ITMI960475A1 - Sistema di comando perfezionato per un telaio terssile senza navetta - Google Patents
Sistema di comando perfezionato per un telaio terssile senza navetta Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI960475A1 ITMI960475A1 IT96MI000475A ITMI960475A ITMI960475A1 IT MI960475 A1 ITMI960475 A1 IT MI960475A1 IT 96MI000475 A IT96MI000475 A IT 96MI000475A IT MI960475 A ITMI960475 A IT MI960475A IT MI960475 A1 ITMI960475 A1 IT MI960475A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- loom
- motor
- fabric
- electric motor
- warp
- Prior art date
Links
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 32
- 235000014676 Phragmites communis Nutrition 0.000 claims description 12
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 9
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 claims description 9
- 230000009466 transformation Effects 0.000 claims description 9
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 6
- 238000009941 weaving Methods 0.000 description 8
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 7
- 238000009986 fabric formation Methods 0.000 description 7
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 6
- 239000004020 conductor Substances 0.000 description 4
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 3
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 3
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 2
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 230000008439 repair process Effects 0.000 description 2
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 238000013459 approach Methods 0.000 description 1
- 230000007423 decrease Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 1
- 230000008719 thickening Effects 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03D—WOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
- D03D51/00—Driving, starting, or stopping arrangements; Automatic stop motions
- D03D51/007—Loom optimisation
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03D—WOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
- D03D51/00—Driving, starting, or stopping arrangements; Automatic stop motions
- D03D51/002—Avoiding starting marks
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D03—WEAVING
- D03D—WOVEN FABRICS; METHODS OF WEAVING; LOOMS
- D03D51/00—Driving, starting, or stopping arrangements; Automatic stop motions
- D03D51/005—Independent drive motors
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Looms (AREA)
- Vehicle Body Suspensions (AREA)
- Time-Division Multiplex Systems (AREA)
Description
Descrizione
La presente invenzione concerne un sistema di comando per un telaio tessile senza navetta che, sincronizzando tra loro, con opportuni rapporti voluti di trasmissione, le velocità del subbio di ordito e del cilindro tirapezza in funzione della velocità del dispositivo di formazione del passo, quale ad esempio la ratiera del telalo, consente, in modo semplice ed efficace, non solo di evitare sostanzialmente i difetti di tessitura, le cosiddette "barrature", durante i transitori conseguenti all'avviamento ed alla fermata del telaio, nonché di variare facilmente la densità di trama del tessuto prodotto, ma anche di effettuare, sempre in sincronizzazione con il detto dispositivo di formazione del passo, la ricerca della trama rotta, senza pericolo alcuno di una alterazione della posizione relativa degli ultimi fili di trama inseriti, ciò che produrrebbe un difetto sul tessuto.
Come noto, nei telai tessili senza navetta, un subbio di ordito fornisce i fili di ordito che, guidati dai lìcci azionati dal dispositivo di formazione del passo, danno luogo alla bocca di ordito, nella quale vengono inseriti i fili di trama, i quali sono battuti da un pettine contro il bordo del tessuto in formazione che, trascinato da un cilindro tirapezza, viene avvolto su di un cilindro ricevitore.
Ora, una condizione fondamentale in siffatti telai, per cercare di ottenere un tessuto esente da grossolani difetti, è che la tensione di trazione dei fili di ordito rimanga sempre costante. D’altra parte, detta tensione dipende, come ben noto, dal diametro di svolgimento del subbio di ordito, diametro che, evidentemente, diminuisce man mano che i fili di ordito si srotolano dal detto subbio durante l'esercizio. Per compensare, appunto, la suddetta variazione di tensione, i telai noti sono tutti provvisti di un sensore di tensione che rileva la variazione di tensione e comanda convenientemente il motore di azionamento del subbio di ordito, in modo da riportare la tensione al valore desiderato. Poiché la suddetta variazione è generalmente lenta, questo tipo di dispositivo soddisfa pienamente alle esigenze di qualità del tessuto, durante la marcia continua del telaio. Dei problemi sorgono invece quando si ha un arresto del telaio tessile, ad esempio per una rottura del filo, e si vuole riprendere la tessitura senza che sul tessuto appaiano dei segni di discontinuità o barrature.
Infatti, durante la sosta del telaio, ad esempio in attesa della riparazione del filo rotto, l'elasticità dei fili e del tessuto, tenuti in tensione durante il funzionamento, determina, durante questa fase statica, l'instaurarsi di un diverso equilibrio di tensioni nei detti fili e nel detto tessuto rispetto alla condizione dinamica, per cui si ha una progressiva traslazione del bordo di formazione del tessuto che, se non fosse compensata, porterebbe, alla nuova partenza, ad un addensamento o diradamento dei fili di trama inseriti e quindi ad un difetto di tessitura.
D’altra parte, all'avviamento di nuovo del telaio, il detto sensore di tensione rileva istantaneamente un valore elevato di differenza di tensione che verrà via via compensato fino al valore di regime durante una fase transitoria, durante la quale, quindi, il subbio verrà alternativamente accelerato e frenato con la conseguenza di dar luogo ad una alternanza di fili di trama inseriti alternativamente diradati ed addensati. Inoltre, a causa dell'inevitabile inerzia degli elementi in moto del telalo tessile, quest'ultimi raggiungeranno la velocità di regime solo dopo un certo periodo transitorio, durante il quale, ad esempio il pettine non raggiunge la sua posizione normale dì battuta della trama: 1 fili di trama inseriti durante questo transitorio risultano quindi distanziati in modo diverso tra loro, dando così orìgine ad un tessuto non omogeneo e quindi difettato.
A questo punto, si può fare riscontrare che tutti i fenomeni transitori descritti determinano una discontinuità del tessuto e quindi un tessuto difettato, sostanzialmente in quanto creano un errore dì posizionamento relativo tra il pettine ed il bordo di formazione del tessuto. Basterebbe quindi, durante il transitorio, spostare opportunamente il detto bordo di formazione del tessuto, in modo da annullare il detto errore, per ovviare ai suddetti inconvenienti.
Dallo Stato della tecnica è già noto un sistema per ridurre o evitare il più possibile i fenomeni transitori suddetti durante l'avviamento e l'arresto di un telaio tessile senza navetta, in modo da minimizzare i difetti di tessitura e gli scarti di tessuto. Detto sistema noto prevede, all'uopo, di collegare sia il motore del subbio di ordito che il motore del dispositivo di tessitura insieme ad un comando per la loro sincronizzazione diretta, Stabile oppure controllata, a seconda delle necessità. In altre parole, al motore principale del telaio viene applicato un trasduttore di velocità e/o posizione angolare, che deve essere collegato al comando del motore del subbio di ordito. In tal modo, il detto comando riceve l'informazione dell'avviamento e della velocità di lavoro del dispositivo di tessitura e quindi regola in maniera adeguata l'azionamento del subbio di ordito.
Un ulteriore sviluppo del sistema noto prevede poi un motore separato per il tìrapezza, che viene anch'esso collegato al detto comando, per poter variare il rapporto di trasmissione tra il motore principale ed il tirapezza, onde tessere dei tessuti di diverso spessore e densità, nonché per poter opportunamente traslare il detto bordo di formazione del tessuto.
Ora, un siffatto sistema noto, pur essendo nel suo insieme efficace, presenta però degli inconvenienti dovuti ad una certa complessità funzionale, in quanto il motore del subbio ed il motore del tirapezza non sono sincronizzati tra loro, per cui l’operatore deve programmare due movimenti, e cioè quelli del subbio e del tirapezza, oltre, evidentemente, quello del rapporto di trasmissione necessario per ottenere una determinata densità di trama nel tessuto. Inoltre, detto sistema noto non consente assolutamente di effettuare in sincronismo anche la ricerca della trama rotta, e cioè di far ruotare all'indietro in sincronismo il subbio ed il tirapezza, in quanto il trasduttore di velocità e/o posizione angolare, che è l’elemento che permette la sincronizzazione, è applicato sull'albero principale del telaio che, come noto, è fermo durante la ricerca della trama rotta.
Scopo della presente invenzione è di ovviare ai suddetti inconvenienti e di fornire quindi un sistema di comando che, oltre a semplificare il compito dell'operatore, consenta un detessimento in sincronismo nella ricerca della trama rotta.
Ciò viene sostanzialmente conseguito per il fatto che vengono sincronizzate tra loro, con opportuni rapporti di trasmissione regolabili dall'unità di controllo del telaio, le velocità del subbio di ordito e del cilindro tirapezza, in funzione della velocità del dispositivo di formazione del passo, quale ad esempio la ratiera.
In altre parole, il motore elettrico di comando del subbio di ordito viene direttamente collegato al motore elettrico di comando del cilindro tirapezza attraverso una unità di controllo del primo motore, i due motori essendo sincronizzati tra loro dal segnale di un trasduttore di velocità e/o posizione angolare applicato al dispositivo di formazione del passo, quale ad es. la ratiera del telaio.
In tal modo, infatti, occorre programmare solo le correzioni di movimento del cilindro tirapezza, in quanto il subbio seguirà automaticamente il tirapezza, essendo a questo sincronizzato, anche quando quest'ultimo compie delle manovre particolari, come nei transitori, per mantenere nella posizione corretta il bordo di formazione del tessuto, e quindi non si provocheranno variazioni nella tensione del tessuto e dei fili di ordito; d'altra parte, poiché nella ricerca della trama rotta è proprio il dispositivo di formazione del passo che viene mosso in marcia lenta all'indietro dal motore ausiliario, la manovra di detessimento viene eseguita mantenendo sempre in fase i motori del subbio e del tirapezza con il dispositivo di formazione del passo, ciò che garantisce una corretta posizione del bordo di formazione del tessuto e quindi un'ottima qualità del tessuto prodotto .
Inoltre, la detta unità di controllo del segnale elettrico di comando del motore del subbio di ordito è a rapporto di trasformazione regolabile dall'unità di controllo del telaio, cosicché risulta agevole e rapido variare a piacere, anche a telaio in marcia, il rapporto di trasmissione tra il subbio ed il tirapezza in funzione dei diversi tipi di tessuti da produrre. A questa unità di controllo viene pure inviato il segnale elettrico differenza tra il segnale di tensione di ordito prodotto dal sensore dì tensione ed il valore di set, per correggere il segnale elettrico di comando del motore del subbio, onde compensare la variazione di diametro del subbio, man mano che i fili di ordito si svolgono. Infine, il detto segnale elettrico del trasduttore di velocità e/o posizione angolare applicato al dispositivo di formazione del passo, viene inviato a sincronizzare tra loro il motore elettrico del cilindro tirapezza ed il motore elettrico del subbio attraverso una seconda unità di controllo a rapporto di trasformazione regolabile dalla detta unità di controllo del telaio, la cui uscita è collegata al detto motore elettrico del cilindro tirapezza ed alla detta unità di controllo del motore elettrico del subbio di ordito. In tal modo è possibile applicare al subbio ed al tirapezza delle velocità a piacere, ciò che permette di variare a piacere, all 'occorrenza, la posizione di formazione del tessuto .
In definitiva, il sistema di comando per un telaio tessile senza navetta comprendente un subbio di ordito, mosso da un primo motore elettrico per fornire i fili di ordito, con una certa tensione misurata da un sensore di tensione posto a valle del detto subbio, a dei licci, i quali vengono azionati a formare la bocca di ordito o passo, in cui vengono inseriti i fili di trama, da un dispositivo di formazione del passo a sua volta azionato o dal motore principale del telaio, attraverso un dispositivo di accoppiamento/disaccoppiamento principale, o da un motore ausiliario, attraverso un dispositivo di accoppiamento/disaccoppiamento secondario; un cilindro tirapezza, mosso da un secondo motore elettrico per trascinare il tessuto che si forma in corrispondenza del vertice del detto passo o bordo di formazione del tessuto; un pettine, mosso dal detto motore principale per battere la trama inserita nel passo contro il detto bordo di formazione del tessuto o posizione di battuta del pettine; un trasduttore di velocità e/o posizione angolare; ed una unità di controllo del telaio, è caratterizzato secondo la presente invenzione dal fatto che il detto primo motore elettrico di comando del subbio di ordito è direttamente collegato al detto secondo motore elettrico di comando del cilindro tirapezza attraverso una prima unità di controllo del segnale elettrico di comando del detto primo motore, la quale ha un rapporto di trasformazione regolabile a piacere dalla detta unità di controllo del telaio ed alla quale viene pure inviato il segnale differenza di uscita di un comparatore, che confronta il segnale del detto sensore di tensione di ordito con un valore impostato di set, i due detti motori essendo sincronizzati tra loro dal segnale di uscita del detto trasduttore di velocità e/o posizione angolare, che viene applicato al detto dispositivo di formazione del passo, attraverso una seconda unità di controllo del segnale elettrico di comando del cilindro tirapezza, a rapporto di trasformazione regolabile a piacere dalla detta unità di controllo del telaio, l'uscita della quale è collegata al detto motore elettrico del detto cilindro tirapezza ed alla detta prima unità di controllo del segnale elettrico di comando del motore elettrico del detto subbio di ordito.
L'invenzione viene ora meglio chiarita con riferimento al disegno allegato, che illustra una forma pratica di realizzazione preferenziale, data a solo titolo esemplificativo ma non limitativo, in quanto varianti tecniche o costruttive potranno essere sempre apportate senza uscire dall'ambito della presente invenzione.
In detto disegno, la figura mostra schematicamente un telaio tessile senza navetta, utilizzante il sistema di comando dell'invenzione.
Con riferimento alla figura, con 1 viene indicato il motore principale del telaio, il quale, attraverso un dispositivo di trasmissione 2, a rapporto di trasmissione variabile per poter regolare la velocità operativa del telaio, comanda la movimentazione del pettine 8 dalla posizione retratta, indicato in figura a linea piena, alla posizione di battuta del pettine, indicata in figura dalla linea tratteggiata 12, e viceversa, per battere il filo di trama, inserito dagli organi di inserzione 10 nel passo o bocca di ordito 30, contro il bordo di formazione del tessuto 29. Il motore principale 1, attraverso il detto dispositivo di trasmissione 2 ed il dispositivo di accoppìamento/disaccoppiamento 3, aziona pure il dispositivo di formazione del passo 5, il quale , a sua volta, aziona i licci 9 per formare il detto passo 30 con i fili di ordito 31, forniti dal subbio di ordito 25 attraverso il cilindro di rinvio 26. In alternativa, per la ricerca della trama rotta, il dispositivo di formazione del passo 5 può venire azionato dal motore ausiliario 7, inserendo il dispositivo di accoppiamento/disaccoppiamento 6 e disinserendo il dispositivo di accoppìamento/disaccoppiamento 3. Il tessuto prodotto 32 viene trascinato dal cilindro tirapezza 13 ed arrotolato sul cilindro di avvolgimento 14. Il subbio di ordito 25 viene azionato dal motore elettrico 24, mentre il cilindro tirapezza è azionato dal motore elettrico 15. Un trasduttore di velocità e/o posizione angolare 4 è applicato al dispositivo di formazione del passo 5 ed invia sul conduttore 33 un segnale elettrico 18, proporzionale alla velocità del dispositivo 5, ad una seconda unità 19 di controllo del segnale elettrico 28 di comando del motore 15 del tirapezza 13, secondo un rapporto di trasformazione 17 regolabile a piacere dalla unità di controllo del telaio 16, attraverso il conduttore 34. Il detto segnale elettrico 28 di comando del motore 15 è pure inviato ad una prima unità di controllo 20 del segnale elettrico 21 di comando del motore elettrico 24 del subbio di ordito 25, secondo un rapporto dì trasformazione 22 regolabile a piacere dalla detta unità di controllo del telaio 16, attraverso il conduttore 35. Infine, un segnale di tensione dei fili di ordito 31, rilevato dal sensore di tensione 27, viene inviato, tramite il conduttore 36, a confrontarsi in 23 con un valore di set e la differenza viene inviata alla detta prima unità di controllo 20.
Il modo di operare del sistema è il seguente.
In funzionamento a regime, il trasduttore 4 manda all'unità di controllo 19 un segnale proporzionale alla velocità dell'albero del dispositivo di formazione del passo 5, che è mosso dal motore principale 1 attraverso l’accoppiamento 3. L'unità dì controllo 19, a sua volta, manda un comando dì azionamento al motore 15 e all'unità di controllo 20, proporzionale al rapporto di trasformazione 17 prefissato dall'operatore tramite l'unità di controllo del telaio 16. Detto comando di azionamento 28, proveniente dall’unità di controllo 19, viene corretto dall'unità di controllo 20 secondo il rapporto memorizzato 22, il quale, a sua volta, viene continuamente corretto dal confronto del segnale di tensione di ordito da 27 con il valore dì set in 23, correzione quest'ultima che serve a compensare la variazione di diametro del subbio 25, man mano che i fili di ordito si svolgono .
In fase dì avviamento del telaio, come già detto, il pettine 8, a causa dell'inerzia, non raggiungerà la posizione di battuta del pettine 12, bensì una posizione intermedia 11. L'avvicinamento del pettine 8 alla posizione 12 sarà progressivo con l'aumentare della velocità del telaio, fino a completarsi alla velocità di regime. Onde evitare quindi l'errore di interasse tra l'ultima trama inserita e quella precedente, prima della partenza del telaio, si fa compiere al motore 15 un movimento svincolato dal telaio, programmato dall'operatore tramite l'unità dì controllo 16. Il motore 24 si muoverà secondo il rapporto 22 memorizzato, mantenendo invariata la tensione di ordito. In questo modo è possibile spostare il bordo di formazione del tessuto 29 nella corretta posizione rispetto al dispositivo 8, senza alterare la tensione dei fili e facendo sì che la prima inserzione di trama dopo la partenza avvenga con la giusta distanza dalla precedente. Dopo l'accostamento della prima trama, bisogna far recuperare gradualmente ai motori 15 e 24 il movimento imposto precedentemente, fino a quando il telaio non raggiunge la velocità di regime: questo viene fatto variando in modo progressivo unicamente il rapporto 17. Le operazioni sopra descritte vengono compiute automaticamente ad ogni ripartenza del telaio, previo opportuna programmazione da parte dell'operatore sull'unità di controllo del telaio 16.
In fase di sosta del telaio per riparazione di un filo rotto, in cui si instaura un diverso equilibrio di tensioni nei fili e nel tessuto rispetto alla condizione dinamica, che può causare una progressiva traslazione del bordo di formazione del tessuto 29, ad ogni fermata del telaio si fa compiere ai motori 15 e 24 dei movimenti non sincronizzati atti ad imporre il ristabilirsi del giusto equilibrio di tensioni durante la sosta del telaio, onde evitare traslazioni del bordo 29. Se necessario, prima della partenza del telaio si possono recuperare i movimenti eseguiti successivamente alla fermata, per riportarsi alla condizione precedente di marcia. Anche questi movimenti vengono eseguiti automaticamente previo programmazione da parte dell'operatore sull'unità di controllo del telaio 16.
Infine, in fase di ricerca della trama rotta, poiché il telaio non può per la sua inerzia arrestarsi istantaneamente al rilevamento di trama rotta da parte dell'apposito sensore, la trama rotta viene comunque imprigionata nel tessuto. Per evitare difetti sul tessuto si richiede quindi di estrarre la trama rotta con una manovra di detessimento che faccia liberare la trama dai fili di ordito e faccia ripartire il telaio esattamente dalla stessa trama, con la stessa selezione del dispositivo di formazione del passo 5 e con la stessa posizione relativa dei motori 15 e 24; inoltre il pettine 8 non deve entrare in contatto con il tessuto già formato, ciò che provocherebbe una alterazione della posizione relativa delle ultime trame inserite. Tutto questo è ottenuto con il sistema dell'invenzione, in quanto il pettine 8 è tenuto fermo e la manovra di detessimento in marcia lenta è ottenuta con un movimento sincrono dei dispositivi 5, 15 e 24 in asse elettrico, comandato dal motore ausiliario 7, tramite l’accoppiamento del dispositivo 6 ed il disaccoppiamento del dispositivo 3.
Claims (1)
- Rivendicazione Sistema di comando per un telaio tessile senza navetta comprendente un subbio di ordito, mosso da un primo motore elettrico per fornire i fili di ordito, con una certa tensione misurata da un sensore di tensione posto a valle del detto subbio, a dei licci, i quali vengono azionati a formare la bocca di ordito o passo, in cui vengono inseriti i fili di trama, da un dispositivo di formazione del passo a sua volta azionato o dal motore principale del telaio, attraverso un dispositivo di accoppiamento/disaccoppiamento principale, o da un motore ausiliario, attraverso un dispositivo di accoppiamento/disaccoppiamento secondario; un cilindro tlrapezza, mosso da un secondo motore elettrico per trascinare il tessuto che si forma in corrispondenza del vertice del detto passo o bordo di formazione del tessuto; un pettine, mosso dal detto motore principale per battere la trama inserita nel passo contro il detto bordo di formazione del tessuto o posizione di battuta del pettine; un trasduttore di velocità e/o posizione angolare ed una unità di controllo del telaio, caratterizzato dal fatto che il detto primo motore elettrico di comando del subbio di ordito è direttamente collegato al detto secondo motore elettrico di comando del cilindro tirapezza attraverso una prima unità di controllo del segnale elettrico di comando del detto primo motore, la quale ha un rapporto di trasformazione regolabile a piacere dalla detta unità di controllo del telaio ed alla quale viene pure inviato il segnale differenza di uscita di un comparatore, che confronta il segnale del detto sensore di tensione di ordito con un valore impostato di set, i due detti motori essendo sincronizzati tra loro dal segnale di uscita del detto trasduttore di velocità e/o posizione angolare, che viene applicato al detto dispositivo di formazione del passo, attraverso una seconda unità di controllo del segnale elettrico di comando del cilindro tirapezza, a rapporto di trasformazione regolabile a piacere dalla detta unità di controllo del telaio, l'uscita della quale è collegata al detto motore elettrico del detto cilindro tirapezza ed alla detta prima unità di controllo del segnale elettrico di comando del motore elettrico del detto subbio di ordito.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MI000475A IT1283231B1 (it) | 1996-03-12 | 1996-03-12 | Sistema di comando perfezionato per un telaio tessile senza navetta |
DE69724683T DE69724683T2 (de) | 1996-03-12 | 1997-03-12 | Steuervorrichtung für eine schützenlose Webmaschine |
EP97301632A EP0796937B1 (en) | 1996-03-12 | 1997-03-12 | Control system for a shuttleless loom |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MI000475A IT1283231B1 (it) | 1996-03-12 | 1996-03-12 | Sistema di comando perfezionato per un telaio tessile senza navetta |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI960475A0 ITMI960475A0 (it) | 1996-03-12 |
ITMI960475A1 true ITMI960475A1 (it) | 1997-09-12 |
IT1283231B1 IT1283231B1 (it) | 1998-04-16 |
Family
ID=11373584
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MI000475A IT1283231B1 (it) | 1996-03-12 | 1996-03-12 | Sistema di comando perfezionato per un telaio tessile senza navetta |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0796937B1 (it) |
DE (1) | DE69724683T2 (it) |
IT (1) | IT1283231B1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITMI20030183A1 (it) * | 2003-02-04 | 2004-08-05 | Promatech Spa | Telaio tessile a motorizzazione multipla con armatura elettrica perfezionata |
JP5909042B2 (ja) * | 2011-01-21 | 2016-04-26 | 津田駒工業株式会社 | 織機における経糸送り方法および装置 |
CN103437045B (zh) * | 2013-08-27 | 2015-07-08 | 山东日发纺织机械有限公司 | 一种毛巾织机起圈控制装置 |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH0674539B2 (ja) * | 1991-05-13 | 1994-09-21 | 津田駒工業株式会社 | 織機の口合せ段防止方法 |
DE4123671A1 (de) * | 1991-07-17 | 1993-01-21 | Berger Lahr Gmbh | Webmaschine |
JP2982446B2 (ja) * | 1991-12-12 | 1999-11-22 | 株式会社豊田自動織機製作所 | 織機の制御方法 |
-
1996
- 1996-03-12 IT IT96MI000475A patent/IT1283231B1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-03-12 EP EP97301632A patent/EP0796937B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1997-03-12 DE DE69724683T patent/DE69724683T2/de not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE69724683D1 (de) | 2003-10-16 |
IT1283231B1 (it) | 1998-04-16 |
EP0796937A3 (en) | 1999-01-07 |
ITMI960475A0 (it) | 1996-03-12 |
EP0796937B1 (en) | 2003-09-10 |
DE69724683T2 (de) | 2004-08-05 |
EP0796937A2 (en) | 1997-09-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JPH04343733A (ja) | 織機の開口制御装置 | |
ITMI960475A1 (it) | Sistema di comando perfezionato per un telaio terssile senza navetta | |
EP0389445B1 (en) | A method and device for preventing the formation of streaks in the weft of the cloth when a loom is restarted after a stoppage | |
EP0208366B1 (en) | Process for regulation of the location of the so-called cloth line, breast beam, and breast beam drive used with it, in weaving machines | |
EP1285984B1 (en) | Loom-operating method and loom-operating system | |
KR930008760B1 (ko) | 경사 장력 제어장치 | |
JPH0639735B2 (ja) | 流体噴射式織機の制御装置 | |
US5386855A (en) | Device for automatically varying the position of the shed vertex in a loom | |
US5743305A (en) | Shedding control method based on stored shedding curves | |
JP2906716B2 (ja) | 織機における織段発生防止装置 | |
US5613525A (en) | Method and apparatus for generating an artificial angular shaft position to operate a weaving machine | |
JPS6050896B2 (ja) | エア−ジエツトル−ムによる織物の製造方法 | |
CN107083613B (zh) | 织机的再起动准备方法 | |
JP2934321B2 (ja) | 織機の運動機構制御装置 | |
JP6513000B2 (ja) | タイヤコード織布製織用織機における製織管理方法及び製織管理装置 | |
JPH0348229Y2 (it) | ||
JPH0465554A (ja) | 織機の織布巻取装置における緯糸密度調整装置 | |
US3439714A (en) | Method of,and equipment for,forming and moving picks in circular weaving looms | |
JPS6229494Y2 (it) | ||
ITMI991018A1 (it) | Metodo di controllo di un cilindro portafili | |
JP5826549B2 (ja) | 織機における製織方法及び製織装置 | |
JP3330477B2 (ja) | 織段防止方法 | |
JP2013028870A (ja) | 織機における製織方法及び製織装置 | |
JP2934332B2 (ja) | 織機の主軸制御方法 | |
US4773137A (en) | Method of winding and changing warp beams of weaving looms |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |