ITMI20011134A1 - Miscele di agenti stabilizzanti - Google Patents

Miscele di agenti stabilizzanti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011134A1
ITMI20011134A1 IT2001MI001134A ITMI20011134A ITMI20011134A1 IT MI20011134 A1 ITMI20011134 A1 IT MI20011134A1 IT 2001MI001134 A IT2001MI001134 A IT 2001MI001134A IT MI20011134 A ITMI20011134 A IT MI20011134A IT MI20011134 A1 ITMI20011134 A1 IT MI20011134A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
alkyl
rtm
hydrogen
compound
Prior art date
Application number
IT2001MI001134A
Other languages
English (en)
Inventor
Francois Gugumos
Original Assignee
Ciba Sc Holding Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciba Sc Holding Ag filed Critical Ciba Sc Holding Ag
Publication of ITMI20011134A0 publication Critical patent/ITMI20011134A0/it
Publication of ITMI20011134A1 publication Critical patent/ITMI20011134A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1324893B publication Critical patent/IT1324893B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K15/00Anti-oxidant compositions; Compositions inhibiting chemical change
    • C09K15/04Anti-oxidant compositions; Compositions inhibiting chemical change containing organic compounds
    • C09K15/30Anti-oxidant compositions; Compositions inhibiting chemical change containing organic compounds containing heterocyclic ring with at least one nitrogen atom as ring member
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3412Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
    • C08K5/3432Six-membered rings
    • C08K5/3435Piperidines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3442Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3462Six-membered rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3477Six-membered rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3477Six-membered rings
    • C08K5/3492Triazines
    • C08K5/34922Melamine; Derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/35Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having also oxygen in the ring
    • C08K5/353Five-membered rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/54Silicon-containing compounds
    • C08K5/541Silicon-containing compounds containing oxygen
    • C08K5/5415Silicon-containing compounds containing oxygen containing at least one Si—O bond
    • C08K5/5419Silicon-containing compounds containing oxygen containing at least one Si—O bond containing at least one Si—C bond

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Anti-Oxidant Or Stabilizer Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell ' invenzione industriale
La presente invenzione riguarda una miscela di agenti stabilizzanti che contiene un estere ammina oppure una ammide specificamente dotata di impedimenti sterici, un'ammina dotata di impedimenti sterici di peso molecolare basso e un'ammina dotata di impedimenti sterici di peso molecolare elevata.
Tali miscele di stabilizzanti, contenenti miscele di ammine dotate di impedimenti sterici sono descritte per esempio in US-A-4.692.468, US-A-4.863.
981, US-A-5.719.217, US-A-5.919.399, US-A-5.965.643, US-A-5.980.783, US-A-6.015.849 e US-A-6.020.406.
La presente invenzione riguarda una miscela di stabilizzanti che contiene i componenti (A), (B) e (C) in cui il componente (A) è un composto avente la formula (A-l)
μ r. CH.
O <■>Ai - CO
H3C CH3
in cui Ai è idrogeno oppure Ci-C< alchile,
A2 è un legame diretto oppure C1-C10 alchilene, e ni è un numero compreso tra 2 e 50;
almeno un composto di formule (A-2-a) e (A-2-b)
in cui n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 50;
un composto di formula (A-3)
(A-3)
in cui A3 e A*, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure un Ci-C8 alchile, oppure A3 e 3⁄4 insieme formano un gruppo C2-Cn alchilene, e
le variabili n3 indipendentemente le une dalle altre, rappresentano un numero compreso tra 1 e 50; oppure un composto di formula (A-4)
(A-4)
in cui n< è un numero compreso tra 2 e 50,
As è idrogeno oppure Ci-C4 alchile,
i radicali A* e A7 indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci-C4 alchile oppure un gruppo di formula (a-I)
in cui Aa è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-Ci8 alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C3 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure Ci-C8 acile,
con la condizione che almeno il 50% dei radicali A7 siano un gruppo di formula (a-I);
il componente (B) è un composto amminico dotato di impedimenti sterici di basso peso molecolare contenente un gruppo di formula (I) oppure (II); e
il componente (C) è un composto amminico dotato di impedimenti sterici di elevato peso molecolare contenente un gruppo di formula (I);
con la condizione che i componenti (A), (B) e (C) siano differenti.
Preferibilmente, i composti di componente (B) hanno un peso molecolare che arriva fino a 1.000 g/mole, per esempio è compreso tra 155 e 800 g/mole oppure è compreso tra 155 e 1.000 g/mole oppure è compreso tra 300 e 800 g/mole oppure è compreso tra 300 e 1.000 g/mole.
Composti costituiti da ammine che presentano impedimenti sterici di peso molecolare elevato preferiti (componente (C)) sono quelli aventi un peso molecolare superiore a 1.000 g/mole, preferibilmente superiore a 1.000 fino a 100.000 g/mole, per esempio fino a 50.000 g/mole oppure fino a 20.000 g/mole. Un peso molecolare di 1.500 fino a 15.000 g/mole oppure di 1.500 fino a 5.000 g/mole è particolarmente preferito. Un peso molecolare preferito del componente (B) è inoltre compreso tra 800 e 100.000 g/mole, per esempio fino a 50.000 g/mole oppure fino a 20.000 g/mole. Un peso molecolare superiore a 800 fino a 15.000 g/mole o superiore a 800 fino a 5.000 g/mole è anche esso preferito.
I composti di formule (A-2-a) e (A-2-b) possono anche venire applicati sotto forma di una miscela in cui questi due composti possono essere presenti in un rapporto in peso di 1:20 fino a 20:1, preferibilmente di 1:10 fino a 10:1.
II componente (B) è preferibilmente
un composto di formula (B-l)
(B-1)
m cui
Ei è idrogeno, Ci-CB alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-CiB alcossi, C5-C12 cìcloalcossi, C3-Ce alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito su fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure Ci-CB acile,
itti è 1 , 2 oppure 4,
se mi è 1 , E2 è Ci-C25 alchile,
se mi è 2, E2 è C1-C14 alchilene oppure un gruppo di formula (b-I )
(b-l)
in cui E3 è C1-C10 alchile oppure C2-Ci0 alchenile, E4 è C1-C10 alchilene e
E5 e E6, indipendentemente l ' uno dall' altro, sono Ci<~ >C4 alchile, cicloesile oppure metilcicloesile, e
se mx è 4, E2 è C4-Ci0 alcantetraile;
un composto di formula (B-2 )
(B-2)
7 7 7 7
m cui
due dei radicali E7 sono -COO- (Ci-C20) alchile, e
due dei radicali E7 sono un gruppo di formula (b-II)
(b-ll)
Ee avendo uno dei significati di Ei;
un composto di formula (B-3)
(B-3)
m cui
Eg e Eio insieme formano un C2-C14 alchilene,
EH è idrogeno oppure un gruppo -Z1-COO-Z2,
Zi è C2-C14 alchilene, e
Z2 è C1-C24 alchile, e
E 12 ha uno dei significati di Ei;
un composto di formula (B-4 )
(B-4)
in cui
i radicali E13, indipendentemente l'uno dall'altro hanno uno dei significati di Ei,
i radicali E14, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure C1-C12 alchile, e
E15 è C1-C10 alchilene oppure C3-C10 alchilidene;
un composto di formula (B-5)
(B-5)
m cui
i radicali Ei6, indipendentemente l ' uno dall ' altro, hanno uno dei significati di Ej.;
un composto di formula ( B— 6 )
(B-6)
m cui
E17 è C1.-C24 alchile, e
Eie ha uno dei significati indicati di Εχ,-un composto di formula (B—7)
(B-7)
m cui
Exg, E20 e E2I, indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (b-III)
(b-IH)
in cui E22 ha uno dei significati di Εχ;
un composto di formula (B-8)
m cui
i radicali E23/ indipendentemente l'uno dall'altro, hanno uno dei significati di Εχ,
e E24 è idrogeno, Ci-Ci2 alchile oppure C1-C12 alcossi; un composto di formula (B-9)
(B-9)
m cui
m2 è 1, 2 oppure 3
E25 ha uno dei significati di Εχ, e
quando m2 è 1, E26 è un gruppo di formula CH,CHr-NH quando m2 è 2 , E26 è C2-C22 alchilene, e
quando m2 è 3, E2S è un gruppo di formula (b-IV)
(b-IV)
ili cui i radicali E27, indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-Ci2 alchilene, ed i radicaii E28, indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci-Ci2 alchile oppure C5-Ci2 cicloalchile; oppure
un composto di formula (B-10)
(B-10)
m cui
i radicali E29, indipendentemente l'uno dall'altro hanno uno dei significati di Ei, e
E3O è C2-C22 alchilene, C5-C7 cicloalchilene, C1-C4 alchilendi (C5-C7 cicloalchilene), fenilene oppure fenilendi(Ci-C4 alchilene).
Il componente (C) è preferibilmente
un composto di formula (C—1)
(C-1)
m cui
Ri, R3, R4 e R5 indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno, C1-C12 alchile, C5-C12 cicloalchile, C5-C12 cicloalchile sostituito con C1-C4 alchile, fenile, fenile che è sostituito con -OH e/o con C1-C10 alchile; C7-C9 fenilalchile, C7-C9 fenilalchile che è sostituito sul radicale fenilico con -OH e/o con C1-C10 alchile; oppure un gruppo di formula (c-I)
(c-l)
R2 è c2-c18 alchilene, C5-C7 cicloalchilene oppure Ci-C4 alchilenedi (C5-C7 cicloalchilene), oppure
i radicali Ri, R2 e R3, insieme con gli atomi di azoto ai quali essi sono collegati, realizzano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, oppure
R« e R5, insieme all'atomo di azoto al quale essi sono collegati, formano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri,
R6 è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-Cm alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi Ci-C* alchilici; oppure Ci-C8 acile, e
bi è un numero compreso tra 2 e 50,
con la condizione che almeno uno dei radicali Ri, R3, R< e R5 sia un gruppo di formula (c-I);
un composto di formula (c-2)
in cui
R7 e Rii indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure Ci-C12 alchile,
R8, R9 e Rio indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-C10 alchilene, e
Xi, X2, X3, X«, X5, X6, x7 e X8 indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c-II),
(c-H)
in cui R12 è idrogeno, C1-C12 alchile, C3-Ci2 cicloalchile, C5-C12 cicloalchile C1-C4 alchil-sostituito, fenile, -OH- e/o fenile C1-C10 alchil-sostituito, C7-C9 fenilalchile, C7-C9 fenìlalchile che è sostituito sul radicale fenile con -OH- e/o con C1-C10 alchile; oppure un gruppo di formula (c-I) come definita sopra, e R13 ha uno dei significati di R6;
un composto di formula (c-3)
(C-3)
in cui
Rn è C1-C10 alchile, C5-C12 cicloalchile, C5-Ci2 cicloalchile C1-C4 alchil-sostituito, fenile oppure fenile C1-C10 alchil-sostituito,
R15 è C3-C2.0 alchilene,
Rie ha uno dei significai di R6, e
b2 è un numero compreso tra 2 e 50;
un composto di formula (C-4 )
in cui
R17 e R2I, indipendentemente l'uno dall'altro sono un legame diretto oppure sono un gruppo -N (X9) -CO-Xi0-CO-N(Xn)-, in cui X9 e Xu, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, Ci-C8 alchile, C5-Ci2 cicloalchile, fenile, C7-C9 fenilalchile oppure un gruppo di formula (c-I),
Xio è un legame diretto oppure è Ci-C4 alchilene, Rie ha uno dei significati di R6,
RI9, R20/ R23 e R24, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, C1-C30 alchile, C5-C12 cicloalchile oppure fenile,
R22 è idrogeno, Ci-C30 alchile, C5-Ci2 cicloalchile, fenile, C7-C9 fenilalchile oppure un gruppo di formula (c-I), e
b3 è un numero compreso tra 1 e 50;
un composto di formula (C—5)
(C-5)
m cui
R25 f R26/ R∑7 Z R28 e R29 indipendentemente l ' uno dall ' altro sono un legame diretto oppure C1-C10 alchilene,
R3o ha uno dei significati di R6, e
b4 è un numero compreso tra 1 e 50; oppure
un prodotto (C-6) ottenibile facendo reagire un prodotto ottenuto mediante reazione di una poliammina di formula (C-6-1) con cloruro di cianurìle, con un composto di formula (C-6-2)
b' 5, b"5 e b"' s indipendentemente l'uno dall'altro sono un numero compreso tra 2 e 12,
R31 è idrogeno, C1-C12 alchile, C5-C12 cicloalchile, fe-nile oppure C7-C9 fenilalchile, e
R32 ha uno dei significati di R6.
Esempi di alchile avente fino a 30 atomi di carbonio sono metile, etile, propile, isopropile, nbutile, sec.-butile, isobutile, ter.-butile, 2-etilbutile, n-pentile, isopentile, 1-metilpentile, 1,3-dimetilbutile, n-esile, 1-metilesile, n-eptile, isoeptile, 1,1,3,3-tetrametilbutile, 1-metileptile, 3-metileptile, n-ottile, 2-etilesile, 1,1,3-trimetilesile, 1,1,3,3-tetrametilpentile, nonile, decile, undecile, 1-metilundecile, dodecile, 1,1,3,3,5,5-esametilesile, tridecile, tetradecile, pentadecile, esadecile, eptadecile, ottadecile, eicosile, docosile e triacontile. Una delle definizioni preferite di AB, EI, Ee, E12, E13, Eie, EIB, E22, E23/ E25, E29, Re, Rl3/ Rief Rie, R30 e R32 è C1-C4 alchile, in particolare metile. R31 è preferibilmente butile.
Esempi di gruppi alcossilici aventi fino a 18 atomi di carbonio sono metossi, etossi, propossi, isopropossi, butossi, isobutossi, pentossì, isopentossi, esossi, eptossi, ottossi, decilossi, dodecilossi, tetradecilossi, esadecilossi e ottadecilossi.
Uno dei significati preferiti di Ei è ottossi. E2< è preferibilmente Ci~C4 alcossi e uno dei significati preferiti di R6 è propossi.
Esempi di C5-C12 cicloalchile sono ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, cicloottile e ciclododecile. C5-C8 cicloalchile, in particolare cicloesile, è preferito.
C5—Ci2 cicloalchile C1-C4 alchil-sostituito è per esempio metilcicloesile oppure dimetilcicloesile.
Esempi di C5-Ci2 cicloalcossi sono ciclopentossi, cicloesossi, cicloeptossi, cicloottossi, ciclodecilossi e ciclododecilossi. C5-C8 cicloalcossi, in particolare ciclopentossi e cicloesossi, è preferito.
Fenile sostituito con -OH- e/o con C1-C10 alchile è per esempio metilfenile, dimetilfenile, trimetilfenile, ter .-butilfenile oppure 3,5-di-ter.-butil-4-idrossifenile .
Esempi di C7-C8 fenilalchile sono benzile e feniletile.
C7-C9 fenilalchile che è sostituito sul radicale fenilico con -OH e/o con alchile avente fino a 10 atomi di carbonio è per esempio metilbenzile, dimetilbenzile, trimetilbenzile, ter.-butilbenzile oppure 3,5-di-ter .-butil-4-idrossibenzile.
Esempi di alchenile avente fino a 10 atomi di carbonio sono allile, 2-metallile, butenile, pentenile e esenile. Si preferisce allile. L'atomo di carbonio nella posizione 1 preferibilmente è saturo.
Esempi di acile contenenti non più di 8 atomi di carbonio sono formile, acetile, propionile, butirrile, pentanoile, esanoile, eptanoile, ottanoile, acriloile, metacriloile e benzoile. Si preferiscono Ci~CB alcanoile, C3-CB alchenile e benzoile. Particolarmente preferiti sono acetile e acriloile.
Esempi di alchilene avente fino a 22 atomi di carbonio sono metilene, etilene, propilene, trimetilene, tetrametilene, pentametilene, 2,2-dimetiltrimetilene, esametilene, trimetilesametilene, ottametilene e decametilene.
Un esempio di alchilidene è il grupp
Un esempio di alcantetraile è 1,2,3,4-butantetraile .
Un esempio di icloalchilene è cicloesilene. Un esempio di alchilenedi cicloalchilene) è metilendicicloesilene.
Un esempio di fenilenedì( alchilene) è metilene-fenilene-metilene oppure è etilene-fenileneetilene .
Nel caso in cui i radicali Ri, R2 e R3, insieme con gli atomi di azoto ai quali sono collegati formino un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, questo anello è per esempio
Si preferisce un anello eterociclico a 6 membri. Quando i radicali R« e R5, insieme con l'atomo di azoto al quale sono collegati, formano un anello eterociclico a 5-10 membri, questo anello è per esempio 1-pirrolidile, piperidino, morfolino, 1-piperazinile, 4-metil-l-piperazinile, 1-esaidroazepinile, 5,5,7-trimetil-l-omopiperazinile oppure 4,5,5,7-tetrametil-l-omopiperazinile . In particolare si preferisce il gruppo morfolinico.
Una delle definizioni preferite di R19 e di R20 è fenile .
R26 è preferibilmente un legame diretto.
ni, n2, n∑* e n« sono preferibilmente un numero compreso tra 2 e 25, in particolare compreso tra 2 e 20.
n3 è preferibilmente un numero compreso tra 1 e 25, in particolare compreso tra 1 e 20.
bi e b2 sono preferibilmente un numero compreso tra 2 e 25, in particolare compreso tra 2 e 20.
b3 e b4 sono preferibilmente un numero compreso tra 1 e 25, in particolare tra 1 e 20.
b'5 e b"'s sono preferibilmente 3 e b"5 è preferibilmente 2.
I composti descritti sopra come componenti (A), (B) e (C) sono essenzialmente noti e sono reperibili in commercio. Tutti questi composti possono venire preparati mediante procedimenti noti.
La preparazione dei composti del componente (A) è descritta per esempio in US-A-4.233.412, US-A-3.
340.534, WO-A-98/51.690 e EP-A-1.803.
La preparazione dei composti del componente (B) è descritta per esempio in US-A-5.679.733, US-A-3.
640.928, US-A-4.198.334, US-A-5.204.473, UA-A-4.619.
958, US-A-4.110.306, US-A-4.110.334, US-A-4.689.416, US-A-4.408.051, SU-A-768.175 (Derwent 88-138.751/20), US-A-5.049.604, US-A-4.769.457, US-A-4.356.307, US-A-4.619.956, US-A-5.182.390, GB-A-2 .269.819, US-A-4.
292.240, US-A-5.026.849, US-A-5.071.981, US-A-4.547.
538 e in US-A-4.976.889.
La preparazione dei composti del componente (C) è descritta per esempio in US-A-4.086.204, US-A-6.046.304, US-A-4.331.586, US-A-4 .108.829, US-A-5.
051.458, WO-A-94/12.544 (Derwent 94-177.274/22), DD-A-262.439 (Derwent 89-122.983/17), US-A-4.857.595, US-A-4 .529.760 e in US-A-4.477.615 e in CAS 136.504-96-6.
Il prodotto (C—6) può venire preparato in modo analogo a procedimenti noti, per esempio facendo reagire una poliarnmina di formula (C-6-1) con cloruro cianurico in un rapporto molare compreso tra 1:2 e 1:4, in presenza di carbonato di litio anidro, carbonato di sodio oppure carbonato di potassio in un solvente organico, per esempio 1,2-dicloroetano, toluene, xilene, benzene, diossano oppure alcol ter.-amilico ad una temperatura compresa tra -20°C e 10°C, preferibilmente compresa tra -10°C e 10°C, in particolare compresa tra 0°C e 10°C, per un tempo compreso tra 2 ore e 8 ore, seguita da una reazione del prodotto ottenuto con una 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina di formula (C-6-2). Il rapporto molare tra la 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina e la poliammina di formula (C-6-1) impiegata, è per esempio compreso tra 4:1 e 8:1. La quantità della 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina può venire aggiunta in un'unica porzione oppure in più di una porzione ad intervalli di poche ore.
Il rapporto molare tra poliammina di formula (C6-1) e cloruro cianurico e 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidilammina di formula (C-6-2) preferibilmente è compreso tra 1:3:5 e 1:3:6.
Gli esempi che seguono indicano un modo di preparazione di un prodotto preferito (C-6-a).
Esempio: 23,6 g (0,128 moli) di cloruro cianurico, 7,43 g (0,0426 moli) di N,N'-bis[3-amminopropil]etilendiammina e 18 g (0,13 moli) di carbonato di potassio anidro vengono fatti reagire a 5°C per 3 ore sotto agitazione in 250 di 1,2-dicloroetano. La miscela viene riscaldata a temperatura ambiente ancora per 4 ore. Si aggiungono 27,2 g (0,128 moli) di N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil )butilammina e si riscalda la miscela ottenuta a 60°C per 2 ore. Si aggiungono ancora 18 g (0,13 moli) di carbonato di potassio anidro e si riscalda la miscela a 60°C ancora per 6 ore. Il solvente viene allontanato mediante distillazione sotto debole vuoto (200 mbar) e viene sostituito con xilene. Si aggiungono 18,2 g (0,085 moli) di N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)butilammina e 5,2 g (0,13 moli) di idrossido di sodio macinato, si riscalda la miscela a riflusso per 2 ore e, poi ancora per 12 ore, si allontana l'acqua formata durante la reazione mediante distillazione azeotropica. Si filtra la miscela. Si lava la soluzione con acqua e la anidrifìca su Na2S04. Sì evapora il solvente e si essicca il residuo a 120-130°C sotto vuoto (0,1 mbar). Si ottiene il prodotto desiderato sotto forma di una resina incolore.
In generale, il prodotto (C-6) può venire rap-presentato per esempio da un composto avente la formula (C-6-α), (C-6-β) oppure (C-6-γ). Esso può anche essere sotto forma di una miscela di questi tre composti.
Un significato preferito della formula (C-6-γ) è
Nelle formule di cui sopra (C-6-α) fino a (C—6— y) , b5 è preferibilmente compreso tra 2 e 20, in particolare è compreso tra 2 e 10.
Il componente (A) è preferibilmente TINUVIN 622 (RTM), HOSTAVIN N 30 (RTM) oppure FERRO AM 806 (RTM).
Il componente (B) è preferibilmente DASTIB 845
(RTM), TINUVIN 770 (RTM), TINUVIN 765 (RTM), TINUVIN
144 (RTM), TINUVIN 123 (RTM), ADK STAB LA 52 (RTM),
ADK STAB LA 57 (RTM), ADK STAB LA 62 (RTM), ADK STAB
LA 67 (RTM), HOSTAVIN N 20 (RTM), HOSTAVIN N 24
(RTM), SANDUVOR 3050 (RTM), DIACETAM 5 (RTM),
SUMISORB TM 61 (RTM), UNIVIL 4049 (RTM), SANDUVOR PR
31 (RTM), GOODRITE UV 3034 (RTM), GOODRITE UV 3150
(RTM), GOODRITE UV 3159 (RTM), GOODRITE 3110 x 128 (RTM) oppure UVINUL 4050 H (RTM).
Il componente (C) è preferibilmente CHIMASSORB 944 (RTM), CHIMASSORB 2020 (RTM), CYASORB UV 3346 (RTM), CYASORB UV 3529 (RTM), DASTIB 1082 (RTM), CHIMASSORB 119 (RTM), UVASIL 299 (RTM), UVASIL 125 (RTM), UVASIL 2000 (RTM), UVINUL 5050 H (RTM), LICHT-SCHUTZSTOFF UV 31 (RTM), LUCHEM HA B 18 (RTM), ADK STAB LA 63 (RTM), ADK STAB LA 68 (RTM) oppure UVASORB HA 88 (RTM).
I significati dei gruppi terminali che saturano le valenze libere nei composti di formule (A-l), (A-2-a), (A-2-b), (A-4), (C-l), (C-3), (C-4), (C-5), (C-6-a) , (C-6-β) e (C-6-γ) dipendono dai procedimenti adottati per la loro preparazione. I gruppi terminali possono anche essi venire modificati dopo la preparazione dei composti.
Se i composti di formula (A-l) vengono preparati per esempio facendo reagire un composto di formula
in cui Ai è idrogeno oppure metile, con un diestere di un acido bicarbossilico di formula Y-00C-A2-C00-Y, in cui Y è per esempio metile, etile oppure propile e A2 è come definito sopra, il gruppo terminale legato al radicale 2,2,6,6-tetrametil-4-ossipiperidin-l-ile è idrogeno oppure -CO-A2-COO-Y, ed il gruppo terminale legato al radicale diacile è -0-Y oppure
Nei composti di formula (A-2-a), il gruppo terminale legato all'azoto può essere per esempio idrogeno ed il gruppo terminale legato al radicale 2-idrossipropilene può essere per esempio un gruppo di formula
Nei composti di formula (A-2-b), il gruppo terminale legato al radicale metilene può essere per esempio -OH ed il gruppo terminale legato all'ossigeno può essere per esempio idrogeno. I gruppi terminali possono anche essere radicali di polieteri.
Nei composti di formula (A-4), il gruppo terminale legato al residuo -CH2- può essere per esempio idrogeno ed il gruppo terminale legato al residuo -CH(C02A7) può essere per esempio -CH=CH-COOA7.
Se i composti di formula (C—1) vengono preparati facendo reagire un composto di formula
in cui X è, per esempio, alogeno, in particolare cloro e R4 e R5 sono come definiti sopra, con un composto di formula
in cui Ri, R2 e R3 sono come definiti sopra, il gruppo terminale legato al radicale diamminico è idrogeno oppure
4
ed il gruppo terminale legato al radicale triazinico è X oppure è
Se X è alogeno, è vantaggioso sostituirlo, per esempio, con un gruppo -OH oppure con un gruppo amminico quando la reazione è terminata. Esempi di gruppi amminici che possono venire citati sono pirrolidin-1-ile, gruppo morfolinico, -NH2, -N(CI-C8 alchile)2 e -NR(CI-C8 alchile), in cui R è idrogeno oppure un gruppo di formula (c-I).
I composti di formula (C-l) comprendono anche composti di formula
in cui Ri, R2, R3, R4, R5 e bi sono come definiti sopra e R4* ha uno dei significati di R4 e R5* ha uno dei significati di R5.
Uno dei composti particolarmente preferiti di formula (C-l) è
La preparazione di questo composto è descritta nell'esempio 10 del brevetto US-A-6.046-304.
Nei composti di formula (C-3), il gruppo terminale legato all'atomo di silicio può essere per esempio (Rn)3Si-0-, ed il gruppo terminale legato all'ossigeno può essere per esempio -Si(Ri4)3.
I composti di formula (C-3) possono anche essere sotto forma di composti ciclici se b2 è un numero compreso tra 3 e 10, ossia le valenze libere mostrate nella formula di struttura formano quindi un legame diretto .
Nei composti di formula (C-4), il gruppo terminale legato all'anello della 2,5-diossopirrolidina è, per esempio, idrogeno ed il gruppo terminale legato al radicale -C(R23) (R24)- è per esempio
Nei composti di formula (C-5), il gruppo terminale legato al radicale carbonile è per esempio
ed il gruppo terminale legato al radicale ossigeno è per esempio
Nei composti di formule (C-6-α), (C-6-β) e (C-6-γ), il gruppo terminale legato al radicale triazinico è per esempio CI oppure è un gruppo avente la formula
e il gruppo terminale legato al radicale amminico è per esempio idrogeno oppure un gruppo
AB è preferibilmente idrogeno, Ci~C4 alchile, Ci-C10 alcossi, cicloesilossi, allile, benzile oppure acetile .
Ei, E8, Ei2/ E13, Eie, Eia, E22, E23, E25 S E2S sono preferibilmente idrogeno, C1-C4 alchile, C1-C10 alcossi, cicloesilossi, allile, benzile oppure acetile.
Re, R13, Ri6, Rie, R30 e R32 sono preferibilmente idrogeno, C1-C4 alchile, C1-C10 alcossi, cicloesilossi, allile, benzile oppure acetile .
AB, E
R13, Rie, Rie, R30 e R32 sono in particolare idrogeno oppure metile e Ei e R6 inoltre indicano Ci-C8 alcossi .
Secondo una forma di realizzazione preferita, Ai è idrogeno oppure metile,
A2 è un legame diretto oppure è Cj-C6 alchilene, e nx è un numero compreso tra 2 e 25;
n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 25;
A3 e A,, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure C1-C4 alchile, oppure A3 e A4 insieme formano un gruppo C9-Ci3 alchilene, e
le variabili n3 indipendentemente l'una dall'altra sono un numero compreso tra 1 e 25,
n4 è un numero compreso tra 2 e 25,
A5 e Ae, indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci-C4 alchile, e
A7 è Ci-C4 alchile oppure un gruppo di formula (a-I) con la condizione che almeno il 50% dei radicali A7 siano un gruppo di formula (a-I).
Secondo una ulteriore forma di realizzazione mi è 1, 2 oppure 4,
se mi è 1, E2 è Ci2-C2o alchile,
se mi è 2, E2 è C2-Ci0 alchilene oppure un gruppo di formula (b-I),
E3 è Ci-C4 alchile,
E4 è Ci-C6 alchilene, e
E5 e E6 indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci~C4 alchile, e
se mi è 4, E2 è C4-Ca alcantetraile;
due dei radicali E7 sono -COO-(C10-C15 alchile), e due dei radicali E7 sono un gruppo di formula (b-II); E9 e E10 insieme formano C9-Ci3 alchilene,
EH è idrogeno oppure un gruppo -Zi-C00-Z2,
Zi è C2-C6 alchilene, e
Z2 è C10-Ci6 alchile;
EH è idrogeno, e
Eis è C2-C6 alchilene oppure C3-C5 alchilidene;
E17 è Ciò<- >C14 alchile ;
E24 è C1-C4 alcossi ;
m2 è 1, 2 oppure 3,
quando m2 è 1, E2S è un gruppo di formula
quando m2 è 2, E26 è C2-C6 alchilene, e
quando m2 è 3, E26 è un gruppo di formula (b-IV) i radicali E27 indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-C6 alchilene, e
i radicali E28, indipendentemente l'uno dall'altro, sono C1-C4 alchile oppure C5-C8 cicloalchile; e
E3o è C2-C8 alchilene.
Secondo un'altra forma di realizzazione preferita,
Ri e R2 indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c-I),
R2 è C2-C8 alchilene,
R4 e R5 indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, Ci-Ci2 alchile, C5-C8 cicloalchile oppure un gruppo di formula (c-I), oppure i radicali R4 e Rs, insieme con l'atomo di azoto al quale sono collegati, formano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, e bi è un numero compreso tra 2 e 25;
R7 e Rn, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure C1-C4 alchile,
Re, R9 e R10 indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-C4 alchilene, e
Χι, X2, X3, X4, X5, Χβ, X7 e X8, indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c—II),
R12 è idrogeno, C1-C4 alchile, C5-CB cicloalchile oppure è un gruppo di formula (c-I);
R14 è C1-C4 alchile,
Ris è C3-C3 alchilene e
b2 è un numero compreso tra 2 e 25;
R17 e R2I, indipendentemente l'uno dall'altro sono un legame diretto oppure un gruppo di formula -N(X9)-CO-Xio-CO-NfXn)-,
X9 e Xn indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure C1-C4 alchile,
X10 è un legame diretto,
Ria e R23 sono C1-C25 alchile oppure fenile,
R20 e R24 sono idrogeno oppure C1-C4 alchile,
R22 è Ci-C25 alchile oppure è un gruppo di formula (c-I), e
b3 è un numero compreso tra 1 e 25,
R25, R26, R27, R28 e R29, indipendentemente l'uno dall'altro, sono un legame diretto oppure sono Ci-C4 alchilene, e
b4 è un numero compreso tra 1 e 25;
b<f>5/ b"5 e b"'s, indipendentemente l'uno dall'altro, sono un numero compreso tra 2 e 4; e
R3I è idrogeno, Ci-C4 alchile, C5-CB cicloalchile, fe-nile oppure benzìle.
Una forma di realizzazione preferita della presente invenzione riguarda una miscela di stabilizzanti, in cui il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), (A-2-a), (A-2-b), (A-3-a) oppure (A-4-a);
(A-2-b)
in cui n2 e n2* sono un numero compreso 2 e 20;
(A-3-a)
in cui le variabili n3 indipendentemente l'una dall'altra sono un numero compreso tra 1 e 20;
(A-4-a)
in cui n4 è un numero compreso tra 2 e 20, e
almeno 50% dei radicali A7 sono un gruppo di formula (a-I)
in cui Aa è idrogeno, Ci-CB alchile, 0·, -OH, -CH2CN, C1-C18 alcossi, C3-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure è Ci~CB acile,
ed i radicali rimanenti A7 sono etile;
componente (B) è un composto di formula (B-l-a), (B-1-b), (B-l-c), (B-l-d), (B-2-a), (B-3-a), (B-3-b), (B-4-a), (B-4-b), (B-5), (B-6-a), (B-7), (B-8-a), (B-9-a), (B-9-b), (B-9-c) oppure (B-10-a);
in cui Ei è idrogeno, Ci-Ce alchile, 0·, -OH, -CH2CN, CI-CIB alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchile; oppure è Ci-Ce acile;
in cui due dei radicali E7 sono -COO-C13H27 e
e EB ha uno dei significati di Ei;
in cui E12 ha uno dei significati di Εχ;
in cui EI3 ha uno dei significati di Ei,-
in cui EI6 ha uno dei significati di Ei;
in cui Eia ha uno dei significati di Ex;
(B-7)
in cui Eig, E20 e E21 indipendentemente l'uno dall'al-tro sono un gruppo di formula (b-III)
H3C CH3
in cui E22 ha uno dei significati di Ei;
H3C 3
in cui E23 ha uno dei significati di Ei;
in cui E25 ha uno dei significati di Ej.;
(B-10-a)
in cui E29 ha uno dei significati di Ej.;
il componente (C) è un composto di formula (C-l-a),
(C-l-b), (C-l-c), (C-l-d), (C-2-a), (C-3-a), (C-4-a),
(C-4-b), (C-4-c) oppure (C-5-a) oppure un prodotto
(C-6-a);
in cui bx è un numero compreso tra 2 e 20 e R6 è idrogeno, Ci-CB alchile, 0·, OH, -CH2CN, Ci-Ci8 alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchile; oppure è Ci-C8 acile;
in cui R13 ha uno dei significati di R6,
m cu<i >b2 è un numero compreso tra 2 e 20 e R1S ha uno dei significati di R6;
in cui b3 è un numero compreso tra 1 e 20 e Rie ha uno dei significati di R6;
in cui b« è un numero compreso tra 1 e 20 e R30 ha uno dei significati di R6;
un prodotto (C-6-a) ottenibile facendo reagire un prodotto ottenuto mediante reazione di una poliammina avente la formula (C-6-l-a) con cloruro cianurico, con un composto avente la formula (C-6-2-a)
in cui R32 ha uno dei significati di Re.
Una forma di realizzazione particolarmente preferita della presente invenzione riguarda inoltre una miscela di stabilizzanti nella quale il componente (A) è un composto avente la formula (A-l-a) in cui nx è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (A-2-a) oppure (A-2-b), in cui n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 20, il componente (B) è un composto di formula (B-l-b), in cui Ei è idrogeno ed il componente (C) è un composto di formula (C-1-a), in cui bi è un numero compreso tra 2 e 20 e R6 è idrogeno oppure un composto di formula (C-l-b), in cui R6 è idrogeno oppure propossile e bi è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (C-l-d) in cui R6 è idrogeno oppure metile e bi è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (C-2-a), in cui Ri3 è metile, oppure un composto di formula (C-3-a), in cui Rie è idrogeno e b2 è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (C-4-a) in cui RI8 è idrogeno e b3 è un numero
compreso tra 1 e 20, oppure un prodotto (C-6-a) .
Un' ulteriore forma di realizzazione particolar-mente preferita della presente invenzione riguarda una miscela di agenti stabilizzanti nella quale il componente (A) è un composto di formula (A-l-a) , in cui ni è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (A-2-a) oppure (A-2-b) , in cui n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 20, il componente (B) è un composto di formula (B-l-b) , in cui Ex è idrogeno e il componente (C) è un composto di for-mula (C-l-a) , in cui bi è un numero compreso tra 2 e 20 e R6 è idrogeno .
Esempi di miscele di stabilizzanti secondo la presente invenzione sono le seguenti combinazioni di prodotti commerciali :
1. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) TINUVIN 770 (RTM) 2. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) TINUVIN 765 (RTM) 3. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) TINUVIN 144 (RTM) 4. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) TINUVIN 123 (RTM) 5. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E« è idrogeno
6. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 7. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) DIACETAM 5 (RTM) 8. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 9. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 10. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 11. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 12. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 13. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 14. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 15. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
16. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) UVINOL 4049 (RTM) 17. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) composto avente la formula (B-10-a), in cui E» è idrogeno
18. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) composto avente la formula (B-1-a), in cui E1 è idrogeno
19. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 20. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 21. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 944 (RTM9 SANDUVOR PR-31 (RTM) 22. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) TINUVIN 770 (RTM) 23. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) TINUVIN 765 (RTM) 24. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) TINUVIN 144 (RTM) 25. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) TINUVIN 123 (RTM) 26. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E12 è idrogeno
27. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 28. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) DIACETAM 5 (RTM) 29. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 30. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 31. TI N U VI N 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 32. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 33. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 34. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) GOODRITE UV3150 (RTM) 35. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 36. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 118 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
37. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) UVINUL 4049 (RTM) 38. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E» è idrogeno
39. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) composto avente la formula (b-1-a) in cui E1 è idrogeno
40. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 41. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 42. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 119 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 43. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) TINUVIN 770 (RTM) 44. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) TINUVIN 765 (RTM) 45. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) TINUVIN 144 (RTM) 46. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) TINUVIN 123 (RTM) 47. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E» è idrogeno
48. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 49. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) DIACETAM 5 (RTM) 50. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 51. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 52. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 53. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 54. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 55. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 56. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 57. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui Ea è idrogeno
58. TINUVIN 622 /RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) UVINUL 4049 (RTM) 59. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E» è idrogeno
60. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui Ei è idrogeno
61. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 62. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 63. TINUVIN 622 (RTM) CHIMASSORB 2020 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 64. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) TINUVIN 770 (RTM) 65. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) TINUVIN 765 (RTM) 66. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) TINUVIN 144 (RTM) 67. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3356 (RTM) TINUNVIN 123 (RTM) 68. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E12 è idrogeno
69. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 70. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) DIACETAM 5 (RTM) 71. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB U V 3346 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 72. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 73. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 74. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 75. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 76. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 77. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 78. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E» è idrogeno
79. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) UVINUL 4049 (RTM) 80. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E» è idrogeno
81. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui Ei è idrogeno
82. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 83. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 84. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3346 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 85. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
86. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
87. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
88. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
89. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E» è idrogeno
90. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM)
91. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
92. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM)
93. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM)
94. TI N U VI N 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM)
95. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM)
96. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 97. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 98. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 99. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
100. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) UVINUL 4049 (RTM)
101. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E29 è idrogeno
102. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui E1 è idrogeno
103. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM)
104. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM)
105. TINUVIN 622 (RTM) UVASIL 299 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 106. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
107. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
108. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
109. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
110. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) composto avente la formula (B-2-a) in cui E12 è idrogeno
111. TINUVIN 622 (RTM) -HJVASORB HA 88 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 112. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
113. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 114. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 115. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 116. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 117. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 118. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) GOODRITE UV3150 (RTM) 119. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 120. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E∑s è idrogeno
121. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) UVINUL 4049 (RTM) 122. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E29 è idrogeno
123. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui Ei è idrogeno
124. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 125. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 126. TINUVIN 622 (RTM) UVASORB HA 88 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 127. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
128. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
129. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
130. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
131. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E12 è idrogeno
132. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 133. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
134. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 135. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 136. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM)
137. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM)
138. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 139. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 140. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 141. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
142. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) UVINUL 4049 (RTM)
143. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E29 è idrogeno
144. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui E1 è idrogeno
145. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM)
146. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM)
147. TINUVIN 622 (RTM) UVINUL 5050 H (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM)
148. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) TINUVIN 770 (RTM) 149. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) TINUVIN 765 (RTM) 150. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) TINUVIN 144 (RTM) 151. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) TINUVIN 123 (RTM) 152. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E « è idrogeno
153. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 154. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) <■>+<■ >DIACETAM 5 (RTM) 155. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 156. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 157. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV31 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 158. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 159. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 160. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 161. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 162. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E» è idrogeno
163. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) UVINUL 4049 (RTM) 164. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E» è idrogeno
165. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) composto avente la formula (b-1 -a) in cui Ei è idrogeno
166. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV31 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 167. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 168. TINUVIN 622 (RTM) LICHTSCHUTZSTOFF UV31 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 169. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
170. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
171. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
172. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
173. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E12 è idrogeno
174. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM)
175. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
176. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM)
177. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM)
178. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM)
179. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM)
180. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 181. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 182. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 183. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
184. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) UVINUL 4049 (RTM)
185. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E29 è idrogeno
186. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui E1 è idrogeno
187. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM)
188. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM)
189. TINUVIN 622 (RTM) DASTIB 1082 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM)
190. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
191. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
192. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
193. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
194. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E12 è idrogeno
195. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 196. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
197. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 198. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 199. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 200. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 201. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 202. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 203. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 204. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
205. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) UVINUL 4049 (RTM)
206. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E29 è idrogeno
207. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui E1 è idrogeno
208. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 209. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 210. TINUVIN 622 (RTM) LUCHEM HA B 18 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 211. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
212. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
213. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
214. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
215. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E12 è idrogeno
216. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM)
217. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
218. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 219. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 220. TI N U VI N 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 221. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 222. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 223. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 224. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 225. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
226. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) UVINUL 4049 (RTM)
227. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E» è idrogeno
228. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui E1 è idrogeno
229. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 230. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 231. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 63 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 232. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) TINUVIN 770 (RTM)
233. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) TINUVIN 765 (RTM)
234. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) TINUVIN 144 (RTM)
235. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) TINUVIN 123 (RTM)
236. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E« è idrogeno
237. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 238. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) DIACETAM 5 (RTM)
239. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 240. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 241. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 242. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 243. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 244. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 245. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 246. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E» è idrogeno
247. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) UVINUL 4049 (RTM)
248. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E» è idrogeno
249. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui Ei è idrogeno
250. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 251. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 252. TINUVIN 622 (RTM) ADK STAB LA 68 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM) 253. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) TINUVIN 770 (RTM) 254. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) TINUVIN 765 (RTM) 255. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) TINUVIN 144 (RTM) 256. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) TINUVIN 123 (RTM) 257. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) composto avente la formula (B-3-a) in cui E» è idrogeno
258. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) HOSTAVIN N 24 (RTM) 259. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) DIACETAM 5 (RTM) 260. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) ADK STAB LA 52 (RTM) 261. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) ADK STAB LA 57 (RTM) 262. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) ADK STAB LA 62 (RTM) 263. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) ADK STAB LA 67 (RTM) 264. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) GOODRITE UV 3034 (RTM) 265. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) GOODRITE UV 3150 (RTM) 266. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) GOODRITE UV 3159 (RTM) 267. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) composto avente la formula (B-9-a) in cui E25 è idrogeno
268. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) è UVINUL 4049 (RTM) 269. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) composto avente la formula (B-10-a) in cui E29 è idrogeno
270. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) composto avente la formula (B-1-a) in cui E1 è idrogeno
271. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) SUMISORB TM 61 (RTM) 272. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) SANDUVOR 3050 (RTM) 273. TINUVIN 622 (RTM) CYASORB UV 3529 (RTM) SANDUVOR PR-31 (RTM).
Ulteriori esempi di miscele stabilizzanti sono quelle nelle quali nelle combinazioni di cui sopra da 1 a 273, il prodotto commerciale TINUVIN 622 (RTM) viene sostituito da un composto avente la formula (A-2-a) e/o (A-2-b)
H.C CH.
CH— CH— CH.— N (A-2-a)
n,
in cui n2 e n2* indicano un numero compreso tra 2 e 20.
Ulteriori esempi di miscele di stabilizzanti sono quelle nelle quali, nelle combinazioni di cui sopra da 1 a 273, il prodotto commerciale TINUVIN 622 (RTM) viene sostituito con un composto di formula (A-4-a)
in cui n4 è un numero compreso tra 2 e 20, e almeno 50% dei radicali A7 sono un gruppo di formula
ed i radicali rimanenti A7 sono etile. Combinazioni particolarmente interessanti sono il numero 1 e la corrispondente combinazione nella quale TINUVIN 622 (RTM) è sostituito con un composto di formula (A-2-a) e/o (A-2-b), numero 85 e la corrispondente combinazione nella quale UVASIL 299 (RTM) è sostituito da UVASIL 125 (RTM) oppure da UVASIL 2000 (RTM) e anche i numeri 22, 43, 64, 106. 127 e 253.
Ulteriori combinazioni di particolare interesse sono i numeri 1, 4, 5, 17 e 23.
Il prodotto del commercio TINUVIN 622 (RTM) corrisponde al composto di formula (A-l-a).
Il prodotto del commercio TINUVIN 770 (RTM) corrisponde al composto di formula (B-l-b), in cui Ei è idrogeno .
Il prodotto del commercio TINUVIN 765 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (B-l-b), in cui Ei è metile.
Il prodotto del commercio TINUVIN 123 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (B-l-b), in cui Ei è ottilossi.
Il prodotto del commercio TINUVIN 144 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (B-l-c), in cui Ei è metile.
Il prodotto del commercio ADK STAB LA 57 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (B-l-d), in cui Ei è idrogeno.
Il prodotto del commercio ADK STAB LA 52 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-l-d), in cui Ei è metile.
Il prodotto del commercio ADK STAB LA 67 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (B-2-a), in cui Ea è idrogeno.
Il prodotto del commercio ADK STAB LA 62 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-2-a), in cui Ei è metile.
Il prodotto del commercio HOSTAVIN N 24 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-3-b), in cui EI2 è idrogeno.
Il prodotto del commercio SANDUVOR 3050 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-3-b-l), indi-cata qui di seguito, in cui Ei2 è idrogeno.
Il prodotto del commercio DIACETAM 5 (RTM) corrispon-de al composto avente la formula (B-4-a), in cui Ei3 è idrogeno.
Il prodotto del commercio SUMISORB TM 61 corrisponde al composto avente la formula (B-4-b), in cui Ei3 è idrogeno .
Il prodotto del commercio UVINUL 4049 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-5), in cui Eis è idrogeno.
Il prodotto del commercio SANDUVOR PR 31 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-8-a), in cui E23 è metile.
Il prodotto del commercio GOODRITE 3034 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-9-b), in cui E2S è idrogeno.
Il prodotto del commercio GOODRITE 3150 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (B-9-c), in cui E25 è idrogeno.
Il prodotto del commercio GOODRITE 3159 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (B-9-c), in cui E25 è metile.
Il prodotto del commercio CHIMASSORB 944 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C-l-a), in cui R6 è idrogeno.
Il prodotto del commercio CHIMASSORB 2020 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C-l-b), in cui R6 è idrogeno.
Il prodotto del commercio DASTIB 1082 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C-l-c), in cui Re è idrogeno.
Il prodotto del commercio CYASORB UV 3346 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C-l-d), in cui R6 è idrogeno.
Il prodotto del commercio CYASORB UV 3529 (RTM) cor-risponde al composto avente la formula (C-l-d), in cui R6 è metile.
Il prodotto del commercio CHIMASSORB 119 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (C-2-a), in cui RI3 è metile.
Il prodotto del commercio UVASIL 299 (RTM) corrispon-de al composto avente la formula (C-3-a), in cui Ri6 è idrogeno.
Il prodotto del commercio UVINUL 5050 H (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (C-4-a), in cui Rie è idrogeno.
Il prodotto del commercio LICHTSCHUTZSTOFF UV 31 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C—4— b), in cui Ria è idrogeno.
Il prodotto del commercio LUCHEM HA B 18 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (C-4-c), in cui Ria è idrogeno.
Il prodotto del commercio ADK STAB LA 68 (RTM) corri-sponde al composto avente la formula (C-5-a), in cui R30 è idrogeno.
Il prodotto del commercio ADK STAB LA 63 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C-5-a), in cui R3O è metile.
Il prodotto del commercio UVASORB HA 88 (RTM) corrisponde al composto avente la formula (C-6-a), in cui R32 è idrogeno.
Il composto di formula (B-3-b-l) ha la seguente struttura
La miscela di agenti stabilizzanti secondo la presente invenzione è adatta per stabilizzare sostanze organiche contro una degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione. Esempi di tali sostanze organiche sono le seguenti:
1. Polimeri di monoolefine e diolefine, per esempio polipropilene, poliisobutilene, polibutene-1, poli-4-metilpentene-1 , poliisoprene oppure polibutadiene e anche polimeri di cicloolefine, come per esempio di ciclopentene oppure norbornene; polietilene (che può essere eventualmente reticolato), per esempio polietilene di elevata densità (HDPE), polietilene di elevata densità di elevato peso molecolare (HDPE-HMW), polietilene di elevata densità di peso molecolare ultraelevato (HDPE-UHMW), polietielne di media densità (MDPE), polietilene di bassa densità (LDPE), polieti-lene lineare di bassa densità (LLDPE), (VLDPE) e (ULDPE) .
Poliolefine ossia i polimeri di monoolefine come vengono citati come esempi nel capoverso precedente, in particolare polietilene e polipropilene possono venire preparati secondo diversi procedimenti, e in particolare secondo i seguenti metodi:
a) mediante polimerizzazione a radicali (eventualmente ad alta pressione e ad alta temperatura). b) per mezzo di un catalizzatore in cui il catalizzatore contiene usualmente uno o più metalli del gruppo IVb, Vb, VIb oppure Vili della Tabella Periodica. Questi metalli usualmente possiedono uno o più ligandi come ossidi, alogenuri, alcolati, esteri, eteri, ammine, gruppi alchilici, alchenilici e/o arilici che possono essere π- oppure σcoordinati. Questi complessi di metalli possono essere liberi oppure possono essere fissati su un supporto, come per esempio su cloruro di magnesio attivato, cloruro di titanio(III), ossido di alluminio oppure ossido di silicio. Questi catalizzatori possono essere solubili oppure insolubili nel mezzo di polimerizzazione. I catalizzatori possono essere attivi come tali nella polimerizzazione oppure si possono impiegare ulteriori attivatori, co-me per esempio metallo-alchili, idruri di metalli, alchilalogenuri di metalli, alchilossidi di metalli oppure alchilossani di metalli, i metalli essendo elementi dei gruppi la, Ila e/o Illa della Tabella Periodica. Gli attivatori possono essere modificati per esempio con ulteriori gruppi di esteri, eteri, ammine oppure gruppi di sililetere. Questi sistemi di catalizzatori vengono indicati usualmente come catalizzatori Philips, Standard Oil Indiana, Ziegler (-Natta), TNZ (DuPont), metallocene oppure catalizzatori a sito singolo (SSC).
2. Miscele dei polimeri citati sotto 1), per esempio miscele di polipropilene con poliisobutilene, polipropilene con polietilene (per esempio PP/HDPE, PP/LDPE) e miscele di diversi tipi di polietilene (per esempio LDPE/HDPE).
3. Copolimeri di monoolefine e diolefine tra di loro oppure con altri monomeri vinilici, come per esempio copolimeri etilene-propilene, polietilene lineare di bassa densità (LLDPE) e miscele di questo con polietilene di bassa densità (LDPE), copolimeri propilene-butene-1, copolimeri propilene-isobutilene, copolimeri etilene-butene-1, copolimeri etilene-esene, copolimeri etilene-metilpentene, copolimeri etileneeptene, copolimeri etilene-ottene, copolimeri propilene-butadiene, copolimeri isobutilene-isoprene, copolimeri etilene-alchilacrilato, copolimeri etilenealchilmetacrilato, copolimeri etilene-vinilacetato e loro copolimeri con monossido di carbonio oppure copolimeri etilene-acido acrilico e loro sali (ionomeri), e anche terpolimeri di etilene con propilene e con un diene, come esadiene, diciclopentadiene oppure etilidennorbornene; inoltre miscele di tali copolimeri tra di loro e con i polimeri citati sotto 1), per esempio polipropilene/copolimeri etilene-propilene, LDPE/copolimeri etilene-vinilacetato (ÈVA), LDPE/copolimeri etilene-acido acrilico (EAA), LLDPE/EVA, LLDPE/EAA e copolimeri polialchilene/monossido di carbonio strutturati in modo alternato oppure in modo casuale e loro miscele con altri polimeri come per esempio poliammidi.
4. Resine di idrocarburi (per esempio C3-C9) ivi comprese loro modificazioni idrogenate (per esempio resine adesivanti) e miscele di polialchileni e di amido .
5. Polistirene, poli- (p-metilstirene), poli-(ametilstirene .
6. Copolimeri dello stirene oppure dell'ametilstirene con dieni oppure con derivati acrilici come per esempio copolimeri stirene-butadiene, stirene-acrilonitrile, stirene-alchilmetacrilato, stirenebutadiene-alchi 1acrilato, stirene-butadiene-alchilmetacrilato, stirene-anidride maleica, stireneacrilonitrile-metilacrilato; miscele dotate di elevata resilienza ottenute da copolimeri dello stirene e di un altro polimero, come per esempio un poliacrilato, un polimero dienico oppure un terpolimero etilene-propilene-diene; e copolimeri a blocco dello stirene, come per esempio stirene-butadiene-stirene, stirene-isoprene- stirene, stirene-etilene-butilenestirene oppure stirene-etilene-propilene-stirene.
7. Copolimeri ad innesto dello stirene oppure dell 'α-metilstirene come per esempio stirene su polibutadiene, stirene su copolimeri polibutadienestirene oppure polibutadiene-acrilonitrile, stirene e acrilonitrile (oppure metacrilonitrile) su polibutadiene; stirene, acrilonitrile e metilmetacrilato su polibutadiene; stirene e anidride maleica su polibutadiene; stirene, acrilonitrile e anidride maleica oppure maleimmide su polibutadiene; stirene e maleimmide su polibutadiene, stirene e alchilacrilati oppure alchilmetacrilati su polibutadiene, stirene e acrilonitrile su terpolimeri etilene/propilene/diene; stirene e acrilonitrile su polialchilacrilati oppure polialchilmetacrilati, stirene e acrilonitrile su copolimeri di acrilato/butadiene, e anche loro miscele con i copolìmeri citati sotto 6), per esempio le miscele di copolimeri note come polimeri ABS, MBS, ASA oppure AES.
8. Polimeri contenenti alogeni come per esempio policloroprene, gomme clorurate, copolimero clorurato e bromurato di isobutilene/isoprene (gomma aiobutilica), polietilene clorurato oppure clorosolfonato, copolimeri di etilene e di etilene clorurato, omopolimeri e copolimeri della epicloroidrina, in particolare polimeri di composti vinilici contenenti alogeni, come per esempio polivinilcloruro, polivìnilìdencloruro, polivinililuoruro, polivinilidenfluoruro; e anche loro copolimeri, come copolimeri vinilcloruro/vinilidencloruro, vinilcloruro/vinilacetato oppure vinilidencloruro/vinilacetato .
9. Polimeri che derivano da acidi α,β-ηοη saturi e da loro derivati, come poliacrilati e polimetacrilati; polimetilmetacrilati, poliacrilammidi e poliacrilonitrili, modificati per la resistenza agli urti con butilacrilato .
10. Copolimeri dei monomeri citati sotto 9) tra di loro oppure con altri monomeri non saturi, come per esempio, copolimeri acrilonitrile-butadiene, copolimeri acrilonitrile-alchilacrilato, copolimeri acrilonitrile-alcossialchilacrilato, copolimeri acrilonitrile-vinilalogenuro oppure terpolimeri acrilonitrile-alchilmetacrilato-butadiene .
11. Polimeri che derivano da alcoli e ammine non saturi oppure da loro acilderivati oppure acetali, come alcol polivinilico, polivinilacetato, polivinilstearato, polivinilbenzoato, polivinilmaleato, polivinilbutirrale, poliallilf talato, poliallilmelammina; e anche loro copolimeri con olefine citate nel punto 1.
12. Omopolimeri e copolimeri di eteri ciclici, come polialchilenglicolii, polietilenossido, poliproprilenossido oppure loro copolimeri con bisglicidileteri.
13. Poliacetali, come poliossimetilene e anche quei poliossimetileni che contengono etilenossido come comonomero; poliacetali che sono modificati con poliuretani, acrilati oppure con MBS termoplastici.
14. Poliienilenossidi e solfuri, e miscele di polifenilenossidi con polimeri dello stirene oppure con poliammidi .
15. Poliuretani che derivano, da un lato, da polieteri, poliesteri e polibutadieni con gruppi idrossilici terminali e, dall'altro lato, derivano da poliisocianati alifatici oppure aromatici, e anche loro precursori .
16. Poliammidi e copoliammidi che derivano da diammine e da acidi bicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici oppure dai corrispondenti lattami, come la poliammide 4, poliammide 6, poliammide 6/6, 6/10, 6/9, 6/12, 4/6, 12/12, poliammide 11, poliammide 12, poliammidi aromatiche ottenute partendo da m-xilenediammina e dall'acido adipico; poliammidi preparate da esametilendiammina e da acido isoftalico e/o acido tereftalico con oppure senza un elastomero come agente modificante, per esempio poli-2,4,4-trimetilesametilentereftalammide oppure poli-m-fenilenisoftalammide; e anche copolimeri a blocco delle poliammidi citate in precedenza con poliolefine, copolimeri di olefine, ionomeri oppure elastomeri legati chimicamente oppure innestati; oppure con polieteri, come per esempio con polietilenglicol, polipropilenglicol oppure politetrametilenglicol; e inoltre poliammidi oppure copoliammidi modificate con EPDM oppure con ABS; e anche poliammidi condensate durante la lavorazione (sistemi di poliammidi RIM).
17. Poliuree, poliimmidi, poliammido-immidi, polietere-immidi, poliestere-immidi, poliidantoine e polibenzimmidazoli .
18. Poliesteri che derivano da acidi bicarbossilici e da dioli e/o da acidi idrossicarbossilici oppure dai corrispondenti lattoni, per esempio polietilentereftalato, polibutilentereftalato, poli-1,4-dimetilolcicloesan-teref talato, polialchilennaftalato (PAN) e poliidrossibenzoati e copolietereesteri a blocco che derivano da polieteri con gruppi ossidrilici terminali; inoltre poliesteri modificati con policarbonati oppure con MBS.
19. Policarbonati e poliesteri-carbonati.
20. Polisolfoni, polietere-solfoni e polieterechetoni .
21. Polimeri reticolati che derivano, da un lato, da aldeidi e, dall'altro lato, da fenoli, uree e melammine come resine fenolo-formaldeide, resine ureaformaldeide e melammina-formaldeide.
22. Resine alchidiche essiccative e non essiccative.
23. Resine di poliesteri non saturi che derivano da copoliesteri di acidi bicarbossilici saturi e non saturi con alcoli poliossidrilici, e da composti vinilici come agenti di reticolazione, e anche loro varianti contenenti alogeni, di bassa infiammabilità. 24. Resine acriliche reticolabili che derivano da acrilati sostituiti, per esempio da epossi-acrilati, uretano-acrilati oppure poliestere-acrilati.
25. Resine alchidiche, resine di poliesteri e resine di acrilato che sono reticolate con resine di melammina, resine ureiche, isocianati, isocianurati, poliisocianati oppure resine epossidiche.
26. Resine epossidiche reticolate che derivano da glicidil-composti alifatici, cicloalifatici, eterociclici oppure aromatici, per esempio prodotti di diglicidil-eteri del bisfenolo A, e del bisfenolo F, che sono reticolati con agenti indurenti tradizionali, come anidridi oppure ammine, con o senza acceleranti.
27. Polimeri naturali come cellulosa, gomma, gelatina e loro derivati omologhi chimicamente trasformati, come acetati di cellulosa, propionati di cellulosa e butirrati di cellulosa, e anche gli eteri della cellulosa, come metilcellulosa; e anche resine della colofonia e derivati.
28. Miscele (polimiscele) dei polimeri citati sopra, come per esempio PP/EPDM, poliammide/EPDM oppure ABS, PVC/EVA, PVC/ABS, PVC/MBS, PC/ABS, PBTP/ABS, PC/ASA, PC/PBT, PVC/CPE, PVC/acrilati, POM/PUR termoplastico, PC/PUR termoplastico, POM/acrilato, POM/MBS, PPO/HIPS, PPO/PA 6.6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPO, PBT/PC/ABS oppure PBT/PET/PC.
29. Sostanze organiche naturali e sintetiche che rappresentano composti monomeri puri oppure loro miscele, per esempio oli minerali, grassi, oli e cere animali oppure vegetali oppure oli, cere e grassi a base di esteri sintetici (per esempio, ftalati, adipati, fosfati oppure trimellitati), e anche miscele di esteri sintetici con oli minerali, in qualsiasi rapporto in peso, come quelle impiegate come composizioni per filatura, ed emulsioni acquose di tali sostanze.
30. Emulsioni acquose di gomme naturali oppure sintetiche, per esempio lattice di caucciù naturale oppure lattici di copolimeri stirene-butadiene carbossilati.
La presente invenzione pertanto riguarda inoltre una composizione che comprende una sostanza organica soggetta a degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione e comprende la miscela di agenti stabilizzanti qui descritta sopra.
Un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione è un metodo per stabilizzare una sostanza organica nei confronti di una degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione che consiste nell'incorporare nella sostanza organica la miscela stabilizzante qui descritta sopra.
La sostanza organica preferibilmente è un polimero sintetico, in particolare proveniente da uno dei gruppi di cui sopra. Le poliolefine sono preferite e in modo particolare si preferiscono polietilene, polipropilene, un copolimero polietilenico e un copolimero polipropilenico.
I componenti (A), (B) e (C) possono venire ag-giunti alla sostanza organica da stabilizzare singolarmente oppure possono venire mescolati tra di loro.
Ciascuno dei componenti (A), (B) e (C) può essere presente nella sostanza organica in una quantità preferibilmente compresa tra 0,005 e 5%, in particolare compresa tra 0,01 e 1% oppure tra 0,05 e 1%, rispetto al peso della sostanza organica.
II rapporto in peso tra i componenti (A):(B) oppure (A):(C) è preferibilmente 10:1 fino a 1:100, in particolare è 10:1 fino a 1:10 oppure 5:1 fino a 1:5. Ulteriori esempi del rapporto in peso sono inoltre 1:1 fino a 1:10, per esempio 1:2 fino a 1:5.
I componenti di cui sopra possono venire incorporati nella sostanza organica che deve venire stabilizzata adottando metodi noti, per esempio prima oppure durante la sagomatura oppure applicando i composti sciolti oppure dispersi alla sostanza organica, se necessario con una successiva evaporazione del solvente. I componenti possono venire aggiunti alla sostanza organica sotto forma di una polvere, di granuli oppure di una mescola-madre, che contiene questi componenti, per esempio in una concentrazione compresa tra 2,5% e 25%.
Se si desidera, i componenti (A), (B) e (C) possono venire mescolati tra di loro prima dell'incorporazione nella sostanza organica. Essi possono venire aggiunti ad un polimero prima oppure durante la polimerizzazione oppure prima della reticolazione.
Le sostanze organiche stabilizzate secondo la presente invenzione possono venire usate in un'ampia varietà di forme, per esempio sotto forma di pellicole, fibre, nastri, composizioni da stampaggio, profili oppure sotto forma di leganti per vernici, adesivi oppure mastici.
La sostanza da stabilizzare può inoltre contenere diversi additivi tradizionali, per esempio:
1. Antiossidanti
1.1 Monofenoli alchilati per esempio, 2,6-di-tert.-butil-4-metilfenolo, 2-tert.-butil-4,6-dimetilfenolo, 2.6-di-tert.butil-4-etilfenolo, 2,6-di-tert.butil-4-n-butilfenolo, 2, 6-di-tert.butil-4-iso-butilfenolo, 2.6-diciclopentil-4-metilfenolo, 2-(a-metilcicloesil)-4,6-dimetilfenolo, 2,6-diottadecil-4-metilfenolo, 2,4,6-tricicloesilfenolo, 2,6-di-tert.butil4-metossimetilfenolo, nonilfenoli lineari oppure ra-mificati, nelle catene laterali come per esempio 2,6-di-nonil-4-metilfenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metilundec-1'-il)-fenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metileptadec-1'-il)-fenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metiltridec-1'-il)-fenolo e loro miscele.
1.2. Alchiltiometilfenoli, per esempio, 2,4-diottiltiometil-6-terz-butilfenolo, 2,4-diottilmetil-6-metilfenolo, 2,4-diottiltiometil-6-etilfenolo, 2,6-didodeci1tiometi 1-4-noni1fenolo.
1.3. Idrochinoni e idrochinoni alchilati, per esempio 2,6-di-tert .butil-4-metossifenolo, 2,5-di-tert.butilidrochinone, 2,5-di-tert.amilidrochinone, 2,6-difenil-4-ottadecilossif enolo, 2,6-di-terz-butilidrochinone, 2,5-di-terz-butil-4-idrossianisolo, 3,5-di-terz-butil-4-idrossianisolo, 3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilstearato, bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)adipato.
1.4. Tocoferoli, per esempio α-tocoferolo, βtocoferolo, γ-tocoferolo, δ-tocoferolo e loro miscele (vitamina E).
1.5 Tiodifenileteri idrossilati, per esempio 2,2'-tiobis- (6-tert.butil-4-metilfenolo), 2,2'-tiobis- (4-ottilfenolo), 4,4'-tiobis-(6-tert.butil-3-metilfenolo), 4,4'-tiobis-(6-tert.butil-2-metilfenolo), 4,4'-tiobis- (3,6-di-sec-ami1fenolo), 4,4'-bis- (2,6-dimetil-4-idrossifenil) disolfuro.
1.6 Alchilidenbisfenoli, per esempio, 2,2'-metilenbis (6-tert.bufi1-4-metilfenolo), 2,2'-metilenbis- (6-tert.butil-4-etilf enolo), 2,2'-metilenbis[4-metil-6-(α-metilcicloesil)fenolo], 2,2'-metilenbis(4-metil-6-cicloesilfenolo) , 2,2'-metilenbis(6-nonil-4-metilfenolo), 2,2'-metilenbis(4,6-di-terz.butilfenolo), 2,2'-etilidenbis (4,6-di-terz.butilfenolo), 2,2'-etilidenbis (6-tert.butil-4-isobutilfenolo), 2,2'-metilenbis [6-(a-metilbenzil)-4-nonilfenolo], 2,2'-metilenbis (6-(a,a-dimetilbenzil)-4-nonilfenolo], 4,4'-metilenbis (2,6-di-tert.butilfenolo), 4,4'-metilenbis (6-tert.-butil-2-metilfenolo), 1,1-bis- (5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil )butano, 2,6-bis-(3-tert .butil-5-metil-2-idrossibenzil)-4-metilfenolo, 1,1,3-tris- (5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano, 1,1-bis-(5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-3-n-dodecilmercaptobutano, etileneglicolbis[3,3-bis-(3'-tert.butil-4'-idrossifenil)butirrato], bis- (3-tert-butil-4-idrossi-5-metilfenil) diciclopentadiene, bis [2- (3'-tert.butil-2'-idrossi-5'-metilbenzil)-6-tert .butil-4-metilfenil]tereftalato, 1,1-bis (3,5-dimetil-2-idrossifenil) -butano, 2,2-bis(3,5-di-tert.-butil-4-idrossi fenil)-propano, 2,2-bis(5-tert.-butil4-idrossi-2-metilf enil)-4-n-dodecilmercaptobutano, 1,1,5,5-tetra- (5-terz.-butil-4-idrossi-2-metilfenil)-peritano.
1.7. 0-, N- e S-benzilcomposti, per esempio 3,5, 3' , 5' -tetra-terz.-butil-4,4'-diidrossi-dibenziletere, ottadecil-4-idrossi-3, 5-dimetilbenzil-mercaptoacetato, trideci1-4-idrossi-3,5-di-terz.butilbenzilmercaptoacetato, tris(3,5-di-terz.-butil-4-idrossibenzil )ammina, bis(4-tert.-butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil )ditiotereftalato, bis(3,5-di-terz.-butil-4-idrossibenzil )solfuro, isoottil-3,5-di-terz.-butil-4-idrossibenzilmercaptoacetato .
1.8. Maionati idrossibenzilati, per esempio diottadeci1-2,2-bis (3,5-di-terz.butìl-2-idrossibenzil)-maionato, diottadecil-2-(3-terz-butil-4-idrossi-5-metilbenzil )maionato, didodecilmercaptoetil-2,2-bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil )maionato, bis[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenil]-2,2-bis(3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzil )maionato.
1.9. Composti idrossibenzil-aromatici, per esempio 1,3,5-tris (3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-2,4,6-trimetilbenzene, 1,4-bis(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-2,3,5, 6-tetrametilbenzene, 2,4,6-tris(3,5-diterz-butil-4-idrossibenzil )fenolo.
1.10. Composti triazinici, per esempio 2,4-bisottilmercapto-6- (3,5-di-terz-butil-4-idrossianilino)-1,3,5-triazina, 2-ottilmercapto-4,6-bis(3,5-di-terz.-butil-4-idrossianilino) -1,3,5-triazina, 2-ottilmercapto-4, 6-bis(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenossi)-1,3,5-triazina, 2,4,6-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenossi)-1,2, 3-triazina, 1,3,5-tris (3,5-diterz-butil-4-idrossibenzil )isocianurato, 1,3,5-tris-(4-terz-butil-3-idrossi-2,6-di-metilbenzil)isocianurato, 2,4,6-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifeniletil)-1,3,5-triazina, 1,3,5-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil) esaidro-1,3,5-triazina, 1,3,5-tris- (3,5-dicicloesil-4-idrossibenzil)isocianurato.
1.11. Benzilfosfonati, per esempio dimetil-2,5-diterz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, dietil-3,5-diterz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, diottadecil-3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzilf osfonato, diottadecil-5-terz-butil-4-idrossi-3-metilbenzilfosfonato, sale di calcio del monoetilestere dell'acido 3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzilf osfonico.
1.12. Acilamininofenoli, per esempio 4-idrossilauranilide, 4-idrossistearanilide, ottil N-(3,5-diterz-butil-4-idrossifenil) carbammato.
1.13 Esteri dell'acido β-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenil)propionico con alcoli monoossidrilici oppure poliossidrilici, come per esempio con metanolo, etànolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietileneglicol, trietileneglicol, pentaeritritolo, tris (idrossietil)isocianurato, Ν,Ν'-bis(idrossietil)-ossammide, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-lfosfa-2,6,7-triossabiciclo[2.2.2] ottano.
1.14. Esteri dell'acido β-(5-tert.butil-4-idrossi-3-metilfenil)propionico con alcoli monoossidrilici op-pure poliossidrilici, come per esempio con metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietileneglicol, dietilenglicol, trietileneglicol, pentaeritritolo, tris-(idrossietil)isocianurato, N,N<r >-bis(idrossietil)-ossammide, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-lfosfa-2,6,7-triossabiciclo [2.2.2]ottano.
1.15. Esteri dell'acido β-(3,5-dicicloesil-4-idrossifenil)propionico con alcoli monoossidrilici oppure poliossidrilici come per esempio con metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritritolo, tris(idrossietil)-isocianurato, N,N'-bis(idrossietil)ossalammide, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfa-2,6,7-triossabiciclo [2.2.2]ottano.
1.16. Esteri dell'acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilacetico con alcoli monoossidrilici oppure poliossidrilici come per esempio con metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritritolo, tris(idrossietil)-isocianurato, N,N'-bis(idrossietil)ossammide, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfa-2,6,7-triossabiciclo[2.2.2]ottano .
1.17. Ammidi dell'acido β-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenil)propionico come per esempio, N,N'-bis-(3,5-di-tert .butil-4-idrossifenilpropionil)esametilendiammide, N, N'-bis(3,5-di-tert.buti1-4-idrossifenilpropionil )trimetilenediammide, Ν,Ν'-bis(3,5-ditert.butil-4-idrossifenilpropionil) idrazide, N,N'-bis- [2-(3-[3,5-di-tert.-butil-4-idrossifenil]-propionilossi)etil]ossammide (Naugard® XL-1 della Ditta Uniroyal).
1.18. Acido ascorbico (vitamina C).
1.19 Antiossidanti amminici, per esempio Ν,Ν'-diisopropil-p-fenilendiammina, N,N'-di-sec-butil-pfenilendiammina, Ν,Ν'-bis(1,4-dimetilpentil)-pfenilendiammina, Ν,Ν'-bis(l-etil-3-metilpentil)-pfenilendiammina, Ν,Ν'-bis(1-metileptil)-p-fenilendiammina, N,N'-dicicloesil-p-fenilendiammina, Ν,Ν'-difenil-p-fenilendiammina, N,N'-bis-(2-naftil)-pfenilendiammina, N-isopropil-N'-fenil-p-fenilendiammina, N- (1,3-dimetilbutil)-N'-fenil-p-fenilendiammina, N- (1-metileptil)-N'-fenil-p-fenilendiammina, N-cicloesil-N'-fenil-p-fenilendiammina, 4-(p-toluensolfammoil)difenilammina, N,N<f >-dimetil-N,N'-di-sec-butil-p-fenilendiammina, difenilammina, N-allildifenilammina, 4-isopropossidifenilammina, N-fenil-l-naftilammina, N-(4-terz-ottilfenil)-1-naftilammina, N-fenil-2-naftilammina, difenilammina ottilata, per esempio p,p'-di-tert-ottildifenilammina, 4-nbutilamminofenolo, 4-butirrilamminofenolo, 4-nonanoilamminofenolo, 4-dodecanoilamminofenolo, 4-ottadecanoilamminofenolo, bis-(4-metossifenil)ammina, 2,6-di-tert-butil-4-dimetilammino-metilfenolo, 2,4'-diamminodifenilmetano, 4,4'-diamminodifenilmetano, Ν,Ν,Ν',Ν'-tetrametil-4, 4' -diamminodifenilmetano, 1,2-di[ (2-metilfenil)ammino]etano, 1,2-di(fenilammino)propano, (o-tolil)biguanide, di[4-(1',3'-dimetilbutil)fenil]ammina, N-fenil-l-naftilammina tertottilata, miscela di tert-butil/tert-ottildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di nonildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di dodecildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di isopropil/isoesildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di tert-butildifenilammine monoalchilate e dialchilate, 2,3-diidro-3,3-dimetil-4H-l ,4-benzotiazina, fenotiazina, miscela di tert-butil/tert.ottil-fenotiazine monoalchilate e dialchilate, miscela di tert.-ottilfenotiazine monoalchilate e dialchilate, N-allilfenotiazina, N, N,N',N'-tetrafenil-1,4-diamminobut-2-ene, N,N-bis- (2,2,6,6-tetrametil-piperid-4-il)-esametilendiammina, bis(2,2,6,6-tetrametilpiperid-4-il)sebacato, 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-one, 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-olo .
2. Agenti che assorbono la luce UV ed agenti fotostabilizzanti
2.1. 2-(2'-idrossifenil)-benzotriazoli, come, per esempio, 2-(2'-idrossi-5'-metilfenil)benzotriazolo, 2- (3',5'-di-terz-butil-2'-idrossifenil)benzotriazolo, 2- (5'-terz-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(2'-idrossi-5'-(1,1,3,3-tetrametil-butil)fenil]benzotriazolo, 2-[3',5'-di-terz.butil-2'-idrossifenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2' -idrossi-5'-metilfenil)-5-clorobenzotriazolo, 2- (3'-sec-butil-5'-terz-butil-2 '-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(2'-idrossi-4'-ottilossifenil)-benzotriazolo, 2- (3',5'-di-terz-ami1-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2- (3',5'-bis(a,a-dimetilbenzil)-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'- (2-ottilossicarboniletil )fenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2- (3'-terz-butil-5'-[2-(2-etilesilossi)carboniletil]-2'-idrossifenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terzbutil-2'-idrossi-5'- (2-metossicarboniletil)fenil)-5-clorobenzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-(2-metossicarboniletil)-fenil] -benzotriazolo, 2—(3'— terz-butil-2'-idrossi-5'- (2-ottilossicarboniletil)-fenil)-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-5'-[2- (2-etilesilossi)carboniletil] -2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(3'-dodecil-2'-idrossi-5'-metilfenil)-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'- (2-isoottilossicarboniletil) fenil-benzotriazolo, 2,2'-metilen-bis [4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-6-benzotriazol-2-il-fenolo] ; prodotto di transesterificazione di 2-[3'-terz-butil-5'-(2-metossicarboniletil)-2'-idrossi-fenil]-2H-benzotriazolo con polietilenglicole 300; [R-CH2-CH2-C00-CH2CH2]2 con R = 3'-terz-butil-4'idrossi-5'-2H-benzotriazol-2-il-fenile, 2-[2'-idrossi-3'- (a,a-dimetilbenzil)-5'-1,1,3,3-tetrametilbutil)fenil]-benzotriazolo; 2-[2'-idrossi-3'- (1,1,3,3-tetrametilbutil) -5'-(a,α-dimetilbenzil)fenil]benzotriazolo .
2.2. 2-idrossibenzofenoni, come per esempio, il 4-idrossi-, 4-metossi-, 4-ottilossi-, 4-decilossi-, 4-dodecilossi-, 4-benzilossi-, 4, 2' ,4'-triidrossi-, 2'-idrossi-4, 4' -dimetossi-derivati.
2.3. Esteri di acidi benzoici sostituiti e non sostituiti, come per esempio, 4-tert.butil-fenilsalicilato, fenilsalicilato, ottilfenilsalicilato, dibenzoilresorcinolo, bis-(4-tert.-butilbenzoil)-resorcinolo, benzoilresorcinolo, 2,4-di-tert.butilfenil 3,5-di-tert .butil-4-idrossibenzoato, esadecil 3,5-di-tert .butil-4-idrossibenzoato, ottadecil 3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzoato, 2-metil-4,6-di-tertbutil-fenil 3,5-di-tert-4-idrossibenzoato.
2.4. Acrilati, come per esempio, etil a-ciano-β,βdifenilacrilato, isoottil a-ciano-β,β-difenilacrilato, metil α-carbometossicinnamato, metil aciano^-metil-p-metossi-cinnamato, butil a-ciano-βmetil-p-metossi-cinnamato, metil a-carbometossi-pmetossi-cinnamato, N-(β-carbometossi-β-cianovinil)-2-metil-indolina .
2.5. Composti del nichel, come per esempio, complessi con il nichel del 2,2'-tio-bis-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenolo] , come il complesso 1:1 o 1:2, eventualmente con o senza ulteriori ligandi come nbutilammina, trietanolammina, oppure N-cicloesildietanolammina, dibutilditiocarbammato di nichel, sali di nichel di esteri monoalchilici dell'acido 4-idrossi-3,5-di-tert .-butilbenzilfosfonico, per esempio l'estere metilico oppure etilico, i complessi di nichel di chetossime, come per esempio di 2-idrossi-4-metil-fenil-undecilchetossima, complessi del nichel del l-fenil-4-lauroil-5-idrossipirazolo con o senza ulteriori legandi.
2.6. Ossammidi, come per esempio, 4,4'-diottilossiossanilide, 2, 2'-dietossiossanilide, 2,2'-diottilossi-5,5'-di-tert .butossanilide, 2,2'-didodecilossi-5,5'-di-tert .butossanilide, 2-etossi-2'-etil-ossanilide, N,N'-bis-(3-dimetilamminopropil)-ossammide, 2-etossi-5-tert .-butil-2'-etossanilide e una sua miscela con 2-etossi-2'-etil-5,4'-ditert.butossanilide, miscele di ossanilidi orto- e para-metossi-disostituite e di ossanilidi o- e petossidisostituìte .
2.7. 2-(2-idrossifenil)-1,3,5-triazine, come per esempio 2,4,6-tris(2-idrossi-4-ottilossifenil)-1,3,5triazina, 2-(2-idrossi-4-ottilossifenil)-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2,4-diidrossifenil)-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2,4-bis (2-idrossi-4-propilossifenil)-6-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-ottil-ossifenil)-4.6-bis (4-metilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-dodecilossifenil )-4,6-bis(2,4-dimetil-fenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-tridecilossifenil)-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-butilossi-propossi )fenil]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil )-1,3,5-triazina, 2-[2-idrossi-4- (2-idrossi-3-ottilossi-propilossi )fenil]-4,6-bis(3,4-dimetilfenil)-1,3, 5-triazina, 2-[4-dodecilossi/tridecilossi-2-idrossi-propossi) -2-idrossifenil]-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-dodecilossi-propossi)fenil]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3, 5-triazina, 2-(2-idrossi-4-esilossi)-fenil-4, 6-difenil-l,3,5-triazina, 2- (2-idrossi-4-metossifenil) -4,6-difenil-l,3,5-triazina, 2,4,6-tris [2-idrossi-4-(3-butossi-2-idrossi-propossi)fenil]-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossifenil)—4—(4— metossifenil)-6-fenil-l, 3,5-triazina, 2-{2-idrossi-4-[3- (2-etilesil-l-ossi)-2-idrossipropilossi]fenil}-4.6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina.
3. Disattivatori di metalli, come per esempio, Ν,Ν'difenil ossammide, N-salicilal-N'-saliciloilidrazina, Ν,Ν' -bis-(saliciloil)-idrazina, Ν,Ν'-bis-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenilpropionil)-idrazina, 3-saliciloilanimino-1,2,4-triazolo, bis-(benziliden)-ossalildiidrazide, ossanilide, isoftaloil-diidrazide, sebacoil-bis-fenilidrazide, Ν,Ν'-diacetil-adipoildiìdrazide, N,N'-bis-saliciloil-ossalil diidrazide, Ν,Ν'-bis- (saliciloil)-tiodipropionil diidrazide.
4. Fosfiti e fosfoniti, come per esempio, trifenilfosfito, difenilalchilfosfiti, fenildialchilfosfiti, tris- (nonilfenil)-fosfito, trilaurilfosfito, triottadecilfosfito, distearil-pentaeritritoldifosfito, tris- (2,4-di-tert.butilfenil)-fosfito, diisodecilpentaeritritol-difosfito, bis-(2,4-di-tert.butilfenil)-pentaeritritol difosfito, bis-(2,4-dicumilfenil)pentaeritritol difosfito, bis-(2,6-di-terzbutil-4-metilfenil)-pentaeritritoldifosf ito, diisodecilossi-pentaeritritoldifosf ito, bis-(2,4-diterz-butil-6-metilfenil)-pentaeritritoldifosf ito, bis- (2,4,6-tri-terz-butilfenil)-pentaeritritoldifosfito, tristearil-sorbitol-trifosfito, tetrakis-(2,4-di-tert.butilfenil)-4,4'-bifenilen-difosfonito, 6-isoottilossi-2,4,8,10-tetra-terz-butil-12H-dibenzo [d,g]-1,3,2-diossafosfocina, bis- (2,4-di-tert-butil-6-metilfenil)-metilfosfito, bis-(2,4-di-tert-butil-6metilfenil)-etiliosfito, 6-fluoro-2, 4,8,10-tetratert.-butil-12-metil-dibenzo[d,g]-l,3,2-diossafosfacina, 2,2',2 "-nitriio[trietil-tris(2,3</>,5,5<,>-tetratert-butil-1,1'-bifenil-2,2'-diil)fosfito, 2-etilesil-(3,3',5,5'-tetra-tert.butil-1,1'-bifenil-2 ,2'-diil)fosfito, 5-butil-5-etil-2- (2,4-tri-tert-butilfenossi)-1,3,2-diossafosfirano.
Si preferiscono in particolare i fosfiti che seguono:
tris(2,4-di-ter.-butilfenil)fosfito (Irgafos® 168, Ciba-Geigy), tris(nonilfenil)fosfito
5. Idrossilammine, come per esempio N,N-dibenzilidrossilammina, N,N-dietilidrossilammina, N,N-diottilidrossilammina, N,N-dilaurilidrossilammina, N,N-ditetradecilidrossilammina, N,N-diesadecilidrossilammina, N,N-diottadecil-idrossilammina, N-esadecil-N-ottadecil-idrossil-ammina, N-eptadecil-N-ottadecilidrossilammina, N,N-dialchilidrossilammina ottenuta da ammine grasse del sego idrogenate.
6. Nitroni, come per esempio N-benzil-alfa-fenilnitrone, N-etil-alf a-metil-nitrone, N-ottil-alfaeptil-nitrone, N-lauril-alfa-undecil-nitrone, Ntetradecil-alfa-tridecil-nitrone, N-esadecil-alfapentadecil-nitrone, N-ottadecil-alfa-eptadecilnitrone, N-esadecil-alfa-eptadecil-nitrone, N-ottadecil-alfa-pentadecil-nitrone, N-eptadecil-alfaeptadecil-nitrone, N-ottadecil-alfa-esadecil-nitrone, nitroni derivati da N,N-dialchilidrossilammine preparate da ammine grasse del sego idrogenate.
7. Composti tiosinergici, come per esempio dilauriltiodipropionato oppure disteariltiodipropionato.
8. Composti che distruggono i perossidi, come per esempio esteri dell'acido β-tio-dipropionico, per esempio l'estere laurilico, stearilico, miristilico oppure tridecilico, mercaptobenzimmidazolo, il sale di zinco del 2-mercaptobenzimmidazolo, dibutilditiocarbammato di zinco, diottadecildisolfuro, pen-taeritritol-tetrakis (β-dodecilmercapto)-propionato.
9. Agenti stabilizzanti di poliammidi, come per esempio sali di rame in combinazione con ioduri e/o con composti del fosforo e sali del manganese bivalente .
10. Agenti co-stabilizzanti basici, come per esempio melammina, polivinilpirrolidone, diciandiammide, triallilcianurato, derivati dell'urea, derivati della idrazina, ammine, poliammidi, poliuretani, sali di metalli alcalini e di metalli alcalino-terrosi di acidi grassi superiori, per esempio stearato di cal-cio, stearato di zinco, beenato di magnesio, stearato di magnesio, ricinoleato di sodio, palmitato di potassio, pirocatechinato di antimonio oppure pirocatechinato di stagno.
11. Agenti di nucleazione, come per esempio sostanze inorganiche, per esempio talco, ossidi di metalli come biossido di titanio oppure ossido di magnesio, fosfati, carbonati oppure solfati, preferibilmente di metalli alcalino-terrosi; composti organici come acidi monocarbossilici oppure policarbossilici e anche loro sali come per esempio acido 4-tert-butilbenzoico, acido adipico, acido difenilacetico, succinato di sodio oppure benzoato di sodio; composti polimeri come per esempio copolimeri ionici ("ionomeri") . Particolarmente preferiti sono 1,3:2,4-bis (3',4'-dimetilbenzilidene)sorbitolo, 1,3:2,4-di-(parametildibenzilidene)sorbitolo e l,3:2,4-di-(benzilidene)sorbitolo.
12. Cariche e agenti di rinforzo, come per esempio carbonato di calcio, silicati, fibre di vetro, sfere di vetro, amianto, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi e idrossidi di metalli, nero-fumo, grafite, segatura e polveri oppure fibre di altri pròdotti naturali, fibre sintetiche.
13. Ulteriori additivi, come per esempio plastificanti, lubrificanti, emulsionanti, pigmenti, additivi reologici, catalizzatori, agenti ausiliari dello stendimento, agenti sbiancanti ottici, agenti di protezione nei confronti della fiamma, agenti antistatici, propellenti.
14. Benzofuranoni oppure indolinoni, come per esempio sono descritti in US-A-4325863, US-A-4338244, US-A-5175312, US-A-52 16052, US-A-5252643, DE-A-4316611, DE-A-4316622, DE-A-4316876, EP-A-0589839 oppure EP-A-0 591 102, oppure 3-[4-(2-acetossi-etossi)fenil]-5,7-di-tert-butil-benzofuran-2-one, 5,7-di-tert-butil-3-[4- (2-stearoilossietossi)fenil]-benzofuran-2-one, 3,3'-bis [5,7-di-tert-butil-3-(4-[2-idrossietossi]-fenil)-benzofuran-2-one] , 5,7-di-tert-butil-3-(4-etossifenil)benzofuran-2-one, 3-(4-acetossi-3,5-dimetilfenil)-5,7-di-tert-butil-benzofuran-2-one, 3-(3,5-dimetil-4-pivaloilossi-fenil)-5,7-di-tert-butilbenzofuran-2-one, 3-(3,4-dimetilfenil)-5,7-di-tertbutil-benzofuran-2-one, 3-(2,3-dimetilfenil)-5,7-ditert-butil-benzofuran-2-one .
Il rapporto in peso tra la quantità totale dei componenti (A), (B) e (C) e la quantità totale degli additivi tradizionali può essere per esempio 100:1 fino a 1:100 oppure 10:1 fino a 1:10.
Gli esempi che seguono illustrano la presente invenzione più dettagliatamente. Tutte le percentuali e le parti sono espresse in peso, a meno che non ven-ga diversamente indicato.
Agenti fotostabilizzanti usati nei seguenti esem<p>i da 1 a 4
TINUVIN 791 (RTM):
Miscela di TINUVIN 770 (RTM) e di CHIMASSORB 944 (RTM) in un rapporto in peso di 1:1
Composto (B-l-a-1):
Miscela (A-2):
Miscela dei composti (A-2-a) e di (A-2-b) in un rapporto in peso di 4:1
Esempio 1: Fotostabilizzazione di pellicole di omopolimero di polipropilene
100 partidi polvere di polipropilene non stabilizzato (indici di scorrimento allo stato fuso: 3,8 g/10 minuti a 230°C e 2160 g) vengono omogeneizzate a 200°C per 10 minuti in un plastografo di Brabender
con 0,05 parti di pentaeritritil-tetrakis{3-(3,5-diter.-butil-4-idrossifenil )propionato}, con 0,05 parti di tris{2,4-di-tert-butilfenil} fosfito, con 0,1 parti di stearato di calcio, con 0,25 parti di biossido di titanio (Anatasio) e con la miscela di stabilizzante indicata nella tabella 1. Il prodotto così ottenuto viene stampato mediante stampaggio a compressione in una pressa da laboratorio tra due fogli di alluminio per 6 minuti a 260°C ottenendo così una pellicola avente uno spessore di 0,5 mm che viene immediatamente raffreddata a temperatura ambiente in una pressa raffreddata con acqua. Provini da 60 mm x 25 mm vengono ritagliati da queste pellicole da 0,5 mm e vengono esposti in un WEATHER-OMETER Ci 65 (temperatura del pannello nero 63 ± 2°C, senza spruzzamento con acqua).
Periodicamente, questi provini vengono rimossi dall'apparecchio di esposizione e si misura il loro contenuto in carbonile usando uno spettrofotometro a raggi infrarossi. Il tempo di esposizione corrispondente alla formazione di un assorbimento di carbonile di 0,1 è una misura che indica l'efficacia della miscela di agenti stabilizzanti. I valori così ottenuti vengono riassunti nella tabella 1.
Tabella 1
Miscela di stabilizzanti Tempo in ore fino ad absorbimento del carbonile di 0,1 Controllo 220
0,20% di TINUVIN 791 (RTM) (= tecniche precedenti) 4595
0,10% di TINUVIN 622 (RTM) più >5500 0,05% di CHIMASSORB 944 (RTM) più
0,05% di TINUVIN 770 (RTM)
0,10% della miscela (A-2) più >5500 0,05% di CHIMASSORB 944 (RTM) più
0,05% di TINUVIN 770 (RTM)
Esempio 2: Fotostabilizzazione di pellicole di polietilene HD
100 parti di polvere di polietilene di elevata densità non stabilizzato (densità: 0,964 g cm<-3>, indice di flusso allo stato fuso: 5,0 g/10 minuti a 190°C e 2160 g) vengono omogeneizzate a 180°C per 10 minuti in un plastografo di Brabender con 0,03 parti di ottadecil 3-(3,5-di-tert.-butil-4-idrossifenil)-propionato, con 0,1 parti di stearato di calcio, con 0,25 parti di biossido di titanio (Anatasio) e con la miscela di stabilizzanti indicata nella tabella 2. Il prodotto così ottenuto viene stampato mediante stampaggio a compressione in una pressa da laboratorio tra due fogli di alluminio per 6 minuti a 210°C fino ad ottenere una pellicola con uno spessore di 0,5 mm che viene raffreddata immediatamente a temperatura ambiente in una pressa raffreddata con acqua. Si ritagliano provini da 60 mm x 25 mm di queste pellicole da 0,5 mm e si espongono detti provini in un WEATHER-OMETER Ci 65 (temperatura del pannello nero 63 ± 2°C, senza spruzzo di acqua).
Periodicamente, questi provini vengono rimossi dall'apparecchiatura di esposizione e si misura il loro contenuto in carbonile con uno spettrofotometro a raggi infrarossi. Il tempo di esposizione che corrisponde alla formazione di un adsorbimento del carbonile di 0,1 è una misura che indica l'efficacia della miscela di agenti stabilizzanti. I valori ottenuti sono riassunti nella tabella 2.
Tabella2
Miscela di stabilizzanti Tempo in ore fino ad absorbimentodel carbonile di 0,1 Controllo 465
0,20% di TINUVIN 791 (RTM) (= tecniche precedenti) 3175
0,10% della miscela (A-2) più 4815
0,05% di CHIMASSORB 944 (RTM) più
0,05% di TINUVIN 770 (RTM)
Esempio 3: Fotostabilizzazione di pellicole di omopolimero di polipropilene
100 parti di polvere di polipropilene non stabilizzato (indice di scorrimento allo stato fuso: circa 2,4 g/10 minuti a 230°C e 2160 g) vengono omogeneizzate a 200°C per 10 minuti in un plastografo di Brabender con 0,05 parti di pentaeritritil tetrakis{3-(3,5-di-ter.-butil-4-idrossifenil)propionato}, con 0,05 parti di tris{2,4-di-ter.-butilfenil}fosfito, con 0,1 parti di stearato di calcio, con 0,25 parti di biossido di titanio (Anatasio) e con il sistema di fotostabilizzanti indicato nelle tabelle 3A e 3B. Il prodotto così ottenuto viene stampato mediante compressione in una pressa da laboratorio tra due fogli di alluminio per 6 minuti a 260°C fino ad ottenere una pellicola avente uno spessore di 0,5 rnm che viene raffreddata immediatamente a temperatura ambiente in una pressa raffreddata con acqua. Si ritagliano provini da 60 mm x 25 mm da queste pellicole da 0,5 mm e si espongono in un WEATHER-OMETER Ci 65 (temperatura del pannello nero 63 ± 2°C, senza spruzzo di acqua).
Periodicamente, questi provini vengono rimossi dall'apparecchiatura di esposizione e si misura il loro contenuto in carbonile usando uno spettrofotometro a raggi infrarossi.
Il tempo di esposizione (T0,i) corrispondente alla formazione di un absorbimento del carbonile di 0,1 è una misura che indica l'efficacia del sistema fotostabilizzante. I valori ottenuti vengono riassunti nelle seguenti tabelle 3A e 3B.
Tabella 3A
*) la concentrazione globale dei fotostabilizzanti è 0,15%.
Tabella 3B
<*>) la concentrazione globale dei fotostabilizzanti è 0,15%.
Esempio 4: Fotostabilizzazione di pellicole di omopolimeri di polipropilene
100 parti di polvere di polipropilene non stabilizzata (indice di flusso allo stato fuso: 3,8 g/10 minuti a 230°C e 2160 g) vengono omogeneizzati a 200°C per 10 minuti in un plastografo di Brabender con 0,05 parti di pentaeritritil tetrakis{3-(3,5-diter.-butil-4-idrossifenil )propionato}, con 0,05 parti di tris{2,4-di-ter.-butilfenil}fosfito, con 0,1 parti di stearato di calcio, con 0,25 parti di biossido di titanio (Anatasio) e con il sistema di fotostabilizzanti indicato nelle tabelle 4A, 4B, 4C e 4D. Il prodotto così ottenuto viene stampato mediante stampaggio a compressione in una pressa da laboratorio tra due fogli di alluminio per 6 minuti a 260°C fino ad ottenere una pellicola avente uno spessore di 0,5 miti che viene raffreddata immediatamente a temperatura ambiente in una pressa raffreddata con acqua. Si ritagliano provini da 60 mm x 25 mm da queste pellicole da 0,5 mm e questi vengono esposti in un WEATHER-OMETER Ci 65 (temperatura del pannello nero 63 ± 2°C, senza spruzzo di acqua).
Periodicamente, questi provini vengono rimossi dall'apparecchiatura di esposizione e si misura il loro contenuto in carbonile usando uno spettrofotometro a raggi infrarossi.
Il tempo di esposizione (T0,i) corrispondente alla formazione di un absorbimento del carbonile di 0,1 è una misura che indica l'efficacia del sistema di fotostabilizzanti. I valori ottenuti sono riassunti nelle seguenti tabelle 4A, 4B, 4C e 4D.
Tabella 4A
<*>) la concentrazione globale dei fotostabilizzanti è 0,2%.
Tabella 4B
*) la concentrazione globale dei fotostabilizzanti è 0,2%.
Tabella 4C
<*>) la concentrazione globale dei fotostabilizzanti è 0,2%.
Tabella 4P
CHIMASSORB 944 (RTM) più 3775 4715 TINUVIN 765 (RTM)
CHIMASSORB 944 (RTM) più 2835 3350 SANDUVORI PR-31 (RTM)
*) la concentrazione globale dei fotostabilizzanti è 0,2%.
Un'ulteriore forma di realizzazione della pre-sente invenzione riguarda una seconda miscela di sta-bilizzanti che contiene:
(1) un componente (AA-1) oppure (AA-2) come definiti qui di seguito, e
(2) un componente (B) oppure (C) come definiti sopra.
La descrizione generale descritta sopra riguarda inoltre questa seconda miscela di stabilizzanti (che è utile anche per stabilizzare una sostanza organica contro una degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione) in modo opportuno.
I composti del componente (AA-1) vengono descritti per esempio in US-A-4.609.698 che viene qui riportato come riferimento.
I composti del componente (AA-2) sono descritti per esempio in EP-A-1.803 che viene qui inoltre riportato come riferimento. Composti preferiti del componente (AA-2) sono FERRO AM 806 (RTM) oppure KOKANOX (RTM).
II rapporto in peso tra il componente (AA-1) oppure (AA-2) e il componente (B) oppure (C) preferibilmente è 10:1 a 1:100, in particolare è 10:1 a 1:10 oppure 5:1 fino a 1:5. Ulteriori esempi per il rapporto in peso sono inoltre 1:1 a 1:10, per esempio 1:2 a 1:5.
Il componente (AA-1) oppure (AA-2) e anche il componente (B) oppure (C) possono essere presenti nel prodotto da stabilizzare in una quantità preferibilmente di 0,005 fino a 5%, in particolare di 0,01 fino a 1% oppure di 0,05 fino a 1% in peso, rispetto al peso di detto prodotto.
Il componente (AA-1) è un composto avente la formula (AA-l-I) oppure (AA-l-II)
in cui nioo è un numero compreso tra 1 e 3, preferibilmente è il numero 2;
i radicali Rioi indipendentemente l'uno dall ' altro sono C2-Cie alchilene, C4-C8 alchenilene, C4-C20 monoossaalchilene, C4-C20 poliossaalchilene, Cs-C8 cicloal
chilene, C7-C10 cicloalchilen-dialchilene, C8-C2o fenilene-dialchilene oppure un gruppo di formula
rriioo è un numero intero compreso tra 2 e 10;
Xioo è un gruppo -0- oppure -NRios-;
Yioo è C2-C12 alchilene, C4-Ci2 alchilene interrotto con uno oppure due gruppi -0- oppure -NH-;
cicloesilene, cicloesilen-dimetilene, fenilene oppure fenilene-Z10o-fenilene, Z10o essendo -0-, -CH2- oppure —S02-;
i radicali RI02, indipendentemente l'uno dall'altro sono un legame diretto, Ci-Ci8 alchilene, C2-C6 alchenilene, C5-C8 cicloalchilene, C5-C8 cicloalchenilene, fenilene, C7-Ci2 fenilenalchilene oppure un gruppo di formula
Pioo è 1 oppure 2 ;
Eioo è idrogeno, Ci-C8 alchile, cicloesile, benzile oppure un gruppo acilico avente la formula R107-CO-, RIOB-O-CO- oppure (Rios) (Ruo) N-CO-;
E' 100 è un gruppo RmO- oppure (Rn2) (Rn3) N-;
Ri 03 è idrogeno, Ci-C6 alchile, C2-C7 alcossimetile, f enossimetile oppure tolilossimetile,
R104 è idrogeno, Ci-CB alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-CiB alcossi, C5-Ci2 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fe-nile con 1 , 2 oppure 3 Ci-C4 alchile; oppure Ci-CB acile, preferibilmente idrogeno, Cj.-C4 alchile, Ci-CB alcossi oppure cicloesilossi, in particolare è idrogeno oppure metile;
R105 è idrogeno, Ci-Ci2 alchile, cicloesile, fenile, benzile, feniletile oppure Ci-CB acile;
Rioe è C2-Ci2 alchilene, C4-CB alchenilene oppure xililene;
R107 è Ci-C12 alchile, C2-C5 alchenile, C5-CB cicloalchile, fenile, C7-Ci2 fenilalchile oppure un gruppo di formula (AA-l-III )
RIOB è C1-C12 alchile, allile, cicloesile oppure fenile;
R109 è idrogeno, Ci-C8 alchile, allile, cicloesile, fe-nile oppure C7-Ci0 alchilfenile,
Rno è CÌ-CB alchile, allile, cicloesile, fenile oppure C7-C10 alchilfenile; oppure
R109 e Rno insieme con l'atomo di azoto al quale sono collegati formano un anello eterociclico a 5 membri fino a 7 membri;
Rm è Ci-C12 alchile, C3—C5 alchenilmetile, Cs—CB ci— cloalchile, fenile, C7-C10 alchilfenile, C7-C12 fenilalchile, C3-C12 alcossialchile, un gruppo - (CH2CH20)naoo-CH3, un gruppo di formula (AA-l-III) op-pure un gruppo di formula (AA-l-IV);
R112 è C1-C12 alchile, allile, cicloesile, fenile, benzile, C3-Ci2 alcossialchile, C4-C12 dialchilamminoalchile, un gruppo di formula (AA-l-III) oppure un gruppo di formula (AA-l-V);
R113 è idrogeno, C1-C12 alchile, allile, cicloesile oppure un gruppo di formula (III);
con la condizione che almeno uno dei radicali Rioi, R102, Eioo e E'100 contenga un gruppo di formula
con la condizione che le unità ricorrenti in ciascuna delle formule (AA-l-I) e (AA-l-II) possano essere uguali oppure differenti.
Il componente (AA-2) è un composto di formula (AA-2-I)
in cui n2oo e n2oi sono indipendentemente l ' uno dal-l ' altro un numero compreso tra 1 e 50;
R201 è idrogeno oppure C1-C4 alchile;
X201 è -0- oppure >N-R202;
R202 è idrogeno, C1-C12 alchile, cicloesile, fenile, benzile, feniletile oppure è Ci-C8 acile;
Y2oi è C1-C4 alchile oppure un gruppo di formula (AA-2-II ) ;
R203 è idrogeno, Ci-Ce alchile, O·, -OH, -CH2CN, CI-CIB alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure Ci-Ce acile, preferibilmente idrogeno, C1-C4 alchile, Ci-Cs alcossi oppure cicloesilossi, in particolare idrogeno oppure metile;
Z200 è etilene oppure un gruppo di formula (AA-2-III)
R2O< è idrogeno oppure C1-C4 alchile;
X202 ha uno dei significati di X201;
Y202 è CÌ-CIB alchile oppure un gruppo di formula (AA-2-II);
con la condizione che le unità ricorrenti nella formula
(AA-2-I) abbiano una distribuzione a blocchi o una distribuzione casuale e che ciascuna delle unità ri-correnti
nella formula (AA-2-I) possano essere uguali oppure differenti, e
con la condizione che almeno 2%, preferibilmente almeno 5% delle unità ricorrenti nella formula (AA-2-I) contengano un gruppo di formula (AA-2-II).
Nei composti di formula (AA-2-I), i gruppi terminali sono per esempio idrogeno oppure un gruppo -
Tutte le miscele di stabilizzanti descritte in questa domanda di brevetto sono ulteriormente utili come fotostabilizzanti per rivestimenti. Si preferisce un uso in combinazione con una sostanza che absorbe i raggi ultravioletti. Adatti rivestimenti sono descritti per esempio in US-A-6.117.997, colonna 26, riga 55, fino a colonna 32, riga 21.
L'esempio che segue illustra l'impiego della seconda miscela di agenti stabilizzanti. Tutte le percentuali e le parti sono in peso, a meno che non venga diversamente indicato.
Esempio A: Fotostabilizzazione di pellicole di omopolimeri del polipropilene
100 parti di polvere di polipropilene non stabilizzato (indice di scorrimento allo stato fuso: 3,2 g/10 minuti a 230°C e 2160 g) vengono omogeneizzate a 200°C per 10 minuti in un plastografo Brabender con 0,05 parti di pentaeritritil-tetrakis{3-(3,5-di-ter.-butil-4-idrossifenil)propionato} , con 0,05 parti di tris{2,4-di-ter .-butilfenil}fosfito, con 0,1 parti di stearato di calcio, con 0,Z5 parti di biossido di titanio (Anatasio) e con la miscela di stabilizzanti indicata nelle tabelle 3a e 3b. Il prodotto così ottenuto viene sottoposto a stampaggio mediante compressione in una pressa da laboratorio tra due fogli di alluminio per 6 minuti a 260°C, ottenendo una pellicola avente uno spessore di 0,5 mm che viene immediatamente raffreddata a temperatura ambiente in una pressa raffreddata con acqua. Si ritagliano provini da 60 mm x 25 mm di quelle pellicole da 0,5 mm e si espondono in WEATHER-OMETER Ci 65 (temperatura del pannello nero 63 ± 2°C, senza spruzzatura con acqua).
Periodicamente, questi campioni vengono rimossi dalla apparecchiatura di esposizione e si misura il loro contenuto in carbonile con uno spettrofotometro a raggi infrarossi. Il tempo di esposizione corrispondente alla formazione di un absorbimento del carbonile di 0,1 è una misura per l'efficienza della miscela di stabilizzanti. I valori ottenuti sono riassunti nelle tabelle 3a e 3b.
Tabella 3a
Stabilizzanti usati
la somma di n20o e di n2oi essendo un numero compreso tra 2 e 20.
Ing. Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.

Claims (27)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Miscela di stabilizzanti contenente i componenti (A), (B) e (C), in cui il componente (A) è un composto avente la formula (A-l)
    in cui Ai è idrogeno oppure C1-C4 alchile, A2 è un legame diretto oppure C1-C10 alchilene, e ni è un numero compreso tra 2 e 50; almeno un composto di formule (A-2-a) e (A-2-b) in cui n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 50; un composto di formula (A-3)
    (A-3) in cui A3 e A4, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure un Ci-CB alchile, oppure A3 e A4 insieme formano un gruppo C2-Ci4 alchilene, e le variabili n3 indipendentemente le une dalle altre, sono un numero compreso tra 1 e 50; oppure un composto di formula (A-4)
    in cui n4 è un numero compreso tra 2 e 50, A5 è idrogeno oppure Ci-C4 alchile, i radicali Ae e A7 indipendentemente l'uno dall'altro sono C1-C4 alchile oppure un gruppo di formula (a-I)
    in cui Ae è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -CH2CN, CI-CIB alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure Ci-C8 acile, con la condizione che almeno il 50% dei radicali A7 siano un gruppo di formula (a-I); il componente (B) è un composto amminico dotato di impedimenti sterici di basso peso molecolare conte-nente un gruppo di formula (I) oppure (II); e
    il componente (C) è un composto amminico dotato di impedimenti sterici di elevato peso molecolare contenente un gruppo di formula (I); con la condizione che i componenti (A), (B) e (C) siano differenti.
  2. 2. Miscela di agenti stabilizzanti secondo la rivendicazione 1, nella quale il componente (B) è un composto di formula (B-l )
    m cui Ei è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-Cj.8 alcossi, C3-Cu cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito su fe-nile con 1, 2 oppure 3 gruppi Ci-C4 alchilici ; oppure Ci-C8 acile, mi è 1, 2 oppure 4 , se mi è 1 , E2 è Ci-C25 alchile, se mi è 2, E2 è Ci-Cn alchilene oppure un gruppo di formula (b-I )
    in cui E3 è Ci-Cio alchile oppure C2-Ci0 alchenile, E4 è Ci-Cio alchilene e E5 e Ee, indipendentemente l ' uno dall' altro, sono Ci C4 alchile, cicloesile oppure metilcicloesile, e se mi è 4, E2 è C4-Ci0 alcantetraile; un composto di formula (B-2)
    m cui due dei radicali E7 sono -C00-(Ci-C2o) alchile, e due dei radicali E7 sono un gruppo di formula (b-II)
    Ea avendo uno dei significati di Ei; un composto di formula (B-3)
    m cui E9 e E10 insieme formano un C2-Ci4 alchilene, EH è idrogeno oppure è un gruppo — Zi<- >C00~ Z2 / Zi è C2-C14 alchilene, e Z2 è Ci-C24 alchile, e Ei2 ha uno dei significati di Ei; un composto di formula (B-4 )
    in cui i radicali Εχ3, indipendentemente l'uno dall'altro hanno uno dei significati di Ei, i radicali EI4, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure C1-C12 alchile, e Eis è C1-C10 alchilene oppure C3-C10 alchilidene; un composto di formula (B—5)
    m cui i radicali Eie, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno uno dei significati di Ei,· un composto di formula (B-6)
    m cui E17 è Ci-C24 alchile, e E18 ha uno dei significati indicati di Ej.; un composto di formula (B—7)
    m cui EI9/ E2o e E2I/ indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (b-III)
    in cui E22 ha uno dei significati di Ei un composto di formula (B-8)
    in cui i radicali E23, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno uno dei significati di Εχ, e E24 è idrogeno, C1-C12 alchile oppure C1-C12 alcossi; un composto di formula (B-9) (B-9) m cui m2 è 1, 2 oppure 3, E25 ha uno dei significati di Ei, e quando m2 è 1, E2e è un gruppo di formula CH,CHrNH quando m2 è 2 , E2B è C2-C22 alchilene, e quando m2 è 3, E26 è un gruppo di formula (b-IV) (b-IV) in cui i radicali E27, indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-C12 alchilene, ed i radicali E2B, indipendentemente l'uno dall'altro sono C1-C12 alchile oppure C5-C12 cicloalchile; oppure un composto di formula (B-10 )
    m cui i radicali E23r indipendentemente l’uno dall'altro hanno uno dei significati di Ei, e E3o è C2-C22 alchilene, C5-C7 cicloalchilene, alchilendi (C5-C7 cicloalchilene), fenilene oppure fenilendi(Ci-C4 alchilene).
  3. 3. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 1, nella quale il componente (C) è un composto di formula (C-l)
    in cui Ri t R3/ R< e R5 indipendentemente l ' uno dall ' altro, sono idrogeno, C1-C12 alchile, C5-Ci2 cicloalchile, C5-C12 cicloalchile sostituito con Ci-C4 alchile, fenile, fenile che è sostituito con -OH e/o con C1-C10 alchi le; enilalchile, fenilalchìle che è sostituito sul radicale fenilico con -OH e/o con C1-C10 alchile; oppure un gruppo di formula (c-I)
    alchilene, C5-C7 cicloalchilene oppure Ci-C4 alchilenedi(C5-C7 cicloalchilene), oppure i radicali Ri, R2 e R3, insieme con gli atomi di azoto ai quali essi sono collegati, realizzano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, oppure R4 e Rs, insieme all'atomo di azoto al quale essi sono collegati, formano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, RB è idrogeno, Ci-C8 alchile, alcossi, C5-Ci2 cicloalcossi,
    fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure acile, e bi è un numero compreso tra 2 e 50, con la condizione che almeno uno dei radicali Ri, R3, R« e R5 sia un gruppo di formula (c-I); un composto di formula (C~2)
    m cui R7 e Rn indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure C1-C12 alchile, Re, R9 e Rio indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-Cio alchilene, e Χι, X2, X3, X4, X5, Χβ/ X7 e X8 indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c-II),
    in cui R12 è idrogeno, alchile, cicloalchile, cicloalchile alchil-sostituito, fenile, -OH- e/o fenile C1-C10 alchil-sostituito,
    fenilalchile, fenilalchile che è sostituito sul radicale fenile con -OH- e/o con alchile; oppure un gruppo di formula (c-I) come definita sopra, e R13 ha uno dei significati di R6; un composto di formula (c-3) (C-3) in. cui Ri 4 è C1-C10 alchile, C5-C12 cicloalchile , C5-C12 cicloalchile C1-C4 alchil-sostituito, fenile oppure fe-nile C1-C10 alchil-sostituito, RI5 è C3-C10 alchilene, Rie ha uno dei significai di R6, e b2 è un numero compreso tra 2 e 50; un composto di formula (C-4 )
    m cui Ri? e R2I, indipendentemente l'uno dall'altro sono un legame diretto oppure sono un gruppo -N (X9) -CO-Xi0-CO-N(Xn)-, in cui X9 e Xlx, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, Ci-CB alchile, C5-C12 cicloalchile, fenile, C7-C9 fenilalchile oppure un gruppo di formula (c-I), Xio è un legame diretto oppure è C1-C4 alchilene, Rie ha uno dei significati di R6, Rw, RZO, R23 e R24, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, C1-C30 alchile, C5-C12 cicloalchile oppure fenile, R22 è idrogeno, C1-C30 alchile, C5-C12 cicloalchile, fenile, C7-C9 fenilalchile oppure un gruppo di formula (c-I), e b3 è un numero compreso tra 1 e 50; un composto di formula (C-5)
    in cui R251 R26/ R27/ R28 e R29 indipendentemente l ' uno dall ' altro sono un legame diretto oppure sono C1-C10 al chilene, R30 ha uno dei significati di Rs, e b4 è un numero compreso tra 1 e 50; oppure un prodotto (C-6) ottenibile facendo reagire un prodotto ottenuto mediante reazione di una poliammina di formula (C-6-1) con cloruro di cianurile, con un composto di formula (C-6-2)
    m cui b's r b"5 e b"'s indipendentemente l'uno dall'altro sono un numero compreso tra 2 e 12, R3I è idrogeno, C1-C12 alchile, C5~Ci2 cicloalchile, fenile oppure C7-C9 fenilalchile, e R32 ha uno dei significati di R6.
  4. 4. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 1, nella quale Ai è idrogeno oppure metile, A2 è un legame diretto oppure è C2-C6 alchilene, e ni è un numero compreso tra 2 e 25; n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 25; A3 e A4, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure Ci-C4 alchile, oppure A3 e A* insieme formano un gruppo C9-Ci3 alchilene, e le variabili n3 indipendentemente l'una dall'altra sono un numero compreso tra 1 e 25, n4 è un numero compreso tra 2 e 25, As e A6, indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci~C4 alchile, e A7 è Ci-C4 alchile oppure un gruppo di formula (a-I) con la condizione che almeno il 50% dei radicali A7 siano un gruppo di formula (a-I).
  5. 5. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 2, nella quale mi è 1, 2 oppure 4, se mi è 1, E2 è Ci2-C20 alchile, se mi è 2, E2 è C2-Ci0 alchilene oppure un gruppo di formula (b-I), E3 è Ci~C4 alchile, E4 è Ci-C3 alchilene, e E5 e E6 indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci-C4 alchile, e se mi è 4, E2 è C4-C8 alcantetraile; due dei radicali E7 sono -COO-(C10-C15 alchile), e due dei radicali E7 sono un gruppo di formula (b-I I ) ; E9 e Eio insieme formano C9-Ci3 alchilene, EH è idrogeno oppure un gruppo -Zi-COO-Z2, Zi è C2-C6 alchilene, e Z2 è Cio-Cis alchile; EH è idrogeno, e E « è C2-C6 alchilene oppure C3-C5 alchilidene ; E17 è Ciò<- >C14 alchile ; E24 è C1-C4 alcossi ; m2 è 1 , 2 oppure 3 , CH,CHr-NH quando m2 è 1, E26 è un gruppo di formula quando m2 è 2, E26 è C2-C3 alchilene, e quando m2 è 3, E26 è un gruppo di formula (b-IV) i radicali E27 indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-C6 alchilene, e i radicali E2B, indipendentemente l'uno dall'altro, sono C1-C4 alchile oppure C5-Ce cicloalchile; e E30 è C2-C8 alchilene.
  6. 6. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 3, nella quale Ri e R3 indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c-I), R2 è C2-C8 alchilene, R4 e Rs indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, C1-C12 alchile, C5-C8 cicloalchile oppure un gruppo di formula (c-I), oppure i radicali R< e R5, insieme con l'atomo di azoto al quale sono collegati, formano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, e bi è un numero compreso tra 2 e 25; R7 e Rn, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure C1-C4 alchile, RB, Rg e Rio indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-C4 alchilene, e Χι, X2, X3, X4, X5, Χβ, X7 e X8, indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c—II), R12 è idrogeno, C1-C4 alchile, C5-C8 cicloalchile oppure è un gruppo di formula (c-I); Ri 4 è C1-C4 alchile, R15 è C3-C6 alchilene e b2 è un numero compreso tra 2 e 25; R17 e R2I, indipendentemente l ' uno dall ' altro sono un legame diretto oppure un gruppo di formula -N (X9) -CO-X10-CO-N (Xn) -, X9 e Xn indipendentemente l ' uno dall ' altro sono idrogeno oppure C1-C4 alchile, X10 è un legame diretto, R19 e R23 sono Ci-C25 alchile oppure fenile, R20 e R24 sono idrogeno oppure C1-C4 alchile, R22 è Ci-C25 alchile oppure è un gruppo di formula (cI), e b3 è un numero compreso tra 1 e 25, Η·25Λ R-26, R27f R-2B e R2g, indipendentemente l'uno dal-l'altro, sono un legame diretto oppure sono Ci-C4 alchilene, e b4 è un numero compreso tra 1 e 25; b's, b"5 e b"'s, indipendentemente l'uno dall'altro, sono un numero compreso tra 2 e 4; e R3I è idrogeno, Ci-C4 alchile, C5-C8 cicloalchile, fenile oppure benzile.
  7. 7. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 1, nella quale il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), (A-2-a), (A-2-b), (A-3-a) oppure (A-4-a);
    in cui n2 e n2* sono un numero compreso 2 e 20;
    in cui le variabili n3 indipendentemente l'una dall'altra sono un numero compreso tra 1 e 20;
    in cui n4 è un numero compreso tra 2 e 20, e almeno 50% dei radicali A7 sono un gruppo di formula (a-I)
    in cui AB è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -C3⁄4CN, Cx-Cia alcossi, Cs-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1 , 2 oppure 3 gruppi Ci~C4 alchilici ; oppure è Ci-CB acile, ed ì radicali rimanenti A7 sono etile; il componente (B) è un composto di formula (B-l-a), (B-l-b), (B-l-c), (B-l-d), (B-2-a), (B-3-a), (B-3-b), (B-4-a), (B-4-b), (B-5), (B-6-a), (B-7), (B-8-a), (B-9-a), (B-9-b), (B-9-c) oppure (B-10-a);
    in cui Ex è idrogeno, Ci-Ca alchile, O·, -OH, -CH2CN, Ci-Cie alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi Ci-C« alchile; oppure è Ci-Ce acile;
    in cui due dei radicali E7 sono -COO-C13H27 e due dei radicali E7 sono
    e Ee ha uno dei significati di Ei;
    in cui E18 ha uno dei significati di Ei;
    in cui Eig, E20 e E21 indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (b-III)
    in cui E22 ha uno dei significati di Ej.;
    in cui E23 ha uno dei significati di Εχ;
    in cui E25 ha uno dei significati di Ei;
    in cui E2S ha uno dei significati di Ei; il componente (C) è un composto di formula (C-l-a), (C-l-b), (C-l-c), (C-l-d), (C-2-a), (C-3-a), (C-4-a), (C-4-b), (C-4-c) o (C-5-a) oppure un prodotto (C-6-a);
    in cui bi è un numero compreso tra 2. e 20 e R6 è idrogeno, Ci-CB alchile, 0·, OH, -CH2CN, Ci-Ci8 alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchile; oppure è Ci-CB acile;
    in cui RI3 ha uno dei significati di R6,
    in cui b2 è un numero compreso tra 2 e 20 e Ri* ha uno dei significati di Rs;
    in cui b3 è un numero compreso tra 1 e 20 e Rie ha uno dei significati di R6;
    in cui b4 è un numero compreso tra 1 e 20 e R3o ha uno dei significati di R6; un prodotto (C-6-a) ottenibile facendo reagire un prodotto ottenuto mediante reazione di una poliammina avente la formula (C-6-l-a) con cloruro cianurico, con un composto avente la formula (C-6-2-a)
    in cui R32 ha uno dei significati di R6.
  8. 8. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 1, nella quale Ae è idrogeno, C1-C4 alchile, C1-C10 alcossi, cicloesilossi, allile, benzile oppure acetile.
  9. 9. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 2, in cui Ει, E8, E12, E13, Eie, Eie, E22/ E23/ E25 e E2S sono idrogeno, C1-C4 alchile, C1-C10 alcossi, cicloesilossi, allile, benzile oppure acetile.
  10. 10. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 3, in cui R6, R13, Rie, Rie, R30 e R32 sono idrogeno, C1-C4 alchile, C1-C10 alcossi, cicloesilossi, allile, benzile oppure acetile.
  11. 11. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui Ae, Ei, Ee, E12, E13, Ei6, Eie, E22/ E23, E25, E29, Re, R13, Rie, Rie, R30 e R32 sono idrogeno oppure metile e Ex e Re inoltre sono Ci-C8 alcossi.
  12. 12. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui il componente (A) è un composto avente la formula (A-l-a) in cui ni è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (A-2 a) oppure (A-2-b), in cui n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 20, il componente (B) è un composto di formula (B-l-b), in cui Ei è idrogeno ed il compo-nente (C) è un composto di formula (C-l-a), in cui bi è un numero compreso tra 2 e 20 e R6 è idrogeno oppu-re un composto di formula (C-l-b), in cui R6 è idrogeno oppure propossile e bi è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (C-l-d) in cui R6 è idrogeno oppure metile e bi è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (C-2-a), in cui R13 è metile, oppure un composto di formula (C-3-a), in cui Rie è idrogeno e b2 è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (C-4-a) in cui Rie è idrogeno e b3 è un numero compreso tra 1 e 20, oppure un prodotto (C-6-a).
  13. 13. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, in cui il componente (A) è. un composto di formula (A-l-a), in cui ni è un numero compreso tra 2 e 20, oppure un composto di formula (A-2-a) oppure (A-2-b), in cui n2 e n2* sono un numero compreso tra 2 e 20, il componente (B) è un composto di formula (B-l-b), in cui Ei è idrogeno e il componente (C) è un composto di formula (C-l-a), in cui bi è un numero compreso tra 2 e 20 e R6 è idrogeno.
  14. 14. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 7, nella quale il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), il componente (B) è un composto di formula (B-l-b), Ei essendo idrogeno e il componente (C) è un composto di formula (C-l-a), Rs essendo idrogeno; oppure il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), il componente (B) è un composto di formula (B-l-b), Ei essendo ottilossi e il componente (C) è un composto di formula (C-l-a), R6 essendo idrogeno; oppure il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), il componente (B) è un composto di formula (B-3-a), E12 essendo idrogeno e il componente (C) è un composto di formula (C-l-a), R6 essendo idrogeno; oppure il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), il componente (B) è un composto di formula (B-10-a), E2S essendo idrogeno e il componente (C) è un composto di formula (C-l-a), R6 essendo idrogeno; oppure il componente (A) è un composto di formula (A-l-a), il componente (B) è un composto di formula (B-l-b), Ei essendo metile e il componente (C) è un composto di formula (C-2-a), R13 essendo metile.
  15. 15. Composizione che comprende una sostanza organica soggetta a degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione ed una miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 1.
  16. 16. Composizione secondo la rivendicazione 15, in cui il prodotto organico è un polìmero sintetico.
  17. 17. Composizione secondo la rivendicazione 15, in cui il prodotto organico è una poliolefina.
  18. 18. Composizione secondo la rivendicazione 15, in cui il prodotto organico è polietilene, polipropilene, un copolimero di polietilene oppure un copolimero di polipropilene.
  19. 19. Metodo per stabilizzare una sostanza organica contro una degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione che consiste nell'incorporare nella sostanza organica una miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 1.
  20. 20. Miscela di stabilizzanti contenente (1) un componente (AA-1) oppure (AA-2), e (2) un componente (B) oppure (C); il componente (AA-1) è un composto di formula (AA-1-I) oppure (AA-1-II)
    in cui nioo è un numero compreso tra 1 e 3; i radicali Ri01 indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-Ci8 alchilene, C4-CB alchenilene, C4-C20 monoossaalchilene, C4-C20 poliossaalchilene, C5-C8 cicloalchilene, C7-C10 cicloalchilen-dialchilene, C8-Ci0 fenilene-dialchilene oppure un gruppo di formula
    itiioo è un numero intero compreso tra 2 e 10; Xioo è un gruppo -0- oppure -NRios-; Yioo è C2-Ci2 alchilene, C4-Ci2 alchilene interrotto con uno oppure due gruppi -0- oppure -NH-; cicloesilene, cicloesilen-dimetilene, fenilene oppure fenilene-Z100-fenilene, Z10o essendo -0-, -CH2- oppure <—>S02<—>; i radicali R102/ indipendentemente l’uno dall'altro sono un legame diretto, CI-CIB alchilene, C2-C6 alchenilene, C5-CB cicloalchilene, C5-CB cicloalchenilene, fenilene, C7-Ci2 fenilenalchilene oppure un gruppo di formula
    P100 è 1 oppure 2; E100 è idrogeno, Ci-C8 alchile, cicloesile, benzile oppure un gruppo acile avente la formula R107-CO-, Rioe~ O-CO- oppure (RI09) (Rno) N-CO-; Ε' χοο è un gruppo RmO- oppure (RI12) (Rn3) N-; R103 è idrogeno, Ci-C6 alchile, C2-C7 alcossimetile, f enossimetile oppure tolilossimetile, R104 è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-Ci8 alcossi, C5-Ci2 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1 , 2 oppure 3 0χ-04 alchile; oppure Ci-C8 acile; Rios è idrogeno, Ci~C12 alchile, cicloesile, fenile, benzile, feniletile oppure Ci-C8 acile; Rioe è C2-Ci2 alchilene, C4-C8 alchenilene oppure xililene; R107 è Ci-Ci2 alchile, C2-C3 alchenile, Cs-C8 cicloalchile, fenile, C7-Ci2 fenilalchile oppure un gruppo di formula (AA-l-III )
    RIOB è C1-C12 alchile, allile, cicloesile oppure feni-le; R109 è idrogeno, Ci-Ca alchile, allile, cicloesile, fenile oppure C7-C10 alchilfenile, R110 è Ci-CB alchile, allile, cicloesile, fenile oppure C7-C10 alchilfenile; oppure R109 e Ruo insieme con l'atomo di azoto al quale sono collegati formano un anello eterociclico a 5 membri fino a 7 membri; Rm è C1-C12 alchile, C3-C5 alchenilmetile, C5-CB cicloalchìle, fenile, C7-C10 alchilfenile, C7-C12 fenilalchile, C3—C12 alcossialchile, un gruppo - (CH2CH20)mioo-CH3, un gruppo di formula (AA-l-III) oppure un gruppo di formula (AA-l-IV);
    R112 è C1-C12 alchile, allile, cicloesile, fenile, benzile, C3-C12 alcossialchile, C4-C12 dialchilamminoal chile, un gruppo di formula (AA-l-III) oppure un gruppo di formula (AA-l-V);
    RI13 è idrogeno, C1-C12 alchile, allile, cicloesile oppure un gruppo di formula (III); con la condizione che almeno uno dei radicali R101, R102, E10o e Ε'100 contenga un gruppo di formula
    con la condizione che le unità ricorrenti in ciascuna delle formula (AA-l-I) e (AA-l-II) possano essere uguali oppure differenti. il componente (AA-2) è un composto di formula (AA-2-I)
    in cui n2oo- e n2oi sono indipendentemente l'uno dal-l'altro un numero compreso tra 1 e 50; R20I è idrogeno oppure C1-C4 alchile; X201 è -0- oppure >N-R202; R2O2 è idrogeno, C1-C12 alchile, cicloesile, fenile, benzile, feniletile oppure è Ci-C8 acile; Y201 è C1-C4 alchile oppure un gruppo di formula (AA-2-II) ;
    R203 è idrogeno, Ci~CB alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-Ci8 alcossi, C5-Ci2 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure è Ci-C8 acile; Z2oo è etilene oppure un gruppo di formula (AA-2-III )
    R204 è idrogeno oppure C1-C4 alchile; X202 ha uno dei significati di X201; Y202 è Ci-Cia alchile oppure un gruppo di formula (AA-2 - 11 ) ; con la condizione che le unità ricorrenti nella formula (AA-2-I) abbiano una distribuzione a blocchi o una distribuzione casuale e che ciascuna delle unità ricorrenti
    nella formula (AA-2-I) possano essere uguali oppure differenti, e con la condizione che almeno 2% delle unità ricorren-ti nella formula (AA-2-I) contengano un gruppo di formula (AA-2-II); il componente (B) è un composto di formula (B-l)
    in cui Ei è idrogeno, Ci-CB alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-CiB alcossi, C5-C12 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito su fe-nile con 1 , 2 oppure 3 gruppi C1-C4 alchilici; oppure Ci-C8 acile, mi è 1 , 2 oppure 4 , se mi è 1 , E2 è Ci-C25 alchile, se mi è 2, E2 è C1-C14 alchilene oppure un gruppo di formula (b-I )
    in cui E3 è Ci<- >Ciò alchile oppure C2 Ciò alchenile, E4 è C1-C10 alchilene e E5 e Es, indipendentemente l'uno dall'altro, sono Ci-C4 alchile, cicloesile oppure metilcicloesile e se mi è 4, E2 è C4-C10 alcantetraile; un composto di formula { B— 2 )
    m cui due dei radicali E7 sono -C00- (Ci-C20) alchile, e due dei radicali E7 sono un gruppo di formula (b-II)
    EB avendo uno dei significati di Εχ,-un composto di formula (B-3 )
    in cui Es e Eio insieme formano un C2-Ci4 alchilene, EH è idrogeno oppure è un gruppo Zi~COO-Z2, Zi è C2-Cn alchilene, e Z2 è Ci-C24 alchile, e Ei2 ha uno dei significati di Ei; un composto di formula ( B— 4 )
    m cui i radicali E13, indipendentemente l'uno dall'altro hanno uno dei significati di Ei, i radicali En, indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno oppure C1-C12 alchile, e E15 è C1-C10 alchilene oppure C3-C10 alchilidene; un composto di formula (B—5)
    in cui i radicali Eie, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno uno dei significati di Ei; un composto di formula (B—6)
    m cui E17 è Ci-C2« alchile, e Eie ha uno dei significati indicati di Εχ; un composto di formula (B-7)
    m cui Eis, EZO e EZi, indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (b-III)
    in cui E22 ha uno dei significati di Ei; un composto di formula (B-8)
    m cui i radicali E23/ indipendentemente l'uno dall'altro, hanno uno dei significati di Εχ, e E24 è idrogeno, C1-C12 alchile oppure C1-C12 alcossi; un composto di formula (B—9)
    in cui m2 è 1, 2 oppure 3, E25 ha uno dei significati di Ei, e quando m2 è 1, E26 è un gruppo di formula — CHzCHrNH quando m2 è 2 , E26 è C2-C22 alchilene, e quando m2 è 3, E26 è un gruppo di formula (b-IV)
    in cui i radicali E27, indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-Ci2 alchilene, ed i radicali E2B, indipendentemente l'uno dall'altro sono Ci~Ci2 alchile oppure C5-Ci2 cicloalchile; oppure un composto di formula (B-10)
    in cui i radicali E2g, indipendentemente l'uno dall'altro hanno uno dei significati di Ex, e E3o è C2-C22 alchilene, C5-C7 cicloalchilene, C1-C4 alchilendi (C3-C7 cicloalchilene), fenilene oppure fenilendi (Ci~C4 alchilene); il componente (C) è un composto di formula (C-l)
    m cui Ri/ R3/ R4 3 R5 indipendentemente l'uno dall'altro, sono idrogeno, C1-C12 alchile, C5-C12 cicloalchile, C5-C12 cicloalchile sostituito con C1-C4 alchile, fenile, fenile che è sostituito con -OH e/o con C1-C10 alchile; C7-C9 fenilalchile, C7-C9 fenilalchile che è sostituito sul radicale fenilico con -OH e/o con C1-C10 alchile; oppure un gruppo di formula (c-I)
    R2 è C2-Ci8 alchilene, C5-C7 cicloalchilene oppure Ci~C4 alchilenedi(C5-C7 cicloalchilene), oppure i radicali Ri, R2 e R3, insieme con gli atomi di azoto ai quali essi sono collegati, realizzano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, oppure R4 e Rs, insieme all'atomo di azoto al quale essi sono collegati, formano un anello eterociclico a 5 fino a 10 membri, Re è idrogeno, Ci-C8 alchile, 0·, -OH, -CH2CN, Ci-Ci8 alcossi, C5-Cx2 cicloalcossi, C3-C6 alchenile, C7-C9 fenilalchile non sostituito oppure sostituito sul fenile con 1, 2 oppure 3 gruppi Ci~C4 alchilici; oppure Ci-C8 acile, e bx è un numero compreso tra 2 e 50, con la condizione che almeno uno dei radicali Ri, R3, R4 e R5 sia un gruppo di formula (c-I); un composto di formula (c-2)
    in cui R7 e Rn indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure Ci-Ci2 alchile, R8, R9 e Rio indipendentemente l'uno dall'altro sono C2-Cio alchilene, e Χχ, X2, X3, X4, X5, Xs, X7 e X8 indipendentemente l'uno dall'altro sono un gruppo di formula (c-II),
    in cui Ri2 è idrogeno, Ci-Ci2 alchile, C5-Ci2 cicloalchile, C5-Ci2 cicloalchile C1-C4 alchil-sostituito, fenile, -OH- e/o fenile C1-C10 alchil-sostituito, C7-C9 f enilalchile, C7-C9 fenilalchile che è sostituito sul radicale fenile con -OH- e/o con C1-C10 alchile; oppure un gruppo di formula (c-I ) come definita sopra, e R13 ha uno dei significati di Rs; un composto di formula ( c— 3 )
    m cui Ri 4 è C1-C10 alchile, C5-C12 cicloalchile, C5-C12 cicloalchile C1-C4 alchil-sostituito, fenile oppure fe-nile C1-C10 alchil-sostituito, R15 è C3-C10 alchilene, Rie ha uno dei significai di R6, e b2 è un numero compreso tra 2 e 50 ; un composto di formula (C-4 )
    m cui R17 e R2i, indipendentemente l'uno dall'altro sono un legame diretto oppure sono un gruppo -N (X9) -CO-X10-CO-N(Xn)-, in cui X9 e Xn, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, Ci-C8 alchile, C5-Ci2 cicloalchile, fenile, C7-C9 fenilalchile oppure un gruppo di formula (c-I), X10 è un legame diretto oppure è C1-C4 alchilene, Rie ha uno dei significati di R6, Ris, Κ∑Ο Λ R23 e R24, indipendentemente l ' uno dall ' altro sono idrogeno, C1-C30 alchile, C5-C12 cicloalchile op-pure fenile, R22 è idrogeno, Ci-C30 alchile, C5-Ci2 cicloalchile, fe-nile, C7-C9 fenilalchile oppure un gruppo di formula (c-I ) , e b3 è un numero compreso tra 1 e 50; un composto di formula ( C— 5 )
    m cui R2s, R26/ R∑7^ R∑e e R29 indipendentemente l'uno dall'altro sono un legame diretto oppure sono C1-C10 alchilene, R30 ha uno dei significati di Rs, e b4 è un numero compreso tra 1 e 50; oppure un prodotto (C-6) ottenibile facendo reagire un prodotto ottenuto mediante reazione di una poliammina di formula (C-6-1) con cloruro di cianurile, con un composto di formula (C-6-2)
    m cui b'5/ b"5 e b'"5 indipendentemente l'uno dall'altro sono un numero compreso tra 2 e 12, R3I è idrogeno, C1-C12 alchile, C5-C12 cicloalchile, fenile oppure C7-C9 fenilalchile, e R32 ha uno dei significati di R6.
  21. 21. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 20, in cui nioo è un numero compreso tra 1 e 3; R101 è C2-C12 alchilene, C4-C2o monoossaalchilene, C4-C20 poliossaalchilene oppure è un gruppo di formula
    R102 è un legame diretto, C1-C12 alchilene, C2-Ci2 alchenilene oppure fenilene; E100 è idrogeno oppure un gruppo R107-CO-; Ε'ιοο è un gruppo Rm0-; R103 è idrogeno, C1-C4 alchile, C2-C6 alcossimetile, fenossimetile oppure tolilossimetile; R104 è idrogeno, C1-C4 alchile, acetile, allile oppure benzile; R107 è Ci-C6 alchile oppure è fenile; Rm è C1-C12 alchile oppure un gruppo di formula (AA-1—111) oppure (AA-l-IV); e n20o e n20i indipendentemente l'uno dall'altro sono un numero compreso tra 1 e 20; R2OI e R204 indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure C1-C4 alchile; X201 e X2o2 sono -0- ; e Z200 è etilene oppure è un gruppo di formula (AA-2-III) e Y201 e Y202 indipendentemente l'uno dall'altro sono C1-C4 alchile oppure sono un gruppo di formula (AA-2-II).
  22. 22. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendi-cazione 20, nella quale il componente (AA-1) è un composto di formula (AA-l-II), in cui nioo è un numero compreso tra 1 e 3; R101 è un gruppo di formula
    R102 è C1-C4 alchilene, C2-C4 alchenilene o fenilene; E'100 è un gruppo Rm0-; e Rm è un gruppo di formula (AA-l-III).
  23. 23. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 20, nella quale il componente (AA-1) è un composto di formula (AA-l-II-1), (AA-l-II-2), (AA-l-I1-3), (AA-l-II-4) oppure (AA-l-II-5).
    in cui R104 è idrogeno, metile, Ci-C8 alcossi oppure cicloesilossi .
  24. 24. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 20, in cui il componente (AA-2) è un composto avente la formula (AA-2-I-1), (AA-2-I-2) o (AA-2-I-3)
    in cui n2oo e n2oi indipendentemente l'uno dall'altro sono un numero compreso tra 1 e 20, e almeno il 50% dei radicali Y2Q2 sono un gruppo di formula
    Ci-Ce alcossi oppure cicloesilossi e i rimanenti radicali Y202 sono etile;
    in cui n20o e n20i indipendentemente l ' uno dall ' altro sono un numero compreso tra 1 e 20, R20i è idrogeno oppure metile e R203 è idrogeno, metile, Ci-C8 alcossi oppure cicloesilossi;
    in cui la somma di n2oo e n20i è un numero compreso tra 2 e 20 e R203 è idrogeno, metile, Ci-C8 alcossi oppure cicloesilossi .
  25. 25. Miscela di stabilizzanti secondo la rivendicazione 20, che contiene (1) un composto di formula
    la somma di n20o e di n20i essendo un numero compreso tra 2 e 20, e (2 ) un composto di formula
  26. 26. Composizione che comprende una sostanza organica soggetta ad una degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione ed una miscela di agenti stabilizzanti secondo la rivendicazione 20.
  27. 27. Metodo per stabilizzare una sostanza organica contro una degradazione provocata da luce, calore oppure ossidazione, che consiste nell ' incorporare nella sostanza organica una miscela stabilizzante secondo la rivendicazione 20.
IT2001MI001134 2000-05-31 2001-05-29 Miscele di agenti stabilizzanti IT1324893B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
EP00810482 2000-05-31
EP01810148 2001-02-14

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20011134A0 ITMI20011134A0 (it) 2001-05-29
ITMI20011134A1 true ITMI20011134A1 (it) 2002-11-29
IT1324893B IT1324893B (it) 2004-12-02

Family

ID=26073905

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001134 IT1324893B (it) 2000-05-31 2001-05-29 Miscele di agenti stabilizzanti

Country Status (15)

Country Link
US (3) US20030199618A1 (it)
JP (1) JP5204363B2 (it)
KR (1) KR100705557B1 (it)
CN (1) CN1235959C (it)
AU (2) AU2001276341B2 (it)
BE (1) BE1014946A3 (it)
BR (1) BR0111216B1 (it)
CA (1) CA2406951C (it)
DE (1) DE10196227T1 (it)
FR (1) FR2809738B1 (it)
GB (1) GB2378952B (it)
IT (1) IT1324893B (it)
MX (1) MX286035B (it)
NL (1) NL1018188C2 (it)
WO (1) WO2001092392A2 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20012085A1 (it) 2000-10-17 2003-04-09 Ciba Sc Holding Ag Polpropilene metallocene stabilizzato
TWI273115B (en) 2000-12-12 2007-02-11 Ciba Sc Holding Ag Improved weatherability of flame retardant polyolefin
US20030225191A1 (en) * 2002-04-12 2003-12-04 Francois Gugumus Stabilizer mixtures
ATE450574T1 (de) * 2004-07-09 2009-12-15 Mitsui Chemicals Inc Harzzusammensetzung und verwendung davon
EP1866367A2 (en) * 2005-04-05 2007-12-19 CIBA SPECIALTY CHEMICALS HOLDING INC. Patent Departement Additive mixtures for agricultural articles
US20110162867A1 (en) * 2010-01-07 2011-07-07 Hanwha Chemical Corporation Telephone cable insulation composition, and telephone cable using thereof
SA116370295B1 (ar) * 2015-02-20 2016-12-06 باسف اس اى رقائق، وأشرطة وفتائل أحادية من البولي أوليفين مثبتة للضوء
JP2016160402A (ja) * 2015-03-05 2016-09-05 株式会社Nuc 架橋性樹脂組成物および電線・ケーブル
US11767616B2 (en) 2017-08-18 2023-09-26 Glen Raven, Inc. Acrylic compositions including a hindered amine light stabilizer and methods of making and using the same
US10214836B1 (en) * 2017-08-18 2019-02-26 Glen Raven, Inc. Acrylic compositions including a hindered amine light stabilizer and methods of making and using the same
WO2021127388A1 (en) 2019-12-20 2021-06-24 Glen Raven, Inc. Poly(acrylonitrile-co-methyl acrylate) compositions including a hindered amine light stabilizer and methods of making and using the same
KR20230112661A (ko) * 2020-11-30 2023-07-27 이네오스 스티롤루션 그룹 게엠베하 낮은 헤이즈 및 높은 투명도를 갖는 uv 저항성 smma 코폴리머

Family Cites Families (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4692468A (en) 1980-08-01 1987-09-08 Eli Lilly And Company Control of colonial insects employing o-phenylenediamines
EP0080431B1 (de) * 1981-10-16 1986-09-24 Ciba-Geigy Ag Synergistisches Gemisch von niedermolekularen und hochmolekularen Polyalkylpiperidinen
US4720356A (en) * 1982-03-22 1988-01-19 American Optical Corporation Photochromic composition resistant to fatigue
JPS62201954A (ja) * 1986-03-03 1987-09-05 Mitsubishi Gas Chem Co Inc 強化ポリオレフイン樹脂組成物.
US4863981A (en) 1986-06-30 1989-09-05 Ciba-Geigy Corporation Synergistic mixture of stabilizers
JPS63308785A (ja) * 1987-06-10 1988-12-16 Fujitsu Ltd 半導体記憶装置
JP2582385B2 (ja) * 1987-12-11 1997-02-19 旭電化工業株式会社 安定化された合成樹脂組成物
US5244602A (en) * 1990-12-03 1993-09-14 Ppg Industries, Inc. Photochromic naphthopyrans
GB9211602D0 (en) * 1992-06-02 1992-07-15 Sandoz Ltd Improvements in or relating to organic compounds
IT1255233B (it) * 1992-07-17 1995-10-20 Himont Inc Procedimento per la stabilizzazione di polimeri olefinici
CA2127334A1 (en) * 1993-07-02 1995-01-03 Edward A. Bourbonais Synergistic combination of uv light stabilizers for use with organic polymers
IT1271419B (it) * 1993-08-11 1997-05-28 Himont Inc Composizioni per fibre poliolefiniche aventi migliorate caratteristiche di resistenza alla fiamma ed assenza di corrosivita'
ES2112063T3 (es) * 1994-05-27 1998-03-16 Ciba Geigy Ag Mezclas de poliester/policarbonato con propiedades mejoradas.
ES2148464T5 (es) * 1994-10-28 2005-06-16 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Mezcla de estabilizadores sinergicos.
TW357174B (en) * 1995-01-23 1999-05-01 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
TW401437B (en) 1995-02-10 2000-08-11 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
TW358820B (en) 1995-04-11 1999-05-21 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
TW360678B (en) 1995-05-03 1999-06-11 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture for polyolefins
TW390897B (en) * 1995-07-21 2000-05-21 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
CA2212944C (en) * 1995-12-18 2006-10-24 Jacques Schombourg Silane, free radical generator, amine blends for crosslinking of olefin polymers
US5888615A (en) * 1997-03-04 1999-03-30 Avery Dennison Corporation Cling films and articles
DE19820157B4 (de) * 1997-05-13 2010-04-08 Clariant Produkte (Deutschland) Gmbh Neue Verbindungen auf Basis von Polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecan-Verbindungen
DE19735255B4 (de) * 1997-08-14 2007-08-23 Clariant Produkte (Deutschland) Gmbh Synergistisches Stabilisatorgemisch auf Basis von Polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecan-Verbindungen und dessen Verwendung
ES2172297T3 (es) * 1998-01-26 2002-09-16 Ciba Sc Holding Ag Aumento de peso molecular y estabilizacion de policondensados con diepoxidos de aminas impedidas estericamente.
IT1302265B1 (it) * 1998-09-25 2000-09-05 Great Lakes Chemical Italia Miscele sinergiche stabilizzanti
IL133922A (en) * 1999-02-01 2005-03-20 Ciba Sc Holding Ag Compositions comprising polyolefins produced by polymerization over a metallocene catalyst and a stabilizer mixture and a method for stabilizing said polyolefins
KR20010050085A (ko) * 1999-08-18 2001-06-15 잔디해머,한스루돌프하우스 신규한 입체 장애 아민

Also Published As

Publication number Publication date
BR0111216B1 (pt) 2011-12-13
CA2406951A1 (en) 2001-12-06
CA2406951C (en) 2010-01-12
MX286035B (es) 2011-04-26
AU2001276341C1 (en) 2001-12-11
US20060226394A1 (en) 2006-10-12
WO2001092392A2 (en) 2001-12-06
FR2809738A1 (fr) 2001-12-07
JP5204363B2 (ja) 2013-06-05
GB2378952B (en) 2004-04-21
US20050131115A1 (en) 2005-06-16
JP2003535205A (ja) 2003-11-25
IT1324893B (it) 2004-12-02
NL1018188A1 (nl) 2001-12-03
KR100705557B1 (ko) 2007-04-10
DE10196227T1 (de) 2003-04-17
BR0111216A (pt) 2003-04-01
AU7634101A (en) 2001-12-11
NL1018188C2 (nl) 2002-08-06
GB2378952A (en) 2003-02-26
FR2809738B1 (fr) 2007-03-02
KR20030005341A (ko) 2003-01-17
ITMI20011134A0 (it) 2001-05-29
US20030199618A1 (en) 2003-10-23
WO2001092392A3 (en) 2002-04-25
US7628936B2 (en) 2009-12-08
CN1235959C (zh) 2006-01-11
BE1014946A3 (fr) 2004-07-06
CN1437630A (zh) 2003-08-20
AU2001276341B2 (en) 2006-06-08
MXPA02011214A (es) 2003-03-10
GB0228158D0 (en) 2003-01-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2252646T3 (es) Articulos agricolas.
US6015849A (en) Synergistic stabilizer mixture
US5965643A (en) Synergistic stabilizer mixture
US7652081B2 (en) Stabilizer mixtures
US7628936B2 (en) Stabilizer mixtures
US20060270764A1 (en) Stabilizer mixtures
SK281600B6 (sk) Synergické zmesi stabilizátorov, prostriedky, ktoré ich obsahujú a ich použitie na stabilizáciu organických materiálov
US5919399A (en) Synergistic stabilizer mixture
CA2213526C (en) Stabilizer mixtures
ITMI981170A1 (it) Derivati di triazine che contengono gruppi 2,2,6,6-tetrametil-4- piperidilici
ES2301819T3 (es) Articulos estabilizados.
ITMI981134A1 (it) Oligomeri a blocchi contenenti 1-idrocarbilossi-2,2,6,6-tetrametil-4 piperidil gruppi come stabilizzanti per materiali organici
ITMI981016A1 (it) Nuovi composti a base di derivati di polialchil-1-ossa -diazaspirode- cani
US6328912B1 (en) Tetramethylpiperidyl-containing polysiloxane or polyamine/cyanuric cl/tetramethyl-4-piperidylamine stabilizer
ITMI970748A1 (it) Derivati di politriazine contenenti gruppi polialchilpiperidinilossilici oppure gruppi
ITMI982065A1 (it) Miscele sinergiche stabilizzanti
GB2349151A (en) Stabilizer mixtures for polyolefins
ES2201934B1 (es) Mezclas de estabilizantes.