ITMI20130260A1 - Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione - Google Patents

Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione

Info

Publication number
ITMI20130260A1
ITMI20130260A1 IT000260A ITMI20130260A ITMI20130260A1 IT MI20130260 A1 ITMI20130260 A1 IT MI20130260A1 IT 000260 A IT000260 A IT 000260A IT MI20130260 A ITMI20130260 A IT MI20130260A IT MI20130260 A1 ITMI20130260 A1 IT MI20130260A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nozzle
junction
chamber
compressed air
head
Prior art date
Application number
IT000260A
Other languages
English (en)
Inventor
Pierangelo Averoldi
Claudio Cappa
Fabrizio Ragnoli
Original Assignee
Mesdan Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mesdan Spa filed Critical Mesdan Spa
Priority to IT000260A priority Critical patent/ITMI20130260A1/it
Priority to CN201410058162.0A priority patent/CN104005127B/zh
Publication of ITMI20130260A1 publication Critical patent/ITMI20130260A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H69/00Methods of, or devices for, interconnecting successive lengths of material; Knot-tying devices ;Control of the correct working of the interconnecting device
    • B65H69/06Methods of, or devices for, interconnecting successive lengths of material; Knot-tying devices ;Control of the correct working of the interconnecting device by splicing
    • B65H69/061Methods of, or devices for, interconnecting successive lengths of material; Knot-tying devices ;Control of the correct working of the interconnecting device by splicing using pneumatic means

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

TESTA DI GIUNZIONE APPLICABILE A UN DISPOSITIVO PER LA GIUNZIONE DI FILI E FILATI TESSILI MEDIANTE ARIA COMPRESSA E DISPOSITIVO DI GIUNZIONE DI FILI E FILATI TESSILI MEDIANTE ARIA COMPRESSA COMPRENDENTE TALE TESTA DI GIUNZIONE.
La presente invenzione si riferisce a una testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e a un dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione.
La presente invenzione si riferisce, inoltre, a un metodo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa.
Sono da tempo noti dispositivi per la giunzione pneumatica di fili e filati tessili comprendenti una camera di giunzione provvista alla sommità di una fessura longitudinale di introduzione dei fili da giuntare e all’interno della quale sono immessi getti di aria compressa atti a operare la giunzione senza nodo dei fili o filati.
Inizialmente, i fili provenienti da lati opposti della camera di giunzione, introdotti in essa attraverso la fessura longitudinale di introduzione e aventi le loro estremità trattenute all’esterno della camera di giunzione mediante apposti dispositivi di bloccaggio, venivano assoggettati all’interno della camera di giunzione all’azione diretta di almeno un getto di aria compressa, generalmente immesso al centro della camera di giunzione, in modo tale da provocare la mescolazione e l’interlacciatura delle fibre per azione di una forte turbolenza. Teste di giunzione di tale tipologia sono per esempio descritte in US3461661, IT1107993 (DE2750913) e IT1106847 (DE2856514).
Al fine di migliorare l’interlacciatura e la mescolazione delle fibre rimuovendo la torsione originaria dei fili, sono state sviluppate soluzioni come per esempio descritte in US4292796 (DE3004721), US4452035 (DE3040331) o in EP41818 che, pur usando diversi tipi di dispositivi pneumatici di giunzione, hanno in comune il concetto di provocare, mediante vortici d’aria opposti, una detorsione delle estremità dei fili da congiungere. Così, nel brevetto US4292796 (DE3004721) à ̈ descritto un dispositivo comprendente due camerine separate, assialmente distanziate, dove – visto nella stessa direzione assiale – in una camerina viene creato un vortice d’aria ruotante in senso orario e nell’altra un vortice d’aria in senso antiorario allo scopo di detorcere le estremità libere dei fili da congiungere. Secondo quanto indicato in US4452035 (DE3040331), lo stesso risultato si tende a ottenere con un dispositivo di giunzione in cui i due vortici d’aria opposti vengono creati all’interno di un’unica camerina, simmetrica sia rispetto a un piano centrale longitudinale, sia rispetto a un piano centrale trasversale.
Un’ulteriore evoluzione dei dispositivi di giunzione pneumatica à ̈ stata quella di far precedere l’operazione di giuntura dei fili vera e propria da una fase preliminare di pretrattamento delle estremità dei fili da giuntare in modo tale da detorcere le estremità e da aprire e parallelizzare le fibre in corrispondenza di esse.
Sono stati così sviluppati dispositivi di giunzione pneumatica la cui camera di giunzione à ̈ atta a ritorcere, anziché detorcere, i fili durante l’operazione di giuntura mediante vortici di aria che operano nello stesso senso della torsione originale dei fili da congiungere. Esempi di tali camere di giunzione sono descritti per esempio in IT1137713, IT205142U, IT1194125 (DE3049426), IT1177734 (DE3418396) e in IT206161 (US4693067).
Nell’impiego di tali ultime camere di giunzione si à ̈ tuttavia riscontrato il problema della possibile reciproca influenza negativa dei due vortici d’aria contrari generati da ugelli che sboccano nella camera di giunzione in posizione molto ravvicinata.
Tale problema à ̈ stato inizialmente risolto con soluzioni come descritte in IT1177159 (DE3540324), in cui la camera di giunzione à ̈ divisa da uno spacco centrale trasversale di sfogo dell’aria in due porzioni longitudinali, in ciascuna delle quali sbocca un rispettivo ugello di immissione di aria compressa il quale crea un rispettivo vortice d’aria.
Tale spacco trasversale consente, inoltre, di ridurre la quantità di aria che esce dalle estremità opposte e aperte della camera di giunzione che, se eccessiva, potrebbe danneggiare le fibre di filati, in particolare di quelli a torsione soffice o a fibra molto corta.
Un’ulteriore evoluzione à ̈ consistita nell’inserimento all’interno di tale spacco trasversale di un setto divisorio come descritto in IT1239341 (US5152131). Tale setto divisorio ha permesso di migliorare la separazione fra le due porzioni longitudinali della camera di giunzione, così da mantenere i vortici di aria in esse generati tra loro fisicamente separati in modo tale che non si influenzino l’uno con l’altro e da stabilizzare la posizione dei fili durante la giuntura.
Tuttavia, quest’ultima soluzione, pur avendo dato buoni risultati, presenta alcuni inconvenienti ed à ̈ suscettibile di perfezionamenti.
Il setto divisorio, infatti, à ̈ un ulteriore componente che complica la struttura della camera di giunzione e ne rende più complessa la produzione.
Inoltre, si à ̈ riscontrato che la gamma di fili e filati che possono essere giuntati con una stessa camera di giunzione à ̈ alquanto limitata, essendo, quindi, spesso necessario cambiare la camera di giunzione in funzione della tipologia dei fili o filati da giuntare.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e un dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione che superino gli inconvenienti della tecnica nota.
Nell’ambito di questo scopo generale, uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire una testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa che sia strutturalmente e costruttivamente semplice e che permetta di mantenere tra loro ben separati i vortici di aria destinati a ritorcere i fili nel verso di torsione originaria.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare una testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa che permetta di giuntare un’ampia gamma di fili e filati e che sia particolarmente semplice e funzionale e di costi contenuti.
Questi scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando una testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche sono previste nelle rivendicazioni dipendenti.
Questi scopi secondo la presente invenzione sono altresì raggiunti realizzando un dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa come esposto nella rivendicazione 18.
Questi scopi secondo la presente invenzione sono altresì raggiunti con un metodo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa come esposto nella rivendicazione 21.
Le caratteristiche e i vantaggi di una testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa, di un dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione e di un metodo di giunzione secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista in assonometria di una testa di giunzione secondo la presente invenzione per la giunzione di fili e filati con torcitura a Z;
la figura 2 à ̈ una vista in pianta dall’alto della testa di giunzione di figura 1;
le figure 3, 4 e 5 sono sezioni della testa di giunzione di figura 1 con applicato un coperchio di chiusura, rispettivamente secondo i piani III-III, IV-IV e V-V indicati in figura 2;
la figura 6 à ̈ una vista in pianta dall’alto di un dispositivo di giunzione con applicata la testa di giunzione di figura 1;
la figura 7 Ã ̈ una sezione di una porzione del dispositivo di giunzione secondo la presente invenzione secondo il piano VII-VII di figura 6;
la figura 8 Ã ̈ una vista in assonometria di una testa di giunzione secondo la presente invenzione per la giunzione di fili e filati con torcitura a S.
Con riferimento alle figure, viene mostrata una testa di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa complessivamente indicata con il numero di riferimento 10.
La testa di giunzione 10 comprende un corpo 11 nel quale à ̈ ricavata una camera di giunzione 12 a sviluppo longitudinale, la quale à ̈ aperta alle estremità assialmente opposte 12a e 12b ed à ̈ provvista alla sommità di una fessura longitudinale 13 per l’introduzione in essa dei fili o filati da giuntare.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle allegate figure, la camera di giunzione 12 ha sezione trasversale circolare interrotta superiormente dalla fessura longitudinale 13; non si escludono, tuttavia, alternative forme di realizzazione in cui la camera di giunzione 12 può avere una sezione trasversale di diversa forma.
Le estremità opposte 12a, 12b della camera di giunzione 12 sono vantaggiosamente svasate verso l’esterno.
La camera di giunzione 12 presenta, inoltre, un piano mediano longitudinale, indicato in figura 2 dalla traccia PL, e un piano mediano trasversale, indicato in figura 2 dalla traccia PT.
Il piano mediano longitudinale PL e il piano mediano trasversale PT sono tra loro ortogonali e si intersecano lungo la linea di intersezione indicata dalla traccia LI.
Vantaggiosamente, il piano mediano longitudinale PL e il piano mediano trasversale PT sono piani di simmetria e individuano nel volume interno alla camera di giunzione 12 quattro quadranti.
La fessura longitudinale 13 Ã ̈ delimitata lateralmente da due labbri 14a, 14b del corpo 11.
La superficie superiore dei due labbri 14a, 14b, cioà ̈ la superficie di essi che à ̈ rivolta verso l’esterno, à ̈ piatta e definisce un piano di appoggio per un coperchio di chiusura temporanea della camera di giunzione 12 come più avanti descritto.
Il corpo 11 à ̈ attraversato da almeno un primo foro 15 e da almeno un secondo foro 16 di immissione di aria compressa all’interno della camera di giunzione 12.
L’almeno un primo foro 15 attraversa il corpo 11 ed à ̈ aperto alle estremità opposte 15a, 15b, delle quali una prima estremità 15a definisce un corrispondente primo ugello che sbocca in corrispondenza della camera di giunzione 12 e una seconda estremità 15b sbocca in corrispondenza di una sede 17 nella quale si inserisce un raccordo 18 di collegamento con un condotto di immissione 19 di aria compressa definito in un dispositivo di giunzione 100, come più avanti descritto.
La prima estremità 15a dell’almeno un primo foro 15 definisce, quindi, l’almeno un primo ugello 15a; nel seguito della descrizione si farà quindi riferimento all’almeno un primo ugello 15a il quale à ̈ definito e coincidente con la prima estremità aperta dell’almeno un primo foro 15.
Analogamente, l’almeno un secondo foro 16 attraversa il corpo 11 ed à ̈ aperto alle estremità opposte 16a, 16b, delle quali una prima estremità 16a definisce un corrispondente secondo ugello che sbocca in corrispondenza della camera di giunzione 12 e una seconda estremità 16b sbocca in corrispondenza della sede 17.
La prima estremità 16a dell’almeno un secondo foro 16 definisce, quindi, l’almeno un secondo ugello 16a; nel seguito della descrizione si farà quindi riferimento all’almeno un secondo ugello 16a il quale à ̈ definito e coincidente con la prima estremità dell’almeno un secondo foro 16.
L’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a sboccano nella camera di giunzione 12 da parti opposte rispetto al piano mediano longitudinale PL e sono tra loro sfalsati rispetto allo sviluppo longitudinale della camera di giunzione 12. L’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a sono disposti per creare all’interno della camera di giunzione 12 corrispondenti vortici d’aria aventi versi di rotazione opposti per la ritorcitura dei fili o filati nel senso conforme alla loro torsione originale.
In maggior dettaglio, l’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a sono disposti da parte opposta anche rispetto al piano mediano trasversale PT, trovandosi, così, in due quadranti diametralmente opposti.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure da 1 a 7, considerando un sistema di riferimento cartesiano definito dalla proiezione dei piani mediani longitudinale PL e trasversale PT sul piano tangente al fondo della camera di giunzione 12, l’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a sono disposti rispettivamente nel secondo e quarto quadrante.
L’almeno un primo foro 15 e l’almeno un secondo foro 16, e conseguentemente l’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a da essi definiti, hanno i rispettivi assi longitudinali inclinati rispetto al piano mediano longitudinale PL con il quale formano un angolo α non nullo e convergono verso il piano contenente la fessura longitudinale 13.
Come schematicamente rappresentato nelle figure 4 e 5, l’almeno un primo foro 15, o meglio l’almeno un primo ugello 15a da esso definito, genera un vortice V1 di aria compressa in verso antiorario, mentre l’almeno un secondo foro 16, o meglio l’almeno un secondo ugello 16b da esso definito, genera un vortice V2 di aria compressa in verso orario.
Una tale disposizione dell’almeno un primo ugello 15a e dell’almeno un secondo ugello 16a (cioà ̈ la disposizione rappresentata nelle figure da 1 a 7) à ̈ adatta alla giuntura di fili e filati la cui torsione originaria à ̈ del tipo a “Z†noto nel settore.
Una disposizione opposta, come rappresentata nella figura 8, in cui l’almeno un primo ugello 15a à ̈ disposto nel terzo quadrante e l’almeno un secondo ugello 16a à ̈ disposto nel primo quadrante, à ̈ idonea alla giuntura di fili e filati la cui torsione originaria à ̈ del tipo a “S†noto nel settore.
Vantaggiosamente, inoltre, sono previste una coppia di primi ugelli 15a e una coppia di secondi ugelli 16a.
In ogni caso, i vortici di aria V1 e V2 immessi attraverso l’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a hanno versi di rotazione opposti e operano una ritorsione dei fili e filati nello stesso senso della loro torsione originaria.
Secondo la presente invenzione, la testa di giunzione 10 comprende mezzi di insufflazione 20 di una corrente di aria all’interno della camera di giunzione 12 per la separazione del volume interno a quest’ultima in due porzioni longitudinali rispettivamente contenenti l’almeno un primo ugello 15a, e il relativo vortice V1 d’aria, e l’almeno un secondo ugello 16a, e il relativo vortice V2 d’aria.
I mezzi di insufflazione 20 sono definiti in corrispondenza del piano mediano trasversale PT e separano il volume interno alla camera di giunzione 12 in una prima porzione longitudinale (in pratica costituita dal secondo e terzo quadrante) contenente l’almeno un primo ugello 15a e in una seconda porzione longitudinale (in pratica costituita dal primo e quarto quadrante) contenente l’almeno un secondo ugello 16a.
I mezzi di insufflazione 20 comprendono almeno un terzo ugello 21a di immissione di aria compressa che sbocca nella camera di giunzione 11.
L’almeno un terzo ugello 21a à ̈ definito dalla prima estremità aperta di un corrispondente almeno un terzo foro 21 il quale attraversa il corpo 11 ed à ̈ aperto alle estremità opposte 21a, 21b, delle quali una prima estremità definisce un corrispondente almeno un terzo ugello 21a che sbocca sul fondo della camera di giunzione 12 e una seconda estremità 21b sbocca nelle sede 17.
La prima estremità 21a dell’almeno un terzo foro 21 definisce, quindi, l’almeno un terzo ugello 21a; nel seguito della descrizione si farà quindi riferimento all’almeno un terzo ugello 21a il quale à ̈ definito e coincidente con la prima estremità aperta dell’almeno un terzo foro 21.
Il terzo ugello 21a, in particolare, Ã ̈ definito in corrispondenza della linea di intersezione LI del piano mediano trasversale PT con il piano mediano longitudinale PL e ha, vantaggiosamente, asse longitudinale parallelo a tale linea di intersezione LI.
In sostanza, il terzo ugello 21a à ̈ disposto al centro della camera di giunzione 12.
Come appare evidente dalle allegate figure, il diametro “d†del terzo ugello 21a à ̈ inferiore al diametro “D†dell’almeno un primo ugello 15a e al diametro “D’†dell’almeno un secondo ugello 16a, ove i diametri “D†e D’†sono vantaggiosamente uguali.
In una preferita forma di realizzazione, il rapporto fra il diametro “d†dell’almeno un terzo ugello 21a e il diametro “D†o “D’†dell’almeno un primo ugello 15a o secondo ugello 16a varia fra 0.3 e 0.9.
Il terzo ugello 21a (i.e. i mezzi di insufflazione 20) immette all’interno della camera di giunzione 12 una corrente di aria compressa che separa fisicamente il volume interno alla camera di giunzione 12 stessa in due porzioni longitudinali, in ciascuna delle quali viene generato, rispettivamente a opera dell’almeno un primo ugello 15a e dell’almeno un secondo ugello 16a, un vortice di aria compressa V1 e V2 operante per la ritorcitura delle fibre del filo o filato nello stesso verso di torsione originaria di quest’ultimo.
Il terzo ugello 21a (i.e. i mezzi di insufflazione 20) immette all’interno della camera di giunzione 12 una corrente di aria compressa che separa i vortici di aria compressa V1 e V2 tra loro contrari e generati nelle due porzioni longitudinali in cui viene così suddiviso il volume interno della camera di giunzione 12 stessa, in modo tale che essi non si influenzino reciprocamente.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle allegate figure, il corpo 11 comprende inoltre uno spacco trasversale 22 che attraversa la camera di giunzione 12 ponendo il volume interno alla camera di giunzione 12 stessa in comunicazione con l’ambiente a essa esterno e in corrispondenza del quale sono definiti i mezzi di insufflazione 20, cioà ̈ il terzo ugello 21a.
In maggior dettaglio, lo spacco trasversale 22 à ̈ definito in corrispondenza del piano mediano trasversale PT; il piano mediano trasversale PT, cioà ̈, à ̈ un piano di simmetria dello spacco trasversale 22.
Lo spacco trasversale 22 à ̈ aperto in corrispondenza del piano contenente la fessura longitudinale 13 e/o ai lati opposti e, visto in sezione trasversale, ha, a partire dal piano contenente la fessura longitudinale 13 verso il fondo della camera di giunzione 12, un’altezza o profondità massima pari l’altezza della camera di giunzione 12 stessa.
Nella forma rappresentata nelle allegate figure, lo spacco trasversale 22 presenta un fondo 23 che à ̈ tangente il fondo della camera di giunzione 12 e che ha forma rettangolare.
Dai bordi del fondo 23 paralleli al piano mediano trasversale PT si estendono rispettive pareti 24 parallele al piano mediano trasversale PT e affrontate l’una all’altra.
Ciascuna di tali pareti 24 si raccorda a una superficie 25 svasata verso l’alto e che termina in corrispondenza dei labbri 14a, 14b.
Il terzo foro 21 sbocca con la sua prima estremità definente il terzo ugello 21a in corrispondenza del fondo 23.
La testa di giunzione 10, infine, comprende una base 26 di attacco a un dispositivo di giunzione 100.
La base 26 supporta il corpo 11, il quale può essere su essa riportato e fissato o ricavato di pezzo a essa.
La base 26 comprende, inoltre, asole 27 di centraggio e/o fissaggio sul dispositivo di giunzione 100 e un foro filettato 28 in cui si impegna un utensile per la rimozione della testa di giunzione 10 dal dispositivo di giunzione 100.
Le figure 6 e 7 mostrano una testa di giunzione 10 applicata a un dispositivo di giunzione 100 di fili e filati tessili mediante aria compressa.
Il dispositivo di giunzione 100 Ã ̈ del tipo noto al tecnico del ramo e di esso sono qui descritte solo alcune parti utili alla comprensione della presente invenzione.
Il dispositivo di giunzione 100 comprende un corpo di supporto e contenimento 101 alla sommità del quale à ̈ fissata una testa di giunzione 10 come sopra descritta.
Il corpo di supporto e contenimento 101 supporta e contiene una pluralità di organi preposti al serraggio, al taglio, alla preparazione pneumatica e al ritiro all’interno della camera di giunzione 12 delle estremità dei fili o filati da giuntare e mezzi attuatori di detti organi.
In breve, in prossimità di ciascuna delle due estremità opposte 12a, 12b della camera di giunzione 12 sono previsti: un elemento di guida 29 di una rispettiva estremità di filo o filato da giuntare, un dispositivo di preparazione 30 per il pretrattamento pneumatico delle estremità del filo o filato da giuntare, una leva di ritiro 31 per il ritiro dell’estremità di filo o filato pretrattata dal corrispondente dispositivo di preparazione 30 in direzione e all’interno della camera di giunzione 12, un dispositivo di bloccaggio 32 dotato di una parte fissa e di una parte mobile per il bloccaggio delle estremità di filo o filato introdotte nella camera di giunzione 12, un dispositivo di taglio 33 dotato di una parte fissa e di una parte mobile per il taglio delle estremità di filo o filato uscenti dalle estremità opposte 12a, 12b della camera di giunzione 12 e una piastra di riferimento e guida 34 (nel gergo detta “spartifilo†) delle estremità di filo o filato.
Nel corpo di supporto e contenimento 101 à ̈ poi ricavato il condotto di immissione 19 di aria compressa che termina nel raccordo 18 il quale à ̈ inserito nella sede 17 ricavata nel corpo 11 e nella quale sboccano le seconde estremità 15b, 16b e 21b rispettivamente dell’almeno un primo foro 15, dell’almeno un secondo foro 16 e dell’almeno un terzo foro 21.
Nel corpo di supporto e contenimento 101 Ã ̈, inoltre, definito un ulteriore condotto 35 di immissione di aria compressa nei dispositivi di preparazione 30.
All’interno del corpo di supporto e contenimento 101 sono poi montate una o più valvole 36 che alimentano l’aria compressa nella camera di giunzione 12, attraverso il condotto di immissione 19 e l’almeno un primo foro 15, l’almeno un secondo foro 16 e l’almeno un terzo foro 21, e nei dispositivi di preparazione 30, attraverso l’ulteriore condotto 35.
Il dispositivo di giunzione 100 comprende, inoltre, un coperchio 37 per la chiusura temporanea della fessura longitudinale 13 della camera di giunzione 12.
Il coperchio 37 Ã ̈ associato al corpo di supporto e contenimento 101 in modo mobile fra una posizione di apertura e una posizione di chiusura della fessura longitudinale 13 (figure 3, 4, 5 e 7). Nella forma di realizzazione rappresentata nelle allegate figure, il coperchio 37 Ã ̈ portato da un braccio oscillante 38 comandato da un insieme cilindro e pistone 39 azionato da aria compressa.
Il coperchio 37 presenta una faccia 37a che, in posizione di chiusura, contatta e si appoggia al piano definito dai labbri 14a e 14b per chiudere la fessura longitudinale 13.
In una forma di realizzazione non rappresentata nelle allegate figure, il coperchio 37 presenta un rispettivo spacco trasversale che si sovrappone all’eventuale spacco trasversale 22 che attraversa la camera di giunzione 12 e che favorisce lo sfogo dell’aria immessa nella camera di giunzione 12 verso l’esterno.
Gli organi di controllo e comando delle parti e dei componenti del dispositivo di giunzione 100 possono essere costituiti da un gruppo di camme a tamburo che à ̈ azionato in rotazione in entrambi i versi da un motore di tipo elettrico, passo-passo e reversibile che à ̈ fissato esternamente al corpo di supporto e contenimento 101 ed à ̈ azionabile a distanza mediante impulsi elettrici emessi dalla centralina elettronica di controllo e comando.
Nelle allegate figure à ̈ solo schematicamente e parzialmente illustrato un gruppo di camme a tamburo 40, essendo quest’ultimo di tipo noto al tecnico del ramo.
Il gruppo di camme a tamburo 40 comprende una pluralità di piste a camma ciascuna delle quali comanda il movimento di un organo mobile del dispositivo di giunzione 100 tra cui, in particolare, le parti mobili dei dispositivi di bloccaggio 32 e taglio 33 presenti alle estremità opposte della camera di giunzione, la o le valvole 36 di alimentazione di aria compressa e le leve di ritiro 31.
Per semplicità di descrizione, questi elementi non sono descritti e raffigurati in dettaglio, essendo facilmente e immediatamente comprensibili dal tecnico del ramo e descritti per esempio in US5680751 o in US6199360.
Si precisa, inoltre, che questi elementi e, in particolare, la tipologia e la disposizione delle valvole di alimentazione di aria compressa, la tipologia e la disposizione degli organi di controllo e di comando, potrebbero essere diversi da quelli rappresentati a titolo esemplificativo e non limitativo nelle allegate figure.
Così, per esempio, anziché un’unica valvola 36 che alimenta l’aria compressa alternativamente nei dispositivi di preparazione 30 e nella camera di giunzione 12, potrebbero essere presenti due valvole distinte, almeno una delle quali potrebbe essere del tipo di una elettro-valvola.
Oppure, gli organi che controllano e comandano lo spostamento del coperchio 37 potrebbero essere azionati meccanicamente dal tamburo a camme 40, e così via.
Con riferimento alle figure allegate, viene ora sommariamente descritto il funzionamento di un dispositivo di giunzione 100 secondo la presente invenzione.
I due capi di fili da giuntare e provenienti da direzioni opposte rispetto alla camera di giunzione 12 sono inseriti in quest’ultima attraverso la fessura longitudinale 13, in modo tale che l’estremità libera di ciascuno di essi sporga da una rispettiva delle due estremità opposte 12a e 12b della camera di giunzione stessa.
Per semplicità di rappresentazione, nelle allegate figure i due capi di filo non sono raffigurati.
I due capi di filo sono poi fissati dai dispositivi di bloccaggio 32 e le loro estremità sporgenti all’esterno della camera longitudinale 12 tagliate dai dispositivi di taglio 32 e introdotte nei dispositivi di preparazione 30 all’interno dei quali, mediante il comando della valvola 36, viene immesso un getto di aria compressa per la preparazione delle estremità da giuntare mediante detorsione, apertura e parallelizzazione delle rispettive fibre.
Le estremità così preparate vengono poi ritratte a opera delle leve di ritiro 31 all’interno della camera di giunzione 12.
Dopo che il coperchio 37 à ̈ portato in posizione di chiusura della fessura longitudinale 13, la valvola 36 viene comandata per alimentare l’aria compressa nella camera di giunzione 12 per operare la giunzione delle estremità del filo.
In particolare, l’aria compressa à ̈ alimentata all’interno della camera di giunzione 12 attraverso l’almeno un primo foro 15, l’almeno un secondo foro 16 e l’almeno un terzo foro 21. L’aria alimentata all’almeno un primo foro 15 e all’almeno un secondo foro 16 sbocca nella camera di giunzione 12 rispettivamente attraverso l’almeno un primo ugello 15a e l’almeno un secondo ugello 16a, i quali generano rispettivamente due vortici V1 e V2 in versi di rotazione opposti e tali da operare la ritorsione delle fibre delle due estremità nello stesso verso della torcitura originaria del filo.
Tali due vortici V1 e V2 sono mantenuti tra loro separati dalla corrente di aria compressa contemporaneamente immessa nella camera di giunzione 12 attraverso il terzo ugello 21a.
L’aria compressa immessa nella camera di giunzione 12 trova sfogo verso l’esterno oltre che attraverso le estremità opposte 12a e 12b della camera di giunzione 12, anche attraverso l’eventuale spacco trasversale 22 e/o attraverso l’eventuale spacco trasversale ricavato nel coperchio 37.
Avvenuta la giunzione, il coperchio 37 Ã ̈ portato nella posizione di apertura e il filo giuntato estratto dalla camera di giunzione 12.
La testa di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa oggetto della presente invenzione ha il vantaggio di separare la camera di giunzione in due porzioni longitudinali in modo strutturalmente semplice e facilmente controllabile. Tale separazione, infatti, à ̈ ottenuta mediante una corrente di aria compressa che viene immessa nella camera di giunzione attraverso mezzi di immissione, i quali, in pratica, sono costituiti da almeno un ugello aggiuntivo centrale e sono alimentati dalla stessa linea di alimentazione dell’aria compressa di giunzione.
L’aria compressa di giunzione, che à ̈ alimentata in ciascuna delle due porzioni longitudinali, in cui la camera di giunzione à ̈ separata dalla corrente di aria in essa introdotta dai mezzi di immissione, genera due vortici di aria in versi opposti e tali da operare la ritorcitura delle fibre del filo o filato da giuntare concorde alla torcitura originaria di quest’ultimo.
La corrente di aria introdotta nella camera di giunzione dai mezzi di immissione separa tali due vortici di aria in modo tale che l’uno non influisca sull’altro; ciò permette di stabilizzare il processo di giuntura e ottenere giunture di buona qualità e resistenza per un’ampia gamma di fili..
L’aria compressa immessa nella camera di giunzione, inoltre, trova sfogo verso l’ambiente esterno sia attraverso le estremità opposte della camera di giunzione, sia attraverso lo spacco trasversale eventualmente presente nella camera di giunzione e/o nel coperchio.
La testa di giunzione secondo la presente invenzione può essere utilizzata per la giuntura di un’ampia gamma di fili o filati anche molto diversi tra loro per natura, titolo, grado di torcitura e altro.
La testa di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e il dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Testa di giunzione (10) applicabile a un dispositivo (100) per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente: - un corpo (11) nel quale à ̈ ricavata una camera di giunzione (12) a sviluppo longitudinale la quale à ̈ aperta alle estremità opposte (12a, 12b), à ̈ provvista alla sommità di una fessura longitudinale (13) per l’introduzione in essa dei fili o filati da giuntare e presenta un piano mediano longitudinale (PL), - almeno un primo ugello (15a) e almeno un secondo ugello (16a) di immissione di aria compressa all’interno di detta camera di giunzione (12) i quali sboccano in detta camera di giunzione da parti opposte rispetto a detto piano mediano longitudinale (PL) e tra loro sfalsati rispetto allo sviluppo longitudinale di detta camera di giunzione (12) e che sono disposti per creare all’interno di detta camera di giunzione (12) corrispondenti vortici d’aria (V1, V2) aventi versi di rotazione opposti per la ritorcitura di detti fili o filati nel senso conforme alla loro torsione originale, caratterizzata dal fatto di comprendere - mezzi di insufflazione (20) di una corrente di aria all’interno di detta camera di giunzione (12) per la separazione del volume interno a quest’ultima in due porzioni longitudinali rispettivamente contenenti detto almeno un primo ugello (15A), e il relativo vortice d’aria (V1), e detto almeno un secondo ugello (16A), e il relativo vortice d’aria (V2).
  2. 2) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta camera di giunzione (12) presenta un piano mediano trasversale (PT) ortogonale a detto piano mediano longitudinale (PL) e dal fatto che detti mezzi di insufflazione (20) sono definiti in corrispondenza di detto piano mediano trasversale (PT).
  3. 3) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di insufflazione (20) comprendono almeno un terzo ugello (21A) di immissione di aria compressa che sbocca in detta camera di giunzione (12).
  4. 4) Testa di giunzione (10) secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzata dal fatto che detto almeno un terzo ugello (21a) sbocca sul fondo di detta camera di giunzione (12) in corrispondenza della linea di intersezione di detto piano mediano trasversale (PT) con detto piano mediano longitudinale (PL) di detta camera di giunzione (12).
  5. 5) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che l’asse longitudinale di detto almeno un terzo ugello (21a) à ̈ parallelo alla linea di intersezione (LI) fra detto piano mediano longitudinale (PL) e detto piano mediano trasversale (PT) di detta camera di giunzione (12).
  6. 6) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzata dal fatto che detto almeno un terzo ugello (21a) ha diametro (d) inferiore al diametro (D’) di detto almeno un primo ugello (15a) e al diametro (D’’) di detto almeno un secondo ugello (16a).
  7. 7) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il rapporto fra il diametro (d) di detto almeno un terzo ugello (21a) e il diametro (D’, D’’) di detto almeno un primo ugello (15a) o di detto almeno un secondo ugello (16a) varia fra 0.3 e 0.9.
  8. 8) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta camera di giunzione (12) à ̈ attraversata da uno spacco trasversale (22) che pone il volume interno a detta camera di giunzione (12) in comunicazione con l’ambiente esterno a detta camera di giunzione, in cui detti mezzi di insufflazione (20) sono definiti in corrispondenza di detto spacco trasversale (22).
  9. 9) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto spacco trasversale (22) Ã ̈ aperto in corrispondenza del piano contenente detta fessura longitudinale (13) e/o ai lati opposti.
  10. 10) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che il fondo (23) di detto spacco (22) Ã ̈ tangente il fondo di detta camera di giunzione (12).
  11. 11) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che, in sezione trasversale, detto spacco (22) ha, a partire dal piano contenente detta fessura longitudinale (13) verso il fondo di detta camera di giunzione (12), un’altezza o profondità massima pari l’altezza di detta camera di giunzione (12).
  12. 12) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 2 e una o più delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzata dal fatto che detto spacco trasversale (22) à ̈ definito in corrispondenza di detto piano mediano trasversale (PT) e divide il volume interno a detta camera di giunzione (12) in una prima porzione longitudinale comprendente detto almeno un primo ugello (15a), e il rispettivo vortice d’aria (V1), e in una seconda porzione longitudinale comprendente detto almeno un secondo ugello (16a), e il rispettivo vortice d’aria (V2).
  13. 13) Testa di giunzione (10) secondo la rivendicazione 8 e una o più delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzata dal fatto che detto almeno un terzo ugello (21a) di immissione di aria compressa sbocca in corrispondenza del fondo (23) di detto spacco trasversale (22).
  14. 14) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli assi longitudinali di detto almeno un primo ugello (15a) e di detto almeno un secondo ugello (16a) formano un angolo non nullo con detto piano mediano longitudinale (PL) di detta camera di giunzione (12) e sono convergenti verso il piano contenente detta fessura longitudinale (13).
  15. 15) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere una coppia di detti primi ugelli (15a) e una coppia di detti secondi ugelli (16a).
  16. 16) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno fra detto almeno un primo ugello (15a) e detto almeno un secondo ugello (16a) à ̈ definito da una prima estremità aperta di un corrispondente almeno un primo foro (15) e di un corrispondente almeno un secondo foro (16) i quali sono ricavati passanti in detto corpo (11).
  17. 17) Testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni da 3 a 16, caratterizzata dal fatto che detto almeno un terzo ugello (21a) à ̈ definito da una prima estremità aperta di un corrispondente almeno un terzo foro (21) il quale à ̈ ricavato passante in detto corpo (11).
  18. 18) Dispositivo (100) per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa, comprendente un corpo di supporto e contenimento (101) di una pluralità di organi preposti al serraggio (32), al taglio (33), alla preparazione pneumatica (30) e al ritiro (31) all’interno di una camera di giunzione (12) delle estremità dei fili o filati da giuntare e mezzi attuatori di detti organi, in cui detta camera di giunzione (12) à ̈ definita da una testa di giunzione (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti e che à ̈ associata in modo removibile a detto corpo di supporto e contenimento (101).
  19. 19) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un coperchio (37) di chiusura di detta fessura longitudinale (13) di detta camera di giunzione (12) il quale à ̈ associato a detto corpo di supporto e contenimento (101) in modo mobile fra una posizione di apertura e una posizione di chiusura di detta fessura longitudinale (13).
  20. 20) Dispositivo (100) secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detto coperchio (37) comprende uno spacco trasversale aperto in corrispondenza della superficie che, in detta posizione di chiusura, Ã ̈ rivolta verso detta fessura longitudinale (13).
  21. 21) Metodo di giunzione di fili o filati tessili mediante aria compressa, comprendente le fasi consistenti nel: - inserire i fili o filati da giuntare in una camera di giunzione (12) in modo tale che le loro estremità libere sporgano per almeno un tratto dalle estremità opposte aperte (12a, 12b) di detta camera di giunzione; - preparare le estremità libere dei fili o filati da giuntare che sporgono da dette estremità aperte di detta camera di giunzione detorcendone e parallelizzandone le fibre mediante aria compressa; - ritirare le estremità libere dei fili o filati da giuntare così preparate all’interno di detta camera di giunzione (12); - immettere in detta camera di giunzione (12) almeno due getti di aria compressa creanti vortici (V1, V2) in versi di rotazione tra loro opposti e concordi al verso alla torsione originaria di detti fili o filati e atti a ritorcere le fibre di detti fili o filati; - contemporaneamente all’immissione di detti almeno due getti di aria compressa, insufflare all’interno di detta camera di giunzione una corrente di aria compressa atta a separare detta camera di giunzione in due porzioni longitudinali contenenti ciascuna un rispettivo di detti due vortici d’aria (V1, V2) in modo tale che detti due vortici d’aria siano tra loro separati.
IT000260A 2013-02-22 2013-02-22 Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione ITMI20130260A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000260A ITMI20130260A1 (it) 2013-02-22 2013-02-22 Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione
CN201410058162.0A CN104005127B (zh) 2013-02-22 2014-02-20 利用压缩空气联结纺织线的设备和方法以及相关的联结头

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000260A ITMI20130260A1 (it) 2013-02-22 2013-02-22 Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130260A1 true ITMI20130260A1 (it) 2014-08-23

Family

ID=48050108

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000260A ITMI20130260A1 (it) 2013-02-22 2013-02-22 Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione

Country Status (2)

Country Link
CN (1) CN104005127B (it)
IT (1) ITMI20130260A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102017117421A1 (de) * 2017-08-01 2019-02-07 Saurer Spinning Solutions Gmbh & Co. Kg Fadenspleißvorrichtung zum pneumatischen Verbinden von Garnen
DE102018120457A1 (de) * 2018-08-22 2020-02-27 Saurer Spinning Solutions Gmbh & Co. Kg Fadenspleißvorrichtung für eine Arbeitsstelle einer Kreuzspulen herstellenden Textilmaschine

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3540324A1 (de) * 1984-11-12 1986-06-12 Mesdan S.p.A., Salo, Brescia Verfahren zum spleissen von textilfaeden mittels druckluft und spleissvorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens
DE4019959A1 (de) * 1989-06-23 1991-01-10 Murata Machinery Ltd Spleissduesenblock und fadenspleissverfahren
DE4232027A1 (de) * 1991-09-24 1993-03-25 Mesdan Spa Vorrichtung zum knotenlosen verbinden von faeden oder garnen mit hilfe von druckluft
DE3051242C2 (de) * 1980-01-19 1994-03-17 Schlafhorst & Co W Fadenspleißvorrichtung
US20040020182A1 (en) * 2002-07-09 2004-02-05 Mauro Premi Device and process for the pneumatic splicing of threads or yarns containing an elastomer or with a high torque
EP1522517A1 (en) * 2003-10-08 2005-04-13 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn splicing device
EP1731463A2 (en) * 2005-06-07 2006-12-13 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Splicing device, yarn splicing method and joint
WO2008145707A1 (en) * 2007-05-30 2008-12-04 Atex Spa Joining device and joining method

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2616428B2 (ja) * 1994-01-25 1997-06-04 村田機械株式会社 紡績機の糸継ぎ方法
ITMI20062205A1 (it) * 2006-11-16 2008-05-17 Mesdan Spa Dispositivo modulare per la giunzione pneumatica d fili o filati
ITMI20100198U1 (it) * 2010-06-11 2011-12-12 Mesdan Spa Dispositivo compatto per la giunzione di fili tessili mediante aria compressa e liquido
IT1403666B1 (it) * 2011-01-31 2013-10-31 Mesdan Spa Dispositivo di alimentazione di liquido a un apparecchio di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido, apparecchio e procedimento di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido comprendenti tale dispositivo di alimentazione di liquido

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3051242C2 (de) * 1980-01-19 1994-03-17 Schlafhorst & Co W Fadenspleißvorrichtung
DE3540324A1 (de) * 1984-11-12 1986-06-12 Mesdan S.p.A., Salo, Brescia Verfahren zum spleissen von textilfaeden mittels druckluft und spleissvorrichtung zur durchfuehrung des verfahrens
DE4019959A1 (de) * 1989-06-23 1991-01-10 Murata Machinery Ltd Spleissduesenblock und fadenspleissverfahren
DE4232027A1 (de) * 1991-09-24 1993-03-25 Mesdan Spa Vorrichtung zum knotenlosen verbinden von faeden oder garnen mit hilfe von druckluft
US20040020182A1 (en) * 2002-07-09 2004-02-05 Mauro Premi Device and process for the pneumatic splicing of threads or yarns containing an elastomer or with a high torque
EP1522517A1 (en) * 2003-10-08 2005-04-13 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Yarn splicing device
EP1731463A2 (en) * 2005-06-07 2006-12-13 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Splicing device, yarn splicing method and joint
WO2008145707A1 (en) * 2007-05-30 2008-12-04 Atex Spa Joining device and joining method

Also Published As

Publication number Publication date
CN104005127A (zh) 2014-08-27
CN104005127B (zh) 2017-08-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4292796A (en) Pneumatic yarn splicing apparatus
ITMI20130260A1 (it) Testa di giunzione applicabile a un dispositivo per la giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa e dispositivo di giunzione di fili e filati tessili mediante aria compressa comprendente tale testa di giunzione
EP2077247A2 (en) Splicer nozzle
ITMI20000250A1 (it) Dispositivo e procedimento per la giunzione di fili tessili mediante aria compressa e liquido
ITMI20121748A1 (it) Gruppo giuntafili pneumatico per macchine tessili
JPS61119574A (ja) 圧縮ガスにより糸を継ぐ方法および該方法に用いる装置
ITUD20070096A1 (it) Dispositivo di giunzione e procedimento di giunzione
JP2017141113A (ja) 節取り装置及びクリール
US11912528B2 (en) Splice head for a splicer, splice device having at least one splice head, method for splicing yarn using a splice head, computer program product
JP6747802B2 (ja) スプライシング空気用の特殊に構成された入口通路を備えたスプライシング通路ユニット、このようなスプライシング通路ユニットを備えたスプライサ並びにこのようなスプライサを備えた繊維機械
US6434921B2 (en) Method for the pneumatic splicing of threads or yarns containing an elastomer and device for performing said splicing
ITMI992595A1 (it) Dispositivo per la giunzione pneumatica di fili e procedimento per effettuare tale giunzione
JP2019112211A (ja) 糸継装置
CN104562394B (zh) 一种无梭织机短毛边纯气动折入边装置
JP4718115B2 (ja) 繊維機械
CN104627739A (zh) 基于多孔结构的空气捻接与退捻装置
BRPI0711869A2 (pt) processo e dispositivo para a formação de uma ourela de tecido em uma máquina de tecer com apanhador
ITMI942245A1 (it) Metodo e ugello per svolgere la torcitura di una estremita' di un filato
WO2014075646A1 (en) Nozzle with integrated scissors for pneumatic tuck-in device
CN205397717U (zh) 一种络筒机捻腔体
CN108547051B (zh) 用于纺织机的喷气送纱装置
CN105600609B (zh) 一种用于络筒机的捻腔体
ITMI20121447A1 (it) Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo
CN114645340B (zh) 气流纺纱机的工位以及导纱件
CN203794338U (zh) 新式络筒机