ITMI961240A1 - Sospensione pneumatica per autobus e camion e dispositivo correttore di frenata utlizzabile con detta sospensione - Google Patents

Sospensione pneumatica per autobus e camion e dispositivo correttore di frenata utlizzabile con detta sospensione Download PDF

Info

Publication number
ITMI961240A1
ITMI961240A1 IT96MI001240A ITMI961240A ITMI961240A1 IT MI961240 A1 ITMI961240 A1 IT MI961240A1 IT 96MI001240 A IT96MI001240 A IT 96MI001240A IT MI961240 A ITMI961240 A IT MI961240A IT MI961240 A1 ITMI961240 A1 IT MI961240A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pneumatic
suspension
trucks
buses
pressure
Prior art date
Application number
IT96MI001240A
Other languages
English (en)
Inventor
De Castro Francisco Herrero
Original Assignee
De Castro Francisco Herrero
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from ES9600232A external-priority patent/ES2153714B1/es
Application filed by De Castro Francisco Herrero filed Critical De Castro Francisco Herrero
Publication of ITMI961240A0 publication Critical patent/ITMI961240A0/it
Publication of ITMI961240A1 publication Critical patent/ITMI961240A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284033B1 publication Critical patent/IT1284033B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G17/00Resilient suspensions having means for adjusting the spring or vibration-damper characteristics, for regulating the distance between a supporting surface and a sprung part of vehicle or for locking suspension during use to meet varying vehicular or surface conditions, e.g. due to speed or load
    • B60G17/02Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means
    • B60G17/04Spring characteristics, e.g. mechanical springs and mechanical adjusting means fluid spring characteristics
    • B60G17/052Pneumatic spring characteristics
    • B60G17/0523Regulating distributors or valves for pneumatic springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G11/00Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs
    • B60G11/32Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds
    • B60G11/34Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds including leaf springs
    • B60G11/46Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds including leaf springs and also fluid springs
    • B60G11/465Resilient suspensions characterised by arrangement, location or kind of springs having springs of different kinds including leaf springs and also fluid springs with a flexible wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2200/00Indexing codes relating to suspension types
    • B60G2200/30Rigid axle suspensions
    • B60G2200/31Rigid axle suspensions with two trailing arms rigidly connected to the axle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/10Type of spring
    • B60G2202/11Leaf spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2202/00Indexing codes relating to the type of spring, damper or actuator
    • B60G2202/10Type of spring
    • B60G2202/15Fluid spring
    • B60G2202/152Pneumatic spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2204/00Indexing codes related to suspensions per se or to auxiliary parts
    • B60G2204/10Mounting of suspension elements
    • B60G2204/12Mounting of springs or dampers
    • B60G2204/126Mounting of pneumatic springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2206/00Indexing codes related to the manufacturing of suspensions: constructional features, the materials used, procedures or tools
    • B60G2206/01Constructional features of suspension elements, e.g. arms, dampers, springs
    • B60G2206/40Constructional features of dampers and/or springs
    • B60G2206/42Springs
    • B60G2206/424Plunger or top retainer construction for bellows or rolling lobe type air springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/02Trucks; Load vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/20Spring action or springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2500/00Indexing codes relating to the regulated action or device
    • B60G2500/30Height or ground clearance
    • B60G2500/32Height or ground clearance of only one vehicle part or side
    • B60G2500/326Height or ground clearance of only one vehicle part or side only left or right side

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

Domanda di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“SOSPENSIONE PNEUMATICA PER AUTOBUS E CAMION E DISPOSITIVO CORRETTORE DI FRENATA UTILIZZABILE CON DETTA SOSPENSIONE”
La presente invenzione si riferisce ad una nuova sospensione pneumatica per autobus e camion.
Una delle maggiori preoccupazioni che si nutrono attualmente sul trasporto mediante autobus e camion si riferisce alla sicurezza di questa classe di veicoli.
La sicurezza nel trasporto pubblico mediante autobus determina una speciale sensibilità, nell’opinione pubblica, in particolare alle notizie di incidenti che coinvolgono questa classe di veicoli.
Infatti si osserva nelle inchieste annuali realizzate dalla confederazione spagnola del settore, una speciale rilevanza sull’indice di apprezzamento dell’utenza, delle questioni che hanno a che fare con la sicurezza dei veicoli.
Questo punto assume speciale rilevanza se si confronta con il fatto che per l’utente, il trasporto pubblico che normalmente è il concorrente più diretto dell’autobus, cioè il treno, gode di una elevata qualifica nelle caratteristiche di sicurezza.
Evidentemente, questa preoccupazione ha una conseguenza economica ed è significativo che dopo ogni incidente che viene a conoscenza della pubblica opinione, si osservano effetti negativi nel traffico abituale dei viaggiatori.
Questa realtà ha un costo economico notevole, difficile da quantificare, ma da valutarsi in relazione con le cifre elevate di fatturazione globale del settore.
Si osserva inoltre una maggiore preoccupazione da parte del legislatore nel proporre una serie di requisiti per la omologazione dei veicoli destinati al trasporto pubblico di passeggeri.
Si può citare come riferimento legislativo, il progetto dei requisiti di sicurezza in questo tipo di veicoli, che è in corso di studio neirambito del Parlamento Europeo, o l’iniziativa parlamentare spagnola per aumentare la protezione dei passeggeri nel caso di incidenti. In ogni caso, sembra evidente che il mercato richiede, sia dal punto di vista economico che sociale, la disponibilità di alternative che migliorino la sicurezza del trasporto pubblico realizzato mediante autobus.
La stessa cosa si presenta con i camion, poiché negli ultimi anni è aumentato notevolmente il trasporto di merci su strada e ciò ha incrementato il traffico dei camion. L’oggetto del presente brevetto si riferisce ad una nuova sospensione pneumatica per autobus e camion, che aumenta la sicurezza di questi veicoli.
E’ forse una semplificazione esagerata ritenere come uniche cause della mancanza di sicurezza nei veicoli, i difetti di funzionamento delle sospensioni, tuttavia non è esagerato affermare che le sospensioni in questa classe di veicoli e, in generale in quella di qualunque veicolo, determinano decisamente i parametri di comportamento dello stesso in relazione diretta con la sicurezza, sia dal punto di vista passivo come dal punto di vista attivo.
Attualmente, la maggioranza delle carrozzerie degli autobus, si basano su piattaforme del tipo a longherone continuo longitudinale, alle quali si accoppiano, come elementi principali delle sospensioni, i complessi di balestre, sia di tipo parabolico che di tipo trapezoidale.
L’analisi del funzionamento delle sospensioni può ricavarsi dal comportamento dei giuochi di balestre, rispetto alle azioni e reazioni degli elementi associati, così come quelle proprie dell’analisi dinamica del veicolo.
Oltre ai fattori di sicurezza, si deve notare che la sospensione risulta fondamentale per la comodità dei viaggiatori, fattore che limita ovviamente le soluzioni tecniche disponibili. Nei veicoli di dimensioni piccole o medie, si osserva che le sospensioni tradizionali non sono completamente soddisfacenti, soprattutto quanto esiste uno scompenso nelle inerzie delle masse sospese, rispetto a quelle corrispondenti al movimento del veicolo.
La sporgenza esterna dei veicoli è normalmente importante nella geometria degli stessi, dato che da essa dipende in grande quantità la loro capacità di carico e conseguentemente la loro concorrenzialità dal punto di vista della utilizzazione.
In queste condizioni, è evidente che le sospensioni tradizionali, non risultano del tutto soddisfacenti, poiché si mostrano molto sensibili al carico del veicolo, tuttavia non è logico che i fattori di sicurezza e di confort, dipendano in misura così elevata dal livello di carico del veicolo.
L’oggetto della presente invenzione si configura come una nuova sospensione pneumatica, formata dai seguenti elementi:
- 2 foglie paraboliche di bassa flessione.
- 2 mezze balestre per fissaggio dell’asse ai supporti dello chassis.
- 2 ammortizzatori pneumatici.
- 1 valvola di tracimazione.
- 1 valvola di riduzione di pressione.
- 2 valvole di livello.
- 2 supporti superiori di ammortizzatori pneumatici.
- 2 supporti inferiori di ammortizzatori pneumatici.
- 2 ammortizzatori elastici.
- 2 supporti di ammortizzatori elastici.
La funzione di ciascuno di questi elementi è la seguente:
Le foglie paraboliche di bassa flessione, agiscono, con la loro parte anteriore da rinforzo della foglia di fissaggio dell’assale, e, con la loro parte posteriore, costituiscono la base del supporto inferiore di ciascun ammortizzatore pneumatico.
Le mezze balestre, con la loro parte anteriore, fissano esattamente l’asse nella sua posizione e, con la loro parte posteriore, costituiscono il supporto delle basi per assorbire la sollecitazione assiale dell’asse.
1 supporti superiori degli ammortizzatori pneumatici che sono fissati per avvitamento allo chassis del veicolo servono da appoggio agli stessi e ad essi sono accoppiate le valvole di livello.
I supporti inferiori degli ammortizzatori pneumatici sono fissati per avvitamento alle foglie paraboliche di bassa flessione e in detti supporti si fissa l’asta che serve per far azionare la valvola di livello.
La valvola di tracimazione è installata all’uscita del serbatoio, perchè, nel caso di avaria al sistema di sospensione, il resto del veicolo continua a valersi di una perfetta sospensione, evitando qualunque pericolo.
La valvola di riduzione di pressione garantisce che gli ammortizzatori pneumatici lavorino sempre alla pressione adeguata, perchè la flessibilità del veicolo sia ottimale. Gli ammortizzatori elastici che vanno fissati allo chassis all’altezza dei loro supporti, servono ad assorbire le sollecitazioni assiali.
La posizione dei supporti degli ammortizzatori pneumatici, spostati verso l’esterno dei due longheroni dello chassis, è fondamentale per aumentare la stabilità del veicolo ed evitare il rollio, tanto caratteristico in questo tipo di sospensione che, in questo caso scompare.
Rispetto alle sospensioni tradizionali con balestre, la nuova sospensione oggetto della presente invenzione presenta un comportamento sostanzialmente migliorato nel controllo degli spostamenti secondari, così come nel rollio del complesso con la modifica della geometria relativa degli assali rispetto allo chassis.
H suo funzionamento non dipende dal livello di carico del veicolo, poiché la pressione dei pistoni è sempre regolata dal funzionamento delle valvole del sistema pneumatico, indipendentemente dal carico, offrendo di conseguenza una costante elastica praticamente costante, che resta invariabile con il movimento dell'assale, non dipendendo dallo stato di carico particolare, come nel caso delle balestre paraboliche tradizionali.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è un dispositivo che regola la potenza di frenata di veicoli equipaggiati con la nuova sospensione pneumatica sopramenzionata. Al momento della frenata di un veicolo, si produce una distribuzione di masse rispetto alla disposizione originale, che alterano il comportamento del complesso determinando un sovraccarico di peso sopra il treno anteriore, e al contrario, i treni posteriori incontrano una diminuzione delle sollecitazioni perpendicolari al piano di appoggio per cui la gravità dipende dal carico del veicolo, ciò che influirà nelle percentuali di carico sugli assali, secondo che il carico sia maggiore o minore.
Il principale problema sollevato è la difficoltà di realizzare un sistema di freni adatto per ciascuna di queste situazioni, poiché se i freni sono molto potenti si può provocare il bloccaggio delie ruote posteriori al diminuire del peso su questo asse, mentre se la taratura del sistema di frenata si realizza per regolarizzare il suo funzionamento tenendo conto di masse flottanti minori, si perde capacità di frenata nella maggior parte dei casi. E’ quindi un ulteriore oggetto della presente invenzione dotare la nuova sospensione, alla quale si è fatto riferimento in precedenza, di una valvola di correzione di frenata che agisce secondo diverse pressioni che si producono nella sospensione pneumatica in senso proporzionale al carico del veicolo, regolando la capacità del dispositivo di frenata.
In questo modo si può adattare la potenza di frenata alle caratteristiche del carico, evitando malfunzionamenti della pressione nei circuiti di frenata, garantendo cosi l’efficacia della frenata stessa.
La valvola di correzione di frenata funziona mediante uno stantuffo pneumatico, che agisce ricevendo dati delle pressioni distinte che si producono negli ammortizzatori pneumatici della sospensione pneumatica, che sono proporzionali al carico che porta il veicolo, per cui la posizione dello stantuffo dipende, conseguentemente, da questa pressione. Ad un estremo del braccio dello stantuffo si installa un meccanismo, con una valvola di regolazione di pressione del sistema di frenata, e attraverso lo stantuffo si regola la pressione del circuito, in funzione del carico dei veicolo.
Lo stantuffo si mantiene fisso mediante un elemento elastico o molla che equilibra la pressione con quella prodotta negli ammortizzatori pneumatici, e così l’apertura o chiusura del passo della valvola di correzione di frenata è uguale a quella che si produce nella sospensione a balestre, tramite un’asta fissata con la sua parte inferiore ed un punto del basamento.
Quando i freni del veicolo ai quali si applica questa sospensione, funzionano per depressione o aspirazione, la pressione necessaria per far funzionare gli ammortizzatori si ottiene mediante un dispositivo costituito da un compressore elettrico e da due valvole che permettono di adattare la pressione del sistema di frenata, in questo caso depressione, con il carico del veicolo.
Allo scopo di migliorare la comprensione dell’oggetto della presente invenzione, si allegano le seguenti figure nelle quali:
La figura 1 rappresenta uno schema della nuova sospensione pneumatica secondo l’invenzione.
La figura 2 rappresenta il particolare della valvola di correzione di frenata integrabile nel nuovo sistema di sospensione pneumatica della presente invenzione.
La figura 3 è uno schemas a blocchi degli elementi necessari per adattare la valvola di correzione di frenata secondo la presente invenzione ad un veicolo provvisto della nuova sospensione pneumatica e i cui freni funzionino in depressione o in aspirazione.
Nella figura 1 si riporta vista in prospettiva del nuovo sistema di sospensione pneumatica nella quale sono indicate con il riferimento -1- le mezze balestre di fissaggio del complesso al longherone o piantana dello chassis del veicolo, mediante le piastre angolari -4- situate ad una estremità delle mezze balestre. Queste mezze balestre, sono unite alle foglie paraboliche, mediante un estremo -3-, accoppiandosi alla sede o supporto inferiore -5- dell’ ammortizzatore pneumatico -6-, permettendo così di compensare le sollecitazioni assiali dell’asse, che sono notevoli quando le inerzie del veicolo nelle direzioni perpendicolari a quella del movimento sono elevate.
Gli ammortizzatori pneumatici o pistoni ad effetto -6- sono appoggiati inferiormente ai supporti -S- e superiormente sono uniti allo chassis mediante gli elementi angolari -7-, Nella testata superiore degli ammortizzatori pneumatici -6- si dispone la valvola di livello -8- che è collegata con il supporto di appoggio inferiore mediante un’asta che agisce su questa valvola di livello, in modo tale che ogni braccio della sospensione si regola indipendentemente in funzione dello spostamento effettuato dalla sospensione. Con il riferimento -9- si indica la valvola di riduzione che corregge e regola la pressione del circuito pneumatico, per evitare che il funzionamento si discosti dai parametri elastici ottimali.
Nel resto del circuito prima di arrivare al serbatoio o deposito, non rappresentato, si dispone una valvola di tracimazione o di sicurezza -10-, che garantisce la sicurezza del circuito dalle sovrapressioni.
Nella figura 2 si è rappresentata la valvola di correzione di frenata -1-, che agisce sul circuito di pressione, il cilindro pneumatico -2-, che mette in comunicazione il circuito di pressione con la valvola di riduzione, e la molla o elemento elastico -3-, che evita movimenti non controllati dello stantuffo, ammortizza i movimento dello stesso e evita variazione della pressione nel circuito.
La figura 3 è uno schema necessario per l’adattamento della valvola di correzione di frenata ad un veicolo i cui freni funzionino per depressione o per aspirazione, potendosi notare il serbatoio -1- di pressione, la valvola ad una via -2- situata all’uscita del compressore -3-, e l’elettrovalvola -4- che chiude il circuito con il serbatoio -1-. Ugualmente si è rappresentata la batteria -5- della valvola di regolazione di pressione -6-, collocata nell’altra uscita del serbatoio.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sospensione pneumatica per autobus e camion, caratterizzata dal fatto di essere costituita da due foglie paraboliche di bassa flessione, due mezze balestre, due ammortizzatori pneumatici, una valvola di tracimazione, una valvola di riduzione di pressione, due valvole di livello, due supporti superiori e due supporti inferiori per gli ammortizzatori pneumatici, due ammortizzatori elastici e due supporti di ammortizzatori elastici.
  2. 2. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che le due foglie paraboliche di bassa pressione, con la loro parte anteriore, agiscono da rinforzo della foglia di fissaggio dell’assale e, con la loro parte posteriore, costituiscono il supporto inferiore di ciascun ammortizzatore pneumatico.
  3. 3. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che le mezze balestre fissano l’assale nella sua posizione esatta con la loro parte anteriore, e servono da supporto delle basi delle sospensioni pneumatiche, assorbendo la sollecitazione assiale dell’assale.
  4. 4. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i supporti superiori degli ammortizzatori pneumatici, avvitati allo chassis del veicolo, vanno ad accoppiarsi alle valvole di livello.
  5. 5. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i supporti inferiori degli ammortizzatori pneumatici vengono avvitati alle foglie paraboliche di bassa pressione e si fissa in essi una asta che serve per far azionare le valvole di livello di pressione.
  6. 6. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che essa presenta una valvola di tracimazione all’uscita del serbatoio per garantire la pressione sufficiente, e una valvola di riduzione della pressione che regola detta pressione.
  7. 7. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli ammortizzatori pneumatici sono disposti dietro le ruote dell’assale motrice, nella parte esterna dei longheroni dello chassis.
  8. S Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di disporre di una valvola di correzione di frenata che agisce secondo le pressioni distinte che si producono in senso proporzionale al carico del veicolo, regolando la capacità del dispositivo di frenata.
  9. 9. Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che la valvola di correzione di frenata presenta un stantuffo pneumatico che agisce ricevendo dati delle pressioni che si producono negli ammortizzatori nella sospensione pneumatica, lo stantuffo portando installato ad una estremità un meccanismo con una valvola di regolazione di pressione, che agisce in funzione del carico del veicolo. 10. . Sospensione pneumatica per autobus e camion, secondo le rivendicazioni 8 e/o 9, caratterizzata dal fatto che si ottiene la pressione necessaria, quando i freni del veicolo, nel quale si installa la sospensione, funzionano per depressione o aspirazione, con un dispositivo formato da un compressore elettrico e due valvole che adattano la pressione secondo il carico del veicolo.
IT96MI001240A 1996-02-01 1996-06-19 Sospensione pneumatica per autobus e camion e dispositivo correttore di frenata utlizzabile con detta sospensione IT1284033B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES9600232A ES2153714B1 (es) 1996-02-01 1996-02-01 Nueva suspension neumatica para autobuses y camiones.
ES9600893 1996-04-19

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961240A0 ITMI961240A0 (it) 1996-06-19
ITMI961240A1 true ITMI961240A1 (it) 1997-12-19
IT1284033B1 IT1284033B1 (it) 1998-05-08

Family

ID=26154940

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001240A IT1284033B1 (it) 1996-02-01 1996-06-19 Sospensione pneumatica per autobus e camion e dispositivo correttore di frenata utlizzabile con detta sospensione

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPH09207532A (it)
DE (1) DE19633815B4 (it)
FR (1) FR2744397B1 (it)
IT (1) IT1284033B1 (it)
NL (1) NL1004288C1 (it)
SE (1) SE9603421L (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100784629B1 (ko) * 2007-01-03 2007-12-12 아주대학교산학협력단 2차축 후륜 화물차량의 공기 현가장치
US11459035B1 (en) * 2021-03-16 2022-10-04 Ford Global Technologies, Llc Shock absorber assembly structures

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1457157A (en) * 1921-11-25 1923-05-29 Galbraith Alexander Pneumatic suspension for wheeled vehicles
DE1056488B (de) * 1957-04-06 1959-04-30 Fried Krupp Motoren Und Kraftw Federorgan, insbesondere fuer Kraftfahrzeuge, mit einem Luftpolster als Federelement
CH363248A (de) * 1957-11-23 1962-07-15 Knorr Bremse Gmbh Druckluftbremse an mit Luftfederung ausgerüsteten Fahrzeugen, insbesondere Strassenfahrzeugen
GB968391A (en) * 1959-12-23 1964-09-02 Dunlop Rubber Co Improvements in vehicle suspension
DE1926160A1 (de) * 1968-12-04 1971-01-28 Friedrich Schaeff Achseinheit fuer Kraftfahrzeuge
GB1506849A (en) * 1975-08-14 1978-04-12 Fruehauf Crane Ltd Road vehicle suspension
US4379572A (en) * 1980-05-12 1983-04-12 Hedenberg William E Universal air suspension system
JPS58118421A (ja) * 1982-01-08 1983-07-14 Nissan Motor Co Ltd パワ−ユニツトのマウンテイング装置
US4881753A (en) * 1987-11-30 1989-11-21 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Air suspension system with an air drier
FR2655594B1 (fr) * 1989-12-13 1992-02-21 Europ Semi Remorques Systeme de retour rapide automatique au niveau normal d'utilisation pour suspension pneumatique.
DE4007634A1 (de) * 1990-03-10 1991-09-12 Sauer Achsenfab Fahrzeugachsaufhaengung
DE4007629A1 (de) * 1990-03-10 1991-09-12 Bergische Achsen Kotz Soehne Luftfederachse
EP0633849B1 (en) * 1992-04-07 1998-05-27 Driverite Limited Improvements in and relating to auxiliary suspension systems

Also Published As

Publication number Publication date
FR2744397A1 (fr) 1997-08-08
JPH09207532A (ja) 1997-08-12
DE19633815B4 (de) 2009-06-18
IT1284033B1 (it) 1998-05-08
DE19633815A1 (de) 1997-08-07
SE9603421D0 (sv) 1996-09-19
FR2744397B1 (fr) 1999-07-23
SE9603421L (sv) 1997-08-02
ITMI961240A0 (it) 1996-06-19
NL1004288C1 (nl) 1997-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2016173390A1 (zh) 组合弹簧补偿悬挂装置
CN105008155A (zh) 具体用于机动车辆的悬挂组件
US6056305A (en) Steering axle suspension system
US20040061292A1 (en) Articulation compensated hydraulic suspension system
TW504473B (en) Oleopneumatic anti-roll or anti-hunting suspension apparatus
WO2019015604A1 (zh) 双弹簧减震器总成
CN203046793U (zh) 一种板簧和气囊悬挂混用的四轴液罐半挂车
CN108349511A (zh) 水平调节装置
US4326733A (en) Hydro-pneumatic suspensions for automotive vehicles
JP2020528123A (ja) 板ばね用ばね板
ITMI961240A1 (it) Sospensione pneumatica per autobus e camion e dispositivo correttore di frenata utlizzabile con detta sospensione
CN105711363A (zh) 一种汽车板簧双横臂式的独立后悬架
CN206765733U (zh) 客车及其板簧悬架系统
JP2020528123A5 (it)
JP7397850B2 (ja) ハイドロニューマチックサスペンションおよび少なくとも2つのブレーキ回路を備えるブレーキシステムを有する車載クレーン
CN205468380U (zh) 客货两运车辆及其悬架系统
CN204674327U (zh) 组合弹簧补偿悬挂装置
CN204775586U (zh) 具有减振装置的双鹅颈升降式挂车
CN207902061U (zh) 一种纵向臂扰动杆式独立悬架结构
CN207875905U (zh) 三轮摩托车用独立悬挂系统
KR20200128812A (ko) 차량의 리어현가장치
CN206416796U (zh) 一种下横置钢板弹簧式后独立悬架结构
CN107962924A (zh) 双桥式l形梁空气悬架
CN213676291U (zh) 一种摆渡车前空气悬架
CN108150571A (zh) 一种悬梁架减震器衬套结构

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted