ITMI952215A1 - Amminosolfoniluree - Google Patents

Amminosolfoniluree Download PDF

Info

Publication number
ITMI952215A1
ITMI952215A1 IT95MI002215A ITMI952215A ITMI952215A1 IT MI952215 A1 ITMI952215 A1 IT MI952215A1 IT 95MI002215 A IT95MI002215 A IT 95MI002215A IT MI952215 A ITMI952215 A IT MI952215A IT MI952215 A1 ITMI952215 A1 IT MI952215A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
branched
linear
general formula
alkyl
Prior art date
Application number
IT95MI002215A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Meazza
Giampaolo Zanardi
Sergio Massimini
Porta Piero La
Ernesto Signorini
Original Assignee
Isagro Ricerca Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isagro Ricerca Srl filed Critical Isagro Ricerca Srl
Priority to IT95MI002215A priority Critical patent/IT1275813B1/it
Publication of ITMI952215A0 publication Critical patent/ITMI952215A0/it
Priority to ES96116402T priority patent/ES2122753T3/es
Priority to DK96116402T priority patent/DK0770603T3/da
Priority to DE69600662T priority patent/DE69600662T2/de
Priority to EP96116402A priority patent/EP0770603B1/en
Priority to US08/733,145 priority patent/US5721192A/en
Priority to JP8285547A priority patent/JPH09249652A/ja
Publication of ITMI952215A1 publication Critical patent/ITMI952215A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275813B1 publication Critical patent/IT1275813B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D521/00Heterocyclic compounds containing unspecified hetero rings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N47/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid
    • A01N47/08Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators containing organic compounds containing a carbon atom not being member of a ring and having no bond to a carbon or hydrogen atom, e.g. derivatives of carbonic acid the carbon atom having one or more single bonds to nitrogen atoms
    • A01N47/28Ureas or thioureas containing the groups >N—CO—N< or >N—CS—N<
    • A01N47/36Ureas or thioureas containing the groups >N—CO—N< or >N—CS—N< containing the group >N—CO—N< directly attached to at least one heterocyclic ring; Thio analogues thereof

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Abstract

Amminosolfonilurec aventi formula generale (I): (FORMULA I) Le amminosolfonilurec aventi formula generale (I) sono dotate di elevata attività erbicida.

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda ammlnosolfoni luree.
Più in particolare la presente invenzione riguarda amminosolfoniluree aventi elevata attività erbicida, un procedimento per la loro preparazione ed il loro impiego come erbicidi per il controllo delle erbe infestanti.
Amminosolfoniluree aventi attività erbicida sono descritte nei brevetti USA No. 4,622,065, 4,666,508, 4,696,695 e 4,741,762. Tuttavia, tali prodotti, risultano essere poco selettivi essendo, in genere, tossici anche nei confronti delle più importanti colture agricole.
La Richiedente ha ora trovato nuove amminosolfoniluree che, oltre ad avere una elevata attività erbicida nei confronti di numerose erbe infestanti mostrano, nel contempo, una bassa fitotossicità per una o più tra le colture di maggior interesse agrario e si prestano quindi ad essere utilizzate come erbicidi selettivi.
Costituiscono pertanto oggetto della presente invenzione amminosolfoniluree aventi formula generale (I):
in cui:
R rappresenta un atomo di idrogeno; un ato-mo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico Cj^-C8 lineare o ramificato; un gruppo cicloalchilico od alocicloalchilico C3-C6; un gruppo cicloalchilalchilico od alocicloalchilalchilico C4-C8; un gruppo alcossialchilico od aloalcossialchilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo alchiltioalchilico od aloalchiltioalchilico C2-CB lineare o ramificato; un gruppo alcossicarbonilico od aloalcossicarbonilico c2-c8 lineare o ramificato; un gruppo alchilamminocarbonilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo dialchilamminocarbonilico C3-C8; un gruppo alchilcarbonilico od aloalchilcarbonilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo trialchilsilile C3-C9; un gruppo fenilico eventualmente sostituito da alogeni come cloro, fluoro, bromo o iodio, da gruppi alchilici od aloalchilici C^-C* lineari o ramificati, da gruppi alcossilici od aloalcossilici C^-C* lineari o ramificati, da gruppi alchiltio od aloalchiltio Cj-C4 lineari o ramificati;
^ ed R2 rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno; un gruppo alchilico od aloalchilico C^-C^ lineare o ramificato; un gruppo alcossialchilico od aloalcossialchilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchenilico od aloalchenilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchinilico od aloalchinilico C3-C6 lineare o ramificato;
R3 ed R< rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico C^-C8 lineare o ramificato; un gruppo alcossilico od aloalcossilico Cj-C8 lineare o ramificato; un gruppo alchilamminico C^-C8 lineare o ramificato; un gruppo dialchilamminico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo cicloalchilico o cicloalcossilico C3-C6; un gruppo cicloalchilalchilico o cicloalchilalcossilico C4-C7;
R5 rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico C^-C^ lineare o ramificato; un gruppo alcossilico od aloalcossilico C1-Ct lineare o ramificato;
Z rappresenta un atomo di azoto oppure un gruppo CH.
Le amminosolfoniluree aventi formula generale (I) sono dotate di una elevata attività erbicida.
Esempi specifici di amminosolfoniluree aventi formula generale (I) interessanti per la loro attività erbicida sono:
N— [2-(3,3,3-trifluoropropinil)-fenil]-ammino— solfonil-N'- (4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il)urea;
N-[2-(3,3,3-trifluoropropinil )fenil]-amminosolfonil-N'-(4,6-dimetossipirimidin-2-il)urea;
N-{2-cloroetinilfenil)-amminosolfonil-N'- (4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il )urea;
N-(2-cloroetinilfenil)-amminosolfonil-N'-(4,6— dimetossipirimidin-2-il )urea;
N- {2-bromoetinilfenil)-amminosolfonil-N'-(4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il)urea;
N- (2-bromoetinilfenil)-amminosolfonil-N’-(4,6— dimetossipirimidin-2-il )urea?
N-(2-etinilfenil) -amminosolfonil-N’-(4-metossi-6-metil-l, 3,5-triazin-2-il)urea;
N- (2-etinilfenil)-amminosolfonil-N'-(4,6-dime— tossipirimidin-2-il)urea;
N-[2- (propin-1-il)-fenil]-amminosolfonil-N'-(4-metossi-6-metil-l ,3,5-triazin-2-il)urea;
N-[2- (propin-l-il)fenil]amminosolfonil-N'-(4,6-dimetossipirimidin-2-il )urea;
N-[2-(3-metossipropin-l-il )-fenil]-amminosolfoni1-N'- (4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il)— urea;
N-[2-(3-metossipropin-l-il )-fenil]-amminosolfonil-N’-(4 ,6-dimetossipirimidin-2-il)urea;
N-[2-(3-etossipropin-l-il) -fenil]-amminosolfo— ni1-N'- (4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il)— urea;
N-[2-(3-etossipropin-l-il)-fenil ]-amminosolfo— ni1-N'-{4,6-dimetossipirimidin-2-il)urea;
N-[2-(metossicarboniletinil )fenil]-amminosolfoni1-N'-(4-metossi-6-metil-l ,3,5-triazin-2-il)— N-[2-(metossicarboniletinil-l-il)fenil]-amminosolfonil-N'-(4,6-dimetossipirimidin-2-il)urea; N- [2-(dimetilamminocarboniletinil)fenil]amminosolfonil-N'-(4-metossi-6-metil-l/3,5-triazin-2-il)urea;
N- [2-(3-metossicarboniletinil)fenil]-amminosolfonil-N'-(4,6-dimetossipirimidin-2-il)urea.
Le amminosolfoniluree aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione hanno carattere acido e possono, pertanto, formare sali con sostanze basiche quali, ad esempio, idrossidi di metalli alcalini ed alcalino-terrosi, animine ed altre basi organiche, sali ammonici quaternari.
Rientra nello spirito della presente invenzione e costituisce pertanto un ulteriore oggetto della stessa, l'uso delle amminosolfoniluree aventi formula generale (I) sia nella loro forma libera che nella loro forma salificata.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un procedimento per la preparazione dei composti aventi formula generale (I).
I composti aventi formula generale (I) possono essere ottenuti mediante un procedimento comprendente:
(a) far reagire una ammina eterociclica avente formula generale (il):
in cui R2, R3, R4 e Z hanno lo stesso significato sopra descritto, con un alosolfonilisocianato avente formula generale (III):
XSO2-NCO ( III)
in cui X rappresenta un atomo di alogeno come, ad esempio, cloro, fluoro, bromo, preferibilmente cloro, in presenza di un solvente organico inerte, ottenendosi una alosolfammoilurea avente formula generale (IV):
in cui X, R2, R3, R4 e Z, hanno lo stesso significato sopra descritto;
(b) far reagire la alosolfammoilurea avente formula generale (IV) ottenuta nello stadio (a) con una anilina avente formula generale (V):
in cui R, Rr ed R5, hanno lo stesso significato sopra descritto, in presenza od in assenza di una base, preferibilmente in presenza di una base, e di un solvente organico inerte.
Solventi organici inerti utili negli stadi (a) e (b) del procedimento sopra descritto, sono gli idrocarburi aromatici (quali, ad esempio, benzene, toluene, xilene, ecc), gli idrocarburi clorurati (quali, ad esempio, cloruro di metilene, cloroformio, carbonio tetracloruro, clorobenzene, ecc), eteri (quali, ad esempio, etere etilico, dimetossietano, tetraidrofurano, diossano, ecc).
Basi utili nello stadio (b) del procedimento sopra descritto sono le basi organiche, preferibilmente le animine alifatiche quali, ad esempio, trietilammina, ecc.
I suddetti stadi (a) e (b) vengono condotti a temperature comprese tra -70 “c e la temperatura di ebollizione del solvente impiegato, preferibilmente tra -20°C e 30°C.
La reazione dello stadio (b), tra l'anilina avente formula generale (V) e la alosolfammoilurea avente formula generale (IV), può essere convenientemente effettuata senza isolare detta alosolfammoilurea (IV), aggiungendo direttamente la anilina (V) e la base (diluiti con lo stesso solvente organico inerte impiegato nello stadio (a) del suddetto procedimento) operando nell'ambiente in cui è stato effettuato il primo passaggio.
Le ammine eterocicliche aventi formula generale (II) e gli alosolfonilisocianati aventi formula generale (III) sono composti noti nell’arte.
Le aniline aventi formula generale (V) possono essere preparate adattando ai particolari substrati necessari i metodi noti descritti in letteratura come, ad esempio, da L. Brandsma in "Preparative Acetylenic Chemistry" (1988), II<a >Edition, Ed. Elsevier-Amsterdam. Più in particolare, l'anilina avente formula generale (V) può essere preparata seguendo le procedure riportate in: "Journal Fluorine Chemistry" (1991), Voi. 55, pag. 199-206 e "Journal Fluorine Chemistry" (1987), Voi. 36, pag.
313-317.
I composti aventi formula generale (I), oggetto della presente invenzione, hanno dimostrato interessanti attività biologiche ed, in particolare, una elevata attività erbicida che li rende adatti all'impiego in campo agrario nella difesa delle colture utili dalle piante infestanti.
In particolare, i composti aventi formula generale (I) sono efficaci nel controllo, sia in preemergenza che in post-emergenza, di numerose erbe infestanti monocotiledoni e dicotiledoni. Nel contempo, detti composti, mostrano compatibilità od assenza di effetti tossici nei confronti, delle colture utili, sia nei trattamenti di pre-emergenza che di post-emergenza.
Esempi di malerbe che possono essere efficacemente controllate utilizzando i composti aventi formula generale (I) oggetto della presente invenzione sono: Sorahum Halepense. Echinocloa crusaalli, Avena fatua. Amni maius . Abutilon theofrasti. Stellarla media, Convolvulus sepium.
Amaranthus retroflexus. Chenopodium alba. Galium aparine . Senecio vulaaris. Alopecurus mvosuroides.
Cvperus SPP.. ecc.
Alle dosi di impiego utili per le applicazioni agrarie, i suddetti composti non hanno mostrato effetti tossici verso colture agrarie importanti quali riso (Orvza_ satival, frumento (Triticuro SPP .^. mais (Zea mais1. soia (Glvcine maxi. ecc.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un metodo per il controllo delle erbe infestanti in aree coltivate, mediante l'applicazione dei composti aventi formula generale (I).
La quantità di composto da applicare per ottenere l'effetto desiderato può variare in funzione di diversi fattori quali, ad esempio, il composto utilizzato, la coltura da preservare, la malerba da colpire, il grado di infestazione, le condizioni climatiche, le caratteristiche del suolo, il metodo di applicazione, ecc.
Dosi di composto comprese tra 5 g ed i 5000 g per ettaro forniscono, in genere, un sufficiente controllo.
Per gli impieghi pratici in agricoltura è spesso vantaggioso utilizzare composizioni ad attività erbicida contenenti, come sostanza attiva, uno o più composti aventi formula generale (I).
Si possono impiegare composizioni che si presentano sotto forma di polveri secche, polveri bagnabili, concentrati emulsionabili, microemulsioni, paste, granulati, soluzioni, sospensioni, ecc: la scelta del tipo di composizione dipenderà dall'impiego specifico.
Le composizioni vengono preparate secondo metodologie note, per esempio diluendo o sciogliendo la sostanza attiva con un mezzo solvente e/o un diluente solido, eventualmente in presenza di tensioattivi.
Come diluenti inerti solidi, o supporti, possono essere utilizzati caolino, allumina, silice, talco, bentonite, gesso, quarzo, dolomite, attapulgite, montmorillonite, terra di diatomee, cellulosa, amido, ecc.
Come diluenti inerti liquidi, oltre naturalmente all'acqua, possono essere utilizzati solventi organici quali idrocarburi aromatici (xiloli, miscele di alchilbenzoli, ecc), idrocarburi alifatici (esano, cicloesano, ecc), idrocarburi aromatici alogenati (clorobenzolo, ecc), alcoli (metanolo, propanolo, butanolo, ottanolo, ecc), esteri (acetato di isobutile, ecc), chetoni (acetone, cicloesanone, acetofenone, isoforone, etilamilchetone, ecc), oppure olii vegetali o minerali o loro miscele ecc.
Come tensioattivi possono essere utilizzati agenti bagnanti ed emulsificanti di tipo non-ionico (alchilfenoli polietossilati, alcoli grassi polietossilati, ecc), anionico (alchilbenzensolfonati, alchilsolfonati, ecc), cationico (sali quaternari di alchilammonio, ecc).
Possono inoltre essere aggiunti disperdenti (ad esempio lignina e suoi sali, derivati di cellulosa, alginati, ecc), stabilizzanti (ad esempio antiossidanti, assorbenti dei raggi ultravioletti, ecc).
Per ampliare lo spettro d’azione delle suddette composizioni, è possibile aggiungere ad esse altri ingredienti attivi quali, ad esempio, altri erbicidi, fungicidi, insetticidi o acaricidi, fertilizzanti .
La concentrazione di sostanza attiva nelle suddette composizioni può variare entro un ampio intervallo, a seconda del composto attivo, delle applicazioni a cui sono destinate, delle condizioni ambientali e del tipo di formulazione adottato.
In generale la concentrazione di sostanza attiva è compresa tra 1% e 90%, preferibilmente tra 5% e 50%.
Gli esempi sotto riportati sono a scopo illustrativo e non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Preparazione della N-[2-(3,3,3-trifluoropropinil)fenllJamminosolfonil-N'— (4-metossi-6-metil-l,3,5— triazin-2-il)urea (Composto No. 1).
Operando in atmosfera di azoto, ad una sospensione di 0,70 g (5 mmoli) di 2-ammino-4-metossi-6-metil-l,3,5-triazina in 25 mi di tetraidrofurano raffreddata a -5<*>C si aggiungono lentamente, per gocciolamento, 0,71 g (5 mmoli) di clorosolfonilisocianato. Si tiene in agitazione a temperatura ambiente per 8 ore.
Successivamente si aggiunge una soluzione di 0,93 g (5 mmoli) di 2-(3,3,3-trifluoropropinil)-anilina e 0,73 mi (5,2 mmoli) di trietilammina in 5 mi di tetraidrofurano e si mantiene in agitazione ancora per 3 ore a temperatura ambiente. Si versa in acqua (150 mi) e si estrae con cloruro di metilene (3 x 30 mi).
La fase organica è quindi lavata ancora con acqua, anidrificata con sodio solfato e concentrata. Il grezzo viene purificato tramite cromatografia su gel di silice eluendo con cloruro di metilene/acetone in rapporto 9:1.
Si ottengono 1,13 g di un solido giallino che viene ulteriormente purificato per triturazione con esano/etere etilico/acetato di etile in rapporto 4:1:1. Da detta purificazione si ottengono 0,95 g di un solido corrispondente al Composto No. 1 avente punto di fusione a 98°C.
ESEMPIO 2
Preparazione della N-[2-(3,3,3-trifluoropropinil)-fenil ]amminosolfonil-N'-(4,6-dimetossi-pirimidin-2-il)urea (Composto N. 2).
Utilizzando una procedura analoga a quella descritta nell'esempio 1, a partire da 0,93 g (5 mmoli) di 2-(3,3,3-trifluoropropinil)anilina e 0,78 g (5 mmoli) di 2-ammino-4,6-dimetossipirimidina, sono stati ottenuti 1,2 g di un solido corrispondente al Composto No. 2 avente punto di fusione a 144’C-145"C.
ESEMPIO 3
Seguendo la procedura descritta nell’Esempio 1, sono stati inoltre preparati i seguenti composti:
N-(2-etinilfenil )-amminosolfonil-N<1>-(4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il)urea (Composto No.
3) avente punto di fusione a 132 "C;
N-(2-etinilfenil )-amminosolfonil-N'-(4,6-dime— tossipirimidin-2-il)urea (Composto No. 4) avente punto di fusione a 151’C.
ESEMPIO 4
Determinazione dell'attività erbicida.
L'attività erbicida dei Composti No. 1 e No. 2 è stata valutata sia contro infestanti monocotiledoni che dicotiledoni, nel trattamento di postemergenza .
Le prove di valutazione sono state eseguite secondo le seguenti modalità operative.
Sono stati preparati dei vasetti (diametro superiore 10 cm, altezza 10 cm) contenenti terreno sabbioso. In ciascuno di essi è stata seminata una delle seguenti erbe infestanti:
monocotiledoni : Sorcrhum Haleoense(Ai , Echi«nocloa crus-galliB , Avena fatuaC ;
dicotiledoni: Amni_ maiustD). Abutilon theofrastiΕ) , Stellaria mediaF , Convolvulus sepium (G)
Ad ogni vasetto è stata aggiunta acqua in quantità idonea per una buona germinazione dei semi. I vasetti sono stati divisi in due gruppi ognuno contenente almeno 5 vasetti per ciascuna infestante.
Il primo gruppo non è stato trattato con erbicida ed è stato impiegato come termine di confronto (testimone) .
Il secondo gruppo di vasetti è stato trattato dopo quindici giorni dalla semina, quando cioè le piantine infestanti, a seconda della specie.
avevano un'altezza di 10-15 cm, per valutare l'attività erbicida in post-emergenza, con una dispersione idroacetonica al 20% in volume di acetone del prodotto in esame (Composti No. 1 e No.
2).
Tutti i vasetti sono stati mantenuti sotto osservazione in ambiente condizionato alle seguenti condizioni ambientali:
temperatura: 15°C-26 ’C;
umidità relativa: 60%;
fotoperiodo: 12 ore;
intensità luminosa: 5000 lux.
Ogni due giorni i vasetti sono stati uniformemente annaffiati in modo da assicurare un grado di umidità sufficiente per un buon sviluppo delle piante.
Dopo ventuno giorni dal trattamento è stata valutata l'attività erbicida in base alla seguente scala di valori riferentesi alla percentuale di danno rilevato sulle piante trattate rispetto a quelle non trattate (testimone):
0 = 0%-20% di danno;
1 = 21%-40% di danno;
2 = 41%-60% di danno;
3 = 61%-80% di danno;
4 = 81%-95% di danno;
5 = morte della pianta trattata.
I risultati ottenuti sono riportati nella seguente Tabella 1.
TABELLA 1
ATTIVITÀ’ ERBICIDA IN POST-EMERGENZA ALLA DOSE DI 0/5 Kg/ha.
(a) : ogni dato è la media di almeno 5 prove.
(b) : le lettere indicano le infestanti sopra riportate;
(c): non testato.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Amminosolfoniluree aventi formula generale (I): in cui R rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico Cj-C8 lineare o ramificato; un gruppo cicloalchilico od alocicloalchilico C3-C6; un gruppo cicloalchilalchilico od alocicloalchilalchilico C4-CB; un gruppo alcossialchilico od aloalcossialchilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo alchiltioalchilico od aloalchiltioalchilico C2-CB lineare o ramificato; un gruppo alcossicarbonilico od aloalcossicarbonilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo alchilamminocarbonilico C2-Ca lineare o ramificato; un gruppo dialchilamminocarbonilico C3-Cfl; un gruppo alchilcarbonilico od aloalchilcarbonilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo trialchilsilile C3-C9; un gruppo fenilico eventualmente sostituito da alogeni come cloro, fluoro, bromo o iodio, da gruppi alchilici od aloalchilici C^-C^ lineari o ramificati, da gruppi alcossilici od aloalcossilici Cj^-C^ lineari o ramificati, da gruppi alchiltio od aloalchiltio C^-C^ lineari o ramificati; R3 ed R2 rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno; un gruppo alchilico od aloalchilico C1-C1 lineare o ramificato; un gruppo alcossialchilico od aloalcossialchilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchenilico od aloalchenilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchinilico od aloalchinilico C3-C6 lineare o ramificato; R3 ed R< rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico Cj-Ce lineare o ramificato; un gruppo alcossilico od aloalcossilico C^-C,; lineare o ramificato; un gruppo alchilamminico C^Cg lineare o ramificato; un gruppo dialchilamminico C2-Ca lineare o ramificato; un gruppo cicloalchilico o cicloalcossilico C3-C6; un gruppo cicloalchilalchilico o cicloalchilalcossilico C4-C7; R5 rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico Ct-C4 lineare o ramificato; un gruppo alcossilico od aloalcossilico lineare o ramificato; Z rappresenta un atomo di azoto oppure un gruppo CH. 2. Erbicidi costituti da amminosolfoniluree aventi formula generale (I): in cui R rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchiIleo C3-Ca lineare o ramificato; un gruppo cicloalchilico od alocicloalchilico C3-C6; un gruppo cicloalchilalchilico od alocicloalchilalchilico C4-Ca; un gruppo alcossialchilico od aloalcossialchilico C2-C0 lineare o ramificato; un gruppo alchiltioalchilico od aloalchiltioalchilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo alcossicarbonilico od aloalcossicarbonilico C2-Ca lineare o ramificato; un gruppo alchilamminocarbonilico C2-CB lineare o ramificato; un gruppo dialchilamminocarbonilico C3-Ca; un gruppo alchilcarbonilico od aloalchilcarbonilico C2-C8 lineare o ramificato; un gruppo trialchilsilile C3-C9; un gruppo fenilico eventualmente sostituito da alogeni come cloro, fluoro, bromo o iodio, da gruppi alchilici od aloalchilici C3-C4 lineari o ramificati, da gruppi alcossilici od aloalcossilici Cj^-C^ lineari o ramificati, da gruppi alchiltio od aloalchiltio Cx-C4 lineari o ramificati; Rx ed R2 rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno; un gruppo alchilico od aloalchilico Cx-C4 lineare o ramificato; un gruppo alcossialchilico od aloalcossialchilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchenilico od aloalchenilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchinilico od aloalchinilico C3-C6 lineare o ramificato; R-j ed R4 rappresentano, ciascuno indipendentemente, un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico C3-C6 lineare o ramificato; un gruppo alcossilico od aloalcossilico C1-C6 lineare o ramificato; un gruppo alchilamminico C^-C8 lineare o ramificato; un gruppo dialchilamminico C2-C0 lineare o ramificato; un gruppo cicloalchilico o cicloalcossilico C3-C6; un gruppo cicloalchilalchilico o cicloalchilalcossilico C4-C7; R5 rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno come cloro, fluoro, bromo o iodio; un gruppo alchilico od aloalchilico C^-C, lineare o ramificato; un gruppo alcossilico od aloalcossilico C3-C4 lineare o ramificato; Z rappresenta un atomo di azoto oppure un gruppo CH. 3. Erbicida secondo la rivendicazione 2, costitui-to da N-[2-(3,3,3-trifluoropropinil)fenil]-amminosolfonil-N' -(4-metossi-6-metil-l/3/-5-tri— azin-2-il)urea. 4. Erbicida secondo la rivendicazione 2, costituito da N-[2-(3,3,3-trifluoropropinil)fenil]-amminosolfonil-N '-(4,6-dimetossipirimidin-2-il)— urea . 5. Erbicida secondo la rivendicazione 2, costituito da N-(2-etinilfenil)amminosolfonil-N'-(4-metossi-6-metil-l,3,5-triazin-2-il )urea. 6. Erbicida secondo la rivendicazione 2, costituito da N-(2-etinilfenil)amminosolfonil-N'-(4,6-dimetossipirimidin-2-il )urea. 7. Procedimento per la preparazione delle amminosolfoniluree di cui ad una qualsiasi<' >delle rivendicazioni precedenti, comprendente: (a) far reagire una ammina eterociclica avente formula generale (II): in cui R.
  2. 2, R3# R4 e Z hanno lo stesso significato sopra descritto, con un alosol foni1isocianato avente formula generale ( III) : in cui X rappresenta un atomo di alogeno, in presenza di un solvente organico inerte, ottenendosi una alosolfammoilurea avente formula generale (IV): in cui X, R2/ R3, R4 e Z, hanno lo stesso significato sopra descritto; (b) far reagire la alosolfammoilurea avente formula generale (IV) ottenuta nello stadio (a) con una anilina avente formula generale (V) in cui R, Rj ed Rj, hanno lo stesso significato sopra descritto in presenza od in assenza di una base e di un solvente organico inerte. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui il solvente organico inerte utile negli stadi (a) e (b) è scelto tra idrocarburi aromatici, idrocarburi clorurati, eteri. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 7 o 8 in cui la base organica nello stadio (b) è scelta tra le animine alifatiche. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui i suddetti stadi (a) e (b) vengono condotti a temperature comprese tra -70<*>C e la temperatura di ebollizione del solvente impiegato. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 10, in cui i suddetti stadi (a) e (b) vengono condotti a temperatura compresa tra -20<*>C e 30 "C. 12. Procedimento per la preparazione delle amminosolfoniluree di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui la reazione dello stadio (b), tra l'anilina avente formula generale (V) e la alosolfammoilurea avente formula generale (IV), è effettuata senza isolare detta alosolfammoilurea (IV), aggiungendo direttamente l'anilina (V) e la base organica, diluiti con lo stesso solvente organico inerte impiegato nello stadio (a), operando nell'ambiente in cui è stato effettuato il primo passaggio. 13. Composizioni ad attività erbicida contenenti uno o più amminosolfoniluree di cui ad una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 12, da soli od in presenza di supporti solidi, diluenti liquidi, tensioattivi od altri principi attivi. 14. Composizioni ad attività erbicida secondo la rivendicazione 13, in cui la concentrazione di sostanza attiva è compresa tra 1% e 90%. 15. Metodo per il controllo delle erbe infestanti in aree coltivate che consiste nell<1>applicare a dette aree le composizioni di cui alle rivendicazioni 13 e 14. 16. Uso delle amminosolfoniluree aventi formula generale (I) sia in forma libera che in forma salificata
IT95MI002215A 1995-10-27 1995-10-27 Amminosolfoniluree IT1275813B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002215A IT1275813B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Amminosolfoniluree
ES96116402T ES2122753T3 (es) 1995-10-27 1996-10-14 Alquinilfenilaminosulfonilureas como herbicidas.
DK96116402T DK0770603T3 (da) 1995-10-27 1996-10-14 Alkynylphenylaminosulfonylurinstoffer som herbicider
DE69600662T DE69600662T2 (de) 1995-10-27 1996-10-14 Alkinylphenylaminosulfonylharnstoffe als Herbizide
EP96116402A EP0770603B1 (en) 1995-10-27 1996-10-14 Alkynylphenylaminosulfonyl ureas as herbicides
US08/733,145 US5721192A (en) 1995-10-27 1996-10-16 Aminosulfonyl ureas
JP8285547A JPH09249652A (ja) 1995-10-27 1996-10-28 アミノスルホニル尿素

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002215A IT1275813B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Amminosolfoniluree

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952215A0 ITMI952215A0 (it) 1995-10-27
ITMI952215A1 true ITMI952215A1 (it) 1997-04-27
IT1275813B1 IT1275813B1 (it) 1997-10-17

Family

ID=11372437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002215A IT1275813B1 (it) 1995-10-27 1995-10-27 Amminosolfoniluree

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5721192A (it)
EP (1) EP0770603B1 (it)
JP (1) JPH09249652A (it)
DE (1) DE69600662T2 (it)
DK (1) DK0770603T3 (it)
ES (1) ES2122753T3 (it)
IT (1) IT1275813B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7386875B2 (en) * 2001-03-02 2008-06-10 Jlb Ventures, Llc Freezing live video frames with interactive links
CN103288749A (zh) * 2013-03-04 2013-09-11 盐城工学院 可作除草剂的氨基磺酰脲类化合物

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH649081A5 (de) * 1982-01-12 1985-04-30 Ciba Geigy Ag Triaza-verbindungen.
US4622065A (en) * 1984-11-01 1986-11-11 Ppg Industries, Inc. Sulfamoyl urea derivatives
US4559081A (en) * 1984-12-03 1985-12-17 Ppg Industries, Inc. Sulfamoyl urea derivatives
US4666508A (en) * 1985-06-25 1987-05-19 Ppg Industries, Inc. Sulfamoyl urea derivatives
US4741762A (en) * 1985-06-25 1988-05-03 Ppg Industries, Inc. Sulfamoyl urea derivatives
US4696695A (en) * 1985-10-25 1987-09-29 Ppg Industries, Inc. Sulfamoyl urea derivatives
US5280007A (en) * 1991-12-18 1994-01-18 American Cyanamid Company Method for safening rice against the phytotoxic effects of a sulfamoyl urea herbicide
DE4337847A1 (de) * 1993-11-05 1995-05-11 Bayer Ag Substituierte Phenylaminosulfonylharnstoffe
US5492884A (en) * 1994-04-29 1996-02-20 American Cyanamid Company 1-[2-(cyclopropylcarbonyl)-4-fluorophenyl]sulfamoyl)-3-(4,6-dimethoxy-2-pyrimidinyl) urea and its herbicidal method of use

Also Published As

Publication number Publication date
DE69600662T2 (de) 1999-02-04
JPH09249652A (ja) 1997-09-22
EP0770603B1 (en) 1998-09-16
IT1275813B1 (it) 1997-10-17
DK0770603T3 (da) 1999-06-14
EP0770603A1 (en) 1997-05-02
ES2122753T3 (es) 1998-12-16
DE69600662D1 (de) 1998-10-22
US5721192A (en) 1998-02-24
ITMI952215A0 (it) 1995-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2058983C1 (ru) Триазиновое производное, способ его получения и гербицидная композиция на его основе
JP2753872B2 (ja) スルファモイルフェニル尿素
EP0120814B1 (de) N-Phenylsulfonyl-N&#39;-pyrimidinyl- und -triazinylharnstoffe
EP0496701B1 (de) Sulfonylharnstoffe als Herbizide
EP0044808A2 (de) N-Phenylsulfonyl-N&#39;-pyrimidinyl- und -triazinylharnstoffe
JPH0228159A (ja) 複素環式2―アルコキシフエノキシスルホニル尿素類、それらの製造方法およびそれらを含有する除草剤
SI9300627A (en) Selective herbicid comprising pyridinsulphonylureas and sulphamoylphenylureas
ITMI970554A1 (it) Amminosolfoniluree ad attivita&#39; erbicida
EP0161211A1 (de) N-Heterocyclosulfonyl-N&#39;-pyrimidinyl- und -triazinylharnstoffe
JP2004511478A (ja) 除草性ピリジンスルホニルウレア誘導体
EP0459949B1 (de) Sulfonylharnstoffe mit herbizider und pflanzenwuchsregulierender Wirkung
EP0558445A1 (de) Sulfonylharnstoffe als Herbizide
EP0103537A2 (de) N-Arylsulfonyl-N&#39;-triazolylharnstoffe
EP0401168A2 (de) Neue Herbizide
EP0471646B1 (de) Sulfonylharnstoffe als Herbizide
EP0402316B1 (de) Sulfonylharnstoffe
JPH0228160A (ja) 複素環置換フエノキシスルホニル尿素、それらの製造方法および除草剤または植物生長調整剤としての用途
ITMI952215A1 (it) Amminosolfoniluree
EP0037526A1 (de) Substituierte Acetanilide, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung als Herbizide
EP0037527A1 (de) Substituierte Acetanilide, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung als Herbizide
JPS59199667A (ja) N−スルフエニル化フエネチルスルホンアミド及びその製造法
PL156391B1 (pl) Srodek do zabezpieczania roslin uprawnych przed fitotoksycznym dzialaniem herbicydów PL
KR100685473B1 (ko) 제초활성을 가지는 하이단토인계 화합물
CH668969A5 (de) Verfahren zur bekaempfung unerwuenschten pflanzenwuchses sowie zur regulierung des pflanzenwachstums.
KR840000863B1 (ko) 혜테로사이클릭 페닐 에테르의 제조방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted