ITMI930289A1 - Dispositivo di agitazione rotante - Google Patents

Dispositivo di agitazione rotante Download PDF

Info

Publication number
ITMI930289A1
ITMI930289A1 IT000289A ITMI930289A ITMI930289A1 IT MI930289 A1 ITMI930289 A1 IT MI930289A1 IT 000289 A IT000289 A IT 000289A IT MI930289 A ITMI930289 A IT MI930289A IT MI930289 A1 ITMI930289 A1 IT MI930289A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stirring
diameter
elements
reactor
height
Prior art date
Application number
IT000289A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Arcella
Hua Wu
Original Assignee
Ausimont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ausimont Spa filed Critical Ausimont Spa
Publication of ITMI930289A0 publication Critical patent/ITMI930289A0/it
Priority to ITMI930289A priority Critical patent/IT1263927B/it
Priority to EP94102035A priority patent/EP0613717B1/en
Priority to DE69403503T priority patent/DE69403503T2/de
Priority to AT94102035T priority patent/ATE153874T1/de
Priority to US08/195,529 priority patent/US5460447A/en
Priority to CA002115701A priority patent/CA2115701C/en
Priority to KR1019940002714A priority patent/KR100300754B1/ko
Priority to JP01946194A priority patent/JP3606896B2/ja
Publication of ITMI930289A1 publication Critical patent/ITMI930289A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1263927B publication Critical patent/IT1263927B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J19/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J19/18Stationary reactors having moving elements inside
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F27/00Mixers with rotary stirring devices in fixed receptacles; Kneaders
    • B01F27/05Stirrers
    • B01F27/07Stirrers characterised by their mounting on the shaft
    • B01F27/072Stirrers characterised by their mounting on the shaft characterised by the disposition of the stirrers with respect to the rotating axis
    • B01F27/0727Stirrers characterised by their mounting on the shaft characterised by the disposition of the stirrers with respect to the rotating axis having stirring elements connected to the stirrer shaft each by two or more radial rods, e.g. the shaft being interrupted between the rods, or of crankshaft type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2219/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J2219/00049Controlling or regulating processes
    • B01J2219/00182Controlling or regulating processes controlling the level of reactants in the reactor vessel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J2219/00Chemical, physical or physico-chemical processes in general; Their relevant apparatus
    • B01J2219/18Details relating to the spatial orientation of the reactor
    • B01J2219/185Details relating to the spatial orientation of the reactor vertical

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Mixers Of The Rotary Stirring Type (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Mixers With Rotating Receptacles And Mixers With Vibration Mechanisms (AREA)
  • Food-Manufacturing Devices (AREA)
  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di agitazione rotante, particolarmente per la miscelazione di sistemi eterogenei in reattori ad agitazione meccanica.
Sono noti nella tecnica vari tipi di reattori ad agitazione meccanica, di forma generalmente cilindrica, nei quali vengono realizzati processi in cui ? richiesta una continua ed uniforme miscelazione di diversi componenti ed un efficiente scambio di materia fra fasi differenti (ad esempio, gas-liquido, gas-liquido-solido, liquido-solido, liquido- liquido, ecc.) . L'agitazione meccanica viene comunemente realizzata tramite un agitatore posto all'interno del reattore in posizione assiale. La particolare forma dell'agitatore (a turbina, a pale, ad elica, ecc.) viene scelta principalmente in funzione della viscosit? della massa che deve essere posta in agitazione (a questo proposito vedi "Advances in Chemical Engineering", voi.17, pag. 5-8, Academic Press, 1992).
Un limite comune a tutti i dispositivi di agitazione dell'arte nota ? rappresentato, nel caso di sistemi gas-liquido, da un coefficiente di trasferimento di materia tra le fasi generalmente non elevato, e che diminuisce considerevolmente nel caso in cui si abbia un aumento nel tempo del volume della massa posta in agitazione. E' questo ad esempio-'il caso di reazioni di polimerizzazione in emulsione od in sospensione in cui almeno uno dei monomeri sia presente nella fase gas: man mano che quest'ultimo polimerizza si ha un graduale aumento del volume e del contenuto di solido della fase liquida. Ne segue una diminuzione del trasferimento di massa tra fase gas e fase liquida e conseguentemente una diminuzione della produttivit? del processo.
La difficolt? di ottenere scambi di materia soddisfacenti tra le varie fasi impone inoltre dei limiti nella configurazione del reattore. In particolare con i sistemi di agitazione tradizionali ? di fatto impossibile l'uso di reattori con un elevato rapporto altezza/diametro, i quali garantirebbero uno scambio termico pi? efficiente.
Nei sistemi gas- liquido, allo scopo di migliorare lo scambio di materia tra le fasi, ? noto l'impiego di dispositivi di distribuzione del gas all'interno della fase liquida (spargersi? Si tratta in pratica di dispositivi a forma toroidale dotati di fori, attraverso i quali viene fatto gorgogliare il gas. Tali dispositivi richiedono per? una manutenzione molto frequente, in quanto tendono ad otturarsi con facilit?, soprattutto nel caso in cui nella fase liquida sia presente o si formi durante la reazione una fase solida (? il caso ad esempio delle reazioni di polimerizzazione).
La Richiedente ha ora ideato un nuovo tipo di dispositivo di agitazione rotante come qui di seguito descritto , particolarmente adatto al mescolamento di sistemi eterogenei, il quale permette di ottenere uno scambio di materia tra fasi diverse molto efficiente e che rimane sostanzialmente costante al-1'aumentare del volume della massa posta in agitazione. Si ottiene inoltre un'elevata omogeneit? di miscelazione, con valori di sforzo di taglio (shear stress) particolarmente bassi .
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un dispositivo di agitazione rotante, particolarmente per la miscelazione di sistemi eterogenei in reattori ad agitazione meccanica, atto ad essere unito ad un albero di comando coassiale rispetto all'asse di rotazione del dispositivo, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di elementi di agitazione allungati e conformati sostanzialmente a C, detti elementi di agitazione essendo disposti simmetricamente rispetto all'asse di rotazione ed essendo tra loro uniti alle rispettive estremit? in corrispondenza dell'asse di rotazione.
Le caratteristiche del trovato verranno ora meglio illustrate dalla descrizione che segue e dai disegni allegati relativi ad un esempio di realizzazione a carattere non limitativo, in cui le figure mostrano:
la Figura 1, una sezione longitudinale lungo il piano X-X'; la Figura 2, una vista dall'alto.
Il dispositivo di agitazione (1) mostrato nelle suddette figure comprende tre elementi di agitazione (2), i quali, secondo una forma preferita di realizzazione della presente invenzione, sono conformati a pala concava con concavit? rivolta nel verso di rotazione del dispositivo stesso. Gli elementi di agitazione (2) sono disposti simmetricamente rispetto all'asse di rotazione, formando l'uno rispetto all'altro un angolo (A) di 120?. Ciascun elemento di agitazione (2) ? costituito da una porzione di estremit? inferiore (3), da una porzione verticale (4) e da una porzione di estremit? superiore (5). Come mostrato in Figura 1, il dispositivo di agitazione (1) preferibilmente mostra una rastremazione verso l'alto, per cui la porzione di estremit? inferiore (3) ? pi? lunga della porzione di estremit? superiore (5) in modo tale che la porzione verticale (4) individua con l'asse di rotazione un angolo (B) compreso tra 0? a 10?. Tale rastremazione ha la funzione di ottenere una pi? omogenea distribuzione della portata assiale all'interno del reattore.
I tre elementi di agitazione (2) sono tra loro uniti tramite gli elementi di collegamento inferiore (6) e superiore (7), su cui si inseriscono le porzioni di estremit? inferiore (3) e superiore (5) rispettivamente. L'elemento di collegamento superiore (7) ? solidalmente unito ad un asse di comando, atto ad impartire la rotazione al dispositivo di agitazione (1).
II bordo inferiore della porzione di estremit? inferiore (3) forma con il piano orizzontale un angolo (C) compreso tra 0? e 45?, in funzione della particolare conformazione del fondo del reattore, il quale solitamente ? concavo.
Per quanto riguarda le caratteristiche dimensionali del dispositivo di agitazione oggetto della presente invenzione, queste dipendono essenzialmente dalle dimensioni del reattore in cui il dispositivo deve essere impiegato. Considerando un reattore di forma sostanzialmente cilindrica avente diametro (T) ed altezza (V), le dimensioni del dispositivo di agitazione oggetto della presente invenzione sono preferibilmente le seguenti :
diametro di base (D) del dispositivo di agitazione (1): da 1/3 a 2/3 del diametro (T);
raggio di curvatura (E) degli elementi di agitazione (2): maggiore od uguale ad 1/3 del diametro (T);
altezza (F) della porzione di estremit? inferiore (3): maggiore od uguale ad 1/5 del diametro (D);
larghezza (G) della porzione verticale (4): da l/20 ad 1/4 del diametro (T);
altezza (L) degli elementi di agitazione (2): da 3/2 del diametro (D) ad un valore circa pari all'altezza (V). Naturalmente il valore massimo dell'altezza (L) dipende dalla particolare conformazione del reattore e deve essere comunque tale da permettere la libera rotazione del dispositivo all'interno del reattore stesso.
Per quanto riguarda l'altezza (M) della porzione di estremit? superiore (5), questa ? generalmente ininfluente sull'efficacia dell'agitazione, in quanto rimane, in condizioni usuali, al di fuori della massa posta in agitazione. In genere, comunque, l'altezza (M) ? almeno pari ad l/20 del diametro (T).
I valori forniti sopra sono puramente indicativi e possono subire modifiche in funzione delle caratteristiche del particolare sistema eterogeneo preso in considerazione, quali viscosit?, densit?, contenuto di solidi, numero di fasi, ecc.
E' inoltre evidente che all'esempio di realizzazione precedentemente illustrato potranno essere apportate numerose modificazioni, adattamenti, varianti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione delle rivendicazioni riportate pi? avanti .
Grazie all'elevato scambio di materia tra le diverse fasi ed al basso sforzo di taglio, il presente trovato risulta particolarmente vantaggioso per reattori da impiegarsi in:
reazioni di (co)polimerizzazione in emulsione, in particolare di monomeri olefinici fluorurati, per la produzione di (co) polimeri quali, ad esempio: omopolimeri del tetraf luoroetilene e suoi copolimeri elastomerici o plastomerici con esafluoropropene, f luorovinileteri, quali perf luoropropilviniletere o perfluorometilviniletere; omopolimeri del vinilidene fluoruro e suoi copolimeri elastomerici o plastomerici con esafluoropropene, tetrafluoroetilene, fluorovinileteri , olefine completamente idrogenate, comonomeri vinilici bromurati e/o iodurati, ecc .;
reazioni di (co)polimerizzazione in sospensione, in particolare di monomeri olefinici fluorurati, per la produzione di (co)polimeri quali, ad esempio, i copolimeri etilene/tetraf luoroetilene (ETFE) od etilene/clorotrifluoroetilene (CTFE) ;
reazioni di fermentazione per la produzione di principi attivi ad uso farmaceutico, in particolare quelle reazioni in cui sono presenti microorganismi e/o prodotti sensibili agli sforzi di taglio;
processi per la preparazione di dispersioni (slurry), in particolare quei processi in cui si impiegano prodotti sensibili agli sforzi di taglio (ad esempio preparazione di dispersioni di zeoliti).
Come gi? accennato in precedenza, il dispositivo di agitazione della presente invenzione garantisce una velocit? di reazione praticamente costante nel tempo, con miscelazione omogenea e basso sforzo di taglio. In particolare, nel caso di reazioni di polimerizzazione in emulsione, un basso sforzo di taglio risulta estremamente vantaggioso, in quanto permette di ottenere lattici di polimerizzazione stabili ed evita la forinazione indesiderata di coaguli di polimero. Tali coaguli, come ben noto, oltre a sporcare il reattore con conseguenti problemi di manutenzione, causano vari inconvenienti, quali riduzione del coefficiente di scambio termico, contaminazione del polimero, diminuzione della velocit? di reazione, ecc.
Nel caso di polimerizzazioni in sospensione, il dispositivo di agitazione della presente invenzione permette inoltre di ottenere una miscelazione omogenea anche per contenuti di solido sospeso superiori al 50% in peso.
La particolare efficacia del presente trovato nella miscelazione di sistemi eterogenei risulta evidente dai dati riportati qui di seguito, i quali mettono a confronto il dispositivo di agitazione della presente invenzione (Figura 3) con un dispositivo dell'arte nota (Figura 4), in cui l'agitazione ? ottenuta tramite due turbine tipo Rushton disposte sul medesimo asse di rotazione.
La Figura 3 mostra una sezione del dispositivo di agitazione oggetto della presente invenzione inserito in un reattore (8) munito di una coppia di frangiflutti (baffles) (9) disposti simmetricamente all'interno del reattore (8). Con H viene indicato il livello del liquido posto in agitazione. Le misure effettive dei vari elementi del sistema reattore agitatore impiegato nelle misurazioni sono le seguenti:
Reattore (notazione di Fig. 3):
T = 202 mm; a = 150 mm; b = 36 min; c = 7 mm; d = 6 mm; e 60 mm; f 110 mm; g 324 mm;
Agitatore (notazione di Fig. 1 e 2):
A = 120?; B = 2,42?; C = 10?; D = 112 mm; E = 60 mm; F = 54 mm; G = 14 mm; L = 420 mm; M = 20 mm.
La Figura 4 mostra una sezione del dispositivo dell'arte nota (10), costituito da una coppia di turbine tipo Rushton (il) a sei pale (12), dette turbine (11) essendo montate su un albero di rotazione (13), inserito in un reattore (14) munito di quattro frangiflutti (15) disposti simmetricamente all'interno del reattore (14). Con H viene indicato il livello del liquido posto in agitazione. Le effettive misure dei vari elementi del sistema reattore agitatore impiegato nelle misurazioni sono le seguenti:
T = 202 mm; m = 20,2 mm; n = 100 mm; p = 25 mm; q = 20 mm; r = 67,3 mm; s = 200 mm.
Per ciascun sistema agitatore reattore ? stato misurato il coefficiente di trasferimento di materia (k,) dell'ossigeno tra fase liquida (acqua) e fase gas (aria), secondo il metodo descritto da Y.Imai, H.Takei e M.Matsumura in "Biotechnology and Bioengineering", Voi. XXIX, p. 982-993 (1987). Le misurazioni sono state effettuate a diversi livelli di riempimento del reattore.
I risultati sono riportati in Figura 5. In ascisse ? riportato il rapporto H/T, cio? il rapporto tra altezza del liquido (H) e diametro del reattore (T), in ordinate il prodotto
dove kj ? il coefficiente di trasf?rimento di mate?
ria (espresso in m/sec), a ? l'area specifica di interfaccia gas-liquido (espressa in m-1) e V, ? il volume del liquido nel reattore (espresso in m3).
Le tre curve riportate in Figura 5 si riferiscono a: sistema reattore dispositivo di agitazione oggetto della presente invenzione (Figura 3), con velocit? di rotazione N = 5,8 sec-1 e potenza specifica W == 2,0 - 2,6 Kw/m3 (simbolo ?);
sistema reattore dispositivo di agitazione dell'arte nota (Figura 4), con velocit? di rotazione N = 10 sec-1 e potenza specifica W = 6,5 - 10 Kw/m3 (simbolo ?); sistema reattore dispositivo di agitazione dell'arte nota (Figura 4), con velocit? di rotazione N = 6,5 sec1 e potenza specifica W = 1,8 - 2,8 Kw/m3 (simbolo ?).
La potenza specifica, che ? una grandezza correlata allo sforzo di taglio, varia al variare del livello di riempimento del reattore.
Dal confronto dei grafici riportati in Figura 5, risulta evidente che con il dispositivo di agitazione oggetto della presente invenzione ? possibile ottenere uno scambio di materia tra fase gas e fase liquida sostanzialmente costante al variare del livello di riempimento del reattore, mentre con il dispositivo dell'arte nota si osservano oscillazioni molto rilevanti. E' altres? importante notare come, a parit? di potenza specifica, il dispositivo oggetto della presente invenzione assicura uno scambio di materia tra le fasi molto pi? elevato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI . 1. Dispositivo di agitazione rotante (1), particolarmente per la miscelazione di sistemi eterogenei in reattori ad agitazione meccanica, atto ad essere unito ad un albero di comando coassiale rispetto all'asse di rotazione del dispositivo, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di elementi di agitazione (2) allungati e conformati sostanzialmente a C, detti elementi di agitazione essendo disposti simmetricamente rispetto all'asse di rotazione ed essendo tra loro uniti alle rispettive estremit? in corrispondenza dell'asse di rotazione.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi di agitazione (2) sono conformati a pala concava con concavit? rivolta nel verso di rotazione del dispositivo (1).
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli elementi di agitazione (2) sono tre .
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun elemento di agitazione (2) ? costituito da una porzione di estremit? inferiore (3), da una porzione verticale (4) e da una porzione di estremit? superiore (5), tali che la porzione di estremit? inferiore (3) sia pi? lunga della porzione di estremit? superiore (5), mentre la porzione verticale (4) indiv?dua con l'asse di rotazione un angolo (B) compreso tra 0? a 10?.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui il bordo inferiore della porzione di estremit? inferiore (3) forma con il piano orizzontale un angolo (C) compreso tra 0? e 45? .
  6. 6. Reattore di forma sostanzialmente cilindrica, caratterizzato dal fatto di contenere un dispositivo di agitazione (1) secondo le rivendicazioni da 1 a 5.
  7. 7. Reattore secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di avere diametro (T) ed altezza (V), mentre il dispositivo di agitazione (1) ha dimensioni tali per cui: il diametro di base (D) di detto dispositivo di agitazione (1) ? compreso tra 1/3 e 2/3 del diametro (T); il raggio di curvatura (E) degli elementi di agitazione (2) ? maggiore od uguale ad 1/3 del diametro (T); l'altezza (F) della porzione di estremit? inferiore (3) ? maggiore od uguale ad 1/5 del diametro (D); la larghezza (G) della porzione verticale (4) ? compresa tra 1/20 e 1/4 del diametro (T); l'altezza (L) degli elementi di agitazione (2) ? compresa tra 3/2 del diametro (D) ed un valore pari circa all'altezza (V).
  8. 8. Reattore secondo la rivendicazione 7, in cui l'altezza (M) della porzione di estremit? superiore (5) degli elementi di agitazione (2) del dispositivo (1) ? almeno pari ad 1/20 del diametro (T)?
  9. 9. Processo di (co)polimerizzazione in emulsione o sospensione, realizzato in un reattore comprendente il dispositivo di agitazione secondo le rivendicazioni da 1 a 5.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 9, in cui si (co)polimerizzano monomeri olefinici fluorurati.
ITMI930289A 1993-02-17 1993-02-17 Dispositivo di agitazione rotante IT1263927B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI930289A IT1263927B (it) 1993-02-17 1993-02-17 Dispositivo di agitazione rotante
EP94102035A EP0613717B1 (en) 1993-02-17 1994-02-10 Rotating stirring device
DE69403503T DE69403503T2 (de) 1993-02-17 1994-02-10 Rotierende Rührvorrichtung
AT94102035T ATE153874T1 (de) 1993-02-17 1994-02-10 Rotierende rührvorrichtung
US08/195,529 US5460447A (en) 1993-02-17 1994-02-14 Rotating stirring device
CA002115701A CA2115701C (en) 1993-02-17 1994-02-15 Rotating stirring device
KR1019940002714A KR100300754B1 (ko) 1993-02-17 1994-02-16 회전교반장치,이를이용한반응기및공중합공정
JP01946194A JP3606896B2 (ja) 1993-02-17 1994-02-16 反応器およびこの反応器の中において実施される共重合法または重合法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI930289A IT1263927B (it) 1993-02-17 1993-02-17 Dispositivo di agitazione rotante

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI930289A0 ITMI930289A0 (it) 1993-02-17
ITMI930289A1 true ITMI930289A1 (it) 1994-08-17
IT1263927B IT1263927B (it) 1996-09-05

Family

ID=11365037

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI930289A IT1263927B (it) 1993-02-17 1993-02-17 Dispositivo di agitazione rotante

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5460447A (it)
EP (1) EP0613717B1 (it)
JP (1) JP3606896B2 (it)
KR (1) KR100300754B1 (it)
AT (1) ATE153874T1 (it)
CA (1) CA2115701C (it)
DE (1) DE69403503T2 (it)
IT (1) IT1263927B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10110017A (ja) * 1996-10-04 1998-04-28 Daikin Ind Ltd 含フッ素オレフィンモノマーの重合方法
EP1845117A1 (en) 2006-04-11 2007-10-17 Solvay Solexis S.p.A. Polymerisation process
US9022640B2 (en) * 2011-05-24 2015-05-05 TPG Universal II, LLC Stirring apparatus for reducing vortexes
DE102016013229B4 (de) 2016-06-15 2020-06-25 Günter Busch Verfahren und Vorrichtung für die Mischung von Gasen und Flüssigkeiten, bevorzugt für die biochemische Synthese von Methan aus Kohlenstoffdioxid und Wasserstoff
CN110045087B (zh) * 2019-04-16 2021-06-29 西南科技大学 一种细粒土路堤边坡危险滑体应力状态类别的判定方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US359645A (en) * 1887-03-22 Churn
DE13699C (de) * L. LOEWE & CO. in Berlin Neuerungen an Repetitionsmechanismen für Magazin-Gewehre
US2610432A (en) * 1949-05-23 1952-09-16 Ambrose John Insecticidal powder container and duster
FR1247722A (fr) * 1959-02-09 1960-12-02 Ici Ltd Procédé d'agitation de liquides avec des solides ou des gaz
US3342460A (en) * 1965-10-23 1967-09-19 Michael W Bolde Dental materials mixing apparatus
JPS5249191B2 (it) * 1974-04-22 1977-12-15
US4125065A (en) * 1977-10-03 1978-11-14 Lee Connie M Combined cooking, draining and mashing device
US4151792A (en) * 1977-12-20 1979-05-01 Nearhood Thomas C Cooker-mixer apparatus
US4264215A (en) * 1979-09-17 1981-04-28 Sybron Corporation Separable blade impeller
JPS63270532A (ja) * 1987-04-30 1988-11-08 Nippon Kayaku Co Ltd 撹拌羽根

Also Published As

Publication number Publication date
CA2115701A1 (en) 1994-08-18
DE69403503T2 (de) 1997-09-18
JPH06335626A (ja) 1994-12-06
ATE153874T1 (de) 1997-06-15
CA2115701C (en) 2004-07-06
US5460447A (en) 1995-10-24
EP0613717A3 (en) 1994-10-05
ITMI930289A0 (it) 1993-02-17
JP3606896B2 (ja) 2005-01-05
DE69403503D1 (de) 1997-07-10
IT1263927B (it) 1996-09-05
EP0613717B1 (en) 1997-06-04
KR100300754B1 (ko) 2001-10-22
EP0613717A2 (en) 1994-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69531374T2 (de) Gasphasenverteilerplatte für einen Gasphasenpolymerisationsapparat
DE3029907A1 (de) Kontinuierliches verfahren und vorrichtung zur herstellung eines vinylchlorid-polymerisates in waessriger suspension
EP3642246B1 (en) A method, an arrangement and use of an arrangement of preparing polymer
RU2658836C1 (ru) Способ полимеризации этилена с усовершенствованной системой подачи этилена
KR101770086B1 (ko) 개선된 슬러리 펌프 성능을 갖는 에틸렌 중합 방법
US20160159939A1 (en) Reverse-phase polymerisation process
US20160354747A1 (en) Process for polymerizing olefins in a fluidized bed
EP1599279A1 (de) Segmentierter rührreaktor
US9790290B2 (en) Gas phase polymerization process
ITMI930289A1 (it) Dispositivo di agitazione rotante
EP1663475B1 (en) Process with a loop reactor with varying diameter for olefin polymerization
WO2018009034A2 (ko) 메탈로센 촉매 기반 폴리올레핀 계열의 용액중합 공정의 반응기
US20210130508A1 (en) Process for polymerizing olefin in a gas phase reactor with improved thermal homogeneity
EP1034837B1 (de) Verfahren zur Herstellung von Vinylchloridmonomer (VCM)
US20200369806A1 (en) A method for withdrawing agglomerates from a fluidised bed reactor
CN110099741B (zh) 包含导流器的流化催化反应器
KR940000487A (ko) 수성 현탁액 속에서 테트라플루오토에틸렌 중합체를 제조하는 방법 및 장치
US11845047B2 (en) Systems and methods for improved mixing
FI78495B (fi) Foerfarande foer oxidering av bitumen och reaktor foer anvaendning vid foerfarandet.
ITMI962391A1 (it) Agitatore con pale perfazionate particolarmente studiato per biotecnologie
JP2001342233A (ja) ガス状モノマーの重合方法及び重合装置
DE2539103A1 (de) Verfahren zur waermeabfuhr bei der polymerisation von aethylen in der gasphase
DE1795304B2 (de) Vorrichtung und verfahren zum polymerisieren und/oder zum abtrennen eines polymerisationsproduktes aus seiner reaktionsmischung
EP2838651A1 (en) Multifunctional chemical reactor
US20170291154A1 (en) Method and apparatus for reduction of air ingestion during mixing

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960221