ITMI972114A1 - Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici - Google Patents

Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici Download PDF

Info

Publication number
ITMI972114A1
ITMI972114A1 ITMI972114A ITMI972114A1 IT MI972114 A1 ITMI972114 A1 IT MI972114A1 IT MI972114 A ITMI972114 A IT MI972114A IT MI972114 A1 ITMI972114 A1 IT MI972114A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
general formula
compounds
organic polymers
polymers according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Adovasio
Fabio Broussard
Luciana Crisci
Original Assignee
Great Lakes Chemical Italia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Great Lakes Chemical Italia filed Critical Great Lakes Chemical Italia
Priority to ITMI972114 priority Critical patent/IT1295025B1/it
Publication of ITMI972114A1 publication Critical patent/ITMI972114A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295025B1 publication Critical patent/IT1295025B1/it

Links

Landscapes

  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

"MISCELE SINERGICHE STABILIZZANTI E LORO UTILIZZO COME ANTIOSSIDANTI PER POLIMERI ORGANICI"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda miscele sinergiche stabilizzanti per polimeri organici.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda miscele stabilizzanti per polimeri organici comprendenti uno o più composti appartenenti alla classe delle enammine, costituiti da derivati di β-chetoesteri, o di β-chetoammidi o di 1,3-dichetoni con animine alifatiche od aromatiche primarie o secondarie, oppure costituiti da derivati di ammine secondarie con aldeidi o chetoni, ed uno o più composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (HALS) note nell'arte ed il loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici .
Ulteriore oggetto della presente invenzione sono le composizioni polimeriche stabilizzate con le suddette miscele ed i manufatti ottenuti da dette composizioni.
E' noto che i polimeri organici sono soggetti a degradazione nel tempo per esposizione agli agenti atmosferici ed alla luce ed, inoltre, subiscono facilmente degradazioni termossidative durante i processi di lavorazione e trasformazione.
Tali degradazioni si manifestano in un impoverimento delle caratteristiche fisiche dei polimeri organici quali, ad esempio, la diminuzione del carico di rottura e della flessibilità, nonché nelle alterazioni delle proprietà ottiche del manufatto.
Allo scopo di contrastare le suddette degradazioni, usualmente, si introducono nei polimeri organici dei composti stabilizzanti.
La Richiedente ha ora trovato che, composti appartenenti alla classe delle enammine, costituiti da derivati di β-chetoesteri, o di β-chetoammidi o di 1,3-dichetoni con ammine alifatiche od aromatiche primarie o secondarie, oppure costituiti da derivati di ammine secondarie con aldeidi o chetoni, esplicano una azione sinergica quando utilizzati in combinazione con uno o più composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite (HALS) note nell’arte e sono quindi in grado di stabilizzare i polimeri organici a cui sono aggiunti migliorando la loro resistenza alla degradazione termossidativa.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione miscele stabilizzanti per polimeri organici comprendenti:
(a) uno o più composti appartenenti alla classe delle enammine, costituiti da derivati di β-chetoesteri, o di β-chetoammidi o di 1,3-dichetoni con animine alifatiche od aromatiche primarie o secondarie, aventi formula generale
in cui:
m rappresenta un numero intero compreso tra 1 e 3, estremi inclusi;
n rappresenta un numero intero compreso tra 1 e 4, estremi inclusi;
Rr rappresenta una triazina avente una della seguenti formule generali (II), (III) o (IV):
in cui R5 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo alchilico lineare o ramificato; un gruppo amminico -NHR6 oppure un gruppo -SR6 in cui R6 rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo alchilico C1-C18 lineare o ramificato;
R1 ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C8 alcossialchilico lineare o ramificato; un gruppo c5-C8 cicloalchilico eventualmente contenente un eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo C7 C-20 arilalchilico od alchilarilico; un gruppo avente formula generale (V):
in cui R7 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, detto gruppo alchilico opzionalmente sostituito con un gruppo -NHRa oppure con un gruppo -0R8 in cui RB rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, oppure un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo -0R9 in cui R9 rappresenta un atomo di idrogeno, oppure un gruppo C1C18 alchilico lineare o ramificato ;
oppure, R1 ed R2 considerati congiuntamente all'atomo di azoto, rappresentano un gruppo C5-C8 eterociclico eventualmente contenente un secondo eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo;
R3 ed R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C6-C18 ari-lico; un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico; un gruppo C1-C8 alcossilico lineare o ramificato;
oppure, R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VI):
in cui R7 ha gli stessi significati sopra descritti ;
oppure, R4 rappresenta un gruppo NR10R11 in cui R10 ed R11 uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C8 alcossialchilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C8 cicloalchilico eventualmente contenente un eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo C7-C20 arilalchilico od alchilarilico; una triazina avente una della seguenti formule generali (II) I) o (IV): # / (II
in cui R5 ha gli stessi significati sopra descritti; un gruppo avente formula generale (V):
in cui R7 ha gli stessi significati sopra descritti;
oppure, R10 ed R11 considerati congiuntamente all'atomo di azoto, rappresentano un gruppo C5-C8 eterociclico eventualmente contenente
un secondo eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo;
oppure R4 rappresenta un gruppo avente una delle seguenti formule generali (VII), (Vili) o (IX):
in cui:
R12 rappresenta un atomo di idrogeno; oppure un gruppo C1-C81 alchilico lineare o ramificato;
R13 rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -COCH2COCH3; oppure un legame diretto; oppure, costituiti da derivati di animine secondarie con aldeidi o chetoni, aventi formula generale (I’):
in cui:
R''3 ed R''2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C18 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C8 cicloalchilico; un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico; oppure, R'1 ed R'’2, considerati congiuntamente all'atomo di azoto, rappresentano un gruppo C5-C8 eterociclico eventualmente contenente un secondo eteroatomo scelto tra 0, S e N;
R''3 ed R'4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C1B alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C6-C1B arilico; un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico; oppure, R''3 ed R’ considerati congiuntamente al doppio legame C=C a cui sono legati, rappresentano un gruppo C5-C12 cicloalchenilico;
cui R1 ed R2 oppure R10 ed R1 vengano considerati congiuntamente all’atomo di azoto, sono: morfolina, pirrolidina, piperidina, piperazina, tiomorfolina, tiazolidina, benzotiazolidina, ecc.
Esempi di gruppi R3 ed R4 sono: metile, etile, propile, isopropile, fenile, ossimetile, ossietile, ossibutile, ecc.
Esempi di gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VI), sono: 4-(2,2,6,6-tetrametil)piperidinossi, N-metil-4- (2,2,6,6-tetrametil)piperidinossi, N-metossietil-4-(2,2 ,6,6-tetrametil)piperidinossi, N-metilamminoetil-4- (2,2,6,6-tetrametil)piperidinossi, ecc.
Esempi di gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VII), (Vili) oppure (IX) ed n è 2, sono:
ecc
Esempi di gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VII), (Vili) oppure (IX) ed n è 3, sono:
Esempi di gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VII), (Vili) oppure (IX) ed n è 4, sono:
Esempi di gruppi R7 sono: metile, etile, propile, butile, etossi, butossi, β-idrossietile, β-metossietile, β-butossietile, metilamminoetile, ecc.
Esempi di gruppi R5, R6, R8, R9, R12 ed R13, nel caso in cui detti gruppi rappresentano un gruppo alchilico C1-C18 lineare o ramificato, sono: metile, etile, propile, isopropile, butile, ottile, ecc. Esempi di gruppi R'1 ed R''2 sono: metile, etile, propile, pentile, esile, eptile, etilesile, butile, ottile, fenile, ecc.
Esempi di gruppi C5-C8 eterociclici, nel caso in cui R ' 1 ed R''2 vengano considerati congiuntamente all'atomo di azoto, sono: morfolina, pirrolidina, piperidina, piperazina, tiomorfolina, tiazolidina, benzotiazolidina, ecc.
Esempi di gruppi R''3 ed R''4 sono: metile, etile, propile, butile, fenile, ecc.
Esempi di gruppi C5-C12 cicloalchenilici, nel caso in cui R' ’3 ed R''4 vengano considerati congiuntamente al doppio legame C=C a cui sono: legati, sono ciclopentene, cicloesene, cicloeptene, cicloottene, ciclododecene, ecc.
Esempi di gruppi R''5 sono: metile, etile, propile, butile, esile, eptile, ecc.
Esempi di gruppi C5-C12 cicloalchilenici, nel caso in cui R''4 ed R''5 vengano considerati congiuntamente all'atomo di carbonio che porta il doppio legame C=C, sono: cicloesilidene, cicloottilidene, ecc.
Esempi specifici di composti (a) aventi formula generale (I) oppure (!'), da non considerarsi in alcun modo limitativi della portata della stessa, f sono :
I composti aventi formula generale (I) sopra descritti, possono essere ottenuti attraverso vari procedimenti.
Un procedimento per la sintesi dei composti aventi formula generale (I) comprende la reazione di 1-4 moli di una ammina alifatica od aromatica, primaria o secondaria, avente formula generale (X):
in cui R3, R4 ed n hanno gli stessi significati sopra descritti.
La suddetta reazione avviene in presenza di un solvente organico inerte, preferibilmente un idrocarburo, in particolare toluene, a temperatura compresa tra 60°C e 160°C, preferibilmente tra 115‘C e 150"C, a pressione atmosferica, e per un tempo compreso tra 0,5 e 24 ore, preferibilmente tra 3 e 10 ore. A tale reazione può essere aggiunto, eventualmente, acido acetico come catalizzatore.
Durante la suddetta reazione si libera acqua di reazione che viene separata tramite distillazione azeotropica utilizzando un apparato per la distillazione azeotropica mentre, il solvente organico, viene riciclato.
Al termine della reazione, il solvente e l'eventuale acido acetico presente, vengono allontanati mediante distillazione ottenendo, in questo modo, un prodotto grezzo. Dal prodotto grezzo così ottenuto viene purificato il composto avente formula generale (I) desiderato, tramite distillazione frazionata, operando sotto vuoto, ad una pressione compresa tra 0,1 mm/Hg e 50 mm/Hg e ad una temperatura compresa tra 40'c e 200 "C. Oppure, detto composto avente formula generale (I), viene separato mediante cristallizzazione utilizzando tecniche note nel1'arte.
Esempi di ammine alifatiche od aromatiche, primarie o secondarie, aventi formula generale (X) utili allo scopo del suddetto procedimento sono: cicloesilammina, n-butilammina, tert-butilammina, n-ottilammina, tert-ottilammina, n-ottadecilammina, n-dodecilammina, benzilammina, 2-metossietilammina, 2-furfurilammina , pirrolidina, piperidina, morfolina, dibenzilammina, anilina, difenilammina, melammina, 4-ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, 4-ammino-2 ,2,6,6-tetrametil-l-metilpiperidina, 4-ammino-2 ,2,6,6-tetrametil-l-butossietilpiperidina, 1-ammino-3 ,5-diottilamminotriazina, ecc.
Esempi di β-chetoesteri, o di β-chetoammidi, o di 1,3-dichetoni aventi formula generale (XI) utili allo scopo del suddetto procedimento sono: acetoacetato di etile, benzoilacetato di etile, acetilacetone, benzoilacetone, p-toluilacetone, acetoacetato di 4-(2,2,6,6-tetrametil)piperidinile, acetoacetato di N-metil-4-(2,2,6,6-tetrametil)piperidinile, acetoacetammide , acetoacet-4-(2,2,6,6-tetrametilpiperidin)ammide, acetoacet-(3,5-dibutiltriazina)-l-ammide, ecc.
La funzione enamminica dei composti aventi formula generale (I) sintetizzati tramite il procedimento sopra descritto, è confermata dall'analisi mediante spettrometria NMR (ottenuta utilizzando uno spettrometro BRUKER AC 200) eseguita sui campioni di elevata purezza (95% confermata tramite gas-cromatografia) .
Ulteriori procedimenti utili per la preparazione dei composti aventi formula generale (I) sono comunque descritti in letteratura come, ad esempio, in Houben-Weyl (1957), Voi. 11/1, pagg. 172-178.
I composti aventi formula generale (I<1>) possono essere ottenuti come descritto, ad esempio, nel brevetto USA 5,486,613 oppure in Houben-Weyl (1957), Voi. 11/1, pag. 171 e seguenti.
Ammine stericamente impedite (b) utili allo scopo della presente invenzione possono essere scelte tra i composti (b-l)-(b-25) sotto riportati.
I composti (b-1) possono essere scelti tra: bis(1,2,2,6 ,6-pentametil-4-piperidinil)— n— butil— 3.5-di-t-butil-4-idrossibenzilmalonato, tris(2,2,-6.6-tetrametil-4-piperidinil )nitrilotriacetato, tetrakis- (2,2,6,6-tetrametri-4-piperidinil)-1,2,3,4— butanotetracarbossilato, 1,1’-(1,2-etanodiil)-bis-(3,3,5,5-tetrametilpiperazinone) , 4-benzoil-2,2,-6.6-tetrametilpiperidina , 3-n-ottil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triazaspiro[4 .5]decano-2,4-dione, 8-acetil-3-dodecil-7,7,9,9-tetrametil-l,3,8-triazaspiro[4.5]decano-2,4-dione .
I composti (b-2) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XII):
in cui :
in cui
R'e rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C3-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico; un gruppo fenilico opzionalmente sostituito con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-C10 alchilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo C7-C10 alchilico; oppure rappresenta un gruppo avente formula generale (XV):
ed R'9 ed R'10/ uguali o diversi tra loro, hanno gli stessi significati di R'1.
I composti (b-4) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XVI):
in cui X9, X10 ed X11 uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo avente formula generale (XIV).
I composti (b-5) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XVII):
gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C3-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico; un gruppo fenilico opzionalmente sostituito con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-010 alchilico; un gruppo C7-C3 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-C10 alchilico; oppure rappresentano un gruppo avente formula generale (XV);
R'12 rappresenta un gruppo C2-C18 alchilenico; un gruppo C5-C7 cicloalchilenico; oppure un gruppo Cx-C4 alchilenico di(C5-C7 cicloalchilenico); oppure R'11, R'12 ed R'13, considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rappresentano un anello eterociclico C5-C10; oppure R'14 ed R'1S, considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rappresentano un anello eterociclico C5-C10;
n2 è un numero compreso tra 2 e 50 ed almeno uno dei sostituenti R'11 R'13, R’14 ed R'1S, rappresenta un gruppo avente formula generale (XV).
I composti (b-6) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XVIII):
R'17, R'19 ed R120/ uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo Ο2-Ο10 lineare o ramificato; un gruppo C5-C1D cicloalifatico od alchilcicloalifatico ; un gruppo aromatico a 6 atomi di carbonio, detto gruppo aromatico eventualmente sostituito con gruppi C1-C10 alchilici od alchenilici lineari o ramificati; R'ie rappresenta un gruppo C1-C10 alchilenico lineare o ramificato oppure uno dei seguenti gruppi :
in cui R’17 ha lo stesso significato sopra descritto;
R '22 rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo:
in cui R'17 ha lo stesso significato sopra descritto;
oppure, R'21 ed R'22, rappresentano congiuntamente un legame diretto, dando luogo ad una struttura ciclica.
I composti (b-7) possono essere scelti tra i composti ottenuti nel modo seguente:
(a) far reagire un prodotto ottenuto per reazione di una poliammina avente formula generale (XIX) con cloruro di cianurile, con un composto avente formula generale (XX):
in cui:
η' n’’4 ed η''·4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un numero compreso tra 2 e 12; ed
R 'J7 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; e
(b) successivamente, far reagire i gruppi 2,2,6,6-tetrametilpiperid-4-ile presenti nella molecola ottenendosi un gruppo avente formula generale (XXI):
in cui R<1>28 ha lo stesso significato di R'1 I composti (b-8) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXII):
in cui:
R '29 ed R’34, uguali o diversi tra loro, rappresentano un legame diretto; oppure un gruppo -N(Y1)-CO-Y2-CO-N(Y3)- in cui:
Y3 ed Y3, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C8 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; oppure un gruppo avente formula generale (XV);
Y2 rappresenta un legame diretto; oppure un gruppo C1-C4 alchilenico;
R '30 ha lo stesso significato di R':;
R,31/ R,32' R'35 ed R'3S, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C30 alchilico; un gruppo C3-C12 cicloalchilico; oppure un gruppo fenilico;
R'33 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C-30 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchi-lico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; oppure un gruppo avente formula generale (XV); ed
- n5 rappresenta un numero compreso tra 1 e 50.
I composti (b-9) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXIII):
in cui:
R'37 rappresenta un gruppo C1-C24 alchilico; ed R'38 ha lo stesso significato di R'3.
I composti (b-10) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXIV):
in cui:
R'39 ha lo stesso significato di R' ed
n6 è un numero compreso tra 2 e 50.
I composti (b-11) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXV):
in cui
R'40 ed R'41 insieme formano un gruppo C2-C14 alchilenico ;
R'4a rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo -Z^COO-Zj in cui Z3 rappresenta un gruppo C2-C14 alchilenico e Z2 rappresenta un gruppo C1-C24lchilico; ed
R '43 ha lo stesso significato di R'1
I composti (b-12) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXVI):
I composti (b-13) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXVII):
o
alchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo C1-C4 alchilico;
b3 rappresenta 1, 2, oppure 4;
nel caso in cui b: è 1, A, rappresenta un gruppo <C>1<-C>25 alchilico;
nel caso in cui b1 è 2, A2 rappresenta un gruppo C1-C14 alchilenico; e
nel caso in cui è 4, A2 rappresenta un gruppo C4-C10 tetrail-alcano.
I composti (b-15) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXX):
Aa rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico; un gruppo fenilico opzionalmente sostituito con un gruppo -OH e/o un gruppo Cj-C1D alchilico; un gruppo C7-C8 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-C10 alchilico; oppure rappresenta un gruppo avente formula generale (XXXII):
ed A9 ed A10, uguali o diversi tra loro, hanno gli stessi significati di A2.
I composti (b-16) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXXIII):
avente formula generale (XXXII);
A12 rappresenta un gruppo C2-C18 alchilenico; un gruppo C5-C7 cicloalchilenico; oppure un gruppo C1-C4 alchilenico di(C5-C7 cicloalchilenico); oppure A11 A12 ed A13 considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rappresentano un anello eterociclico c-5 c10' oppure A14 ed A15, considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rappresentano un anello eterociclico C5-C10; b2 è un numero compreso tra 2 e 50 ed almeno uno dei sostituenti A11 A13, A14 ed A15, rappresenta un gruppo avente formula generale (XXXII).
I composti (b-18) possono essere scelti tra i composti ottenuti nel modo seguente:
(a) far reagire un prodotto ottenuto per reazione di una poliammina avente formula generale (XXXV) con cloruro di cianurile, con un composto avente formula generale (XXXVI):
in cui :
b'4, b''4 e b''4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un numero compreso tra 2 e 12;
A19 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; oppure un gruppo C7-C9 fenilalchilico; ed
A20 ha lo stesso significato di A1.
I composti (b-19) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XXXVII):
in cui
(XLI) in cui:
- A36 , A37, A38 , A39 ed A40 , uguali o diversi tra loro, rappresentano un legame diretto; oppure un gruppo C1-C1 alchilenico;
A41 ha lo stesso significato di A1; e
b7 è un numero compreso tra 1 e 50.
I composti (b-24) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XLII):
in cui L rappresenta un gruppo avente formula (XXXI).
I composti (b-25) possono essere scelti tra i composti aventi formula generale (XLIV):
in cui:
A42 rappresenta un atomo di idrogeno; oppure un gruppo metilico;
A43 rappresenta un legame diretto; oppure un gruppo C1-C10 alchilenico; e
b8 rappresenta un numero compreso tra 2 e 50.
Esempi di gruppi alchilici aventi fino a 30 atomi di carbonio sono: metile, etile, propile, isopropile, n-butile, s-butile, isobutile, t-butile, 2-etilbutile, n-pentile, isopentile, 1-metilpentile, 1,3-dimetilbutile, n-esile, 1-metilesile, n-eptile, isoeptile, 1,1,3,3-tetrametilbutile, 1-metileptile, 3-metileptile, n-ottile, 2-etilesile, 1,1,3-trimetilesile, 1,1,3,3-tetrametilpentile, nonile, decile, undecile, 1-metilundecile, dodecile, 1,1,3,3,5,5-esametilesile, tridecile, tetradecile, pentadecile, esadecile, eptadecile, ottadecile, eicosile, docosile, triacontile, ecc. Preferibilmente, i sostituenti Alf A9, A10, Alfl, A20, A2J, A30 A33 ' A35 ed A41, rappresentano un gruppo C1-C4 alchilico, ancora più preferibilmente un gruppo metilico. Preferibilmente, i sostituenti R'31» R'35/ A33 ed A27, rappresentano un gruppo C1-C2S alchilico, ancora più preferibilmente un gruppo C15-C25 alchilico quale, ad esempio, esadecile e C18-C22 alchilico. Preferibilmente, i sostituenti R'33 ed A35 rappresentano un gruppo C1-C25 alchilico, ancora più preferibilmente un gruppo ottadecilico. Preferibilmente, i sostituenti R'8, R’27, A8 ed A19, rappresentano un gruppo C3-C4 alchilico, ancora più preferibilmente un gruppo n-butilico.
Esempi di gruppi C5-C12 cicloalchilici sono: ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, cicloottile, ciclododecile, ecc. Preferiti sono i gruppi C5-C8 cicloalchilici , ancora più preferito è il cicloesile .
Esempi di gruppi C3-C12 cicloalchilici sostituiti con un gruppo C1-C4 alchilico sono: metilcicloesile, dimetilcicloesile, ecc.
Esempi di gruppi fenilici sostituiti con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-C10 alchilico sono: metilfenile, dimetilfenile, trimetilfenile, t-butilfenile, 3,5-di-t-butil-4-idrossifenile, ecc.
Esempi di gruppi C7-C9 fenilalchilici sono: benzile, feniletile, ecc.
Esempi di gruppi C7-C9 fenilalchilici opzional-mente sostituiti nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-C10 alchilico sono: metilbenzile, dimetilbenzile, trimetilbenzile, t-butilbenzile, 3'5-di-t-butil-4-idrossibenzile ecc.
Esempi di gruppi C3-C6 alchenilici sono: allile, 2-metallile, butenile, pentenile, esenile, ecc. L*allile è il gruppo preferito. Il carbonio in posizione 1 è, preferibilmente, saturo.
Esempi di gruppi alchilenici aventi fino a 18 atomi di carbonio sono: metilene, etilene, propilene, trimetilene, tetrametilene, pentametilene, 2,2-dimetiltrimetilene, esametilene, trimetilesametilene, ottametilene, decametilene, ecc. I sostituenti R'12 ed A12 sono, preferibilmente, esametilene; il sostituente A43 è, preferibilmente, etilene; 1 sostituenti R'44, R’46, R’12, <A>36 <ed A>38 sono, preferibilmente, metilene; i sostituenti R'47 ed A39 sono, preferibilmente, 2,2-dimetiletilene; ed i sostituenti R'48 ed A40 sono, preferibilmente, 1,1-dimetiletilene.
Un esempio di gruppo C4-C10 tetrail-alcano è 1,2,3,4-tetrail-butano.
Un esempio di gruppo C5-C7 cicloalchilenico è cicloesilene.
Un esempio di gruppo C1-C4 alchilenico di(C5-C7-cicloalchilenico ) è metilenedicicloesilene.
Nel caso in cui i sostituenti R'11 R'12 R'I3 oppure A11# A12 ed A13, formino, insieme all'atomo di azoto a cui sono legati, un anello eterociclico C5-C10, esempi di detto anello sono:
Gli anelli eterociclici a 6 atomi di carbonio sono preferiti.
Nel caso in cui i sostituenti R'14 ed R'1S oppure A14 ed A1S, formino, insieme all'atomo di azoto a cui sono legati, un anello eterociclico C5-C10, esempi di detto anello sono: 1-pirrolidino, piperidino, morfolino, 1-piperazinile, 4-metil-l-piperazinile, 1-esaidroazepinile, 5,5,7-trimetil-l-omopiperazinile, 4,5,5,7-tetrametil-l-omopiperazinile, ecc. Preferito è il gruppo morfolino.
I sostituenti R'31, R'35, A23 ed A27 rappresentano, preferibilmente, un gruppo fenilico.
I sostituenti Y2, E2, R’45 ed A37 rappresentano, preferibilmente, un legame diretto.
I sostituenti Y2, Y3, E2, E3, A1# A9, A10, A18, A20, A22, A30, A31, A35/ A41 ed A42 rappresentano, preferibilmente, idrogeno.
n2 e b2 sono compresi, preferibilmente, tra 2 e 25.
n3 e b3 sono compresi, preferibilmente, tra 1 e 25, ancora più preferibilmente tra 2 e 20 o tra 2 e 10.
n'4, n<11>4, n'''4, b'4, b''4 e b’’*4, sono compresi, preferibilmente, tra 2 e 4.
n5 e bs sono compresi, preferibilmente, tra 1 e 25, ancora più preferibilmente tra 2 e 20 o tra 1 e 10.
ns e b6 sono compresi, preferibilmente, tra 2 e 25, ancora più preferibilmente tra 2 e 20 o tra 2 e 10.
n7 e b7 sono compresi, preferibilmente, tra 1 e 25, ancora più preferibilmente tra 1 e 20 o tra 1 e 10.
bB è compreso, preferibilmente, tra 2 e 25, ancora più preferibilmente tra 2 e 20 o tra 2 e 10.
I composti da (b-14) a (b-25) sono composti noti, in alcuni casi commercialmente disponibili, e possono essere preparati attraverso processi noti come descritto, ad esempio, in: US 3,640,928, US 4,108,829, US 3,925,376, US 4,086,204, US 4,331,586, US 5,051,458, US 4,477,615 ed in "Chemical Abstract" - CAS No. 136 504-96-6, US 4,857,595, DD 262,439 (Derwent 89-122 983/17, "Chemical Abstract" 111:58 964u), WO 94/12 544 {Derwent 94-177 274/22), US 4,356,307, US 4,340,534, US 4,408,051, US 4,689,416, US 4,110,334, US 4,529,760, US 5,182,890 ("Chemical Abstract" - CAS No. 144923-25-1) ed US 4,233,412.
I composti (b-18), possono essere preparati analogamente a processi noti, ad esempio, per reazione di una poliammina avente formula generale (XXXV) con il cloruro di cianurile, in rapporto molare compreso tra 1:2 ed 1:4, in presenza di carbonato di litio anidro, carbonato di sodio o carbonato di potassio, in un solvente organico quale, ad esempio, 1,2-dicloroetano, toluene, xilene, benzene, diossano oppure alcool t-amilico, a temperatura compresa tra - 20'C e 10 C, preferibilmente tra - 10<°>C e 10°C, ancora più preferibilmente tra 0‘C e 10‘C, per un tempo compreso tra 2 e 8 ore, seguita dalla reazione del prodotto risultante con una 2,2,6,6-tetrametil-4piperidilammina avente formula generale (XXXVI). Il rapporto molare tra la 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina e la poliammina avente formula generale (XXXV) utilizzato è, ad esempio, compreso tra 4:1 e 8:1. La quantità di 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina può essere aggiunta in una unica porzione oppure in diverse porzioni ad intervalli di poche ore .
Il rapporto tra la poliammina avente formula generale (XXXV), il cloruro di cianurile e la 2 ,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina avente formula generale (XXXVI) è, preferibilmente, compreso tra 1:3:5 e 1:3:6.
Il seguente esempio illustra un modo per preparare un composto (b-18).
Esempio : 23,6 g (0,128 moli) di cloruro di cianurile, 7,43 g (0,0426 moli) di Ν,Ν'-bis[3-amminopropilJetilenediammina e 18 g (0,13 moli) di carbonato di potassio anidro, vengono fatti reagire, ad una temperatura di 5°C, per 3 ore, sotto agitazione, in 250 mi di 1,2-dicloroetano. La miscela ottenuta viene riscaldata a temperatura ambiente per successive 4 ore. 27,2 g (0,128 moli) di N- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidi1)butilammina vengono aggiunti e la miscela risultante viene riscaldata a 60 ’C per 2 ore. Ulteriori 18 g (0,13 moli) di carbonato di potassio anidro vengono aggiunti e la miscela risultante viene riscaldata a 60 "C per altre 6 ore. Il solvente viene eliminato tramite distillazione, sotto leggero vuoto (200 mbar) e rimpiazzato con xilene. 18,2 g (0,085 moli) di N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)butilammina e 5,2 g (0,13 moli) di idrossido di sodio in granuli vengono aggiunti, la miscela viene scaldata a riflusso per 2 ore e, per successive 12 ore, e l'acqua che si forma durante la reazione viene rimossa tramite distillazione azeotropica. La miscela viene filtrata. La soluzione ottenuta viene lavata con acqua ed essicata su solfato di sodio. Il solvente viene evaporato ed il residuo viene essicato, sotto vuoto (0,1 mbar), a 120°C-130 "C. Il composto ottenuto, che rientra tra i composti (b-18), è una resina incolore.
In generale, un composto (b-18) può essere rappresentato, ad esempio, da uno dei composti aventi formula (B-18), (b2-18) o (b3-18), oppure da una miscela di detti tre composti:
I composti (b-1) sono composti noti ed, in alcuni casi, commercialmente disponibili.
I composti da {b-2) a (b-13) possono essere preparati a partire dai composti descritti da (b-14) a (b-24) i quali hanno l'atomo di azoto del gruppo 2,2,6,6-tetrametilpiperid-4-ile non sostituito, operando analogamente a processi noti descritti, ad esempio, nel brevetto USA 5,204,473, per ossidazione del corrispondente derivato 2,2,6,6-tetrametilpiperidinico con un opportuno perossido quale, ad esempio, perossido di idrogeno o t-butil idroperossido, in presenza di un carbonile di un metallo o di un ossido di un metallo come catalizzatore, seguita dalla riduzione dello intermedio ossilico al derivato N-idrossilico desiderato, preferibilmente per idrogenazione catalitica .
Oltre al suddetto procedimento, i derivati O-alchilici, possono essere sintetizzati in vari modi. Ad esempio, i derivati N-idrossilici possono essere alchilati con idruro di sodio ed idrocarburi alogenati come, ad esempio, ioduro etilico. Varianti N-metossiliche possono essere preparate per termolisi di una soluzione di clorobenzene del radicale nitrossilico e del di-t-butil perossido. Il prodotto si forma attraverso una reazione di "coupling" tra il radicale nitrossilico ed il radicale metilico che si forma attraverso rottura in posizione β del radicale t-butossilico.
Altre varianti N-alcossiliche possono essere sintetizzate attraverso una reazione di "coupling" dei radicali nitrossilici con i radicali idrocarburici, che si formano durante la decomposizione termica del di-t-butil perossido in presenza di un solvente idrocarburico quale, ad esempio, cicloesano, toluene ed etilbenzene.
Sebbene i suddetti procedimenti siano stati descritti riferendosi ai sostituenti N-alcossilici, deve essere inteso che essi possono ugualmente essere impiegati nel caso di tutti i gruppi OR'1.
Ad esempio, i derivati 1-cicloalchilossi-2.2.6.6-tetrametilpiperid-4-ilici possono essere preparati per reazione del corrispondente derivato 2.2.6.6-tetrametilpiperid-4-ilico con t-butil idroperossido in presenza di ossido di molibdeno (Mo03) e di un cicloalcano.
Inoltre, alcuni dei composti (b-6) sono composti noti ed, in alcuni casi, commercialmente disponibili, e possono essere preparati secondo processi noti come, ad esempio, descritto nel brevetto europeo EP No. 162,524 e nel brevetto USA No.
4,946,880.
In generale, il composto (b-7) può, ad esempio, anche essere rappresentato da uno dei composti (b1-18), (ba-18) o (b3-18), in cui il radicale A20 è un gruppo -OR'2e, oppure da una miscela dei tre.
I composti descritti in (b-7) possono, ad esempio, anche essere ottenuti per reazione del prodotto ottenuto per reazione di una poliammina avente formula generale (XIX) con il cloruro di cianurile, con un composto avente formula generale (XX<1>):
in cui:
n'4, n''4 ed n'''4/ uguali o diversi tra loro, rappresentano un numero compreso tra 2 e 12; R'37 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo alchilico; un gruppo C5-C13 cicloalchilico; un gruppo fenilico; oppure un gruppo C7-C9 fenilalchilico; ed
R<1>2fl ha lo stesso significato di R^.
La suddetta reazione può avvenire, ad esempio, in modo analogo al procedimento descritto nel brevetto USA 4,477,615.
Esempi di ammine stericamente impedite (b) utili allo scopo della presente invenzione sono: TINUVIN 123* tra i composti (b-2); MARK LA 52* o MARK LA 57* tra i composti (b-14); CHIMASSORB 119* tra ì composti (b-15); CHIMASSORB 944*, CYASORB UV 3346* e DASTIB 1082* tra i composti (b-17); UVASIL 299<* >corrispondente al poli-metilpropil-3-ossi[4(2,2 ,6,6-tetrametilpiperidinil]silossano, tra i composti (b-6); UVASORB HA 88<® >tra i composti (b-18 ); UVINUL 5050 H<®>, LICHTSCHUTZSTOFF UV 31* o LUCHEM HA-B 18* tra i composti (b-19); HOSTAVIN N 30* tra i composti (b-21); MARK LA 63<® >o MARK LA 68<® >tra i composti (b-23); e LOWILITE 62<® >tra i compo-sti (b-25).
Altre ammine stericamente impedite (b) utili allo scopo della presente invenzione sono scelte tra i composti (b-14): TINUVIN 770<® >corrispondente al bis (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)sebacato, LOWILITE 76<® >corrispondente al bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil )sebacato; oppure tra i composti (b-25): LOWILITE 62<® >corrispondente al condensato della 1-(2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4~idrossipiperidina con acido succinico.
Altri prodotti che possono essere impiegati allo scopo della presente invenzione sono, ad esempio, DASTIB 845<® >tra i composti (b-14); LICHTSCHUTZMITTEL S 95<® >tra i composti (b-20); HOSTAVIN N20<® >o SANDUVOR 3050<® >tra i composti (b-22).
Composto (b-7) utile allo scopo della presente invenzione è l'UVASORB HA 88<®>, in cui il radicale 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-ile è sostituito con un gruppo avente formula generale (XXI).
Nel caso in cui il radicale A31 nel composto avente formula generale (XXXIX) rappresenti un atomo di idrogeno, detto composto può essere sottoforma di miscela con un composto avente formula (XXXIX'):
e può anche essere impiegato come detta miscela, come composto (b-21) utile allo scopo della presente invenzione. Il rapporto composto avente formula generale (XXXIX)/composto avente formula {ΧΧΧΙΧ') è compreso, ad esempio, tra 20:1 e 1:20 oppure tra 1:10 e 10:1.
Le definizioni dei gruppi terminali che saturano le valenze libere nei composti aventi formula (XVII), (XXXIV), (XVIII), (bj-18), (b2-18), (b3-18), (XXII), (XXXVII), (XXIV), (XXXIX), (XXXIX'), (XXVI), (XLI) e (XLIV), dipendono dai procedimenti utilizzati per la loro preparazione. I gruppi terminali possono anche essere modificati dopo la preparazione dei suddetti composti.
Nel caso in cui i composti aventi formula generale (XVII) siano preparati per reazione di un composto avente formula generale:
ed il gruppo terminale legato al radicale triazinico è X, oppure un gruppo avente formula generale:
Nel caso in cui X rappresenti un atomo di alogeno, è vantaggioso sostituirlo, ad esempio, con un gruppo -OH, oppure con un gruppo amminico alla fine della reazione. Esempi di gruppi amminici che possono essere utili allo scopo sono: pirrolidin-1-ile; morfolino; -NH2; -N{C1-C8-alchile)2; -NRiCi-C8-alchile) in cui R rappresenta un atomo di idrogeno, oppure un gruppo avente formula generale (XV).
Quanto detto sopra per i composti aventi formula generale (XVII), vale anche per i composti aventi formula generale (XXXIV) in cui ai radicali R'11 R'12 R 13 ed R14 corrispondono i radicali A11 A12, A13 ed A14, ed al gruppo avente formula generale (XV) corrisponde il gruppo avente formula generale (XXXII).
Nei composti aventi formula (b1-18), (b3-18), (b3-18), il gruppo terminale legato al radicale triazinico è, ad esempio, un atomo di cloro, oppure un gruppo avente formula generale:
ed il gruppo terminale legato al radicale amminico è, ad esempio, un atomo di idrogeno, oppure un gruppo avente formula generale:
Nei composti aventi formula generale (XXII), il gruppo terminale legato all'anello 2,5-dioxopirrolidinico è, ad esempio un atomo di idrogeno ed il gruppo terminale legato al radicale -C(R135)(R'36)-è, ad esempio, uno dei seguenti gruppi aventi formula generale:
oppure
Ο
R' 34
I
R' 33
H3C
H,C CH3
30
Nei composti aventi formula generale (XXXVII), il gruppo terminale legato all'anello 2,5-dioxopirrolidinico è, ad esempio un atomo di idrogeno ed il gruppo terminale legato al radicale -C(A27)(A28)-è, ad esempio, uno dei seguenti gruppi aventi formula generale:
oppure
/γ\ <Α >„^Λ
26 Α2Ι
<Α>25
H3C CH3
H3C CH3
<A>22
Nei composti aventi formula generale (XXIV) e (XXXIX), il gruppo terminale legato al radicale dimetilenico può essere, ad esempio, un gruppo -OH ed il gruppo terminale legato all'atomo di ossigeno può essere, ad esempio, un atomo di idrogeno. I gruppi terminali possono anche essere radicali polieteri.
Nei composti aventi formula generale (XXXIX<1>), il gruppo terminale legato all'atomo di azoto può essere, ad esempio, un atomo di idrogeno ed il gruppo terminale legato al radicale 2-idrossipropilenico può essere, ad esempio, un gruppo avente formula:
Nei composti aventi formula generale (XXVI), il gruppo terminale legato al radicale carbonilico è, ad esempio, un gruppo avente formula generale:
ed il gruppo terminale legato all'ossigeno è, ad esempio, un gruppo avente formula generale:
Nei composti aventi formula generale (XLI), il gruppo terminale legato al radicale carbonilico è, ad esempio, un gruppo avente formula generale:
ed il gruppo terminale legato all'ossigeno è, ad esempio, un gruppo avente formula generale:
Nel caso in cui la preparazione dei composti aventi formula generale (XLIV) sia effettuata, ad esempio, per reazione di un composto avente formula generale:
Composti appartenenti alla classe delle enammine (a) preferiti allo scopo della presente invenzione sono:
enammina avente formula generale (a3):
in cui
Rd rappresenta un gruppo avente formula:
Ammine stericamente impedite (b) preferite allo scopo della presente invenzione sono: LOWILITE 76<® >corrispondente al bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil )sebacato; LOWILITE 62<® >corrispondente al condensato della l-(2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina con acido succinico; UVASIL 299<® >corrispondente al poli-metilpropil-3-ossi[4-(2,2,6,6-tetrametilpiperidinil]silossano; TINUVIN 770<® >corrispondente al bis(2,2,6,6-tetrametil-4piperidinil)sebacato; CHIMASSORB 944<® >corrispondente al condensato della N,N<1 >-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)esametilenediammina con la 4-t-ottilammino-2 ,6-dicloro-l,3,5-triazina.
Miscele stabilizzanti preferite allo scopo della presente invenzione sono quelle in cui:
il composto appartenente alla classe delle enammine (a) è scelto tra i seguenti composti:
enammina avente formula (a'jJ:
l'ammina stericamente impedita (b) è scelta tra i seguenti composti:
(b'J LOWILITE 76<® >corrispondente al bis-(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil)sebacato;
(b'2) LOWILITE 62* corrispondente al condensato della 1- (2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina con acido succinico;
<b'3) UVASIL 299<® >corrispondente al polimetilpropil-3-ossi[4-(2,2,6,6-tetrame— tilpiperidinil]silossano;
(b'J TINUVIN 770<® >corrispondente al bis-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)sebacato;
(b's) CHIMASSORB 944<® >corrispondente al condensato della N,N'-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)esametilenediammina con la 4-t-ottil-ammino-2,6-dicloro-1,3,5-triazina.
Nelle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione, i due componenti (a) e (b) vengono impiegati in rapporto in peso da 1:10 a 10:1, preferibilmente da 1:4 a 1:1.
Polimeri organici in grado di essere stabilizzati alla luce mediante l'aggiunta delle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione sono:
(1) polimeri delle monoolefine e delle diolefine come, ad esempio, polipropilene, poliisobutilene, polibut-l-ene, poli-4-metilpent-l-ene, poliisoprene o polibutadiene; così come polimeri delle cicloolefine come, ad esempio, ciclopentene o norbornene; polietilene (che può essere opzionalmente reticolato) come, ad esempio, polietilene ad alta densità (HDPE), polietilene ad alta densità e polietilene ad elevato peso molecolare (HDPE-HMW), polietilene ad alta densità densità e polietilene a peso molecolare "ultra-high" (HDPE-UHMW), polietilene a media densità (MDPE), polietilene a bassa densità (LDPE), polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) polietilene ramificato a bassa densità (BLDPE).
Le poliolefine quali, ad esempio le monolefine esemplificate nel paragrafo precedente, preferibilmente il polietilene ed il polipropilene, possono essere preparate attraverso diversi metodi noti in letteratura, preferibilmente utilizzando i seguenti metodi:
(a) polimerizzazione radicalica (generalmente condotta ad elevata pressione e ad elevata temperatura);
(b) polimerizzazione catalitica utilizzando un catalizzatore che normalmente contiene uno o più metalli dei gruppi IVb, Vb, VIb o vili della Tavola Periodica. Detti metalli, generaimente, hanno uno o più leganti quali, ad esempio, ossidi, alogenuri, alcoolati, eteri, alluni-ne, alchili, alchenili e/o arili che possono essere π- oppure σ-coordinati. Questi complessi metallici possono essere in forma libera oppure supportati in substrati quali, ad esempio, magnesio cloruro attivato, titanio( III)cloruro, allumina od ossido di silicio. Detti catalizzatori possono essere solubili od insolubili nel mezzo di reazione. I catalizzatori possono essere utilizzati da soli oppure in presenza di altri attivatori quali, ad esempio, alchili metallici, idruri metallici, alogenuri di alchili metallici, ossidi di alchili metallici od alchilossani metallici, detti metalli essendo elementi appartenenti ai gruppi la, Ila e/o Illa della Tavola Periodica. Gli attivatori possono essere convenientemente modificati con altri gruppi esterei, eterei, amminici o silileterei. Detti sistemi catalitici vengono usualmente chiamati Phillips, Standard Oli Indiana, Ziegler (-Natta), TNZ (DuPont), metallocene o "single site catalyst" (SSC).
(2) Miscele dei polimeri descritti al punto (1) come, ad esempio, miscele di polipropilene con poliisobutilene; miscele di polipro-pilene con polietilene (ad esempio, PP/HDPE, PP/LDPE); miscele di differenti tipi di polietilene (ad esempio, LDPE/HDPE).
(3) Copolimeri delle monoolefine e delle diolefine tra loro o con altri monomeri vini-lici come, ad esempio, copolimeri etile-ne/propilene, polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) e sue miscele con polietilene a bassa densità (LDPE), copolimeri propilene/but-l-ene, copolimeri propilene/isobutilene, copolimeri etilene/but-1-ene, copolimeri etilene/esene, copolimeri etilene/metilpentene, copolimeri etilene/eptene, copolimeri etilene/ottene, copolimeri propilene/butadiene, copolimeri isobutilene/isoprene, copolimeri etilene/alchil acrilato, copolimeri etilene/alchil metacrilato, copolimeri etilene/vinil acetato e loro copolimeri con monossido di carbonio o copolimeri etilene/acido acrilico e loro sali (ionomeri) così come terpolimeri dell'etilene con polipropilene ed un diene come, ad esempio, esadiene, diciclopentadiene o etilidene-norbornene; e miscele di detti copolimeri tra loro oppure con i polimeri riportati al paragrafo (1) quali, ad esempio, copolimeri polipropilene/etilene-propilene, copolimeri LDPE/etilene-vinilacetato (ÈVA), copolimeri LDPE/etilene-acido acrilico (EAA), LLDPE/EVA, LLDPE/EAA, e copolimeri alternati o "random" polialchilene/monossido di carbonio e loro miscele con altri polimeri quali, ad esempio, poliammidi.
(4) Resine idrocarburiche (ad esempio, C5-C8) comprendenti le loro modificazioni idrogenate (ad esempio, adesivanti) e miscele con polialchilene ed amido.
(5) Polìstirene, poli(p-metilstirene), poli(ocmetilstirene).
(6) Copolimeri dello stirene o dell'oc-metilstirene con dieni o derivati acrilici come, ad esempio, stirene/butadiene, stirene/acrilonitrile, stirene/alchil metacrilato, stirene/butadiene/alchil acrilato, stirene/butadiene/alchil metacrilato, stirene/anidride maleica, stirene/acrilonitrile/metil acrilato; miscele, aventi un elevato carico di rottura, tra copolimeri dello stirene ed un altro polimero come, ad esempio, un poliacrilato, un polimero di un diene od un terpolimero etilene/propilene/diene; polimeri a blocchi dello stirene come, ad esempio, stirene/butadiene/stirene, stirene/isoprene/stirene, stirene/etilene/butilene/stirene o stirene/etilene/propilene/stirene.
(7) Copolimeri graffati dello stirene o dell'ocmetilstirene come, ad esempio, stirene in polibutadiene, stirene in polibutadiene o copolimeri polibutadiene-acrilonitrile; stirene ed acrilonitrile (o metacrilonitrile) in polibutadiene; stirene, acrilonitrile e metilmetacrilato in polibutadiene; stirene ed anidride maleica in polibutadiene; stirene, acrilonitrile ed anidride maleica o maleimmide in polibutadiene; stirene e maleimmide in polibutadiene; stirene ed alchilacrilati o metacrilati in polibutadiene; stirene ed acrilonitrile in terpolimeri etilene/propilene/diene, stirene ed acrilonitrile in polialchil acrilati o polialchil metacrilati, stirene ed acrilonitrile in copolimeri acrilato/butadiene, così come miscele dei copolimeri sopra riportati con i copolimeri riportati al punto (6) come, ad esempio, miscele di copolimeri note come ABS, MBS, ASA o AES; (8) Polimeri contenenti alogeni come, ad esempio, policloroprene, gomme clorurate, polietilene clorurato o clorosulfonato, copolimeri etilene ed etilene clorurato, omopolimeri e copolimeri dell'epicloridrina, in particolare polimeri di composti vinilici contenenti alogeni come, ad esempio, polivinil cloruro, polivinilidencloruro, polivinil fluoruro o polivinilidenfluoruro; ed anche loro copolimeri come, ad esempio, vinil cloruro/vinilidencloruro, vinil cloruro/vinil acetato o vinilidencloruro/vinil acetato.
(9) Polimeri derivati da acidi a,fi-insaturi e loro derivati come, ad esempio, poliacrilatl e polimetacrilati, polimetil metacrilati, poliacrilammidi e poliacrilonitrili, modificati con butil acrilato.
(10) Copolimeri dei monomeri di cui al punto (9) tra loro o con altri monomeri insaturi come, ad esempio, copolimeri acrilonitrile/butadiene, copolimeri acrilonitrile/alchilacrilato, copolimeri acrilonitrile/alcossialchil acrilato o copolimeri acrilonitrile/alogenuro vinilico o terpolimeri acriIonitrile/alchil metacrilato/butadiene. (11) Polimeri derivati da alcooli insaturati ed ammine, o loro derivati acilici od acetalici come, ad esempio, polivinil alcool, polivinil acetato, polivinil stearato, polivinil benzoato, polivinil maleato, polivinil butirrale, poliallil ftalato o poliallil melammina; così come loro copolimeri con le olefine di cui al punto (1).
(12) Omopolimeri e copolimeri di eteri a catena aperta oppure di eteri ciclici come, ad esempio, glicoli polialchilenici, polietilene ossido, polipropilene ossido, oppure copolimeri dei composti sopra descritti con bis-glicidil eteri.
(13) Poliacetali come, ad esempio, poliossimetilene e quei poliossimetileni che contengono ossido di etilene come comonomero; poliacetali modificati con poliuretani termoplastici, acrilati o MBS.
(14) Ossidi e solfuri del polifenilene e miscele di ossidi del polifenilene con polimeri stirenici o poliammidici.
(15) Poliuretani derivati da polieteri idrossilterminati, poliesteri o polibutadieni da un lato e poliisocianati alifatici od aromatici dall'altro, così come i precursori dei composti di cui sopra.
(16) Poliammidi e copoliaitimidi derivate da diammine ed acidi dicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici o dai corrispondenti lattami come, ad esempio, poliammide 4, poliammide 6, poliammide 6/6, 6/10, 6/9, 6/12, 4/6, 12/12, poliammide 11, poliammide 12, poliammidi aromatiche ottenute a partire da m-xilene diammina ed acido adipico; poliammidi preparate da esametilenediammina ed acido isoftalico e/o tereftalico e con o senza un elastomero come modificatore, ad esempio, poli-2,4,4-trimetilesametilene tereftalammide o poli-m-fenilene isoftalammide; ed anche copolimeri a blocchi delle suddette poliammidi con poliolefine, copolimeri olefinici, ionomeri od elastomeri legati chimicamente o graffati; o con polieteri come, ad esempio, polietilene glicole, polipropilene glicole o politetrametilene glicole; così come poliammidi o copoliammidi modificate con EPDM od ABS; e poliammidi condensate durante la lavorazione ( "RIM polyamide System").
(17) Poliuree, poliimmidi, poliammide-immidi e polibenzoimidazoli.
(18) Poliesteri derivati da acidi dicarbossilici e dioli e/o da acidi idrossicarbossilici o dai corrispondenti lattoni come, ad esempio, polietilene tereftalato, polibutilene tereftalato, poli-1,4-dimetilolcicloesano tereftalato e poliidrossibenzoati , così come copolieteri esteri a blocchi derivati da polieteri con gruppi idrossilterminali; ed anche poliesteri modificati con policarbonati o MBS.
(19) Policarbonati e poliesteri carbonati.
(20) Polisolfoni, polieterisolfoni e polieterichetoni.
(21) Polimeri reticolati derivati da aldeidi da una parte e da fenoli, urea e melammine dall'altra come, ad esemplo, resine fenolo/formaldeide, resine urea/formaldeide e resine melammina/formaldeide.
(22) Resine alchidiche essicate o non-essicate.
(23) Resine a base di poliesteri insaturi derivate da copoliesteri di acidi dicarbossilici saturi ed insaturi con alcooli poliidrici e composti vinilici come agenti reticolanti, ed anche resine di cui sopra contenenti alogeni ed aventi una buona resistenza alla fiamma.
(24) Resine acriliche reticolabili derivate da acrilati sostituiti come, ad esempio, epossi acrilati, uretani acrilati o poliesteri acrilati.
(25) Resine alchidiche, resine a base di poliesteri o resine acrilate reticolate con resine melamminiche, resine ureiche, resine a base di poliisocianati o resine epossidiche.
(26) Resine epossidiche reticolate derivate da composti glicidici alifatici, cicloalifatici, eterociclici od aromatici come, ad esempio, di-glicidileteri del bisfenolo A e del bisfenolo F, che sono reticolati con gli usuali indurenti quali, ad esempio, anidridi od ammine, in presenza od in assenza di acceleranti.
(27) Polimeri naturali come, ad esempio, cellulosa, gomma, gelatina, e loro derivati chimicamente modificati per dare polimeri omologhi come, ad esempio, acetati, propionati e butirrati di cellulosa, oppure eteri di cellulosa come, ad esempio, metil-cellulosa; così come resine idrocarburiche ("rosins") e loro derivati.
(28) Miscele dei polimeri sopra menzionati ( "polyblends") come, ad esempio, PP/EPDM, poliammide/EPDM o ABS, PVC/EVA, PVC/ABS,
PVC/MBS, PC/ABS, PBTP/ABS, PC/ASA, PC/PBT,
PVC/CPE, PVC/acrilati, POM/termoplastici PUR, PC/termoplastici PUR, POM/acrilati , POM/MBS, PPO/HIPS, PPO/PA 6.6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPO, PBT/PC/ABS, oppure PBT/PET/PC.
(29) Materiali organici naturali o sintetici che sono composti monomerici puri o miscele di detti composti quali, ad esempio, olii minerali, grassi animali e vegetali, olii e cere, oppure olii, grassi e cere a base di esteri sintetici {ad esempio, ftalati, adipati, fosfati o trimellitati) ed anche miscele di esteri sintetici con olii minerali in qualsiasi rapporto in peso, tipicamente quelle utilizzate come composizioni per filatura, così come emulsioni acquose di detti materiali.
(30) Emulsioni acquose di gomme naturali o sintetiche, ad esempio, lattice naturale o lattici di copolimeri stirene-butadiene carbossilati .
In particolare, polimeri organici che possono essere stabilizzati alla degradazione termossidativa mediante l'aggiunta delle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione, sono i polioli .
L'aggiunta delle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione nei suddetti polimeri organici, viene effettuata secondo metodi noti nell'arte.
Ad esempio, le miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione, possono essere aggiunte, come tali oppure nei loro singoli componenti [composto (a) e composto (b)], ai polimeri organici, eventualmente in presenza di altri additivi, nello stadio successivo alla loro preparazione, oppure immediatamente prima del processo di trasformazione .
Al suddetto scopo, le miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione, vengono aggiunte al polimero da stabilizzare in quantità compresa tra lo 0,05% ed il 5% in peso, preferibilmente tra lo 0,1% ed il 2%. Anche nel caso in cui vengono aggiunti i singoli componenti la quantità totale è la stessa sopra descritta.
Allo scopo della presente invenzione, le suddette miscele stabilizzanti possono essere utilizzate, come già detto sopra, in combinazione con altri additivi convenzionali o loro miscele. Detti additivi vengono aggiunti in quantità compresa tra circa 0,1% e circa 5% in peso sul peso dei polimeri da stabilizzare, preferibilmente tra circa 0,5% e circa 3% in peso. A titolo di esempio vengono sotto riportati alcuni tra gli additivi utilizzati.
1. Antiossidanti
1.1 Monofenoli alchilati come, ad esempio:
2.6-di-t-butil-4-metilfenolo;
2-t-butil-4,6-dimetilfenolo;
2.6-di-t-butil-4-etilfenolo;
2,6-di-t-butil-4-n-butilfenolo;
2.6-di-t-butil-4-isobutilfenolo;
2.6-di-ciclopentil-4-metilfenolo;
2-(α-metilcicloesil)-4,6-dimetilfenolo;
2.6-diottadecil-4-metilfenolo;
2.4.6-tricicloesilfenolo;
2.6-di-t-butil-4-metossimetilfenolo; 2.6-di-nonil-4-metilfenolo;
2.4-dimetil-6-(1'-metilundec-1'-il)fenolo; 2.4-dimetil-6-(11-metilettadec-1 '-il)fenolo;
2.4-dimetil-6-(1'-metiltridec-11-il)fenolo; e loro miscele.
1.2 Alchiltiometilfenoli come, ad esempio:
2.4-diottiltiometil-6-t-butilfenolo; 2.4-diottiltiometil-6-metilfenolo;
2.4-diottiltiometil-6-et.ilfenolo;
2.6-didodeciltiometil-4-nonilfenolo.
1.3 Idrochinoni ed idrochinoni alchilati come, ad esempio:
2.6-di-t-butil-4-metossifenolo;
2.5-di-t-butilidrochinone;
2.5-di-t-amilidrochinone;
2.6-difenil-4-ottadecilossifenolo;
2.6-di-t-butilidrochinone;
2 ,5-di-t-butil-4-idrossianisolo;
3.5-di-t-butil-4-idrossianisolo;
3.5-di-t-butil-4-idrossifenil stearato; bis(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)adipato .
1.4 Tocoferoli come, ad esempio:
ot-tocoferolo, β-tocoferolo, γ-tocoferolo, δ-tocoferolo e loro miscele (Vitamina E). 1.5 Eteri tiodifenilici idrossilati come, ad esempio:
2,2'-tiobis-(6-t-butil-4-metilfenolo);
2,2’-tiobis-(4-ottilfenolo);
4,4’-tiobis-(6-t-butil-3-metilfenolo);
4,4’-tiobis-(6-t-butil-2-metilfenolo);
4,41-tiobis-(3,6-di-sec-amilfenolo); 4,4’-bis-(2,6-dimetil-4-idrossifenil)disolfuro.
1.6 Alchiliden-bisfenoli come, ad esempio:
2,2'-metilenebis-(6-t-butil-4-metilfenolo); 2,2'-metilenebis-(6-t-butil-4-etilfenolo); 2,2'-metilenebis[4-metil-→6— (a-metilcicloesil)fenolo];
2,2*-metilenebis(4-metil— 6— cicloesilfenolo); 1
2,2'-metilenebis(6-nonil-4-metilfenolo); 2,2'-metilenebis(4,6-di-t-butilfenolo); 2,2 1 -etilidenebis(4,6-di-t-butilfenolo);
2, 2 ' -etilidenebis(6-t-buti1-4-isobutilfenolo) ;
2 ,2 '-metilenebis[6-(α-metilbenzil)-4-nonilfenolo];
2 ,2 '-metilenebis[6— (a,a— dimetilbenzil)-4-nonilfenolo] ;
4,4 '-metilenebis( 2,6-di-t-butilfenolo);
4,4'-metilenebis (6-t-butil-2-metilfenolo); 1.1-bis- (5-t-butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano;
2 ,6-bis-(3-t-butil-5-metil— 2— idrossiben— zil)-4-metilfenolo;
1,1,3-tris- (5-t-butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano;
1.1-bis— (5-t-butil-4-idrossi-2-metil-fe— nil)-3-n-dodecilmercaptobutano; etilenglicole bis[3,3-bis(3’-t-butil-41-idrossifenil)butirrato] ;
bis(3-t-butil-4-idrossi-5-metilfenil)-diciclopentadiene ;
bis[2-(31-t-butil-2 ’-idrossi--5'-metilben— zil)-6-t-butil-4-metilfenil ]tereftalato;
1.1-bis(3,5-dimetil-2-idrossifenil )butano; 2.2-bis(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)prò— pano ;
2,2-bis (5-t-butil-4-idrossi-2-metilienil)-4-n-dodecilmercaptobutano;
1,1,5,5-tetra (5-t-butil-4-idrossi-2-metilfenil)pentano.
Composti benzilici contenenti 0, N o S come, ad esempio:
3,5,3' ,51-tetra-t-butil— 4,4'— diidrossidibenzil etere;
ottadecil-4-idrossi— 3,5— dimetilbenzilmercaptoacetato ;
tris(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )ammina; bis(4-t-butil-3-idrossi-2 ,6-dimetilbenzil)-ditiotereftalato;
bis(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )solfuro; isoottil-3,5-di-t-butil-4-idrossibenzilmercaptoacetato .
Maionati idrossibenzilati come, ad esempio: diottadecil-2 ,2-bis(3,5-di-t-butil-2-idrossibenzil )malonato;
diottadecil-2- (3-t-butil-4-idrossi-5-metilbenzil)malonato;
didodecilmercaptoetil-2 ,2-bis(3,5-di-t-but-11-4-idrossibenzil)maionato;
bis[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenil]-2 ,2bis(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )maIona— to.
Composti idrossibenzilici aromatici come, ad esempio:
1.3.5-tris(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )-2.4.6-trimetilbenzene;
1.4-bis-(3,5— di— t-butil-4-idrossibenzil)-2.3.5.6-tetrametilbenzene ;
2.4.6-tris(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )-fenolo.
Composti triazinici come, ad esempio:
2.4-bis(ottilmercapto)-6- (3,5-di-t-butil-4-idrossianilino)-1,3,5-triazina;
2-ottilmercapto-4,6-bis(3,5-di-t-butil— 4— idrossianilino)-1,3,5-triazina;
2-ottilmercapto-4,6-bis(3,5-di-t-butil— 4— idrossifenossi)-1,3,5-triazina;
2.4.6-tris-{3,5-di-t-butil-4-idrossifenos— si)-1,2,3-triazina;
1.3.5-tris(3,5-di-t-butil-4-idrossibenzil )-isocianurato;
1.3.5-tris(4-t-butil-3-idrossi-2 ,6-dimetilbenzil)isocianurato;
2.4.6-tris-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil— etil)-1,3,5-triazina;
1,3,5-tris (3,5-di-t-butil— 4— idrossifenilpropionil )esaidro-1,3,5-triazina;
1,3,5-tris- (3,5-dicicloesil— 4— idrossibenzil )isocianurato.
Benzilfosfonati come, ad esempio:
dimetil-2 ,5-di-t-butil— 4— idrossibenzilfosfonato;
dietil-3,5-di-t-butil-4-idrossibenzilfos fonato;
diottadecil-3 ,5-di-t-butil-4-idrossibenzilfosfonato ;
diottadecil-5-t-butil-4-idrossi-3-metilbenzilfosfonato;
sali di calcio dell'estere monoetilico dell 'acido 3,5-di-t-butil-4-idrossibenzilfosfonico .
Acilamminofenoli come, ad esempio:
4-idrossilauranilide;
4-idrossistearanilide;
ottil-N-(3,5-di-t-buti1-4-idrossifenil )carbammato.
Esteri dell'acido β-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)propionico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico, 1,2-propanodiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico , glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, Ν,Ν'-bis (idrossietil)ossammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-lfosfo-2 ,6,7-triossabiciclo[2.2.2]ottano.
Esteri dell'acido β-(5-t-butil-4-idrossi-3-metilfenil Jpropionico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico, 1,2-propanodiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico, glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, Ν,Ν'-bis(idrossietil )ossammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-lfosfo-2,6,7-triossabiciclo [2.2.2]ottano.
Esteri dell'acido fi-(3,5-dicicloesil-4-idrossifenil)propionico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1 ,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico, 1,2-propanodiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico , glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, Ν,Ν'-bis (idrossietil)ossammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-lfosfo-2 ,6,7-triossabiciclo[2.2.2]ottano.
Esteri dell'acido 3,5-di-t-butil-4-idrossifenil )acetico con alcooli monoidrici o poliidrici come, ad esempio: metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, glicole etilenico, 1 ,2-propanodiolo, glicole neopentilico, glicole tiodietilenico, glicole dietilenico, glicole trietilenico, pentaeritritolo, tris(idrossietil) isocianurato, Ν,Ν'-bis(idrossietil)ossammide, 3-tioundecanolo, 3-tiopentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano , 4-idrossimetil-l-fosfo-2,6,7-triossabiciclo[2 .2.2]ottano.
Ammidi dell'acido β-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil)-propionico come, ad esempio: N,N'-bis(3,5-di-t-butil-4-idrossifenilpro— pionil )esametilenediammina;
Ν,Ν'-bis(3 ,5-di-t-butil-4-idrossifenilpro— pionil )trimetilenediammina;
Ν,Ν '-bis(3/5-di-t-butil-4-idrossifenilpro— pionil)idrazina.
Acido ascorbico (Vitamina C).
Antiossidanti amminici come, ad esempio, N,N 1-di-isopropil-p-fenilenediammina, Ν,Ν'-di-s-butil— p— fenilenediammina, Ν,Ν'-bis-(1,4— dimetilpentil)— p— fenilenediammina, Ν,Ν'-bis (l-etil-3-metilpentil)-p-fenilene— diammina, Ν,Ν'-bis(1-metileptil)-p-fenilenediammina, Ν,Ν'-dicicloesil-p-fenilenediammina, Ν,Ν'-difenil— p— fenilenediammina, Ν,Ν'-bis(2-naftil )-p-fenilenediammina, N-isopropil-N'-fenil-p-fenilenediammina, N-(1,3-dimetilbutil )-N1-fenil-p-fenilenediammina, N-{1-metileptil)-N'-fenil-p-fenilenediammina, N-cicloesil-N'-fenil-p-fenilenediammina, 4-(p-toluenesolfamoil)difenilammina, Ν,Ν' -dimetil-Ν,Ν'-di-s-butil-p-fenilenediammina, difenilammina, N-allildifenilammina, 4-isopropossidifenilammina, N-fenil-l-naftilammina, N-(4-t-ottilfenil)-1naftilammina , N-fenil-2-naftilammina, difenilammina ottilata come, ad esempio, ρ,ρ'-di-t-ottildifenilammina, 4-n-butilamininofenolo, 4-butirrilamminof enolo, 4-nonanoilamminofenolo, 4-dodecanoilamminofenolo, 4-ottadecanoilamininofenolo, bis(4-metossiienilammina) , 2,6-di-t-butil-4-dimetilamminometilfenolo, 2,4'-diamminodifenilmetano, 4,4 ’-diamminodifenilmetano, Ν,Ν,Ν',Ν'-tetrametil-4,4 '-diamminodifenilmetano, 1,2-bis[(2-metilfenil)ammino]etano, 1,2-bis-(fenilammnino)propano, (o-tolil)biguanide, bis[4-(1 1,3’-dimetilbutil)fenil]ammina, N-fenil-l-naftilammina t-ottilata, miscele di t-butil/t-ottildifenilammine mono- e di-alchilate, miscele di nonildifenilammine mono- e di-alchilate, miscele di dodecildifenilammine mono- e di-alchilate, miscele di isopropil/isoesildifenilammine mono- e di-alchilate, miscele di t-butildifenilammine mono- e di-alchilate, 2,3-diidro-3,3-dimetil-4H-l,4-benzotiazina, fenotiazina, miscele di t-butil/t-ottilfenotiazine mono- e di-alchilate, miscele di t-ottilfenotiazine mono- e di-achilate, N-allilfenotiazina, Ν,Ν,Ν' ,Ν'-tetrafenil-1,4-diamminobut-2-ene, Ν,N-bis (2,2,6,6-tetrametilpiperid-4-il)esametilenediammina, bis-(2,2,6,6-tetrametilpiperid— 4— il)sebacato, 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-one, 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-olo.
2. Stabilizzanti ai raggi ultravioletti ed alla luce.
2.1 Derivati di 2—(2'-idrossifenilJbenzotriazoli come, ad esempio:
2-(2'-idrossi-5'metilfenil)benzotriazolo; 2-(3',5'-di-t-butil-2'-idrossifenil)benzo— triazolo;
2-(51-t-butil-2'-idrossifenil)benzotriazo— lo;
2-[2'-idrossi-5'-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenilJbenzotriazolo;
2-{3',51-di-t-butil-2'-idrossifenil)-5-clorobenzotriazolo;
2-(31-t-butil-2'-idrossi-5'-metilienil)-5-clorobenzotriazolo;
2-(3'-sec-butil-5'-t-butil-2'-idrossifenil) benzotriazolo;
2-(2'-idrossi-4’-ottilossifenil)benzotriazolo;
2—(3’,5'-di-t-amil-2'-idrossifenil)-benzo— triazolo;
2-(3 ',5'-bis(α,α-dimetilbenzil)-2'-idrossifenil Jbenzotriazolo;
miscele di 2-[3'-t-butil-2'-idrossi-51-(2-ottilossicarboniletil )fenil)-5-clorobenzo— triazolo , 2-[3'-t-butil-51-(2-(2-etilesilossi )carboniletil)-2'-idrossifenil]-5-cloro benzotriazolo, 2-[3'-t-butil-2'-idrossi-5'-(2-metossicarboniletil)fenil]-5-clorobenzotriazolo, 2-[3'-t-butil-21-idrossi-5'-(2-metossicarboniletil )fenilJbenzotriazolo, 2-[3 '-t-butil-2'-idrossi-5'-(2-ottilossicar— boniletil )fenilJbenzotriazolo, 2-[3'-t-butil-5 '-(2-(2-etilesilossi)carboniletil)—2*— idrossifenil )benzotriazolo, 2-(3’-dodecil-2 '-idrossi-51-metilfenilJbenzotriazolo e 2-[3 '-t-butil-2'-idrossi-5'-(2-isoottilossi— carboniletil)fenil Jbenzotriazolo, 2,2'-metilene-bis [4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)— 6— benzotriazol-2-il-fenolo J;
prodotto di esterificazione del 2-[3'-t-butil-5'-(2-metossicarboniletil)-2 ’-idrossi— fenilJ-2H-benzotriazolo con il polietilene glicole 300;
[R-CH2CH2-COO(CH2)3]2 in cui R = 3'-tbutil-4-idrossi-5 '-2H-benzotriazol-2-il-fenil .
Derivati di 2-idrossibenzofenoni come, ad esempio: 4-idrossi-; 4-metossi-; 4-ottilossi; 4-decilossi-; 4-dodecilossi-; 4-benzilossi-; 4,2',4'-triidrossi-; 2'-idrossi-4,4'-dimetossi .
Esteri di acidi benzoici, opzionalmente sostituti, come, ad esempio: fenil salicilato, 4-t-butilfenil salicilato, ottilfenil salicilato, benzoil-resorcinolo, bis-(4-t-butilbenzoil )-resorcinolo, dibenzoilresorcinolo, 2,4-di-t-butilfenil-3,5-di-tbutil-4-idrossibenzoato, esadecil-3,5-di-tbutil-4-idrossibenzoato, ottadecil-3,5-dit-butil-4-idrossibenzoato, 2-metil-4,6-dit-butilfenil-3 ,5-di-t-butil-4-idrossibenzoato.
Acrilati come, ad esempio, etil od isottil <x-ciano-p,p-difenilacrilato; metil a-carbometossicinnamato, metil o butil a-cianoβ-metil-p-metossicinnamato, metil a-carbometossi-p-metossicinnamato, N-(β-carbometossi- β-cianovinil)-2-metilindolina.
Composti del nichel come, ad esempio, complessi del 2,2'-tio-bis-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil )fenolo], ad esempio complessi 1:1 o 1:2, con o senza leganti addizionali come n-butilammina, trietanolammina o N-cicloesildietanolammina, nichel dibutilditiocarbammato, sali di nichel di esteri monoalchilici dell'acido 4-idrossi-3,5-di-t-butil-benzil-fosfonico, come esteri metilici o etilici, complessi del nichel con chetossime come 2-idrossi- 4-metilfenil undecil chetossima, complessi del nichel di l-fenil-4-lauroil-5-idrossipirazolo con o senza leganti addizionali.
Ossammidi come, ad esempio:
4,4'-diottilossiossanilide;
2,2'-dietossiossanilide;
2,2'-diottilossi-5,5 1-di-t-butossanilide;
2,2'-didodecilossi-5 ,5'-di-t-butossanilide; 2-etossi-2 '-etilossanilide;
Ν,Ν'-bis(3-dimetilamminopropil )ossammide;
2-etossi-5-t-butil-2 1-etossanilide e sue miscele con 2-etossi-2'-etil-5,4'-di-t-butossanilide; e miscele di orto- e parametossi anilidi disostituite e miscele di orto- e para-etossi anilidi disostituite. 2-(2-idrossifenil)-1 ,3,5-triazine come, ad esempio :
2,4,6— tris(2-idrossi— 4— ottilossifenil)— 1,3,5-triazina;
2-(2-idrossi-4-ottilossifenil )-4,6-bis(2,4-dimetilfenil )-1,3,5-triazina;
2-(2,4-diidrossifenil )-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3 ,5-triazina;
2,4-bis-(2-idrossi--4--propilossifenil )-6— (2,4-dimetilfenil )-1,3,5-triazina;
2-(2-idrossi-4-ottilossifenil)— 4,6— bis(4-metilfenil )-1,3,5- triazina;
2-{2-idrossi-4-dodecilossifenil)— 4,6^—bis-(2,4-dimetilfenil )-1,3,5-triazina;
2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-butilossi-pro— possi)fenil]— 4,6— bis(2,4-dimetil)-1,3,5— triazina;
2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-ottilossi-pro— pilossi)fenil]-4,6-bis(2,4-dimetil)-l,3,5 — triazina;
2-[4-(dodecilossi/tridecilassi— 2— idrossipropossi)-2-idrossifenil ]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina;
2-[2-idrossi-4-(2-idrossi— 3— dodecilossipropossi)fenil ]-4,6-bis{2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina;
2-{2-idrossi-4-esilossi )fenil— 4,6-difenil-1,3,5-triazina ;
2-(2-idrossi-4-metossi )fenil— 4,6-difenil— 1.3.5-triazina;
2.4.6-tris[2-idrossi-4- (3-butossi-2-idros— si-propossi)fenil ]-1,3,5-triazina;
2-(2-idrossifenil)-4-(4-metossifenil )6-fe— nil-1,3,5-triazina.
3. "Metal-deactivators" come, ad esempio: N,N-difenilossammide, N-salicilal-N'-saliciloil-idrazina, Ν,Ν'-bis (saliciloil)idrazina, Ν,Ν'-bis-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenilpropionil )idrazina, 3-saliciloilammino-l,2,4-triazolo, bis(benzilidene)ossalil diidrazide, ossanilide, isoftaloil diidrazide, sebacoil bisfenilidrazide, Ν,Ν'-diacetiladipoil diidrazide, N,N1-bis(saliciloil)ossallil diidrazide, Ν,Ν'-bis(saliciloil)tiopropionil diidrazide.
4. Fosfiti e fosfoniti come, ad esempio: trifenil fosfito, difenil alchil fosfiti, fenil dialchil fosfiti, tris(nonilfenil)fosfito, trilauril fosfito, triottadecil fosfito, distearil pentaeritritol difosfito, tris (2,4-di-t-butilfenil)fosfito, diisodecil pentaeritritol difosfito, bis(2,4-di-t-butilfenil)pentaeritritol difosfito, bis(2,5-di-t-buti1-4-metilfeni1)pentaeritritol difosfito, diisodecilossipentaeritritol difosfito, bis(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)pentaeritritol difosfito, bis[2,4,5-tris-(t-butilfenil )Jpentaeritritol difosfito, tristearil sorbitol trifosfito, tetrakis-(2,4-dit-butil-fenil )-4,4'-difenililenedifosfonito, 5-isoottilossi-2 ,4,8,10-tetra-t-butil-12H-di-benzo[d,g]-l,3,2-diossafosfocina, 6-fluoro-2,4,-8,10-tetra-t-butil-12-metil-dibenzo[d,g]-1 ,3,2-diossafosfocina, bis(2,4-di-t-butil-6-metilfeni1)metilfosfito, bis(2,4-di-t-butil-6-metilfenil)etilfosfito .
5. Idrossilammine come, ad esempio: N,N-dibenzilidrossilammina, Ν,Ν-dietilidrossilammina, N,N-diottilidrossilammina, N,N-dilaurilidrossilammina, Ν,Ν-ditetradecilidrossilammina, N,N-diesadecilidrossilammina, N,N-diottadecilidrossilammina, N-esadecil-N-ottadecilidrossilammina, N-eptadecil-N-ottadecilidrossilammina, N,N-dialchilidrossilammina derivata dalla ammina da sego idrogenata.
6. Nitroni come, ad esempio: N-benzil-a-fenilnitrone, N-etil-a-metil-nitrone, N-ottil-a-eptil-nitrone , N-lauril-a-undecil-nitrone, N-tetradecil-a-tridecil-nitrone, N-esadecil-a-pentadecil-nitrone, N-ottadeciΙ-α-eptadecil-nitrone, N-esadecil-a-eptadecil-nitrone , N-ottadeciΙ-α-pentadecil-nitrone, N-eptadecil-a-eptadecil-nitrone, N-ottadeci Ι-α-esadecil-nitrone, nitrone derivato dalla N,N-dialchilidrossilammina derivata dalla ammina da sego idrogenata.
7. Agenti che sono in grado di distruggere i perossidi come, ad esempio, esteri dell'acido β-tiodiprapionico come lauril, stearil, miristil o tridecil esteri, mercaptobenzimidazolo o sale di zinco del 2-mercaptobenzimidazolo, zinco dibutilditiocarbamraato, diottadecildisolfuro pentaeritritol tetrakis(β-dodecilmercapto)-propionato.
8. Stabilizzanti della poliammide come, ad esempio, sali di rame in combinazione con composti dello iodio e/o del fosforo, sali del manganese divalente.
9. Co-stabilizzanti basici come, ad esempio:
melammina, polivinilpirrolidone, dicianodiammide, triallil cianurato, derivati dell'urea, derivati dell'idrazina, aminine poliammidi poliuretani, sali dei metalli alcalini e sali dei metalli alcalino-terrosi di acidi grassi come, ad esempio, Ca-stearato, Zn-stearato, Mg-stearato, Mg-behenato, Na-ricinoleato, K-palmitato, antimonio-pirocatecolato, stagnopirocatecolato .
10. Agenti nucleanti come, ad esempio: sostanze inorganiche come talco, ossidi metallici come diossido di titanio od ossido di manganese, fosfati, carbonati o solfati di, preferibilmente, metalli alcalino terrosi; composti organici come, ad esempio: acidi mono- o poli-carbossilici e loro sali, ad esempio, acido 4-t-butilbenzoico, acido adipico, acido difenilacetico, succinato di sodio o benzoato di sodio; composti polimerici come copolimeri ionici ( "ionomers").
11. Cariche ed agenti rinforzanti come, ad esempio:
carbonato di calcio, silicati, fibre di vetro, "glass bulbs", amianto, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi ed idrossidi metallici, nerofumo, grafite, farina di legno e farine o fibre di altri prodotti naturali, fibre sintetiche.
12. Altri additivi come, ad esempio: plastificanti, lubrificanti, emulsionanti, pigmenti, additivi reologici, catalizzatori, agenti "flowcontrol", brillantanti ottici, agenti antifiamma (ad esempio, bromurati, clorurati, fosforati e misti fosforo/alogeni), agenti antistatici, agenti di espansione, tiosinergisti come, ad esempio, dilauril tiodipropionato o distearil tiodipropionato.
13. Benzofuranoni ed indolinoni come, ad esempio:
3-[4-(2-acetossietossi)fenil]-5,7-di— t— butilbenzofuran-2-one;
5.7-di-t-butil— 3— [4-(2-stearoilossietossi)fenil]benzofuran-2-one;
3,3’-bis[5,7-di-t-butil-3-[4-(2-idrossietossi)-fenil]benzofuran-2-one];
5.7-di-t-butil-3-(4-etossifenil)benzofuran— 2— one;
3-(4-acetossi-3,5-dimetilfenil)-5,7-di-t-butilbenzofuran-2-one;
3-(3,5-dimetil-4-pivaloilossifenil)— 5,7— di-tbutil-benzofuran-2-one;
oppure quelli descritti nei brevetti USA No.
4,325,863, 4,338,244, 5,175,312, 5,216,052, 5,252,643, 4,316,611, 4,316,622, 4,316,876 o nelle domande di brevetto europeo No. 589,839 e 591,102.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi ma non limitativi della presente invenzione .
ESEMPIO 1
In un reattore da 500 mi a quattro colli, munito di agitatore, termometro e condensatore a riflusso con separatore di acqua, vengono caricati 26,03 g (0,2 moli) di acetoacetato di etile, 50 g di toluene, 53,9 g (0,2 moli) di ottadecilammina e 0,3 g di acido acetico glaciale.
La massa di reazione viene mantenuta sotto agitazione e riscaldata a riflusso per 1 ora e 45 minuti, a temperatura compresa tra 118’C e 130 "C. Durante tale periodo si ha formazione di acqua di reazione che viene separata mediante distillazione azeotropica: si separano 3,5 g di acqua di reazione.
Il prodotto viene isolato come residuo di caldaia, dopo distillazione sottovuoto del solvente e dell’acido acetico.
Prodotto ottenuto: 75 g.
Purezza GC: 98,2%.
Resa: 98,3%.
Punto di fusione: 40,5°C.
Il Composto No. 1 viene caratterizzato mediante analisi NMR che comprova la sua struttura enamminica.
sono in accordo con la struttura.
In modo analogo all’Esempio 1, vengono preparati i Composti No. 2, No. 3 e No. 4, dei quali vengono riportate solo le condizioni di reazione e le caratteristiche.
ESEMPIO 2
- Ili
Composto carbonilico: acetil acetone; 20,02 g (0,2 moli).
Solvente: toluene; 50 g.
Catalizzatore: acido acetico; 0,46 g.
Acqua di reazione separata: 3,41 g.
Durata e temperatura di reazione: 4,5 ore a 118°C-132 <°>C.
Il prodotto viene isolato come residuo di caldaia, dopo distillazione sottovuoto del solvente e dell'acido acetico.
Prodotto ottenuto: 66,33 g.
Purezza GC: 99,1%.
Resa: 94,3%.
Punto di fusione: 38’C-39°C.
Il Composto No. 2 viene caratterizzato mediante analisi NMR che comprova la sua struttura enamminica.
Ammina: 2-metossletilammina; 75,11 g (1 mole). Composto carbonilico: acetoacetato di etile; 130,14 g (1 mole).
Solvente: toluene; 100 g.
Catalizzatore: acido acetico; 2,33 g.
Acqua di reazione separata: 20,2 g.
Durata e temperatura di reazione: 4 ore a 130 “C-150°C.
Intervallo di distillazione: 89‘C-92°C (testa); 110"C-130<*>C (caldaia); 0,1-0,2 mm/Hg (vuoto). Prodotto ottenuto: 153 g.
Purezza GC: > 99%.
Resa: 81,7%.
Anunina : 2-fenetilamraina; 121, 18 g ( 1 mole) .
Composto carbonilico : acetilacetone; 100, 12 g
In un reattore da 1 litro munito di agitatore meccanico, termometro, imbuto gocciolatore e tubo di riflusso, vengono caricati 85,15 g (1 mole) di piperidina e 25,23 g (0,182 moli) di potassio carbonato anidro.
La sospensione risultante viene riscaldata ad 80 "C e mantenuta sotto agitazione per 15 minuti a tale temperatura. Successivamente vengono aggiunti, in modo regolare e continuo, in un tempo di 20 minuti, 50,08 g (0,5 moli) di n-esaldeide.
Terminata l'aggiunta, la miscela così ottenuta presenta un aspetto lattiginoso dovuto alla liberazione di acqua che si lega al potassio carbonato. La suddetta miscela, viene mantenuta sotto agitazione per 3 ore ad 80°C e, successivamente, raffreddata a temperatura ambiente.
Si aggiungono 150 g di n-pentano, si filtra la miscela per allontanare il catalizzatore impregnato di acqua (fase solida) e si sottopone la fase organica così ottenuta a distillazione frazionata.
Tale distillazione viene condotta in un distillatore costituito da una caldaia da 500 mi munita di termometro, agitatore, colonna, condensatore e dispositivo per la raccolta di frazioni.
Dopo il recupero del solvente e dell'ammina in eccesso, viene raccolta una frazione di 71 g di prodotto distillato, corrispondente al Composto No.
5, operando alle seguenti condizioni:
temperatura della testa: 70 C-79°C; temperatura della caldaia: 72”C-84“C;
vuoto: 0,8 mm/Hg.
Il Composto No. 5 così ottenuto viene analizzato tramite gas-cromatografia (GC) ed è risultato essere puro al 99,2% con una resa di circa 84,9% riferita al composto carbonilico caricato (esaldeide).
Il Composto no. 5 viene caratterizzato mediante FT-IR. Lo spettro ottenuto mostra, in modo evidente, le bande di assorbimento tipico delle enammine a 3047,5 cm<-1 >e 1654,1 cm<-1>, corrispondenti a vibrazioni di "stretching” del doppio legame di tipo enamminico.
In modo analogo all’Esempio 5, vengono preparati i Composti No. 6 e No. 7, dei quali vengono riportate solo le condizioni di reazione e le caratteristiche.
ESEMPIO 6
Ammina: morfolina; 87,12 g (1 mole).
Composto carbonilico: butirraldeide; 36,05 g (0,5 moli).
Temperatura di reazione: 80°C.
Intervallo di distillazione: 42"C-48°C (te-sta); 65’C-75’C (caldaia); 0,6 mm/Hg (vuoto). Resa riferita al composto carbonilico: 67,6%. Purezza GC: 99,5%.
FT-IR (assorbimento a cm<'1>): 3049,4 e 1656,2. ESEMPIO 7
Preparazione della 1-cicloesilidene-metil piperidina (Composto No. 7) avente formula (a<1>^):
Ammina: piperidina; 85,15 g (1 mole).
Composto carbonilico: cicloesancarbossialdeide; 56,08 g (0,5 moli).
Temperatura di reazione: 80‘C.
Intervallo di distillazione: 162<*>C-165‘C (testa); 165°C-170"C (caldaia); 60 mm/Hg (vuoto). Resa riferita al composto carbonilico: 81,3%. Purezza GC: 99,2%.
FT-IR (assorbimento a cm<'1>): 3040,8 e 1675,3. ESEMPIO 8
In un reattore da 1 litro munito di agitatore meccanico, termometro e tubo di riflusso, vengono caricati 85,15 g (1 mole) di piperidina, 100 g di toluene, 2,33 g di acido acetico (0,039 moli) e 120,15 g (1 mole) di acetofenone.
La miscela risultante viene riscaldata a riflusso (circa 120°C) e mantenuta sotto agitazione per 20 ore a tale temperatura. Successivamente, la suddetta miscela di reazione, viene sottoposta a distillazione frazionata.
Tale distillazione viene condotta in un distillatore costituito da una caldaia da 1 litro munita di termometro, agitatore, colonna Vigreux da 20 cm, condensatore e dispositivo per la raccolta di frazioni.
Dopo il recupero del solvente, dell'acido acetico, dell'acetofenone e dell'ammina non reagiti, viene raccolta una frazione di 28 g di prodotto distillato, corrispondente al Composto No. 8 operando alle seguenti condizioni:
temperatura della testa: 175°C-182°C;
temperatura della caldaia: 180“C-200'C;
vuoto: 58 mm/Hg - 60 mm/Hg.
Il composto No. 8 così ottenuto viene analizzato tramite gas-cromatografia (GC) ed è risultato essere puro al 97,5% con una resa di circa 15% riferita al composto carbonilico caricato (acetofenone) .
Il Composto No. 8 viene caratterizzato mediante FT-IR. Lo spettro ottenuto mostra in modo evidente le bande di assorbimento tipiche delle enammine a 3107,5 cm<'1 >e 1570,0 cm<-1>.
ESEMPIO 9
Stabilizzazione del poliolo.
Le cinetiche di ossidazione del poliolo stabilizzato con le miscele oggetto della presente invenzione, vengono seguite mediante analisi termica differenziale a 130"C.
All'interno della capsula di misura, i sistemi analizzati vengono portati in 5 minuti alla temperatura di studio sotto azoto. Successivamente viene fatto fluire ossigeno (7 ml/h) e vengono osservate le cinetiche di ossidazione in funzione del calore sviluppato durante il processo. Il tempo di induzione viene calcolato nel punto di incontro con l'asse dei tempi della tangente alla curva di ossidazione ad 1 mW come mostrato in Figura 1: in ascissa viene riportato il tempo in minuti, in ordinata viene riportato l'andamento del calore sviluppato in mW.
Come poliolo viene utilizzato un poliolo non stabilizzato, tipo Glendion FG 3501 commercializzato dalla EniChem S.p.A.
100 g del suddetto poliolo, vengono mescolati con i seguenti composti:
(A): 0,150 g di Composto No. 1 ottenuto come sopra descritto;
(B): 0,150 g di CHIMASSORB 944*;
(C): 0,075 g di CHIMASSORB 944*;
(D): miscela di:
0,075 g di Composto No. 1; e
0,075 g di CHIMASSORB 944<®>;
(E): 0,150 g di LOWILITE 76<®>;
(F): miscela di:
0,075 g di Composto No. 1; e
0,075 g di LOWILITE 76<®>.
La miscela ottenuta dall 'additivazione del poliolo viene sottoposta ad agitazione fino ad ottenere la completa dissoluzione dei prodotti utilizzati.
In Tabella 1 vengono riportati i tempi di induzione in minuti dell'assorbimento di ossigeno durante la termossidazione del poliolo a 130’C.
TABELLA1
I dati riportati in Tabella 1 mostrano chiaramente l'effetto sinergico delle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione. ESEMPIO 10
Stabilizzazione del poliolo.
Operando come descritto nell'Esempio 9, 100 g di poliolo, vengono mescolati con i seguenti composti:
(A): 0,150 g di Composto No. 1 ottenuto come sopra descritto;
(B): miscela di:
0,075 g di Composto No. 1; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(C): 0,150 g di Composto No. 2 ottenuto come sopra descritto;
(D): miscela di:
0,075 g di Composto No. 2; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(E): 0,150 g di Composto No. 3 ottenuto come sopra descritto;
(F): miscela di:
0,075 g di Composto No. 3; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(G): 0,150 g di Composto No. 4 ottenuto come sopra descritto;
(H): miscela di:
0,075 g di Composto No. 4; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(I): 0,150 g di Composto No. 5 ottenuto come sopra descritto;
(L): miscela di:
0,075 g di Composto No. 5; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(M): 0,150 g di Composto No. 6 ottenuto come sopra descritto;
(N): miscela di:
0 ,75 g di Composto No. 6; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(0): 0,150 g di Composto No. 7 ottenuto come sopra descritto;
(P); miscela di:
0,075 g dì Composto No. 7; e
0,075 g di TINUVIN 770*;
(Q): 0,150 g di Composto No. 8 ottenuto come sopra descritto;
(R): miscela di:
0,075 g di Composto No. 8; e
0,075 g di TINUVIN 770*.
100 g di poliolo sono stati anche additivati con 0,150 g di TINUVIN 770*: tuttavia, in questo caso, non è possibile misurare un tempo di induzione in quanto, fin dall'inizio, la curva comincia a salire anche se in modo contenuto, indicando che l’ossidazione del poliolo parte subito (vedi Figura 2). In Figura 3 viene riportato il tempo di induzione in presenza del Composto No.
1 (A). In Figura 4 viene riportato il tempo di induzione in presenza della miscela del Composto No. 1 e del TINUVIN 770* (B).
In Tabella 2 vengono riportati i tempi di induzione in minuti dell'assorbimento di ossigeno durante la termossidazione del poliolo a 130”C.
I dati riportati in Tabella 2 mostrano chiaramente l'effetto sinergico delle miscele stabilizzanti oggetto della presente invenzione.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Miscele stabilizzanti per polimeri organici comprendenti: (a) uno o più composti appartenenti alla classe delle enammine, costituiti da derivati di β-chetoesteri, o di β-chetoammidi o di 1,3-dichetoni con ammine alifatiche od aroma-tiche primarie o secondarie, aventi formula generale (I):
    in cui: m rappresenta un numero intero compreso tra 1 e 3, estremi inclusi; n rappresenta un numero intero compreso tra 1 e 4, estremi inclusi; Ri rappresenta una triazina avente una della seguenti formule generali (II), (III) o (IV):
    in cui Rs rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo alchilico C1-C18 lineare o ramificato; un gruppo amminico -NHR6 oppure un gruppo -SRs in cui Rs rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo alchilico lineare o ramificato; R1 ed R2, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C8 alcossialchilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C8 cicloalchilico eventualmente contenente un eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; un gruppo Cfi-Clfl arilico; un gruppo C7-C20 arilalchilico od alchilarilico; un gruppo avente formula generale (V):
    in cui R7 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, detto gruppo alchilico opzionalmente sostituito con un gruppo -NHRa oppure con un gruppo -0R8 in cui Ra rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo alchilico lineare o ramificato, oppure un gruppo CS-C1B arilico; un gruppo -0R9 in cui R9 rappresenta un atomo di idrogeno, oppure un gruppo alchilico lineare o ramificato; oppure, R1 ed R2 considerati congiuntamente all'atomo di azoto, rappresentano un gruppo C5-Ce eterociclico eventualmente contenente un secondo eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; R3 ed R4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C1-C1B alchilico lineare o ramificato; un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico; un gruppo C1-C8 alcossilico lineare o ramificato; oppure, R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VI):
    in cui R7 ha gli stessi significati sopra descritti; oppure, R4 rappresenta un gruppo NR10Rn in cui R10 ed Ru, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo Cj-Cjg alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-Ca alcossialchilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C8 cicloalchilico eventualmente contenente un eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; un gruppo C6-C1B arilico; un gruppo C7-C20 arilalchilico od alchilarilico; una triazina avente una della seguenti formule generali (II), (III) o (IV):
    in cui Rs ha gli stessi significati sopra descritti; un gruppo avente formula generale (V):
    In cui R7 ha gli stessi significati sopra descritti; oppure, R10 ed R11 considerati congiuntamente all'atomo di azoto, rappresentano un gruppo C5-C8 eterociclico eventualmente contenente un secondo eteroatomo scelto tra ossigeno, azoto e zolfo; oppure R4 rappresenta un gruppo avente una delle seguenti formule generali (VII ) , (Vi l i ) o ( IX) :
    in cui: R12 rappresenta un atomo di idrogeno; oppure un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; Ru rappresenta un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo -COCH2COCH3; oppure un legame diretto; oppure costituiti da derivati di ammine secondarie con aldeidi o chetoni aventi formula generale (!'):
    in cui R' 1 ed R''2' uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo c1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C1B alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C5-C8 cicloalchilico; un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico; oppure, R''1 ed R<1 >'2, considerati congiuntamente all'atomo di azoto, rappresentano un gruppo C5-C8 eterociclico eventualmente contenente un secondo eteroatomo scelto tra 0, S e N; R''3 ed R''4, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o rami-ficato; un gruppo C2-C18 alchenilico lineare o ramificato; un gruppo C6-C18 arilico; un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico; oppure, R''3 ed R''4, considerati congiuntamente al doppio legame C=C a cui sono legati, rappresentano un gruppo C5-C12 cicloalchenilico; R'<' >5 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato; un gruppo C2-C18 alchenilico lineare o ramificato; oppure, nel caso in cui R'’3 rappresenta un atomo di idrogeno, un gruppo C1-C18 alchilico lineare o ramificato, un gruppo C2-C18 alchenilico lineare o ramificato, un gruppo C6-C1B arilico od un gruppo C7-C20 alchilarilico od arilalchilico, R'’4 ed R''5, considerati congiuntamente all’atomo di carbonio che porta il doppio legame C=C, rappresentano un gruppo C5-C1a cicloalchilenico; (b) uno o più composti appartenenti alla classe delle ammine stericamente impedite. 2. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R1# R2, R10 ed R11 oltre all'atomo di idrogeno sono: metile, etile, propile, isopropile, butile, ottile, cicloesile, benzile, fenile, etilfenile, metossietile, 4-(2,2,6,6-tetrametil)piperidinile, 4-(2,2,6,6-tetrametri)-1-butossietilpiperidinile, 4-(2,2,6,6-tetrametil)-1-butossipiperidinile, 4-(2,2,6,6-tetrametil)-1-metilpiperidinile, 3,5-diottilamminotriazina, 3,5-dibutilamminotriazina . 3. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi C5-CB eterociclici, nel caso in cui R2 ed R2 oppure R10 ed R1 vengano considerati congiuntamente allo atomo di azoto, sono: morfolina, pirrolidina, piperidina, piperazina, tiomorfolina, tiazolidina, benzotiazolidina. 4. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R3 ed R4 sono: metile, etile, propile, isopropile, fenile, ossimetile, ossietile, ossibutile. 5. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VI), sono: 4-{2,2,6,6-tetrametil)piperidinossi, N-metil-4- (2,2,6,6-tetra-metri)piperidinossi, N-metossietil-4 -(2,2,6,6-tetrametil)piperidinossi, N-metilamminoetil-4-(2,2,6,6-tetrametil)piperidinossi . 6. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VII), (Vili) oppure (IX) ed n è 2, sono:
    7. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VII), (Vili) oppure (IX) ed n è 3, sono:
    8. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), il gruppo R4, nel caso in cui R4 rappresenta un gruppo avente formula generale (VII), (Vili) oppure (IX) ed n è 4, è:
    9. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R7 sono: metile, etile, propile, butile, etossi, butossi, β-idrossietile, β-metossietile, β-butossietile, metilamminoetile. 10. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I), i gruppi R5, R6, R8, R9, R12 ed R13 nel caso in cui detti gruppi rappresentano un gruppo alchilico C1-C18 lineare o ramificato, sono: metile, etile, propile, isopropile, butile, ottile. 11. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I'), i gruppi R'1 ed R' 2 sono: metile, etile, propile, pentile, esile, eptile, etilesile, butile, ottile, fenile. 12. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I')/ i gruppi C5-C8 eterociclici, nel caso in cui R'1 ed R''2 vengano considerati congiuntamente all'atomo di azoto, sono: morfolina, pirrolidina, piperidina, piperazina, tiomorfolina, tiazolidina, benzotiazolidina . 13. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I'), i gruppi R''3 ed R''4 sono: metile, etile, propile, butile, fenile. 14. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I'), i gruppi C5-C12 cicloalchenilici , nel caso in cui R''3 ed R''4 vengano considerati congiuntamente al doppio legame C=C a cui sono legati, sono: ciclopentene, cicloesene, cicloeptene, cicloottene, ciclododecene. 15. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I<'>), i gruppi R''5 sono: metile, etile, propile, butile, esile, eptile. 16. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo la rivendicazione 1, in cui nei composti aventi formula generale (I'), i gruppi C5 C12 cicloalchilenici , nel caso in cui R' 4 ed R''5 vengano considerati congiuntamente all'atomo di carbonio che porta il doppio legame C=C, sono: cicloesilidene, cicloottilidene. 17. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-1): bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil )-n-butil-3,5-di-t-butil-4-idrossibenzilmalonato, tris(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil )nitrilotriacetato, tetrakis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil )-1,2,3,4-butanotetracarbossilato, 1,1'-(1,2-etanodiil)bis(3,3,5,5-tetrametilpiperazinone) , 4-benzoil-2,2,6,6-tetrametilplperidina, 3-n-ottil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triazaspiro[4 .5]decano-2,4-dione, 8-acetil-3-dodecil-7,7,9,9-tetrametil-l ,3,8-triaza--spiro[4.5]decano-2,4-dione. 18. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-2) aventi formula generale (XII):
    in cui R '3 ed R'7, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; oppure un gruppo C1-C12 alchilico; R’4, R’S ed R'6, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C2-C10 alchilenico; ed X2, X2, X3, X4, X5, Xs, X7 ed XB, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo l
    in cui : R'B rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C2-C4 alchilico; un gruppo fenilico opzionalmente sostituito con un gruppo -OH e/o un gruppo alchilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo Ο2-Ο10 alchilico; oppure rappresenta un gruppo avente formula generale (XV):
    20. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-4) aventi formula generale (XVI):
    in cui X9, X10 ed X11' uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo avente formula generale (XIV). 21. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-5) aventi formula generale (XVII):
    ciclico C3-C10; oppure R'14 ed R'1S, considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rappresentano un anello eterociclico C5-C10; n2 è un numero compreso tra 2 e 50 ed almeno uno dei sostituenti R'11 R'13, R'14 ed R'15, rappresenta un gruppo avente formula generale (XV). 22. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b—6) aventi formula generale (XVIII):
    in cui R'23 rappresenta un atomo di idrogeno; O<">; un gruppo C1-C18 alchilico; un grup-po C5-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico; un gruppo -CH2CN; un gruppo C3-C6 alchenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo C1-C4 alchilico; Z rappresenta un gruppo scelto tra:
    R<'>18 rappresenta un gruppo Ci-Cm alchilenico lineare o ramificato oppure uno dei seguenti gruppi:
    in cui R'17 ha lo stesso significato sopra descritto; R'22 rappresenta un atomo di idrogeno oppure un gruppo:
    in cui R<1>17 ha lo stesso significato sopra descritto; oppure, R'21 ed R’22, rappresentano congiuntamente un legame diretto, dando luogo ad una struttura ciclica 23. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo la rivendicazione 1, in cui le ammine sterreamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-7) ottenuti nel modo seguente: (a) far reagire un prodotto ottenuto per reazione di una poliammina avente formula generale (XIX) con cloruro di cianurile, con un composto avente formula generale (XX):
    co; un gruppo C7-C8 fenilalchilico; e (b) successivamente, far reagire i gruppi 2,2,-6,6-tetrametilpiperid-4-ile presenti nella molecola ottenendosi un gruppo avente formula generale (XXI):
    24. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-8) aventi formula generale (XXII):
    presentano un legame diretto; oppure un
    Y1 ed Y3, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C8 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; oppure un gruppo avente formula generale (XV); Y2 rappresenta un legame diretto; oppure un gruppo C1-C4 alchilenico; R’30 ha lo stesso significato di R1; R'31, R'32, R'35 ed R'36, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C30 alchilico; un gruppo C3-C12 cicloalchilico; oppure un gruppo fenilico; R’33 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C30 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C3 fenilalchilico; oppure un gruppo avente formula generale (XV); ed n5 rappresenta un numero compreso tra 1 e 50. 25. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-9) aventi formula generale (XXIII):
    in cui: R'37 rappresenta un gruppo C1-C24 alchilico; ed R'38 ha lo stesso significato di R1. 26. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-10) aventi formula generale (XXIV):
    in cui: R’39 ha lo stesso significato di R1; ed n6 è un numero compreso tra 2 e 50. 27. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-11) aventi formula generale (XXV):
    28. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-12) aventi formula generale (XXVI):
    29. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-13) aventi formula generale (XXVII):
    in cui A rappresenta un gruppo avente formula generale (XIV). 30. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-14) aventi formula generale (XXIX):
    in cui: A3 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C8 alchilico; O<‘>, un gruppo -CHaCN; un gruppo C3-C6 alchenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un grup-po C3-C4 alchilico; b7 rappresenta 1, 2, oppure 4; nel caso in cui b7 è 1, A2 rappresenta un gruppo C1-C25 alchilico; nel caso in cui b3 è 2, Aa rappresenta un gruppo C1-C14 alchilenico; e nel caso in cui bx è 4, Aa rappresenta un gruppo C4-C10 tetrail-alcano. 31. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-15) aventi formula generale (XXX):
    A4, AS ed As, uguali o diversi tra loro, rappresentano un gruppo C2-C10 alchilenico; e T1, Τ2, Τ3, Τ4, Τ5, Τ5, Τ7 e Τ8, uguali ο diversi tra loro, rappresentano un gruppo avente formula generale (XXXI):
    in cui Αβ rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C1-C1 alchilico; un gruppo fenilico opzionalmente sostituito con un gruppo -OH e/o un gruppo alchilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo C1-C10 alchilico; oppure rappresenta un gruppo avente formula generale (XXXII):
    32. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo la rivendicazione 1, in cui le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-16) aventi formula generale (XXXIII):
    33. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-17) aventi formula generale (XXXIV):
    in cui: A11 A13' A14 ed A15' uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico opzionalmente sostituito con un gruppo C1-C4 alchilico; un gruppo fenilico opzionalmente sostituito con un gruppo -OH e/o un gruppo C1C10 alchilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico opzionalmente sostituito nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo alchilico; oppure rappresentano un gruppo avente formula generale (XXXII); A12 rappresenta un gruppo C2-C18 alchilenico; un gruppo C5-C7 cicloalchilenico; oppure un gruppo C1-C4 alchilenico di(C5-C7 cicloalchilenico); oppure A11 A12 ed A13, considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rappresentano un anello eterociclico oppure A14 ed A15 considerati congiuntamente all'atomo di azoto a cui sono legati, rap-presentano un anello eterociclico C5-C10; b2 è un numero compreso tra 2 e 50 ed almeno uno dei sostituenti A11 A13, A14 ed A1S, rappresenta un gruppo avente formula generale (XXXII). 34. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-18) ottenuti nel modo seguente: (a) far reagire un prodotto ottenuto per reazione di una poliammina avente formula generale (XXXV) con cloruro di cianurile, con un composto avente formula generale (XXXVI):
    in cui b*4, b''4 ed b'''4/ uguali o diversi tra loro, rappresentano un numero compreso tra 2 e 12; A19 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C12 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; oppure un gruppo C7-C9 fenilalchilico; ed A20 ha lo stesso significato di A^ 35. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-19) aventi formula generale (XXXVII):
    rappresentano un legame diretto; oppure un gruppo -N(E1)-CO-E2-CO-N{E3)- in cui: E1 ed E3, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C8 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; oppure un gruppo avente formula generale (XXXII); E2 rappresenta un legame diretto; oppure un gruppo C1-C4 alchilenico; A22 ha lo stesso significato di A1; A23, A24, A27 ed Α2β, uguali o diversi tra loro, rappresentano un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C3D alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; oppure un gruppo fenilico; A25 rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo C1-C30 alchilico; un gruppo C5-C12 cicloalchilico; un gruppo fenilico; un gruppo C7-C9 fenilalchilico; oppure un gruppo avente formula generale (XXXII); e b5 rappresenta un numero compreso tra 1 e 50. 36. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine sfericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-20) aventi formula generale (XXXVIII):
    37. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-21) aventi formula generale (XXXIX) :
    in cui: A31 ha lo stesso significato di A1; e b6 è un numero compreso tra 2 e 50. 38. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-22) aventi formula generale (XL):
    39. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-23) aventi formula generale (XLI):
    40. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-24) aventi formula generale (XLII):
    generale (XLIII):
    in cui L rappresenta un gruppo avente formula (XXXI). 41. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1, in cui le ammine stericamente impedite (b) sono scelte tra i composti (b-25) aventi formula generale (XLIV):
    42. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi alchilici aventi fino a 30 atomi di carbonio sono: metile, etile, propile, isopropile, n-butile, s-butile, isobutile, t-butile, 2-etilbutile, n-pentile, isopentile, 1-metilpentile, 1,3-dimetilbutile, n-esile, 1-metilesile, n-eptile, isoeptile, 1,1,3,3-tetrametilbutile, 1-metileptile, 3-metileptile, n-ottile, 2-etilesile, 1,1,3-trimetilesile, 1,1,3,3-tetrametilpentile, nonile, decile, undecile, 1-metilundecile, dodecile, 1,1,3,3,5,5-esametilesile, tridecile, tetradecile, pentadecile, esadecile, eptadecile, ottadecile, eicosile, docosile, triacontile. 43. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b—2) a (b-25), i gruppi C5-C12 cicloalchilici sono: ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, cicloottile, ciclododecile. 44. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi C5-C12 cicloalchilici sostituiti con un gruppo C1-C4 alchilico sono: metilcicloesile, dimetilcicloesile. 45. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi fenilici sostituiti con un gruppo -OH e/o un gruppo alchilico sono: metilfenile, dimetilfenile, trimetilfenile, t-butilfenile, 3,5-di-t-butil-4-idrossifenile. 46. Miscele stabilizzanti per polimeri organici se-condo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi C7-C9 fenilalchilici sono: benzile, feniletile . 47. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi C7-C8 fenilalchilici opzionalmente sostituiti nel gruppo fenilico con un gruppo -OH e/o un gruppo C^-C^ alchilico sono: metilbenzile, dimetilbenzile, trimetilbenzile, t-butilbenzile, 3,5-di-t-butil-4-idrossibenzile. 48. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi C3-C6 alchenilici sono: allile, 2-metallile, butenile, pentenile, esenile. 49. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), i gruppi alchilenici aventi fino a 18 atomi di carbonio sono: metilene, etilene, propilene, trimetilene, tetrametilene, pentametilene, 2,2-dimetiltrimetilene, esametilene, trimetilesametilene, ottametilene, decametilene. 50. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), il gruppo C4-C10 tetrail-alcano è 1,2,3,4-tetrailbutano. 51. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), il gruppo C5-C7 cicloalchilenico è cicloesilene. 52. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 41, in cui nei composti da (b-2) a (b-25), il gruppo C1-C4 alchilenico di(C5-C7-cicloalchilenico) è metilenedicicloesilene. 53. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazioni 21 o 33 in cui, nel caso in cui i sostituenti R'11 R'12, R'13 oppure A11' ed A13/ formino. insieme all'atomo di azoto a cui sono legati, un anello eterociclico C5-Ci0, detto anello è scelto tra i seguenti:
    54. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazioni 21 o 33 in cui, nel caso in cui i sostituenti R'ld ed R'1S oppure A14 ed A1S, formino, insieme all'atomo di azoto a cui sono legati, un anello eterociclico C5-C10, detto anello è scelto tra i seguenti: 1-pirrolidino, piperidino, morfolino, 1-piperazinile, 4-metil-l-piperazinile, 1-esaidroazepinile, 5 ,5,7-trimetil-l-omopiperazinile, 4,5,5,7-tetrametil-l-omopiperazinile. 55. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1 in cui, i composti appartenenti alla classe delle enammine sono scelti tra: enammina avente formula generale (a:):
    x rappresenta un numero intero compreso tra 1 e 4, estremi inclusi; y rappresenta un numero intero compreso tra 0 e 3, estremi inclusi; enammina avente formula (a7):
    enammina avente formula generale (a8):
    enammina costituita da una miscela di composti triazinici avente formula generale
    56. Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1 in cui, le animine stericamente impedite (b) sono scelte tra : LOWILITE 76<® >corrispondente al bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil )sebacato; LOWILITE 62* corrispondente al condensato della l-(2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina con acido succinico; UVASIL 299<® >corrispondente al poli-metilpropil-3-ossi [4-{2,2,6,6-tetrametilpiperidiniljsilossano, TINUVIN 770<® >corrispondente al bis (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)sebacato; CHIMASSORB 944<® >corrispondente al condensato della N,N’-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)esametilenediammina con la 4-t-ottilaminino-2,6-dicloro-l,3,5-triazina. , Miscele stabilizzanti per polimeri organici secondo la rivendicazione 1 in cui, il composto appartenente alla classe delle enammine (a) è scelto tra i seguenti composti:
    l'anunina stericamente impedita (b) è scelta tra i seguenti composti: (b^) LOWILITE 76<® >corrispondente al bis-(1,2,2,6,6-pentametil--4--piperidinil )sebacato; (b'2) LOWILITE 62<® >corrispondente al condensato della 1-(2-idrossietil)-2.2.6 .6-tetrametil-4-idrossipiperidina con acido succinico; (b'3) UVASIL 299<® >corrispondente al polimetilpropil--3--ossi [4-(2,2,6,6-tetrametilpiperidinil ]silossano; (b’4) TINUVIN 770* corrispondente al bis-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil )-sebacato; (b's) CHIMASSORB 944<® >corrispondente al condensato della Ν,Ν'-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil )esametilenediammina con la 4-t-ottilammino-2.6-dicloro-l ,3,5-triazina. 58. Composizioni polimeriche stabilizzate comprendenti un polimero organico ed una quantità efficace della miscela stabilizzante di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti. 59. Composizioni polimeriche secondo la rivendicazione 58, in cui il polimero organico è scelto tra i polioli. 60. Manufatti ottenuti dalla lavorazione delle composizioni polimeriche di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni 58 e 59.
ITMI972114 1997-09-18 1997-09-18 Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici IT1295025B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI972114 IT1295025B1 (it) 1997-09-18 1997-09-18 Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI972114 IT1295025B1 (it) 1997-09-18 1997-09-18 Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972114A1 true ITMI972114A1 (it) 1999-03-18
IT1295025B1 IT1295025B1 (it) 1999-04-27

Family

ID=11377889

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI972114 IT1295025B1 (it) 1997-09-18 1997-09-18 Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1295025B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1295025B1 (it) 1999-04-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI226362B (en) Preparation of sterically hindered amine ethers
KR100378234B1 (ko) 상승 유효 안정화제 혼합물
KR100561146B1 (ko) 입체 장애 아민 에테르의 제조
AU724746B2 (en) Mixtures of polyalkylpiperidin-4-yl dicarboxylic acid esters as stabilizers for organic materials
NL1009260C2 (nl) Triazine-derivaten die 2,2,6,6-tetramethyl-4-piperidylgroepen bevatten.
JP2893458B2 (ja) 有機物質用安定剤として使用するピペリジン―トリアジン化合物
BE1007156A5 (fr) Nouveaux composes de type polymethyl-piperidine contenant des groupes silane et appropries en tant que stabilisants de matieres organiques.
EP1027348B1 (en) 2-(2&#39;-hydroxyphenyl)benzotriazoles used as u.v. stabilisers
AU2001262311B2 (en) Stabilizer mixtures
CA2251315A1 (en) Stabilizer composition
SK65494A3 (en) Piperidinetriazine compounds and their use as stabilizers of organic matters againts degradation by light, heat or oxidation
EP1268633A1 (en) Stabilizing mixtures for organic polymers
TW482799B (en) Sterically hindered amine products
ITMI20011134A1 (it) Miscele di agenti stabilizzanti
NL1001605C2 (nl) Nieuwe 2,2,6,6-tetramethylpiperidine-derivaten voor toepassing als sta- biliseermiddelen voor organische materialen tegen licht, hitte en oxida- tie.
ITMI971641A1 (it) Miscele sinergiche stabilizzanti alla luce per polimeri organici
ITMI972114A1 (it) Miscele sinergiche stabilizzanti e loro utilizzo come antiossidanti per polimeri organici
US6353044B1 (en) Light-stabilized organic polymers
WO1998047893A1 (en) Enamine derivatives for use as antioxydants for polymers
ITMI982065A1 (it) Miscele sinergiche stabilizzanti
NL9400515A (nl) Nieuwe piperidine-triazine-verbindingen die geschikt zijn voor gebruik als stabiliseermiddelen voor organische materialen.
JP2005517065A (ja) 相乗的安定剤混合物の製造法
EP1049690B1 (en) s-(2&#39;-HYDROXYPHENYL) BENZOTRIAZOLES CONTAINING A 2,4-IMIDAZOLIDINEDIONE GROUP AND PROCESS FOR THEIR PREPARATION
GB2350838A (en) Dioxopiperazinyl derivatives; stabilizing organic materials
SK138593A3 (en) Method of preparation 2,2,6,6-tetramethyl-4-piperidyloxy- -1,3,5-triazines with two or more triazines cycles

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted