ITMI941951A1 - Punteria commutabile - Google Patents

Punteria commutabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI941951A1
ITMI941951A1 IT94MI001951A ITMI941951A ITMI941951A1 IT MI941951 A1 ITMI941951 A1 IT MI941951A1 IT 94MI001951 A IT94MI001951 A IT 94MI001951A IT MI941951 A ITMI941951 A IT MI941951A IT MI941951 A1 ITMI941951 A1 IT MI941951A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hole
tappet
pin
tappet according
cams
Prior art date
Application number
IT94MI001951A
Other languages
English (en)
Inventor
Faria Christof
Original Assignee
Schaeffler Waelzlager Kg
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schaeffler Waelzlager Kg filed Critical Schaeffler Waelzlager Kg
Publication of ITMI941951A0 publication Critical patent/ITMI941951A0/it
Publication of ITMI941951A1 publication Critical patent/ITMI941951A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1270015B publication Critical patent/IT1270015B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/20Adjusting or compensating clearance
    • F01L1/22Adjusting or compensating clearance automatically, e.g. mechanically
    • F01L1/24Adjusting or compensating clearance automatically, e.g. mechanically by fluid means, e.g. hydraulically
    • F01L1/245Hydraulic tappets
    • F01L1/25Hydraulic tappets between cam and valve stem
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L1/00Valve-gear or valve arrangements, e.g. lift-valve gear
    • F01L1/12Transmitting gear between valve drive and valve
    • F01L1/14Tappets; Push rods
    • F01L1/143Tappets; Push rods for use with overhead camshafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F01MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
    • F01LCYCLICALLY OPERATING VALVES FOR MACHINES OR ENGINES
    • F01L13/00Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations
    • F01L13/0015Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for optimising engine performances by modifying valve lift according to various working parameters, e.g. rotational speed, load, torque
    • F01L13/0036Modifications of valve-gear to facilitate reversing, braking, starting, changing compression ratio, or other specific operations for optimising engine performances by modifying valve lift according to various working parameters, e.g. rotational speed, load, torque the valves being driven by two or more cams with different shape, size or timing or a single cam profiled in axial and radial direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Valve Device For Special Equipments (AREA)
  • Valve-Gear Or Valve Arrangements (AREA)
  • Electrophonic Musical Instruments (AREA)
  • Oscillators With Electromechanical Resonators (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Punteria commutabile"
Riassunto del trovato
Una punteria (1) ,deve essere commutabile su diversi contorni di camma.· A questo scopo questa punteria (1) presenta una parte di cielo anulare ed una parte di cielo circolare (2, 3). Queste parti (2, 3) sono movibili relativamente l'una rispetto all'altra e sono eseguite accoppiabili attraverso spinotti (14). Un comando degli spinotti (14) e di;un elemento idraulico (11) con flùido idraulico ha luogo, a scelta, attraverso condutture separate oppure comuni.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne una punteria per una trasmissione valvolare di un motóre a combustione interna con una parte di cielo di forma anulare ed una parte di cielo di forma circolare, le quali sono disposte concentricamente l'una rispetto all'altra e sono sollecitabili di volta in vòlta da camme di corsa Riversa, laddove una camma centrale di corsa piccola serve alla sollecitazione della parte di cielo di forma circolare e per lo meno una camma di corsa maggiore, disposta vicino alla prima, serve alla sollecitazione della parte di cielo di forma anulare, laddove la punteria è guidata in un foro di una testata attraverso una camicia cilindrico-cava collegata con la parte di cielo di forma anulare, mentre la parte di cielo di forma circolare in corrispondenza della sua superficie frontale, opposta alle camme, alloggia una bussola di guida con un elemento di compensazione di gioco disposto in essa, e laddove le unità) munite delle due parti di cielo, sono spostabili relativamente l'una rispetto all'altra ed accoppiabili l'una all'altra mediante mezzi di accoppiamento sollecitabili da fluido in pressione.
Una siffatta punteria è rilevabile dal DE-A 42 06 166. Questa punteria è costituita di una cassa in due parti, il cui cielo è sollecitabile mediante per lo meno due camme di diverso andamento della corsa. L'accoppiamento delle due parti della cassa ha luogo attraverso pistoni agenti in direzione radiale e muniti di spinotti. La parte interna della cassa segue· il contorno della camma interna. La valvola esegue una piccola corsa. Se ora la punteria secondo il genere in questione dovesse essere progettata ad azione idraulica, per compensare un gioco valvolare eventualmente esistente, non potrebbero essere praticati affatto accorgimenti, oppure solamente accorgimenti dispendiosi, per ! l'adduzione dell'olio all'elemento idraulico. Nella punteria che si considera formare il genere in questione risulta svantaggioso parimenti il fatto che non sono desumibili accorgimenti di una delimitazione assiale della corsa oppure di una sicurezza contro le perdite per i due elementi di bloccaggio. Il tecnico del ramo non può eseguire una siffatta punteria, in quanto lo stesso dall'insegnamento della prepubblicazione menzionata più sopra non riceve alcun suggerimento di come conformare la necessaria alimentazione di olio, senza eseguire esso stesso sostanziali modificazioni sulla costruzione dell'ambiente circostante della punteria {foro nella testata) oppure senza accorgimenti sostanziali, aumentanti la massa, sulla punteria stessa.
Alla base dell'invenzione pertanto è posto il compito di creare una punteria del tipo descritto all'inizio, nella quale vengono eliminati gli svantaggi menzionati e nella quale viene ottenuta in particolare un'alimentazione semplice e sicura dell'olio degli elementi di accoppiamento e dell'idraulica, la quale è collocabile nello spazio di costruzione delle punterie precedenti e la cui massa non è aumentata, oppure non è sostanzialmente aumentata, e nella quale il meccanismo di accoppiamento viene realizzato in modo semplice e sicuro.
Secondo l'invenzione questo compito viene risolto secondo la parte caratterizzante della rivendicazione 1 per il fatto che nella parte di forma anulare del cielo, oppure in una zona vicina a questa parte, sono disposti due fori, estendentisi su un piano trasversalmente rispetto alla linea assiale della punteria e all 'incirca equidistanti rispetto ad un primo piano mediano longitudinale della punteria, laddove in ciascun foro è disposto, come mezzo di accoppiamento diretto, per lo meno uno spinotto spostabile attraverso mezzi di.pressione in per lo meno una direzione, il quale spinotto nel caso di accoppiamento delle due unità in direzione del fòro è eseguito spostabile in modo tale che esso durante la fase del cerchio di base delle camme si impegna, per lo meno zonalmente, in una cavità a guisa di scanalatura di una superficie mantellare esterna della bussola di guida collegata con la parte di forma circolare, laddove nella conformazione dell'invenzione nella rivendicazione 2 viene indicato che in ciascuno dei fori, eseguiti come foro passante, è disposta per lo meno una molla di compressione, la quale in una estremità si sostiene su rispettivamente un elemento di otturazione chiudente a tenuta d'olio i fori, laddove essa nell'altra estremità agisce su una prima superficie frontale dello spinotto, e che un accoppiamento delle due unità è realizzato, in antagonismo alla forza della molla di compressione, attraverso il mezzo di pressione agente su una seconda superficie frontale dello spinotto e spostante questo in direzione di un secondo piano mediano longitudinale, laddove lo spinotto nel caso dell'accoppiamento interseca, con una zona della sua superficie mantellare esterna vicina alla sua superficie frontale lato molla, un piano mediano longitudinale, il quale si estende perpendicolarmente rispetto al primo piano mediano longitudinale.
Mediante questa disposizione del meccanismo di accoppiamento nella parte del cielo della punteria è proposto un meccanismo agente in modo semplice e sicuro, laddove un accoppiamento è previsto anche già mediante solamente complessivamente uno spinotto in un foro.
Come spinotto è pensabile un elemento a guisa di ago, per esempio della tecnica dei cuscinetti di rotolamento, tuttavia possono essere previste anche sfere o conformazioni di geometria analogamente adatta. Mediante l'esecuzione in forma di scanalatura della bussola di guida, la quale 'ruota vantaggiosamente in direzione circonferenziale, può venire a mancare una sicurezza contro la rotazione relativa delle due unità l'una rispetto all'altra. Al posto delle molle di compressione sono pensabili anche ulteriori elementi esercitanti pressione, come magneti oppure dispositivi con lo sfruttamento dell'elettromagnetismo, per esempio siffatte disposizioni come descritto in figura 6, nelle quali ha luogo un riposizionamento dello spinotto mediante fluido idraulico stesso.
Il contorno di camma della camma centrale è conformato in modo tale che mediante lo stesso o non è realizzata alcuna corsa, oppure è realizzata solamente una corsa molto piccola. Il dispositivo secondo l'invenzione è previsto in particolare in motori a più valvole, laddove in particolare una valvola di ammissione viene inserita, rispettivamente disinserita, a basso numero di giri e a basso carico, su una curva di corsa valvolare bassa (cama centrale). In tal modo mediante un aumento di turbolenza viene resa possibile una combustione presenza di più magri rapporti dell'aria di combustione, e in tal modo viene aumentato il rendimento di combustione.
Ulteriori conformazioni secondo l'invenzione costituiscono l'oggetto delle sottorivendicazioni da 3 fino a 15 e vengono spiegate più dettagliatamente nel seguito con i loro vantaggi.
Mediante la parte del foro ampliata, descritta nella rivendicazione 3, per lo spinotto viene formata, in modo semplice, una delimitazione di percorso per lo spinotto sul fondo del foro. È vantaggioso conformare la parte di foro ampliata in modo eccentrico rispetto alla prima parte del foro, laddove una circonferenza parziale della parte di foro ampliata deve estendersi in modo allineato rispetto alla prima parte del foro. Mediante questo accorgimento viene evito un inceppamento della molla di compressione sul fondo del foro.
In una conformazione vantaggiosa dell'invenzione, dalla rivendicazione 4 risulta che per la sollecitazione con fluido in pressione degli spinotti viene previsto per lo meno un foro/canale montante per ciascun foro, il quale parte da uno spazio di provvista collegato con uno spazio di provvista per l'alimentazione dell'elemento di compensazione del gioco con fluido in pressione oppure è costituito di questo e, estendendosi in direzione longitudinale, è collegato, per lo meno indirettamente, con la parte di foro ad esso associata del foro, rispettivamente con uno spazio di provvista centrale per fluido in pressione sull'elemento di compensazione del gioco, laddove nella rivendicazione 5 viene indicato in alterantiva di alimentare separamente gli spinotti e l'elemento idraulico. Nella conformazione menzionata per prima attraverso il foro di adduzione nella camicia si trova una pressione d'olio strozzata, questa è dimensionata in modo tale (per esempio 0,8 bar) che viene garantita una alimentazione sufficiente dell'elemento di compensazione del gioco, in modo ,tale che essa però non è sufficiente a spingere gli spinotti in direzione di accoppiamento in antagonismo alla molla di compressione. Come grandezze di influenzamento per un comando di ad esempio una valvola di strozzatura possono servire il numero di giri, la temperatura dell'olio e la temperatura del fluido di raffreddamento, la velocità di marcia ed altri parametri. A partire da un punto di commutazione dipendente dal diagramma delle caratteristiche la valvola di strozzatura comanda in chiusura la pressione d'olio massimale e gli spinotti vengono spostati in direzione di accoppiamento. L'alimentazione separata degli spinotti consente un'elevata pressione sul fluido idraulico per l'elemento di compensazione del gioco durante lo stato disaccoppiato della parte circolare del cielo, per esempio a basso numero di giri del motore a combustione interna, cosicché in determinate condizioni di funzionamento, per esempio nel traffico Stop & Go, nell'elemento di compensazione del gioco è presente con maggiore sicurezza fluido idraulico. Mediante la parte di lamiera a forma di U, conformemente ad un'ulteriore rivendicazione gli spazi di provvista sono assicurati, in modo-semplice, contro un deflusso. Inoltre, nella variante secondo la rivendicazione 4, mediante la parte di lamiera viene prodotto un collegamento semplice degli spazi di provvista in direzione circonferenziale. È anche pensabile, e previsto, il fatto di produrre la parte di lamiera di un materiale polimero, rispettivamente di inserire a scatto radialmente solamente il’suo cielo, e di rinunciare alle ali, laddove le sezioni strasversali di scanalatura descritte nel seguito possono essere formate separatamente oppure sulla camicia.
Dalla rivendicazione 7 risulta che il foro montante per la sollecitazione con .fluido in pressione degli spinotti si estende, da uno degli spazi di provvista separati, per lo meno zonalmente parallelamente rispetto ad un piano trasversale della punteria e interseca perpendicolarmente i fori degli spinotti. Mediante questa conformazione viene prodotto un collegamento semplice dello spazio di provvista separato verso il foro per la sollecitazione degli spinotti. Il foro 'montante è prodotto convenientemente, secondo la rivendicazione 11, come foro passante ed è chiuso in modo semplice mediante perdite d'olio per difetti di tenuta mediante elementi di otturazione di lato di estremità ed eseguiti come sfere, laddove a tale scopo sono pensabili anche ulteriori elementi di chiusura come viti, però anche mezzi scorrevoli e/oppure indurenti.
Mediante l'aggetto, descritto in una ulteriore rivendicazione, della parte di forma anulare del cielo viene creato un sicuro movimento assiale di guida della parte circolare del cielo rispetto a quella di forma anulare. Nello stesso tempo viene garantito un sostegno sicuro per la parte di lamiera a forma di U, chiudente a tenuta gli spazi di provvista in direzione distante dalle camme.
L'elemento di arresto, descritto nelle rivendicazioni 9 e 10, in una scanalatura anulare della prte circolare del cielo garantisce, da un lato, una delimitazione del movimento relativo delle due unità l'una rispetto all'altra. D'altro canto esso serve come sicurezza di trasporto. Inoltre esso provoca, in correlazione con l'accorgimento menzionato nella rivendicazione 13, un flusso di forza interno della molla di pressione. Questa allora, mediante l'arresto cosi conformato, non influenza più la funzione di riposizionamento dell'elemento di compensazione dei giochi durante la fase del cerchio di base e può essere pertanto dimensionata relativamente forte, cosicché anche in presenza di elevati numeri di giri viene garantito un appoggio sicuro della punteria sulla sua camma di comando. Sono tuttavia pensabili anche altri elementi di arrestò, come spinotti o similari, partenti dalla parte di forma anulare. Questi possono poi essere applicati a scelta sull'intera lunghezza della fessura anulare .
In una conformazione dell'invenzione si rileva dalla rivendicazione 12 che l'elemento di otturazione disposto nel foro sul lato pistone presenta un aggetto centrale diretto in direzione del pistone ed il quale interseca, per lo meno zonalmente, un prolungamento immaginario del corrispondente foro montante. Mediante questo aggetto viene garantito un sicuro accesso di fluido idraulico nel foro del rispettivo spinòtto nella posizione "sbloccato", poiché altrimenti il foro montante sarebbe chiuso mediante lo spinotto in questa posizione.
Infine secondo l'invenzione si prevede di produrre di un materiale di costruzione leggera per lo meno una delle parti costruttive (parte di forma anulare del cielo con camicia e aggetto è/oppure parte circolare del cielo con bussola di guida). Sarebbero pensabili alluminio oppure un composito di alluminio oppure però anche ceramica per la costruzione di macchine. Eventualmente possono essere inclusi incorporamenti di rinforzo come particelle, fibre oppure reticoli, oppure però anche .strati di protezione di usura applicati.
L'invenzione non è limitata solamente alle caratteristiche delle sue rivendicazioni. Sono pensabili, e previste, anche possibilità di combinazione di singole caratteristiche delle rivendicazioni e possibilità di combinazioni di singole caratteristiche delle rivendicazioni con quanto divulgato nell'esposizione dei vantaggi e relativamente all'esempio di conformazione.
L'invenzione è rappresentata nel disegno. In particolare·: la figura 1 mostra una sezione longitudinale attraverso una punteria secondo l'invenzione con un'alimentazione comune dell'elemento di compensazione dei giochi e degli spinotti, la figura 2 mostra una sezione trasversale secondo la linea II-II della figura 1,
la figura 3 mostra una sezione longitudinale secondo la figura 1, tuttavia con un'alimentazione separata dell'elemento di compensazione dei giochi e degli spinotti, la figura 4 mostra una sezione, ruotata in <">ragione di 90°, secondo la figura 3,
la figura 5 mostra una sezione trasversale secondo la linea V-V della figura 3, e
la figura 6 mostra una sezione trasverale secondo la figura 5, tuttavia con sollecitazione dai due lati degli spinotti mediante fluido idraulico.
Dalla figura 1 è rilevatile una punteria 1. Questa presenta una parte di cielo di forma anulare e una parte di cielo di forma circolare 2, 3. Una camma centrale 4 di piccola corsa e due camme 5 disposte vicino a questa e di corsa maggiore sollecitano la parte di cielo di forma circolare come pure la parte di cielo di forma anulare 3, 2. Da un bordo della parte di fondo 2 anulare si estende, in direzione distante dalle camme, una camicia 6 cilindrico-cava. Con questa camicia 6 la punteria 1 è guidata mobile longitudinalmente in un foro 7 della !testata 8. La parte di cielo a forma di cerchio 3 presenta, nella sua superficie frontale 9 distante dalle camme, una bussola di guida 10. Nella bussola di guida 10 è guidato un elemento idraulico 11 di compensazione dei giochi, non descritto più dettagliatamente. Le due parti di cielo 2, 3 -sono spostabili relativamente l'una rispetto all'altra attraverso le camme 5, 4.
Nella parte di forma anulare 2 del cielo (vedere figura 2) sono disposti due fori 12 nel modo descritto nella rivendicazione 1. Questi fori 12 sono prodotti come fori passanti e sono chiusi mediante elementi di otturazione 13 di lato di estremità. In ciascun foro 12 è disposto rispettivamente uno spinotto 14 spostabile tramite fluido compresso/fluido idraulico. Il fluido compresso perviene nei fori 12 attraverso fori montanti 15 a partire da spazi di provvista 16. Gli spazi di provvista .16, dai quali il fluido compresso perviene all'elemento idraulico 11 e nei fori 12, in questa ;conformazione sono collegati tra loro. Una molla di compressione 17 è disposta in ciascun foro 12 e si sostiene, 'in un'estremità, sull'elemento di otturazione 13 ed ;agisce, nell'altra estremità, su una prima superficie frontale 18 dello spinotto 14 in antagonismo alla pressione sul fluido idraulico. L'elemento di otturazione 13 sull'altra estremità possiede un aggetto 19 centrale. Questo consente un ingresso inostacolato di fluido compresso nel foro 12 durante la fase "sbloccata" della punteria 1. Per la formazione di un arresto per lo spinotto 14 questo!è alloggiato in una pdrte di foro 20 allargata rispetto ad una parte di foro 19 per la molla di compressione 17. Sul fondo 21 della parte di foro 20 allargata è in tal modo formato un arresto per lo spinotto 14. Gli spazi di provvista 16 sono delimitati, in direzione distante dalle camme, mediante una parte di lamiera 22 a forma di U rovesciata. Un'ala esterna 23 della parte di lamiera 22 poggia su una superficie mantellare interna 24 della camicia 6 a tenuta di olio. Tra l'ala 23 e la superficie mantellare interna 24 è data per lo meno una sezione trasversale a scanalatura 25 attraverso la camicia 6, a partire da un foro di adduzione 26. Questa sezione trasversale a scanalatura 25 sfocia in uno degli spazi di provvista 16 collegati tra loro.
La bussola di guida 10 della parte circolare 3 del cielo è alloggiata in un foro 27 di un aggetto 29 estendentesi da un bordo interno 28 della parte di forma anulare 2 del cielo in direzione distante dalle camme. Le ali interne 30 della lamiera a forma di U 22 poggiano in tal caso su una superficie mantellare esterna 31 dell'aggetto 29. Da uno degli spazi di provvista 16 si estende una ulteriore sezione trasversale a scanalatura lungo l'aggetto 29 nell'ala interna .30 attraverso l'aggetta 29 verso uno spazio di provvista 32 centrale dell'elemento 11 di compensazione dei giochi.
Se ora viene desiderato un bloccaggio dei due elementi 2, 3 tra loro, attraverso una valvola di strozzatura, non illustrata, viene liberata una pressione, sino ad allora limitata, sul fluido idraulico. Questa perviene, attraverso l'adduzione 26, la sezione trasversale a scanalatura 25, gli spazi di provvista 16, il foro montante 15, nel foro 12 e spinge il rispettivo spinotto 14 in antagonismo alla forza della molla, di compressione 17. Un accoppiamento delle due unità 2, 3 ha luogo per esempio nella fase del cerchio di base delle camme 4, 5 in modo tale che i loro cieli sono allineati - l'uno rispetto all'altro. Per Ί 'accoppiamento vero e proprio una superficie mantellare esterna 33 della bussola di guida 10 della parte 3 di forma circolare presenta una -cavità 34 a guisa .di scanalatura, nella quale si impegna allora lo spinotto 14. Mediante questo impegno è allora prodotto un collegamento con vincolo geometrico delle due unità 2, 3, e il punzone 1 segue il contorno delle camme esterne 5 con la loro grande corsa (per esempio 9 mm). Se viene desiderato uno sbloccaggio (vedere le indicazioni dei vantaggi relativamente alle rivendicazioni) allora viene minimizzata la pressione idraulica attraverso la valvola di strozzatura, la pressione della molla di compressione 17 supera allora in direzione di espulsione la pressione sul fluido idraulico, la molla di compressione 17 spinge lo spinotto 14 sino' sull'aggetto 19 dell'elemento di otturazione 13. I due elementi 2, 3 sono fisicamente disaccoppiati. La punteria 1 segue il contorno della camma piccola 4 attraverso la parte di cielo 3 di forma circolare.
Per la delimitazione del movimento relativo delle due unità 2, 3 tra loro è previsto un elemento di arresto 35. Questo elemento di arresto, ovvero battuta, 35 è qui eseguito còme parte ad anello e ricopre nello stesso tempo una fessura anulare 36 tra il foro 27 dell'aggetto 29 "e la superficie mantellare esterna 33 della bussola di guida 10. In questa variante di conformazione l'elemento di arresto 35 è disposto in una scanalatura anulare 37 in una superficie frontale 38, lato camma, della parte di cielo di forma circolare 3, laddove nel cerchio di base delle camme 4, 5 di fronte a questa scanalatura anulare 37, visto in direzione radiale, nella parte del cielo 2 di forma anulare si trova una cavità 39. Con questa cavità 39 la parte di cielo 2 di forma anulare riceve un arresto sull'elemento di arresto 35.
Un'estremità, distante dalle camme, della bussola di guida 10 è circondata dà un anello di supporto 40 a parete sottile. Su questo-'anello di supporto 40 si sostiene su un'estremità una molla di compressione 41, la quale nell'altra estremità agisce su un fondo 42 della .parte di lamiera 22 a forma 'di U. In tal modo la parte di cielo 2 di forma anulare nello stato disaccoppiato viene sempre mantenuta in contatto di camma.
Conformazioni alternative dell'invenzione sono rilevabili dalle figure 3 fino a 6, laddove si rimanda solamente alle differenze sostanziali per l'invenzione e si rinuncia, per semplicità, alla definizione di elementi equivalenti.
Dalle figure 3 fing a 5 il tecnico del ramo può rilevare una punteria 1 (figura 4 ruotata di 90° rispetto alla figura 3), nella quale per la sollecitazione con fluido compresso degli spinotti 14 e per l'alimentazione dell'elemento 11 di compensazione dei giochi con fluido compresso sono previsti fori montanti 43, 44 separati da spazi di provvista 45, 46 distinti. In questa variante è applicata costantemente una pressione non strozzata su fluido compresso per l'elemento di compensazione dei giochi 11. Gli spazi di provvista 45, 46 non sono più collegati tra loro, come è rilevabile dalle figure. Anche questi spazi di provvista 45, 46 sono delimitati a tenuta d'olio in direzione distante dalle camme mediante la parte di lamiera 22 a forma di U (vedere anche la figura 1). I fori montanti 43 per l'alimentazione dei fori 12 con -fluido compresso sono prodotti parallelamente rispetto ad un piano trasversale della punteria e sul lato di estremità sono chiusi, a tenuta di olio, attraverso elementi di otturazione 47 eseguiti come sfere.
Nella parte di foro 19a (vedere anche la figura 2) possono essere disposti fori di fuoriuscita 48 per il fluido idraulico premuto in questo spazio.
Infine dalla figura 6 è rilevabile che è previsto il fatto di realizzare un-riposizionamento dello spinotto 14, per lo sbloccaggio delle unità 2, 3, parimenti mediante: fluido compresso da un ulteriore foro montante 49. Questo foro montante 49 viene poi alimentato con olio, attraverso un comando separato con fluido compresso dalla testata 8 del motore a combustione interna e viene alimentato tramite uno spazio di provvista 50 separato, il quale attraverso l'ulteriore foro montante 49 sollecita la parte di foro 19a, e quindi lo spinotto 14.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Punteria (1) per'una trasmissione valvolare di un motore a combustione interna, con una parte di cielo di forma anulare e una parte di cielo di forma circolare (2, 3), le quali sono disposte concentricamente l'una rispetto all'altra e sono sollecitabili di volta in volta da camme di corsa differente, laddove una camma centrale (4) di corsa piccola serve alla sollecitazione della parte di cielo di forma circolare (3) e per lo meno una camma (5) disposta vicino a questa e di corsa maggiore serve alla sollecitazione della parte di cielo di forma anulare (2), laddove la punteria (1) è guidata in un foro (7) di una testata (8) attraverso una camicia (6) -cilindrico-cava collegata con la parte di cielo (2) di forma anulare, mentre la parte di 1cielo (3) di forma circolare nella sua superficie frontale (9), opposta alle camme (4, 5), alloggia una bussola di guida (10) con un elemento (11) di compensazione del gioco disposto in essa, e laddove le unità munite dellé due parti di cielo (2, 3) sono spostabili relativamente l'una rispetto all'altra e sono accoppiabili tra loro mediante mezzi di accoppiamento sollecitabili con fluido in pressione, caratterizzata dal fatto che nella parte di cielo (2) di forma anulare, oppure in una zona, vicina a questa parte, su un piano sono disposti due fori (12, 19a, 20) estendentisi trasversalmente rispetto alla linea assiale della punteria (1) e all'incirca equidistanti rispetto ad un primo piano mediano longitudinale (51) della punteria (1), laddove in ogni foro (12, 20) è disposto, come mezzo di accoppiamento diretto, per lo meno uno spinotto (14) spostabile tramite fluido compresso in per lo meno una direzione, il quale spinotto nel caso dell'accoppiamento delle due unità (2, 3) è eseguito spostabile in direzione del foro in modo tale che esso si impegna, per lo meno zonalmente, durante la fase del cerchio di base delle camme (4, 5), in una cavità (34) a guisa di scanalatura di una superficie mantellare esterna (33) della bussola di guida (10) collegata con la parte (3) di forma circolare.
  2. 2. Punteria secondo-la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che in ciascuno dei fori (12, 19a) eseguito come foro passante è disposta'per lo meno una molla di compressione (17), la quale in un'estremità si sostiene su rispettivamente un elemento di otturazione (13) chiudente a tenuta d'olio i fori (12, 19a, 20), laddove essa sull'altra estremità agisce su una prima superficie frontale (18) dello spinotto (14)) e dal fatto che un accoppiamento delle due unità (2, 3), in antagonismo alla forza della molla di compressione (17),, è realizzato attraverso il fluido compresso agente su una seconda superficie frontale (52) dello spinotto (14) e spostante questo in "direzione di un secondo piano mediano longitudinale (53), laddove lo spinotto (14) nel caso dell'accopiamento con una zona della sua superficie mantellare esterna, zona vicina alla sua superficie frontale (18) lato molla, interseca un piano mediano longitudinale (53), il quale si estende perpendicolarmente rispetto al primo piano mediano longitudinale (51).
  3. 3. Punteria secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la molla,di compressione (17) è disposta in una prima parte di foro (19a) e lo spinotto (14) è disposto in una seconda parte idi foro (20) del foro (12), la quale seconda parte è ampliata rispetto a questa, ed in tal modo viene formato un arresto (21) per lo spinotto (14).
  4. 4. Punteria secondo la rivendicazione 1 oppure 3, caratterizzata dal fatto che per la sollecitazione di fluido compresso degli spinotti (14) è previsto per lo meno un foro/canale montante (15) per ciascun foro (12), il quale parte da uno spazio di provvista (16) collegato con uno spazio di provvista (16) per l'alimentazione dell'elemento di compesazione di gioco (11) con fluido compresso, oppure è costituito da questo e, estendendosi in direzione longitudinale, è collegato, per lo meno indirettamente, con la parte di foro (20) associata ad esso del foro (12), rispettivamente con uno spazio di provvista (32) centrale per fluido compresso sull'elemento di compensazione dei giochi (11) (Figure 1 e 2).
  5. 5. Punteria secondo la rivendicazione 1 oppure 3, caratterizzata dal fatto che per la sollecitazione con fluido compresso degli spinotti (14) e per l'alimentazione dell'elemento di compensazione dei giochi (11) con fluido compresso sono previsti fori/canali montanti (43, 44, 49) da spazi di provvista (45, 46) separati, i quali, estendendosi· nella direzione longitudinale e/oppure nella direzione trasversale, sono collegati, per lo meno indirettamente, con la parte di foro (20) ad essi associata del foro (12), rispettivamente con uno spazio di provvista (32) centrale per fluido compresso sull'elemento di compensazione di gioco (11) oppure sulla parte di foro (19a) del foro (12) (figure da 3 fino a 6).
  6. 6. Punteria secondo la rivendicazione 4 oppure 5, caratterizzata dal fatto che gli spazi di provvista (16 oppure 45, 46, 50) sono delimitati a tenuta di olio in direzione distante dalle camme mediante una parte di lamiera (22) a forma di U rovesciata e a forma di anello, la quale parte di ,lamiera con le sue ali esterne (23) poggia su una superficie mantellare interna (24) della camicia (6) e, partendo dai fori di adduzione (26 oppure 54, 55) intersecanti la camicia (6), presenta una sezione trasversale di scanalatura (25, 56) in direzione degli spazi di provvista (16, 32, 45, 46, 50).
  7. 7. Punteria secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il foro montante (43, 49) per la sollecitazione con fluido compresso degli spinotti (14) a partire da uno degli spazi di provvista (45, 50) separati si estende parallelamente, per lo meno zonalmente, ad un piano trasversale della punteria (1) ed interseca perpendicolarmente i fori (12, 19a, 20) degli spinotti (14).
  8. 8. Punteria secondo,la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che la bussola di guida (10) della parte di cielo (3) di forma circolare è alloggiata in un foro (27) di un aggetto (29) cilindrico-cavo ed estendentesi da un bordo interno (28) della, parte di cielo (2) di forma anulare concentricamente rispetto all'interno della punteria, laddove la parte di lamiera (22) a forma di U con la sua ala interna (30) poggia su una superficie mantellàre esterna (31) dell'aggetto (29), per lo meno zonalmente, e presenta una sezione trasversale di scanalatura (56) conducente dallo spàzio di provvista (16, 46) dell'elemento di compensazione del gioco (11) ad un foro (44) attraverso l'aggetto (29) nella bussola di guida (10) verso lo spazio di provvista (32) centrale dell'elemento di compensazione del gioco (11).
  9. 9. Punteria secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è previsto un elemento di arresto (35) per la delimitazione del movimento relativo delle due unità (2, 3) tra loro, laddove questo elemento di arresto (35) impegna a sormontamento nello stesso tempo una fessura anulare (36) tra un foro (27) di un aggetto (29) della parte di cielo (2) di forma anulare e una superficie mantellare esterna (33) della bussola di guida (10) della parte di cielo (3) di forma circolare.
  10. 10. Punteria secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che l'elemento di arresto (35) è prodotto come parte ad anello, la quale è disposta in una scanalatura circolare (37) complementare vicino alla superficie frontale (38) lato camma della parte di cielo (3) di forma circolare, laddove la parte di cielo (2) di forma anulare presenta una cavità (39) contrapposta all'elemento di arresto (35) nella fase del cerchio di base delle camme (4, 5), visto in direzione radiale, sulla quale essa durante la fase del cerchio di base delle camme (4, 5) sulla parte ad anello riceve un arresto.
  11. 11. Punteria secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il foro montante (43), estendentesi parallelamente ad un piano trasversale della punteria (1), è prodotto come foro passante e sul lato di estremità è chiuso a tenuta di olio attraverso preferibilmente elementi di otturazione (47) eseguiti come sfere.
  12. 12. Punteria secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che l'elemento di otturazione (13) disposto sul lato di pistone nel foro (12, 20) presenta un aggetto (19) centrale diretto in direzione del pistone ed il quale interseca, per lo meno zonalmente, un prolungamento immaginario del corrispondente foro montante (15, 43).
  13. 13. Punteria secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che un'iestremità distante dalle camme della bussola di guida (10) è circondata da un anello di supporto (40), sul quale si sostiene in una estremità una molla di compressione (41), la quale nell'altra estremità agisce su un fondo (42) della parte di lamiera (22) a forma di U.
  14. 14. Punteria secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che l'anello di supporto (40) è prodotto come parte di lamiera o parte di materiale sintetico a parete sottile .
  15. 15. Punteria secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che per lo meno una delle parti costruttive (2, 6 e 29 oppure 3 e , 10) è prodotta di un materiale di costruzione leggera e/oppure di materiale sintetico.
ITMI941951A 1993-10-05 1994-09-27 Punteria commutabile IT1270015B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4333927A DE4333927A1 (de) 1993-10-05 1993-10-05 Schaltstößel

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941951A0 ITMI941951A0 (it) 1994-09-27
ITMI941951A1 true ITMI941951A1 (it) 1996-03-27
IT1270015B IT1270015B (it) 1997-04-16

Family

ID=6499455

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941951A IT1270015B (it) 1993-10-05 1994-09-27 Punteria commutabile

Country Status (3)

Country Link
DE (2) DE4333927A1 (it)
IT (1) IT1270015B (it)
WO (1) WO1995009976A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19515284A1 (de) * 1995-04-26 1996-10-31 Schaeffler Waelzlager Kg Nockenfolger eines Ventiltriebs einer Brennkraftmaschine
DE19519398A1 (de) * 1995-05-26 1996-11-28 Schaeffler Waelzlager Kg Stößel für einen Ventiltrieb einer Brennkraftmaschine
DE19602013C2 (de) * 1996-01-20 2003-10-30 Ina Schaeffler Kg Zylinderkopf einer Brennkraftmaschine mit einem auf unterschiedliche Ventilhübe schaltbaren Ventiltrieb
DE19606054C2 (de) * 1996-02-19 1998-07-30 Porsche Ag Ventiltrieb einer Brennkraftmaschine
DE19712658A1 (de) * 1997-03-26 1998-10-01 Schaeffler Waelzlager Ohg Zylinderkopf einer Hubkolbenbrennkraftmaschine
DE19712668C1 (de) * 1997-03-26 1998-05-07 Daimler Benz Ag Ventilantrieb für Gaswechselventile von Brennkraftmaschinen
DE19728100B4 (de) * 1997-07-02 2005-11-10 Ina-Schaeffler Kg Schaltbarer Stößel für einen Ventiltrieb einer Brennkraftmaschine
WO2001090538A1 (fr) * 2000-05-23 2001-11-29 Mitsubishi Denki Kabushiki Kaisha Dispositif d'ajustement de levee de soupape
DE10122373B4 (de) * 2001-05-09 2014-09-18 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Schaltbares Abstützelement
DE10146129A1 (de) 2001-09-19 2003-04-03 Ina Schaeffler Kg Schaltelement für einen Ventiltrieb einer Brennkraftmaschine
DE10204672A1 (de) * 2002-02-06 2003-08-07 Ina Schaeffler Kg Schaltelement für einen Ventiltrieb einer Brennkraftmaschine
EP1472438B1 (de) 2002-02-06 2005-07-27 INA-Schaeffler KG Schaltelement für einen ventiltrieb einer brennkraftmaschine
DE102006030162A1 (de) * 2006-06-29 2008-01-03 Schaeffler Kg Verriegelungsvorrichtung für ein schaltbares Ventiltriebsglied eines Ventiltriebes eines Verbrennungsmotors
US8161929B2 (en) 2007-11-21 2012-04-24 Schaeffler Kg Switchable tappet

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3519015C2 (de) * 1985-05-25 1996-04-11 Schaeffler Waelzlager Kg Ventilstößel für Verbrennungskraftmaschinen
DE4206166B4 (de) * 1991-03-14 2004-11-04 Volkswagen Ag Variabler Ventiltrieb für ein Hubventil einer Maschine
WO1993022543A1 (de) * 1992-04-27 1993-11-11 Iav - Motor Gmbh Ventiltrieb für ladungswechselventile, vorzugsweise einlassventile von hubkolbenbrennkraftmaschinen
DE4213856C2 (de) * 1992-04-27 1994-08-04 Iav Motor Gmbh Ventiltrieb für Ladungswechselventile, von Hubkolbenbrennkraftmaschinen
DE9306685U1 (it) * 1993-05-04 1993-06-09 Ina Waelzlager Schaeffler Kg, 8522 Herzogenaurach, De

Also Published As

Publication number Publication date
WO1995009976A1 (de) 1995-04-13
DE4497420C1 (de) 1998-01-22
ITMI941951A0 (it) 1994-09-27
IT1270015B (it) 1997-04-16
DE4333927A1 (de) 1995-04-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941951A1 (it) Punteria commutabile
US5431133A (en) Low mass two-step valve lifter
US4942855A (en) Lubricating system of a valve mechanism for a double overhead camshaft engine
US8839757B2 (en) Internal combustion engine
CN108026834A (zh) 长度可调节的连杆
US20140311439A1 (en) Piston Arrangement for a Combustion Chamber of an Internal Combustion Engine, Having a Variable Compression Ratio
US20020002959A1 (en) Variable valve timing and lift structure for four cycle engine
US10890087B2 (en) Variable valve train
EP3165723B1 (en) Valve opening and closing timing control apparatus
FI66236B (fi) Kompressormatad foerbraenningsmotor
US8490654B2 (en) Electromagnetic actuating unit
US6668787B2 (en) Internal combustion engine
US4007716A (en) Offset valve lifter effecting valve rotation
CN112204237B (zh) 压缩比可变机构
US3345976A (en) Poppet valves for internal combustion engines
US20060162550A1 (en) Piston for a two-cycle engine
US10648373B2 (en) Device for controlling at least one valve in an internal combustion engine
US3374776A (en) Two-stroke internal combustion engine
US5601057A (en) Valve actuating system for a multicylinder internal combustion engine
US993875A (en) Valve mechanism for internal-combustion engines.
US3826081A (en) Valve for external combustion motor
ITMI20061508A1 (it) Elementi idraulici per la compensazione del gioco di una valvola
JP3012037B2 (ja) エンジンの動弁装置
EP1505267B1 (en) Valve timing controller of an internal combustion engine
US1464164A (en) Internal-combustion engine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970929