere ottenuto realizzando il bordo anulare 1, durante la prima fase A, portando in lavoro, ad una o più alimentazioni o cadute della macchina, soltanto alcuni degli aghi della macchina, ad esempio un ago ogni due aghi contigui, oppure un ago ogni tre, oppure un ago ogni quattro, oppure un ago ogni cinque, oppure un ago ogni sei, ogni sette, ogni otto, ogni nove, ogni dieci, ecc.. In alternativa, si potranno portare in lavoro, ad una o più alimentazioni della macchina, due aghi contigui ogni quattro aghi, oppure ogni sei aghi e così via, in modo tale da ottenere un bordo 1 che presenta un diametro sensibilmente ridotto rispetto al diametro del tratto tubolare 3 lavorato nella terza fase C.
Durante la seconda fase B, vengono aumentati progressivamente gli aghi che vengono portati in lavoro alle varie alimentazioni della macchina in modo tale da ottenere un tratto tubolare 2 che aumenta gradualmente di diametro a partire dal bordo anulare 1.
in alternativa, il bordo anulare 1 potrà presentare lo stesso diametro, in sede di lavorazione, del primo tratto tubolare di maglia 2 ed eventualmente del secondo tratto tubolare di maglia 3 nel senso che potrà essere lavorato con lo stesso numero di aghi utilizzati per lavorare i tratti tubolari di maglia 2 e 3. In questo caso, il bordo anulare l viene eseguito utilizzando almeno un filato elastico pretensionato in modo tale che il manufatto, al termine della lavorazione, presenti comunque un bordo anulare 1, che costituisce il collo, di diametro inferiore rispetto al diametro dei tratti tubolari 2 e 3, a seguito della reazione elastica del filato o filati utilizzati.
Anche qualora il bordo anulare 1 venga realizzato con un numero ridotto di aghi potrà comunque essere eseguito con un almeno un filato elastico pretensionato in modo tale da accentuare la riduzione di diametro del manufatto in corrispondenza del bordo anulare 1 rispetto alla restante parte del manufatto e da consentire il suo allargamento quando il manufatto deve essere indossato.
Il bordo 1 potrà essere eseguito con una lavorazione a semplice spessore, oppure con una lavorazione a doppio spessore, ad esempio utilizzando gli aghi del cilindro e gli uncini del platorello della macchina, in modo analogo all'esecuzione del polsino a doppio spessore di calze, oppure utilizzando soltanto gli aghi del cilindro mediante una lavorazione a maglie mancate, di tipo di per sè noto. Con queste lavorazioni, il rango di maglia iniziale del bordo 1 viene trattenuto dagli uncini del platorello della macchina, oppure da alcuni aghi tra quelli utilizzati per la lavorazione del bordo 1 mentre altri aghi continuano la formazione della maglia alle alimentazioni successive della macchina. Il rango iniziale viene quindi immagliato con il primo rango del tratto tubolare 2 all'inizio della seconda fase B.
Anche per l'esecuzione del tratto tubolare 2 vengono utilizzati preferibilmente almeno un filato elastico, oppure almeno un filato elastico ed uno o più filati non elastici che vengono immagliati tra loro.
Durante l'esecuzione della seconda fase B, in corrispondenza di due zone diametralmente opposte del tratto tubolare 2, vengono eseguite porzioni di maglia 5 che sono diversificate visivamente dalla restante parte della maglia del tratto tubolare 2 e che sono destinate ad essere successivamente asportate per l’ottenimento di due aperture per il passaggio delle braccia dell'utente o per l'applicazione delle maniche.
La diversificazione visiva, che serve nella successiva fase di taglio e di eventuale applicazione delle maniche, può essere ottenuta, ad esempio, lavorando le porzioni 5 mediante due gruppi di aghi che si trovano in due posizioni sostanzialmente diametralmente opposte del cilindro degli aghi, con un solo filato, mentre la restante parte del primo tratto tubolare 2 viene eseguita utilizzando due o più filati, eventualmente con effetti di disegno per motivi estetici.
Il filato utilizzato per la realizzazione delle porzioni 5 potrà essere un filato che presenta un costo ridotto in guanto le porzioni 5 sono destinate ad essere asportate.
In alternativa, il primo tratto tubolare 2 di maglia potrà essere realizzato utilizzando un solo filato sia per le porzioni 5 che per la restante parte del primo tratto tubolare 2 e le porzioni 5 potranno essere delimitate da punti di maglia diversi, ad esempio punti trattenuti, o di colore diverso rispetto ai punti di maglia contigui.
Un'altra alternativa consiste, anziché nel lavorale le porzioni 5, nel prevedere che i fili, all'inizio di queste porzioni, vengano tagliati e pinzati direttamente in macchina durante l’esecuzione dei vari ranghi, in modo tale da ottenere, direttamente in macchina, le aperture per il passaggio delle braccia o per l'applicazione delle maniche.
In questo tipo di lavorazione, la presa del filato o dei filati utilizzati per la realizzazione del tratto tubolare 2, in corrispondenza dei ranghi di maglia che interessano le porzioni 5, viene interrotta per un numero prefissato di aghi che potrà variare, di rango in rango, in modo tale da ottenere la desiderata sagomatura per le aperture in corrispondenza delle porzioni 5.
Nella terza fase C, viene prodotto il tratto tubolare 3 che presenta preferibilmente un diametro sostanzialmente costante lungo il suo sviluppo, anche se, qualora venga richiesta una particolare sagomatura del manufatto, si potrà prevedere di lavorare questo tratto tubolare 3 con un diametro variabile.
A seconda delle esigenze, il numero di punti per rango di maglia, che compone questo tratto tubolare 3, sarà preferibilmente compreso tra due e dieci volte il numero di punti di maglia che compongono ciascun rango del bordo l.
Per l'esecuzione del secondo tratto tubolare 3, potranno essere utilizzati, per ciascun punto, un solo filato oppure due o più filati, elastici o non elastici, con 1’eventualmente esecuzione di disegni, ottenibili in modo di per sè noto.
Nella quarta fase D, può essere eseguito semplicemente un numero limitato di ranghi di fine lavorazione, oppure un bordo a doppio spessore, eseguito in modo analogo a quanto descritto in riferimento al bordo anula-re l.
Con riferimento alla figura 2, il procedimento secondo il trovato, in una seconda forma di esecuzione, comprende una prima fase A' nella quale si esegue un bordo anulare 1, una seconda-fase B', nella quale si esegue un primo tratto tubolare 2 a diametro crescente, una terza fase C , nella quale si esegue un secondo tratto tubolare 3 a diametro preferibilmente sostanzialmente costante, in modo analogo a quanto già descritto in riferimento alle fasi A, B, C della prima forma dì esecuzione.
In una quarta fase D', anziché eseguire semplicemente un bordo di fine lavorazione, vengono lavorate, in due zone diametralmente opposte tra loro, due porzioni 10 e 11 che prolungano il secondo tratto tubolare 3 sul lato anteriore e sul lato posteriore del manufatto.
Le due porzioni 10 e 11 sono destinate ad essere cucite tra loro in prossimità della loro estremità inferiore per realizzare la zona del cavallo di un indumento del tipo body.
Le porzioni 10 e 11 potranno essere realizzate utilizzando due gruppi di aghi del cilindro degli aghi della macchina situati in due zone sostanzialmente diametralmente opposte tra loro e variando il numero di aghi in lavoro di rango in rango in modo tale da ottenere la desiderata sagomatura per i bordi delle porzioni 10 e 11 che costituiscono le sgambature del body. Il filato o i filati utilizzati per l'esecuzione delle porzioni 10 e li vengono tagliati e pinzati al termine del gruppo di aghi portati in lavoro per essere poi forniti nuovamente al successivo gruppo di aghi portato in lavorazione.
In alternativa, la quarta fase D' può essere eseguita facendo lavora-re comunque gli aghi della macchina che sono destinati ad eseguire le por-zioni in corrispondenza delle sgambature, però escludendo dalla lavorazio-ne questi aghi in corrispondenza di alcune alimentazioni della macchina in modo tale da ottenere, nelle zone corrispondenti alle sgambature, un numero di ranghi inferiore rispetto ai ranghi delle porzioni 10 e 11 e quindi ottenendo, direttamente in macchina, parte delle sgambature che potranno essere completate mediante l'asportazione delle porzioni di rango lavorate con un numero ridotto di alimentazioni.
In alternativa, le porzioni relative alle sgambature, potranno essere lavorate con un solo filato, mentre le porzioni 10 e 11 vengono lavorate con almeno due filati oppure ancora le porzioni corrispondenti alle sgambature, destinate ad essere asportate, potranno essere semplicemente lavorate con un effetto disegno o altra lavorazione in modo tale da diversificarle visivamente dalle porzioni 10 e 11 per facilitare l'operazione successiva di asportazione.
Un ulteriore alternativa consiste nel lavorare tutto l'ulteriore tratto tubolare, in prosecuzione del secondo tratto tubolare, con un solo filato e dilimitando le porzioni che sono destinate ad essere asportate per realizzare le sgambature con punti di maglia diversi, ad esempio punti trattenuti, o di colore diverso rispetto ai punti di maglia contigui.
Il manufatto che si ottiene con il procedimento secondo il trovato si presenta sostanzialmente, a partire da una sua estremità longitudinale, con un bordo anulare 1, di diametro ridotto, con un primo tratto di maglia tubolare 2, sprovvisto di cuciture longitudinali e con diametro crescente a partire dal bordo anulare 1, con un secondo tratto di maglia tubolare 3 a diametro sostanzialmente costante e con un tratto finale del manufatto che, a seconda della tipologia dell'indumento da realizzare, potrà essere costituito semplicemente da una bordatura, da una bordatura a doppio spessore 4, oppure ancora da due porzioni 10 e 11 destinate ad essere cucite tra loro per l'esecuzione della zona del cavallo di un body.
Il manufatto così realizzato potrà essere sottoposto a finitura, mediante la cucitura di bordature in corrispondenza delle aperture per le braccia dell'utente, oppure mediante l'applicazione di maniche, nonché mediante l'applicazione di bordature lungo i lati delle porzioni 10 e 11, qualora previste.
Si è in pratica constatato come il procedimento secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di ottenere un manufatto del tipo maglietta, body o simile, senza cuciture nella zona delle spalle.
Il procedimento così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (34)

  1. R IV E N D IC A Z I O N I 1. Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta, body o simile, con una macchina circolare per maglieria, caratterizzato dal fatto di comprendere: almeno una prima fase nella quale si esegue un bordo anulare costituente il collo del manufatto, almeno una seconda fase nella quale si esegue un primo tratto tubolare di maglia a diametro crescente progressivamente, a partire da detto bordo anulare, almeno una terza fase nella quale si esegue un secondo tratto tubolare di maglia in prosecuzione di detto primo tratto tubolare di maglia ed una quarta fase nella quale si esegue un tratto finale del manufatto.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto bordo emulare viene eseguito utilizzando almeno un filato elastico pretensionato.
  3. 3. Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta, body o simile, con una macchina circolare per maglieria, caratterizzato dal fatto dì comprendere: almeno una prima fase nella quale si esegue un bordo anulare costituente il collo del manufatto utilizzando almeno un fi-lato elastico pretensionato, almeno una seconda fase nella quale si esegue un primo tratto tubolare di maglia a partire da detto bordo anulare, alme-no una terza fase nella quale si esegue un secondo tratto tubolare di ma-glia in prosecuzione di detto primo tratto tubolare di maglia ed una quar-ta fase nella quale si esegue un tratto finale del manufatto.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto bordo anulare viene eseguito utilizzan-do un numero di aghi della macchina ridotto rispetto al numero di aghi utilizzato per l'esecuzione delle restanti parti del manufatto.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto tubolare di maglia, in detta seconda fase, viene eseguito aumentando progressivamente gli aghi in lavoro della macchina in rapporto agli aghi utilizzati per l'esecuzione di detto bordo anulare nella prima fase.
  6. 6. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra il numero di punti di maglia per rango di detto bordo anulare, eseguito in detta prima fase, e il numero di punti di maglia per rango di detto secondo tratto tubolare di maglia, eseguito in detta terza fase, è sostanzialmente compreso tra 1/10 e 1/2.
  7. 7. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in detta prima fase, detto bordo anulare viene eseguito a doppio spessore.
  8. 8. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, durante detta seconda fase, vengono lavorate due porzioni, situate in due zone diametralmente opposte tra loro, diver-sificate visivamente dalla restante parte di detto primo tratto tubolare di maglia, dette due porzioni essendo destinate ad essere asportate per definire nel manufatto due passaggi per le braccia dell'utente o per l’ap-plicazione delle maniche.
  9. 9. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette due porzioni vengono lavorate con un solo filato mentre le parti contigue vengono lavorate con almeno due filati.
  10. 10. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette due porzioni sono delimitate da punti di maglia diversi o di colore diverso rispetto ai punti di maglia contigui.
  11. 11. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, durante detta seconda fase, in due zone diametralmente opposte tra loro del primo tratto tubolare di maglia in formazione, viene interrotta la lavorazione mediante taglio e pinzatura dei filati e con esclusione dalla lavorazione di due gruppi di aghi situati in due zone diametralmente opposte del cilindro degli aghi, per definire, in corrispondenza di tali zone, due aperture per il passaggio delle braccia dell’utente o per l'applicazione di maniche.
  12. 12. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta quarta fase comprende l'esecuzione di un bordo di fine lavorazione.
  13. 13. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto bordo di fine lavorazione è eseguito a doppio spessore.
  14. 14. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta quarta fase comprende l'esecuzione, in due zone diametralmente opposte tra loro, di due porzioni a prolungamento di detto secondo tratto tubolare di maglia eseguito in detta terza fase.
  15. 15. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta quarta fase comprende l'esecuzione di un ulteriore tratto tubolare di maglia, a prolungamento di detto secondo tratto tubolare di maglia eseguito in detta terza fase; detto ulteriore tratto tubolare di maglia presentando, in due zone diametralmente opposte tra loro, porzioni diversificate visivamente dalla restante parte di detto ulteriore tratto tubolare di maglia e destinate ad essere asportate per l'ottenimento di due sgambature laterali in prossimità dell'estremità finale del manufatto.
  16. 16. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni diversificate visivamente, in detta quarta fase, vengono lavorate con un numero di filati minore rispetto alla restante parte dell'ulteriore tratto tubolare di maglia eseguito in detta quarta fase.
  17. 17. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette due porzioni diversificate visivamente, in detta quarta fase, sono delimitate da punti di maglia diversi o di colore diverso rispetto ai punti di maglia contigui.
  18. 18. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta quarta fase comprende l'esecuzione di un ulteriore tratto tubolare di maglia a prolungamento del tratto tubolare di maglia lavorato in detta terza fase; due zone diametralmente opposte tra loro del manufatto essendo lavorate utilizzando un numero di alimenta-zioni inferiore rispetto al numero di alimentazioni utilizzato per la pro-duzione della restante parte dell'ulteriore tratto tubolare di maglia ese-guito in detta quarta fase per definire due sgambature laterali in prossi-mità dell'estremità finale del manufatto.
  19. 19. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto detta quarta fase comprende l'esecuzione di un ulteriore tratto tubolare di maglia a prolungamento di detto secondo tratto tubolare di maglia lavorato in detta terza fase, interrompendo la lavorazione mediante taglio e pinzatura dei filati, con esclusione dalla lavorazione di due gruppi di aghi situati in due zone diametralmente opposte del cilindro degli aghi, per definire due sgambature laterali in prossimità dell'estremità finale del manufatto.
  20. 20. Manufatto del tipo maglietta, body o simile, prodotto con una macchina circolare per maglieria, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo tubolare lavorato a maglia presentante, a partire da una sua estremità longitudinale: un bordo anulare, un primo tratto tubolare di maglia sprovvisto di cuciture longitudinali e presentante un diametro crescente a partire da detto bordo anulare, un secondo tratto tubolare di maglia ed un tratto finale del manufatto.
  21. 21. Manufatto, secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detto secondo tratto tubolare di maglia presenta un diametro sostanzialmente costante.
  22. 22. Manufatto, secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che il rapporto tra il numero di punti di maglia per rango di detto bordo anulare e il numero di punti di maglia per rango di detto secondo tratto tubolare di maglia è sostanzialmente compreso tra 1/10 e 1/2.
  23. 23. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ca-ratterizzato dal fatto che detto bordo anulare è composto da almeno un filato elastico.
  24. 24. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto bordo anulare è a doppio spessore.
  25. 25. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto tubolare di maglia presenta, in corrispondenza di due zone diametralmente opposte tra loro, aperture per il passaggio delle braccia dell'utente o per l'applicazione di maniche.
  26. 26. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto tubolare di maglia presenta, in due zone diametralmente opposte tra loro, porzioni diversificate visivamente dalla restante parte di detto primo tratto tubolare di maglia e destinate ad essere asportate per definire nel manufatto due passaggi per le braccia dell'utente o per l'applicazione delle maniche.
  27. 27. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni diversificate visivamente di detto primo tratto tubolare di maglia sono delimitate da punti di maglia diversi, o di colore diverso, rispetto ai punti di maglia contigui.
  28. 28. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto primo tratto tubolare di maglia presenta, in due zone diametralmente opposte tra loro, porzioni lavorate con un solo filato mentre le parti contigue sono lavorate con punti composti da almeno due filati.
  29. 29. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ca-ratterizzato dal fatto che detto tratto finale del manufatto è costituito da un bordo a doppio spessore.
  30. 30. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tratto finale del manufatto comprende due porzioni prolungatisi, in due zone diametralmente opposte tra loro, da detto secondo tratto tubolare di maglia.
  31. 31. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tratto finale del manufatto comprende un ulteriore tratto tubolare di maglia, a prolungamento di detto secondo tratto tubolare di maglia, e presentante, in due zone diametralmente opposte tra loro, porzioni diversificate visivamente dalla restante parte di detto ulteriore tratto tubolare di maglia, dette due porzioni essendo asportabili per l'ottenimento di due sgambature laterali in prossimità dell'estremità finale del manufatto,
  32. 32. Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni di detto tratto finale del manufatto sono lavorate con un solo filato mentre le parti contigue sono lavorate con punti composti da almeno due filati.
  33. 33.Manufatto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette porzioni diversificate visivamente di detto ulteriore tratto tubolare di maglia sono delimitate da punti di maglia diversi, o di colore diverso, rispetto ai punti di maglia contigui.
  34. 34. Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta, body o simile, con una macchina circolare per maglieria, e manufatto ottenuto con il procedimento, caratterizzati dal fatto dì comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
IT97MI002870A 1997-12-23 1997-12-23 Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto IT1297019B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI002870A IT1297019B1 (it) 1997-12-23 1997-12-23 Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto
ES98124228T ES2216235T3 (es) 1997-12-23 1998-12-17 Procedimiento para fabricar una prenda de vestir con una maquina circular de genero de punto, y prenda obtenida con dicho procedimiento.
DE69823469T DE69823469T2 (de) 1997-12-23 1998-12-17 Verfahren zur Herstellung eines Bekleidungsstücks an einer Rundstrickmaschine, und nach diesem Verfahren erhaltenes Produkt
EP98124228A EP0926285B1 (en) 1997-12-23 1998-12-17 Method for manufacturing a dressing item with a circular knitting machine, and item obtained with the method
US09/215,187 US6164094A (en) 1997-12-23 1998-12-18 Method for manufacturing a dressing item with a circular knitting machine, and item obtained with the method
CA002257073A CA2257073A1 (en) 1997-12-23 1998-12-22 Method for manufacturing a dressing item with a circular knitting machine, and item obtained with the method
JP10376540A JPH11269702A (ja) 1997-12-23 1998-12-23 丸編機により衣服を製造する方法と、該方法により製造された衣服

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI002870A IT1297019B1 (it) 1997-12-23 1997-12-23 Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972870A1 true ITMI972870A1 (it) 1999-06-23
IT1297019B1 IT1297019B1 (it) 1999-08-03

Family

ID=11378450

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002870A IT1297019B1 (it) 1997-12-23 1997-12-23 Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6164094A (it)
EP (1) EP0926285B1 (it)
JP (1) JPH11269702A (it)
CA (1) CA2257073A1 (it)
DE (1) DE69823469T2 (it)
ES (1) ES2216235T3 (it)
IT (1) IT1297019B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITCO990009A1 (it) * 1999-03-03 2000-09-03 Franco Sciacca Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott
ITCO20000012A1 (it) * 2000-05-02 2001-11-02 Franco Sciacca Metodo ed attrezzatura per la produzione di articoli a maglia tubolare mediante lo scarico e ripresa di maglie programmati anche con scarto
ITCO20000014A1 (it) * 2000-06-09 2001-12-09 Franco Sciacca Metodo e attrezzatura per produrre articoli a maglia tubolare mediante lo scarico e ripresa di maglie programmati anche con scarto d'ago e f
US6550288B2 (en) * 2001-07-13 2003-04-22 Sara Lee Corporation Lower torso garment with integral panty and method of making same
US6735988B1 (en) 2002-03-27 2004-05-18 Honeycutt Larry W Cotton footie and stocking
US7051557B2 (en) * 2002-07-18 2006-05-30 Sara Lee Corporation Hidden band brassiere, blank and methods of making same
US6755051B2 (en) 2002-10-07 2004-06-29 Delta Galil Industries, Ltd. Knitted garments and methods of fabrication thereof
US6912876B2 (en) * 2003-11-21 2005-07-05 Sara Lee Corporation Shaped blank
US8123590B2 (en) * 2006-08-14 2012-02-28 Zephyrs Double-layer fabric garment and production method
JP4869450B1 (ja) * 2011-02-17 2012-02-08 株式会社パアグ 肌着
WO2014134489A1 (en) * 2013-02-28 2014-09-04 Knit-Rite, Inc. Compression shirt
JP2014237906A (ja) * 2013-06-07 2014-12-18 日本ソリッド株式会社 インナーウエア

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US26667A (en) * 1860-01-03 gardette and henry range
US1197244A (en) * 1912-03-08 1916-09-05 Adolph G Velasko Circular-knit garment.
US1868854A (en) * 1932-02-05 1932-07-26 Morris R Smarr Bathing suit
US2519534A (en) * 1949-07-08 1950-08-22 Lisle Mills Inc Wearing apparel
US2881603A (en) * 1954-04-26 1959-04-14 Scott & Williams Inc Knitting machine and method of knitting
US4624115A (en) * 1985-03-25 1986-11-25 Kayser-Roth Hosiery, Inc. Seamless blank for body garment and method of forming same
IT1228731B (it) * 1989-03-16 1991-07-03 Lonati Spa Procedimento per l'esecuzione di un manufatto semilavorato con macchine circolari per maglieria a piu' alimentazioni,in particolare per la produzione di magliette, body, mutande o simili.
IT1228730B (it) * 1989-03-16 1991-07-03 Lonati Spa Procedimento per l'esecuzione di un manufatto semilavorato con macchine circolari per maglieria, in particolare per la produzione di magliette, body, mutande o simili.
AU4643097A (en) * 1995-04-11 1998-01-07 Alba-Waldensian, Inc. Shirt blank, shirt and methods of making same

Also Published As

Publication number Publication date
DE69823469D1 (de) 2004-06-03
DE69823469T2 (de) 2005-02-24
JPH11269702A (ja) 1999-10-05
CA2257073A1 (en) 1999-06-23
EP0926285A2 (en) 1999-06-30
ES2216235T3 (es) 2004-10-16
US6164094A (en) 2000-12-26
EP0926285A3 (en) 2000-04-26
IT1297019B1 (it) 1999-08-03
EP0926285B1 (en) 2004-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2379389C2 (ru) Трикотажное изделие и способ его вязания
US6460380B1 (en) Method for producing tridimensional knitted goods
KR101194707B1 (ko) 발목 양말과 같은 의류 품목, 및 그 제작 방법
JPH02269847A (ja) 円形編機を用いた特にアンダーシャツ、ワンピースボディガーメント、ブリーフ等を製造するための半加工製品の製造方法及びその製品
CN112609306B (zh) 一种全成型横机服装的夹位结构编织方法及其夹位结构
ITCO990031A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti.
ITMI972870A1 (it) Procedimento per la produzione di un manufatto del tipo maglietta body o simile con una macchina circolare per maglieria, e manufatto
JPH03180552A (ja) 上端にリブ編みを有するポケット付き編地及びその編成方法
Nawaz et al. Seamless garments
EP2199444A1 (en) Knitted fabric having an arcuate knitted portion in at least a part of its peripheral edge portion, and its knitting method
JP4066075B2 (ja) 5本指タイプのストッキング類の製造方法及び5本指タイプのストッキング類
JPH02277861A (ja) 複数供給部を有する円形編機を用いた特にアンダーシャツ、ワンピースボディガーメント、ブリーフ等を製造するための半加工製品の製造方法及びその製品
ITMI20081687A1 (it) Procedimento per la produzione di un manufatto sagomato con lembi di maglia bordati su una macchina circolare per maglieria, calzetteria o simile.
EP0921223B1 (de) Kleidungsstück
JP3185287U (ja) 靴下
WO2001068964A1 (en) Method for producing compound manufactured items of tubular fabric and products obtained thereby
JPH11124757A (ja) 吊りバンド付筒状体およびその編成方法
IT201700010630A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti del tipo mutanda o simili con una macchina circolare per maglieria o per calzetteria e manufatto ottenuto con il procedimento.
JPH0770883A (ja) 伸長性を有する編地
US20050109067A1 (en) Blank having an elasticated edge
RU2096009C1 (ru) Способ изготовления женского платья
JP2006169647A (ja) 編地の編成方法および該編成方法で編成された編地からなる衣類
JPH05302247A (ja) 横編ニット製品及びその製造法
KR20180070221A (ko) 다공성 무봉제 니트 의류 원단의 제조방법 및 그에 의하여 제조된 니트 의류 원단
JPH06116801A (ja) セーター及びその製造法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted