ITMI960866A1 - Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita' - Google Patents

Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita' Download PDF

Info

Publication number
ITMI960866A1
ITMI960866A1 IT96MI000866A ITMI960866A ITMI960866A1 IT MI960866 A1 ITMI960866 A1 IT MI960866A1 IT 96MI000866 A IT96MI000866 A IT 96MI000866A IT MI960866 A ITMI960866 A IT MI960866A IT MI960866 A1 ITMI960866 A1 IT MI960866A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
surfactants
aqueous compositions
fatty alcohols
linear
surfactants according
Prior art date
Application number
IT96MI000866A
Other languages
English (en)
Inventor
Calogero Genova
Filippo Montesion
Edy Bozzeda
Original Assignee
Condea Augusta Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Condea Augusta Spa filed Critical Condea Augusta Spa
Priority to IT96MI000866A priority Critical patent/IT1282402B1/it
Publication of ITMI960866A0 publication Critical patent/ITMI960866A0/it
Priority to US08/848,191 priority patent/US6008261A/en
Publication of ITMI960866A1 publication Critical patent/ITMI960866A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1282402B1 publication Critical patent/IT1282402B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q5/00Preparations for care of the hair
    • A61Q5/02Preparations for cleaning the hair
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/37Esters of carboxylic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/44Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof
    • A61K8/442Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof substituted by amido group(s)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/46Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing sulfur
    • A61K8/463Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing sulfur containing sulfuric acid derivatives, e.g. sodium lauryl sulfate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/10Washing or bathing preparations
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D1/00Detergent compositions based essentially on surface-active compounds; Use of these compounds as a detergent
    • C11D1/02Anionic compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D1/00Detergent compositions based essentially on surface-active compounds; Use of these compounds as a detergent
    • C11D1/88Ampholytes; Electroneutral compounds
    • C11D1/90Betaines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D1/00Detergent compositions based essentially on surface-active compounds; Use of these compounds as a detergent
    • C11D1/88Ampholytes; Electroneutral compounds
    • C11D1/94Mixtures with anionic, cationic or non-ionic compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D17/00Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties
    • C11D17/0008Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties aqueous liquid non soap compositions
    • C11D17/003Colloidal solutions, e.g. gels; Thixotropic solutions or pastes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/16Organic compounds
    • C11D3/20Organic compounds containing oxygen
    • C11D3/2075Carboxylic acids-salts thereof
    • C11D3/2086Hydroxy carboxylic acids-salts thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/59Mixtures
    • A61K2800/596Mixtures of surface active compounds
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S516/00Colloid systems and wetting agents; subcombinations thereof; processes of
    • Y10S516/905Agent composition per se for colloid system making or stabilizing, e.g. foaming, emulsifying, dispersing, or gelling
    • Y10S516/909The agent contains organic compound containing sulfoxy*
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S516/00Colloid systems and wetting agents; subcombinations thereof; processes of
    • Y10S516/905Agent composition per se for colloid system making or stabilizing, e.g. foaming, emulsifying, dispersing, or gelling
    • Y10S516/917The agent contains organic compound containing oxygen
    • Y10S516/918The compound contains carboxylic acid ester group

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Materials Applied To Surfaces To Minimize Adherence Of Mist Or Water (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente Invenzione riguarda composizioni acquose di tensioattivi ad elevata Viscosità.
Più in particolare la presente invenzione riguarda composizioni acquose di tensioattivi, ad elevata viscosità, comprendenti un tensioattivo anionico od una miscela di tensioattivi anionici, un estere alchilico dell'acido lattico od una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico ed opzionalmente, un elettrolita.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è" l'uso di dette composizioni per lajpreparazione di detergenti liquidi, trasparenti ,o translucenti, opachi o perlescenti, sia in qualità di prodotti per il "personal care" quali, ad esempio, shampoo, bagnoschiuma, doccia-gel, detergente liquido per viso e corpo, sia in qualità di prodotti per detergenza domestica quali, ad esempio, detergente liquido per piatti, detergente liquido per lavaggio delicati a mano, sia in qualità di prodotti per detergenza automobili quale, ad esempio, shampoo per lavaggio automobili.
Le composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosità, in molti casi sono preferite rispetto a quelle a bassa viscosità in quanto, dette composizioni, sono più facilmente maneggiabili e possono essere dosate più semplicemente. Se la composizione contiene una seconda fase (solida o liquida) la viscosità elevata conferisce, inoltre, una più elevata stabilità allo stoccaggio.
Inoltre, composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosità sono di interesse per ragioni di mercato poiché, spesso, il consumatore associa preparazioni a bassa viscosità con una bassa concentrazione di sostanza attiva.
Le composizioni acquose di tensioattivi gene-Talmente contengono tensioattivi anionici quali, ad esempio, alcoli grassi etossi-solfati, alcoli grassi solfati, alcoli grassi solfosuccinati, alcani solfonati od acidi etossicarbossilici, come componente principale, talvolta in presenza di altri composti quali, ad esempio, betaine, composti anfoterici od alcanolammidi di acidi grassi. Nel caso degli alcoli grassi etossi-solfati e degli alcoli grassi solfati, un semplice incremento della viscosità può essere ottenuto aggiungendo sali inorganici solubili in acqua (elettroliti) come, ad esempio, NaCl, NH4Cl e Na2SO4. Tuttavia, la quantità di elettrolita necessaria per viscosizzare adeguatamente le composizioni acquose di 'tensioattivi può risultare piuttosto elevata, accentuando ancora di più il potere irritante sulla pelle e sulle membrane mucose che le composizioni di tensioattivi anionici presentano in maniera marcata. Molti altri tensioattivi che sono di particolare interesse per l'uso nelle suddette composizioni,; in quanto poco irritanti nei riguardi della pelle e delle membrane mucose, non consentono però di realizzare in maniera agevole ed economica composizioni acquose ad elevata viscosità.
Le alcanolammidi degli acidi grassi possono essere utilizzate come regolatori di viscosità ma, tuttavia, anch'esse sono considerate non desiderabili poiché il basso contenuto di alcanolammina libera può dar luogo, nel prodotto finito, alla formazione di nitrosammina come prodotto secondario. Di conseguenza, come riportato da H. Hensen et al. in "2nd World Surfactant Congress" (1988), Parigi, Voi. II, pag. 378, sono preferiti additivi non contenenti azoto.
Alcoli grassi ossietilati, saturi od insaturi, aventi un basso grado di etossilazione, preferibilmente contenenti 2,5 moli di ossido di etilene per mole di prodotto (moli EO/mole), costituiscono una soluzione al suddetto problema ma tuttavia, sono considerati anch'essi svantaggiosi poiché possiedono un elevato potere di dissolvere il grasso e la loro scarsa solubilità in acqua riduce il loro potere schiumogeno.
Altri agenti addensanti, che sono efficaci indipendentemente dai tensioattivi utilizzati, appartengono al gruppo dei polimeri solubili in acqua. A questo scopo, agenti utili sono i derivati della cellulosa e gli xantani. Altri agenti utili sono, ad esempio, derivati del polietilen glicole (DE 3,140,160), polioli monoeteri (EP 303,187), eteri poliossialchilenici del glicerolo o del propano-1,2-diolo esterificati con acidi grassi (DE 3,239,564) od altri alcoli poliidrossilici (DE 3,843,224) e glicoleteri alchilpolietilenici esterificati con acidi grassi (DE 3,541,813). L'azione addensante d detti agenti è presumibilmente dovuta al reticolo altamente idrato che si forma e che è in grado di immobilizzare parzialmente l'acqua. In questo caso, talvolta, è stato riscontrato un certo sinergismo tra il tensioattivo ed il polimero ma, la concentrazione di polimero richiesta per ottenere il valore di viscosità desiderato è così elevata, che la composizione acquosa finale risulta essere relativamente costosa. L'utilizzo di polimeri come quelli contenenti polietilenglicole, è discutibile anche dal punto di vista ecologico in quanto, detti polimeri, non sono biodegradabili.
Inoltre, a causa della elevata concentrazione di polimero, si sono riscontrati svantaggi durante la lavorazione e, talvolta, caratteristiche reologiche insoddisfacenti. Di conseguenza, i suddetti polimeri, dovrebbero essere aggiunti alle composizioni cosmetiche solo in piccole quantità.
Nel brevetto tedesco DE 3,843,224 viene descritta una composizione di tensioattivi contenente un tensioattivo nonionico a basso grado di etossilazione ed un polimero ma, anche in questo caso, si riscontrano problemi sia di tipo ecologico che di tipo tossicologico in quanto, detti prodotti, sono scarsamente tollerati dalla pelle e dalle membrane mucose.
Esiste, quindi, la necessità di ottenere una composizione acquosa di tensioattivi ad elevata viscosità, utilizzando agenti addensanti che non presentino gli svantaggi sopra descritti.
La Richiedente ha ora trovato che è possibile superare gli inconvenienti dell'arte nota sopra descritta, grazie all’utilizzo di èsteri dell'acido lattico o loro miscele, come agenti addensanti.
Gli esteri dell'acido lattico sono già ampiamente utilizzati in cosmesi in qualità di olii emollienti aventi caratteristiche proprietà dermatologiche quali, ad esempio, azione anti-acne, cheratolitica, idratante ed anti-età. Detti esteri, nonostante siano praticamente insolubili in acqua, possono essere solubilizzati in sistemi acquosi di miscele di tensioattivi in maniera molto agevole consentendo di ottenere soluzioni perfettamente limpide e stabili anche a temperature inferiori a 0°C. Le composizioni acquose di tensioattivi così ottenute presentano i seguenti vantaggi:
sono più facilmente viscosizzabili e, di conseguenza, non è sempre necessaria la presenza di elettroliti i quali, quando presenti, vengono comunque utilizzati in basse quantità; mostrano una capacità schiumogena equivalente, se non migliore in alcuni casi, rispetto alle corrispondenti composizioni ottenute in assenza dell'estere dell'acido lattico;
mantengono un aspetto trasparente anche a basse temperature;
sono meno aggressive delle corrispondenti composizioni ottenute in assènza dell'estere dell’acido lattico e, di conseguenza, sono ben tollerate dalla pelle e dalle membrane mucose. L'uso dei suddetti esteri, grazie alle loro proprietà dermatologiche, conferisce alle composizioni acquose di tensioattivi finali una delicatezza difficilmente riscontrabile nelle composizioni commerciali. Il tocco vellutato del prodotto finito e la sensazione di morbidezza delle mani dopo un contatto anche prolungato con la soluzione acquosa detergente, è indubbiamente correlata alla minore capacità irritante del prodotto finito contenente l'estere dell'acido lattico e, detta caratteristica antiirritante, non è usuale nei prodotti detergenti .
Test clinici dimostrano inoltre che, l'utilizzo di esteri dell'acido lattico, ed in particolare del Cosmacol ELI (che sarà di seguito descritto), consente di ridurre sensibilmente la capacità irritante dei tensioattivi anionici, in particolar modo di prodotti alchilsolfati od alchileterosolfati.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione composizioni acquose di tensioattivi, ad elevata viscosità, comprendenti:
(a) 4%-50% in peso di un tensioattivo anionico o di una miscela di tensioattivi anionici;
(b) 0,1%-10% in peso di un estere alchilico del l'acido lattico o di una miscela di esteri al chilici dell'acido lattico aventi formula gene rale (I):
(I)
in cui R rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo arilico avente formula generale (II):
(II
in cui R* rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo alchiletossilico avente formula generale (III):
(III)
in cui R" rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato ed n è un numero intero o frazionario compreso tra 1 e 20 estremi inclusi;
(c) 0%-2,5% di un elettrolita;
l complemento a 100 costituito da acqua.
Preferibilmente, le composizioni acquose di tensioattivi, ad elevata viscosità, oggetto della presente invenzione, comprendono:
(a) 5%-35% in peso di un tensioattivo anionico o di una miscela di tensioattivi anionici;
(b) 0,2%-5% in peso di un estere alchilico dello acido lattico o di una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico aventi formula generale (I):
(I)
in cui R rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo arilico avente formula generale (II):
(II)
in cui R' rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo alchiletossilico avente formula generale (III):
(III)
in cui R" rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato ed n è un numero intero o frazionario compreso tra 1 e 20 estremi inclusi;
(c) 0%-2% d.1 un elettrolita;
il complemento a 100 costituito da acqua.
Tensioattivi anionici (a) utili allo scopo della presente invenzione sono alcoli grassi etossisolfati, alcoli grassi solfati, alcoli grassi carbossimetilati ossietilati, alcoli grassi solfosuccinati, alcoli grassi etossi-solfosuccinati, alcani solfonati, alchilbenzeni solfonati, sali di acidi grassi, alchil betaine, o loro miscele. Nei suddetti tensioattivi la lunghezza della catena satura od insatura, lineare o ramificata è, in ciascun caso, da 8 a 22 atomi di carbonio, preferibilmente da 10 a 20 atomi di carbonio ed i cationi sono Na<+ >, K<+>, NH/, C2-C3-alcanolammmonio o Mg<2+>. I gradi di etossilazione sano compresi tra 1 e 5, preferibilmente tra 2 e 4 moli EO/mole, nel caso degli alcoli grassi etossi-solfati; tra 2 e 15, preferibilmente tra 3 e 10 moli EO/mole, nel caso degli alcoli grassi carbossimetilati ossietilati; tra 1 e 6, preferibilmente tra 2 e 4 moli EO/mole, nel caso degli alcoli grassi etossi-solfosuccinati.
Preferiti allo scopo della presente invenzione, sono: gli alcoli grassi etossi-solfati, a tale scopo sono stati utilizzati il (C12-C15)-Pareth-3 solfato (soluzione acquosa al 27% di materia attiva) ed il (C12-C15)-Pareth-2 solfato (soluzione acquosa al 27% di materia attiva), commercializzati dalla Condea Augusta S.p.A.; le alchil betaine, a tale scopo è stata utilizzata la Coccoamidopropilbetaina commercializzata dalla Condea Augusta S.p.A.; gli alcoli grassi etossi-solfosuccinati, a tale scopo è stato utilizzato il (C12-C15)-Pareth-3 solfosuccinato nella sua forma salificata (sale bisodico; soluzione acquosa al 35% di materia attiva) commercializzato dalla Condea Augusta S.p.A., o loro miscele.
Esempio specifico di estere alchilico (b) utile allo scopo della presente invenzione è il laurillattato in cui R, nella formula generale (I), è un gruppo alchilico lineare contenente 12 atomi di carbonio. A tale scopo è stato utilizzato il Ceraphyl 31, commercializzato dalla Van Dyk. Il Ceraphyl 31 è ottenuto per esterificazione dell'acido lattico con l'alcool laurilico.
Esempio specifico di miscela di esteri alchilici dell'acido lattico (b) è una miscela di esteri alchilici dell’acido lattico in cui R, nella formula generale (I), rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio. A tale scopo è stato utilizzato il Cosmacol ELI, commercializzato dalla Condea Augusta S.p.A. Il Cosmacol ELI è ottenuto per esterificazione dell'acido lattico con una miscela di alcoli primari monoramificati C12-C13, ottenuta mediante processo oxo-alcoli, nota con il nome di Isalchem, commer-cializzata dalla Condea Augusta S.p.A.
Elettroliti (c) che possono essere eventualmen-te aggiunti alle composizioni acquose di tensioattivi oggetto della presente invenzione, sono elettroliti solubili in acqua quali, ad esempio, alogenuri, solfati o fosfati di metalli alcalini, alogenuri, solfati o fosfati dell'ammonio ed alogenuri, solfati o fosfati di metalli alcalino-terrosi.
Elettrolita (c) preferito allo scopo è il clo-ruro di sodio (NaCl).
Le composizioni acquose di tensioattivi oggetto della presente Invenzione, a seconda del loro impiego finale, possono inoltre contenere altri composti quali, ad esempio, tensioattivi siliconici, proteine idrolizzate, umettanti, preservanti, estratti da piante, buffers, agenti complessanti, profumi.
Le composizioni acquose di tensioattivi oggetto della presente invenzione sono generalmente utilizzate per la preparazione di detergenti liquidi, trasparenti o translucenti, opachi o perlescenti, sia in qualità di prodotti per il "personal care" quali, ad esempio, shampoo, bagno’schiuma, docciagel, detergente liquido per viso e corpo, sia in qualità di prodotti per detergenza jdomestica quali, ad esempio, detergente liquido per piatti, detergente liquido per lavaggio a mano, sia in qualità di prodotti per detergenza automobili quale, ad esempio, shampoo per lavaggio automobili.
Allo scopo della presente invenzione sono state preparate due miscele basi per prodotti per il "personal care" (DL 1.0 e BS 1.0) variando la concentrazione della miscela di tensioattivi anionici come riportato in Tabella 1. Le suddette miscele sono state preparate per semplice mescolamento, a temperatura ambiente, dei componenti indicati in Tabella 1.
TABELLA 1
(1): (C12-C15)-Pareth-3 solfato (soluzione acquosa al 27% di materia attiva);
( 2 ) : Coccoamidopropilbetaina (soluzione acquosa al 35% di materia attiva);
(3): Etilendiamminotetracetato di sodio (sale bisodico), commercializzato dalla Fluka S.p.A.;
(4): Preservante, commercializzato dalla Sinerga S ·p·A·;
(5): Profumo: Codice PINO 79265/SMA distribuito dalla Variati S.p.A.
Dalle suddette miscele base, sono state successlvamente preparate le composizioni acquose di tenzioattivi riportate in Tabella 2. Dette composizioni vengono preparate a temperatura ambiente per semplice aggiunta, a basso regime di agitazione, in un caso, della alcanolammide da acido di cocco (CoccoDEA) al fine di preparare classiche formulazioni di prodotti per il "personal care" e, nell'altro caso, dell'estere dell'acido lattico (Ceraphyl 31) o della miscela di esteri dell’acido lattico (Cosmacol ELI).
TABELLA 2
Le composizioni riportate in Tabella 2 verranno utilizzate negli esempi che seguono al fine di evidenziare la capacità viscosizzante degli esteri dell'acido lattico o delle miscele di esteri dell'acido lattico.
Alle composizioni riportate in Tabella 2 verrà infatti aggiunto, successivamente, un elettrolita (NaCl) a concentrazione variabile tra 0% e 4%, come riportato negli esempi seguenti. Tutte le composizioni sono state preparate, anche in questo caso, per blanda agitazione a temperatura ambiente. Per tutti i campioni è stata determinata, mediante viscosimetro rotazionale (tipo Haake VT500) e termostatando a 25°c per almeno 30 minuti, il comportamento reologico monitorando la viscosità al variare dello "shear-rate" applicato ("flow curve"). Indipendentemente dalla concentrazione del tensioattivo anionico e dal tipo di sistema investigato, è stato osservato che, mentre in assenza od a bassa concentrazione di elettrolita i campioni mostrano un comportamento newtoniano (viscosità costanti all'aumentare dello "shear-rate" applicato), aumentando la concentrazione di elettrolita il comportamento reologico cambia radicalmente divenendo pseudoplastico (diminuzione delle 'viscosità all'aumentare dello "shear-rate" applicato).
Al fine di confrontare i vari sistemi investigati, nelle tabelle successive verranno riportati i valori di viscosità dei vari campioni testati a parità di "shear-rate" applicato. '
Per la comprensione delle sigle delle composizioni riportate nelle Tabelle che seguono, si rimanda alle Tabelle 1 e 2.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, vengono di seguito riportati alcuni esempi illustrativi da non ritenersi in alcun modo restrittivi della portata dell'invenzione stessa.
ESEMPIO 1
Alle composizioni riportate in Tabella 1 e 2, viene aggiunto NaCl e viene monitorata la viscosità, operando come sopra descritto. I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 3.
TABELLA 3
Le composizioni acquose di tensioattivi, in assenza di elettrolita ed in presenza di agenti viscosizzanti ad una concentrazione pari allo 0,5% rispetto al totale della massa (DL 2.0 e DL D2.0), mostrano valori di viscosità molto bassi, simili al valore della viscosità riscontrato nella composizione acquosa di tensioattivi di base DL 1.0 (assenza di elettrolita e di agenti viscosizzanti) ed equivalenti tra loro.
L’aggiunta dell'elettrolita (NaCl), comporta invece, una diversificazione di comportamento: infatti, le composizioni acquose di tensioattivi contenenti l'agente viscosizzante (DL 2.0 e DL D2.0) sono più facilmente viscosizzabili rispetto alla soluzione base (DL 1.0). E' anche da sottolineare il fatto che non si osservano sostanziali differenze di comportamento tra le composizioni contenenti il Cosmacol ELI (DL 2.0) e quelle contenenti la CoccoDEA (DL D2.0).
ESEMPIO 2
Alle composizioni riportate in Tabella 1 e 2, viene aggiunto NaCl e viene monitorata la viscosità, operando come sopra descritto. I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 4.
TABELLA 4
Le composizioni acquose di tensioattivi, in assenza di elettrolita ed in presenza di agenti viscosizzanti ad una concentrazione pari all'1% rispetto al totale della massa (DL 3.0 e DL D3.0), mostrano valori di viscosità molto bassi ed equivalenti tra loro.
L’aggiunta dell'elettrolita (NaCl), comporta invece, una diversificazione di comportamento: infatti, nella composizione acquosa di tensioattivi contenente il Cosmacol ELI (DL 3.0), l'incremento della viscosità per aggiunta di piccole quantità di NaCl, è decisamente più marcato rispetto a quello riscontrato nella composizione acquosa di tensioattivi contenente la CoccoDEA (DL D3.0).
ESEMPIO 3
Alle composizioni riportate in Tabella 1 e 2, viene aggiunto NaCl e viene monitorata la viscosità, operando come sopra descritto. I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 5.
TABELLA 5
Le composizioni acquose di tensioattivi, in assenza di elettrolita ed in presenza di Cosmacol ELI e Ceraphyl 31 ad una concentrazione pari all'1% rispetto al totale della massa (BS 2.0 e BS CR.O), mostrano valori di viscosità più elevati rispetto a quelli riscontrati nella composizione acquosa di tensioattivi contenente la CoccoDEA (BS D2.0).
L'aggiunta dell'elettrolita (NaCl), comporta una maggiore facilità di viscosizzazione nel caso delle soluzioni acquose di tensioattivi contenenti il Cosmacol ELI (BS 2.0) o il Ceraphyl 31 (BS CR.O), già in presenza di piccole quantità di NaCl. Detta facilità di viscosizzazione è decisamente più spiccata rispetto a quella riscontrata nella composizione acquosa di tensioattivi contenente la CoccoDEA (BS D2.0).
Il confronto tra i comportamenti reologici delle composizioni acquose di tensioattivi contenenti i due diversi esteri dell'acido lattico (Cosmacol ELI o Ceraphyl 31), mostra che 1 due hanno un comportamento sostanzialmente equivalente.
ESEMPIO 4
Alle composizioni riportate in Tabella 1 e 2, viene aggiunto NaCl e viene monitorata la viscosità, operando come sopra descritto. I risultati ottenuti sono riportati in Tabella 6.
TABELLA 6
Le composizioni acquose di tensioattivi, in assenza di elettrolita ed in presenza di agenti viscosizzanti ad una concentrazione pari all'1,5% rispetto al totale della massa, mostrano valori di viscosità elevati nel caso della composizione acquosa di tensioattivi contenente il Cosmacol ELI (BS 4.0), bassi nel caso della composizione acquosa di tensioattivi base BS 1.0 (assenza di elettrolita e di agente viscosizzante) e nel caso della composizione acquosa di tensioattivi contenente la CoccoDEA (BS D4.0).
L'aggiunta dell’elettrolita (NaCl), comporta una maggiore facilità di viscosizzazione nel caso della composizione acquosa contenente il Cosmacol ELI (BS 4.0), già in presenza di piccole quantità di NaCl; questo comportamento è mantenuto per tutto il range di concentrazione di NaCl. Detta facilità di viscosizzazione è decisamente più spiccata rispetto a quella riscontrata nella composizione acquosa contenente la CoccoDEA (BS D4.0).
ESEMPIO 5
Sono state preparate composizioni acquose di tensioattivi utilizzando un alcool grasso etossisolfosuccinato avente 3 moli EO/mole. A tale scopo è stato utilizzato il C12-C15-Pareth-3 solfosuccinato nella sua forma salificata (sale bisodico; luzione acquosa al 35% di materia attiva), in miscela con altri tensioattivi anionici.
I componenti vengono miscelati come sopra descritto ed i risultati ottenuti dal monitoraggio delle viscosità (monitoraggio condotto come sopra descritto), vengono riportati in Tabella 7.
TABELLA 7
(1): (C12-C13)-Pareth-2 solfato (soluzione acquosa al 27% di materia attiva);
(2): Coccoamidopropilbetaina (soluzione acquosa al 35% di materia attiva); '
(3): C12-C15-Pareth-3 solfosuccinato (sale bisodico; soluzione acquosa al 35% di materia attiva);
(4): CoccoDEA;
(5): Profumo: GNS Dragogo cod. 0/232774 distribuito dalla Dragogo S.p.A.;'
(6): Preservante, commercializzato dalla Sinerga S.p.A.
Come si può notare dai risultati riportati in Tabella 7, le composizioni acquose idi tensioattivi contenenti il Cosmacol ELI (AE.25, AE.5 ed AE.l), risultano essere molto più viscose rispetto alle corrispondenti composizioni contenenti la CoccoDEA (AD.25, AD.5 ed AD.l)
ESEMPIO 6
Valutazione del potere schiumogeno.
Il potere schiumogeno delle composizioni acquose di tensioattivi preparate come descritto negli Esempi 1 e 4, è stato determinato mediante il metodo Ross-Miles, operando a 30’C e diluendo i campioni ad una concentrazione di 2 g/1 sia con acqua demineralizzata, sia con acqua contenente CaCl2 ad una concentrazione corrispondente ad una durezza di 30°F.
La concentrazione di 2 g/1 è stata raggiunta considerando materia attiva tutti i componenti ad eccezione del profumo, del preservante e di EDTA. I risultati sperimentali sono riportati in Tabella 8.
TABELLA 8
Dai risultati riportati in Tabella 8 si può notare che, tra le composizioni testate, non si evidenzia alcuna sostanziale differenza del potere schiumogeno in assenza od in presenza dell'estere dell'acido lattico o della miscela di esteri dell'acido lattico.
ESEMPIO 7
Valutazione della stabilità allo stoccaggio.
Piccole aliquote di ogni singola composizione preparata come descritto negli Esempi 1-4, vengono poste in provette ben tappate e termostatate in un criostato di tipo Haake. La temperatura iniziale di osservazione è stata fissata a 10 °C e l'osservazione viene effettuata dopo 24 ore di termostatazione. I risultati sperimentali relativi alla temperatura minima alla quale i campioni conservano il loro aspetto trasparente (stabilità allo stoccaggio), sono riportati in Tabella 9.
TABELLA 9
Dai valori riportati in Tabella'9 si può evidenziare che, sia l'aggiunta del Cosmacol ELI, sia l'aggiunta della CoccoDEA, consente'di migliorare la stabilità della composizioni acquose di tensioattivi oggetto della presente invenzione permettendo il mantenimento della trasparenza {stabilità allo stoccaggio) a temperatura inferiore rispetto alle composizioni preparate in loro assenza.
Inoltre, per concentrazioni elevate di tensioattivi, la presenza di Cosmacol ELI, anche a concentrazioni dell'1,5% (BS 4.0), fa si che i campioni risultino trasparenti anche a temperature inferiori a 0‘C mentre, i corrispondenti campioni contenenti la CoccoDEA (BS D4.0), risultano trasparenti solo a temperature superiori a O’C ed, addirittura, i campioni contenenti il Ceraphyl 31 (BS CR.O), risultano trasparenti a temperature più elevate rispetto a quelle riscontrate testando i corrispondenti campioni preparati con la composizione acquosa di tensioattivi base (BS 1.0).
Il netto divario di comportamento tra il Cosmacol ELI ed il Ceraphyl 31, mette in evidenza l'importanza della struttura molecolare ramificata della porzione idrofobica del Cosmacol ELI rispetto a quella lineare del Ceraphyl 31.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni acquose di tensioattivi, ad elevata viscosità, comprendenti: (a) 4%-50% in peso di un tensioattivo anionico o di una miscela di tensioattivi anionici; (b) 0,1%-10% in peso di un estere alchilico dell'acido lattico o di una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico aventi formula generale (I): (I) in cui R rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo arilico avente formula generale (II): (II) in cui R' rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo alchiletossilico avente formula generale (III): (III) in cui R" rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato ed n è un numero intero o frazionario compreso tra 1 e 20 estremi inclusi; (c) 0%-2,5% di un elettrolita; il complemento a 100 costituito da acqua.
  2. 2. Composizioni acquose di tensioattivi, ad elevata viscosità secondo la rivendicazione 1, comprendenti: (a) 5%-35% in peso di un tensioattivo anionico o di una miscela di tensioattivi anionici; (b) 0,2%-5% in peso di un estere alchilico dello acido lattico o di una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico aventi formula generale (I): (I) in cui R rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo ari- ! lico avente formula generale;(II): (II) in cui R' rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato; un gruppo alchiletossilico avente formula generale (III): (III) in cui R" rappresenta un gruppo alchilico C4-C20 lineare o ramificato ed n è un numero intero o frazionario compreso tra 1 e 20 estremi inclusi; (c) 0%-2% di un elettrolita; il complemento a 100 costituito da acqua.
  3. 3. Composizioni acquose di tensioattivi secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i tensioattivi anionici (a) sono alcoli grassi etossi-solfati, alcoli grassi solfati, alcoli grassi carbossimetilati ossietilati, alcoli grassi solfosuccinati, alcoli grassi etossi-solfosuccinati, alcani solfonati, alchilbenzeni solfonati, sali di acidi grassi, alchil betaine, o loro miscele.
  4. 4. Composizioni acquose di tensioattivi secondo la rivendicazione 3, in cui i tensioattivi anionici (a) hanno una lunghezza della catena satura od insatura, lineare o ramificata da 8 a 22 atomi di carbonio, i cationi sono Na<+>, K<+>, NH4<+>, C2-C3-alcanolammmonio o Mg<2+ >ed i gradi di etossilazione sono compresi tra 1 e 5 moli EO/mole nel caso degli alcoli grassi etosslsolfatl; tra 2 e 15 moli EO/mole nel caso degli alcoli grassi carbossimetilati ossietilati; tra 1 e 6 moli EO/mole nel caso degli alcoli grassi etossi-solfosuccinati .
  5. 5 Composizioni acquose di tensioattivi secondo la rivendicazione 4, in cui i tensioattivi anionici (a) hanno una lunghezza della catena satura od insatura, lineare o ramificata da 10 a 20 atomi di carbonio, i cationi sono Na<+>, K<+>, NH4, C2-C3-alcanolammmonio o Mg<2+ >ed i-gradi di etossilazione sono compresi tra 2 e 4 moli EO/mole nel caso degli alcoli grassi etossi-solfati; tra 3 e 10 moli EO/mole nel caso degli alcoli grassi carbossimetilati ossietilati; tra 2 e 4 moli EO/mole nel caso degli alcoli grassi etossi-solfosuccinati .
  6. 6. Composizioni acquose di tensioattivi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui i tensioattivi anionici (a) $ono gli alcoli grassi etossi-solfati, le alchil betaine e gli alcoli grassi etossi-solfosuccinati, o loro miscele.
  7. 7. Composizioni acquose di tensioattivi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'estere alchilico (b) è il lauril-lattato in cui R, nella formula generale (I), è un gruppo alchilico lineare contenente 12 atomi di carbonio.
  8. 8. Composizioni acquose di tensioattivi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la miscela di esteri alchilici dell'acido lattico (b) è una miscela di esteri alchilici dell'acido lattico in cui R, nella formula generale (I), rappresenta un gruppo alchilico monoramificato contenente da 12 a 13 atomi di carbonio.
  9. 9. Composizioni acquose di tensioattivi secondo una qualsiasi delle rivendicazióni precedenti, in cui gli elettroliti (c) sono elettroliti solubili in acqua quali, alogenuri, solfati o fosfati di metalli alcalini, alogenuri, solfati o fosfati dell'ammonio ed alogenuri, solfati o fosfati di metalli alcalino-terrosi.
  10. 10. Composizioni acquose di tensioattivi secondo la rivendicazione 9, in cui l’elettrolita (c) è cloruro di sodio.
  11. 11. Composizioni acquose di tensioattivi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, contenenti tensioattivi siliconici, proteine idrolizzate, umettanti, preservanti, estratti da piante, buffers, agenti complessanti, profumi.
  12. 12. Uso delle composizioni acquose ·di tensioattivi secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per la preparazione di detergenti liquidi, trasparenti o translucenti, opachi o perlescenti, sia in qualità di prodotti per il "personal care", sia in qualità di prodotti per detergenza domestica, sia in qualità di prodotti per detergenza automobili.
  13. 13. Shampoo, bagnoschiuma, doccia-gel e detergente liquido per viso e corpo, contenenti le composizioni acquose di tensioattivi di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11.
  14. 14. Detergente liquido per piatti e detergente liquido per lavaggio a mano, contenenti le composizioni acquose di tensioattivi di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da la 11.
  15. 15. Shampoo per lavaggio automobili, contenente le composizioni acquose di tensioattivi di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11.
IT96MI000866A 1996-05-03 1996-05-03 Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita' IT1282402B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000866A IT1282402B1 (it) 1996-05-03 1996-05-03 Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita'
US08/848,191 US6008261A (en) 1996-05-03 1997-04-29 Aqueous surfactant compositions with a high viscosity

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000866A IT1282402B1 (it) 1996-05-03 1996-05-03 Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita'

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960866A0 ITMI960866A0 (it) 1996-05-03
ITMI960866A1 true ITMI960866A1 (it) 1997-11-03
IT1282402B1 IT1282402B1 (it) 1998-03-20

Family

ID=11374188

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000866A IT1282402B1 (it) 1996-05-03 1996-05-03 Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita'

Country Status (2)

Country Link
US (1) US6008261A (it)
IT (1) IT1282402B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0213097D0 (en) * 2002-06-07 2002-07-17 Autoglym Improvements in or relating to organic matter
ITMI20030202A1 (it) * 2003-02-06 2004-08-07 Cuna Laura Della Detergenti e coadiuvanti del lavaggio ad alto effetto antiodorante sui capi in uso per effetto del lavaggio
US20050058673A1 (en) 2003-09-09 2005-03-17 3M Innovative Properties Company Antimicrobial compositions and methods
EP1858506A2 (en) 2005-03-10 2007-11-28 3M Innovative Properties Company Methods of treating ear infections
ATE511838T1 (de) * 2005-03-10 2011-06-15 3M Innovative Properties Co Antimikrobielle zusammensetzungen mit hydroxycarboxylsäureestern
US10918618B2 (en) 2005-03-10 2021-02-16 3M Innovative Properties Company Methods of reducing microbial contamination
PL2800737T3 (pl) * 2012-01-06 2020-11-02 Novus International Inc. Środki powierzchniowo czynne na bazie sulfotlenku
US9011832B2 (en) 2012-02-09 2015-04-21 Novus International, Inc. Heteroatom containing cyclic dimers
MX2015000395A (es) 2012-07-12 2015-04-10 Novus Int Inc Composiciones de matriz y capa para proteccion de bioactivos.
WO2017083518A1 (en) 2015-11-12 2017-05-18 Novus International Inc. Sulfur-containing compounds as solvents
US10584306B2 (en) 2017-08-11 2020-03-10 Board Of Regents Of The University Of Oklahoma Surfactant microemulsions
CN110305744A (zh) * 2019-06-27 2019-10-08 安徽省华凯轻工科技有限公司 一种环保型高效洗洁精
EP3936492A1 (en) * 2020-07-07 2022-01-12 Sasol Chemicals GmbH Foaming composition comprising alkyl lactic esters as foam-boosting agents and use of the alkyl lactic esters
CN112206716A (zh) * 2020-10-26 2021-01-12 蒲城驭腾新材料科技有限公司 一种低表面张力的碳氢类表面活性剂及其制备方法

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1314616A (en) * 1970-08-27 1973-04-26 Beecham Group Ltd Shampoos
US5002680A (en) * 1985-03-01 1991-03-26 The Procter & Gamble Company Mild skin cleansing aerosol mousse with skin feel and moisturization benefits
US4834970A (en) * 1986-10-24 1989-05-30 Gaf Corporation Cosometic compositions containing quaternized nitrogen containing compound
US5366665A (en) * 1991-07-30 1994-11-22 Lever Brothers Company, Division Of Conopco, Inc. Compositions comprising alkyl sulfooxyalkanoate compounds containing a beneficial reagent component
US5352387A (en) * 1992-11-25 1994-10-04 Lever Brothers Company Alkyl glyceramide surfactants and compositions comprising these surfactants
BR9407231A (pt) * 1993-08-13 1996-09-24 Unilever Nv Uso de um derivado de hidróxi alcanoato processo para aplicar um 2-hidróxi alcanoato à epiderme e composição adequada para ser topicamente aplicada à pele
US5407678A (en) * 1993-09-01 1995-04-18 Chesebrough-Pond's Usa Co., Division Of Conopco, Inc. Petroleum jelly cream
GB9414573D0 (en) * 1994-07-19 1994-09-07 Unilever Plc Detergent composition

Also Published As

Publication number Publication date
US6008261A (en) 1999-12-28
ITMI960866A0 (it) 1996-05-03
IT1282402B1 (it) 1998-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2496545B1 (en) Sulfomethylsuccinates, process for making same and compositions containing same
ES2424871T3 (es) Composición de tensioactivo
CA2127660C (en) High foaming nonionic surfactant based liquid detergent
ITMI960866A1 (it) Composizioni acquose di tensioattivi ad elevata viscosita&#39;
ES2599030T3 (es) Composiciones de limpieza líquidas
US10792237B2 (en) Aqueous surfactant compositions
JPH05132699A (ja) 軽質液体洗剤組成物
ZA200700141B (en) Mild moisturizing cleansing compositions
EP1696023A1 (en) Surfactant composition
PL169147B1 (pl) Data i numer zgloszenia miedzynarodowego:18.03.1992, PCT/US92/02160 Wodna, szamponowa kompozycja kondycjonujaca do wlosów PL PL PL PL
JP2001115189A (ja) アニオン性界面活性剤及び洗浄剤組成物
KR20160115979A (ko) 수성 계면활성제 조성물
US5503779A (en) High foaming light duty liquid detergent
KR20160093730A (ko) 미용 조성물
JP7126945B2 (ja) パーソナルケア組成物及び該組成物の使用方法
JP2009120664A (ja) 界面活性剤組成物
CN112516007B (zh) 清洁组合物
JPH02248498A (ja) 高められた粘度の水性洗浄剤組成物
JP2001502368A (ja) N―(3―ジアルキルアミノ)―プロピル―n―ポリヒドロキシアルキルカルボン酸アミド及びその酸付加物を液状水性界面活性剤系用増粘剤として使用する方法
JP2005112946A (ja) 洗浄剤組成物
JPS6323999A (ja) 化粧用洗剤ベ−ス
JP2001040391A (ja) アニオン性界面活性剤及び洗浄剤組成物
JPH08269485A (ja) 液体濃厚洗浄剤組成物
JP2004331902A (ja) 液体洗浄剤組成物
JP6362862B2 (ja) 洗浄剤用液状増粘剤とそれを用いた洗浄剤組成物

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted