IT202100012518A1 - Valvola di regolazione del flusso di un fluido - Google Patents

Valvola di regolazione del flusso di un fluido Download PDF

Info

Publication number
IT202100012518A1
IT202100012518A1 IT102021000012518A IT202100012518A IT202100012518A1 IT 202100012518 A1 IT202100012518 A1 IT 202100012518A1 IT 102021000012518 A IT102021000012518 A IT 102021000012518A IT 202100012518 A IT202100012518 A IT 202100012518A IT 202100012518 A1 IT202100012518 A1 IT 202100012518A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
external
internal
valve
organ
regulating
Prior art date
Application number
IT102021000012518A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Bugatti
Original Assignee
Valvosanitaria Bugatti S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valvosanitaria Bugatti S P A filed Critical Valvosanitaria Bugatti S P A
Priority to IT102021000012518A priority Critical patent/IT202100012518A1/it
Priority to PCT/IB2022/054327 priority patent/WO2022238889A1/en
Publication of IT202100012518A1 publication Critical patent/IT202100012518A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K5/00Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary
    • F16K5/06Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary with plugs having spherical surfaces; Packings therefor
    • F16K5/0605Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary with plugs having spherical surfaces; Packings therefor with particular plug arrangements, e.g. particular shape or built-in means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K5/00Plug valves; Taps or cocks comprising only cut-off apparatus having at least one of the sealing faces shaped as a more or less complete surface of a solid of revolution, the opening and closing movement being predominantly rotary
    • F16K5/08Details
    • F16K5/10Means for additional adjustment of the rate of flow

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Safety Valves (AREA)
  • Temperature-Responsive Valves (AREA)
  • Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)

Description

DESCRIZIONE
[0001] La presente invenzione riguarda in generale le valvole o i rubinetti per la distribuzione di un fluido, ad esempio acqua, e si riferisce in particolare ad una valvola di regolazione del flusso del fluido.
[0002] Sono note valvole di regolazione del flusso di un fluido che, oltre ad essere provviste di un organo otturatore movibile tra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura della valvola, sono dotate di un organo strozzatore, ad esempio in forma di dischetto, posizionato all?interno, a monte o a valle dell?organo otturatore.
[0003] Un limite di questa soluzione tecnica risiede nel fatto che la possibilit? di regolazione ? unica ed ? determinata dalle dimensioni del dischetto di regolazione.
[0004] Nella maggior parte dei casi la sostituzione del dischetto di regolazione con uno di dimensioni diverse per variare la portata della valvola risulta impossibile o comunque ? molto onerosa, per cui di solito si opta per sostituire tutta la valvola.
[0005] In alcune situazioni, ad esempio in certe reti di distribuzione dell?acqua, pu? essere richiesto che la valvola garantisca comunque un passaggio minimo di un flusso d?acqua, ad esempio per garantire la sopravvivenza anche in caso di utenti non in regola con il pagamento delle tasse sull?acqua.
[0006] Nelle attuali valvole di regolazione del flusso ? molto difficile, se non impossibile, o comunque scomodo, regolare il flusso in modo da lasciar passare solo una certa quantit? minima di fluido prestabilita.
[0007] Uno scopo dell?invenzione ? quello di proporre una valvola di regolazione di un flusso di fluido che permetta anche di essere agevolmente impostata per garantire il passaggio di una quantit? minima di fluido.
[0008] Un altro scopo della presente invenzione ? quello di proporre una valvola di regolazione del flusso di un fluido avente struttura e ingombri paragonabili a quelli di una tradizionale valvola a sfera.
[0009] Un altro scopo ancora dell?invenzione ? quello di fornire una valvola in cui la regolazione del flusso pu? essere effettuata solo da personale autorizzato.
[0010] Un altro scopo ulteriore dell?invenzione ? quello di mettere a disposizione una valvola provvista di mezzi di regolazione del flusso azionabili quando la valvola ? in posizione aperta e che mantengono la posizione desiderata anche quando la valvola viene chiusa e poi riaperta.
[0011] Tali scopi sono conseguiti con una valvola di regolazione in accordo con la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite o vantaggiose della valvola di regolazione.
[0012] Le caratteristiche e i vantaggi della valvola di regolazione secondo l?invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
[0013] - La figura 1 ? una vista prospettica della valvola secondo l?invenzione;
[0014] - La figura 2 ? una vista prospettica esplosa della valvola;
[0015] - La figura 3 ? una sezione assiale della valvola;
[0016] - le figure 4, 4a, 4b, e 4c mostrano una vista di elevazione, una vista in pianta (con la maniglia di comando rimossa), una sezione trasversale e uno spaccato in vista prospettica, rispettivamente, della valvola secondo l?invenzione in posizione completamente aperta;
[0017] - le figure 5, 5a, 5b, e 5c mostrano viste analoghe alle precedenti, ma con la valvola in posizione di regolazione del flusso;
[0018] - le figure 6, 6a, 6b, e 6c sono viste analoghe alle precedenti, ma con la valvola in posizione di chiusura con memorizzazione della posizione di regolazione del flusso delle figure 5-5c;
[0019] - le figure 7, 7a, 7b, e 7c sono viste analoghe alle precedenti, ma con la valvola in posizione di chiusura con flusso minimo garantito; e
[0020] - la figura 8 ? una vista ingrandita del dettaglio A cerchiato nella figura 7b.
[0021] In detti disegni, con 1 ? stata indicata una valvola di regolazione secondo l?invenzione nel suo complesso.
[0022] In una forma generale di realizzazione, la valvola 1 comprende un corpo valvola 10 che forma un condotto di ingresso 12 per il fluido, un condotto di uscita 14 per il fluido e, tra il condotto di ingresso e il condotto di uscita, una camera di regolazione flusso 16.
[0023] I condotti di ingresso 12 e di uscita 14 per il fluido possono essere allineati lungo un asse di corpo valvola X, come nell?esempio rappresentato. In forme di realizzazione alternative, i condotti di ingresso e uscita 12, 14 possono formare un angolo tra loro, ad esempio un angolo di 90?.
[0024] I condotti di ingresso 12 e uscita 14 possono essere provvisti di porzioni filettate 12?, 14? per il collegamento a tubi o raccordi di un sistema di distribuzione di un fluido, ad esempio acqua. In altre forme di realizzazione, i condotti di ingresso 12 e uscita 14 possono realizzare terminali a compressione, a stringere, a saldare, con o senza raccordo estensibile.
[0025] Nella camera di regolazione flusso 16 ? alloggiato a tenuta un assieme di regolazione flusso 18. Ad esempio, l?assieme di regolazione flusso 18 appoggia su una coppia di guarnizioni anulari di camera regolazione 20, opposte tra loro.
[0026] In accordo con un aspetto dell?invenzione, l?assieme di regolazione flusso 18 comprende un organo di regolazione esterno 22 ed un organo di regolazione interno 24.
[0027] Per il passaggio del fluido attraverso l?organo di regolazione esterno 22, quest?ultimo ? attraversato da un passaggio di organo esterno 23 delimitato da pareti laterali di organo esterno 25.
[0028] Per il passaggio del fluido attraverso l?organo di regolazione interno 24, quest?ultimo ? attraversato da un passaggio di organo interno 27 delimitato da pareti laterali di organo interno 29.
[0029] L?organo di regolazione esterno 22 ? operabile per ruotare tra una posizione di completa apertura valvola, in cui permette il massimo passaggio del fluido dal condotto di ingresso 12 al condotto di uscita 14 attraverso il passaggio di organo esterno 23, ed una posizione di chiusura valvola, in cui impedisce il passaggio del fluido dal condotto di ingresso 12 al condotto di uscita 14.
[0030] L?organo di regolazione interno 24 ? alloggiato all?interno dell?organo di regolazione esterno 22 ed ? operabile in modo indipendente dall?organo di regolazione esterno 22 per ruotare rispetto all?organo di regolazione esterno 22 in modo da regolare la luce di passaggio del fluido attraverso l?organo di regolazione esterno 22.
[0031] L?organo di regolazione esterno 22 ? principalmente utilizzabile per aprire/chiudere la valvola, quindi per attuare una funzione di commutazione tra valvola completamente aperta e valvola chiusa.
[0032] L?organo di regolazione interno 24 ? invece responsabile del controllo del flusso, ovvero della portata del fluido, in particolare quando la valvola ? completamente aperta. Inoltre, come verr? descritto in seguito, l?organo di regolazione interno 24 ? anche responsabile del passaggio di un flusso minimo garantito quando la valvola ? completamente aperta, ovvero quando l?organo di regolazione esterno 22 ? in posizione di completa apertura.
[0033] In una forma di realizzazione, l?organo di regolazione esterno 22 ? un otturatore sferico esterno. L?organo di regolazione interno 24 pu? essere un otturatore sferico interno, coassiale all?otturatore sferico esterno 22. Per ?otturatore sferico? non si intende solamente un otturatore avente un corpo principale sferico, ma anche un otturatore che ha almeno alcune porzioni con superfici sferiche in modo da essere ruotabile attorno ad un proprio asse rispetto a corrispondenti pareti sferiche che delimitano la camera di regolazione 16.
[0034] In altre forme di realizzazione, l?organo otturatore esterno e/o l?organo otturatore interno potrebbero avere una forma cilindrica o altre forme cave che permettono di modificare la luce di passaggio del flusso attraverso tali organi variandone la posizione angolare rispetto ai condotti di ingresso e uscita.
[0035] Preferibilmente, l?organo otturatore interno 24 ? accolto con accoppiamento di forma nell?organo otturatore esterno 22, in modo tale che sostanzialmente tutto il fluido che entra nel passaggio di organo esterno 23 viene intercettato dall?organo otturatore interno 24.
[0036] In accordo con un aspetto dell?invenzione, quando l?organo di regolazione esterno 22 ? in posizione di completa apertura valvola, l?organo di regolazione interno 24 ? ruotabile in una posizione di chiusura della luce di passaggio del fluido nel passaggio di organo esterno 23, in cui garantisce comunque il passaggio di un flusso minimo (in gergo chiamato ?flusso vitale?). Ad esempio, questo flusso minimo pu? avere una portata di 50 l/h.
[0037] A questo scopo, tra l?organo di regolazione esterno 22 e l?organo di regolazione interno 24 ? ricavato un interstizio di flusso minimo 31 (figura 8) che, quando l?organo di regolazione esterno 22 ? in posizione di completa apertura valvola e l?organo di regolazione interno 24 ? in posizione di chiusura, permette il passaggio di una quantit? minima di fluido dal condotto di ingresso al condotto di uscita. Ad esempio, in questa configurazione della valvola, la distanza tra massima tra l?organo di regolazione interno 24 e l?organo di regolazione esterno 22, ovvero la larghezza dell?interstizio di flusso minimo 31, pu? essere compresa tra 0.05 mm e 0.1 mm.
[0038] Pi? in dettaglio, in una forma di realizzazione, quando l?organo di regolazione esterno 22 ? in posizione di completa apertura valvola e l?organo di regolazione interno 24 ? in posizione di chiusura, il passaggio di organo interno 27 ? sostanzialmente perpendicolare al passaggio di organo esterno 23. In questa configurazione di valvola, come si pu? apprezzare dalle figure 7b e 8, le pareti laterali del passaggio di organo esterno si sovrappongono parzialmente alle pareti laterali di passaggio di organo interno. In particolare, porzioni di estremit? del lato interno delle pareti laterali del passaggio di organo esterno 25 si sovrappongono, ovvero sono affacciate, a porzioni di estremit? del lato esterno delle pareti laterali del passaggio di organo interno 29. In questa configurazione, come rappresentato in particolare nella vista ingrandita della figura 8, l?interstizio di flusso minimo 31 ? ricavato tra tali porzioni di pareti affacciate.
[0039] Pertanto, in questa configurazione di valvola chiusa con flusso minimo garantito, il fluido che entra nel condotto di ingresso 12 della valvola trova lo sbarramento dato dall?organo di regolazione interno 24 in posizione di chiusura, ma una piccola porzione del flusso riesce a penetrare nella camera di regolazione 16 attraverso due porzioni di interstizio di ingresso e dalla camera di regolazione 16 riesce a passare nel condotto di uscita 14 attraverso due porzioni di interstizio di uscita.
[0040] In una forma di realizzazione, l?organo di regolazione esterno 22 comprende un perno di azionamento esterno cavo 22a avente una porzione distale 22a? che sporge dalla camera di regolazione 16 in modo da essere impegnato in rotazione da una maniglia di comando 26.
[0041] L?organo di regolazione esterno 22 pu? essere trattenuto, in modo ruotabile, nel corpo valvola 10 per il tramite di un premistoppa 28. Ad esempio il premistoppa 28 ? avvitato, con l?interposizione di un anello di tenuta 28?, in un collo filettato 30 del corpo valvola 10, aperto sulla camera di regolazione 16. Il perno di azionamento esterno cavo 22a forma un gradino radiale 222 su cui appoggia il premistoppa 28 a seguito del suo avvitamento nel collo filettato 30.
[0042] In una forma di realizzazione, l?organo di regolazione interno 24 comprende un perno di azionamento interno 24a parzialmente alloggiato a tenuta all?interno del perno di azionamento esterno cavo 22a. Il perno di azionamento interno 24a ha una porzione distale 24a? che sporge dal perno di azionamento esterno cavo 22a in modo da essere impegnabile in rotazione da mezzi di controllo regolazione flusso 32, pi? avanti descritti.
[0043] In una forma di realizzazione, i mezzi di controllo regolazione flusso 32 sono commutabili tra una prima posizione, in cui sono disimpegnati dall?organo di regolazione esterno 22 in modo da causare una rotazione del solo organo otturatore interno 24, ed una seconda posizione, in cui sono impegnati angolarmente dall?organo di regolazione esterno 22, in modo che l?organo di regolazione interno 24 e l?organo di regolazione esterno 22 siano ruotabili solidalmente tra loro.
[0044] In una forma di realizzazione, la porzione distale 22a? del perno di azionamento esterno 22a ? impegnata angolarmente da un disco di commutazione 34 azionabile in rotazione dalla maniglia di comando 26. Ad esempio, l?estremit? distale 22a? del perno di azionamento esterno 22a forma almeno due superfici parallele e il disco di commutazione 34 ha una cavit? interna 34? che si accoppia geometricamente all?estremit? distale 22a? del perno 22a. A sua volta, il disco di commutazione 34 ha una parete laterale sagomata in modo tale da essere impegnata angolarmente dalla maniglia di comando 26.
[0045] Pertanto, una rotazione della maniglia di comando 26 provoca una corrispondente rotazione del disco di commutazione 34, e quindi del perno di azionamento esterno 22a.
[0046] La porzione distale 24a? del perno di azionamento interno 24a ? impegnata angolarmente da un disco di regolazione flusso 36 sovrapposto al disco di commutazione 34 e traslabile assialmente lungo la porzione distale 24a? del perno di azionamento interno 24a tra una posiziona abbassata, in cui ? solidale in rotazione al disco di commutazione 34, ed una posizione sollevata, in cui ? disimpegnato dal disco di commutazione 34. Il disco di regolazione flusso 36 forma quindi, in questo esempio di realizzazione, i mezzi di regolazione flusso 32.
[0047] Ad esempio, l?estremit? distale 24a? del perno di azionamento interno 24a forma almeno due superfici parallele e il disco di regolazione flusso 36 ha una cavit? centrale passante 36? che si accoppia geometricamente all?estremit? distale del perno 24a?.
[0048] In una forma di realizzazione, il disco di commutazione 34 ? dotato di un collare anulare 35 che si estende verso l?alto e sulla cui superficie interna ? ricavata una dentatura 35?. Il disco di regolazione 36 ? dimensionato in modo da essere accolto, quando ? in posizione abbassata, all?interno del collare anulare ed ? provvisto, sulla sua superficie laterale, di una controdentatura 37 adatta a realizzare un accoppiamento di forma con la dentatura 35? del disco di commutazione. Pertanto, in questa configurazione, una rotazione del disco di commutazione 34 trascina solidamente in rotazione anche il disco di regolazione 36.
[0049] Quando invece il disco di regolazione flusso 36 viene disimpegnato dal disco di commutazione 34, una rotazione del disco di regolazione flusso 36 provoca la rotazione del solo perno di azionamento interno 24a e quindi dell?organo di regolazione interno 24.
[0050] In accordo con una forma di realizzazione, il disco di commutazione 34 ha almeno una porzione di corona circolare 342, ad esempio ricavata in posizione radialmente esterna rispetto al collare anulare, sulla quale ? rappresentata una scala graduata 342?. Il disco di regolazione 36 ? provvisto di mezzi indicatori di posizione, ad esempio almeno una lancetta 38, che, quando il disco di regolazione 36 ? in posizione abbassata, puntano verso la corona circolare 342 in modo da permettere ad un operatore di visualizzare la posizione angolare del disco di regolazione 36 rispetto al disco di commutazione 34.
[0051] La scala graduata 342? pu? riportare valori numerici progressivi, ad esempio da 1 a 5, cui corrispondono altrettante posizioni intermedie del disco di regolazione 36 e quindi dell?organo di regolazione interno 24, tra la posizione di completa apertura e la posizione di completa chiusura.
[0052] In una forma di realizzazione, il disco di regolazione 36 ? inoltre provvisto di una coppia di denti di presa 39 che si estendono dalla sua superficie superiore, attorno all?apertura centrale 36?, per consentire ad un operatore di sollevare il disco di regolazione 36 rispetto al disco di commutazione 34.
[0053] Le figure 4-7c mostrano la valvola di regolazione in quattro posizioni. Le figure 4-4c mostrano la valvola in una posizione di completa apertura. Infatti, sia l?organo di regolazione esterno 22 sia l?organo di regolazione interno 24 sono ruotati nella posizione di massima apertura, ovvero con i rispettivi passaggi allineati tra loro e ai condotti di ingresso e uscita. In questa situazione, si nota nella vista in pianta della figura 4a, priva di maniglia di comando, che la lancetta 38 del disco di regolazione ? orientata parallelamente all?asse di valvola X.
[0054] Le figure 5-5c mostrano la valvola in una configurazione di regolazione del flusso o portata del fluido attraverso la valvola. In questa configurazione, l?organo di regolazione esterno 22 ? ancora nella posizione di massima apertura. L?organo di regolazione interno 24 ? invece ruotato in una posizione intermedia di regolazione, in cui viene ridotta la luce di passaggio del fluido attraverso la valvola. In questa situazione, si nota nella vista in pianta della figura 5a della valvola, priva di maniglia di comando, che il disco di regolazione 36 ? ruotato rispetto al disco di commutazione 34 sottostante. Nell?esempio rappresentato, l?utente vede la lancetta 38 che indica il numero 3 della scala graduata 1-5, quindi una posizione di regolazione intermedia.
[0055] Le figure 6-6c mostrano la valvola nella configurazione chiusa, ottenuta ruotando, per il tramite della maniglia di comando 26, l?organo di regolazione esterno dalla posizione di completa apertura delle figure 5-5c alla posizione di completa chiusura. Dalle figure 6a e 6b si pu? apprezzare come la rotazione dell?organo di regolazione esterno 22 abbia comportato una contemporanea rotazione dell?organo di regolazione interno 24 che, rispetto alla posizione delle figure 5-5c, risulta anch?esso ruotato di 90?. Pertanto, quando la valvola sar? riaperta ruotando l?organo di regolazione esterno 22, l?organo di regolazione interno 24 si riporter? nella configurazione di regolazione del flusso delle figure 5-5c.
[0056] Le figure 7-7c mostrano la valvola nella posizione chiusa con flusso minimo garantito. In questa configurazione, l?organo di regolazione esterno 22 ? nella posizione di massima apertura. L?organo di regolazione interno 24 ? invece ruotato in posizione di chiusura. In questa situazione, si nota nella vista in pianta della figura 7a della valvola, priva di maniglia di comando, che la lancetta 38 del disco di regolazione 36 ? orientata perpendicolarmente all?asse di valvola.
[0057] In una forma di realizzazione, la maniglia di comando 26 ? collegata assialmente al perno di azionamento interno 24a. Pertanto, una volta regolata la posizione dell?organo di regolazione interno 24 attraverso il disco di regolazione 36 e reso solidale quest?ultimo al disco di commutazione 34, a seguito dell?azionamento della maniglia di comando 26, l?organo di regolazione interno 24 segue la rotazione dell?organo di regolazione esterno 26, garantendo la memorizzazione della regolazione.
[0058] In una forma di realizzazione, la maniglia di comando 26 forma, su una sua porzione concentrica ai perni di azionamento interno ed esterno, due spallamenti di finecorsa 26a, 26b spaziati angolarmente e adatti ad appoggiare alternatamente contro un dente di arresto 102 ricavato radialmente nel corpo valvola 10 per definire le posizioni di apertura e di chiusura dell?organo di regolazione esterno 22.
[0059] Inoltre, in una forma di realizzazione, la maniglia di comando 26 forma, sulla porzione concentrica ai perni di azionamento interno 24 ed esterno 22, almeno un incavo di blocco 26c adatto a coniugarsi geometricamente con il dente di arresto 102 per mantenere la maniglia di comando in una posizione fissa di apertura o di chiusura dell?organo di regolazione esterno, impedendone la rotazione.
[0060] In una forma di realizzazione, la maniglia di comando 26 e il disco di commutazione 34 sono configurati in modo tale che la maniglia di comando 26 pu? essere bloccata dall?accoppiamento tra dente di arresto 102 e l?incavo di blocco 26c sono quando l?organo di regolazione esterno 22, e quindi il disco di commutazione 34, sono in posizione di chiusura.
[0061] Preferibilmente, la maniglia di comando 26 ? collegata al perno di azionamento interno 24 per il tramite di una vite antifrode 40 avente una testa speciale 42 per poter essere avvitata/svitata solo con una chiave specifica, in modo da impedire la rimozione non autorizzata della maniglia, almeno quando questa ? nella posizione fissa.
[0062] Pertanto, la maniglia di comando pu? essere innestata sul corpo valvola secondo due modalit?: una prima modalit? di commutazione, in cui pu? essere ruotata, ad esempio di 90?, per permettere il passaggio dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura, e viceversa, ed una posizione di bloccaggio, in cui la maniglia ? bloccata dall?impegno del dente di arresto nell?incavo di bloccaggio, in modo da mantenere la posizione di apertura o chiusura precedentemente assunta.
[0063] In accordo con alcune forme di realizzazione della valvola sopra descritte, per regolare il flusso, ovvero la portata, del fluido nella valvola, ? quindi necessario rimuovere la maniglia di comando dal perno di azionamento interno, in modo da poter disimpegnare, ad esempio sollevandolo, il disco di regolazione flusso dal disco di commutazione. A questo punto, ? possibile ruotare manualmente il disco di regolazione nella posizione desiderata, ovvero in posizione completamente aperta, in posizione chiusa, in una posizione di regolazione intermedia. Effettuato il posizionamento dell?organo di regolazione, il disco di regolazione pu? essere nuovamente vincolato al disco di commutazione, ad esempio spingendolo verso il basso. Infine, la maniglia di comando pu? essere nuovamente collegata al perno di azionamento interno.
[0064] Come detto sopra, qualora venga ruotata la maniglia di comando, la valvola terr? in memoria la posizione di regolazione precedentemente impostata.
[0065] Nel caso in cui un operatore autorizzato desideri bloccare in sicurezza la valvola in una posizione aperta o chiusa, impedendo una rotazione non autorizzata della maniglia, ? sufficiente per l?operatore innestare la maniglia di comando sul corpo valvola, in modo che l?incavo di blocco si coniughi geometricamente con il dente di arresto. A questo punto, la maniglia di comando pu? essere bloccata nella posizione impostata avvitando la vite anti-frode nel perno di azionamento interno per il tramite di una specifica chiave anti-frode.
[0066] ? evidente che la valvola di regolazione descritta permette di raggiungere gli scopi prefissati.
[0067] La valvola pu? essere configurata in modo da garantire il passaggio di un flusso minimo del fluido mantenendo la valvola completamente aperta e ruotando semplicemente l?organo di regolazione interno in posizione di chiusura.
[0068] La valvola di regolazione ha sostanzialmente la stessa forma e gli stessi ingombri di una valvola a sfera tradizionale.
[0069] La regolazione del flusso viene effettata in modo preciso e indipendente dalla posizione dell?organo di regolazione che stabilisce le posizioni di apertura e chiusura della valvola.
[0070] Questo consente, tra l?altro, di memorizzare la posizione di regolazione anche quando la valvola viene commutata dalla posizione aperta alla posizione chiusa, e viceversa.
[0071] La regolazione del flusso o della portata pu? essere effettuata all?interno di un ampio range di regolazioni possibili e con un?indicazione visiva del livello di regolazione desiderato.
[0072] In alcune forme di realizzazione, ? possibile permettere al solo personale autorizzato di effettuare la regolazione del flusso, in quanto tale operazione richiede lo smontaggio della maniglia di comando, che pu? essere effettuato solo con un?apposita chiave speciale.
[0073] In alcune forme di realizzazione, ? inoltre anche possibile permettere al solo personale autorizzato di effettuare la manovra di apertura/chiusura della valvola.
[0074] Alle forme di realizzazione della valvola di regolazione secondo l?invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potr? apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione pu? essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Valvola di regolazione del flusso di un fluido, comprendente:
- un corpo valvola che forma un condotto di ingresso per il fluido, un condotto di uscita per il fluido e, tra il condotto di ingresso e il condotto di uscita, una camera di regolazione flusso;
- un assieme di regolazione flusso alloggiato a tenuta nella camera di regolazione flusso,
la valvola essendo caratterizzata dal fatto che l?assieme di regolazione flusso comprende:
- un organo di regolazione esterno, operabile per ruotare tra una posizione di completa apertura valvola, in cui permette il massimo passaggio del fluido dal condotto di ingresso al condotto di uscita, ed una posizione di chiusura valvola, in cui impedisce il passaggio del fluido dal condotto di ingresso ed il condotto di uscita; - un organo di regolazione interno, alloggiato all?interno dell?organo di regolazione esterno e operabile in modo indipendente dall?organo di regolazione esterno per ruotare rispetto all?organo di regolazione esterno per regolare la luce di passaggio del fluido attraverso l?organo di regolazione esterno, in cui, quando l?organo di regolazione esterno ? in posizione di completa apertura valvola, l?organo di regolazione interno ? ruotabile in una posizione di chiusura della luce di passaggio del fluido,
e in cui tra l?organo di regolazione esterno e l?organo di regolazione interno ? ricavato un interstizio di flusso minimo che, quando l?organo di regolazione esterno ? in posizione di completa apertura valvola e l?organo di regolazione interno ? in posizione di chiusura, permette il passaggio di una quantit? minima di fluido dal condotto di ingresso al condotto di uscita.
2. Valvola secondo la rivendicazione 1, in cui l?organo di regolazione esterno ? un otturatore sferico esterno e in cui l?organo di regolazione interno ? un otturatore sferico interno, coassiale all?otturatore sferico esterno.
3. Valvola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l?organo di regolazione esterno ? attraversato da un passaggio di organo esterno delimitato da pareti laterali di passaggio di organo esterno, in cui l?organo di regolazione interno ? attraversato da un passaggio di organo interno delimitato da pareti laterali di passaggio di organo interno, in cui quando l?organo di regolazione esterno ? in posizione di completa apertura valvola e l?organo di regolazione interno ? in posizione di chiusura, il passaggio di organo interno ? sostanzialmente perpendicolare al passaggio di organo esterno e le pareti laterali del passaggio di organo esterno si sovrappongono parzialmente alle pareti laterali di passaggio di organo interno, l?interstizio di flusso minimo essendo ricavato tra le pareti laterali di passaggio di organo esterno e le pareti laterali di passaggio di organo interno, almeno nella zona di sovrapposizione.
4. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?organo di regolazione esterno comprende un perno di azionamento esterno cavo avente una porzione distale che sporge dalla camera di regolazione in modo da essere impegnato in rotazione da una maniglia di comando.
5. Valvola secondo la rivendicazione 4, in cui l?organo di regolazione interno comprende un perno di azionamento interno alloggiato parzialmente a tenuta all?interno del perno di azionamento esterno, il perno di azionamento interno avendo una porzione distale che sporge dal perno di azionamento esterno in modo da essere impegnabile in rotazione da mezzi di controllo regolazione flusso.
6. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui i mezzi di controllo regolazione flusso sono commutabili tra una prima posizione, in cui sono disimpegnati dall?organo di regolazione esterno in modo da causare una rotazione del solo organo otturatore interno, ed una seconda posizione, in cui sono impegnati angolarmente dall?organo di regolazione esterno, in modo che l?otturatore interno e l?otturatore esterno siano ruotabili solidalmente tra loro.
7. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui la porzione distale del perno di azionamento esterno ? impegnata angolarmente da un disco di commutazione azionabile in rotazione dalla maniglia di comando, e in cui la porzione distale del perno di azionamento interno ? impegnata angolarmente da un disco di regolazione flusso sovrapposto al disco di commutazione e traslabile assialmente lungo detta porzione distale del perno di azionamento interno tra una posiziona abbassata, in cui ? solidale in rotazione al disco di commutazione, ed una posizione sollevata, in cui ? disimpegnato dal disco di commutazione.
8. Valvola secondo la rivendicazione 7, in cui il disco di commutazione ? dotato di un collare anulare che si estende verso l?alto e sulla cui superficie interna ? ricavata una dentatura, e in cui il disco di regolazione ? dimensionato in modo da essere accolto, quando ? in posizione abbassata, all?interno del collare anulare ed ? provvisto, sulla sua superficie laterale, di una controdentatura adatta a realizzare un accoppiamento di forma con la dentatura del disco di commutazione.
9. Valvola secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il disco di commutazione comprende almeno una porzione di corona circolare provvista di una scala graduata, e in cui il disco di regolazione ? provvisto di mezzi indicatori di posizione che, quando il disco di regolazione ? in posizione abbassata, puntano verso la scala graduata in modo da permettere ad un operatore di visualizzare la posizione angolare del disco di regolazione rispetto al disco di commutazione.
10. Valvola secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-9, in cui la maniglia di comando ? collegata al perno di azionamento interno.
11. Valvola secondo la rivendicazione precedente, in cui la maniglia di comando forma, su una sua porzione concentrica ai perni di azionamento interno ed esterno: - due spallamenti di finecorsa spaziati angolarmente e adatti ad appoggiare alternatamente contro un dente di arresto ricavato radialmente nel corpo valvola per definire le posizioni di apertura e di chiusura dell?organo di regolazione esterno;
- almeno un incavo di blocco adatto a coniugarsi geometricamente con detto dente di arresto per mantenere la maniglia di comando in una posizione fissa di apertura o di chiusura dell?organo di regolazione esterno, impedendone la rotazione,
e in cui la maniglia di comando ? collegata al perno di azionamento interno per il tramite di una vite antifrode avente una testa speciale per poter essere avvitata/svitata solo con una chiave specifica, in modo da impedire la rimozione non autorizzata della maniglia, almeno quando questa ? nella posizione fissa.
12. Metodo di regolazione del flusso di un fluido controllato dalla valvola di regolazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente le fasi di:
- rimuovere la maniglia di comando dal perno di azionamento interno;
- disimpegnare il disco di regolazione flusso dal disco di commutazione;
- ruotare manualmente il disco di regolazione in una posizione desiderata;
- vincolare il disco di regolazione flusso al disco di commutazione;
- collegare la maniglia di comando al perno di azionamento interno.
13. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase di collegamento della maniglia di comando al perno di azionamento interno comprende le sottofasi di: - innestare la maniglia di comando sul corpo valvola, in modo che l?incavo di blocco si coniughi geometricamente con il dente di arresto;
- bloccare la maniglia di comando avvitando la vite antifrode nel perno di azionamento interno per il tramite di una specifica chiave anti-frode.
IT102021000012518A 2021-05-14 2021-05-14 Valvola di regolazione del flusso di un fluido IT202100012518A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012518A IT202100012518A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Valvola di regolazione del flusso di un fluido
PCT/IB2022/054327 WO2022238889A1 (en) 2021-05-14 2022-05-10 Valve for adjusting a fluid flow

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000012518A IT202100012518A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Valvola di regolazione del flusso di un fluido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100012518A1 true IT202100012518A1 (it) 2022-11-14

Family

ID=77317265

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000012518A IT202100012518A1 (it) 2021-05-14 2021-05-14 Valvola di regolazione del flusso di un fluido

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202100012518A1 (it)
WO (1) WO2022238889A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2090812A1 (de) * 2008-02-12 2009-08-19 Franz Schuck GmbH Kugelhahn
US20180238470A1 (en) * 2017-02-21 2018-08-23 Deltavalve, Llc Fluid catalytic cracking unit valve

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2090812A1 (de) * 2008-02-12 2009-08-19 Franz Schuck GmbH Kugelhahn
US20180238470A1 (en) * 2017-02-21 2018-08-23 Deltavalve, Llc Fluid catalytic cracking unit valve

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022238889A1 (en) 2022-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5341845A (en) Control cartridge for a single-lever mixer fitting
ITMI960671U1 (it) Miglioramenti in rubinetti di arresto
US4390038A (en) Magnetically locked valve
IT202100012518A1 (it) Valvola di regolazione del flusso di un fluido
IT202000021655A1 (it) Valvola di regolazione del flusso di un fluido
JP6789665B2 (ja) バルブ
US20180045329A1 (en) Water outlet structure
KR102495964B1 (ko) 밸브 제어 장치의 상부 어댑터
MXPA00005284A (es) Tope de cierre de temperatura para espitas.
ITMI20011913A1 (it) Rubinetto ad erogazione temporizzata commutabile in erogazione continua
IT201600078411A1 (it) Valvola a sfera con rubinetto di scarico incorporato
JP3718396B2 (ja) 三方活栓
ITMI951265A1 (it) Rubinetto inviolabile
ITUD990091A1 (it) Valvola miscelatrice
JP6030967B2 (ja) 止水栓及びこれを備えた水栓装置
ITMI20090701A1 (it) Valvola di comando con meccanismo di bloccaggio a chiave
US9476511B2 (en) Valve device capable of washing internal pipe in hot water boiler
US1181370A (en) Adjustable faucet attachment.
US20160097467A1 (en) Tap with blocking members to limit rotation of a tap handle
US1228060A (en) Stop and waste valve.
JP3713224B2 (ja) 水栓取替方法
KR101828037B1 (ko) 샤워기
ITBS960017A1 (it) Valvola o rubinetto con mezzi di bloccaggio dell'otturatore in chiusura e/o apertura
JPS6128920Y2 (it)
ITMI20000277U1 (it) Gruppo di comando per cartucce a movimento orbitale per rubinetti miscelatori e simili