ITMI950291A1 - Sistema di comando per una macchina di produzione in particolare per una macchina di filatura - Google Patents

Sistema di comando per una macchina di produzione in particolare per una macchina di filatura Download PDF

Info

Publication number
ITMI950291A1
ITMI950291A1 IT95MI000291A ITMI950291A ITMI950291A1 IT MI950291 A1 ITMI950291 A1 IT MI950291A1 IT 95MI000291 A IT95MI000291 A IT 95MI000291A IT MI950291 A ITMI950291 A IT MI950291A IT MI950291 A1 ITMI950291 A1 IT MI950291A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
components
spinning machine
unit
control
sensors
Prior art date
Application number
IT95MI000291A
Other languages
English (en)
Inventor
Kaak Hartmut
Andreas Neuendorf
Original Assignee
Zinser Textilmaschinen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zinser Textilmaschinen Gmbh filed Critical Zinser Textilmaschinen Gmbh
Publication of ITMI950291A0 publication Critical patent/ITMI950291A0/it
Publication of ITMI950291A1 publication Critical patent/ITMI950291A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273930B publication Critical patent/IT1273930B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H13/00Other common constructional features, details or accessories
    • D01H13/32Counting, measuring, recording or registering devices
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B15/00Systems controlled by a computer
    • G05B15/02Systems controlled by a computer electric

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Control By Computers (AREA)
  • Looms (AREA)

Abstract

L'invenzione concerne un sistema di comando per una macchina di produzione, in particolare per una macchina di filatura, con una pluralità dei punti di lavorazione, ai quali è associato di volta in volta un sensore (3) per il rilevamento di un parametro di funzionamento e/oppure un attuatore (1) per l'attivazione di un evento, e con una elettronica di comando (7, 13, 15) per la valutazione dei segnali di sensore e/oppure per il comando degli attuatori (1). L'elettronica di comando comprende una unità di comando (15) e parecchi complessi di componenti (7, 13), i quali sono collegati rispettivamente con parecchi sensori (3) e/oppure attuatori (1), laddove i complessi di componenti (7, 13) servono alla valutazione dei segnali, ad essi associati, dei sensori (3) e/oppure al comando degli attuatori (1), come pure alla trasmissione di dati tra i

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Sistema di comando per una macchina di produzione, in particolare per una macchina di filatura"
Riassunto del trovato
L'invenzione concerne un sistema di comando per una macchina di produzione, in particolare per una macchina di filatura, con una pluralit? dei punti di lavorazione, ai quali ? associato di volta in volta un sensore (3) per il rilevamento di un parametro di funzionamento e/oppure un attuatore (1) per l'attivazione di un evento, e con una elettronica di comando (7, 13, 15) per la valutazione dei segnali di sensore e/oppure per il comando degli attuatori (1). L'elettronica di comando comprende una unit? di comando (15) e parecchi complessi di componenti (7, 13), i quali sono collegati rispettivamente con parecchi sensori (3) e/oppure attuatori (1), laddove i complessi di componenti (7, 13) servono alla valutazione dei segnali, ad essi associati, dei sensori (3) e/oppure al comando degli attuatori (l), come pure alla trasmissione di dati tra i complessi di componenti (7, 13) e l'unit? di comando (15) superiore. I complessi di componenti (7, 13) sono collegati, in forma per lo meno di una catena, con l'unit? di comando (15), laddove la trasmissione dei dati tra l'unit? di comando (15) ed un determinato complesso di componenti (7, 13) ha luogo in modo tale che i dati vengono trasmessi di volta in volta da un complesso di componenti (7, 13) ad un complesso di componenti (7, 13) adiacente verso l'unit? di comando (15). (Figura 2).
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un sistema di comando per una macchina di produzione, in particolare per una macchina di filatura, con le caratteristiche della definizione introduttiva della rivendicazione 1, come pure una macchina di filatura con un siffatto sistema di comando.
Nel comando di macchina di produzione, in particolare di macchine ? di filatura, vanno padroneggiati -complessi compiti di comando e va comandata in modo adatto una pluralit? di attuatori e sensori. Cos?, per esempio, durante il funzionamento di una macchina di filatura vanno sorvegliati frequentemente parecchie centinaia di punti di lavorazione relativamente al verificarsi di rotture dei fili o al presentarsi di fusi lenti, vale a dire fusi il cui numero di giri si trova al di sotto del numero di giri nominale in ragione di un importo inammissibilmente elevato. Se viene rilevata una rottura del filo in un determinato punto di lavorazione, allora deve essere preferibilmente arrestato il rispettivo punto di lavorazione e deve essere impedita l'ulteriore adduzione del materiale da lavorare, per esempio mediante l'attivazione di un dispositivo bloccalucignolo.
Poich? le macchine di reparti di filatura presentano una lunghezza considerevole, nel caso di un cablaggio dei sensori ed attuatori disposti nei punti di lavorazione con una unit? di comando centrale, disposta generalmente in corrispondenza di una estremit? della macchina di produzione, si avrebbe un dispendio cos? elevato per cui siffatte macchine sarebbero a malapena producibili in modo favorevole relativamente ai costi.
Per la diminuzione del dispendio di cablaggio viene pertanto proposto, per esempio nella domanda di brevetto tedesco DE 38 13 945 Al, di collegare i sensori e gli attuatori di un segmento di macchina per mezzo di un canale collettore e di un concentratore di dati con l'unit? di comando centrale, laddove i concentratori dei dati sono collegati attraverso un sistema di bus.
In questo dispositivo di comando noto per una macchina di filatura ? comunque svantaggioso il fatto che con un ingrandimento di una macchina esistente ? connessa una pi? elevata velocit? di trasmissione dei dati sul bus, poich? la valutazione dei segnali dei sensori e il comando dettagliato degli attuatori deve essere realizzato, come precedentemente, da una unit? di comando centrale. Il sistema di bus deve pertanto essere progettato sin dall'inizio su una velocit? di trasmissione massimale corrispondente, se devono essere previste possibilit? di ampliamento di una macchina.
Nella domanda di brevetto europeo EP 0 389 849 A2 viene proposto un sistema di comando per una macchina tessile, nel quale a ciascun punto di produzione ? associata una elettronica dei punti di produzione, la quale ? progettata per l'esecuzione autonoma per lo meno di una parte delle funzioni di esercizio. A ciascuna sezione, comprendente di volta in volta parecchi punti di produzione, della macchina tessile ? associata una unit? di comando di sezione superiore all'elettronica dei punti di produzione, laddove tutte le unit? di comando di sezione sono collegate, attraverso un bus dei dati, con una unit? di comando della macchina prevista in un ulteriore piano di gerarchia superiore.
In questo modo viene creato un sistema di comando decentralizzato, nel quale il bus dei dati, in seguito all'elaborazione dei segnali avente luogo in ciascuna elettronica dei punti di produzione, deve padroneggiare ancora soltanto una formazione di dati comparabilmente pi? piccola. In relazione a ci? ? tuttavia svantaggioso il fatto che l'elettronica dei punti di produzione deve essere dimensionata preferibilmente per il comando di parecchie, rispettivamente di tutte le funzioni di esercizio importanti di un punto di produzione ad essa associato. Da ci? risulta una formazione relativamente pi? complessa di questa elettronica, che deve essere presente per ciascuna tipo di produzione.
Rispetto a ci? alla base dell'invenzione ? posto il compito di creare un sistema di comando per una macchina di produzione, in particolare per una macchina di filatura, il quale evita gli svantaggi menzionati pi? sopra e consente il comando di parecchi, rispettivamente di tutti i punti di produzione, con un piccolo dispendio, laddove nello stesso tempo dovr? essere garantito un ampliamento semplice della macchina in ragione di ulteriori punti di lavorazione. Addizionalmente alla base dell'invenzione ? -posto il compito di creare una macchina di filatura con un siffatto sistema di comando. L'invenzione risolve questo compito con le peculiarit? delle rivendicazioni 1, rispettivamente 7. Mediante l'impiego di complessi di componenti, i quali sono collegati di volta in volta con parecchi sensori e/oppure attuatori, si ottiene il vantaggio che la stessa elettronica pu? servire per il comando delle stesse funzioni di parecchi punti di lavorazione, con la qual cosa si accompagna una considerevole riduzione del dispendio circuitale rispetto all'impiego di una elettronica rispettivamente separata per ciascun punto di lavazione. Poich? i complessi di componenti rilevano gi? tutte le funzioni sostanziali di valutazione, rispettivamente di comando, per i sensori, rispettivamente gli attuatori, si ottiene il vantaggio secondo il quale il collegamento dei complessi di componenti con una unit? di comando superiore deve essere progettato solamente per una formazione di dati relativamente piccola.
In relazione a ci? i complessi di componenti vengono collegati in forma per lo meno di una catena con l'unit? di comando superiore, laddove la trasmissione dei dati tra l'unit? di comando ed un determinato complesso di componenti ha luogo in modo tale per cui i dati vengono trasmessi rispettivamente da un complesso di componenti ad un complesso di componenti adiacente verso l?'unit? di comando, ed inversamente. In tal modo si ottiene il vantaggio che ? possibile un ampliamento della macchina mediante il semplice inserimento di ulteriori complessi di componenti per ulteriori sensori, rispettivamente attuatori. Contrariamente ad un sistema di bus a tale scopo non ? necessario alcun prolungamento del bus che deve essere munito abitualmente di una resistenza di chiusura, bens? bisogna produrre solamente un collegamento tra il complesso di componenti precedentemente ultimo della catena ed il primo complesso di componenti addizionale.
Nella forma di esecuzione preferita del sistema di comando secondo l'invenzione le catene dei complessi di componenti sono previste rispettivamente a coppie, laddove addizionalmente i gruppi costruttivi, trovantisi rispettivamene nell'estremit?, opposta all'unit? di comando, di ciascuna catena, sono collegati tra loro. In relazione a ci? ciascuna catena di complessi di componenti di una coppia ? collegata con una unit? di comando preferibilmente indipendentemente dalla rispettiva altra catena.
In tal modo si ottiene il vantaggio che nel caso della forma di esecuzione preferita dell'invenzione, nel caso di una interruzione di un collegamento tra due complessi di componenti di una catena l'unit? di comando pu? amministrare nuovamente come catene indipendenti le due catene originantesi di nuovo ed estendentesi rispettivamente sino al collegamento interrotto. Analogamente a ci? l'unit? di comando in caso di guasto di un complesso di componenti pu? amministrare, come catene indipendenti, le catene formantesi nuovamente ed estendentesi rispettivamente sino al complesso di componenti in avaria. In questo modo una interruzione di un collegamento tra due complessi di componenti non porta ad alcuna pregiudicazione del sistema di comando. In caso di guasto di un complesso di componenti la capacit? funzionale del sistema di comando non viene pregiudicata addizionalmente .
Questa variazione nella struttura dell'amministrazione delle catene anche durante il funzionamento della macchina di produzione viene garantita, nella forma di esecuzione preferita dell'invenzione, da routine di inizializzazione o di diagnosi da eseguire in determinati intervalli di tempi. Ci? pu? avere luogo in modo tale che l'unit? di comando interroga tutti i complessi di componenti di una catena in successione ed aspetta una comunicazione di ritorno di un complesso di dati caratterizzante lo stato del complesso di componenti rispettivamente interrogato. In questo modo pu? essere segnalato non solo il guasto di un collegamento tra due complesi di componenti, bens? anche un difetto nel comando di un determinato attuatore, rispettivamente nella valutazione del segnale di un determinato sensore all'unit? di comando superiore.
Nel caso menzionato ultimamente tuttavia prima, oppure in determinati intervalli temporali, in ciascun complesso di componenti deve essere fatta girare una routine di diagnosi.
In una forma di esecuzione dell'invenzione tutti i complessi di componenti di una catena possono essere collegati o solamente con sensori oppure solamente con attuatori. In tal modo si ottiene il vantaggio che nel caso di una separazione spaziale dei sensori e degli attuatori sono necessari solamente linee di collegamento pi? corte ed inoltre i singoli complessi di componenti possono essere costruiti in modo pi? semplice.
Nel caso di una macchina per filatura con un siffatto sistema di comando i sensori possono essere eseguiti come arresti automatici per la rottura del filo e gli attuatori come dispositivi bloccalucignolo.
Come arresti automatici per la rottura del filo possono essere impiegati per esempio sensori dei numeri di giri, i quali rilevano il numero di giri rispettivamente di un cursore ad anello di un punto di lavorazione della macchina di filatura, oppure il numero di giri di rispettivamente un filo di un pallone del filo di un punto di lavorazione della macchina di filatura.
In tal modo si ottiene il vantaggio secondo il quale addizionalmente al rilevamento di rotture del filo vengono riconosciuti anche cosiddetti fusi lenti, il cui numero di giri ? inferiore al numero di giri nominale in ragione di un elevato valore inammissibile.
In una forma di esecuzione preferita della macchina di filatura secondo l'invenzione a ciascun lato della macchina ? associata una catena di complessi di componenti collegata con rispettivamente tutti i sensori del rispettivo lato della macchina e/oppure una catena di complessi di componenti con egata con rispettivamente tutti gli attuatori del rispettivo lato della macchina.
Preferibilmente in tal caso tutti gli arresti automatici per la rottura del filo di un lato della macchina sono disposti su una rotaia, ovvero barra, metallica dei sensori eseguita cava e sono collegati con i complessi di componenti previsti nell'interno della barra dei sensori. Da ci? risulta il vantaggio che le linee di collegamento ed i complessi di componenti tramite le barre dei sensori sono schermati rispetto a radiazioni elettromagnetiche di disturbo.
La barra dei sensori pu? essere applicata su una barra degli anelli, prevista su ciascun lato di macchina della macchina di filatura, oppure pu? essere integrata in questa.
Nello stesso modo tutti i dispositivi bloccalucignolo di un lato di macchina possono essere disposti su una barra collettrice metallica, eseguita cava, dei bloccalucignolo, ed i dispositivi bloccalucignolo possono essere collegati con complessi di componenti disposti nell'interno della barra dei portalucignolo.
Ulteriori forme di esecuzione dell'invenzione risultano dalle rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione viene spiegata pi? dettagliatamente nel seguito in base ad un esempio di esecuzione illustrato nel disegno. Nel disegno in particolare:
la figura 1 mostra una rappresentazione schematica degli arresti automatici per la rottura del filo e dei dispositivi bloccalucignolo di una sezione di una macchina di filatura con una unit? di comando superiore;
la figura 2 mostra uno schema a blocchi di una forma di esecuzione del sistema di comando secondo l'invenzione, per esempio per la macchina di filatura secondo la figura 1,
la figura 3 mostra un diagramma a blocchi schematico di un complesso di componenti di arresti automatici per la rottura del filo in figura 2;
la figura 4 mostra un diagramma a blocchi schematico di un complesso di componenti di bloccalucignolo in figura 2;
la figura 5 mostra una rappresentazione di sezione di una barra degli anelli con barra dei sensori di una macchina di filatura secondo l'invenzione, e
la figura 6 mostra una rappresentazione di sezione di una rotaia di bloccalucignolo con complessi di componenti di bloccalucignolo integrati di una macchina di filatura secondo l'invenzione.
La figura 1 mostra le parti, sostanziali per la comprensione dell'invenzione, di una sezione 1 di una macchina di filatura, non rappresentata pi? dettagllatamente per il resto. La sezione della macchina di filatura, per la quale si pu? trattare, per esempio, di un filatoio ad anelli, presenta su ciascun lato della macchina ventiquattro punti di lavorazione, laddove a ciascun punto di lavorazione ? associato un dispositivo bloccalucignolo 1 ed un arresto automatico per la rottura del filo 3.
I dispositivi bloccalucignolo 1 sono disposti su barre 5 di portalucignolo, le quali sono preferibilmente di metallo e presentano una cavit? per l'alloggiamento di complessi di componenti elettronici. Nell'esempio di esecuzione illustrato in figura 1 su ciascuna barra 5 sono disposti otto dispositivi bloccalucignolo 1, cosicch? i ventiquattro dispositivi bloccalucignolo 1 previsti su ciascun lato di macchina della sezione sono suddivisi su tre barre 5 di portalucignolo. Ovviamente ? per? possibile anche qualsiasi altra lunghezza di barra, rispettivamente numero di dispositivi bloccalucignolo per ciascuna barra 5. Per esempio tutti i dispositivi bloccalucigno di una sezione possono essere disposti su un'unica barra.
Ciascun dispositivo bloccalucignolo 1 ? collegato con un complesso di componenti elettronico 7 di portalucignolo (figura 2), il quale ? disposto preferibilmente nell'interno della barra 5 di bloccalucignolo, per proteggere la linea di collegamento e il complesso di componenti elettronico da sporcizia, danneggiamento meccanico e campi elettromagnetici di disturbo. In relazione a ci? preferibilmente a tutti i dispositivi bloccalucignolo di una barra 5 ? associato un singolo complesso di componenti 7 di bloccalucignolo.
I singoli complessi di componenti di bloccalucignolo 7 disposti nelle barre 5 di bloccalucignolo sono collegati mediante linee 9, le quali possono essere eseguite per esempio come linee schermate e munite di connettori a spina, i quali cooperano con corrispondenti bussole, ovvero prese, previste nelle barre 5.
Gli arresti automatici per la rottura del filo 3 sono disposti su una barra 11 di sensori, la quale, parimenti come la barra 5 di bloccalucignolo, ? formata preferibilmente di materiale metallico e nel suo asse longitudinale ? eseguita cava per l'alloggiamento di complessi di componenti elettronici. Nell'esempio di esecuzione illustrato in figura 1 a tutti gl-i arresti automatici per la rottura del filo 3 di un lato di macchina della sezione della macchina di filatura sono disposti su una singola barra 11 dei sensori. Ovviamente sono per? possibili nuovamente lunghezze di barra, rispettivamente numeri, a piacere, di arresti automatici per la rottura del filo 3 per ciascuna barra 11 dei sensori.
Nell'esempio di esecuzione illustrato nel disegno nell'interno delle barre 11 dei sensori sono disposti r ispettivamente un complesso di componenti elettronico 13 di arresto automatico per la rottura del filo (figura 2), laddove ciascun complesso di componenti 13 di arresto automatico per la rottura del filo ? collegato rispettivamente con i ventiquattro arresti automatici per la rottura del filo di un lato di macchina di una sezione. Ovviamente il numero dei complessi di componenti 13 per rotaia dei sensori, rispettivamente il numero degli arresti automatici per la rottura del filo 3 associati a ciascun complesso di componenti 13 pu? per? essere scelto a piacere. La disposizione dei complessi di componenti 13 di arresto automatico per la rottura del filo nell'interno delle barre 11 dei sensori ha luogo per le ragioni menzionate precedentemente.
Preferibilmente i rispettivamente primi complessi di componenti 7 bloccalucignolo, rispettivamente complessi di componenti 13 degli arresti automatici per la rottura del filo, di un lato della macchina sono collegati con una unit? di comando 15 superiore, la quale rileva la gestione dei complessi di componenti 7 di bloccalucignolo e complessi di componenti 13 di arresti automatici per la rottura del filo collegati fra loro, come pure la coordinazione e l'esecuzione di compiti di comando superiori. In relazione a ci? ad ogni sezione di una macchina di filatura pu? essere associata una unit? di comando 15 superiore separata oppure una singola unit? di comando 15 pu? controllare tutti i complessi di componenti 7, rispettivamente 13, della macchina di filatura. Nel caso menzionato per ultimo a tale scopo ovviamente i complessi di componenti 7, 13 rispettivamente ultimi di una sezione devono essere collegati con i complessi di componenti 7, 13, rispettivamente primi della sezione susseguente della macchina di filatura.
La costruzione schematica del sistema di comando secondo l'invenzione, per esempio per la macchina di filatura illustrata in figura 1, viene ora spiegata con riferimento alla figura 2. Questa figura mostra, per ragioni di semplicit?, una forma di esecuzione dell'invenzione, nella quale a due sezioni di una macchina ? associata una unit? di comando 15. Le unit? di comando 15 della macchina, in questo caso previste possibilmente in modo plurimo, possono essere collegate in tal caso, per esempio attraverso un bus 17 , con un comando centrale della macchina, non illustrato.
L'unit? di comando 15 ? eseguita preferibilmente come complesso di componenti a multifunzioni nel senso della domanda di brevetto tedesco P 43 19 485 non pubblicata precedentemente e rileva tutte le funzioni di comando e di controllo necessarie per i complessi di componenti 7 di bloccalucignolo e per i complessi di componenti 13 degli arresti automatici per la rottura del filo.
Come illustrato in figura 2, tutti i complessi di componenti 7, 13 di ciascuna lato della macchina sono collegati in forma di una catena con l'unit? di comando 15 superiore. Fondamentalmente il comando di ciascuna catena di complessi di componenti di un lato della macchina ha luogo indipendentemente dalla corrispondente catena dell'altro lato della macchina. La comunicazione tra l'unit? di comando 15 ed uno o parecchi dei complessi di componenti 7, 13 ha luogo preferibilmente in modo tale che o l'unit? di comando 15 oppure uno dei complessi di componenti 7, 13 rileva il ruoto di un master ed i restanti complessi di componenti, rispettivamente l'unit? di comando 15, rilevano i ruoli di slave. In questo modo vengono impedite collisioni di dati. Mediante il comando, rispettivamente gestione, indipendente delle complessivamente quattro catene di complessi di componenti rappresentati in figura 2, possono avere luogo contemporaneamente o quasi-contemporaneamente quattro operazioni di comunicazione tra l'unit? di comando 15 ed un complesso di componenti 7, 13 delle quattro catene di complessi di componenti.
Se il comando illustrato in figura 2 deve essere ampliato in ragione di ulteriori complessi di componenti 13, rispettivamente 7, allora a tale scopo solamente il rispettivo ultimo complesso di componenti 7, 13 di una catena deve essere collegato con il rispettivo primo complesso di componenti di un numero a piacere di complessi di componenti di ampliamento collegati ad una catena. La variazione nella struttura di gestione, rispettivamente di comando, mediante l'unit? di comando 15 pu? avere luogo preferibilmente mediante lo svolgimento di una routine di inizializzazione, per mezzo della guale l'unit? di comando 15 rileva il numero dei complessi di componenti per catena ed assegna ad ogni complesso di componenti un indirizzo definito.
Preferibilmente all'unit? di comando 15 viene comunicato, per esempio mediante il comando centrale della macchina attraverso il bus 17, il numero dei complessi di componenti di volta in volta presenti in ciascuna catena, cosicch? il complesso di componenti 15 mediante il confronto del numero di giri di complessi di componenti da esso rilevato durante 1'inizializzazione con il numero rilevato dal comando centrale della macchina pu? riconoscere un guasto di uno o di parecchi complessi di componenti.
Per l'aumento della sicurezza contro i guasti le catene corrispondenti dei complessi di componenti 7, 13 di ciascuna macchina vengono collegate tra loro mediante il collegamento dei rispettivamente ultimi complessi di componenti. In tal modo viene reso possibile il fatto che nel caso di una interruzione di un collegamento tra due complessi di componenti 7, 13 adiacenti di una catena di complessi di componenti, le due catene di complessi di componenti vengono suddivise in due nuove catene di complessi di componenti, ora non pi? collegate tra loro, laddove le nuove catene originantesi si estendono di volta in volta dall'unit? di comando 15 sino al collegamento interrotto. In caso di guasto di un collegamento tra due complessi di componenti 7, 13 adiacenti di una catena di un lato di macchina pertanto resta mantenuta la piena funzionabilit? del sistema di comando. Anche un guasto completo di un complesso dei componenti 7, 13 non porta in modo analogo ad un collassamento dell'intero sistema di comando.
La figura 3 mostra la costruzione di un complesso di componenti 13 di arresto automatico per la rottura del filo integrato in una rotaia di sensori 11. La rotaia di sensori 11 ? collegabile, per mezzo di linee di collegamento 19 e di collegamenti meccanici 21, per esempio collegamenti ad innesto, rispettivamente con un gruppo adiacente di complessi di componenti 13 di arresto automatico per la rottura del filo, rispettivamente con l'unit? di comando 15. Il complesso di componenti 13 di arresto automatico per la rottura del filo comprende sostanzialmente due eccitatori di linea 23, i quali sono collegati rispettivamente con un controller 25. Nell'esempio di esecuzione illustrato in figura 3 ciascun controller ? collegato con otto dei ventiquattro arresti automatici 3 per la rottura del filo, i cui segnali di uscita vengono addotti, amplificati mediante amplificatori 27, ai controller 25.
I controller 25 sono collegati tra loro parimenti nuovamente in forma di una catena, cosicch? la comunicazione con l'unit? di comando centrale pu? avere luogo mediante l'inoltro di dati da un controller 25 ai controller 25 rispettivamente adiacenti ? indipendentemente dal fatto che questo si trovi nella stessa rotaia 11 di sensore oppure in quella adiacente ? . Ovviamente il numero dei controller 25 ? a piacere e pu? essere adattato, indipendentemente dalla loro potenzialit?, al numero degli arresti automatici 3 per la rottura del filo da collegare con essi.
La figura 4 mostra la costruzione, sostanzialmente analoga, di un complesso di componenti 7 di bloccalucignolo integrato in una rotaia 5 di bloccalucignolo. Il complesso dei componenti 7 comprende nuovamente un controller 25, il quale ? collegabile, attraverso eccitatori di linea 23 e collegamenti meccanici di linea 212, come pure linee di collegamento 19, con complessi di componenti 7 adiacenti di bloccalucignolo dell'unit? di comando superiore 15. Inoltre il controller 25 ? collegato, attraverso unit? di eccitazione 29 con i dispositivi di bloccalucignolo 1. In relazione a ci? le unit? di eccitatori 29, parimenti come gli amplificatori 27 del complesso di componenti 13 di arresti automatici per la rottura del filo, possono essere collegati con il rispettivo controller 25 attraverso un bus interno 31.
Con il concetto di "controller" si deve intendere, nel senso dell'invenzione, una unit? di comando, realizzabile a piacere, per il comando delle funzioni dei complessi di componenti 13 degli arresti automatici per la rottura del filo, rispettivamente dei complessi dei componenti 7 di bloccalucignolo.
La figura 5 mostra una sezione trasversale di una forma di esecuzione di una rotaia 33 degli anelli, sulla quale sono disposti gli anelli 35 dei punti di lavorazione di un lato di macchina della macchina da filatura. Sulla rotaia 33 degli anelli sono disposte le rotaie 11 dei sensori, nel cui spazio interno sono previsti i complessi componenti elettronici 13 degli arresti automatici per la rottura del filo, i quali, nell'esempio di esecuzione illustrato in figura 5, passano attraverso cavit? nella rotaia 33 dei sensori.
Come ? rilevabile dalle figure 1 e 5, sui complessi dei componenti 13 di sensori possono essere previsti uno o parecchi elementi emettitori di luce 37 ? nel caso concreto due ? per ciascuna sezione e lato di macchina. Se per mezzo degli arresti automatici 3 per la rottura del filo e dei complessi di componenti 13 di arresti automatici per la rottura del filo e la rispettiva sezione viene rilevata una rottura del filo, allora viene attivato l'elemento emettitore di luce 37, che ? associato ad un determinato gruppo di arresti automatici 3 per la rottura del filo, rispettivamente al rispettivo singolo arresto automatico 3 per la rottura del filo.
Per la riduzione del dispendio di cablaggio gli elementi 37 emettitori di luce, i quali possono essere eseguiti per esempio come diodi emettitori di luce, possono essere disposti direttamente sui complessi di componenti 13 di arresti automatici per la rottura del filo nell'interno della rotaia 11 dei sensori, laddove la luce prodotta dagli elementi.37 emettitori di luce viene condotta, per mezzo di fotoguide 39, sul lato anteriore della barra, ovvero rotaia, 33 dei sensori.
Infine in figura 6 ? rappresentata una sezione trasversale attraverso una rotaia, ovvero barra 5 di bloccalucignolo, nel cui interno ? disposto il complesso di componenti 7 bloccalucignolo.
Come ? rilevabile dalla figura 1, il collegamento delle rotaie di sensori 11, rispettivamente delle rotaie 5 di bloccalucignolo pu? avere luogo anche in modo tale che sul lato inferiore delle estremit? delle rotaie sono portati fuori i contatti necessari, i quali cooperano con una piastra di contatto 41 (figura 1), sulla quale ? previsto un cablaggio 1:1. In relazione a ci? la piastra 41 dei contatti pu? essere prevista ovviamente anche sin dall'inizio in corrispondenza di rispettivamente una estremit? di una rotaia 5, 11 cosicch? durante il montaggio delle rotaie su un appoggio ha luogo automaticamente il necessario collegamento elettrico. Ovviamente la disposizione dei complessi di componenti 7, 13 nelle rotaie 5, 11 pu? avere luogo anche indipendentemente dal tipo dei complessi dei componenti e dal collegamento dei complessi di componenti tra loro, rispettivamente con unit? superiori, allo scopo di una riduzione del dispendio di cablaggio e di montaggio, come pure per la riduzione di disturbi .tramite campi elettromagnetici di disturbo.

Claims (18)

  1. Rivendicazioni 1. Sistema di comando per una macchina di produzione, in particolare per una macchina di filatura, con a) una pluralit? di punti di lavorazione, ai quali ? associato rispettivamente un sensore (3) per il rilevamento di un parametro di funzionamento e/oppure un attuatore (1) per l'attivazione di un evento, e b) con una elettronica di comando (7, 13, 13) per la valutazione dei segnali dei sensori e/oppure per il comando degli attuatori (1), caratterizzato dal fatto che c) che l'elettronica di comando comprende una unit? di comando (15) e parecchi complessi di componenti (7, 13), i quali sono collegati rispettivamente con parecchi sensori (3) e/oppure attuatori (1), laddove i complessi di componenti (7, 13) servono alla valutazione dei segnali, ad essi addotti, dei sensori (3) e/oppure al comando degli attuatori (1), come pure alla trasmissione di dati tra i complessi di componenti (7, 13) e l'unit? di comando superiore (15) e d) del fatto che i complessi di componenti (7, 13) sono collegati in forma per lo meno di una catena con l'unit? di comando (15), laddove la trasmissione di dati tra l'unit? di comando (15) ed un determinato complesso di componenti (7, 13), ed inversamente, ha luogo in modo che i dati vengono trasmessi rispettivamente dell'unit? di comando, oppure da un complesso di componenti (7, 13), ad un complesso di componenti (7, 13) adiacente al determinato complesso di componenti, ed inversamente.
  2. 2. Sistema di comando secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ? presente per lo meno una coppia di catene di complessi di componenti, laddove addizionalmente i complessi di componenti (7, 13) trovantisi rispettivamente sull'estremit?, opposta all'unit? di comando (15), di ciascuna catena sono collegati tra loro.
  3. 3. Sistema di comando secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuna catena di complessi di componenti di una coppia ? collegata, indipendentemente dalla rispettiva altra catena, con l'unit? di comando (15).
  4. 4 . Sistema di comando secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che all'interruzione di un collegamento tra due complessi di componenti (7, 13) di una catena l'unit? di comando (15) gestisce, come catene indipendenti, le due nuove catene originantesi ed estendentesi rispettivamente sino al collegamento interrotto.
  5. 5. Sistema di comando secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che in caso di guasto di un complesso di componenti (7, 13) di una catena l'unit? di comando (15) gestisce, come catene indipendenti, le due nuove catene originantesi ed estendentesi rispettivamente sino al complesso di componenti (7, 13) che ha subito il guasto.
  6. 6. Sistema di comando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tutti i complessi di componenti (7, 13) di una catena sono collegati o solamente con sensori (3) oppure solamente con attuatori (1).
  7. 7. Sistema di comando secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'unit? di comando (15) dopo ciascun inserimento del sistema di comando e/oppure in determinati intervalli temporali esegue una routine di inizializzazione, per mezzo della quale a ciascun complesso di componenti (7, 13) di una catena viene assegnato un indirizzo e viene determinato il numero dei complessi di componenti per catena e viene confrontato con un numero nominale memorizzato nell'unit? di comando (15).
  8. 8. Macchina di filatura con un sistema di comando secondo una delle rivendicazioni precedenti.
  9. 9. Macchina per filatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che i sensori sono eseguiti come arresti automatici (13) per la rottura del filo e gli attuatori come dispositivi bloccalucignolo (1).
  10. 10. Macchina per filatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che gli arresti automatici (3) per la rottura del filo sono eseguiti come sensori dei numeri di giri rilevanti il numero dei giri di volta in volta di un cursore ad anello di un punto di lavorazione della macchina di filatura.
  11. 11. Macchina di filatura secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che i sensori (3) sono eseguiti come sensori dei numeri di giri rilevanti il numero di giri di volta in volta di un filo di un pallone del filo di un punto di lavorazione della macchina di filatura.
  12. 12. Macchina di filatura secondo la rivendicazione 10 oppure 11, caratterizzata dal fatto che i complessi di componenti (13), collegati con i sensori dei numeri di giri, dai segnali dei sensori addotti ad essi rilevano i numeri di giri dei cursori ad anello oppure dei fili formanti i palloni dei fili e, in base a questi numeri di giri, rilevano la presenza di rotture del filo e/oppure di fusi lenti.
  13. 13. Macchina di filatura secondo una delle rivendicazioni da 8 fino a 12, caratterizzata dal fatto che ad ogni lato della macchina ? associata una catena di complessi di componenti collegata con rispettivamente tutti i sensori (3) del rispettivo lato della macchina, e/oppure una catena dei complessi di componenti collegata con rispettivamente tutti gli attuatori (1) del rispettivo lato della-macchina.
  14. 14. Macchina di filatura secondo una delle rivendicazioni da 8 fino a 13, caratterizzata dal fatto che l'unit? di comando (15) superiore ? seguita come complesso di componenti multifunzionale intelligente, la quale serve al comando, sostanzialmente indipendente, di tutte le funzioni dei complessi dei componenti (7, 13) e sensori (3) e/oppure attuatori (1).
  15. 15. Macchina di filatura secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che il complesso di componenti multifunzionale ? collegato, attraverso un bus (17), con un comando centrale della macchina di filatura.
  16. 16. Macchina di filatura secondo la rivendicazione 13, se questa si riferisce anche alla rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che rispettivamente tutti gli arresti automatici (3) per la rottura del filo di un lato della macchina sono disposti su una barra, ovvero rotaia, metallica (11) dei sensori eseguita cava, e dal fatto che i complessi di componenti (13) collegati con gli arresti automatici (3) per la rottura del filo sono disposti nell'interno della rotaia (11) dei sensori.
  17. 17. Macchina di filatura secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che la rotaia (11) dei sensori ? prevista su una rotaia (33) degli anelli, prevista su ogni lato dela macchina di filatura, oppure ? integrata in questa rotaia.
  18. 18. Macchina di filatura secondo una delle rivendicazioni 16, 17 oppure 13, se questa si riferisce anche alla rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che rispettivamente tutti i dispositivi bloccalucignolo (1) di un lato della macchina sono disposti su una barra, ovvero rotaia, collettrice (5) metallica dei bloccalucignolo eseguita cava, e dal fatto che i complessi di componenti (7) collegati con i dispositivi (1) bloccalucignolo sono disposti nell'interno della rotaia (15) di bloccalucignolo.
ITMI950291A 1994-02-17 1995-02-17 Sistema di comando per una macchina di produzione in particolare per una macchina di filatura IT1273930B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4405088A DE4405088C2 (de) 1994-02-17 1994-02-17 Spinnereimaschine, insbesondere eine Ringspinnmaschine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950291A0 ITMI950291A0 (it) 1995-02-17
ITMI950291A1 true ITMI950291A1 (it) 1996-08-17
IT1273930B IT1273930B (it) 1997-07-11

Family

ID=6510498

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950291A IT1273930B (it) 1994-02-17 1995-02-17 Sistema di comando per una macchina di produzione in particolare per una macchina di filatura

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5590045A (it)
JP (1) JP3526647B2 (it)
CH (1) CH692358A5 (it)
DE (1) DE4405088C2 (it)
FR (1) FR2716273B1 (it)
IT (1) IT1273930B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6385494B1 (en) * 1996-09-30 2002-05-07 Caterpillar Inc. System and method for producing production control software
DE19649980C2 (de) * 1996-11-22 2002-03-14 Schleicher Relais Dezentrale I/O-Anordnung für Steuerungen
DE19731116A1 (de) * 1997-07-19 1999-01-28 Bosch Gmbh Robert Steuergerät für ein System und Verfahren zum Betrieb eines Steuergerätes
DE19923047A1 (de) * 1999-05-20 2000-11-23 Rieter Ingolstadt Spinnerei Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Komponente einer eine Vielzahl gleichartiger Arbeitstellen nebeneinander aufweisenden Textilmaschine
ES2187227B1 (es) * 1999-12-27 2004-10-16 Galan Textile Machinery, S.L. Maquina de hilar retorcedera-reunidora de anillos, de modulos unitarios de produccion autonomos e independientes.
DE10002931A1 (de) * 2000-01-25 2001-07-26 Frankl & Kirchner Steuerung für eine Industrienähmaschine
DE10026942A1 (de) * 2000-05-30 2001-12-06 Barmag Barmer Maschf Verfahren zur Steuerung einer Texturiermaschine sowie eine Texturiermaschine
US20030110753A1 (en) * 2002-09-23 2003-06-19 Josep Galan Pujol Single position double twisting twister with precision weave pick up
WO2008138380A1 (de) * 2007-05-15 2008-11-20 Memminger-Iro Gmbh Datenübertragungssystem für textilmaschinen
ES2316282B1 (es) * 2007-05-18 2010-01-26 Twistechnology S.L. Sistema de torcido de hilo en maquinas retorcedoras e hiladoras.
JP5148677B2 (ja) 2010-10-08 2013-02-20 シャープ株式会社 複合機
DE102012109669A1 (de) * 2012-10-11 2014-05-15 Rieter Ingolstadt Gmbh Textilmaschine, insbesondere Spinnmaschine oder Spulmaschine, mit einem Steuer- und Kommunikationssystem
CH714082A1 (de) * 2017-08-25 2019-02-28 Rieter Ag Maschf Verfahren zum Betreiben einer Ringspinnmaschine und Ringspinnmaschine.
DE102018100364A1 (de) * 2018-01-09 2019-07-11 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zum Betreiben einer Spinn- oder Spulmaschine
USD879845S1 (en) * 2018-05-04 2020-03-31 Uster Technologies Ag Stopping device for roving on a yarn-spinning machine
DE102018118654A1 (de) * 2018-08-01 2020-02-06 Maschinenfabrik Rieter Ag Verfahren zum Betreiben einer Textilmaschine und Textilmaschine

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4933833A (en) * 1980-09-23 1990-06-12 Ads Services, Inc. Measurement and control system
JPS6017853B2 (ja) * 1980-11-25 1985-05-07 昭三郎 牧野 精紡機等のデ−タ集計装置
GB8431883D0 (en) * 1984-12-18 1985-01-30 Gent Ltd Transmission system
DD260297A1 (de) * 1987-05-06 1988-09-21 Textima Veb K Datenleitung fuer spinn- und zwirnmaschinen
CS269079B1 (en) * 1987-10-05 1990-04-11 Jiri Ing Sloupensky Connection for spinning machine's spinning units running securing espevially with break spinning machine
DE3802254A1 (de) * 1988-01-27 1989-08-24 Kloeckner Ferromatik Desma Verfahren zum steuern bzw. regeln von spritzgiessmaschinen
JPH0720800B2 (ja) * 1988-03-01 1995-03-08 村田機械株式会社 紡績工場における品質管理システム
DE3910181A1 (de) * 1989-03-29 1990-10-04 Rieter Ag Maschf Steuersystem fuer eine textilmaschine
DE4319485C2 (de) * 1993-06-11 1996-05-23 Zinser Textilmaschinen Gmbh Steuervorrichtung für eine Spinnereimaschine

Also Published As

Publication number Publication date
FR2716273B1 (fr) 1997-07-18
JP3526647B2 (ja) 2004-05-17
FR2716273A1 (fr) 1995-08-18
DE4405088A1 (de) 1995-09-07
US5590045A (en) 1996-12-31
IT1273930B (it) 1997-07-11
DE4405088C2 (de) 1999-08-05
CH692358A5 (de) 2002-05-15
JPH07316933A (ja) 1995-12-05
ITMI950291A0 (it) 1995-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950291A1 (it) Sistema di comando per una macchina di produzione in particolare per una macchina di filatura
EP3559505A1 (de) Systeme zur überwachung des betriebs einer energieführungskette
US20140107829A1 (en) Textile Machine, Especially Spinning Machine or Winding Machine, with a Control and Communication System
ITTO950398A1 (it) Telaio per maglieria in catena munito di almeno una barra delle passet te ed elemento di sostituzione per tale telaio.
ITBO980072A1 (it) Dispositivo ottico di controllo di presenze.
ITMI991109A1 (it) Procedimento e dispositivo per la manutenzione di un punto di lavoro di una macchina tessile con l'ausilio di un dispositivo di manutenzione
ITMI20000229A1 (it) Macchina tessile con processori in corrispondenza dei punti di lavoro
DE102007040184A1 (de) Elektronikeinheit für eine Kreuzspulen herstellende Textilmaschine
JP2011518966A (ja) 個別スピンドル駆動部を備える紡績機
EP1074645B2 (de) Sensorik für Ringspinnmaschine
DE102004058920B4 (de) Rundstrickmaschine und Elektromotor
CN102367613A (zh) 纺织线连续性检测机
CH672333A5 (it)
CN209655835U (zh) 气氛炉烧结炉高温环境下辊棒断棒检测装置及气氛炉
CN109649535B (zh) 一种车辆总装机构及车辆
CH665226A5 (de) Spinn- oder zwirnmaschine mit einer versorgungsleitung.
CN109629054A (zh) 一种用于加弹机纱线质量的监测系统
CN202912491U (zh) 一种母丝分丝用退绕电机
IT9047768A1 (it) Dispositivo di controllo per filatoio.
CN210711924U (zh) 一种纺织丝线端部固定装置
JPS63270823A (ja) 多錘型繊維機械の生産ポイントを監視する装置
CN207752365U (zh) 一种斗轮机分布式控制装置
JP2001081635A (ja) 繊維機械の単錘駆動システム
CN206089934U (zh) 纱线监视装置以及纱线卷绕机
ITMI991472A1 (it) Disposizione circuitale per controllare un circuito di riconoscimentotri-state

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted