ITMI951265A1 - Rubinetto inviolabile - Google Patents

Rubinetto inviolabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI951265A1
ITMI951265A1 IT95MI001265A ITMI951265A ITMI951265A1 IT MI951265 A1 ITMI951265 A1 IT MI951265A1 IT 95MI001265 A IT95MI001265 A IT 95MI001265A IT MI951265 A ITMI951265 A IT MI951265A IT MI951265 A1 ITMI951265 A1 IT MI951265A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tap
sleeve
lock
inviolable
rod
Prior art date
Application number
IT95MI001265A
Other languages
English (en)
Inventor
Neillon Andre Le
Lionel Murias
Original Assignee
Seperef Sabla Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Seperef Sabla Sa filed Critical Seperef Sabla Sa
Publication of ITMI951265A0 publication Critical patent/ITMI951265A0/it
Publication of ITMI951265A1 publication Critical patent/ITMI951265A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275759B1 publication Critical patent/IT1275759B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K35/00Means to prevent accidental or unauthorised actuation
    • F16K35/06Means to prevent accidental or unauthorised actuation using a removable actuating or locking member, e.g. a key

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)

Abstract

Tale rubinetto è del tipo comprendente un manicotto (11) impegnato attorno all'asta di azionamento (3) del suo organo mobile di apertura/chiusura e ricevente una serratura amovibile (20) alla sua estremità libera.Secondo l'invenzione, il manicotto (11) ed il corpo (2) del rubinetto comprendono mezzi (3, 16) permettenti il loro assemblaggio amovibile, consentendo l'arretramento del manicotto (11) solamente quando la serratura (20) è ritirata dalla estremità libera di quest'ultimo.

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un rubinetto inviolabile, vale a dire dotato di una serratura impedente, quando essa è bloccata, l'azionamento dell'asta di azionamento dell’organo mobile di apertura/chiusura di tale rubinetto.
Questi rubinetti inviolabili sono in particolare utilizzati nelle reti di distribuzione dell’acqua, a monte dei contatori. Essi consentono, ad esempio, di impedire il prelievo di acqua da parte di persone non autorizzate o di evitare di dover cambiare il contatore nel caso in cui l’abitazione varia di locatario o di proprietario.
Per realizzare un rubinetto inviolabile, è noto definire un orifizio filettato nel corpo del rubinetto, coassialmente all’asta di azionamento precitata, e avvitarvi con incollaggio un manicotto atto a ricevere amovibilmente detta serratura, nella sua estremità libera. La serratura è ritenuta nella estremità libera del manicotto quando essa è bloccata, in modo da impedire l’accesso all’asta di azionamento, e può essere rimossa da tale estremità libera quando essa è sbloccata, per consentire l’accesso a questa asta.
Questi rubinetti attuali presentano gli inconvenienti di richiedere la realizzazione di corpi di rubinetti specificatamente concepiti per ricevere il manicotto precitato e, in un modo generale, di essere relativamente complessi da fabbricare, in particolare da assemblare.
Inoltre, essi sono adatti solamente per i rubinetti denominati "a più giri", ossia quei rubinetti in cui è necessario azionare l’asta di azionamento dell’organo mobile per più giri per portare tale organo mobile dalla posizione chiusa alla posizione completamente aperta, e non sono previsti per i rubinetti chiamati a "quarto di giro", ossia i rubinetti a maschio.
Inoltre, nei rubinetti esistenti, il dado di pressione che viene a poggiare sulla rondella di guarnizione che garantisce l’ermeticità del rubinetto in corrispondenza dell’asta di azionamento non risulta più accessibile una volta che il manicotto sia stato avvitato e incollato sul corpo del rubinetto. Così, non è più possibile ripristinare l’ermeticità del rubinetto mediante uno schiacciamento supplementare di tale rondella tramite il serraggio di detto dado di pressione.
La presente invenzione si propone di eliminare l’insieme di questi inconvenienti.
Il rubinetto previsto dall’invenzione è del tipo precitato, suscettibile di ricevere un manicotto impegnato attorno all’asta di azionamento del suo organo mobile di apertura/chiusura, atto a ricevere una serratura amovibile alla sua estremità libera, la serratura essendo ritenuta su tale estremità libera quando essa è bloccata, in modo da impedire l’accesso a detta asta di azionamento, e poù
tendo essere rimossa quando essa è sbloccata, per consentire tale accesso.
Secondo l’invenzione, il manicotto e il corpo del rubinetto comprendono mezzi permettenti il loro assemblaggio amovibile, consentendo l’arretramento del manicotto solamente quando la serratura è rimossa dalla estremità libera di quest’ultimo.
Così, un medesimo complesso manicotto-serratura è adattabile, in funzione delle esigenze, su corpi di rubinetti di tipi o diametri diversi dotati di detti mezzi di assemblaggio. Pertanto, la fabbricazione di un corpo di rubinetto specifico per tali rubinetti inviolabili non è resa necessaria, la qual cosa consente l’ottenimento di un costo limitato e di facilitare la gestione delle giacenze di magazzino.
Vantaggiosamente, il corpo del rubinetto è confor-
788 mato per poter garantire la sua funzione indipendentemente dal montaggio di detto complesso manicotto- serratura su di esso.
Il rubinetto inviolabile secondo l’invenzione è così costituito mediante l’assemblaggio, da un lato, di un corpo di rubinetto standard, che può inoltre essere impiegato da solo in qualità di rubinetto non inviolabile e, dall’altro lato, da detto complesso manicotto-serratura.
Nel caso in cui esso è previsto per essere adattato su un corpo di rubinetto del tipo a "quarto di giro", detto complesso manicotto-serratura include mezzi consententi di limitare la rotazione dell’asta di azionamento su un quarto di giro, tali mezzi essendo conformati in maniera tale che le due posizioni estreme di rotazione corrispondano rispettivamente alla posizione di chiusura e di completa apertura dell’organo mobile del rubinetto.
Preferibilmente, i vari pezzi costitutivi del complesso manicotto-serratura, e eventuali mezzi limitatori di rotazione, sono conformati in maniera da non potersi separare gli uni dagli altri quando essi sono disposti nelle loro posizioni rispettive di montaggio.
Preferibilmente, per il montaggio amovibile del complesso manicotto-serratura sul corpo:
- il corpo del rubinetto presenta una bugnatura coassiale all’asta di azionamento, e
- l’asta di azionamento è filettata e riceve un dado di arresto che viene a poggiare su una parete assialmente solidale con il manicotto.
Secondo una forma di realizzazione preferita dei mezzi permettenti di limitare la rotazione dell’asta di azionamento su un quarto di giro:
- il corpo del rubinetto comprende una bugnatura coassiale con l’asta di azionamento, dotata di almeno un dente radialmente sporgente verso l’esterno;
- il manicotto riceve una camicia interna, la cui estremità rivolta verso il corpo del rubinetto comprende almeno un incavo suscettibile di essere impegnato sul dente del corpo, e la cui altra estremità comprende due spianature parallele, sporgenti dalla faccia interna della camicia e essendo diametralmente opposte l’una rispetto all’altra;
- la chiave di manovra dell’asta di azionamento del rubinetto comprende, oltre a mezzi di collegamento in rotazione con tale asta, quattro superfici di appoggio di cui due, parallele fra loro, vengono ciascuna a poggiare contro una delle due spianatura in una posizione dell'organo mobile del rubinetto, e di cui le altre due, pure parallele fra loro ma perpendicolari alle due altre superfici, vengono ciascuna a poggiare contro una delle due spianature in un’altra posizione dell’organo mobile, perpendicolare alla
788 posizione precitata;
- detto incavo, detti mezzi di collegamento e rotazione della chiave di manovra con l’asta di azionamento dell’organo mobile, dette spianature e dette superfici di appoggio essendo posizionati gli uni rispetto agli altri in modo tale che le due posizioni precitate, definite dalla venuta in riscontro di una coppia di superfici di appoggio della chiave contro le spianature, corrispondano alle posizioni chiusa e completamente aperta dell’organo mobile.
Questa forma di realizzazione del rubinetto è particolarmente semplice da realizzare e facile da montare sul rubinetto, tenuto conto del piccolo numero di pezzi che essa comprende.
Vantaggiosamente, le spianature sono conformate in modo tale che il chiavistello della serratura viene ad impegnarsi posteriormente ad almeno una di esse quando la serratura è bloccata o chiusa.
Così, le medesime spianature consentono di costituire contemporaneamente i riscontri limitatori della rotazione dell’organo mobile e le superfici di ritenzione del chiavistello della serratura in posizione bloccata.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell’invenzione, la camicia è realizzata in materiale termoplastico ed il manicotto comprende una gola definita nella faccia interna della sua estremità rivolta dal lato del corpo del rubinetto, l’assemblaggio tra la camicia ed il manicotto essendo realizzato impegnando la camicia all’interno del manicotto, riscaldando l’estremità della camicia situata all’altezza della gola sino a rendere plastico il suo materiale costitutivo, e facendo scorrere tale materiale in questa gola. L’assemblaggio ottenuto dopo raffreddamento è assai solido. Esso presenta inoltre il vantaggio di essere semplice e agevole da realizzare.
Per una miglior comprensione di essa, la invenzione sarà nuovamente qui sotto descritta facendo riferimento agli acclusi disegni schematici illustranti, a titolo di esempio non limitativo, una forma di realizzazione preferita del rubinetto inviolabile secondo l’invenzione.
Nei disegni:
la Figura 1 è una vista prospettica in esploso:
la Figura 2 è una vista in sezione di essa passante attraverso l’asse dell’asta di azionamento dell’organo mobile del rubinetto;
la Figura 3 è una vista prospettica della chiave di manovra di tale organo mobile;
la Figura 4 e la Figura 5 sono viste in sezione di tale chiave di manovra e della parte del rubinetto in cui essa è prevista per essere impegnata, in due posizioni diverse.
Tale rubinetto inviolabile comprende un corpo 2 su cui può essere montato, coassialmente all’asta di azionamento 3 del suo organo mobile di apertura/chiusura (non rappresentato), un complesso 4 consentente di impedire l’accesso all’asta 3.
Il corpo 2 presenta una bugnatura 5 coassiale con l’asta 3, da cui due denti 6 diametralmente opposti sporgono radialmente verso l’esterno. Nella faccia di estremità di tale bugnatura 5 è definita, coassialmente all’asta 3, una cavità 7 ricevente una rondella di guarnizione 8 ed un anello intermedio 9 di pressione della rondella 8, atto ad. essere spostato assialmente in tale cavità 7.
L’asta di azionamento 3 è filettata alla sua estremità libera e presenta due spianature parallele 10.
Il rubinetto 2 è del tipo denominato a "quarto di giro", vale a dire le cui posizioni di chiusura e di piena apertura dell’organo mobile sono ottenute mediante rotazione dell’asta 3 per un quarto di giro.
Il complesso 4 comprende:
- un manicotto tubolare 1 1 ;
- una camicia 12 di materiale termoplastico comprendente, alla sua estremità rivolta verso il corpo 2, due incavi 15 diametralmente opposti, una parete di fondo 16 comprendente una sporgenza anulare 17, coassiale con la camicia 14 e di diametro esterno inferiore al diametro della cavità 7 e, alla sua altra estremità due spianature 18 parallele, sporgenti dalla faccia interna della camicia 12 e disposte in modo diametralmente opposto l’una rispetto all’altra; e
- una serratura 20 il cui chiavistello 21 può essere impegnato oltre spallamenti 18 in posizione sbloccata della serratura, e essere impegnato al di sotto delle facce di estremità di tali spianature 18 quando la serratura è bloccata, tale serratura 20 essendo atta a ritenere la propria chiave di azionamento (non rappresentata) quando essa è sbloccata.
La camicia 12 è stampata in un sol pezzo.
Il manicotto 11 e la camicia 12 sono assemblati l’uno all’altra mediante qualsiasi procedimento appropriato. Ad esempio, il manicotto 11 può comprendere una gola definita nella sua faccia interna al livello di una delle sue estremità e la camicia 12 può essere riscaldata al livello della sua altra estremità corrispondente e pressata in modo da far scorrere il suo materiale consecutivamente in tale gola. Dopo raffreddamento, la sporgenza anulare così costituita consente di realizzare un collegamento solido tra il manicotto 1 1 e la camicia 12.
Il montaggio del complesso manicotto 1 1 - camicia 12 è realizzato impegnando i denti 6 negli incavi 15 e avvitando un dado 22 sull’estremità filettata dell’asta 3, quest’ultima attraversando la parete di fondo 16.
Quando la serratura 20 è bloccata o chiusa, come è rappresentato in Figura 2, qualsiasi accesso all’asta di azionamento 3 è impedito, la qual cosa rende il rubinetto così costituito perfettamente inviolabile.
Quando essa è sbloccata, la serratura 20 può essere rimossa fuori dal manicotto 1 1 mediante trazione sulla chiave di manovra, la qual cosa consente l’accesso all’asta 3 e la manovra di questa ultima mediante la chiave di manovra 25 rappresentata nelle Figure da 3 a 5.
Tale chiave 25 comprende:
- una scanalatura diametrale 26 definita in una delle sue facce di estremità, consentente l’impegno della chiave 25 sulla estremità dell’asta 3 comprendente le spianature 10;
- un foro definito nella sua altra estremità, consentente l’impegno di un’asta 27 servente come appoggio per applicare una coppia; e
- quattro superfici di appoggio 28a, 28b di cui due 28a sono parallele fra loro e di cui le altre due 28b sono pure parallele fra loro ma perpendicolari alle due altre superfici di appoggio 28a.
Com’è rappresentato nelle Figure 4 e 5, le pareti 28a sono destinate ciascuna, dopo impegno della chiave 25 sulla superficie dell’asta 3, a venire a poggiare contro una delle due spianature 18, in una posizione della chiave 25 rispetto a dette spianature 18 (Figura 4), mentre le due altre superfici di appoggio 28b si portano ciascuna contro una delle due spianature 18 in un’altra posizione dell’organo mobile (Figura 5), perpendicolare alla posizione precitata.
Gli incavi 15, la scanalatura 26, le spianature 18 e le superfici di appoggio 28a, 28b sono posizionati mutuamente in modo tale che le due posizioni precitate, definite dalla venuta in riscontro di una coppia di superfici 28a, 28b contro le spianature 18, corrispondono alle posizioni chiusa e completamente aperta dell’organo mobile del rubinetto.
Poiché la camicia 14 è immobilizzata in rotazione rispetto al corpo 2 grazie al suo impegno sui denti 6, esso è cosi costituito dai riscontri di limitazione della rotazione dell’asta 3, le due posizioni estreme di rotazione corrispondendo rispettivamente alla chiusura e alla completa apertura del rubinetto.
Il medesimo complesso 4 può essere adattato su un rubinetto chiamato "multigiri". In questo caso, basta impiegare una chiave di manovra priva delle superfici di appoggio 28a, 28b per azionare l’organo mobile del rubinetto.
Inoltre, come si nota dalla Figura 2, la sporgenza anulare 1 7 viene a poggiare sulla rondella intermedia 9 durante il serraggio del dado 22. Quest’ultimo consente conseguentemente di comprimere la rondella di guarnizione 8. Quando la serratura 20 è rimossa, il dado 22 può essere serrato tramite una chiave appropriata per realizzare uno schiacciamento supplementare della rondella di guarnizione 8, in modo da completare l’ermeticità del rubinetto.
Inoltre, come è pure rappresentato in Figura 2, il dado 22 è prigioniero aU’intemo del complesso 4 tra la parete 16 e la serratura 20, quando quest’ultima è posizionata. Il complesso 4 risulta così omogeneo, ed è pronto per essere montato su un corpo del rubinetto.
Grazie all’invenzione, un medesimo complesso 4 è adattabile su corpi di rubinetti di tipi diversi o di diametri diversi, dotati di una bugnatura 5 e di almeno un dente 6. Ne consegue la possibilità di realizzare rubinetti inviolabili in funzione della richiesta della clientela, senza che sia resa necessaria la fabbricazione di un corpo di rubinetto specifico per questi rubinetti inviolabili, la qual cosa consente di ottenere un prezzo di vendita limitato e di facilitare la gestione delle giacenze di magazzino.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Rubinetto inviolabile, del tipo atto a ricevere un manicotto impegnato attorno all’asta di azionamento del suo organo mobile di apertura/chiusura, atto a ricevere una serratura amovibile alla sua estremità libera, la serratura essendo ritenuta su tale estremità libera quando essa è bloccata, in modo da impedire l’accesso a detta asta di azionamento, e potendo essere rimossa quando essa è sbloccata per consentire tale accesso, caratterizzato dal fatto che il manicotto (11) e il corpo (2) del rubinetto comprendono mezzi (3, 16, 22) permettenti il loro assemblaggio amovibile, consentendo la rimozione del manicotto (11) solamente quando la serratura (20) è rimossa dalla estremità libera di quest’ultimo.
  2. 2. Rubinetto inviolabile secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che il corpo (2) del rubinetto è conformato per poter garantire la sua funzione indipendentemente dal montaggio di detto complesso (4) manicotto/serratura su di esso.
  3. 3. Rubinetto inviolabile secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto complesso (4) manicotto-serratura include mezzi (16, 18) consententi di limitare la rotazione dell'asta di azionamento (3) su un quarto di giro, tali mezzi (16, 18) essendo conformati in modo tale che le due posizioni estreme di 788 rotazione corrispondono rispettivamente alla posizione di chiusura e di completa apertura dell’organo mobile del rubinetto.
  4. 4. Rubinetto inviolabile secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i diversi pezzi (11, 12, 20, 22) costitutivi del complesso (4) manicotto-serratura e eventuali mezzi (16, 18) limitatori di rotazione, sono conformati in modo da non potersi separare gli uni dagli altri quando essi sono posti nelle loro posizioni rispettive di montaggio.
  5. 5. Rubinetto inviolabile secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che, per il montaggio amovibile del complesso (4) manicotto-serratura sul corpo (2): - il corpo (2) del rubinetto presenta una bugnatura (5) coassiale all’asta di azionamento (3), e che - l’asta di azionamento (3) è filettata e riceve un dado di arresto (22) venente a poggiare su una parete (16) solidale assialmente con il manicotto (11).
  6. 6. Rubinetto inviolabile secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che: - il corpo (2) comprende una bugnatura (5) coassiale all'asta di azionamento (3), dotata di almeno un dente (6) sporgente radialmente verso l’esterno; - il manicotto (11) riceve una camicia interna (12), 788 la cui estremità rivolta verso il corpo (2) del rubinetto comprende almeno un incavo (15) atto ad essere impegnato sul dente (6) del corpo, e la cui altra estremità comprende due spianature (18) parallele, sporgenti dalla faccia interna della camicia (2), e essendo diametralmente opposte l’una rispetto all’altra; - la chiave (25) di manovra dell’asta di azionamento (3) del rubinetto comprende, oltre a mezzi (26) di collegamento in rotazione con tale asta (3) quattro superfici di appoggio (28a, 28b) di cui due (28a), parallele fra loro, vengono ciascuna a poggiare contro una delle due spianature (18) in una posizione dell’organo mobile del rubinetto, e di cui le altre due (28b), anch’esse parallele fra esse ma perpendicolari alle due altre superfici (28a), vengono ciascuna a poggiare contro una delle due spianature (18) in un’altra posizione dell’organo mobile, perpendicolare alla posizione precitata; - detto incavo (15), detti mezzi (26) di collegamento in rotazione della chiave di manovra (25) con l’asta (3) di azionamento dell’organo mobile, dette spianature (18) e dette superfici di appoggio (28a, 28b) essendo posizionati mutuamente in modo tale che le due posizioni precitate, definite dalla venuta in riscontro di una coppia di superfìci di appoggio (28a, 28b) della chiave (25) contro le spianature (18), corrispondono alle posizioni chiusa e comple- 788 tamente aperta dell organo mobile.
  7. 7. Rubinetto inviolabile secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le spianature (18) sono conformate in modo tale che il chiavistello (21) della serratura (20) viene ad impegnarsi posteriormente ad almeno una di esse quando la serratura (20) è bloccata.
  8. 8. Rubinetto inviolabile secondo una delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che la camicia (12) è realizzata in materiale termoplastico e che il manicotto (11) comprende una gola definita nella faccia interna della sua estremità rivolta dal lato del corpo (2) del rubinetto, l’assemblaggio tra la camicia (12) ed il manicotto (11) essendo realizzato impegnando la camicia alFinterno del manicotto, riscaldando l’estremità della camicia situata all’altezza della gola sino a rendere plastico il suo materiale costitutivo, e facendo scorrere tale materiale in tale gola.
IT95MI001265A 1994-06-16 1995-06-14 Rubinetto inviolabile IT1275759B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9407606A FR2721371B1 (fr) 1994-06-16 1994-06-16 Robinet inviolable.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951265A0 ITMI951265A0 (it) 1995-06-14
ITMI951265A1 true ITMI951265A1 (it) 1996-12-14
IT1275759B1 IT1275759B1 (it) 1997-10-17

Family

ID=9464470

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001265A IT1275759B1 (it) 1994-06-16 1995-06-14 Rubinetto inviolabile

Country Status (2)

Country Link
FR (1) FR2721371B1 (it)
IT (1) IT1275759B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2893693B1 (fr) * 2005-11-23 2008-01-04 Sainte Lizaigne Sa Sa Robinet quart de tour a papillon de manoeuvre d'ouverture/fermeture verrouillable
ES2457670B1 (es) * 2012-10-26 2015-03-10 Gasificaciones Del Norte S L Mecanismo de bloqueo para válvula

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1366804A (en) * 1920-01-12 1921-01-25 William H Jackson Gasolene-valve lock
AT115544B (de) * 1928-05-31 1929-12-27 Wilhelm Soupal Absperrbarer Hahn, insbesondere für die Benzinleitungen von Kraftfahrzeugen u. dgl.
FR2633028B1 (fr) * 1988-06-17 1990-11-30 Mecafrance Sa Dispositif de verrouillage pour vannes

Also Published As

Publication number Publication date
FR2721371B1 (fr) 1996-08-23
FR2721371A1 (fr) 1995-12-22
ITMI951265A0 (it) 1995-06-14
IT1275759B1 (it) 1997-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1134468B1 (de) Sanitärarmatur
US2506722A (en) Slidable type drain cock
ITMI951265A1 (it) Rubinetto inviolabile
ITMI20000296A1 (it) Inserto con uscita a raccordo tassativamente per tubi flessibili per applicazioni oleodinamiche ed industriali
ITMI20061445A1 (it) Dispositivo di connessione rapida tra due componenti di impianti per la distribuzione di liquidi o di gas,ad elevata sicurezza contro la manomissione.
IT9012483A1 (it) Dispositivo di sicurezza antisgancio per rubinetti da bombola di gas liquido provvisti di attacco rapido di utilizzo.
US2455120A (en) Pipe-line fitting
US2329935A (en) Union
ITVI950027U1 (it) Attacco centralizzato per torce per taglio plasma
EP1035365A1 (de) Universalanschluss
US1026632A (en) Bath or basin fitting.
IT202000021655A1 (it) Valvola di regolazione del flusso di un fluido
IT202100012518A1 (it) Valvola di regolazione del flusso di un fluido
JPH0738407Y2 (ja) 量水器の接続装置
US957524A (en) Faucet for drawing liquids.
US1181370A (en) Adjustable faucet attachment.
ITMI980712A1 (it) Manicotto di accoppiamento per un giunto idraulico
ITRM940046U1 (it) Raccordo, in particolare tra tubo in plastica e tubo metallico.
ITPD950027A1 (it) Chiusura per mozzi ruota, per porte, eccetera con accoppiamento di rotazione fra elemento di serraggio o di rotazione e la relativa
JP5800543B2 (ja) シャワーエルボ及びシャワーエルボを備えたシャワー水栓
EP0009628B1 (de) Anordnung zur Überwachung von Kunststoffrohrleitungen
ITRM20000394A1 (it) Guarnizione deformabile, assieme di raccordo e relativo metodo per consentire il passaggio a tenuta di fluido attraverso una parete.
DE2216158B2 (de) Mischbatterie für sanitäre Anlagen mit Druckausgleichszylinder
ITTO20000532A1 (it) Rubinetto miscelatore utilizzante una cartuccia termostatica, con chiusura a monte della cartuccia.
ITMI990539A1 (it) Gruppo rubinetteria da parete con rosetta di fissaggio a spinta

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted