ITMI20121447A1 - Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20121447A1
ITMI20121447A1 IT001447A ITMI20121447A ITMI20121447A1 IT MI20121447 A1 ITMI20121447 A1 IT MI20121447A1 IT 001447 A IT001447 A IT 001447A IT MI20121447 A ITMI20121447 A IT MI20121447A IT MI20121447 A1 ITMI20121447 A1 IT MI20121447A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compressed gas
yarn
joining
yarns
inlet
Prior art date
Application number
IT001447A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bertazzi
Fabrizio Ragnoli
Original Assignee
Mesdan Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mesdan Spa filed Critical Mesdan Spa
Priority to IT001447A priority Critical patent/ITMI20121447A1/it
Priority to CN201310375723.5A priority patent/CN103662984B/zh
Publication of ITMI20121447A1 publication Critical patent/ITMI20121447A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H69/00Methods of, or devices for, interconnecting successive lengths of material; Knot-tying devices ;Control of the correct working of the interconnecting device
    • B65H69/06Methods of, or devices for, interconnecting successive lengths of material; Knot-tying devices ;Control of the correct working of the interconnecting device by splicing
    • B65H69/061Methods of, or devices for, interconnecting successive lengths of material; Knot-tying devices ;Control of the correct working of the interconnecting device by splicing using pneumatic means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments

Landscapes

  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Looms (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DI UN GAS COMPRESSO PER LA GIUNZIONE PNEUMATICA DI FILI O FILATI TESSILI E APPARECCHIO MODULARE PER LA GIUNZIONE PNEUMATICA DI FILI O FILATI TESSILI COMPRENDENTE TALE DISPOSITIVO.
-----------
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessile e a un apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo.
Come à ̈ noto, le macchine tessili e, in particolare, le roccatrici automatiche sono dotate di numerose stazioni di lavoro, su ognuna delle quali à ̈ installato un apparecchio per la giunzione del filo o filato in lavorazione in caso di una sua interruzione causata o da una voluta eliminazione di tratti difettosi o da una rottura accidentale oppure dall’esaurimento della spola da cui il filo o filato viene svolto.
Comunemente, l’apparecchio per la giunzione à ̈ del noto tipo atto a eseguire la giunzione pneumatica senza nodo del filo o filato. Tale apparecchio, denominato nel gergo del settore come “splicer†, utilizza aria compressa sia come mezzo di de-torsione delle fibre delle estremità dei fili o filati da congiungere, sia come mezzo di giunzione delle estremità dei fili o filati mediante l’interlacciatura delle rispettive fibre.
Nel tempo si sono affermate sostanzialmente tre tipologie di tali apparecchi di giunzione e che sono impiegate alternativamente in funzione delle caratteristiche dei fili da congiungere, in particolare, in funzione del tipo di fibre e del loro grado di torsione.
Queste tre tipologie note di apparecchi per la giunzione pneumatica si distinguono tra loro in funzione del mezzo utilizzato per la giunzione delle estremità del filo o filato e che à ̈ rispettivamente costituito da sola aria compressa a temperatura ambiente, da una miscela di aria compressa e acqua o da aria compressa riscaldata a una temperatura maggiore di quella ambiente.
Apparecchi di giunzione che utilizzano solo aria compressa a temperatura ambiente costituiscono la tipologia più semplice e sono idonei a realizzare la giunzione su varie tipologie di fili o filati.
Tali apparecchi di giunzione comprendono guide per facilitare il corretto inserimento in essi dei capi del filo o filato da congiungere, morsetti per bloccare tali capi, forbici per tagliare le estremità di tali capi, ugelli preparatori per de-torcere a mezzo di aria compressa le fibre delle estremità tagliate, leve regolabili per ritirare le estremità de-torte all’interno della camera di giunzione in modo da sovrapporle per una lunghezza voluta e una camera di giunzione, nota nel settore come “camera di splicing†, provvista di una fessura longitudinale aperta alle estremità opposte per l’introduzione dei capi di filo o filato da congiungere e di fori o ugelli laterali per l’immissione di aria compressa. Può, inoltre, essere presente un coperchio di chiusura della fessura longitudinale della camera di splicing.
Apparecchi di giunzione che utilizzano come mezzo di giunzione una miscela di aria compressa e acqua sono impiegati generalmente per fili o filati di lino o di cotone, in particolare cotone da filatoi open end, cotone di titolo grosso (<12Ne) o cotone ritorto. In tali apparecchi di giunzione, la camera di splicing può essere utilmente inserita in una vasca chiudibile da un copri-vasca, in modo da eliminare fuoriuscite di acqua dannose per altri organi dell’apparecchio stesso e della macchina sulla quale à ̈ montato.
Apparecchi di giunzione che utilizzano come mezzo di giunzione aria riscaldata, invece, sono utilizzati per la giunzione di fili o filati di lana, di fibre naturali del tipo per esempio del Tencel®, della viscosa e altri ancora. Tali apparecchi comprendono, in aggiunta, mezzi per il riscaldamento dell’aria compressa alimentata nella camera di splicing ed eventualmente di quella utilizzata per la preparazione (de-torsione) delle estremità da giuntare.
I tre tipi di apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati possono essere impiegati, uno in alternativa all’altro, sulla stessa macchina tessile, per esempio una roccatrice automatica, in grado di lavorare fili o filati di diversa natura o anche solo su diverse stazioni di lavoro della stessa.
E’ frequente, infatti, il caso in cui una stessa macchina tessile, per esempio una roccatrice automatica, o anche solo una o più stazioni della stessa lavori, generalmente, fili o filati in cotone e, saltuariamente, filo o filati in viscosa o altra fibra naturale tipo Tencel® o simili. E’ anche possibile che una stessa macchina tessile, per esempio una roccatrice automatica, o anche solo una o più stazioni della stessa lavori, generalmente, fili o filati in lana e, saltuariamente, fili o filati in cotone o simili.
A oggi, ogni cambio di tipologia di filo o filato da lavorare in ciascuna stazione di lavoro di una macchina tessile richiede la sostituzione del rispettivo apparecchio di giunzione nella sua interezza con altro di diversa tipologia. Per esempio, nel caso in cui su una o più postazioni di lavoro di una roccatrice automatica si debba passare dalla roccatura di un filo in cotone alla roccatura di un filo in lana, à ̈ necessario sostituire integralmente l’apparecchio di giunzione del tipo ad aria compressa riscaldata con uno del tipo a miscela di aria compressa e acqua. Tale sostituzione richiede interventi lunghi e laboriosi da parte di manodopera specializzata e che devono essere eseguiti a macchina ferma. Ciò comporta, conseguentemente, una gravosa perdita di produttività. Una tale sostituzione, inoltre, presuppone la disponibilità a magazzino di apparecchi di giunzione di diverse tipologie.
A tale inconveniente ha in parte ovviato un apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati come descritto in IT1377786. Tale apparecchio modulare di tipo noto comprende un corpo principale nel quale sono ricavati gli organi di base comuni a ogni ciclo di giunzione e un corpo secondario intercambiabile che à ̈ associato in modo removibile al corpo principale e nel quale sono ricavati organi specifici per l’esecuzione dei cicli di giunzione.
Gli organi di base portati dal corpo principale comprendono almeno: guide dei fili o filati da giuntare, organi di bloccaggio di tali capi, organi di taglio delle loro estremità, leve di ritiro delle estremità all’interno della camera di splicing e mezzi di controllo e comando di tali organi i quali sono tipicamente costituiti da un tamburo di camme azionato da un motore di tipo passo-passo e reversibile e sul quale si impegnano rispettive leve di comando dei vari organi di base.
Il corpo secondario intercambiabile, noto nel gergo del settore come “musetto†, comprende, invece, almeno i seguenti organi specifici per l’esecuzione di ogni ciclo di giunzione: camera di splicing, dispositivi per la preparazione pneumatica delle estremità dei fili o filati da giuntare e, qualora, la giunzione avvenga con l’impiego di una miscela di aria e liquido, organi di alimentazione e miscelazione del liquido all’aria, mentre, nel caso in cui la giunzione avvenga con l’impiego di aria riscaldata, organi di riscaldamento dell’intero “musetto†.
Sebbene la modularità di tale apparecchio di tipo noto abbia semplificato le operazioni di cambio di configurazione dei singoli apparecchi installati su una macchina tessile in funzione della tipologia di fili o filati da lavorare, esso richiede comunque la sostituzione dell’intero “musetto†(corpo secondario intercambiabile) - e, con esso, della camera di splicing e dei dispositivi di preparazione pneumatica delle estremità dei fili o filati – con interventi comunque gravosi in termini di tempo e di esecuzione che incidono negativamente sulla produttività e sulla flessibilità della macchina tessile.
Con particolare riferimento ai noti apparecchi per la giunzione pneumatica ad aria compressa riscaldata, essi, inoltre, comprendono mezzi di riscaldamento che sono alloggiati all’interno dell’apparecchio stesso o, nel caso di un apparecchio modulare come sopra citato, nel relativo “musetto†per riscaldare i condotti che portano l’aria compressa alla camera di splicing e, eventualmente, ai dispositivi di preparazione e l’intera camera di splicing e, eventualmente, anche i dispositivi di preparazione.
Questi apparecchi di tipo noto, siano essi di tipo modulare o no, sono strutturalmente complessi, richiedono un accurato isolamento termico delle parti interne dell’apparecchio stesso e, in particolare, dei mezzi di controllo e comando dei vari organi, e sono soggetti a dissipazioni termiche che riducono l’efficienza di riscaldamento dell’aria compressa.
Qualora, poi, si debbano eseguire interventi di manutenzione o sostituzione dei mezzi riscaldanti, se non addirittura un cambio della configurazione dell’apparecchio di giunzione, à ̈ necessario rimuovere l’intero apparecchio dalla macchina tessile, smontarne le parti rilevanti soggette a riscaldamento, tra cui, in particolare, la camera di splicing ed eventualmente i dispositivi di preparazione o il “musetto†che li reca, per poter poi eseguire le necessarie operazioni di manutenzione, rimozione e/o sostituzione. Interventi che, quindi, richiedono lunghi tempi di arresto macchina e l’impiego di manodopera specializzata.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota.
Nell’ambito di questo scopo generale, scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili da installare su un apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili che sia strutturalmente semplice e compatto e di costi contenuti e che non richieda l’adozione di costosi dispositivi di controllo e comando supplementari a quelli già preposti al controllo e comando dell’apparecchio di giunzione stesso.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili da installare su un apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili che possa essere facilmente installato anche su apparecchi di giunzione di fili o filati tessili già esistenti e operativi su roccatrici installate presso utilizzatori finali.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili da installare su un apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e un apparecchio modulare di giunzione di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo che consentano di semplificare gli interventi di manutenzione, sostituzione e cambio di configurazione dell’apparecchio stesso pur garantendo l’ottenimento di giunzioni di elevata qualità per qualsiasi tipologia di filo o filato trattato.
Questi scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili da installare su un apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili come esposto nella rivendicazione 1.
Questi scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili come esposto nella rivendicazione 8.
Ulteriori caratteristiche sono previste nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili da installare su un apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e di un apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
le figure 1 e 2 sono viste in assonometria di un apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati con installato un dispositivo di riscaldamento del gas compresso oggetto della presente invenzione;
la figura 3 à ̈ una vista in pianta dall’alto dell’apparecchio di figura 1;
la figura 4 à ̈ una vista schematica in sezione dell’apparecchio secondo la presente invenzione secondo il piano IV-IV di figura 3;
la figura 5 mostra su scala ingrandita il particolare V di figura 4;
la figura 6 mostra in assonometria l’apparecchio modulare secondo la presente invenzione con a fianco un dispositivo di riscaldamento del gas secondo la presente invenzione, un dispositivo di alimentazione di un liquido e un dispositivo di raccordo tra loro intercambiabili.
Con riferimento alle figure allegate, si à ̈ complessivamente indicato con 10 un dispositivo di riscaldamento di un gas compresso, tipicamente aria compressa, da installare su un apparecchio 11 di tipo modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati oggetto della presente invenzione.
Ai fini della presente descrizione, le espressioni “gas compresso†e “aria compressa†devono considerarsi tra loro equivalenti.
L’apparecchio 11 à ̈ del tipo installabile su macchine tessili automatiche, in particolare su roccatrici automatiche, che non sono descritte e illustrate nel dettaglio, essendo di tipo noto.
Sinteticamente, una roccatrice automatica à ̈ dotata di una pluralità di stazioni di lavoro ed à ̈ collegata a una centralina elettronica di controllo e comando a mezzo PC per mezzo della quale possono essere impostati e impartiti i comandi di funzionamento della roccatrice automatica e delle sue parti.
Ciascuna stazione di lavoro comprende una spola dalla quale viene svolto il filo o filato da roccare, un dispositivo di rilevazione, noto nel settore come stribbia, atto a controllare la continuità e le condizioni, in particolare, l’eventuale presenza di tratti ingrossati o comunque difettosi, del filo o filato in fase di svolgimento dalla spola, e a tagliarlo in corrispondenza di un difetto rilevato, e una rocca sulla quale il filo o filato viene avvolto e che à ̈ posta in rotazione da un cilindro o tamburo.
Su ciascuna postazione di lavoro à ̈ installato un apparecchio 11 di giunzione del filo o filato in lavorazione atto a giuntarlo in caso di una sua interruzione causata da una rottura accidentale, da un taglio eseguito per l’eliminazione di un tratto difettoso rilevato dalla stribbia oppure ancora in caso di esaurimento o sostituzione della spola.
Con l’apparecchio 11 cooperano inoltre due bracci aspiranti e oscillanti rispettivamente per la ricerca e la presa dell’estremità del filo o filato superiore di rocca e dell’estremità del filo o filato inferiore di spola e la loro introduzione nell’apparecchio 11 allo scopo di giuntare le due estremità di filo o filato.
L’apparecchio 11 comprende un corpo di base 12 alla sommità del quale à ̈ fissata una testa 13 dotata di una camera di giunzione 14 (nota nel gergo del settore come “camera di splicing†) provvista superiormente di una fessura longitudinale 15 aperta superiormente e alle estremità opposte per l’introduzione in essa delle estremità di filo o filato da giuntare, le quali non sono raffigurate per semplicità di rappresentazione, e l’estrazione da essa del filo o filato giuntato.
Un coperchio 16 à ̈ montato su un braccio oscillante 17 per chiudere temporaneamente la camera di giunzione 14 dopo l’introduzione in essa delle estremità di filo o filato da giuntare e prima e durante l’operazione di giunzione.
Come noto, a ciascuna estremità della camera di giunzione 14 si trovano, distanziati da essa e in successione: un elemento di guida 18 della rispettiva estremità di filo o filato, un dispositivo di preparazione 19 per il pretrattamento pneumatico delle estremità del filo o filato da giuntare, una leva di ritiro 20 per il ritiro dell’estremità di filo o filato pretrattata dal corrispondente dispositivo di preparazione 19 in direzione della camera di giunzione 14, un dispositivo di bloccaggio 21 dotato di una parte fissa e di una parte mobile per il bloccaggio delle estremità di filo o filato introdotte nella camera di giunzione 14, un dispositivo di taglio 22 dotato di una parte fissa e di una parte mobile per il taglio delle estremità di filo o filato uscenti dalle estremità opposte della camera di giunzione 14 e una piastra di riferimento e guida 23 (nel gergo detta “spartifilo†) delle estremità di filo o filato.
Questi elementi e dispositivi come sopra sinteticamente elencati non sono ulteriormente descritti e illustrati essendo di tipo noto al tecnico del ramo.
All’interno del corpo 12 à ̈ montata una valvola di immissione di gas compresso 24 che à ̈ dotata di un ingresso, non illustrato, associabile a una sorgente di gas compresso, generalmente aria, e di due uscite selettivamente e alternativamente in comunicazione con l’ingresso per il tramite di una spola 25: una prima uscita 26 per l’alimentazione del gas compresso nei dispositivi di preparazione 19 e una seconda uscita 27 per l’alimentazione di gas compresso al dispositivo 10 e da questo alla camera di giunzione 14.
In maggior dettaglio, la prima uscita 26 à ̈ in collegamento fluido con un canale di alimentazione 28 dei dispositivi di preparazione 19 e la seconda uscita 27 à ̈ atta a essere posta in collegamento fluido con il dispositivo 10 secondo la presente invenzione, come verrà più avanti descritto.
La spola 25 della valvola di immissione di aria compressa 24 à ̈ mobile assialmente fra una posizione di neutro in cui entrambe la prima uscita 26 e la seconda uscita 27 sono isolate dall’ingresso, una prima posizione operativa in cui la prima uscita 26 à ̈ posta in comunicazione con l’ingresso per alimentare i dispositivi di preparazione 19 con aria compressa (tale posizione corrisponde allo spostamento verso destra della spola 25 come raffigurata nelle allegate figure) e una seconda posizione operativa (figura 4) in cui la seconda uscita 27 à ̈ posta in comunicazione con l’ingresso per alimentare il dispositivo 10 e, tramite questo, la camera di giunzione 14 con aria compressa riscaldata.
All’interno del corpo 12 à ̈ montato in modo girevole un gruppo di camme a tamburo 29 che à ̈ solo parzialmente e schematicamente rappresentato in figura 4, essendo di tipo noto. Tale tamburo 29 à ̈ azionato in rotazione in entrambi i versi da un motore di tipo elettrico, passo-passo e reversibile. Il motore, non rappresentato, à ̈ fissato esternamente al corpo di base 12 ed à ̈ azionabile a distanza mediante impulsi elettrici emessi dalla centralina elettronica di controllo e comando.
Il gruppo di camme a tamburo 29 comprende una pluralità di piste a camma ciascuna delle quali comanda il movimento di un organo mobile dell’apparecchio 11 tra cui, in particolare, il braccio 17 per la chiusura e apertura della camera di giunzione 14 a mezzo del coperchio 16, le parti mobili dei dispositivi di bloccaggio 21 e taglio 22 presenti alle estremità opposte della camera di giunzione 14, la spola 25 della valvola di immissione di gas compresso 24 e le leve di ritiro 20 delle estremità di filo o filato dai dispositivi di preparazione 19 in direzione della camera di giunzione 14.
Come facilmente e immediatamente comprensibile per il tecnico del ramo, ciascuna pista a camma del gruppo di camme a tamburo à ̈ percorsa da un rispettivo segui-camma il quale à ̈ a sua volta associato a una leva di azionamento del rispettivo organo mobile dell’apparecchio 11.
L’apparecchio 11 secondo la presente invenzione comprende una sede di accoppiamento con il dispositivo 10 il quale à ̈ montato dall’esterno sull’apparecchio 11 alla sommità del corpo di base 12 e a fianco della testa 13 senza che il suo montaggio e il suo smontaggio richiedano la rimozione di tale stessa testa 13, né della camera di giunzione 14, né di altri organi o dispositivi dell’apparecchio 11 stesso.
La sede di accoppiamento à ̈ definita da un’apertura 30 che à ̈ ricavata alla sommità del corpo di base 12 in prossimità della testa 13 e nella quale sbocca la seconda uscita 27 della valvola di immissione di aria compressa 24 e da una superficie di appoggio 31 che à ̈ ricavata sulla parete laterale esterna della testa 13 a fianco dell’apertura 30.
In corrispondenza di tale superficie di appoggio 31 à ̈ ricavata una bocca di ingresso 32 di un condotto di alimentazione 33 che alimenta l’aria compressa agli ugelli della camera di giunzione 14, non raffigurati nel dettaglio essendo di tipo noto.
La testa 13 Ã ̈ costituita da un blocco 34 in materiale metallico, tipicamente alluminio, nel quale sono ricavati il condotto di alimentazione 33 che alimenta la camera di giunzione 14 e il canale di alimentazione 28 dei dispositivi di preparazione 19.
Alla sommità del blocco 34 à ̈ ricavato un alloggiamento 35 in cui à ̈ inserito e fissato, per esempio con viti 36, il corpo 37 nel quale à ̈ definita la camera di giunzione 14 con interposizione di uno strato di isolamento termico 38 e di guarnizioni di tenuta 39.
Il dispositivo 10 à ̈ montato dall’esterno nella sede di accoppiamento dell’apparecchio 11 e comprende un corpo 40 che presenta una porzione di accoppiamento 41 inseribile nell’apertura 30 e una contro-superficie di appoggio 42 sulla superficie di appoggio 31 della testa 13 con interposizione di un rispettivo strato di isolamento termico 43.
Gli strati di isolamento termico 38 e 43 sono realizzati, per esempio, in materiale plastico caricato con fibra di vetro quali Ultem®2200-2300 o altro materiale termicamente isolante.
Il corpo 40 à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo del tipo dell’alluminio.
Il corpo 40 à ̈ attraversato da almeno un condotto tubolare 44 che presenta una prima estremità aperta 45, che à ̈ definita in corrispondenza della porzione di accoppiamento 41 e che, considerando il dispositivo 10 in configurazione di montaggio sull’apparecchio 11, à ̈ posta in comunicazione fluida con la seconda uscita 27 della valvola di immissione di aria compressa 24 con interposizione di guarnizioni di tenuta 46, e una seconda estremità aperta 47 che à ̈ definita in corrispondenza della contro-superficie di appoggio 42 e che, considerando il dispositivo 10 in configurazione di montaggio sull’apparecchio 11, à ̈ in comunicazione fluida con la bocca di ingresso 32 del condotto di alimentazione 33 che alimenta l’aria compressa agli ugelli della camera di giunzione 14 con interposizione di guarnizioni di tenuta 48.
Il condotto tubolare 44 à ̈ in parte ricavato di pezzo nel corpo 40 e in parte costituito da elementi anulari 44’ disposti in serie all’interno di una sede di contenimento ricavata nello stesso corpo 40, al fine di facilitarne la lavorazione interna come sotto descritta.
Almeno parte della superficie laterale interna del condotto tubolare 40 presenta una pluralità di alette 49 o un’alternanza di sporgenze e avvallamenti, ondulazioni o corrugamenti e che ne aumentano l’estensione complessiva così da facilitare lo scambio termico con l’aria che attraversa il condotto tubolare 44.
Il condotto tubolare 44 à ̈ riscaldato da mezzi di riscaldamento 50 che sono previsti all’interno del dispositivo 10.
Questi mezzi di riscaldamento 50 sono costituiti da almeno un elemento riscaldante del tipo “PTC†(“Positive Temperature Coefficient†thermistor), noto al tecnico del ramo per la proprietà di autoregolazione al raggiungimento di una temperatura limite pre-impostata, senza mai superarla e senza necessitare, in generale, di ulteriori organi di controllo e regolazione.
In particolare, i mezzi di riscaldamento 50 sono costituti da uno o più elementi riscaldanti del tipo “PTC†(Positive Temperature Coefficient) realizzato in materiale ceramico che si comporta come resistenza elettrica variabile (crescente al crescere della temperatura e decrescente al decrescere della temperatura) e impostato a una temperatura limite compresa fra 80°C e 150°C in funzione del filo o filato da trattare.
Nelle allegate figure si sono indicati con 51 i cavi di alimentazione dei mezzi di riscaldamento 50 generalmente a 12/24 Volt.
I mezzi di riscaldamento 50, cioà ̈ l’elemento riscaldante “PTC†, riscaldano il condotto tubolare 44 il cui calore viene trasmesso all’aria compressa che in esso viene immessa dalla valvola di immissione 24; la trasmissione del calore à ̈ facilitata dalla presenza delle alette 49.
Il dispositivo 10 comprende, inoltre, almeno un’ala 52 che si prolunga all’esterno di esso e che, in condizioni di montaggio del dispositivo 10 sull’apparecchio 11, si estende verso la testa 13 a fianco della camera di giunzione 14.
L’ala 52 à ̈ anch’essa riscaldata dai mezzi di riscaldamento 50 ed à ̈ realizzata in materiale termicamente conduttivo del tipo dell’alluminio così da riscaldare localmente la camera di giunzione 14 stessa o meglio il corpo 37 nel quale essa à ̈ ricavata per contatto diretto con esso.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure allegate, à ̈ prevista una coppia di ali 52 fissate al corpo 40 del dispositivo 10 mediante organi filettati 53 e simmetricamente disposte così da poter affiancare il corpo 37 nel quale à ̈ definita la camera di giunzione 14, senza interferire con le operazioni di inserimento ed estrazione del filo o filato da giuntare e di apertura e chiusura della stessa camera di giunzione 14 a opera del coperchio 16.
Sono poi previsti organi di fissaggio del tipo per esempio di organi filettati 54 del corpo 40 del dispositivo 10 al corpo 12 dell’apparecchio 11.
Ovviamente, infine, lo strato di materiale termicamente isolante 43 à ̈ opportunamente forato in corrispondenza del collegamento fluido fra la prima estremità aperta 45 del condotto tubolare 44 e la seconda uscita 27 della valvola di immissione di gas compresso 24 e in corrispondenza del collegamento fluido fra la seconda estremità aperta 46 del condotto tubolare 44 e la bocca di ingresso 32 del condotto di alimentazione 33.
Con riferimento alle allegate figure viene ora brevemente descritto il funzionamento dell’apparecchio 11 sul quale à ̈ installato il dispositivo 10 di riscaldamento del gas compresso utilizzato per la giunzione pneumatica dei fili o filati, in particolare, di tipo laniero, in viscosa o in fibre naturali tipo Tencel®.
Qualora, durante il funzionamento di una roccatrice automatica, si verifichi un’interruzione della continuità del filo in lavorazione, una serie di segnali comanda la rotazione del motore dell’apparecchio 11 dando inizio al ciclo di giunzione.
Il coperchio 16 viene chiuso per mezzo del braccio 17 comandato da una camma del tamburo di camme.
I dispositivi di bloccaggio 21 e taglio 22 alle estremità opposte della camera di giunzione 14 vengono azionati da corrispondenti leve comandate da rispettive camme del tamburo di camme per bloccare e tagliare le estremità di filo o filato sporgenti dalle estremità opposte della camera di giunzione 14.
Successivamente, le estremità tagliate del filo o filato vengono introdotte nei dispositivi di preparazione 19 per il loro pretrattamento; a tal fine la valvola di immissione di gas compresso 24 viene spostata nella prima posizione operativa di apertura, in cui la spola 25 à ̈ spostata verso destra vedendo le allegate figure, per l’immissione dell’aria compressa nel canale di alimentazione 28 dei dispositivi di preparazione 19.
La valvola di immissione di gas compresso 24 torna poi nella sua posizione di neutro.
Successivamente, le leve di ritiro 20, le quali sono azionate da rispettive leve comandate da una camma del tamburo di camme 29, ritirano le estremità di filo o filato pretrattate dai dispositivi di preparazione 19 all’interno della camera di giunzione 14 fino a sovrapporle l’una all’altra per una lunghezza prestabilita.
Successivamente, la valvola di immissione di gas compresso 24 viene spostata nella sua seconda posizione operativa di apertura per l’immissione di aria compressa nella camera di giunzione 14.
L’aria compressa in uscita dalla seconda uscita 27 della valvola di immissione di gas compresso 24 attraversa la prima estremità aperta 45 del condotto tubolare 44 del dispositivo 10 che à ̈ mantenuto alla voluta temperatura di scambio termico dai mezzi di riscaldamento 50.
Nell’attraversare il condotto tubolare 44 l’aria compressa si riscalda ed esce, così riscaldata, dalla seconda estremità aperta 47 del condotto tubolare 44 per immettersi nel condotto di alimentazione 34 e raggiungere così gli ugelli della camera di giunzione 14 per l’esecuzione della giunzione stessa.
Vantaggiosamente, la stessa camera di giunzione 14 Ã ̈ riscaldata a opera delle ali 52.
Al termine dell’esecuzione della fase di giunzione, la valvola di immissione di gas compresso 24 torna nella sua posizione di neutro e il dispositivo 10 torna nella sua posizione di riposo.
Si precisa che la valvola di immissione di gas compresso 24 potrebbe essere azionata separatamente e a distanza per esempio tramite un’elettrovalvola a essa dedicata.
La stessa valvola di immissione di gas compresso 24 potrebbe essere sostituita da due valvole di immissione distinte, rispettivamente per l’alimentazione dell’aria compressa ai dispositivi di preparazione 19 e alla camera di giunzione 14, e azionate separatamente ed eventualmente a distanza, per esempio tramite rispettive elettrovalvole dedicate.
In questi ultimi casi, ovviamente, diversa sarebbe la configurazione del tamburo di camme 29.
Qualora si rendesse necessario eseguire interventi di manutenzione del dispositivo 10 o un cambio di configurazione dell’apparecchio 11, per esempio nel caso in cui si debba passare dalla lavorazione di un filo o filato di tipo laniero alla lavorazione di un filo o filato di tipo cotoniero, à ̈ sufficiente allentare gli organi filettati 54 e rimuovere dall’esterno dell’apparecchio 11 il solo dispositivo 10 senza dover rimuovere l’apparecchio 11 stesso dalla macchina tessile né la testa 13 o la camera di giunzione 14 da esso.
Nella sede di accoppiamento così liberata à ̈ quindi possibile inserire un dispositivo di alimentazione di liquido 100 (figura 6) come per esempio descritto nella domanda di brevetto italiano n. MI2011A000119 o n. MI2012A001182 per eseguire giunzioni pneumatiche di fili o filati tessili mediante una miscela di aria compressa e liquido.
Qualora, invece, non si renda necessario ai fini della giunzione del filo o filato tessile in lavorazione, né l’impiego di aria compressa riscaldata né l’impiego di una miscela di aria compressa e liquido, à ̈ possibile lasciare installato il dispositivo 10 secondo la presente invenzione sull’apparecchio 11 e staccare l’alimentazione elettrica dei mezzi di riscaldamento 50 oppure, con operazioni analoghe a quelle sopra descritte, rimuoverlo e sostituirlo con un dispositivo di raccordo 200 (figura 6) di collegamento della seconda uscita 27 della valvola di immissione di gas compresso 24 e della bocca di ingresso 32 del condotto di alimentazione 33 alla camera di giunzione 14.
Il dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessile secondo la presente invenzione ha il vantaggio di poter essere facilmente installato e rimosso da un apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili con un numero limitato di operazioni e senza necessità di smontare l’intero apparecchio di giunzione dalla macchina tessile sulla quale à ̈ montato né ulteriori parti di esso tra cui, in particolare, la testa e la camera di giunzione.
Il dispositivo di riscaldamento oggetto della presente invenzione, inoltre, pur essendo particolarmente compatto e di dimensioni contenute garantisce un efficace riscaldamento dell’aria compressa di giunzione alla voluta temperatura.
L’impiego di elementi riscaldanti di tipo PTC quali mezzi di riscaldamento semplifica ulteriormente la struttura, la gestione e la sicurezza del dispositivo di riscaldamento.
L’apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili secondo la presente invenzione à ̈ particolarmente flessibile e versatile e consente di eseguire interventi di cambio di configurazione in funzione del tipo di filo o filato in lavorazione in modo semplice e rapido.
Grazie alla previsione di una sede di accoppiamento accessibile dall’esterno di esso e nella quale sono inseribili dispositivi intercambiabili di raccordo o di pre-trattamento dell’aria compressa, in particolare di aggiunta e miscelazione di un liquido o di riscaldamento, à ̈ possibile modificare in modo semplice e rapido la configurazione dell’apparecchio stesso senza necessità di rimuoverlo dalla macchina tessile o di smontarne parti strutturali importanti.
Il dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e l’ apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo così concepiti sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (10) per il riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili associabile a un apparecchio (11) di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso del tipo comprendente un corpo di base (12) che supporta una testa (13) recante una camera di giunzione (14), all’interno della quale sono inseribili le estremità di un filo o filato tessile da giuntare e nella quale sbocca l’estremità di un condotto di alimentazione (33) di gas compresso avente all’estremità opposta una bocca di ingresso (32), e una valvola di immissione di gas compresso (24) dotata di un ingresso e di almeno un’uscita (27) di detto gas compresso, detto dispositivo (10) caratterizzandosi per il fatto di comprendere: - un corpo (40) montabile dall’esterno su detto apparecchio (11) di giunzione in corrispondenza di una sede di accoppiamento (31, 32) in esso definita, - almeno un condotto tubolare (44) attraversante detto corpo (40) e provvisto di una prima estremità aperta (45) che, considerando detto dispositivo (10) in configurazione di montaggio su detto apparecchio (11), à ̈ accoppiabile in comunicazione fluida con detta almeno un’uscita (27) di detta valvola di immissione di gas compresso (24) e di una seconda estremità aperta (46) che, considerando detto dispositivo (10) in configurazione di montaggio su detto apparecchio (11), à ̈ accoppiabile in comunicazione fluida con detta bocca di ingresso (32) di detto condotto di alimentazione (33), e - mezzi di riscaldamento (50) di detto almeno un condotto tubolare (44) i quali sono associati a detto corpo (40).
  2. 2) Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di riscaldamento (50) comprendono almeno un elemento riscaldante del tipo a termistori a coefficiente di temperatura positivo (PTC).
  3. 3) Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che almeno una porzione della superficie laterale interna di detto condotto tubolare (44) presenta una pluralità di alette (49) o un’alternanza di sporgenze e avvallamenti o corrugamenti di dissipazione del calore.
  4. 4) Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti comprendente almeno un’ala (52) che si prolunga all’esterno di detto corpo (40) e riscaldata da detti mezzi di riscaldamento (50), in cui, considerando detto dispositivo (10) in configurazione di montaggio su detto apparecchio (11), detta almeno un’ala (52) si estende in prossimità di detta camera di giunzione (14).
  5. 5) Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (40) à ̈ realizzato in materiale termicamente conduttivo del tipo dell’allumino.
  6. 6) Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detta almeno un’ala (52) à ̈ realizzata in materiale termicamente conduttivo del tipo dell’allumino.
  7. 7) Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo (40) comprende una porzione di accoppiamento (41) inseribile dall’esterno di detto apparecchio (11) in una corrispondente apertura (30) di detta sede di accoppiamento e una controsuperficie di appoggio (42) su una corrispondente superficie di appoggio (31) di detta sede di accoppiamento, con interposizione di un rispettivo strato di isolamento termico (43).
  8. 8) Apparecchio (11) modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili, comprendente un corpo di base (12) che supporta una testa (13) recante una camera di giunzione (14), all’interno della quale sono inseribili le estremità di un filo o filato tessile da giuntare e nella quale sbocca l’estremità di un condotto di alimentazione (33) di gas compresso avente all’estremità opposta una bocca di ingresso (32), e una valvola di immissione di gas compresso (24) dotata di un ingresso e di almeno un’uscita (27) di detto gas compresso, caratterizzato dal fatto di comprendere una sede di accoppiamento (31, 32) accessibile dall’esterno di esso e che à ̈ in comunicazione fluida con detta almeno un’uscita (27) di detta valvola di immissione di gas compresso (24) e con detta bocca di ingresso (32) di detto condotto di alimentazione (33), e un dispositivo intercambiabile di raccordo fra detta almeno un’uscita (27) e detta bocca di ingresso (32) che à ̈ montabile dall’esterno su detto apparecchio (11) e che à ̈ provvisto di mezzi di pre-trattamento del gas compresso in uscita da detta almeno un’uscita (27) di detta valvola di immissione (24).
  9. 9) Apparecchio (11) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di raccordo à ̈ un dispositivo (10) per il riscaldamento del gas compresso secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7.
IT001447A 2012-08-28 2012-08-28 Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo ITMI20121447A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001447A ITMI20121447A1 (it) 2012-08-28 2012-08-28 Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo
CN201310375723.5A CN103662984B (zh) 2012-08-28 2013-08-26 加热气动连接纺织线或纱的压缩气体的器件及包括该器件气动连接纺织线或纱的连接装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001447A ITMI20121447A1 (it) 2012-08-28 2012-08-28 Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20121447A1 true ITMI20121447A1 (it) 2014-03-01

Family

ID=47074772

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001447A ITMI20121447A1 (it) 2012-08-28 2012-08-28 Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo

Country Status (2)

Country Link
CN (1) CN103662984B (it)
IT (1) ITMI20121447A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2020142897A (ja) * 2019-03-06 2020-09-10 村田機械株式会社 圧縮空気消費量出力装置及び繊維機械

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4577458A (en) * 1983-10-14 1986-03-25 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organization Joining of yarns by pneumatic splicing
US4765128A (en) * 1985-08-09 1988-08-23 W. Schlafhorst & Co. Device for producing a thread connection by splicing
DE3924827A1 (de) * 1989-07-27 1991-01-31 Schlafhorst & Co W Textilmaschine mit einer vorrichtung zum spleissen mit erhitzter druckluft
CN101182658B (zh) * 2006-11-16 2010-12-08 美斯丹(意大利)公司 用于丝线或纱线的气流连接的模块化装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3303419A1 (de) * 1983-02-02 1984-08-02 W. Schlafhorst & Co, 4050 Mönchengladbach Verfahren und vorrichtung zum dosieren und einspritzen kleiner fluessigkeitsmengen in die spleissluft einer druckgas-fadenspleissvorrichtung
DE10058211A1 (de) * 2000-11-23 2002-05-29 Schlafhorst & Co W Kreuzspulautomat mit Thermospleißern zum pneumatischen Verbinden von Fadenenden
ITMI20100198U1 (it) * 2010-06-11 2011-12-12 Mesdan Spa Dispositivo compatto per la giunzione di fili tessili mediante aria compressa e liquido
IT1403666B1 (it) * 2011-01-31 2013-10-31 Mesdan Spa Dispositivo di alimentazione di liquido a un apparecchio di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido, apparecchio e procedimento di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido comprendenti tale dispositivo di alimentazione di liquido

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4577458A (en) * 1983-10-14 1986-03-25 Commonwealth Scientific And Industrial Research Organization Joining of yarns by pneumatic splicing
US4765128A (en) * 1985-08-09 1988-08-23 W. Schlafhorst & Co. Device for producing a thread connection by splicing
DE3924827A1 (de) * 1989-07-27 1991-01-31 Schlafhorst & Co W Textilmaschine mit einer vorrichtung zum spleissen mit erhitzter druckluft
CN101182658B (zh) * 2006-11-16 2010-12-08 美斯丹(意大利)公司 用于丝线或纱线的气流连接的模块化装置

Also Published As

Publication number Publication date
CN103662984B (zh) 2017-10-24
CN103662984A (zh) 2014-03-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950558A1 (it) Apparecchio per la giunzione pneumatica di fili o filati da installare su macchine tessili in particolare su roccatrici
EP2505538A2 (en) Spinning winder
JP5837064B2 (ja) 複数のマルチフィラメント糸を溶融紡糸し、延伸しかつ巻き上げる装置
ITMI20121019A1 (it) Dispositivo per la giunzione di filati
ITMI951657A1 (it) Dispositivo di servizio per una macchina tessile producente bobine incrociate
JP2014522919A5 (it)
EP2551226B1 (en) Yarn winder
ITMI20121447A1 (it) Dispositivo di riscaldamento di un gas compresso per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili e apparecchio modulare per la giunzione pneumatica di fili o filati tessili comprendente tale dispositivo
CN105764823B (zh) 变形机和用于操作变形机的卷绕站的方法
JP2018080436A (ja) 繊維機械の作業台、繊維機械の作業台の空気圧式糸貯蔵要素および繊維機械
EP2666741A2 (en) Yarn splicing device, yarn splicing system, and textile machine
ITMI20110978A1 (it) Dispositivo di aspirazione per carrelli di servizio per filatoi open-end
KR20100129456A (ko) 합성섬유사로 제직된 자루 제조용 절단기
BR112015029780B1 (pt) Máquina para produção de bobinas de fio com posições de bobinamento superimpostas com acionadores de motor múltiplos
JP2015014054A (ja) 紡糸引取機、及び、紡糸引取方法
JPWO2008114872A1 (ja) 編糸切替方法および編糸切替装置
CN207210657U (zh) 碳玻一步混编织造装置
ITMI20110119A1 (it) Dispositivo di alimentazione di liquido a un apparecchio di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido, apparecchio e procedimento di giunzione di fili o filati tessili mediante gas compresso e liquido comprendenti tale dispo
ITMI992595A1 (it) Dispositivo per la giunzione pneumatica di fili e procedimento per effettuare tale giunzione
JP5431471B2 (ja) テクスチャード加工機
Rutkowski Tenacity of cotton yarns joined during the rewinding process
IT201800007114A1 (it) Metodo per il controllo di un dispositivo di riscaldamento di un apparecchio giuntatore per la giuntatura pneumatica di fili tessili.
CN109440249B (zh) 用于整经机断线对接的接头装置
JP2004169264A (ja) 繊維機械
EP2993150A1 (en) Core yarn supplying unit, core yarn supplying device, spinning machine, and core yarn supplying method