ITMI971322A1 - Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa - Google Patents

Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa Download PDF

Info

Publication number
ITMI971322A1
ITMI971322A1 IT97MI001322A ITMI971322A ITMI971322A1 IT MI971322 A1 ITMI971322 A1 IT MI971322A1 IT 97MI001322 A IT97MI001322 A IT 97MI001322A IT MI971322 A ITMI971322 A IT MI971322A IT MI971322 A1 ITMI971322 A1 IT MI971322A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wires
sleeve
holes
fact
threads
Prior art date
Application number
IT97MI001322A
Other languages
English (en)
Inventor
Bartolomei Claudio Di
Romolo Igino Gazzani
Original Assignee
Bartolomei Claudio Di
Romolo Igino Gazzani
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bartolomei Claudio Di, Romolo Igino Gazzani filed Critical Bartolomei Claudio Di
Priority to IT97MI001322A priority Critical patent/IT1292085B1/it
Publication of ITMI971322A0 publication Critical patent/ITMI971322A0/it
Priority to DE69808550T priority patent/DE69808550D1/de
Priority to EP98201852A priority patent/EP0882431B1/en
Publication of ITMI971322A1 publication Critical patent/ITMI971322A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292085B1 publication Critical patent/IT1292085B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • A61B17/7233Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone
    • A61B17/7258Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone with laterally expanding parts, e.g. for gripping the bone
    • A61B17/7266Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone with laterally expanding parts, e.g. for gripping the bone with fingers moving radially outwardly
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • A61B17/7208Flexible pins, e.g. ENDER pins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/74Devices for the head or neck or trochanter of the femur
    • A61B17/742Devices for the head or neck or trochanter of the femur having one or more longitudinal elements oriented along or parallel to the axis of the neck
    • A61B17/744Devices for the head or neck or trochanter of the femur having one or more longitudinal elements oriented along or parallel to the axis of the neck the longitudinal elements coupled to an intramedullary nail
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • A61B17/7233Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/72Intramedullary pins, nails or other devices
    • A61B17/7233Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone
    • A61B17/7258Intramedullary pins, nails or other devices with special means of locking the nail to the bone with laterally expanding parts, e.g. for gripping the bone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B2017/00831Material properties
    • A61B2017/00867Material properties shape memory effect

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

Titolo: "Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa"
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa, quali femore, tibia, omero, ecc.
Nel trattamento delle fratture di ossa, come femore, tibia, omero, ecc., è attualmente noto inserire perni od altri elementi simili per ridurle.
Inoltre sono stati usati anche fili di acciaio biocompatibile, quale AISI 316L, appositamente curvati, elasticamente deformabili e con punte arrotondate. Questi fili, in numero minimo di due, da un lato sono vincolati entro uno spezzone cavo con funzione di elemento di introduzione od imbuto e dall'altro sono mantenuti uniti tra loro con vari sistemi di trattenimento e legatura. Questo secondo vincolo, posto in prossimità delle punte arrotondate, viene poi tolto, una volta inserito il perno ed i vari fili entro il canale midollare. In tal modo i fili curvati ed elasticamente deformabili si aprono a riprendere la loro forma iniziale dirigendosi a premere verso l'interno dell'osso ed ancorandosi quindi ad esso.
E' naturale che i vari sistemi di trattenimento e legatura delle estremità libere dei fili costituiscono una complicazione e necessitano di essere rimossi per far assumere ai fili la piegatura o curvatura atta a garantire la disposizione finale che si desidera far assumere ad essi.
Scopo generale della presente invenzione è quello di risolvere i problemi tecnici sopra citati relativi alla tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale. In vista degli scopi suddetti, secondo la presente invenzione, si è pensato di realizzare un dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa, avente le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano esempi di dispositivi realizzati secondo la presente invenzione. Nei disegni:
- la figura 1 è una vista schematica in sezione di un femore con frattura meta diafisiaria in cui è stato inserito un dispositivo secondo l'invenzione;
- la figura 2 è una vista schematica in sezione di un femore con fratture prossimali in cui è stata inserita una ulteriore realizzazione di dispositivo secondo l'invenzione;
- la figura 3 è una vista in alzata ingrandita di un cannotto usato nelle figure 1, 2 con le sue parti componenti interne esplose;
- le figure da 3a a 31 mostrano sezioni trasversali secondo le rispettive linee S1-S10 come indicate in figura 3;
- la figura 4 è una ,vista in alzata ingrandita di un adattatore usato nella figura 1 in abbinamento ad un cannotto, simile a quello di figura 3, ma con la porzione terminale variata, come mostrato, anch'esso con le sue parti componenti esplose;
- le figure da 4a a 4e mostrano sezioni trasversali secondo le rispettive linee S11-S15 come indicate in figura 4;
- la figura 5 mostra una sezione di un accessorio utile al montaggio, allo smontaggio del tappo del cannotto ed alla estrazione finale sia del cannotto che dell'adattatore;
la figura 6 è una sezione di un ulteriore accessorio per l'estrazione dei fili;
- la figura 7 mostra un dispositivo dell'invenzione come potrebbe presentarsi assemblato all'interno di un osso;
- le figure 8 e 9 mostrano varianti del cannotto utilizzabili nella applicazione di figura 7.
Con riferimento ai disegni, il dispositivo in oggetto è complessivamente indicato con 10, e nell'esempio illustrato in figura 1, viene applicato ad una frattura meta diafisiaria di un femore 11.
Il dispositivo 10 comprende un cannotto 12, un adattatore 13 e fili 14 e 15 secondo l'invenzione. Anzitutto è essenziale sottolineare che secondo l'invenzione i fili 14 e 15 sono fili metallici con memoria di forma programmabile. Questi fili sono realizzati, ad esempio, in nichel titanio biocompatibile, di varie sezioni e lunghezze, e sono malleabili a freddo. Quando sono riscaldati dalla temperatura corporea i fili riprendono la forma originariamente ad essi impartita.
Il cannotto 12 è internamente cavo, con cavità a sezione di forma variabile, ed è realizzato in titanio per guidare i fili 14 e 15 e per il vero e proprio inserimento dei fili.
L'adattatore 13 è cavo, anch'esso realizzato in titanio ed è collegato al cannotto 12 tramite grani o elementi di fissaggio simili 16.
La figura 4 rende più evidente la presenza di fori passanti 17 ad una estremità superiore 18 dell'adattatore 13.
Questa estremità 18 dell'adattatore 13 è allargata, incavata con forma tronco conica ed è atta a ricevere una estremità inferiore 19 del cannotto 12, sagomata con forma complementare. L'estremità 19 reca anch'essa fori accecati 20 allineabili ai fori 17 per ricevere i grani 16.
Nella esemplificazione di figura 1 il cannotto 12 riceve fili 14, in numero di quattro, che si estendono essenzialmente assialmente anche nel successivo adattatore 13 e poi fuoriescono nel canale midollare entro l'osso 11.
Inoltre il cannotto 12 riceve anche un filo 15 che si inserisce trasversalmente nella corteccia prossimale, per migliorare lo stabile posizionamento dell'intero dispositivo.
Il cannotto 12, in una sua porzione cava 21 superiore alla zona di passaggio di tale filo 15 entro un relativo foro 22, alloggia un inserto 23 che presenta fori passanti 24 per i fili 14. L'inserto 23 ha una forma esagonale così come la porzione cava 21 in modo da svolgere una funzione antirotazionale per i fili 14. Le estremità dei fili 14 sono portate da una rondella 25, anch'essa dotata di fori 26 per alloggiare le citate estremità dei fili 14. La rondella ha una forma circolare così da inserirsi in una ulteriore porzione cava 27 a sezione circolare ricavata entro il cannotto superiormente alla porzione cava 21.
Un tappo o copertura 28, anch'esso ih titanio, è esternamente filettato ed è posto a chiusura della porzione cava superiore 27, internamente filettata. In tal modo il tappo 28 blocca i fili, e riceve a sua volta un ulteriore tappo o chiusura 29, ad esempio in teflon.
La figura 3 illustra in maggiore dettaglio ove possa avvenire il posizionamento delle parti componenti, mostrando nelle sezioni 3a-31 le varie forme sia della cavità del cannotto sia degli elementi in esso contenuti .
Il cannotto 12 ha una porzione terminale inferiore 30 con sezione della sua cavità interna quadrata ridotta 31, che impedisce la rotazione dei fili 14. Una ulteriore porzione a sezione circolare 32 è quella intermedia ove vengono praticati i fori 22 per i fili 15 trasversali e variamente inclinati, quali quelli mostrati in figure 1 e 2.
La figura 2 mostra un femore con fratture prossimali in cui è stato inserito semplicemente un cannotto 12. Il cannotto 12 è essenzialmente quello illustrato in dettaglio in figura 3 ed in precedenza dettagliatamente descritto.
E' in questo caso interessante osservare come entro i fori 22 vengano inserite coppie di fili 15 che si comportano in modo identico a quello dei fili 14.
Nelle fratture di femore prossimali abbinate ad altre fratture meta diafisarie bi-focali sono utilizzate sia le realizzazioni di dispositivo di figura 1 che quelle di figura 2.
Il dispositivo è comunque idoneo a trattare fratture di tibia, omero, nonché fratture sovra- e diacondiloidee del femore.
La figura 5 mostra in sezione un accessorio, complessivamente indicato con 33, che è vantaggiosamente utilizzato nelle varie fasi di operazione sul dispositivo dell'invenzione.
L'accessorio 33 comprende una vite centrale 34, per l'avvitamento del tappo 28 entro la sua porzione cava 27. La vite centrale 34 agisce in una sede 35 del tappo 28 azionata da un apposito cannotto di bloccaggio 36 che circonda la vite 34 e che è azionabile inserendo una chiave in una sede 37 ricavata in esso.
Con questo accessorio è possibile eseguire sia il montaggio che lo smontaggio del tappo 28, mentre l'estrazione finale del cannotto 12 e dell'eventuale adattatore 13 può effettuarsi tramite altro ancoraggio filettato per massa battente.
La figura 6 illustra un ulteriore accessorio indicato complessivamente con 38 e svolgente la funzione di chiave per l'intervento sulla rondella 25, per l'estrazione dei fili prima del cannotto ed eventuale adattatore .
Infine, la figura 7 illustra il dispositivo dell'invenzione assemblato nell'osso.
Si può rilevare che i fili 14 sono perfettamente diritti allorquando vengono inseriti sia nel cannotto che nell'adattatore. Successivamente, una volta posizionati entro l'osso, tramite la temperatura corporea, si deformano secondo le frecce 40 della figura 7 riprendendo la forma originaria ed ancorandosi all'osso.
La forma originaria determinata dalla memoria che caratterizza i fili in nichel titanio permette vantaggiosamente di programmare la quantità della loro espansione e conseguentemente la pressione endomidollare esercitata sulle superfici spongiose corticali interne dell'osso.
Il cannotto 12 può assumere varie dimensioni quali quelle mostrate nelle successive figure 8 e 9, in relazione al livello di frattura in zona diafisaria per consentirne il superamento.
L'uso di cannotti di varie lunghezze e diametri consente di superare il focolaio di frattura, ad esempio in fratture pluri frammentarie gravemente scomposte, fratture bifocali, ecc. Si evita così la possibile grave complicazione costituita dalla fuoriuscita dei fili metallici dal canale midollare in fase di introduzione.
La figura 7 inoltre mostra come i fili 15 possano essere inseriti entro i fori 22 con la collaborazione di piccoli ulteriori cannotti 39 in titanio, al cui interno scorrono i fili 15 menzionati in precedenza. Anche i fili 15, con eventuali cannotti 39, si presentano diritti in fase di inserimento e poi, una volta posti entro l'osso, grazie alla temperatura corporea, si deformano secondo le frecce 41 della figura 7. In tal modo i fili riprendono la loro forma originaria e si ancorano all'osso.
Da quanto sopra descritto con riferimento alle varie figure e realizzazioni, appare evidente come il dispositivo della presente invenzione risolva i problemi legati all'arte precedente.
Infatti questo dispositivo è garante di grande facilità di impianto in una ampia gamma di utilizzazioni cliniche. Inoltre si realizza un esatto posizionamento dei fili dotati di memoria sia in fase di introduzione che in occasione dell'apertura programmata in base alla temperatura.
Con tale dispositivo si ha una eccellente stabilizzazione dei focolai di frattura e comunque è possibile con estrema facilità eseguirne l'estrazione a guarigione avvenuta.
E' così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
Naturalmente, le forme del dispositivo possono essere le più svariate e comunque diverse da quelle mostrate a solo titolo di esempio non limitativo nei disegni. L'ambito di tutela dell'invenzione è pertanto delimitato dalle rivendicazioni allegate.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa (11) comprendente almeno due fili, in materiale metallico biocompatibile, inseribili entro l'osso per fissarsi alla corteccia endomidollare, detti fili essendo in posizione di inserimento nel canale midollare diritti, caratterizzato dal fatto che detti fili (14, 15) sono realizzati in materiale metallico con memoria di forma programmabile che, quando riscaldati dalla temperatura corporea, riprendono la forma originariamente ad essi impartita.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti fili (14) sono inseriti in un cannotto (12) dotato di una cavità interna (21, 27, 32, 31) di sezione variabile e sono guidati da elementi antirotazione (23, 25).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti fili (14) sono passanti entro fori (26) di una rondella (25) inseribile sopra ad un inserto antirotazione (23) anch'esso dotato di fori passanti (24) per detti fili.
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che a chiusura di detta cavità interna (21, 27, 32, 31) in corrispondenza di una porzione internamente filettata (27) è collocato un tappo (28) anch'esso esternamente filettato.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto cannotto (12) ad una sua estremità (19) è atto ad essere collegato ad un adattatore (13), anch'esso internamente cavo per il passaggio di detti fili (14).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta estremità (19) di detto cannotto (12) è atta ad inserirsi entro una estremità incavata (18) di detto adattatore (13), essendo previsti elementi di fissaggio (16) tra di essi (12, 13).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto cannotto (12) prevede fori (22) disposti trasversalmente a ricevere ulteriori fili (15).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti ulteriori fili (15) sono scorrevoli in piccoli ulteriori cannotti (39) inseriti in detti fori (22).
IT97MI001322A 1997-06-05 1997-06-05 Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa IT1292085B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001322A IT1292085B1 (it) 1997-06-05 1997-06-05 Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa
DE69808550T DE69808550D1 (de) 1997-06-05 1998-06-04 Vorrichtung zur elastischen intramedullären Synthese von Knochenfracturen
EP98201852A EP0882431B1 (en) 1997-06-05 1998-06-04 Device for the elastic intramedullary synthesis of bone fractures

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97MI001322A IT1292085B1 (it) 1997-06-05 1997-06-05 Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971322A0 ITMI971322A0 (it) 1997-06-05
ITMI971322A1 true ITMI971322A1 (it) 1998-12-05
IT1292085B1 IT1292085B1 (it) 1999-01-25

Family

ID=11377295

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001322A IT1292085B1 (it) 1997-06-05 1997-06-05 Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0882431B1 (it)
DE (1) DE69808550D1 (it)
IT (1) IT1292085B1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6261289B1 (en) * 1998-10-26 2001-07-17 Mark Levy Expandable orthopedic device
ATE304817T1 (de) 1998-10-26 2005-10-15 Expanding Orthopedics Inc Verspreizbare vorrichtung für orthopädie
FR2787313B1 (fr) * 1998-12-17 2001-05-04 Orsco Internat Implant d'osteosynthese
ATE332105T1 (de) 1999-08-30 2006-07-15 Zimmer Gmbh Marknagel für den humerus
FR2846545B1 (fr) * 2002-10-30 2005-09-09 Bouali Amara Implant d'osteosynthese intramedullaire
DE10349571A1 (de) * 2003-10-24 2005-06-02 Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg Knochennagel aus einer Formgedächtnislegierung
EP1708632A1 (en) 2004-01-16 2006-10-11 Expanding Orthopedics, Inc. Bone fracture treatment devices
EP1582160A1 (en) * 2004-03-31 2005-10-05 Orthofix International B.V. Intramedullary nail comprising elements of shape-memory material
EP1582162A1 (en) * 2004-03-31 2005-10-05 Orthofix International B.V. Intramedullary nail provided with expansion fixing means comprising at least one element of shape-retention material
EP1582159A1 (en) * 2004-03-31 2005-10-05 Orthofix International B.V. Intramedullary nail provided with expansion means for fixation to the bone
AU2004320725A1 (en) 2004-06-22 2005-12-29 Synthes Gmbh Intramedullary nail
CA2571508C (en) 2004-06-30 2012-03-13 Synthes (U.S.A.) Surgical nail
US8430879B2 (en) 2007-03-22 2013-04-30 Sonoma Orthopedic Products, Inc. Segmented intramedullary structure
EP2133034B1 (en) * 2008-06-13 2011-12-28 Orthofix S.r.l. Intramedullary nail to be inserted into a fractured long bone
US9138219B2 (en) 2010-12-29 2015-09-22 Tarsus Medical Inc. Methods and devices for treating a syndesmosis injury
EP2617370B1 (en) 2012-01-19 2017-12-20 Stryker European Holdings I, LLC Sleeve in particular for suprapatellar surgery
CN108158643A (zh) 2012-08-23 2018-06-15 新特斯有限责任公司 骨植入物
US10004603B2 (en) 2012-08-23 2018-06-26 DePuy Synthes Products, Inc. Bone implant
US9452005B2 (en) 2012-08-23 2016-09-27 DePuy Synthes Products, Inc. Bone fixation system
WO2014089337A2 (en) * 2012-12-05 2014-06-12 Beth Israel Deaconess Medical Center Systems and methods for anisotropy restoring femoroplasty
JP6510297B2 (ja) * 2015-04-06 2019-05-08 株式会社ホムズ技研 髄内固定装置

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5281225A (en) * 1989-06-07 1994-01-25 Guglielmo Vicenzi Intramedullary pin with self-locking end for metadiaphyseal fractures of long bones
JP3013384B2 (ja) * 1990-04-13 2000-02-28 大同特殊鋼株式会社 生体用形状記憶合金
DE4210801A1 (de) * 1992-04-01 1992-11-05 Rossar Ingeneering Gbr Ges Fue Verfahren zur herstellung einer nickel-titanum (niti)-legierung mit dem effekt der formenwiederherstellung zur herstellung von reparaturteilen und prothesen fuer den menschlichen koerper
FR2727304A1 (fr) * 1994-11-28 1996-05-31 Felman Daniel Dispositif de verrouillage d'un implant intra-osseux par effet memoire de forme
FR2747911B3 (fr) * 1996-04-10 1998-07-10 Foliguet Jean Marc Bernard Agrafe asymetrique monobloc a deux branches convergentes pour l'osteosynthese des fractures
DE19707420A1 (de) * 1997-02-25 1998-08-27 Hinze Manfred Dr Med Habil Knochennagel für die Markraumnagelung langer Röhrenknochen

Also Published As

Publication number Publication date
EP0882431B1 (en) 2002-10-09
ITMI971322A0 (it) 1997-06-05
EP0882431A1 (en) 1998-12-09
DE69808550D1 (de) 2002-11-14
IT1292085B1 (it) 1999-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971322A1 (it) Dispositivo per la sintesi endomidollare elastica delle fratture di ossa
EP2330992B1 (en) Intermarrow nail to be inserted into a fractured long bone
CN100479775C (zh) 髓内钉
EP1024762B1 (de) Knochenfixationsvorrichtung
DE2250501C3 (de) Befestigungsmittel fur die Pfanne einer Huftgelenkprothese
EP1725177B1 (de) Repositionswerkzeug
EP2066247B1 (en) Intramedullary osteosynthesis device
DE19741087C2 (de) Vorrichtung zum festen Verbinden zweier Knochenteile oder eines Knochenteils mit einem Prothesenglied
ITBO20010263A1 (it) Dispositivo per l'ancoraggio di un elemento allungato tensile e flessibile per la ricostruzione di un legamento strappato
EP0602274A1 (de) Knochenimplantat mit Hohlraum
KR20040031590A (ko) 뼈 나사, 및 보유 부재를 가지는 뼈 나사
EP2014262A2 (de) Gelenkteilprothese mit spreizbarem Schaft
AT509852B1 (de) Flexibler humerusnagel
US7422597B1 (en) Implant for osteosynthesis device and tool for setting such implant
DE102011106653A1 (de) Verankerungselement mit funktionalem Schaft und modulares Veranderungssystem
DE20113345U1 (de) Femurfrakturnagel
EP1330988A3 (de) Intramedulläres Osteosyntheseimplantat
DE69923064T2 (de) Synthesevorrichtung für orthopädie und traumatologie
EP2806830B1 (de) Adapter-system für eine endoprothese
EP3364897B1 (de) Sterilisierbares chirurgisches einmalinstrument für die knochenfusionschirurgie
DE102008020193B4 (de) Tibianagel
MX2010004033A (es) Aditamento protesico para anclaje en hueso.
EP0687450A1 (en) Dental implant
DE2264545A1 (de) Instrumentarium zur erstellung einer hueftgelenkprothese
DE3919900A1 (de) Intramedullaerschiene fuer einen roehrenknochen

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted