ITMI942111A1 - Centralino per impianti elettrici - Google Patents

Centralino per impianti elettrici Download PDF

Info

Publication number
ITMI942111A1
ITMI942111A1 IT002111A ITMI942111A ITMI942111A1 IT MI942111 A1 ITMI942111 A1 IT MI942111A1 IT 002111 A IT002111 A IT 002111A IT MI942111 A ITMI942111 A IT MI942111A IT MI942111 A1 ITMI942111 A1 IT MI942111A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rail
switchboard
support
bar
housing
Prior art date
Application number
IT002111A
Other languages
English (en)
Inventor
Rodolfo Fontana
Original Assignee
Bticino Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bticino Spa filed Critical Bticino Spa
Priority to IT94MI002111A priority Critical patent/IT1275635B1/it
Publication of ITMI942111A0 publication Critical patent/ITMI942111A0/it
Priority to EP95202757A priority patent/EP0708510B1/en
Priority to ES95202757T priority patent/ES2155499T3/es
Publication of ITMI942111A1 publication Critical patent/ITMI942111A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275635B1 publication Critical patent/IT1275635B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/20Bus-bar or other wiring layouts, e.g. in cubicles, in switchyards
    • H02B1/205Bus-bar or other wiring layouts, e.g. in cubicles, in switchyards for connecting electrical apparatus mounted side by side on a rail
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02BBOARDS, SUBSTATIONS OR SWITCHING ARRANGEMENTS FOR THE SUPPLY OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02B1/00Frameworks, boards, panels, desks, casings; Details of substations or switching arrangements
    • H02B1/015Boards, panels, desks; Parts thereof or accessories therefor
    • H02B1/04Mounting thereon of switches or of other devices in general, the switch or device having, or being without, casing
    • H02B1/056Mounting on plugboards

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Patch Boards (AREA)
  • Exchange Systems With Centralized Control (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un centralino di distribuzione e protezione di impianti elettrici, il quale comprende una rotaia fissata in un alloggiamento scatolare, una pluralità di interruttori automatici modulari atti ad essere installati a pacco sulla rotaia secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare ad una parete dell'alloggiamento, nonché collegati elettricamente in modo simultaneo con mezzi del tipo presa e spina e con una sbarra elettroconduttrice interposta tra la parete e gli interruttori stessi. I centralini di impianti elettrici dei quali sono stati appena indicati alcuni elementi essenziali, sono già conosciuti dalla domanda italiana di brevetto N' 22516-A/89 del 27/11/89; in tale domanda, infatti, è dapprima considerato lo stato dell'arte relativo al collegamento simultaneo di interruttori modulari mediante sbarre elettroconduttrici e, successivamente, viene descritta l'invenzione nella quale un gruppo di elementi di un centralino consente un vantaggioso collegamento simultaneo degli interruttori di quest'ultimo in virtù della particolare disposizione di una sbarra elettroconduttrice insieme alla previsione di mezzi di collegamento del tipo presa e spina.
Integrando in modo più specifico quanto riferito nella descrizione allegata alla già citata domanda, attualmente la sbarra elettroconduttrice di cui si è detto viene generalmente fissata alla parete di fondo dell' alloggiamento del centralino con viti, le quali sono passanti nella guaina isolante della sbarra.
Per questo scopo gli alloggiamenti, generalmente anch'essi modulari e realizzati in materiale plastico oppure con strutture metalliche, devono essere dotati di appositi fori o sedi sulle pareti alle quali vengono fissate le sbarre elettroconduttrici. Tali fori sono ottenuti talvolta direttamente in fase di produzione come nel caso dello stampaggio della materia plaistica che costituisce l'alloggiamento, oppure successivamente con operazioni di foratura che possono aver luogo anche in sede di montaggio del centralino. Questa tecnica di fissaggio della sbarra elettroconduttrice non è tuttavia soddisfacente. Infatti, soprattutto da un punto di vista della produzione industriale e della installazione dei centralini, i quali, ricordiamolo, sono concepiti per essere formati da componenti standard modulari per limitare i costi di produzione e per consentire una loro installazione semplice e rapida assicurando nel contempo la possibilità di configurarli secondo forme e dimensioni tali da adattarli alle diverse necessità, essa presenta degli inconvenienti che hanno in qualche modo limitato la diffusione di centralini realizzati secondo l'insegnamento della domanda di brevetto già citata .
Ad esempio la realizzazione dei fori con lo stampaggio degli alloggiamenti in materia plastica risulta di difficile gestione, in quanto la posizione e la spaziatura tra l'uno e l'altro non sarà sempre in grado di adattarsi alle diverse dimensioni che di volta in volta saranno richieste per la sbarra elettroconduttrice; è evidente infatti che il numero e le polarità dei contatti lamellari di quest'ultima, e quindi le sue dimensioni in genere, dipenderanno dal numiiro e dal tipo di interruttori modulari che si desidera collegare. Pertanto, al fine di consentire comunque il fissaggio della sbarra sui fori predisposti, talvolta occorre usare una sbarra più grande, e più costosa, del necessario. Ovviamente si potrebbe pensare di superare questa difficoltà incrementando il numero dei fori ma questa soluzione non è sempre attuabile per motivi tecnici di lavorazione dei pezzi oppure per ragioni di costo. Ulteriormente, nel caso delle strutture metalliche sopra menzionate che sono generalmente costituite da intelaiature portanti circoscritte da pannelli in lamierino, la realizzazione dei fori non è praticabile; pertanto in questo caso per il fissaggio della sbarra si deve ricorrere all’uso di supporti appositi, costituiti essenzialmente da dei listelli, che vengono applicati nella struttura in modo analogo alla rotaia che porta gli interruttori, in posizione interposta tra questi e la parete di fondo della struttura. In particolare i fori di cui si è detto vengono eseguiti sui supporti al momento della installazione del centralino; ciò implica un duplice inconveniente: il primo è costituito dal dispendio di tempo del montatore per l'esecuzione di questa operazione; il secondo è rappresentato dalla possibilità di un errato posizionamento della sbarra così montata nei confronti degli interruttori. E* infatti evidente l'importanza per il buon accoppiamento dei contatti a presa e spina, del detto posizionamento e dovendosi procedere di volta in volta all'esecuzione della foratura sul supporto, si introduce una elevata probabilità di errore nel posizionamento legata al fattore umano di chi esegue l'operazione; è poi appena il caso di segnalare come un simile errore comporterebbe la ripetizione dell'esecuzione dei fori con ulteriori perdite di tempo .
Il problema tecnico che è alla base della presente invenzione è quello di ideare un centralino di distribuzione e protezione di impianti elettrici del tipo più sopra considerato, il quale sia in grado di superare gli inconvenienti riferiti in relazione allo stato dell'arte attuale; vale a dire un centralino con caratteristiche strutturali e funzionali tali da consentire il montaggio di una sbarra elettroconduttrice secondo l'insegnamento contenuto nella domanda italiana di brevetto anzidetta, in maniera precisa e pronta anche al variare della tipologia, delle dimensioni o della configurazione del centralino stesso.
Tale problema è risolto secondo l'invenzione da un centralino del tipo più sopra considerato e caratterizzato nella prima delle rivendicazioni che seguono questa descrizione.
Per meglio comprendere ulteriori caratteristiche, il funiiionamento e gli aspetti vantaggiosi dell'invenzione, viene di seguito riportato un suo esempio di attuazione, a titolo indicativo e non limitativo, illustrato nei disegni allegati nei quali: - la fig.l mostra in vista prospettica e parzialmente sezionata, un centralino secondo l'invenzione;
-la fig.2 mostra, sempre in vista prospettica, un particolare a parti staccate del centralino di fig.l; -la fig.3 mostra una vista sezionata lateralmente del centralino delle figg. precedenti.
Con riferimento quindi a queste figure un centralino secondo l'invenzione è indicato complessivamente con 1; esso include un alloggiamento scatolare 2 all'interno del quale, in corrispondenza di una parete di fondo 3, è montata una sbarra 5 elettroconduttrice . Più precisamente tale sbarra, come visibile in fig 2, comprende una guaina 6 di materiale isolante dalla quale sporgono dei contatti 8 lamellari; la guaina 6 è a sua volta inserita in un astuccio 9 dal quale può venire estratta per essere sostituita.
Dalla parte opposta rispetto alla guaina 6 ed i contatti 8, l'astuccio 9 è dotato di un'appendice 10 che si estende affiancata ad esso per tutta la sua lunghezza; tale appendice è anche provvista di una estremità 10a dotata di nervatura, le cui funzioni verranno meglio chiarite in seguito.
La sbarra 5 così composta è montata su un apposito supporto 20 dotato di ali 21 piane le quali si estendono da parti opposte rispetto a un corpo 22 centrale tubolare; più in particolare, per semplicità descrittiva nei disegni è mostrata una sola di queste ali 21 in accoppiamento scorrevole con l'appendice 10 la c[uale ne costituisce guida per lo scorrimento.
Ovviamente le considerazioni qui esposte sono valide anche per l'altra ala.
In definitiva, quindi, l'ala 21 è anche guida per lo scorrimento della sbarra 5 stessa con il supporto 20. Ulteriormente le ali 21 sono anch'esse dotate di una estremità 21a di forma coniugata con quella dell'appendice, la quale forma con questa un aggancio a scatto atto ad impedire il disaccoppiamento della sbarra con il supporto in direzione perpendicolare a quella di scorrimento .
Il supporto 20 è a sua volta fissato per mezzo di viti 31, ad una rotaia 30 sulla quale vengono montati a pacco una pluralità di interruttori 32.
Sia gli interruttori che la rotaia appena citati sono del tipo già illustrato nella domanda brevettuale anteriore considerata più sopra; pertanto, senza soffermarsi ad approfondire in modo specifico i loro dettagli strutturali, viene qui indicato solo come i primi sono provvisti di contatti 35 a forcella che rappresentano i mezzi a presa succitati, e la seconda è dotata alle estremità di mezzi, di per sè noti, per il suo fissaggio nell'alloggiamento 2. Tali mezzi sono costituiti da staffe 45 atte a venire bloccate, ad esempio con viti, lungo guide 42 disposte sulle pareti laterali 40 dell'alloggiamento stesso (per maggior chiarezza del disegno, in fig.l è mostrata solamente una sola parete laterale con la relativa guida ma la forma dell'alloggiamento è da considerarsi simmetrica rispetto al piano di sezione della figura).
Per il montaggio del centralino sopra descritto la sbarra 5 elettroconduttrice, con la guaina 6 inserita nel relativo astuccio 9, viene accoppiata con il supporto 20 facendo scorrere l'appendice 10 lungo l'ala 21 del supporto stesso (si veda la direzione della freccia in fig.2). Ulteriormente, mediante le viti 31 il supporto 20 è reso solidale con la rotaia 30 e la posa in opera dell'intero gruppo così formato dal supporto 20, dalla rotaia 30 e dalla sbarra 5, viene eseguita semplicemente ed in modo rapido bloccando le staffe 45 sulle guide 42.
Una volta fissata la rotaia nell'alloggiamento, la sbarra 5 conserva la possibilità di scorrimento lungo l'ala 21 anche se tale scorrimento dipenderà, ovviamente, dalla lunghezza della sbarra stessa: è infatti evidente che quando essa è lunga come la rotaia, e quindi in sostanza come la distanza tra le guide 42, non vi è possibilità di movimenti rilevanti. Gli interruttori 32 sono quindi applicati a pacco sulla rotaia 30 analogamente a quanto già noto e vengono collegati elettricamente in modo simultaneo grazie ai contatti lamellari 8 della sbarra 5 già in posizione. Si osservi come il centralino sopra descritto consenta di risolvere il problema tecnico esposto in precedenza. Infatti è di immediato riscontro il fatto che la sbarra 5 essendo montata insieme alla rotaia 30 non deve essere fissata alle pareti dell'alloggiamento: ciò consente di evitare la presenza di fori e/o sedi nonché le operazioni necessarie per la loro realizzazione nell'alloggiamento, che comportano gli inccnvenienti segnalati per l'arte nota.
E' anche da sottolineare il fatto che l'accoppiamento della sbarra con il supporto, a sua volta reso solidale con la rotaia dalle viti 31, consente di utilizzare i mezzi di fissaggio di quest'ultima per il montaggio della prima; in altre parole, poiché i centralini attuali sono già previsti per consentire il montaggio delle rotaie al loro interno, la soluzione proposta dall'invenzione è adatta anche ai centralini già in commercio.
Anche sotto l'aspetto dell'installazione e posa in opera dei centralini, molteplici sono i risultati raggiunti dall'invenzione.
Innanzitutto è da sottolineare come l'assemblaggio della sbarra col supporto e di questo con la rotaia, viene fatto esternamente all'alloggiamento; ciò evita in pratica di dover eseguire la loro messa in opera lavorando all'interno dell'alloggiamento, con tutte le difficoltà di movimenti dovute agli spazi ristretti che, come noto, li caratterizzano (si veda a questo proposito anche la domanda di brevetto anteriore già menzionata). Si tenga infatti presente come nell'esempio riportato, l'unica operazione da eseguire da parte di un installatore nell'alloggiamento è quella di fissare le staffe della rotaia alle guide nell'alloggiamento e viene eseguita frontalmente rispetto al centralino.
Oltre ai vantaggi riscontrati in precedenza, occorre evidenziare come l'avere la sbarra conduttrice montata su un supporto fissato alla rotaia, contribuisce al corretto posizionamento reciproco tra i contatti lamellari della sbarra e gli interruttori applicati sulla rotaia; è evidente infatti che un installatore deve semplicemente assemblare tra loro pezzi già pronti, senza dover procedere a particolari operazioni in sede di montaggio del centralino. A tale proposito si consideri che relativamente all'esempio descritto in precedenza, i fori per le viti 31 sulla rotaia sono realizzati industrialmente conformemente a quelli sul supporto, assicurando così il corretto fissaggio di quella ed il posizionamento di cui sopra. Infine, un altro aspetto vantaggioso dell'invenzione è costituito dall'accoppiamento scorrevole della sbarra elettroconduttrice con l'ala del supporto; è infatti da tenere presente come la configurazione dei centralini può cambiare nel corso del tempo, ad esempio a causa dell'aggiunta di altri interruttori modulari oppure per l'installazione di componenti di impianti elettrici quali voltmetri, amperometri, timer, etc ., in relazione ad eventuali ampliamenti o modifiche dall'impianto del quale fanno parte. Tutti i componenti da aggiungere vengono applicati sulla rotaia secondo la disposizione a pacco vista precedentemente; in conseguenza di ciò potrebbe risultare necessario modificare la posizione iniziale lungo la rotaia degli interruttori, per esempio spostandoli verso destra o sinistra con riferimento alla fig.l allegata. L'accoppiamento scorrevole della sbarra con il supporto permette di eseguire il suo spostamento immediato con la massima facilità, senza doverla smontare o rimuovere. Ulteriormente, il centralino dell'invenzione presenta una grande flessibilità per quanto riguarda la sua manutenzione. Infatti si tenga in considerazione come la facilità con cui esso viene installato trova vantaggiosa applicazione ogni qual volta si debba, ad esempio, sostituire la sbarra elettroconduttricè per un suo difetto di funzionamento, oppure aumentarne il numero dei contatti lamellari o variarne la polarità; pertanto, in simili circostanze è sufficiente operare a ritroso le fasi di installazione del centralino viste in precedenza, per ottenere questo scopo. E' da sottolineare come la possibilità di disaccoppiare la sbarra e di sostituirla con rapidità facendola scorrere lungo il supporto, comporta un notevole risparmio di tempo.
In aggiunta si deve considerare come la previsione dell'astuccio per la custodia della sbarra, contribuisce ad una razionalizzazione della produzione ed alla limitazione dei costi per questo specifico componente: infatti è evidente che si potrebbe realizzare la sbarra in un pezzo unico, cioè senza l' astuccio e formando l'appendice 10 direttamente sulla parte posteriore della guaina. Tale fatto avrebbe come conseguenza diretta quella di dover realizzare la sbarra, con guaina e relativa appendice incorporata, secondo le diverse dimensioni e/o polarità che occorrono per soddisfare le possibili esigenze.
La realizzazione di un pezzo con simili caratteristiche è senz'altro più complessa e costosa di quella di una sbarra dotata di una guaina semplice come nell'invenzione; in quest'ultimo caso poi si può usare per lo stesso centralino un solo astuccio, purché con dimensioni sufficienti, nel quale di volta in volta venera sostituita la guaina desiderata. Da quanto appena esposto risulta pertanto evidente l'ulteriore e noteivole vantaggio conseguito dall'invenzione, che riguarda la produzione ed il costo dei ricambi della sbarra elettroconduttrice. Con l'impiego dell'astuccio è infatti possibile realizzare guaine semplici e quindi con costi contenuti; ulteriormente, è anche facilitata l'introduzione di un formato standard per le guaine stesse determinato in base alla larghezza scelta per l'astuccio: è infatti evidente come una volta scelta tale larghezza, per soddisfare le diverse richieste di produzione per le sbarre elettroconduttrici è sufficiente variare solo la lunghezza delle guaine, il numero e/o la polarità dei contatti (a riguardo di quest'ultimo punto si veda la domanda 22516-A/89 per due esempi di sbarre elettroconduttrici).
Naturalmente non sono da escludere varianti rispetto alla forma di esecuzione dell'invenzione proposta nell 'esempio riportato .
In questo senso una possibile alternativa a quanto visto sopra potrebbe essere rappresentata da un centralino nel quale la rotaia 30 ed il supporto 20 vengano formati in un pezzo unico; ad esempio tale saresbbe il caso in cui entrambi questi elementi fossero ottenuti in materiale plastico mediante stampaggio o altra lavorazione.
Ulteriormente è appena il caso di segnalare come i mezzi di fissaggio della rotaia nell'alloggiamento potrebbero essere diversi dalle staffe 45 da avvitare alle guide 42; anche in conseguenza di ciò non sono da escludere modifiche di adattamento del supporto e/o della sbarra. A questo proposito non è da escludere in taluni casi, la possibilità di usare delle viti 31 analoghe a quelle dell'esempio di cui sopra ma passanti anche nel supporto 20 ed atte a impegnarsi in fori previsti nell'alloggiamento.
Per quanto riguarda la sbarra elettroconduttrice già è stato detto di come potrebbe venire anch'essa prodotta in un pezzo unico, cioè senza l'astuccio: non è tuttavia da escludere come la tipologia del suo accoppiamento rimovibile con il supporto possa differire da quella scorrevole indicata. In una tale circostanza è prevedibile che anche la forma dell'appendice e del supporto possano subire variazioni .

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Centralino di distribuzione e protezione di impianti elettrici il quale comprende una rotaia (30) fissata in un alloggiamento (2) scatolare, una pluralità di interruttori (32) automatici modulari atti ad essere installati a pacco sulla rotaia (30) secondo una direzione sostanzialmente perpendicolare ad una parete (3) dell'alloggiamento (2), nonché collegati elettricamente in modo simultaneo con mezzi (8,35) del tipo presa e spina e con una sbarra (5) elettroconduttrice interposta tra la parete (3) e gli interruttori (32) stessi, caratterizzato dal fatto che la sbarra (5) è rimovibilmente accoppiata ad un supporto (20) solidale con la rotaia (30).
  2. 2. Centralino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la sbarra (5) è scorrevolmente ,in senso longitudinale, accoppiata con il supporto (20).
  3. 3. Centralino secondo un delle rivendicazioni l o 2, caratterizzato dal fatto che il supporto (20) comprende un corpo centrale (22) fissato alla rotaia (30) dal quale si estende un'ala (21) costituente guida per l'accoppiamento scorrevole con un'appendice (10) della sbarra (5).
  4. 4. Centralino secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che dette ala (21) ed appendice (10) sono munite di rispettive estremità (21a,10a) coniugate, atte ad impegnarsi reciprocamente formando un aggancio a scatto.
  5. 5. Sbarra per un centralino secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto di comprendere una guaina (6) dalla quale sporgono una pluralità di contatti (8), atta ad essere inserita in un astuccio (9) munito di mezzi (10,10a) per l'accoppiamento rimovibile con detto supporto (20).
  6. 6. Sbarra secondo la rivendicazione 5 quando dipende dalle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detta appendice (10) è sull'astuccio (9).
  7. 7 . Supporto per un centralino secondo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di essere realizzato in pezzo unico con la rotaia (30).
IT94MI002111A 1994-10-17 1994-10-17 Centralino per impianti elettrici IT1275635B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94MI002111A IT1275635B1 (it) 1994-10-17 1994-10-17 Centralino per impianti elettrici
EP95202757A EP0708510B1 (en) 1994-10-17 1995-10-13 A switchboard for electrical installations
ES95202757T ES2155499T3 (es) 1994-10-17 1995-10-13 Un cuadro de conmutacion para instalaciones electricas.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94MI002111A IT1275635B1 (it) 1994-10-17 1994-10-17 Centralino per impianti elettrici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI942111A0 ITMI942111A0 (it) 1994-10-17
ITMI942111A1 true ITMI942111A1 (it) 1996-04-17
IT1275635B1 IT1275635B1 (it) 1997-10-17

Family

ID=11369717

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI002111A IT1275635B1 (it) 1994-10-17 1994-10-17 Centralino per impianti elettrici

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0708510B1 (it)
ES (1) ES2155499T3 (it)
IT (1) IT1275635B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9705767D0 (en) * 1997-03-20 1997-05-07 Durham Switchgear Ltd Electrical power supply distribution board
IT1298554B1 (it) * 1998-02-05 2000-01-12 Bticino Spa Adattatore con contatto protetto per il collegamento di apparecchi elettrici a barre di distribuzione
DE19859606A1 (de) * 1998-12-23 2000-07-06 Moeller Gmbh Schnell-Montage-Verdrahtungssystem
DE29922548U1 (de) * 1999-12-22 2001-04-26 Weidmueller Interface Sammelschienenhalter
DE202010010884U1 (de) 2010-07-30 2011-11-15 Sma Solar Technology Ag Vorrichtung zur Aufnahme mindestens eines Schalters in einem Gehäuse, z. B. einem Schaltschrank

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2616525C2 (de) * 1976-04-14 1984-06-14 Brown, Boveri & Cie Ag, 6800 Mannheim Elektrische Installationsverteilung
DE2912811A1 (de) * 1979-03-30 1980-10-09 Bbc Brown Boveri & Cie Sammelschienenblock
DE2912944A1 (de) * 1979-03-31 1980-10-16 Bbc Brown Boveri & Cie Sammelschienenblock
DE3023499A1 (de) * 1980-06-24 1982-01-14 Brown, Boveri & Cie Ag, 6800 Mannheim Elektrisches installationsgeraet
DE3024844A1 (de) * 1980-07-01 1982-02-04 Brown, Boveri & Cie Ag, 6800 Mannheim Verbindungsschienenblock
FR2535912A1 (fr) * 1982-11-08 1984-05-11 Merlin Gerin Rail profile de fixation d'appareillage pour coffret ou tableau electrique de distribution a basse tension
DE69008139T2 (de) * 1989-11-27 1994-10-27 Bticino Spa Bauelementensatz zum gleizeitigen elektrischen Verbinden einer Mehrzahl von modularen Selbstschaltern.
DE4021824C2 (de) * 1990-07-09 2001-08-30 Abb Patent Gmbh Verteileranlage mit auf einem Tragorgan aneinanderreihbaren elektrischen Installationsgeräten in Schmalbauweise
DE4021825C2 (de) * 1990-07-09 2001-04-12 Abb Patent Gmbh Verteileranlage mit auf einer Tragschiene anordenbaren Installationsgeräten in Schmalbauweise
GB2247351B (en) * 1990-08-21 1995-03-01 Crabtree Electrical Ind Ltd Improvements relating to the mounting of circuit breakers

Also Published As

Publication number Publication date
EP0708510A2 (en) 1996-04-24
IT1275635B1 (it) 1997-10-17
ES2155499T3 (es) 2001-05-16
ITMI942111A0 (it) 1994-10-17
EP0708510B1 (en) 2001-01-24
EP0708510A3 (en) 1997-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DK2819254T3 (en) Frame assembly for a chalkboard and related frame and chalkboard
ITMI992674A1 (it) Intelaiatura di supporto per un armadio di quadro elettrico e relativo armadio
US9325158B2 (en) Electrical enclosure including an integrated dead front and door
KR100805392B1 (ko) 분전반용 부스바 고정홀더
IT201800001848A1 (it) Placca di copertura composita per il montaggio a parete di apparecchi elettrici modulari
KR100973944B1 (ko) 분전반용 플러그
ITMI942111A1 (it) Centralino per impianti elettrici
EP2400610B1 (en) Supporting bars and an electrical distribution module comprising said bars.
JPH09140029A (ja) 電気接続箱
CN101529680A (zh) 电气设备支承件
ITMI20072056A1 (it) Apparecchiatura elettrica, in particolare per serie civili
ITRM20060145A1 (it) Dispositivo di supporto per l applicazione di un apparecchio elettrico ad una rotaia porta apparecchi
ITMI962690A1 (it) Quadro elettrico di distribuzione a bassa tensione
ITMI990736A1 (it) Modulo di supporto per apparecchiature elettriche
ITMI20002874A1 (it) Base di supporto per un interruttore
ITMI980998A1 (it) Sistema di supporo di un apparecchio su un quadro elettrico
ITMI980544A1 (it) Elemento di connessione elettrica tra sbarre di distribuzione e apparecchi elettrici modulari
ITMI960231U1 (it) Quadro elettrico di distribuzione e protezione di impianti elettrici con interconnessione di apparecchiature elettriche
ITMI20000429A1 (it) Montante per quadro elettrico
CN209948586U (zh) 一种带支撑筋的安装盒
CN214755135U (zh) 一种抽屉式断路器的安装架和抽屉式断路器
ITMI960750A1 (it) Quadro di distribuzione di energia elettrica
KR20180097941A (ko) 부스바 지지구조체
KR200253176Y1 (ko) 배전반용 경첩의 설치구조
JP3482906B2 (ja) 電気接続箱

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971031