ITMI960031A1 - Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili - Google Patents

Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI960031A1
ITMI960031A1 IT000031A ITMI960031A ITMI960031A1 IT MI960031 A1 ITMI960031 A1 IT MI960031A1 IT 000031 A IT000031 A IT 000031A IT MI960031 A ITMI960031 A IT MI960031A IT MI960031 A1 ITMI960031 A1 IT MI960031A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
leather
printing
process according
percentage
water
Prior art date
Application number
IT000031A
Other languages
English (en)
Inventor
Bruno Arnanno
Massimiliano Ciocchetti
Original Assignee
Bruno Arnanno
Massimiliano Ciocchetti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bruno Arnanno, Massimiliano Ciocchetti filed Critical Bruno Arnanno
Priority to IT96MI000031A priority Critical patent/IT1281607B1/it
Publication of ITMI960031A0 publication Critical patent/ITMI960031A0/it
Publication of ITMI960031A1 publication Critical patent/ITMI960031A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281607B1 publication Critical patent/IT1281607B1/it

Links

Landscapes

  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • Printing Methods (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titola :
PROCEDIMENTO INDUSTRIALE PER REALIZZARE LA STAMPA TRIDIMENSIONALE SCAVATA SU PELLI E SIMILI'
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovata ha come aggetto un procedimento industriale, atto a realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili.
Come è noto, per eseguire la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili, vengono attualmente utilizzati procedimenti, che sono prettamente manuali e che implicano dei notevoli rischi per gli operatori, in quanto essi sono a contatto con macchinari altamente pericolosi.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando un procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili, che dia la possibilità di realizzare tutte le fasi di stampa secondo una metodologia industriale e tale da assicurare le massime garanzie di sicurezza.
Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un procedimento industriale che sia in grado di assicurare risultati ottimali, sia per quanto concerne la riuscita della stampa, sia per quanto concerne ì costi operativi.
Il presente procedimento industriale per le sue peculiari caratteristiche realizzative, è in grado di offrire le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell’uso.
Non ultimo scapo del presente trovato è quello di realizzare un procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili, che risulta facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilità in commercio e che, inoltre, sia competitivo, da un punto dì vista economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un procedimento industrìale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto che esso consiste nell'applicare su una pelle, tramite stampa serigrafica con retino monobava, un inchiostro da stampa contenente idrato dì sodio solido, nel1*essiccare la pelle ad una temperatura inferiore a 140’ fino alla completa essiccazione della stampa, nel1’introdurre la pelle in un bottale con acqua acidulata con acido acetico per portare il pH del bagno a 3,5, nel follonare fino alla completa neutralizzazione dell’idrato di sodio e nel risciacquare a temperatura ambiente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un procedimento industriale per la realizzazione della stampa tridimensionale scavata su pelli e sìmili, che viene qui di seguito fatta.
Il procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili consiste nel1’eseguire una stampa con impianto serigrafico, utilizzando un retino realizzato in terital monobava con una fittezza di 38-43 fili per cm2.
Attraverso il retino viene fatto passare e trasferito sulla pelle, che è posizionata sotto il retino, un inchiostro da stampa, il quale presenta una composizione particolare.
L’inchiostro da stampa risulta costituito da pasta da stampa per pelli in una percentuale compresa tra il 55% ed il 65%, preferibilmente 59,8% idrato di sodio solido nella percentuale del 25-35% in peso, preferibilmente 30%, miscela di alcooli in percentuale tra 1’8 ed il 12%, preferibilmente 10%, ed un imbibente in percentuale compresa tra lo 0,18 e lo 0,22%, preferibilmente 0,2%.
Per ottenere l’inchiostro da stampa, si miscela inizialmente la pasta da stampa per pelli con l’idrato di sodio solido, ottenendo una reazione fortemente esotermica a causa dell’idratazione dell’idrato di sodio solido.
Per eseguire l’aggiunta della miscela di alcooli e dell’imbibente, la miscela viene portata ad una temperatura di almeno 40°C.
La pasta da stampa viene eseguita miscelando in 95 parti di acqua sotto agitazione meccanica, ottenuta tramite un agitatore con girante ad elica, avente una velocità mìnima dì 2000 giri al minuto, indi si spolvera una farina composta dì etere d’amido, sino all’ottenimento di una pasta trasparente gelatinosa.
La pasta da stampa serve per addensare e portare a disegno, tramite l’impianto serigrafico fotoinciso, il composto caustico sulla pelle.
La miscela di alcooli viene ottenuta miscelando acqua alla temperatura di 45°C, nella percentuale di circa il 45%, caprolattame nella percentuale di circa il 10%, alcool isopropilico nella percentuale di circa il 15%, alcool ìsobutilico nella percentuale di circa il 15% ed alcool benzilico nella percentuale di circa il 15%.
La miscela di alcooli ha la funzione di aiutare l’azione corrosiva dell’idrato di sodio, allontanando le parti adipose dall’intreccio delle fibrille del collagene.
L’imbibente che viene utilizzato è un composto a base di estere fosforico ed è indispensabile per vincere la tensione superficiale tra la pasta da stampa e la superficie della pelle.
Per ottenere risultati ottimali, la pelle deve essere stata conciata con concia minerale ai sali dì cromo o concia vegetale ai tannini estratti da piante.
La superficie della pelle non deve essere trattata con rifinizioni,ma l’assorbenza naturale deve essere mantenuta per potere assorbire liquidi o composti colloidali.
La pelle, dopo essere stata stampata, viene immessa in un forno od essiccatoio od in un ambiente caldo, con una temperatura inferiore a 140"C, per un tempo sufficiente ad ottenere la completa essiccazione della stampa.
Successivamente, la pelle viene introdotta in un bottale, che contiene acqua a temperatura ambiente acidulata con acido acetico, in modo da portare il bagno ad un pH uguale a 3,5.
Inoltre, si aggiunge al bagno un tensioattivo a base di ammina di sego.
Si follona per circa 30 minuti, sino alla completa neutralizzazione dell’idrato di sodio rimasto sulla pelle e, quindi, si svuota il bottale e sì esegue un breve risciacquo in acqua a temperatura ambiente in modo da allontanare completamente il tensioattivo.
A questo punto, la pelle è pronta per le successive lavorazioni quali, ad esempio, la tintura, l’ingrasso, l’asciugamento, la rifinizione e qualsiasi altra lavorazione, che viene normalmente eseguita sulla pelle.
L’azione di scavatura a disegno, che crea un effetto "graffiato", si realizza principalmente a causa dell’idrato sì sodio per idrolisi basica della catena di collagene componente la struttura amorfa delle fibre e fibrille del tessuto della pelle.
Schematicamente, la reazione che si ottiene per il collagene con l’aggiunta di idrato di sodio ed acqua e per il collagene per l’aggiunta di idrato di sodio idratato, sono le seguenti.
L’acqua viene successivamente asportata sotto forma di vapore, durante l’essiccamento.
Schematicamente, è possibile rappresentare, con il grafico allegato, l’andamento della scomposizione del collagene dove in ordinata viene indicato con S il grado di rigonfiamento o scomposizione del collagene, ed in ascisse viene indicato il pH.
Da quanto sopra illustrato si vede, quindi, come il trovato raggiunga gli scopi proposti, ed in particolare si sottolinea che viene messo a punto un procedimento industriale che consente di eseguire, con la massima sicurezza per gli operatori, la stampa tridimensionale scavata su pelli, ottenendo risultati ottimali, che sono facilmente ripetibili senza dovere richiedere una particolare perizia da parte dell’operatore.
Il travato, cosi concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere costituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.

Claims (10)

  1. R IV E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili, caratterizzato dal fatto che esso consiste nell’applicare su una pelle, tramite stampa serigrafica con retino monobava, un inchiostro da stampa contenente idrato di sodio solido, nell'essiccare la pelle ad una temperatura inferiore a 140’C, fino alla completa essiccazione della stampa, nell’introdurre la pelle in un bottale con acqua acidulata con acido acetico per portare il pH del bagno a 3,5, nel follonare fino alla completa neutralizzazione dell’idrato di sodio e nel risciacquare a temperatura ambiente.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il suddetto inchiostro da stampa presenta pasta da stampa per pelli nella percentuale 55-65%, preferibilmente 59,8%, idrato di sodio solido nella percentuale 25-35%, preferibilmente 30%, miscela di alcool nella percentuale 8-12%, preferibilmente 10%, imbibente nella percentuale 0,18-0,22%, preferibilmente 0,2%.
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l'inchiostro viene preparato mescolando la pasta dì stampa con l’idrato di sodio, ottenendo una reazione esotermica, indi si aggiunge la miscela alcoolica e l’imbibente, portando il composta ad una temperatura di almeno 40*C.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la suddetta pasta da stampa è costituita da 95 parti di acqua, poste sotto agitazione meccanica con un agitatore a girante ad elica ad una velocità di almeno 2000 giri al minuto, nello spolverare in detta acqua farina composta da etere di amido, fino all’ottenimento di una pasta trasparente gelatinosa.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la suddetta miscela di alcooli è ottenuta con acqua alla temperatura di 45° per il 45%, caprolattame per il 10%, alcool isopropilico per il 15%, alcool isobutilico per il 15%, alcool benzilico per il 15%.
  6. 6. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’imbibente è costituito da un composto a base di estere fosforico.
  7. 7. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la pelle, prima della stampa, viene conciata con concia minerale ai sali di cromo o concia vegetale ai tannini estratti da piante, e la superficie della pelle viene trattata con rifinizioni, senza modificare l’assorbenza naturale.
  8. 8. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel bottale viene introdotto, unitamente all’acido acetico, un tensioattivo a base di ammina di sego.
  9. 9. Procedimento, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase dì follonatura viene eseguita per circa 30 minuti.
  10. 10. Procedimento industriale per la realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e sìmili, secondo una o più rivendicazioni precedenti, il tutto come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati
IT96MI000031A 1996-01-10 1996-01-10 Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili IT1281607B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000031A IT1281607B1 (it) 1996-01-10 1996-01-10 Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI000031A IT1281607B1 (it) 1996-01-10 1996-01-10 Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI960031A0 ITMI960031A0 (it) 1996-01-10
ITMI960031A1 true ITMI960031A1 (it) 1997-07-10
IT1281607B1 IT1281607B1 (it) 1998-02-20

Family

ID=11372874

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI000031A IT1281607B1 (it) 1996-01-10 1996-01-10 Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281607B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281607B1 (it) 1998-02-20
ITMI960031A0 (it) 1996-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Zhao et al. Using of hydrated lime water as a novel degumming agent of silk and sericin recycling from wastewater
BR0207743A (pt) Método para aplicar aditivos quìmicos à pasta durante o processamento de pasta e produtos feitos pelo referido método
KR20130006435A (ko) 복원 피혁 및 그 제조 방법
US3194865A (en) Acid depilation and extrudable fibril production from hide corium
ITMI960031A1 (it) Procedimento industriale per realizzare la stampa tridimensionale scavata su pelli e simili
JPH0152440B2 (it)
US3824997A (en) Manufacture of alginic material
KR101136547B1 (ko) 연어 어피를 활용한 친환경적인 연어가죽의 제조방법 및 이 방법에 의해 제조된 연어가죽
CN109680108A (zh) 一种高透气抗老化型动物皮革的加工方法
Pavlath et al. Clarity of films from wool keratin
CN107743525A (zh) 皮的鞣制工艺
IT201900006926A1 (it) Metodo per il riutilizzo degli scarti solidi di conceria
ES2310483B1 (es) Procedimiento para la recuperacion de cromo y bioproductos a partir de residuos peleteros, instalacion para llevarlo a cabo y los productos asi obtenidos.
DE59912990D1 (de) Verfahren zur vorbehandlung und zum reaktivfärben von celluloseware
WO2013162084A1 (ko) 참치 피혁원단의 제조방법
CN104357604A (zh) 绵羊毛皮毛被制作成均匀珍珠颗粒卷毛的方法
KR20030009667A (ko) 수용성 폴리우레탄이 코팅된 폴리우레탄 장갑의 건식제조방법
KR101918417B1 (ko) 징크제올라이트를 이용한 항균 가죽제조 및 신발 소재 적용 기술
CN105274261B (zh) 鳄鱼背部皮制革加工方法
SU13379A1 (ru) Способ аппретировани волокнистых материалов
JP2000265363A (ja) 衣類用脱色剤及び衣類の脱色方法
WO2015162042A1 (de) Verfahren zum aufhellen von gefärbten textilien
KR20040000558A (ko) 폴리에스테르 섬유의 번 아웃 가공방법
PL15425B1 (pl) Sposób bielenia wlókien lykowych, zwlaszcza lnu, konopi i podobnych^materjalów.
SU44350A1 (ru) Способ получени искусственных губок

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted