ITMI941922A1 - Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione - Google Patents

Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI941922A1
ITMI941922A1 IT001922A ITMI941922A ITMI941922A1 IT MI941922 A1 ITMI941922 A1 IT MI941922A1 IT 001922 A IT001922 A IT 001922A IT MI941922 A ITMI941922 A IT MI941922A IT MI941922 A1 ITMI941922 A1 IT MI941922A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
processing unit
key
page
irrigation
procedure
Prior art date
Application number
IT001922A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Roman
Original Assignee
Claber Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claber Spa filed Critical Claber Spa
Priority to ITMI941922A priority Critical patent/IT1271211B/it
Publication of ITMI941922A0 publication Critical patent/ITMI941922A0/it
Priority to EP95202497A priority patent/EP0703516B1/en
Priority to AT95202497T priority patent/ATE194232T1/de
Priority to DE69517641T priority patent/DE69517641T2/de
Priority to ES95202497T priority patent/ES2147592T3/es
Publication of ITMI941922A1 publication Critical patent/ITMI941922A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1271211B publication Critical patent/IT1271211B/it
Priority to GR20000402120T priority patent/GR3034430T3/el

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/04Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers
    • G05B19/10Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using selector switches
    • G05B19/106Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using selector switches for selecting a programme, variable or parameter
    • G05B19/108Programme control other than numerical control, i.e. in sequence controllers or logic controllers using selector switches for selecting a programme, variable or parameter characterised by physical layout of switches; switches co-operating with display; use of switches in a special way
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G25/00Watering gardens, fields, sports grounds or the like
    • A01G25/16Control of watering
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/23Pc programming
    • G05B2219/23017Page, scroll key
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/23Pc programming
    • G05B2219/23029Up down, increment decrement keys, jog, sequentially show functions or values
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B2219/00Program-control systems
    • G05B2219/20Pc systems
    • G05B2219/26Pc applications
    • G05B2219/2625Sprinkler, irrigation, watering

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Programmable Controllers (AREA)
  • Spray Control Apparatus (AREA)
  • Safety Devices In Control Systems (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell invenzione industriale daL titolo:
"Dispositivo elettronico programmabile per iL controllo di sisterni di irrigazione."
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo elet-tronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione, particolarmente per giardinaggio.
Nel settore degli articoli per giardinaggio sono noti sistemi di irrigazione di aree verdi dotati di mezzi valvolari di intercettazione di un fluido di irrigazione e di unità di controllo che agiscono su detti mezzi valvolari per determinare automaticamente gli istanti di attivazione e di spegnimento del sistema di irrigazione durante L’intero arco della giornata, in giorni prestabiliti della settimana, in base a programmi impostati daLl’utilizzatore. In questo modo, non solo si solleva L’utilizzatore dall'onere di attivare e spegnere personaLmente il sistema di irrigazione, ma è anche possibile garantire l'ir— rigazione delle aree verdi desiderate durante i periodi di assenza dell'utilizzatore, oppure durante Le ore notturne.
Un tale sistema di irrigazione è descritto nella domanda di brevetto europeo No. 0482698. Esso comprende un dispositivo elettronico programmabile avente una unità di controllo, una tastiera per permettere all’utilizzatore di dialogare con l'unità di controllo e di inserire i dati relativi al o ai programmi di irrigazione, ed un display per assistere L'utilizzatore durante la programmazione.
L'unità di controllo comprende memorie per i programmi di attivazione del sistema di irrigazione (brevemente, programmi di irrigazione), un orologio interno, ed un registro che evolve attraverso una sequenza di stati corrispondenti alLe varie fasi di una operazione di impostazione dei programmi di irrigazione.
La tastiera ha complessivamente venti tasti: dieci tasti numerici, corrispondenti alLe cifre decimali 0-9, per impostare l'ora corrente nell'orologio interno deLL'unità di controLLo e per programmare gli istanti (ore e minuti) di avviamento e spegnimento deL sistema di irrigazione; due tasti per selezionare l'area di memoria in cui i dati introdotti dall'utiLizzatore devono essere memorizzati; due tasti per programmare la frequenza di attivazione del sistema di irrigazione; quattro tasti per programmare la durata di accensione del sistema di irrigazione; un tasto per attivare La funzione di impostazione deLL'ora corrente; un tasto di conferma dei dati introdotti da tastiera.
Sostanzialmente, ciascuna fase di una operazione di impostazione dei programmi di irrigazione viene attivata mediante un tasto specifico della tastiera. Ciò rende l'impiego del sistema di irrigazione alquanto complicato, poiché impone all'utilizzatore di conoscere in ogni momento il significato dei vari tasti, e La giusta sequenza deLLe fasi di impostazione dei programmi di irrigazione.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione che, a parità di funzioni, sia piu semplice da usare di quelLo appena descritto.
In accordo con La presente invenzione, tale scopo è raggiunto grazie ad un dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione comprendenti mezzi valvolari di intercettazione di un fluido di irrigazione, comprendente una unità di elaborazione che comanda L'apertura e La chiusura di detti mezzi valvolari e che è provvista di almeno una memoria per memorizzare dati di programmazione dell'unità di elaborazione, un dispositivo di visualizzazione comandato da detta unità di elaborazione, una tastiera operativamente colLegata a detta unità di elaborazione, caratterizzato dal fatto che detta tastiera comprende almeno un primo tasto per comandare La visualizzazione sequenziale, sul dispositivo di visualizzazione, di una pluralità di pagine di un menu di dati di programmazione memorizzato in detta unità di eLaborazione, ciascuna pagina corrispondendo ad un particolare gruppo di dati che deve essere programmato nell'unità di elaborazione, ed un secondo tasto per comandare L'attivazione di una procedura di introduzione dei dati di programmazione nella pagina correntemente visuali zzata dal di spositivo di vi sualizzazione, detto primo tasto consentendo inoltre, in seguito alla attivazione di detta procedura, l ' introduzione dei dati nella pagina correntemente vi sualizzata, e detto secondo tasto comandando La memorizzazione in detta memoria dei dati introdotti e la disattivazione di detta procedura.
Grazie alla presente invenzione, è possibi le realizzare un dispositivo elettronico programmabi le per i l controllo di sistemi di i rrigazione che, sfruttando pochissimi tasti di una tastiera e ciò che appare di volta in volta sul di sposi tivo di visualizzazione, è chiaramente semplice da usare e da programmare.
Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione prati ca i l lustrata a titolo di esempio non limitativo negli uniti disegni , nei quali :
la figura 1 è un diagramma a blocchi di un dispositivo elettronico secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vi sta frontale del suddetto dispositivo; Le figure da 3 a 27 i l lustrano le varie fasi di una procedura di programmazione del suddetto dispositivo elettronico;
Le figure da 28 a 32 i llustrano le varie fasi di una procedura di controllo manuale del di spositivo elettronico;
la figura 33 mostra Lo stato del dispositivo di visuaLizzazione a programmazione eseguita ma con il dispositivo elettronico a riposo;
La figura 34 mostra il suddetto dispositivo in una particolare modalità di funzionamento.
Con riferimento aLLa figura 1, un dispositivo elettronico programmabile 1 in accordo alla presente invenzione comprende una unità di controllo 2, costituita da un microprocessore; il microprocessore 2 comprende una unità centrale di elaborazione 3 (CPU), una memoria a sola lettura 4 (ROM) ed una memoria a lettura e scrittura 5 (RAM), porte di ingresso-uscita dati 6-10, ed un circuito di pilotaggio 11 per un display a cristalli liquidi 12 esterno al microprocessore 2; L'unità centraLe di elaborazione 3, Le memorie 4 e 5, Le porte di ingresso-uscita dati 6-10 ed il circuito di pilotaggio 11 comunicano attraverso un bus di segnali 13. Le porte 6-9 consentono l'ingresso e L'uscita di segnali digitali, mentre la porta 10, provvista di un convertitore analogico-digitale (non mostrato), riceve daLL'esterno del microprocessore 2 segnali di tipo analogico e Li converte in segnali di tipo digitale, che possono poi essere elaborati dalla unità centrale di eLaborazione 3.
IL dispositivo 1 comprende inoltre: una tastiera 14, collegata alla porta 6 del microprocessore 2; un dispositivo di pilotaggio 15 di una valvola bistabile 16 che intercetta il flusso di liquido di irrigazione, detto dispositivo di pilotaggio 15 essendo collegato alla porta 7 del microprocessore 2; un cicalino 17 collegato alla porta 8 del microprocessore (porta che è predisposta al pilotaggio di dispositivi di questo tipo); ed un gruppo di sensori 18 collegati alla porta 10 deL microprocessore 2, per rilevare il livello delLa tensione di alimentazione 19 del mi croprocessore 2 ed il livello di umidità dell'aria, come verrà chiarito nel seguito.
Il dispositivo 1 è alimentato da una batteria 20, tipicamente del tipo a 9 Volt, ed è previsto uno stabilizzatore di tensione 21 che abbassa (e stabilizza) il valore della tensione della batteria 21 a 5 Volt, come richiesto dal microprocessore 2. La batteria 9 alimenta anche, direttamente, la valvola bistabile 16.
IL dispositivo 1 è realizzato in forma di piastra con circuito stampato; su detta piastra sono inoltre previsti mezzi di configurazione 22, collegati alla porta 7 del microprocessore 2, costituiti da sei piazzuole di rame, tre per configurare il dispositivo in modo che supporti due oppure sei periodi di irrigazione distinti, e altre tre per abilitare iL microprocessore 2 al controllo dei sensori di umidità del gruppo 18.
Esternamente, il dispositivo 1 si presenta come in figura 2, La tastiera 14 comprendendo tre tasti 23-25, rispettivamente contrassegnati con "+", ed "ENTER”; il display 12 è sovrapposto alla tastiera 14.
La memoria a sola lettura 4 contiene il programma (firmware) che deve essere eseguito dal microprocessore 2. NelLa memoria a Lettura e scrittura 5 vengono invece memorizzati durante iL funzionamento del microprocessore 2: L'ora e minuto corrente; La configurazione deL dispositivo 1, Letta daL microprocessore attraverso La porta 7, e cioè iL numero di periodi di irrigazione distinti supportati daL dispositivo 1; gLi istanti (ora e minuti) di apertura e di chiusura dei periodi di irrigazione (che vengono impostati dall'utilizzatore in accordo aLLa procedura che verrà descritta neL seguito); i giorni di intervento dei periodi di irrigazione; i dati per iL controLLo deL circuito di piLotaggio 11, che devono essere visuaLizzati daL dispLay 12.
Per L'introduzione dei dati di programmazione da parte dell'utilizzatore, iL dispositivo eLettronico programmabile secondo La presente invenzione opera nel moda seguente, come rappresentato neLLe figure 3-34, dove iL tasto di voLta in voLta premuto è evidenziato con Linee di contorno di maggiore spessore.
Sostanzialmente, L'utilizzatore, agendo sui tasti 23 o 24, invia aL microprocessore opportuni comandi per la visualizzazione sul display 12 di un menu strutturato a pagine, ciascuna corrispondente aLla funzione di impostazione di un rispettivo gruppo di dati; il microprocessore 2 visualizza le pagine del menu sul display 12 in modo sequenziale, in seguito alla pressione dei tasti 23 o 24 (i tasti contrassegnati con "+" e "-"). Per attivare La procedura di impostazione di un particolare gruppo di dati. La relativa pagina del menu deve essere sele-zionata premendo il tasto 25 ("ENTER"); dopo L'attivazione di detta procedura, i tasti 23 e 24 consentono alL’utiLizzatore di impostare i dati desiderati, che il microprocessore 2 visualiz-za sul display 12 per consentire all’utilizzatore di verificarne La correttezza. Al termine di,questa operazione, agendo sul tasto 25, i dati impostati vengono memorizzati nella memoria 5, e la procedura di programmazione viene disattivata; i tasti 23, 24 e 25 riassumono cosi la loro funzione originale di visualizzazione e selezione delle pagine del menu.
Più precisamente, si supponga che il dispositivo 1 sia con figurato per supportare sei periodi di irrigazione. Alla accen sione del dispositivo 1 (ossia quando il microprocessore 2 viene alimentato), il microprocessore 2 legge la configurazione e la memorizza nella memoria 5, quindi visualizza sul display 12 la prima pagina del menu (fig. 3), che corrisponde alla funzione di impostazione dell'ora corrente: sul display compare in forma numerica l'ora e il minuto dell'orologio interno del dispositivo 1 (si tratta di un orologio realizzato via software, costituito da locazioni della memoria 5 che vengono periodica-mente aggiornate dalla unità centrale di eLaborazione 3). Se l'utilizzatore non intende attivare la procedura di impostazio-ne dell'ora corrente, egli può passare alla pagina successiva del menu premendo il tasto "+".
Per attivare La procedura di impostazione dell'ora corrente, L'utilizzatore deve premere il tasto "ENTER": il microprocessore 2 visualizza sul display 12, al di sotto dell'ora. La scritta "0K" (fig. 4), indicante all'utiLizzatore che La programmazione del dato è stata abilitata. Agendo sui tasti "+" o l utilizzatore vedrà scorrere L'orologio rispettivamente in avanti o all'indietro, con velocità via via crescente. Quan-do l’ora e minuto visualizzati sul display 12 coincidono con l'ora corrente (fig. 5), l'utilizzatore deve premere iL tasto "ENTER" per far sì che il dato impostato venga memorizzato nelle rispettive Locazioni della memoria 5. La scritta "OK" scom-pare, La procedura di impostazione dell'ora corrente termina, ed il microprocessore 2 visualizza sul display 12 L'ora corren-te appena impostata (fig. 6).
Dalla prima pagina del menu, premendo il tasto "+", il mi-croprocessore 2 visualizza sul display 12 La seconda pagina, che corrisponde alla funzione di impostazione delL'istante di apertura del primo periodo di irrigazione: sulla sinistra deL dispLay 12 compare il numero "1" corrispondente al primo periodo di irrigazione, L'ora "00:00" (a significare che il primo periodo di irrigazione non è ancora abiLitato), e la scritta "OPEN" (fig. 7). Se l'utillizatore non intende attivare la procedura di impostazione deLl'ora di apertura deL primo periodo di irrigazione, egli può passare alla pagina successiva premendo iL tasto "+". Per attivare la procedura di impostazione dell'ora di apertura del primo periodo di irrigazione, L'utilizzatore deve premere il tasto "ENTER": il microprocessore 2 visualizza sul display 12 La scritta "OK", al di sotto dell'ora "00:00", la scritta "OPEN", ed un primo segmento 26 di sei segmenti 26-31 (vedi fig. 19) posti nella parte superiore del display 12 (fig. 8). Come nel caso precedente, agendo sui tasti "+" o "-" l’utilizzatore farà incrementare o decrementare l'ora di apertura del primo periodo di irrigazione (fig. 9); quando l'ora visualizzata corrisponde a quella desiderata, ad esempio le 03:00, L’utilizzatore deve premere il tasto "ENTER", affinchè il microprocessore 2 memorizzi nella memoria RAM 5 il dato corrispondente all’istante di apertura del primo periodo di irrigazione; il microprocessore 2 controlla che il valore dell'ora impostata sia compreso fra le 00:00 e le 23:58, altrimenti non accetta il valore impostato. La scritta "0K" scompare dal display, la procedura di impostazione dell'ora di apertura del primo periodo di irrigazione termina, ed il microprocessore 2 visualizza sul display 12 l'ora appena impostata (fig. 10).
Premendo il tasto "+", il microprocessore 2 visualizza sul display 12 La terza pagina del menu, corrispondente alla funzione di impostazione dell'istante di chiusura del primo periodo di irrigazione (fig. 11): sul display 12 viene ancora visualizzato il numero "1" corrispondente al primo periodo di irrigazione, il primo segmento 26, ed un'ora pari all'istante di apertura del primo periodo di irrigazione, precedentemente impo-stato, incrementata di un minuto: nell'esempio, Le 03:01 (ossia, il microprocessore 2 stabilisce automaticamente una du-rata di apertura minima di un minuto); sul display 12 viene inoltre visuaLizzata la scritta "CLOSED", che indica all'utilizzatore che la pagina del menu visualizzata corrisponde alla im-postazione dell'ora di chiusura. Se l utilizzatone non intende attivare la procedura di impostazione, in quanto l'ora mostrata coincide già con l'ora desiderata, egli può passare alla successiva pagina del menu premendo il tasto Per attivare la procedura di impostazione, L'utilizzatone deve premere il tasto "ENTER": oltre alle informazioni visualizzate in figura 11, il microprocessore 2 visuaLizza sul display 12 la scritta "OK" (fig. 12). Agendo sui tasti "+" o L utilizzatore può far scorrere L'ora visualizzata, fino a che non raggiunge l'ora desiderata, ad esempio le 03:20 (fig. 13); a questo punto, premendo il tasto "ENTER", il microprocessore 2 verifica che l’ora impostata sia compresa fra l'ora di apertura del periodo di irrigazione più un minuto (ossia le 03:01) e le 23:59; se questa condizione è verificata, l'ora impostata viene memorizzata nella memoria 5, la scritta "OK" scompare, e sul display 12 rimane visuaLizzata l'ora di chiusura appena impostata, insieme alle altre informazioni della figura 11 (fig. 14).
Premendo il tasto "+" il microprocessore 2 visualizza sul display 12 la quarta pagina del menu, corrispondente alla funzione di impostazione dell'ora di apertura del secondo periodo di irrigazione: sulla sinistra del display 12 compare il numero "2" corrispondente al secondo periodo di irrigazione, L'ora "00:00" (a significare che il secondo periodo di irrigazione non è stato ancora abilitato), e La scritta "OPEN"; rimane inoltre visualizzato il primo segmenti 26, poiché iL primo pe-riodo di irrigazione è stato abilitato (fig. 15). Se non si desidera abilitare il secondo periodo di irrigazione, basta premere il tasto "+" per passare alle pagine seguenti del menu. Per attivare la procedura di impostazione dell’ora di apertura del secondo periodo di irrigazione, si procede come nel caso precedente, premendo il tasto "ENTER": sul display 12 viene allora visualizzata l'ora di chiusura del primo periodo di irrigazione incrementata di un minuto, nell'esempio le 03:21, e viene acceso il secondo segmento 27 dei sei segmenti 26-31 (fig. 16). Agendo sui tasti "+" o si fa scorrere l'ora visualizzata, fino a raggiungere quella desiderata. Si procede quindi come neL caso precedente.
Premendo il tasto "+" il microprocessore 2 visuaLizza sul display 12 la quinta pagina del menu, corrispondente alla funzione diimpostazione dell'ora di chiusura del secondo periodo di irrigazione. La pressione del tasto "ENTER" determina come nel caso precedente L'attivazione della relativa procedura di impostazione. Agendo sui tasti "+" o si fa scorrere l'ora fino a raggiungere l'ora desiderata (fig. 17). La successiva pressione del tasto "ENTER" determina la memorizzazione dell'ora impostata nelLa memoria 5, e la fine della procedura di impostazione. Sul display rimane acceso, oltre al primo segmento 26, anche il secondo segmento 27, per indicare che anche il secondo periodo di irrigazione è stato abilitato (fig. 18).
La medesima procedura si ripete per l'impostazione delle ore di apertura e di chiusura dei rimanenti periodi di irrigazione che l'utilizzatore vuole abilitare; per ciascun periodo abilitato, viene acceso iL relativo segmento dei sei segmenti 26-31.
Si supponga di aver abilitato tutti i periodi di irrigazione; al termine della procedura di impostazione dell'istante di chiusura del sesto periodo di irrigazione, sul display 12 rimane visualizzata l'ora di chiusura del sesto periodo di irrigazione (ad esempio le 23:59), e tutti i sei segmenti 26-31 sono accesi (fig. 19). Premendo il tasto "+" si passa alla quattordicesima pagina del menu, corrispondente alla funzione di impostazione dei giorni di intervento: il microprocessore 2 visualizza nella parte inferiore del display 12 sette segmenti 32-38, corrispondenti ai sette giorni della settimana; nella parte superiore del display 12 sono inoltre sempre visuaLizzati i sei segmenti 26-31 corrispondenti ai periodi di irrigazione che sono stati precedentemente abilitati mediante L'impostazione delle reLative ore di apertura (fig. 20). Per attivare la procedura di impostazione dei giorni di intervento, l'utilizzatore deve premere il tasto "ENTER": sul display 12 comparirà la scritta "0K" e, a fianco dei sette segmenti, la scritta "EXIT" con al di sotto un cursore 39 (fig. 21); premendo i tasti "+" o "-"si determina il movimento del cursore rispettivamente verso destra o verso sinistra (figg. 22 e 23). Per selezionare un particolare giorno di intervento, occorre spostare il cursore 39 al di sotto del segmento 32-38 corrispondente, e premere il tasto "ENTER": il segmento scomparirà dal display 12, a significare che il rispettivo giorno della settimana è stato selezionato; in caso di errore, è sufficiente premere nuovamente il tasto "ENTER": il giorno verrà deselezionato, ed il relativo segmento 32-38 ricomparirà sul display 12 Cfig. 24). Terminata l'operazione di selezione dei giorni di intervento, l'utilizzatore deve riportare il cursore 39 al di sotto della scritta "EXIT" agendo sul tasto "+", e quindi premere il tasto "ENTER" (figg. 25 e 26): i giorni di intervento selezionati vengono memorizzati nella memoria 5, la procedura di impostazione dei giorni di intervento termina, e sul display 12 rimangono visua-lizzati i segmenti 32-38 dei giorni non selezionati, sempre insieme ai segmenti 26-31 dei periodi di irrigazione abilitati (fig. 27).
Premendo ancora iL tasto "+", il microprocessore 2 visua-lizza sul display 12 la quindicesima pagina del menu, corri-spondente alla funzione di controllo manuale del dispositivo 1 da parte dell'utilizzatore (fig. 28), che verrà successivamente descritta; sul display 12, al di sotto dei segmenti 26-31 relativi ai periodi di irrigazione abilitati, viene visualizzata la scritta "MANUAL" (fig. 28).
Una volta effettuata la programmazione appena descritta, in seguito ad un'ulteriore pressione sul tasto "+" il microprocessore 2 visualizza sul display 12 la prima pagina del menu, e mostra l'ora corrente, sempre insieme ai segmenti 26-31 relativi ai periodi di irrigazione abilitati (fig. 33).
Se durante la programmazione nessun tasto viene premuto per oltre quindici minuti, il microprocessore 2 entra in una condizione di basso consumo ("stand-by"); in questa condizione, il microprocessore 2 verifica il livello di carica della batteria 20 (attraverso il segnale in ingresso alla porta 10), e se tale livello scende al di sotto di un valore prefissato, attende la chiusura della valvola 16 ed attiva la procedura di batteria scarica: spegne il display 12, facendo Lampeggiare il simbolo 40 della batteria per avvertire l'utiLizzatore della necessità di procedere alla sua sostituzione, e non accetta altri comandi (fig. 34).
Durante il funzionamento, iL dispositivo elettronico esegue giorno per giorno un costante confronto fra l'ora corrente e l'ora di apertura dei periodi di irrigazione abilitati, tutti questi dati essendo stati memorizzati nella memoria 5 come precedentemente descritto. Quando L'ora corrente coincide con l'ora di apertura di uno dei periodi di irrigazione, supponiamo il primo, il microprocessore 2 invia, attraverso la porta 7, un comando aL dispositivo di pilotaggio 15, il quale a sua volta comanda L'apertura della valvola bistabile 16, e da inizio all'irrigazione. Il microprocessore 2 esegue quindi un confron-to continuo fra l'ora corrente e le ore di chiusura del primo periodo di irrigazione. Quando l'ora corrente coincide con L'ora di chiusura del primo periodo di irrigazione, il microprocessore 2 invia, sempre attraverso La porta 7, un comando al dispositivo di pilotaggio 15, che a sua volta comanda la chiùsura della valvola bistabile 16. Lo stesso avviene per tutti i rimanenti periodi di irrigazione abilitati.
Se il dispositivo elettronico 1, attraverso i mezzi di configurazione 22, è stato configurato in modo che il microprocessore 2 sia abilitato al controllo dei segnali provenienti dai sensori di umidità del blocco 18, il microprocessore 2 esegue una verifica del livello di umidità presente nell'aria e, se questo supera un valore prefissato, invia al dispositivo di pilotaggio 15 un comando per la chiusura della valvola 16, se questa è aperta, o ne inibisce l'apertura anche quando l'ora corrente coincida con l'ora di apertura di uno dei periodi di irrigazione abilitati.
Se invece di seguire la programmazione L utilizzatore desidera operare il controllo manuale del dispositivo, è necessario intervenire sul tasto "+" fino a portarsi alLa suddetta quindicesima pagina del menu ed ottenere sul display 12 La scritta "MANUAL" (fig. 28). Premendo il tasto "ENTER" viene attivata la procedura di controllo manuale, e sul display 12 viene visuaLizzata la scritta "OK", e La scritta "OPEN" o La scritta "CLOSED" a seconda che in queL momento La valvola bistabile 16 sia aperta o chiusa (Lo stato corrente della valvola 16 è memorizzato in una Locazione della memoria 5) (fig. 29). Supponendo che La valvola bistabile 16 sia chiusa, premendo il tasto "+" si determina la sua apertura (il microprocessore 2 invia, at-traverso La porta 7, un comando al dispositivo di pilotaggio 15, il quale apre la valvola bistabile 16); suL display 12 viene allora visualizzata La scritta "OPEN" (fig. 30). Se trascorsi quindici minuti la valvola bistabile 16 è ancora aperta, il microprocessore 2 invia al dispositivo di pilotaggio 15 un comando per la chiusura della valvola 16, e disattiva la procedura di controllo manuale del dispositivo. Se invece l'utilizzatone preme il tasto "ENTER", il microprocessore controlla che egli abbia preventivamente chiuso la valvola bistabiLe 16 (premendo il tasto "-") (fig. 31): se questa condizione è verificata, iL microprocessore 2 disattiva La procedura di controL-Lo manuale, segnalata dalLa scomparsa deLLa scritta "OK" dal dispLay 12 (fig. 32), altrimenti impedisce L'uscita dalLa modalità di funzionamento manuale.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione comprendenti mezzi valvolari (165 di intercettazione di un fluido di irrigazione, comprendente una unità di elaborazione (2) che comanda l'apertura e la chiusura di detti mezzi valvolari (165 e che è provvista di almeno una memoria (55 per memorizzare dati di programmazione dell'unità di elaborazione (25, un dispositivo di visualizzazione (125 comandato da detta unità di elaborazione (2), una tastiera (145 operativamente collegata a detta unità di elaborazione (25, ca-ratterizzato dal fatto che detta tastiera (145 comprende almeno un primo tasto (23,245 per comandare la visualizzazione sequen-ziale, sul dispositivo di visualizzazione (12), di una plurali-tà di pagine di un menu di dati di programmazione memorizzato in detta unità di eLaborazione (2), ciascuna pagina corrispondendo ad un particolare gruppo di dati che deve essere program mato nell'unità di eLaborazione (2), ed un secondo tasto (25) per comandare l'attivazione di una procedura di introduzione dei dati di programmazione nella pagina correntemente visualizzata dal dispositivo di visualizzazione (12), detto primo tasto (23,24) consentendo inoltre, in seguito alla attivazione di detta procedura, l'introduzione dei dati nella pagina correntemente visualizzata, e detto secondo tasto (25) comandando la memorizzazione in detta memoria (5) dei dati introdotti mediante il primo tasto (23,24) e la disattivazione di detta procedura.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto menu comprende: - una prima pagina di impostazione dell'ora e minuto coi— rente per la sincronizzazione di un orologio interno all'unità di eLaborazione (2); - almeno una seconda pagina ed una terza pagina, rispettivamente per l'impostazione dell'istante di inizio e deLL'istante di fine di almeno un rispettivo periodo di irrigazione, durante il quaLe il dispositivo deve comandare L'apertura di det-ti mezzi valvolari (16).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto menu comprende inoltre una quarta pagina di impostazione di giorni di attivazione di detto almeno un periodo di irrigazione.
  4. 4. Dispositivo secondo La rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'unità di elaborazione (2) esegue un confronto costante del giorno, dell'ora e minuto dell'orologio interno con gli istanti di inizio e di fine di detto periodo di irriga-zione, e comanda L'apertura o La chiusura di detti mezzi valvolari (16) quando il giorno, l'ora e minuto corrente coincide rispettivamente con l'istante di inizio o di fine di detto pe-riodo di irrigazione.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detto menu comprende una pagina per il comando manuale di detti mezzi valvolari (16)
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un primo tasto (23,24) comprende due tasti, per comandare La visualizzazione sequenziale di dette pagine rispettivamente in avanti o all' indietro.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dette almeno una se-conda pagina ed una terza pagina comprendono rispettivamente una pluralità di seconde e di terze pagine, per l'impostazione degli istanti di inizio e degli istanti di fine di una rispet-tiva pluralità di periodi di irrigazione distinti.
  8. 8. Dispositivo secondo La rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi sensori (18) per rilevare il tasso di umidità nell'aria operativamente collegati all'unità di elaborazione (2), L'unità di elaborazione inibendo l'apertura di detti mezzi valvolari quando detto tasso di umidità supera una soglia prescritta.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di configurazione (14) operativamente collegati a detta unità di elaborazione (2<) >per abili-tare o disabilitare L'unità di elaborazione (2) aL controllo di detti mezzi sensori.
ITMI941922A 1994-09-22 1994-09-22 Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione IT1271211B (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941922A IT1271211B (it) 1994-09-22 1994-09-22 Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione
EP95202497A EP0703516B1 (en) 1994-09-22 1995-09-15 Programmable electronic device for the control of irrigation systems
AT95202497T ATE194232T1 (de) 1994-09-22 1995-09-15 Programmierbare elektronische vorrichtung zur steuerung von bewässerungssystemen
DE69517641T DE69517641T2 (de) 1994-09-22 1995-09-15 Programmierbare elektronische Vorrichtung zur Steuerung von Bewässerungssystemen
ES95202497T ES2147592T3 (es) 1994-09-22 1995-09-15 Dispositivo electronico programable para el control de sistemas de irrigacion.
GR20000402120T GR3034430T3 (en) 1994-09-22 2000-09-18 Programmable electronic device for the control of irrigation systems

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941922A IT1271211B (it) 1994-09-22 1994-09-22 Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941922A0 ITMI941922A0 (it) 1994-09-22
ITMI941922A1 true ITMI941922A1 (it) 1996-03-22
IT1271211B IT1271211B (it) 1997-05-27

Family

ID=11369578

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941922A IT1271211B (it) 1994-09-22 1994-09-22 Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0703516B1 (it)
AT (1) ATE194232T1 (it)
DE (1) DE69517641T2 (it)
ES (1) ES2147592T3 (it)
GR (1) GR3034430T3 (it)
IT (1) IT1271211B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1292028B1 (it) 1997-05-29 1999-01-25 Claber Spa Centralina elettronica di controllo con programmi preimpostati modificabili per impianti di irrigazione automatici a piu' linee
IT237530Y1 (it) 1997-05-29 2000-09-13 Claber Spa Centralina elettronica di controllo per impianti di irrigazioneautomatici a piu' linee
IT1294139B1 (it) * 1997-07-04 1999-03-22 Uniflex Utiltime Centralina di irrigazione con programmatore elettronico
IT1306237B1 (it) * 1998-12-03 2001-06-04 Claber Spa Temporizzatore elettronico programmabile ad autoapprendimento per ilcomando di un'elettrovalvola, particolarmente per impianti di
JP4327283B2 (ja) * 1999-01-26 2009-09-09 株式会社キーエンス プログラマブルコントローラ
US7064671B2 (en) * 2000-06-23 2006-06-20 Fisher Controls International Llc Low power regulator system and method
IT1316277B1 (it) * 2000-01-18 2003-04-10 Claber Spa Dispositivo elettronico di controllo per elettrovalvole di impianti di irrigazione
GB0005755D0 (en) 2000-03-11 2000-05-03 Banham Patent Locks Ltd Lock
WO2007137534A1 (de) * 2006-05-26 2007-12-06 Siemens Aktiengesellschaft Elektrisches feldgerät und verfahren zum betreiben eines elektrischen feldgerätes
GR1009552B (el) * 2018-05-30 2019-07-01 Αγγελος Αναστασιου Πατακας Συστημα προγραμματισμου αρδευσης

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3238073A1 (de) * 1982-05-26 1983-12-01 Custos Electronic AG, 6003 Luzern Verfahren zum steuern der wasserzufuhr zu einer bewaesserungs- oder beregnungsanlage und schaltungsanordnung zum durchfuehren dieses verfahrens
US4807664A (en) * 1986-07-28 1989-02-28 Ansan Industries Ltd. Programmable flow control valve unit
JP2684823B2 (ja) * 1990-06-07 1997-12-03 オムロン株式会社 制御機器の設定表示システム
IT1246304B (it) 1990-10-23 1994-11-17 Claber Spa Dispositivo elettronico per la prorammazione e l'azionamento di una centralina per impianti di distribuzione dell'acqua.

Also Published As

Publication number Publication date
DE69517641D1 (de) 2000-08-03
ES2147592T3 (es) 2000-09-16
ITMI941922A0 (it) 1994-09-22
EP0703516B1 (en) 2000-06-28
DE69517641T2 (de) 2000-11-02
EP0703516A3 (en) 1996-12-27
ATE194232T1 (de) 2000-07-15
EP0703516A2 (en) 1996-03-27
GR3034430T3 (en) 2000-12-29
IT1271211B (it) 1997-05-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4079366A (en) Electronic timer and thermoswitch device
ITMI941922A1 (it) Dispositivo elettronico programmabile per il controllo di sistemi di irrigazione
US5337957A (en) Microprocessor-based irrigation system with moisture sensors in multiple zones
ITMI960830A1 (it) Centralina di controllo per impianto di irrigazione
US20060150027A1 (en) System for monitoring and display of process control data
US4355365A (en) Electronic intermitter
US5621398A (en) Programmable switch
US20180106698A1 (en) Human-machine interface for gas valve
RU2661252C2 (ru) Способ и устройство для условного управления электронным регулятором давления
ITMI20120217A1 (it) Centralina elettronica a una o due vie controllate da elettrovalvole per l&#39;irrigazione programmata di prati, giardini, fioriere e spazi analoghi.
US4896307A (en) Microcomputer-controlled programmable time switch
JP4775693B2 (ja) 2線式伝送器
US4035620A (en) Bumpless control transfer
ITMI20000053A1 (it) Dispositivo elettronico di controllo per elettrovalvole di impianti di irrigazione
JPH0997118A (ja) 混合水栓
JPS61114833A (ja) 射出成形機の動作状態表示方法およびその装置
JPH03288948A (ja) 磁気記録再生装置
EP0376409A2 (en) Time switch
SE468187B (sv) Uppvaermningsregulator med programomkopplare och indikeringsdel med flytande kristaller
ITMI940220A1 (it) Programmatore elettronico, particolarmente per il controllo dell&#39;alimentazione elettrica in impianti industriali e civili
JPS6042527Y2 (ja) カウンタ装置
JPS57104042A (en) Hot water temperature controller for gas hot water supplier
CA1117625A (en) Electronic timer and thermoswitch device
JPH0237211A (ja) 燃焼制御装置
KR0177581B1 (ko) 에어 컴프레셔 자동 제어장치 및 제어방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970929