ITMI942346A1 - Procedimento e dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione per motori endotermici in veicoli - Google Patents

Procedimento e dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione per motori endotermici in veicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI942346A1
ITMI942346A1 IT94MI002346A ITMI942346A ITMI942346A1 IT MI942346 A1 ITMI942346 A1 IT MI942346A1 IT 94MI002346 A IT94MI002346 A IT 94MI002346A IT MI942346 A ITMI942346 A IT MI942346A IT MI942346 A1 ITMI942346 A1 IT MI942346A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
position information
setting element
setting
control unit
values
Prior art date
Application number
IT94MI002346A
Other languages
English (en)
Inventor
Lang Eberhard
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI942346A0 publication Critical patent/ITMI942346A0/it
Publication of ITMI942346A1 publication Critical patent/ITMI942346A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275673B1 publication Critical patent/IT1275673B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D11/00Arrangements for, or adaptations to, non-automatic engine control initiation means, e.g. operator initiated
    • F02D11/06Arrangements for, or adaptations to, non-automatic engine control initiation means, e.g. operator initiated characterised by non-mechanical control linkages, e.g. fluid control linkages or by control linkages with power drive or assistance
    • F02D11/10Arrangements for, or adaptations to, non-automatic engine control initiation means, e.g. operator initiated characterised by non-mechanical control linkages, e.g. fluid control linkages or by control linkages with power drive or assistance of the electric type
    • F02D11/106Detection of demand or actuation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D11/00Arrangements for, or adaptations to, non-automatic engine control initiation means, e.g. operator initiated
    • F02D11/06Arrangements for, or adaptations to, non-automatic engine control initiation means, e.g. operator initiated characterised by non-mechanical control linkages, e.g. fluid control linkages or by control linkages with power drive or assistance
    • F02D11/10Arrangements for, or adaptations to, non-automatic engine control initiation means, e.g. operator initiated characterised by non-mechanical control linkages, e.g. fluid control linkages or by control linkages with power drive or assistance of the electric type
    • F02D11/107Safety-related aspects
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/24Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means
    • F02D41/2406Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means using essentially read only memories
    • F02D41/2425Particular ways of programming the data
    • F02D41/2429Methods of calibrating or learning
    • F02D41/2441Methods of calibrating or learning characterised by the learning conditions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/24Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means
    • F02D41/2406Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means using essentially read only memories
    • F02D41/2425Particular ways of programming the data
    • F02D41/2429Methods of calibrating or learning
    • F02D41/2451Methods of calibrating or learning characterised by what is learned or calibrated
    • F02D41/2474Characteristics of sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/24Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means
    • F02D41/26Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means using computer, e.g. microprocessor
    • F02D41/28Interface circuits
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2250/00Engine control related to specific problems or objectives
    • F02D2250/16End position calibration, i.e. calculation or measurement of actuator end positions, e.g. for throttle or its driving actuator

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Auxiliary Drives, Propulsion Controls, And Safety Devices (AREA)
  • Navigation (AREA)

Abstract

Vengono proposti un procedimento ed un dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione in motori endotermici, in cui in base ad una associazione prestabilita ed adattabile fra due informazioni di posizione è possibile riconoscere l'accoppiamento operativo di un apparecchio di regolazione e di un elemento di impostazione, azionabile anche indipendentemente dall'apparecchio di regolazione e, oppure di un errore rispetto alle almeno due informazioni di posizione.(Figura 1).

Description

Stato della tecnica
' nvenzione riguarda un procedimento ed un dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione in motori endotermi ci in veicoli conformemente alle definizioni introduttive delle rivendicazioni indipendenti
Un procedimento di tale tipo rispettivamente un dispositivo di tale tipo è noto dal DE-412636 5Al Ivi sono previste due informazioni di posizione (valo ri di segnale di posizione) rispetto alla posizione dell 'apparecchio di regolazione rispettivamente dell'elemento di impostazione azionata da questo. Per conoscere la richiesta di funzionamento al minimo in tal caso viene stabilito un rapporto prestabilito di
caratteristiche delle due informazioni di posizione alla fine della posizione rispettivamente con lini
zio della marcia. Valutando differenze di pendenza e offset delle caratteristiche,durante il funzionamento viene determinato il rapporto di caratteristi-
che che viene raffrontato con il rapplorto di carat
ristica prestabilito per il riconoscimento della
chiesta di funzionamento al minimo.
Non vengono decritti accorgimenti per
determinare la relazione. sussistente fra le almeno due informazioni di posizione, senza che sia esattamente nota almeno una oosizione dell'apparecchio di raggiazione.
Parimenti non vengono indicati accorgimenti per adattare questa relazione a variazioni.
Non vengono nemmeno descritte applicazioni della relazione determinata che vanno oltre il riconoscimento del funzionamento al minimo.per una determinata diesposizione.
Linvenzione si pone il compito di indicare accorgimenti per determinare la relazione, sussistente fra almeno due Informazioni di posizione relativamente alla posizione di un apparecchio di regolazione, in caso di posizione non esattamente nota
dellapparecchio di regolazione anche tenendo conto
di variazioni, rispettivamente di indicare possibilità per la valutazione della relazione determinata.
Il prob.lema vviieennee rriisosoltlto mediante le ca-
ratteristiche delle rivendicazioni dipendenti.
Il DE-41 26 375Al menzionato all 'inizio illustra uno speciale apparecchio di regolazione, rhe per via elettrica aziona un elemento di impostazione, specialmente un elemento di impostazione di . potenza, come una valvola a farfalla, in almeno uno stato di esercizio, specialmente per la regolazione del minimo. Al difuori di almeno questo uno stato di esercizio l'elemento di impostazione, indipendentemente dall'apparecchio di regolazione, viene azionato in altro modo, specialmente tramite un accoppi amento meccanico, da parte del conducente, tra— mite l'azionamento di un pedale acceleratore. Al riguardo è riconoscibile sostanzialmente quando è possibile azionare l'elemento di impostazione per mezzo dell'apparecchio di regolazione, specialmente per effettuare le funzioni esistenti per la regolazione del minimo. In altre parole è necessario riconoscere se l'elemento di impostazione si trova in accoppiamento operativo con l'apparecchio di regolazione oppure se l'elemento di impostazione indipendentemente dall'apparecchio di regolazione viene a— zionato dal guidatore.
Oltre all'impiego dell'associazione determinata fra le informazioni di posizione ed il riconoscimento del funzionamento al minimo, per una disposizione di tale tipo, questo può essere impiega to anche per il riconoscimento di errori per apparecchiedi regolazione, che si trova in accoppiamento operativo con l'elemento di impostazione sull'intero intervallo di posizione e rendono disponibili almeno due informazioni di impostazione.
Vantaggi dell'invenzione
Con il procedimento secondo l'invenzione è possibile determinare una relazione, sussistente fra almeno due informazioni di posiziono relativamente alla posizione di un apparecchio di regolazione, anche in caso di posizione non esattamente nota dell apparecchio di regolazione. Inoltre questa rela— zione in ogni istante preassegnato viene adattata a variazioni.
La relazione determinata viene trattata in particolare in modo tale da essere valutabile per differenti scopi indipendentemente dal tipo di apparecchio di regolazione.
Così il procedimento secondo l’invenzione rende disponibile un riconoscimento semplice e prèciso. per stabilire se apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione stanno fra di loro in accoppiamento operativo, e, oppure se sono presenti errori nell'ambito delle informazioni di posizione.
Con la determinazione del sincronismo deile due informazioni di posizione in maniera semplice e precisa si determinano le informazioni necessarie per riconoscere l'accoppiamento operativo oppure per la sorveglianza degli errori.
Inoltre raffrontando il sincronismo del— le due informazioni di posizione si ottiene anche un affidabile riconoscimento degli errori.
Con gli accorgimenti secondo l'invenziòne è possibile determinare od adattare la relazione preassegnata in ogni stato di esercizio (ad esempio in occasione di ogni avviamento del veicolo e, oppure in occasione di un avviamento scelto del veicolo, in caso di avviamento primitivo (primo avvia-, mento dopo lo stacco dei morsetti della batteria rispettivamente interruzione dell'alimentazione elettrica) , dopo un cambio di elementi costruttivi, du— rante la marcia ecc. ).
Per determinare l 'accoppiamento operati vo fra apparecchio di regolazione ed elemento di
impostazione vengono utilizzati stati di funzionamento nei quali è probabile l'accoppiamento operativo fra apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione (ad esempio funzionamento in fase di rilascio, funzionamento al mìnimo oppure nella fase di fermo),
Conseguentemente vantaggiosamente è possibile fare a meno della determinazione delle relazione delle informazioni di posizione alla fine della produzione dei veicolo. Ind ire non è necessario alcun speciale equipaggiamento per questa determinazione, cosicché è possibile produrre in maniera economicamente conveniente,
E' particolarmente vantaggioso il fatto che si ricava una informazione in merito alla richiesta di funzionamento al minimo del conducente, senza che si rendano necessari componenti meccanici. E' inoltre vantaggioso il fatto che non è necessario raggiungere gli arresti degli organi di impostazione. Così è possibile fare a meno di un organo di impostazione solidale all‘arresto, il che porta ad una soluzione considerevolmente più,vantaggiosa in termini e— conomici ,
A tale riguardo è inoltre vantaggioso il fatto che l'Indicatore di posizione, collegato con il dispositivo di regolazione, è un potenziometro oppure un generatore di impulsi operante come il principio di Hall, con contatore inserito a valle.
Inoltre vantaggiosamente il procedimento secondo l 'invenzione può essere impiegatoperdeter
miniare l 'abbinamento , oppure il riconoscimento di erroti) , quando è guasto un contatto di funzionamento al minimo , esistente, meccanico , dopo un avviamento ripettivam riespnite quando non sono presenti informazioni inmerito alla relazione delle informazioni di impostazione.
Ulteriori vantaggi risultano dalla seguente descrizione degli esempi di realizzazione nonchè dalla rivendicazioni dipendenti .
Disegno
L'invenzione viene illustrata dettagliatamente in seguito in base alle forme di realizzazione rappresentate nel disegno.
In particolare :
la figura 1 mostra uno schema a blocchi
di assieme di un dispositivo di comando per un apparecchio di regolazione in motori endotermici in veicoli, mentre
la figura 2 rappresenta andamenti di caratteristiche degli indicatori impiegati per determirnare l'informazione di apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione
la figura 3 mostra schematizzato uno sche— ma di funzionamento, con cui si determina la relazione fra le informazioni di posizione, necessaria per riconoscere l 'accoppiamento operativo fra apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione,
la figura 4 mostra uno schema di funzio namento per l 'applicazione dell 'associazione ricavata e memorizzata per la sorveglianza degli errori.
Descrizione degli esempi di realizzazione
Nella figura 1 è rappresentato un esempio di realizzazione preferito con un apparecchio di
con l'elemento di impostazione della potenza soltanto quando il pedale accelleratore è lasciato libero, Con 10 è indicata una unità di comando, alla quale vengono addotte le linee di entrata 12 fino a 14 di dispositivi di misurazione 16, 18.Con la linea di uscita 20 porta dall'unità di comando 10 ad un dispositivo di regolazione 22, che in.un esempio di d
da un arresto movibile 26. E' inoltre previsto un elemento di impostazione 28, che nell'esempio di realizzazione preferito è la valvola a farfalla disposta
in un rappresentato sistema di aspirazione dell'aria di un motore endotermico non rappresentato. L'elemento di impostazione 28tramite un collegamento meccanico 30 è collegato con un elemento di comando 32,
azionabile dal conducente, preferibilmente con un pedale accelleratore. Inoltre un collegamento meccanico od elettrico 34 dall'elemento di impostazione 28 linea di uscita 38 fa capo all'uscita di comando 10.
La posizione dell'apparecchio di regolazione 22 biene determinata per mezzo di secondo indicatore di posizione 40, la cui linea di uscita 42 porta parimenti all' uni tà di comando 10. Sono inoltre previste ulteriori linee, di uscita 44 portanti ad organi di impostazione 46 per influenzare altre grandezze di esercizio del motore endotermico , come dosaggio del combustibile e, oppure impostazione dell'istante di accensione.
Azionando il pedale acceleratore 32 il conducente tramite il collegamento meccanico 30 comanda l 'elemento di ipotaioe ed ipota pe
tanto la potenza del motore. La posizinne dell 'elemento di impostazione 28 è quindi quella del pedale acceleratore 32 vengono rilevate dall'indicatore di posizione 36, che nell’esempio di realizzazione preferito è un potenziometro, ed un corrispondente valore misurato U „ tramite la linea 38 viene fornito alla untià di comando 10· L'unità di comando 10 inoltre riceve addotta tramite le linee 12 fino a 14 grandezze di eserxizio del motore endotermico e, oppure del veicolo, come ad esempio temperatura del motore, numero di giri del motore, tensione della batteria, portata dell’aria, stato di utilizzatori secondari ecc, Inoltre l’unità di comando 10 notoriamente sull la base del numero di giri del motore e della portata dell'aria, eventualmente con correzione in dipendenza della composizione del gas di scarico, temperatura del motore ecc., forma la quantità di combustibile da iniettare e, oppure l’angolo di accensione da imi postare, laddove tramite la linea 44 segnali corrispendenti vengono forniti alla valvola di iniezione rispettivamente al distributore di accensione. Nel caso di funzionamento al minimo, quando il conducenti te ha completamente o quasi rilasciato il pedale acceleratore 32, l’elemento eli impostazione 28 poggià sull'arresto mobile 26 del dispositivo di regolazione 22, ossia dispositivo di regolazione 22 ed elemento di impostazione 28 stanno fra di loro in collegamento operativo. Per regolare l'impostazione di funzionamento al minimo dell'elemento di impostazioneα 28, specialmente per regolare il numero di giri di funzionamento al minimo del motore endotermico, all'unità di comando 10 vengono addotte le summenzionate grandezze di esercizio, laddove sulla base della temperatura del motore , dello stato di utilizzatore,. secondario ecc., essa forma un valore di impostazione prescritto per il numero di giri del motore, lo mette in relazione con il valore effettivo del numero di giri del motore e converte la differenza fra entrambi i valori, conformemente ad una strategia di regoolazio ne preassegnata (ad esempio PID) in un valore prescritto (valore prescritto di posizione, valore prescritto di portata dell'aria o valore prescritto di tensioni) per l'elemento di impostazione 28 rispettivamente l'arresto 26. Valore prescritto a sua volta viene messo in reiazione con l 'informazione di posizione, addotta tramite la linea 78 tramite la posizione dell'elemento di impostazione 28 e in dipendenza della differenza una unità di regolazione conformemente ad una preassegnata strategia di regolazione (ad esempio PID) forma un segnale di comando per l'apparecchio di regolazione 22, che viene fornito tramite la linea di uscita 20.
Riassumendo si può stabilire che l'uniità di comando 10aziona l'apparecchio di regolazione 22, ossia il suo arresto monile 26, rispettivamente l'elemento di impostazione 28 nel caso di funzionamento al minimo, con pedale acceleratore rilasciato 32, nel senso dì un avvicinamento della posizione al valore prescritto in un senso di un avvicinamento del numero di giri del motore al suo valore prescritto. E' ecisivo il fatto che la richiesta di funzionamento al minimo del conducente venga riconosciuta per attivare la regolazione del numero di giri di funzionamento al minimo. In altre parole è necessario riconoscere l'appoggio dell'elemento,di impostazione 28 sull'arresto 26 . Ciò avviene per mezzo dell'indicatore di posizione 40 fornente una misura per posizione dell'arresto 26 tramite la linea 42 sulla unità di comando 10, e dell' indicatore di posizione 36. Nell 'esempio di realizzazione preferito si tratta per quanto,riguarda l'indicatore-di posizione 40 parimentì di un potenziometro che fornisce un segnale misurato per l'intervallo di regolazione dell'appa-
recchio di regolazione intervallo di funzionamento
al minimo dell'elemento di impostazione 28).
In altri esempi di realizzazione può es
sere vantaggioso l 'impiego di un indicatore di posizione operante in base al principio di Hall, che for nisce segnali a impulsi tramite la linea 42 all'unità di comando 10. Questa valuta i segnali a impulsi mediante conteggio progressivo /regressivo e in tal moco forma una informazione di posizione. Inoltre in tali. ni esempi di realizzazione si può prevedere un eiemento di commutazione meccanico, che con l’applicazione dell’elemento di impostazione 28 modifica sul* l’arresto 26 il suo stato di commutazione.
Nella figura 2 sono rappresentati tipici andamenti di caratteristica degli indicatori di poszione 36 e 40. In particolare all’indicatore di posi zione 76 è associato il valore UP1 , all’indicatore di posizione 40 è associato il valore UP2. Orizzoni talmente nelle figure 2a e b è ripostata la posizione dell’elemento di impostazione dal valore minimo al valore massimo, mentre perpendicolarmente sono riportati i valori di segnale UP1 rispettivamente UP2. La figura 2b per rappresentare il procedimento secondo l’invenzione illustra un dettaglio della relezione, schematizzata in figura 2a, per l’intervallo di funzionamento al minimo, che si trova nell’esempio di realizzazione preferito fra 0 e 10°. in altri esempi di realizzazione invece è inferiore a 30°, della posizione dell’elemento di impostazione.
Conformemente alla figura 2a la carattetica dell'indicatore di posizione 36 presenta un andamento sostanzialmente lineare sull'Intero intervallo della posizione degli elementi di impostazione rispettivamente del pedale acceleratore, mentre la caratteristica dell'indicatore di,posizione 40 sol-
tanto nell'intervallo di regolazione dell 'apparec-
chio di regolazione, nell 'intervallo di impostazione di funzionamento al minimo dell'elemento di impostazione,mostra,un comportamento sostanzialmente linea re.Le caratteristiche lineari sono riportate in tal caso esemplificativamente.In realtà le caratteristi che variano sia nell'ambito,dell'intervallo di posizione sia anche da un esemplare all'altro di indicatore .I limiti di tolleranza rappresentati tratteggia ti in figura 2a stanno ad indicare questo comportamento.Nella figura 2a è evidanziato un esemplare di indicatore di posizione 36 e 40..
Poichè le caratteristiche negli intervalli di tolleranza indicati variano rispettivamente posono cambiare, per riconoscere la richiesta del funzionamento al minimo ossia l'applicazione dell'elemento di impostazione sull'apparecchio di regolazione è necessario rilevare ed adattare la relazione fra le due caratteristiche . Ciò viene ottenuto con gli accorgimenti secondo l'invenzione schematizzati in base allo schema di funzionamento secondo la figura 3.
Il concetto fondamentale di questo pròcedimento è che con elemento di impostazione applicato e con azionamento del dispositivo di regolazione le informazioni di posizione devono necessariamente variare reciprocamente sincronicamente, ossia in direzioni preassegnate eventualmente integrativamente in limiti di valore assoluto preassegnato. Se ciò si verifica allora la disposizione si trova nello stato di richiesta di funzionamento al minimo e è possibile rilevare la relazione rispettivamente l'abbinamento fra le caratteristiche. Se non sussiste sincronismo fra le informazioni di posizione, allora o sussiste uno stato di errore oppure nell'esempio di impostazione non poggia sull'apparecchio di regolazione. ossia il conducente accelera.
Il procedimento rappresentato nella figura 3 può essere effettuato in occasione di ogni avviamento del veicolo, con un avviamento selezionato oppure nel caso deo cosiddetto avviamento primitivo. il primo avviamento dopo aver staccato i morsetti e dopo aver riallacciata la batteria rispettivamente dopo l'interruzione elettrica oppure in caso di sostituzione di elementi costruttivi, oppure in situazioni di esercizio, in cui è probabile l'accoppiamento operativo stanilito (ad esempio stato di funzionamento al minimo funzionamento in caso dirilascio, fase di fermo), laddove si rileva se il conducente accelera.
Dopo I'avviamento della parte di program
ma in istanti preassegnati nella prima fase di interrogazione 100 viene controllato se sussiste ad esempio
un tale avviamento primitivo (oppure un'altra condizione scelta),Ciò avviene ad esempio in base ad una
marca, che viene impostata in caso di cancellazione
dei contenuti di memoria dell 'unità di comando 10 in seguito ad interruzione dell'alimentazione elettrica.
Se sussiste un tale avviamento primitivo, nella fase
102 vengono lette in entrata le informazioni di posizione (valori di tensione, volumi di conteggio) UP1
e UP2 degli indicatori di posizione 36 e 40 e nella
successiva fase di interrogazione 104 viene controllato se l'elemento di impostazione si trova in una posizione al di fuori dell'intervallo di movimento dell'apparecchio di regolazione, ossia se il valore vallo di posizione UP1 è superiore per un valore limite dell'intervallo di impostazione A .Se ciò non si verifica allora
nella successiva fase di interrogazione 106 viene controllato se il valore misurato UP1 è superiore o uguale al valore prescritto S per l'impostazione dell'apparecchio di regolazione. Se l'elemento di impostazione si trova al di sopra del valore di posizione pre-
scritto, allora conformamente alla fase 108 l'apparecchio di regolazione viene comandato per un presta-
bilito intervallo angolare nel senso di un aumento del segnale di posizione UP1, ossia di un comando di apertura dell'elemento di impostazione. Ciò può esser e anche un comando per un intervallo di tempo prevata la variazione, avvenuta per effetto del comando, dei valori di segnale UP1 e UP2 e (quando gli indicatori di posizione 36 e 40 sono potenziometri od altri
indicatori di posizione assoluta, preferibilmente seL-za contatto meccanico) Questi vengono raffrontati reciprocaniente per quanto riguarda segno algerbico e, di preferenza integrativamente, importo. La variazio ne dei valori di segnale è definita in particolare inediante formazione di differenza all'inizio e alla fi ne del processo di comando conformemente alla fase 108, mentre il raffronto delle due differenze viene effettuato per stabilire se.entrambi i valori di segnale variano nella direzione prestabilita, ossia nell'esempio della figura 2 in caso di comando si uscita entrambi i valori di segnale variano verso vaiori maggiori . Nella successiva fase di interrogazione 112 viene controllato se sussiste un tale sincronismo.
Se ciò avviene allora vengono raggiunti determinati valori UP1 e i risultanti valori UP2 vengono memorizzati in una caratteristica di associazione (fase 114). Si ottiene una ssociazione dei valori UP1 ai valori UP2 e quindi una relazione fra l'informazione di posizione, che vantaggiosamente può essere valutata.
Successivamente conformemente alla fase 116 viene liberata l'informazione di riconoscimento del funzion amento al minimo (rispettivamente l'informazione di controllo degli errori ) e viene cessata la parte di programma,
Aggiuntivamente alla determinazione del sincronismo nelle fasi 110 e 112 nell 'esempio di realizzazione preferito i valori assoluti delle differenze vengono controllati in base a valori di tolleranza prestabiliti. In tal modo si controlla se per una variazione assegnata del valore Up1 si è ottenuta una variazione del valore UP2 che si trova entro tolleranze prestabilite. Se ciò avviene allora la disposizione opera corrett amente , mentre se la variazio ne del valore UP2 si trova al difuori dell'intervallo di tolleranza, allora si tratta di un errore, ad esempio di uno sfalsamento di caratteristica di un indicatore di posizione e va momorizzata una corrispon— dente informazione di errore. Ciò non è mostrato nel— la figura 3 per motivi di chiarezza e va inserito in modo chiaramente riconoscibile per lo specialista come fase di interrogazione a monte oppure a valle dalla fase 112 (sia in caso di decisione "si" sia anchei in caso di decisione "no")
Se nella fase 112 non si è verificato sincronismo allora è necessario partire dal fatto che l'apparecchio di regolazione e l'elemento di impostazione non stanno reciprocamente in collegamento ; operativo e l'apparecchio di regolazione conformemente alla fase 122 è di nuovo riportato sulla posizione di partenza U „, In una situazione di tale tipo il conducente ha effettivamente dato gas durante l'operazione (di avviamento), ma un nuovo controllo del riconoscimento del funzionamento al minimo può avvenire soltanto di nuovo quando viene misurato un valore di posizioneUP1 per l'ememento di impostazione che è inferiore al valore posto a base del precedente con— trollo (fase 124).Se ciò avviene allora viene ripetuta la parte di programma iniziando con la fase 108. Se nella fase 116 è riconosciuto che il valore di posizione attualmente presente dell'elemento di im— postazione UP1 è inferiore al valore prescritto (valore prescritto di posizione, valore prescritto della portata d'aria o valore prescritto di tensione) del-
la regolazione del funzionamento al minimo, allora
conformemente alla fase 126 il dispositivo di regolazio
ne viene comandato fino a quando il valore UP1 è ugua-
le al valore prescritto. Successivamente nella fase 128 analogamente alla fase 110 vengono rilevate e raffrontate fra di loro le variazioni di valori misur-
rati UP1 e UP2 avvenute in seguito al comando. Nella
fase 130 quindi analogamente alla fase 112 viene con-
lora si prosegue con le fasi 114 e 116, mentre in caso di mancato sincronismo si parte da un azionamento del pedale accelleratore effettuato nel frattempo e si ripete la parte di programma a partire dalla fase 106.
Se nella fase 104 è risultato che la posizione dell'elemento di impostazione si trova al di
fuori dell'intervallo di impostazione del dispositivo di regolazione , allora viene immediatamente cessata la parte di programma, poichè non sussistono le condi zioni marginali sussistenti per definire la relazione fra le informazioni di posizione e il riconoscimento del funzionamento al minimo
Se nella fase 100 si è riconosciuto che non sussistono condizioni di avviamento primitivo , allora con l'avviamento normale del motore endotermico nella fase 136 di interrogazione viene effettuata interrogazione per stabilire se il valore rilevato UP1 è sostanzialmente superiore o inferiore al valore UP2 ossia se il conducente avvia dando gas oppure se si è veirifcata una riparazione o altra variazione Se ciò avviene allora si suppongo no condizioni di avviamento primitivo e viene effettuata la -arte di programma con fase 102. Se ciò non avviene allora conformente alla fase di interrogazione 138 si controlla se l 'inforinazione di funzionamento al minimo (rispet-. tivamente informazi one di controllo degli errori ) è liberata; ossia se almeno lina volta si è verificata con successo una compensazi one secondo l a figura 3. Se ci ò non avviene allora si suppone l 'avviamento primitivo, mentre con informazione di funzionamento al minimo liberata viene cessata la parte di programma e viene avviato il funzionamento normale.
Il procedimento secondo la figura 3 verrà rappresentato, con sincronismo riconosciuto del movimento dei valori, di posizione, in maniera chiara in base alla figura 2b. Il procedimento rappresentato in figura 3 porta al fatto che per differenti valori UP1 (figura 2b ) vengono associati (UP21) valori di
UP2 indicati come UP 11 che vengono memorizzati a coppie in una tabella di abbinamento . Il risultato del procedimento secondo la figura 3 è pertanto una tabella di abbinamento dei valori UP1 a valori Up2
che descrive le reali condizioni di caratteristica nei punti di sostegno e rappresenta un collegamento fra le due caratteristiche nei punti di sostegno. La tabella può essere in qualsiasi momento nuovamente realizzata rispettivamente adattata, senza che si rendano necessari costoso equipaggiamento e costosi accorgimenti di aggiustaggio per la produzione dei veicoli. Se nel funzionamento normale vengono rilevati valori intermedi allora questi vengono rappresentati da interpolazione lineare fra due punti di sostegno.
Pertanto il procedimento secondo l'inven zione per il riconoscimento della richiesta di funziònamente al minimo fa a meno della determinazione di differenze di pendenza e offset. Con la pluralità di: punti di sostegno in qualsiasi momento è garantita là precisione .
Il procedimento descritto va adottato analogamente quando come indicatore di posizione per, la posizione di un apparecchio di regolazione non si' utilizza un potenziometro ma un sensore di Hall, il cui segnale a impulso viene contato dall'unità di comando 10 e pertanto viene determinata un'informazione di posizione . In tal caso il contatore con sincro-
nismo riconosciuto dell'informazione di posizione UP1
e con la variazione del volume di conteggio va ripristinato su un valore di riferimento , ad esempio zero . Partendo da questo valore di riferimento quindi si procede come precedentemente illustrato, laddove come
informazioni di posizione UP2 va inteso il volume di
conteggio .
Oltre all'esempio di realizzazione degli indicatori di posizione, preferito e rappresentato
nella figura 2, con caratteristiche di uguale senso
il procedimento secondo l'invenzione viene adottato
in altre vantaggiose forme di realizzazione anche in
relazione e caratteristiche di senso contrario.
Il procedimento secondo l'invenzione può essere impiegato vantaggiosamente non soltanto in relazione ad organi di impostazione di funzionamento
al minimo, ma in tutti i casi in cui si rileva il collegamento operativo fra un dispositivo di regolazione
e un elemento di impostazione sulla base di almeno due inforinazioni di posizione.
Se la disposizione apparecchio di regolazione- elemento di impostazione dispone aggiuntivamente di un interruttore meccanico di funzionamento
al minimo, che fornisce un segnale di commutazione
E-gas , nei quali in dipendenza della richiesta del conducente la valvola a farfalla viene impostata elettricamente tramite un apparecchio di regolaz ione ,tramite il quale nel funzionamento al minimo viene effettuata anche la regolazione del funzionamento al minimo . La determinazione dell 'abbinamento rispettivamente della relazione fra le almeno due informazioni
di posizione, avvengono in questo caso non secondo la figura 3 ma o prima di iniziare la marcia oppure alla fine della produzione del veicolo mediante raggiungimento di punti preassegnati relativamente alla prima
e mediante ricevimento dei valori associati della seconda informazione di posizione, oppure durante la marcia, quando i punti preassegnati vengono raggiun-
l a zi o n e .
RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per comandare un apparecchio di regolazione in motori endotermici in veicoli - laddove l 'apparecchio di regolazione azionabile elettricamente in almeno uno stato di eser cizio si trova in accoppiamento operativo con un elemento di impostazione per influenzare la potenza del_ motore e si imposta questo elemento di impostazione, - laddove si produce una prima posizione di informazione relativamente alla posizione dell'elemento di impostazione e una seconda informazione di impostazione relativamente alla posizione dell’apparecchio di regolazione ,
- laddove sulla base di valori memorizzati si stabilisce se l apparecchio di regolazione si_ trova in accoppiamento relativo con l'elemento di impostazione ,
caratterizzato dal fatto che
- per determinare i valori memorizzati in almeno uno stato di esercizio viene definita la variazione di reciproco sincronismo delle infòrmazioni di posizione per mezzo di cicli di movimento preassegnati .
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i valori memoriz

Claims (1)

  1. zati per riconoscere l'accoppiamento operativo fra apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione formano una ssociazione (relazione) di una delle informazioni di posizione rispetto all'altra, in più di due punti dell 'intervallo di movimento dell'apparecchio di regolazione . 3. Procedimentosecondounadellerivendicazioni precedenti., caratterizzato dal fatto che i calori, memorizzati, in almeno una fase di esercizio prima dell 'inizio della marcia, nella fase di avvia -mento del motore endotermico, preferibilmente nel caso di un avviamento primitivo dopo aver staccato i morsetti e dopo aver riallacciato la batteria, rispettivamente dopo l'interruzione dell'alimentazione elettrica, dopo il cambio .di.elementi costruttivi oppure innestati di esercizio nei quali è probabile un collegamento, operativo, vengono definiti e memorizzati 4· Procedimento secondo un a delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel caso di una posizione dell ’elemento di impostazione superiore all'impostazione prescritta dell'elemento di impostazione l'apparecchio di regolazione viene comandato in uscita, e da un raffronto della variazione delle informazioni di impostazione rispetto al segno algebrico ed eventualmente dei valori assoluti viene rielvata la variazione sincrona delle informazioni di posizione e in caso di riconosciuto sincronismo vengono determinati i valori di associazione memorizzati . 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in caso di posizioni dell 'elemento di impostazioneinferiori al valore di impostazione prescritto, l 'apparecchio di regolazio ne viene co mand ato nel senso di impostazione del valore di impostazione prescritto e il sincronismo viene rilevato in base a segno algebrico ed eventualmente in base a valore, asso lut o . 6. Procedimento secondo una delle rivendi cazioni precedenti , caratterizzato dal fatto che in caso di no n riscontrato sincronismo non avviene memorizzazione di valori. .7 Procedimento secondo una dell e rivendi cazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'accoppiamento operativo fra apparecchio di regolazi one ed elemento di impostazione e, oppure uno stato di errore vie ne riconos ciuto in almeno una del le infor mazioni di posizione, dall 'abbinamento memorizzato della prima e della seconda informazionedi posizione laddove l 'associazione contiene più di due coppie di valori , e in tal caso l 'accoppiamento operativo vienesupposto come sussistente, quando le informazioni di posizione stanno reciprocamente uin un preassegnato intervallo di tolleranze e, oppure si suppone un , errore quando informazioni di posizione si trovano i reciprocamente al difuori di questo intervallo, 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è previsto un elemento di commutazione, che al verificarsi dell’accoppiamento operativo fra apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione modifica il suo stato di commutazione, mentre in caso di guasto di questo elemento di commutazione e in mancanza di abbinamento delle informazioni di impostazione viene determinato questo abbinamento. 9. Procedimento per comandare un apparecchio di regolazione in motore endotermici in veicoli, - laddove il dispositivo di regolazione azionabile elettricamente si trova in accoppiamento operativo con un elemento di impostazione per influen zare la potenza del motore ed imposta questo elemento di impostazione, - laddove si producono almeno due informazioni di posizione relativamente alla posizione di elemento di impostazione e apparecchio di regolazione, -caratterizzato dal fatto che - viene determinato e memorizzato un abbinamento (relazione) fra le informazioni di posizione, - e sulla base dell'abbinamento memorizzato si rileva uno stato di errore nell'ambito di una delle informazioni di posizione, quando una informazione di posizione si sposta in maniera inammissibile dalla sua informazione associata. 10. Dispositivopercomandareunapparecchio di regolazione in motori endotermici in veicoli , - con un apparecchio di regolazione azionabile elettricamente - con un elemento di impostazione per influenzare la potenza del motore endotermico - con mezzi per azionare l'apparecchio di regolazione - con mezzi per preparare una prima i nformazione di posizione relativamente alla posizione dell ' apparecchio di regolazione, - con mezzi per approntare una seconda informazione di posizione relativamente alla posizione dell'elemento di impostazione - con mezzi, che sulla base della prima e della seconda informazione di posizione riconoscono il collegamento operativo fra apparecchio di regolazione ed elemento di impostazione, caratterizzato dal fatto che - per determinare i valori memorizzati in almeno uno stato di esercizio viene rilevata la variazione di reciproco sincronismo delle informazioni di posizione per mezzo di preassegnati cicli di movi·-mento · 11. Dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione in motori endotermici in veicoli - con un apparecchio di regolazione azionabile elettricamente, con un elemento di impostazione per influenzare la potenza del motore - con almeno due informazioni di posizione relativamente alla posizione dell'elemento di impostazione e dell’apparecchio di regolazione, caratterizzato dal fatto che - viene determinato e memorizzato un abbinamento (relazione) fra le informazioni di posizione, - sulla base dell'abbinamento memorizzato si rileva uno stato di errore nell'ambito di una delle informazioni di posizione, quando una informazione di posizione si sposta inammissibilmente dalla sua informazione associata.
IT94MI002346A 1993-12-04 1994-11-18 Procedimento e dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione per motori endotermici in veicoli IT1275673B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4341391A DE4341391A1 (de) 1993-12-04 1993-12-04 Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Verstelleinrichtung bei Brennkraftmaschinen in Fahrzeugen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942346A0 ITMI942346A0 (it) 1994-11-18
ITMI942346A1 true ITMI942346A1 (it) 1996-05-18
IT1275673B1 IT1275673B1 (it) 1997-10-17

Family

ID=6504195

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI002346A IT1275673B1 (it) 1993-12-04 1994-11-18 Procedimento e dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione per motori endotermici in veicoli

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5622151A (it)
JP (1) JPH07189796A (it)
DE (1) DE4341391A1 (it)
FR (1) FR2713160B1 (it)
IT (1) IT1275673B1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0687809B1 (en) * 1994-06-17 2001-08-29 Hitachi, Ltd. An output torque control apparatus and method for an internal combustion engine
JPH09178615A (ja) * 1995-12-22 1997-07-11 Denso Corp エンジン回転数制御装置の故障診断装置
JPH09209800A (ja) * 1996-02-05 1997-08-12 Honda Motor Co Ltd 内燃機関の吸入空気量制御装置
JP3716945B2 (ja) * 1996-02-05 2005-11-16 本田技研工業株式会社 内燃機関の吸入空気量制御装置
US5673668A (en) * 1996-08-05 1997-10-07 Ford Global Technologies, Inc. Method and apparatus for electronic throttle monitoring
JPH10238372A (ja) * 1997-02-27 1998-09-08 Aisan Ind Co Ltd スロットルバルブ制御装置
DE19719518B4 (de) * 1997-05-09 2008-04-30 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Antriebseinheit eines Kraftfahrzeugs
US5828297A (en) * 1997-06-25 1998-10-27 Cummins Engine Company, Inc. Vehicle anti-theft system
EP1105698B1 (de) * 1998-08-12 2006-05-24 Siemens Aktiengesellschaft Verfahren zum bestimmen einer position abhängig von dem messsignal eines positionssensors
US6276332B1 (en) 1999-11-03 2001-08-21 Ford Global Technologies, Inc. Electronic airflow control
US6499462B1 (en) * 2000-05-19 2002-12-31 Visteon Global Technologies, Inc. Electronic throttle control algorithm that determines whether a throttle is properly responding to throttle commands

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4473052A (en) * 1983-05-25 1984-09-25 Mikuni Kogyo Kabushiki Kaisha Full open throttle control for internal combustion engine
DE3612904A1 (de) * 1986-04-17 1987-10-22 Bosch Gmbh Robert Verfahren zur toleranzkompensation eines positionsgebersignals
GB9007012D0 (en) * 1990-03-29 1990-05-30 Eaton Corp Throttle error detection logic
JPH0833110B2 (ja) * 1990-08-08 1996-03-29 本田技研工業株式会社 アクセルペダル位置センサ及びスロットル弁位置センサ間の誤差修正装置
DE4126365C2 (de) * 1991-08-09 1995-10-12 Vdo Schindling Verfahren zur Leerlauferkennung bei einer Lastverstelleinrichtung einer drosselklappengeregelten Brennkraftmaschine
DE4133268A1 (de) * 1991-10-08 1993-04-15 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zur steuerung der antriebsleistung eines fahrzeuges
US5320076A (en) * 1991-10-10 1994-06-14 Robert Bosch Gmbh Arrangement for detecting the position of an accelerator pedal and/or a power-determining element of the internal combustion engine of a motor vehicle
DE4340372A1 (de) * 1993-11-26 1995-06-01 Vdo Schindling Verfahren zur Leerlauferkennung bei einer Lastverstelleinrichtung einer drosselklappengeregelten Brennkraftmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
FR2713160A1 (fr) 1995-06-09
JPH07189796A (ja) 1995-07-28
US5622151A (en) 1997-04-22
FR2713160B1 (fr) 1997-11-14
DE4341391A1 (de) 1995-06-08
IT1275673B1 (it) 1997-10-17
ITMI942346A0 (it) 1994-11-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4622936A (en) Electronic fuel controller for an automotive internal combustion engine
ITMI942346A1 (it) Procedimento e dispositivo per comandare un apparecchio di regolazione per motori endotermici in veicoli
US5019799A (en) Electronic device with self-monitor for an automotive vehicle
US4854283A (en) Throttle valve control apparatus
US5079946A (en) Valve position sensor diagnostic
US4406261A (en) Intake air flow rate control system for an internal combustion engine of an automotive vehicle
GB2075713A (en) Automatic control of mixture supply in ic engines
EP0142101A2 (en) Automotive engine control system capable of detecting specific engine operating conditions and projecting subsequent engine operating patterns
US5113823A (en) Throttle valve control apparatus for use with internal combustion engine
JP3665351B2 (ja) 内燃機関を制御する装置
US5243853A (en) Method and arrangement for diagnosing the open-loop control of the tank-venting valve in combination with the open-loop control of an internal combustion engine
US4531490A (en) Idling speed feedback control method having fail-safe function for abnormalities in functioning of crank angle position-detecting system of an internal combustion engine
US5233958A (en) Arrangement for the open-loop and/or closed-loop control of an operating variable of an internal combustion engine
JPH0550693B2 (it)
CN102454504B (zh) 用于气流计的劣化判定装置以及劣化判定方法
JPH04276156A (ja) 可変量を検出する方法及び装置
JPH02305349A (ja) 燃料供給量制御装置
US6421589B1 (en) Method and arrangement for detecting a changing quantity for motor vehicles
US6422202B1 (en) Method and device for controlling a gas flow over a throttle valve in an internal combustion engine
ITMI960762A1 (it) Procedimento e dispositivo per il controllo funzionale del rilevamento dei valori di misurazione in un comando elettronico di potenza di un
ITMI962012A1 (it) Procedimento e dispositivo per il comando di un motore a combustione interna
ITMI940098A1 (it) Procedimento e dispositivo per comandare un'unita' motrice di un veicolo
ITMI942287A1 (it) Procedimento e dispositivo per il comando di un motore endotermico
ITMI20000979A1 (it) Procedimento e dispositivo per riconoscere errori di grandezza di misurazione in un veicolo
ITMI20000935A1 (it) Procedimento e dispositivo per rilevare una grandezza di misurazione in un veicolo

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971124