ITMI940572U1 - Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali ad elevata semplicita' di smintaggio - Google Patents

Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali ad elevata semplicita' di smintaggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI940572U1
ITMI940572U1 ITMI940572U ITMI940572U1 IT MI940572 U1 ITMI940572 U1 IT MI940572U1 IT MI940572 U ITMI940572 U IT MI940572U IT MI940572 U1 ITMI940572 U1 IT MI940572U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
joint
section
parts
nut
screw
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Italo Savino
Original Assignee
Indinvest Spa
Lt Alluminio Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indinvest Spa, Lt Alluminio Srl filed Critical Indinvest Spa
Priority to ITMI940572 priority Critical patent/IT233987Y1/it
Publication of ITMI940572V0 publication Critical patent/ITMI940572V0/it
Publication of ITMI940572U1 publication Critical patent/ITMI940572U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233987Y1 publication Critical patent/IT233987Y1/it

Links

Landscapes

  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)

Abstract

Il presente trovato si riferisce ad un giunto per il collegamento tra profilati ortogonali, comprendente un corpo che è inseribile nell'estremità di un primo profilato e che presenta due parti reciprocamente affacciate lungo un piano ideale. Tali due parti sono provviste, in una zona di estremità, di appendici che si sviluppano trasversalmente al piano ideale citato e che sono inseribili in una sede di impegno definita in un secondo profilato da collegare al primo profilato. Tra le due parti del corpo del giunto sono interposti mezzi di divaricamento che sono azionabili per provocare il reciproco allontanamento di tali appendici che determina il loro impegno con il secondo profilato. Il giunto secondo il trovato è provvisto di mezzi elastici di richiamo che contrastano elasticamente l'azione dei mezzi di divaricamento in modo tale da ottenere il disimpegno delle appendici dal secondo profilato in sede di smontaggio.

Description

DESCRIZIONE
Il presente trovato ha come oggetto un giunto per il collegamento tra profilati ortogonali, ad elevata semplicità di smontaggio.
Come è noto, per eseguire il collegamento tra profilati ortogonali, come solitamente viene richiesto nell'esecuzione di facciate di edifici o di telai con struttura a reticolo in genere, vengono generalmente utilizzate apposite squadrette che vengono fissate, ad esempio mediante viti autofiIettanti, ad una zona prefissata del profilato montante e all'estremità del profilato traverso attuando così il collegamento tra i due profilati.
Questo tipo di collegamento denota l’inconveniente di risultare visibile sul lato~esterno dei profilati e di richiedere una particolare attenzione in sede di montaggio in quanto il profilato traverso non può essere spostato lungo il profilato montante per correggere eventuali errori se non eseguendo nuove forature nel profilato montante.
In alcuni casi, il collegamento tra un profilato montante e un profilato traverso viene eseguito utilizzando appositi giunti che sono inseribili nelle estremità del profilato traverso da collegare al profilato montante e che sporge dal profilato traverso con appendici che sono impegnabili per espansione all'interno di sedi di impegno definite nel fianco del profilato montante.
L'espansione che determina l'impegno del giunto con il profilato montante è generalmente ottenuta mediante deformazione plastica del corpo inserito all'interno del profilato traverso e, in quanto tale, non risulta reversibile per consentire lo smontaggio del profilato traverso dal profilato montante qualora richiesto. In tali occasioni, se si sono utilizzati dei giunti ad espansione, si rende necessario intervenire sul profilato traverso o sul profilato montante in modo tale da ottenere comunque il disimpegno del giunto dal profilato montante. Questo intervento risulta di difficile esecuzione ed ha la conseguenza di comportare molto spesso l'alterazione dell'integrità dei profilati.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere i problemi sopra esposti realizzando un giunto per eseguire il collegamento tra profilati ortogonali che, quando richiesto, consenta di attuare lo smontaggio del collegamento in modo semplice e rapido.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un giunto che possa essere smontato senza alterare minimamente l'integrità dei profilati collegati tra loro.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un giunto che risulti strutturalmente semplice e che possa essere prodotto con costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un giunto per il collegamento tra profilati ortogonali, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo inseribile nell'estremità di un primo profilato e presentante due parti reciprocamente affacciate lungo un piano ideale e provviste, in una zona di estremità, di appendici sviluppantisi trasversalmente a detto piano ideale ed inseribili in una sede di impegno definita in un secondo profilato da collegare a detto primo profilato, tra dette due parti essendo interposti mezzi di divaricamento azionabili per il reciproco allontanamento di dette appendici per il loro impegno con detto secondo profilato, essendo previsti mezzi elastici di richiamo contrastanti elasticamente l'azione di detti mezzi di divaricamento.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di un giunto secondo il trovato, illustrato a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il giunto secondo il trovato in vista prospettica in esploso;
la figura 2 è una vista in pianta dall'alto di un accoppiamento tra un profilato montante ed un profilato traverso eseguito con il giunto secondo il trovato e rappresentato in esploso;
la figura 3 illustra l'accoppiamento della figura precedente assemblato e parzialmente sezionato;
la figura 4 è una sezione della figura 3 eseguita lungo l'asse IV-IV; la figura 5 illustra l'accoppiamento delle figure precedenti in vista prospettica;
le figure 6 e 7 sono sezioni della figura 3, eseguite lungo l'asse VI-VI, evidenzianti l'assemblaggio del giunto secondo il trovato.
Con riferimento alle figure citate, il giunto secondo il trovato, indicato globalmente con il numero di riferimento 1, comprende un corpo che è inseribile nell'estremità di un primo profilato 2 e che è composto da due parti, rispettivamente 3a e 3b, che sono reciprocamente affacciate lungo un piano ideale 4. Le parti 3a e 3b sono provviste, in corrispondenza di una loro estremità, di appendici 5a e 5b che si sviluppano trasversalmente al piano 4 e che sono inseribili in una sede di impegno 6 definita in un secondo profilato 7 da collegare al primo profilato 2. Tra le due parti 3a e 3b sono interposti mezzi di divaricamento che sono azionabili per ottenere il reciproco allontanamento delle appendici 5a e 5b e quindi per provocare il loro impegno con la sede 6 del secondo profilato 7. Il giunto è inoltre provvisto di mezzi elastici di richiamo 8 che contrastano elasticamente l'azione dei mezzi di divaricamento in modo tale da ottenere il reciproco avvicinamento delle appendici 5a e 5b e quindi il loro disimpegno dal profilato 7.
Più particolarmente, i mezzi di divaricamento sono costituiti da un bullone 9 che si compone di una vite 10 e di un dado 11 e che è inseribile in un foro 12 che è costituito da una coppia di incavi rispettivamente 13a e 13b che sono'definiti sulle facce delle parti 3a e 3b reciprocamente affacciate lungo il piano 4. Il dado 11 presenta, in prossimità della sua estremità opposta rispetto alla testa della vite 10, un tratto 14 a conformazione tronco-conica che si restringe in direzione della testa della vite 10. Il tratto 14 si accoppia con l'imbocco del foro 12 che presenta opportunamente una svasatura conica 15 in modo tale che il progressivo serraggio della vite 10 sul dado 11 ottenga il divaricamento delle parti 3a e 3b.
Anche il bordo opposto del foro 12 potrà avere una svasatura 16 tronco-conica in modo tale da consentire l'accoppiamento del bullone 9 con il foro 12 in modo opposto rispetto a quello rappresentato nelle figure, a seconda delle esigenze.
Sul bordo esterno del dado 11, sono previste godronature 26 che si impegnano con le parti 3a e 3b durante il serraggio della vite 10 e che contrastano la rotazione del dado 11 anche durante l'allentamento della vite 10.
Preferibilmente, gli incavi 13a e 13b che costituiscono il foro 12 sono definiti in una zona intermedia dello sviluppo delle parti 3a e 3b lungo il piano 4.
La vite 10 è inseribile nel foro 12 passando attraverso un passaggio 17 che è definito trasversalmente nel primo profilato 2 e la testa 10a della vite 10 presenta una conformazione tronco-conica che si restringe in direzione del suo stelo. La testa 10a della vite 10 è impegnabile contro il bordo 17a del passaggio 17 che risulta rivolto verso il secondo profilato 7 in modo tale da esercitare sul primo profilato 2 una spinta in direzione del secondo profilato 7 durante il serraggio della vite 10 sul relativo dado 11, come meglio apparirà in seguito.
I mezzi elastici di richiamo 8 comprendono una molletta 18 che è alloggiata in una cavità 19a e 19b che è definita parzialmente nella parte 3a e parzialmente nella parte 3b. La molletta 18 si estende a cavallo del piano 4 collegando tra loro le parti 3a e 3b ed esercitando su queste un'azione che tende a mantenere reciprocamente avvicinate le appendici 5a e 5b.
Preferibilmente, la molletta 18 è disposta in prossimità dell'estremità delle parti 3a e 3b opposta rispetto all'estremità provvista delle appendici 5a e 5b. La molletta 18 è opportunamente costituita da una molletta a lamina conformata sostanzialmente a C.
Vantaggiosamente, sui fianchi delle parti 3a e 3b che risultano rivolte dalla parte opposta rispetto al piano 4 e che sono destinate ad impegnarsi con le pareti interne del profilato 2, sono previste zigrinature 20 che contrastano efficacemente lo scorrimento del giunto 1 nel senso longitudinale del profilato 2.
Opportunamente, nelle due parti 3a e 3b sono definite cavità 21 di alleggerimento.
Le appendici 5a e 5b sono preferibilmente conformate sostanzialmente a martello e sono impegnabili con sottosquadri 22a e 22b che sono definiti nella sede di impegno 6 e che sono del tipo usualmente previsto sulle pareti laterali dei profilati per l'esecuzione di telai di serramenti o di telai in genere.
Le parti 3a e 3b che compongono il giunto secondo il trovato potranno essere realizzate mediante pressofusione, ma potranno anche essere realizzate per estrusione.
Opportunamente, le parti 3a e 3b sono realizzate in modo tale da poter essere inserite, in fase di montaggio, completamente all'interno dell'estremità del profilato 2 in modo tale da consentire la connessione del profilato 2 anche ad una struttura chiusa già montata senza richiedere alcuno smontaggio degli elementi precedentemente assemblati della struttura.
Il giunto secondo il trovato comprende anche un blocchetto compensatore che è provvisto di una coppia di peduncoli 23a e 23b che sono accoppiabili in modo amovibile con sedi 24a e 24b corrispondentemente previste sul fianco della parte 3a. Il blocchetto compensatore 23 fuoriesce da un'apertura laterale 25 definita nel primo profilato 2 ed è appoggiabile contro un'aletta 7a del secondo profilato 7 in modo tale da conferire un'adeguata stabilità al collegamento che si ottiene con il giunto secondo il trovato.
Il montaggio del giunto secondo il trovato è il seguente. Inizialmente, le parti 3a e 3b, reciprocamente affacciate lungo il piano 4, vengono inserite nell'estremità del primo profilato 2 da collegare al secondo profilato 7 mantenendo estratte dal primo profilato 2 le appendici 5a e 5b. Unitamente alle parti 3a e 3b, internamente al primo profilato 2 viene inserito anche il dado 11 del bullone 9, mentre la vite 10 viene avvitata sul dado 11 facendola passare attraverso il passaggio 17 definito lateralmente nel primo profilato 2.
Con il giunto così preparato internamente al profilato 2, si porta l'estremità del primo profilato 2 contro il profilato 7 in corrispondenza della sede disimpegno 6, nella zona in corrispondenza della quale si desidera effettuare la connessione del primo profilato 2 al secondo profilato 7. Una volta posizionato il primo profilato 2 relativamente al secondo profilato 7, si esegue il serraggio della vite 9 sul dado 11 che ha l'effetto di provocare, a seguito dello scorrimento del tratto tronco-conico 14 sullo svasamento tronco-conico 15 del foro 12, il divaricamento delle parti 3a e 3b e quindi l'impegno delle appendici 5a e 5b con i sottosquadri 22a e 22b della sede di impegno del secondo profilato 7.
E' da notare che, durante il serraggio, la testa 10a della vite si impegna contro il bordo 17a del passaggio 17 ottenendo, contemporaneamente al divaricamento delle parti 3a e 3b, anche un'azione di spinta sul profilato 2 in direzione del profilato 7.
Quando viene richiesto il disimpegno del profilato 2 dal profilato 7, si procede in modo inverso eseguendo lo svitamento della vite 10 relativamente al dado 11.
Venendo a cessare l'azione di divaricamento esercitata dal dado 11 sulle parti 3a e 3b, la molletta 18 provoca il ritorno delle appendici 5a e 5b in posizione ravvicinata disimpegnandole dai sottosquadri 22a e 22b e quindi rendendo possibile il disimpegno del profilato 2 dal profilato 7.
Si è in pratica constatato come il giunto secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto è possibile eseguire in modo semplice ed estremamente rapido il suo smontaggio senza alterare l'integrità dei profilati assemblati.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali ad elevata semplicità di smontaggio, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo inseribile nell'estremità di un primo profilato e presentante due parti reciprocamente affacciate lungo un piano ideale e provviste, in una zona di estremità, di appendici sviluppantisi trasversalmente a detto piano ideale ed inseribili in una sede di impegno definita in un secondo profilato da collegare a detto primo profilato, tra dette due parti essendo interposti mezzi di divaricamento azionabili per il reciproco allontanamento di dette appendici per il loro impegno con detto secondo profilato, essendo previsti mezzi elastici di richiamo contrastanti elasticamente l'azione di detti mezzi di divaricamento.
  2. 2. Giunto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di divaricamento comprendono un bullone inseribile in un foro costituito da una coppia di incavi definiti sulle facce di dette due parti reciprocamente affacciate, detto bullone presentando un dado a conformazione tronco-conica rastremantesi in direzione della testa della vite del bullone per l'allargamento progressivo di detto foro con conseguente divaricamento di dette due parti mediante il serraggio della vite su detto dado.
  3. 3. Giunto, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti incavi sono definiti in dette due parti in una zona intermedia del loro sviluppo lungo detto piano ideale.
  4. 4. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'imbocco di detto foro destinato ad impegnarsi con detto dado presenta una svasatura conica accoppiantesi con la superficie conica di detto dado.
  5. 5. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la vite di detto bullone è inseribile attraverso un passaggio definito trasversalmente in detto primo profilato, la testa di detta vite presentando una conformazione tronco-conica rastremantesi in direzione del suo stelo ed impegnabile contro il bordo di detto passaggio rivolto verso detto secondo profilato per esercitare su detto primo profilato una spinta in direzione di detto secondo profilato all’atto del serraggio di detta vite sul relativo dado.
  6. 6. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elastici di richiamo comprendono una molletta alloggiata in una cavità definita in dette due parti tra detto foro e l'estremità di dette due parti opposta rispetto all'estremità provvista di dette appendici.
  7. 7. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal’fatto che detta molletta è costituita da una molletta a lamina.
  8. 8. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in dette due parti, sono definite cavità di alleggerimento.
  9. 9. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette appendici sono conformate a martello e sono impegnabili con sottosquadri di detta sede di impegno.
  10. 10. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un blocchetto compensatore associabile ad una di dette due parti, detto blocchetto compensatore sporgendo lateralmente da detto primo profilato ed essendo impegnabile in appoggio contro un'aletta di detto secondo profilato.
  11. 11. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul bordo esterno di detto dado sono previste godronature anti-rotazione.
  12. 12. Giunto, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto,che detto corpo è inseribile, in fase di montaggio, completamente nell'estremità di detto primo profilato.
  13. 13. Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali, caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle caratteristiche descritte e/o illustrate.
ITMI940572 1994-07-29 1994-07-29 Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali,ad elevata semplicita' di smontaggio IT233987Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940572 IT233987Y1 (it) 1994-07-29 1994-07-29 Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali,ad elevata semplicita' di smontaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940572 IT233987Y1 (it) 1994-07-29 1994-07-29 Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali,ad elevata semplicita' di smontaggio

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940572V0 ITMI940572V0 (it) 1994-07-29
ITMI940572U1 true ITMI940572U1 (it) 1996-01-29
IT233987Y1 IT233987Y1 (it) 2000-02-16

Family

ID=11368368

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940572 IT233987Y1 (it) 1994-07-29 1994-07-29 Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali,ad elevata semplicita' di smontaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT233987Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI940572V0 (it) 1994-07-29
IT233987Y1 (it) 2000-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4124322A (en) Corner fastener
US6390719B1 (en) Joint of a supporting frame
JPH0224434A (ja) 2つの成形材の間のt字継手
US4607972A (en) Detachable joint for modular furniture
ITMI940572U1 (it) Giunto per il collegamento tra profilati ortogonali ad elevata semplicita' di smintaggio
ITMI20000004U1 (it) Profilato per intelaiature di armadi serramenti o simili
ITMI20030557U1 (it) Cerniera per il montaggio di una porta sul telaio di un articolo di ar redamento
CA1114582A (en) Joints
GB2173568A (en) Connector
ITRM960832A1 (it) Elemento di fissaggio e/o accoppiamento
CN211370111U (zh) 一种型材搭接固定组件及型材搭接固定结构
JPS606146Y2 (ja) コ−ナ−連結具
IT201800002679A1 (it) Dispositivo di giunzione per strutture in legno
JPS5911187Y2 (ja) 枠材の連結装置
KR20040052692A (ko) 스크린보드 연결장치
ITBO20070298A1 (it) "protezione per davanzali di finestre a chiusura con tapparelle"
KR200355626Y1 (ko) 스크린보드 연결장치
ITPD20000131A1 (it) Attacco rapido tra due profilati tubolari che si incontrano ad angolo.
ITMI20070873A1 (it) Struttura di giunzione, in particolare per la giunzione amovibile di parti di mobili, come ad esempio gambe di tavoli e relative traverse, di tipo a profilati metallici preferibilmnete tubolari, con sezione rettangolare e/o quadrata
KR100501488B1 (ko) 도어트림 장착용 그로메트 구조
SU1370217A1 (ru) Узел соединени профилей
IT201900016013A1 (it) Gruppo di connessione per telai e metodo di connessione per telai
JPH0339550Y2 (it)
ITVI20080294A1 (it) Pattino per il collegamento di elementi strutturali, giunto articolato comprendente tale pattino e struttura comprendente tale giunto articolato
ITMI940724U1 (it) Sistema di giunti ed aste componibili per la realizzazione di intelaiature

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted