ITMI971186A1 - Apparecchio elettronico multimediale atto all'emissione di biglietti di viaggio e allo scambio di dati e immagini per servizi informativi - Google Patents
Apparecchio elettronico multimediale atto all'emissione di biglietti di viaggio e allo scambio di dati e immagini per servizi informativi Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI971186A1 ITMI971186A1 IT97MI001186A ITMI971186A ITMI971186A1 IT MI971186 A1 ITMI971186 A1 IT MI971186A1 IT 97MI001186 A IT97MI001186 A IT 97MI001186A IT MI971186 A ITMI971186 A IT MI971186A IT MI971186 A1 ITMI971186 A1 IT MI971186A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- card
- electronic
- user
- printer
- processor
- Prior art date
Links
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 21
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 4
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 claims description 4
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 2
- 230000001755 vocal effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 5
- 230000006870 function Effects 0.000 description 4
- 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 230000015654 memory Effects 0.000 description 2
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000005477 standard model Effects 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Computer And Data Communications (AREA)
Description
DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale:
La presente invenzione si riferisce -ad un apparecchio elettronico per l'emissione di biglietti di viaggio. Attualmente sono in uso terminali elettronici del tipo "fai da te", che vengono installati principalmente in stazioni ferroviarie, aeroporti o stazioni delle autolinee, i quali permettono l'acquisto, da parte dell'utente, di biglietti di viaggio in ambito nazionale, senza che si debbano fare code agli sportelli delle biglietterie o ci si debba recare nelle agenzie di viaggio, bensì operando semplicemente a livello di terminale, tramite la pressione di una serie di tasti o toccando determinate zone di uno schermo.
Si tratta, in pratica, di elaboratori elettronici, dotati di un programma applicativo del tipo "a menu" guidato, con il quale l'utilizzatore può interagire selezionando il tipo di biglietto, la classe desiderata e la località da raggiungere, nonché comunicando le eventuali riduzioni spettanti.
E' chiaro, tuttavia, che, in tal caso, esiste un elenco prefissato e memorizzato (e, quindi, un numero finito) di località, che possono essere raggiunte a partire dalla località ove è installato il terminale e, inoltre, il biglietto viene emesso automaticamente con una tariffa relativa al percorso più breve utilizzabile per raggiungere la località prescelta.
Dunque, per un utilizzatore di tali -terminali risulta impossibile richiedere un biglietto per una tratta che comprenda due località di cui una non sia la località ove è installato il terminale; inoltre, non è possibile operare una scelta sul percorso da effettuare, tenendo conto di altri impegni, comodità dei mezzi di viaggio, rapidità del trasferimento, desideri personali, costo del viaggio.
Infine, il pagamento deve essere effettuato sempre in contanti e l'eventuale somma che il terminale può restituire come resto è comunque predeterminata in un intervallo ristretto di valori.
Scopo della presente invenzione è, dunque, quello di indicare un apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio, che ovvi agli inconvenienti sopra citati, ovvero che consenta all'utilizzatore di dialogare con un operatore remoto di un centro servizi, scegliere la soluzione migliore per il viaggio da intraprendere ed infine acquistare direttamente il biglietto di viaggio, che viene emesso automaticamente dall'apparecchio in oggetto.
Altro scopo dell'invenzione è quello di realizzare un apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio con il quale sia possibile acquistare i biglietti effettuando un pagamento tramite bancomat -o carta di credito, senza utilizzare denaro in contanti.
Altro scopo dell'invenzione è quello di realizzare un apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio di cui sia possibile utilizzare i dispositivi di comunicazione per collegarsi con uno o più centri servizi, in grado di fornire agli utenti informazioni di varia natura, come consulenze tecniche o di altro tipo.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di indicare un apparecchio elettronico per l'emissione di biglietti di viaggio e per il collegamento a centri di servizio di facile ed economica realizzazione, senza l'impiego di tecnologie complesse o costose, utilizzando soluzioni circuitali standard e componenti elettrici ed elettronici noti.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio secondo la rivendicazione 1, alla quale si rimanda per brevità.
In modo vantaggioso, l'apparecchio elettronico secondo l'invenzione è costituito da un terminale multimediale, che comprende uno schermo per visualizzare immagini a colori, scritte o simboli grafici, utili per il dialogo in videoconferenza fra un utilizzatore ed un operatore remoto di un centro servizi, almeno un altoparlante per la diffusione di messaggi vocali ad alta voce per l'utente e/o per il commento sonoro a filmati pubblicitari ed una telecamera per la ripresa delle immagini dell'utente.
Il terminale è dotato di un telefono con cornetta per il dialogo riservato tra l'utente ed il centro servizi, di una tastiera, di un lettore di schede magnetiche per il servizio di pagamento da parte dell'utente tramite bancomat o carta di credito, di una stampante che emette gli scontrini di pagamento e di una stampante che emette i biglietti di viaggio.
Il lettore di tessere magnetiche può essere utilizzato anche per la lettura di schede di identificazione personale che abilitino il possessore ad accedere a servizi informativi di varia natura e/o contengano dati aggiornabili, quali punteggi di concorsi ad accumulo.
Le stampanti sono di tipo diverso, poiché i formati di stampa dei documenti emessi dal terminale sono diversi tra loro ed incompatibili.
Il terminale viene alimentato dalla rete elettrica a 230 Volt ed è collegato al centro servizi mediante due normali linee telefoniche di tipo analogico.
Presso il centro servizi sono presenti uno o più elaboratori elettronici, dotati di opportune interfacce verso l'operatore per la gestione del servizio.
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, nei quali:
- la figura 1 rappresenta una vista prospettica di un apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio ed allo scambio di dati, secondo la presente invenzione;
la figura 2 rappresenta uno schema a blocchi dell'apparecchio elettronico di cui alla figura 1; - la figura 3 mostra uno schema a blocchi di un elaboratore elettronico centrale, che gestisce l'intero apparecchio, secondo l'invenzione.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, le linee che collegano i blocchi a due a due rappresentano linee elettriche di comunicazione, ovvero bus digitali ove scorrono dati, informazioni, comandi ed istruzioni sotto forma di segnali elettrici.
In particolare si indica con D un segnale digitale e con A un segnale analogico.
Il verso delle frecce indica il senso di percorrenza del segnale da un blocco all'altro; se la linea che connette i due blocchi ha due frecce, una rivolta verso il'primo blocco, l'altra rivolta verso il secondo blocco, significa che tra i due blocchi in questione esiste uno scambio di dati, informazioni, comandi ed istruzioni.
Con riferimento alle figure menzionate, con 10 è indicato genericamente un terminale multimediale con il quale un utilizzatore può interagire direttamente con un operatore remoto di un centro servizi.
Il terminale 10 è costituito, principalmente, da un visore, indicato con 30, atto alla comunicazione acustica e visiva e da un quadro di controllo, indicato con 40, per mezzo del quale l'utente può impostare dati e può comunicare a voce con l'operatore remoto. Preferibilmente, la struttura portante del terminale 10 è metallica e presenta opportuni pannelli di rivestimento (anch'essi metallici ovvero costruiti in materiale plastico), che ne completano l'estetica e la funzionalità, soprattutto al fine di prevenire atti di vandalismo, che possono compromettere l'integrità dell'apparecchio elettronico secondo l'invenzione.
Con 11 è indicato uno schermo di visualizzazione di immagini a colori, scritte e/o simboli grafici, con 12A è indicato un elemento protettivo dell'obiettivo di una telecamera a colori 12 per la ripresa dell'utente, con 13 è indicato un telefono con cornetta per il dialogo riservato tra l'utente ed il centro servizi, con 14 è indicata una tastiera per l'impostazione di parametri, con 15A una fessura per l'introduzione di tessere magnetiche del tipo bancomat o di carte di credito per il servizio di pagamento o per tessere di altro tipo, con HA sono indicate due aperture nel telaio del terminale 10, poste in corrispondenza di altrettanti trasduttori elettromagnetici 19, quali altoparlanti 19B e microfoni 19A, utilizzati durante la comunicazione a viva voce dell'utente con il centro servizi, con 16A è indicata una fessura di uscita degli scontrini di ricevuta della transazione effettuata, infine con 17A è indicato un foro di uscita dei biglietti di viaggio.
Il telefono 13 con cornetta è un normale apparecchio telefonico che deve essere integrato nel terminale 10 multimediale; i requisiti speciali a cui detto apparecchio deve sottostare sono la robustezza e la praticità di utilizzo della cornetta e l'affidabilità del sistema di commutazione a sgancio della linea telefonica e del cavo di collegamento della cornetta, soprattutto per quanto riguarda la resistenza allo strappo, in caso di possibili atti vandalici.
Inoltre, in una forma di realizzazione esemplificativa ma non limitativa della presente invenzione, lo schermo di visualizzazione 11 è un -monitor del tipo VGA, di per sé noto; anche in questo caso, nella scelta del componente occorre valutarne con attenzione l'affidabilità nel tempo.
La tastiera 14 è una tastiera dedicata comprendente tutti i tasti numerici tradizionali e qualche tasto funzione; anch'essa deve garantire ottime caratteristiche di affidabilità e robustezza.
Preferibilmente, si utilizzano un primo altoparlante ed un primo microfono (inseriti nella cornetta del telefono 13) per il dialogo a viva voce tra l'utente e l'operatore del centro servizi.
Un secondo microfono 19A, del tipo standard a condensatore, è posizionato in prossimità della telecamera a colori 12, mentre altri due altoparlanti 19B sono posti ai lati del visore 30 e diffondono il suono attraverso le aperture HA; gli altoparlanti 19B presentano dimensioni del cono tali da ottenere una buona efficienza di riproduzione anche per la diffusione di messaggi pubblicitari; il posizionamento relativo fra microfono 19A ed altoparlanti 19B sul visore 30 viene previsto in modo tale da ottenere le prestazioni ottimali di funzionamento del dialogo a viva voce. Nello schema a blocchi di figura 2, i riferimenti uguali a quelli di figura 1 corrispondono agli stessi componenti; inoltre, con 20 è indicato schematicamente un blocco relativo ad un elaboratore elettronico centrale, costituito da un insieme di schede elettroniche interconnesse tra loro e governate da un microprocessore, per la gestione dell'intero apparecchio elettronico secondo l'invenzione, con 21 e 22 sono indicati schematicamente due blocchi relativi a due linee telefoniche, che afferiscono all'elaboratore centrale 20, con 15 è indicato un blocco relativo ad un dispositivo lettore di tessere magnetiche, posto in corrispondenza della fessura 15A del visore 30, mentre con 16 e 17 sono indicati due blocchi relativi a due stampanti diverse, relative, rispettivamente, alla stampa degli scontrini di avvenuto pagamento ed alla stampa dei biglietti di viaggio.
I biglietti di viaggio emessi possono essere sia del tipo cartaceo tradizionale sia del tipo su cartoncino con banda magnetica (per esempio, secondo lo standard ATB); nel caso di cartoncino con banda magnetica, il biglietto multicopia viene ottenuto stampando in sequenza più cartoncini, ciascuno valido per ogni tratta del viaggio da effettuare.
Preferibilmente, il dispositivo lettore di tessere magnetiche 15 è costituito da un modello standard comandabile mediante seriale (la linea di comunicazione indicata con 70 in figura 3) con meccanismo dì trascinamento della tessera all'atto dell'inserzione. La stampante 16 è una normale stampante di scontrini, preferibilmente nella versione con interfaccia seriale; altrimenti, può essere gestita direttamente mediante un bus di comunicazione dell'elaboratore elettronico 20, che è indicato con 68 in figura 3.
Come stampante di biglietti di viaggio 17, è possibile utilizzare, per esempio, il modello "Genicom" (ex "Texas Instruments") 895 ovvero il modello "Genicom" 895e; il modello 895 è un modello di base, non dotato di registratore di banda magnetica, mentre il modello 895e, più evoluto, ma anche più costoso, è dotato di registratore di banda magnetica, idoneo per lo standard ATB.
La stampante 17 può essere ordinata per avere la semplice opzione di stampa da modulo continuo ovvero per la stampa di cartoncini con banda magnetica o di biglietti multicopia a modulo continuo.
Opzionalmente, può essere utilizzato anche un dispositivo lettore di dischi ottici (CD-ROM), indicato con 58 nello schema a blocchi di figura 3, per la visualizzazione di dati, immagini e/o informazioni. Il blocco 20 contiene i circuiti elettronici di elaborazione dei dati e di gestione del sistema e le apparecchiature utili ad effettuare 1-a videoconferenza su linea telefonica; in generale, ma in particolare per questa parte del sistema, occorre individuare una soluzione ad alta affidabilità, poiché l'apparecchio è acceso in continuazione, 24 ore su 24.
Con particolare riferimento alla figura 3, il blocco 20 è costituito da un insieme di schede elettroniche interconnesse tra loro e governate da un microprocessore e prevede l'utilizzo di un elaboratore elettronico per il coordinamento di tutte le funzioni necessarie per il funzionamento del terminale multimediale 10; in particolare, tali funzioni riguardano la gestione della comunicazione dei dati con il centro servizi, l'implementazione della crittografia a chiave pubblica per l'invio al centro servizi dei dati riservati dell'utente per l'effettuazione della transazione per il pagamento, la lettura della tessera magnetica, la stampa degli scontrini di ricevuta transazione, la gestione dei dati provenienti dal centro servizi per la stampa dei biglietti alla stampante dedicata, la gestione dei dispositivi per la videoconferenza, la gestione delle memorie di massa (disco rigido dell'elaboratore elettronico, indicato ed eventuale disco ottico) per la riproduzione di filmati pubblicitari.
L'elaboratore elettronico 20 comprende, principalmente, una scheda elettronica 60, connessa, tramite una linea 71, alla tastiera 14, la quale è del tipo con processore INTEL, per esempio del tipo 486, con un'opportuna capacità di memoria RAM per poter eseguire, eventualmente, anche applicazioni per "Windows 95"; anche in questo caso, il parametro fondamentale nella valutazione della funzionalità di tale scheda 60 è l'affidabilità.
Per tale motivo, è preferibile scartare l'utilizzo di soluzioni del tipo "Pentium", che, a causa della maggiore potenza dissipata dal microprocessore, richiedono l'utilizzo di una ventola di raffreddamento sul microprocessore stesso; inoltre, è opportuno che venga valutata l'affidabilità dell'alimentatore della scheda elettronica 60.
La scheda 60 è connessa, inoltre, tramite due seriali, rispettivamente indicate con 61 e 62 in figura 3, alla stampante 16 degli scontrini di pagamento ed alla stampante 17 dei biglietti di viaggio.
Per quanto riguarda la videoconferenza, il compito per la elaborazione è affidato alla scheda VC1008x8, indicata con 52 nello schema a blocchi di figura 3, che è interfacciata all'elaboratore 20 mediante una scheda apposita 51.
La scheda 52 ha una telecamera integrata e gestisce completamente le elaborazioni audio e video; essa si collega all'interfaccia 51 tramite la sua uscita 67 per il telefono 13 (per scambiare l'audio) ed il suo ingresso 63 per la linea telefonica 21 e riceve dall'interfaccia 51 la tensione di alimentazione per il funzionamento.
La scheda 52 manda all'uscita 65 un segnale video composito a colori, relativo alle immagini dell'operatore del centro servizi ad un dispositivo miscelatore di segnale 55, il quale, pilotato da una scheda VGA, indicata con 54 in figura 3, sovrappone tali immagini, in una finestra sullo schermo 11, alle videate gestite dalle applicazioni attive sull'elaboratore elettronico 20; la scheda 52 viene pilotata dalla interfaccia 51 mediante codici DTMF. L'interfaccia 51 si collega direttamente alla linea telefonica 21 e fa da tramite, attraverso la linea 69, tra la scheda 52 e la linea telefonica 21 stessa per garantire il funzionamento con la versatilità richiesta dall'applicazione ed in conformità allo standard di collegamento alla linea telefonica italiana indipendentemente dalla versione di scheda 52 utilizzata .
L'interfaccia 51 comunica, inoltre, con l'elaboratore elettronico 20, tramite una seriale-66 ed una scheda 57, al cui ingresso è presente anche la linea seriale 70, che pilota il dispositivo lettore di tessere magnetiche 15; infine, l'interfaccia 51 gestisce direttamente la funzione viva voce, fornendo in uscita il segnale audio proveniente dalla scheda 52 alla scheda audio 56 dell'elaboratore 20 e ricevendo direttamente dal microfono 19A l'audio da inviare alla scheda 52. L'interfaccia 51, inoltre, è direttamente collegata al telefono 13, utilizzato per la comunicazione audio riservata; in questo caso l'interfaccia 51 presenta all'ingresso della scheda 52 l'audio del telefono 13. La scheda audio 56 è utilizzata sia per pilotare gli altoparlanti 19B (con l'audio ricevuto dall'interfaccia 51 durante la comunicazione a viva voce) sia per generare i messaggi vocali di guida all'utilizzo del terminale 10, i suoni o le musiche inserite nei messaggi pubblicitari.
Il dispositivo modulatore-demodulatore 53 (un modem del tipo V32.bis) consente lo scambio dei dati tra l'elaboratore elettronico 20 ed il centro servizi, attraverso il bus di comunicazione indicato con 68 in figura 3, per il trasferimento di tutte le informazioni necessarie alle varie transazioni, che viaggiano lungo la linea telefonica 22.
La scheda seriale 57, la scheda audio 56, il dispositivo miscelatore 55, la scheda VGA 54 ed il modem 53 sono tutti collegati in parallelo sul bus di comunicazione.68 (ISA BUS o PCI BUS) dell'elaboratore elettronico 20, il quale, a sua volta, comunica con la scheda elettronica 60 dell'elaboratore 20.
Un lettore di dischi ottici 58 è opzionalmente presente per la memorizzazione di presentazioni o filmati pubblicitari complessi.
Il funzionamento dell'apparecchio elettronico secondo la presente invenzione è sostanzialmente il seguente. L'utente, avvicinandosi al terminale 10, può dialogare in videoconferenza con l'operatore remoto del centro servizi, in modo tale da scegliere la soluzione migliore per il suo viaggio ed infine acquistare direttamente il biglietto di viaggio, che viene emesso automaticamente dopo l'effettuazione del pagamento con una tessera magnetica tipo bancomat o con la carta di credito; un esempio indicativo, ma non limitativo, di una possibile interazione tra l'utente ed il terminale 10 è il seguente.
Quando l'utente solleva la cornetta del telefono 13, una voce preregistrata annuncia all'altoparlante della cornetta un messaggio del tipo: "Terminale per l'emissione automatica di biglietti; inserire la propria tessera bancomat o la propria-carta di credito per collegarsi al centro servizi".
Tale misura preventiva è volta ad evitare un uso improprio del terminale 10.
Nel caso in cui il terminale 10 sia utilizzato per soli servizi informativi, quando l'utente solleva la cornetta del telefono 13, la voce preregistrata annuncia un messaggio del tipo: "Terminale servizio di consulenza tecnica della società..."; in tal caso può non essere necessario l'inserimento della tessera. Quando l'utente inserisce la propria tessera nell'apposita fessura ISA, si accende lo schermo 11 e compare una scritta del tipo: "Attendere, collegamento con l'operatore in corso".
Dopo qualche secondo l'utente vede sullo schermo 11 l'immagine a colori in movimento dell'operatore del centro servizi e può parlare con l'operatore tramite il microfono della cornetta del telefono 13.
Contemporaneamente, l'operatore del centro servizi può vedere le immagini a colori in movimento dell'utente al terminale 10.
A questo punto, l'utente può richiedere a voce il servizio all'operatore, indicando la destinazione del proprio viaggio e le proprie specifiche necessità. L'operatore, colloquiando con l'utente, individua la soluzione migliore per il cliente e-si accorda per il prezzo; ad operazione ultimata, l'operatore chiede conferma all'utente per l'acquisto del biglietto. L'utente conferma all'operatore l'accettazione mediante la pressione di un tasto di conferma della tastiera 14 e, nel caso di pagamento mediante tessera bancomat, inserisce anche il proprio codice segreto. Una volta effettuata la transazione bancaria, del cui esito l'operatore del centro servizi viene informato in breve tempo, il terminale 10 emette lo scontrino di pagamento per l'utente con la registrazione della transazione avvenuta.
L'utente ritira lo scontrino di pagamento, che certifica la transazione mediante carta di credito o bancomat; a questo punto, il terminale 10 riceve dall'operatore del centro servizi le informazioni per la stampa del biglietto di viaggio e l'utente può ritirare il proprio biglietto dal foro di uscita 17A. Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche dell'apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio, che è oggetto della presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
In particolare, essi sono rappresentati da:
- flessibilità, semplicità e rapidità nelle operazioni di individuazione della soluzione migliore nel programmare un determinato percorso per effettuare un viaggio, di emissione del biglietto di viaggio e di riscossione della tariffa dovuta;
- versatilità di impiego del sistema, che può essere interrogato facilmente da chiunque ed utilizzato per la gestione di servizi informativi di varia natura; - facilità di integrazione con altri sistemi elettronici ed affidabilità dal punto di vista del funzionamento in caso di atti vandalici;
- segretezza della comunicazione tra utente ed operatore ;
- risparmio di tempo per la scelta dei percorso da effettuare e per l'emissione del relativo biglietto, rispetto alle soluzioni tradizionali;
- possibilità di scegliere la località dì partenza e la località di arrivo ed il percorso o le tratte intermedie;
- costo limitato rispetto alla tecnica nota.
E' chiaro, infine, che numerose varianti possono essere apportate all'apparecchio elettronico per l'emissione di biglietti di viaggio, che è oggetto della presente invenzione, senza per questo uscire dai princìpi di novità ìnsiti nell'idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell'invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli illustrati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e gli stessi potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
Claims (24)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio elettronico multimediale atto ad emettere biglietti di viaggio ed allo scambio di dati e/o immagini per servizi informativi, costituito essenzialmente da un terminale (10) multimediale, con un visore (30) ed un quadro di controllo (40), caratterizzato dal fatto che detto visore (30) comprende almeno uno schermo (11) per visualizzare immagini, scritte e/o simboli, utili per la comunicazione fra un utilizzatore ed un centro servizi remoto ed almeno una telecamera (12) per la ripresa delle immagini dell'utente, detto quadro di controllo (40) comprendendo almeno un telefono (13) ed almeno una tastiera (14) per il dialogo tra l'utente ed il centro servizi, detto terminale (10) prevedendo altresì almeno un dispositivo lettore (15) di almeno una tessera magnetica per il servizio di pagamento da parte dell'utente o per il suo riconoscimento, una prima stampante (16) per l'emissione di scontrini di pagamento ed una seconda stampante (17) per l'emissione di biglietti di viaggio.
- 2. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto terminale (10) prevede almeno un trasduttore (19) per l'emissione ovvero per la ricezione di segnali audio a viva voce.
- 3. Apparecchio come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore (19) è costituito da un microfono (19A) a condensatore standard.
- 4. Apparecchio come alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto trasduttore (19) è costituito da un altoparlante (19B), che diffonde messaggi vocali ad alta voce per l'utente ovvero messaggi pubblicitari attraverso almeno una apertura (HA) prevista sulla struttura esterna di detto terminale (10).
- 5. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto terminale (10) prevede almeno una fessura (15A) per l'introduzione di detta tessera magnetica, almeno una fessura (16A) di uscita degli scontrini di pagamento, almeno un foro (17A) di uscita dei biglietti di viaggio ed almeno un elemento di protezione (12A) della telecamera (12).
- 6. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto schermo (11) di visualizzazione è un monitor VGA.
- 7. Apparecchio come alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto microfono (19A) è posizionato in prossimità di detta telecamera (12).
- 8. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo lettore (15) di tessere magnetiche è un dispositivo pilotabile mediante linea seriale (70) con meccanismo di trascinamento della tessera all'atto dell'inserzione.
- 9. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elaboratore elettronico centrale (20), costituito da una pluralità di schede elettroniche interconnesse tra loro e governate da almeno un microprocessore, il quale è collegato al centro servizi tramite almeno due linee telefoniche (21, 22) di tipo analogico.
- 10. Apparecchio come alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta prima stampante (16) è una stampante di scontrini di pagamento con interfaccia seriale ovvero è gestita direttamente mediante un bus di comunicazione (68) di detto elaboratore (20).
- 11. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda stampante (17) di biglietti di viaggio è una stampante modello GENICOM 895 ovvero 895e ed è impostata per la stampa da modulo continuo ovvero per la stampa di biglietti multicopia a modulo continuo ovvero per la stampa di cartoncini in banda magnetica secondo lo standard ATB, detta seconda stampante (17) essendo dotata, in quest'ultimo caso, di registratore di banda magnetica idoneo per le standard ATB.
- 12. Apparecchio come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore elettronico centrale (20) comprende una prima scheda elettronica (60), del tipo con processore INTEL, connessa alla tastiera (14), alla prima stampante (16), alla seconda stampante (17), ad almeno un dispositivo di comando (59) del disco fisso dell'elaboratore (20) ed al bus di comunicazione (68).
- 13. Apparecchio come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto bus di comunicazione (68) è del tipo ISA BUS (PCI BUS).
- 14. Apparecchio come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta tessera magnetica di pagamento è costituita da una tessera del tipo bancomat ovvero da una carta di credito ovvero da una tessera di riconoscimento con dati d'utente aggiornabili.
- 15. Apparecchio come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore (20) comprende una seconda scheda elettronica (52), del tipo VC100 8x8 con telecamera integrata, che gestisce completamente l'elaborazione audio e video e risulta interfacciata all'elaboratore (20), mediante una terza scheda elettronica (51) dedicata, la quale è connessa a detto telefono (13) con cornetta.
- 16. Apparecchio come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta terza scheda elettronica (51) è connessa ad una prima linea telefonica (21) e fornisce a detta seconda scheda elettronica (52) la tensione di alimentazione necessaria per il funzionamento del terminale (10).
- 17. Apparecchio come alla rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta seconda scheda elettronica (52) fornisce in uscita un segnale video composito, relativo alle immagini dell'operatore del centro servizi, ad un dispositivo miscelatore (55) di segnale, il quale sovrappone tali immagini su detto schermo (11) ad immagini gestite dalle applicazioni attive sull'elaboratore (20), detto dispositivo miscelatore (55) essendo connesso ad una scheda VGA (54).
- 18. Apparecchio come alla rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detta terza scheda elettronica (51) pilota detta seconda scheda elettronica (52) mediante codici DTMF e la interfaccia verso detta prima linea telefonica (21), detta terza scheda (51) essendo in comunicazione con detto elaboratore (20) tramite una linea seriale (66), che giunge, insieme con una linea di comunicazione seriale (70), proveniente da detto dispositivo lettore (15) di tessere magnetiche, all'ingresso di una quarta scheda elettronica (57).
- 19. Apparecchio come alla rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detta terza scheda elettronica (51) fornisce in uscita un segnale audio, proveniente da detta seconda scheda elettronica (52), ad una scheda audio (56) dell'elaboratore elettronico (20) e riceve da detto microfono (19A) l'audio da inviare a detta seconda scheda elettronica (52), detta scheda audio (56) pilotando detto altoparlante (19B) con il segnale audio ricevuto da detta terza scheda elettronica (51) durante la comunicazione tra utente ed operatore e generando messaggi vocali di guida all'utilizzo del terminale (10) e suoni o musiche inserite in messaggi pubblicitari.
- 20. Apparecchio come alla rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detto elaboratore elettronico (20) comprende un dispositivo modulatore-demodulatore (53), che consente lo scambio dei dati tra detto elaboratore (20) ed il centro servizi, tramite una seconda linea telefonica (22).
- 21. Apparecchio come alla rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo modulatoredemodulatore (53), detta scheda VGA (54), detto dispositivo miscelatore (55), detta scheda audio (56) e detta quarta scheda elettronica (57) sono connessi in parallelo su detto bus di comunicazione (68).
- 22. Apparecchio come alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta prima scheda elettronica (60) è connessa ad un dispositivo lettore (58) di dischi ottici per la visualizzazione di presentazioni, messaggi o filmati pubblicitari.
- 23. Apparecchio come alle rivendicazioni 14 e 18, caratterizzato dal fatto che detta tessera di riconoscimento con dati d'utente aggiornabili può essere modificata nei contenuti tramite comandi impartiti dal centro servizi a detto dispositivo lettore (15) di tessere magnetiche, tramite detta linea di comunicazione seriale (70).
- 24. Apparecchio elettronico atto all'emissione di biglietti di viaggio come sostanzialmente descritto ed illustrato nei disegni allegati.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001186A IT1291375B1 (it) | 1997-05-21 | 1997-05-21 | Apparecchio elettronico multimediale atto all'emissione di biglietti di viaggio e allo scambio di dati e immagini per servizi informativi |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97MI001186A IT1291375B1 (it) | 1997-05-21 | 1997-05-21 | Apparecchio elettronico multimediale atto all'emissione di biglietti di viaggio e allo scambio di dati e immagini per servizi informativi |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI971186A0 ITMI971186A0 (it) | 1997-05-21 |
| ITMI971186A1 true ITMI971186A1 (it) | 1998-11-21 |
| IT1291375B1 IT1291375B1 (it) | 1999-01-08 |
Family
ID=11377180
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97MI001186A IT1291375B1 (it) | 1997-05-21 | 1997-05-21 | Apparecchio elettronico multimediale atto all'emissione di biglietti di viaggio e allo scambio di dati e immagini per servizi informativi |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1291375B1 (it) |
-
1997
- 1997-05-21 IT IT97MI001186A patent/IT1291375B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITMI971186A0 (it) | 1997-05-21 |
| IT1291375B1 (it) | 1999-01-08 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US6704039B2 (en) | Method and system for computer-aided telecommunication and financial transactions | |
| US20040169722A1 (en) | Method and system for computer-aided telecommunication and financial transactions | |
| CN104867071A (zh) | 一种诉讼自助服务控制系统 | |
| US8132716B1 (en) | Automated banking machine system and method | |
| ITMI971186A1 (it) | Apparecchio elettronico multimediale atto all'emissione di biglietti di viaggio e allo scambio di dati e immagini per servizi informativi | |
| JP2001266218A (ja) | 顧客操作端末の遠隔操作支援システム | |
| JP2003323659A (ja) | キャンペーン画面表示システム及びキャンペーン画面表示プログラム | |
| JP7064360B2 (ja) | 端末装置、料金機械、料金収受システム、料金収受方法、及びプログラム | |
| JPH0850616A (ja) | 遠隔地発券システム | |
| JP2009032285A (ja) | キャンペーン画面表示システム及びキャンペーン画面表示プログラム | |
| JP6753215B2 (ja) | 発券システムおよび発券装置 | |
| JP2898545B2 (ja) | 自動券売設備 | |
| JP2002298168A (ja) | 改札用受付端末 | |
| CN218772189U (zh) | 开放式智慧客服系统 | |
| JP2000348219A (ja) | 自動券売兼情報提供装置および方法 | |
| IT201800005835A1 (it) | Sistema per la gestione da remoto di servizi di sportello | |
| KR20240048832A (ko) | 키오스크 시스템 | |
| JP2703683B2 (ja) | カード発行システム | |
| KR20190086315A (ko) | 테블릿형 승차권 자가 발매기 및 그 작동 방법 | |
| JPH0490088A (ja) | サービスメッセージ付き自動券売機 | |
| JPS6349791Y2 (it) | ||
| JP2001101452A (ja) | 車両交通システム | |
| JPS6025630Y2 (ja) | 券売機 | |
| JPH1063924A (ja) | 端末装置及び端末システム | |
| JPH11185085A (ja) | 路線バス自動下車通知システムおよび通知方法 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |