ITMI20122231A1 - Forno industriale a tunnel - Google Patents

Forno industriale a tunnel Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122231A1
ITMI20122231A1 IT002231A ITMI20122231A ITMI20122231A1 IT MI20122231 A1 ITMI20122231 A1 IT MI20122231A1 IT 002231 A IT002231 A IT 002231A IT MI20122231 A ITMI20122231 A IT MI20122231A IT MI20122231 A1 ITMI20122231 A1 IT MI20122231A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tunnel
hot air
wall
internal wall
furnace according
Prior art date
Application number
IT002231A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianni Abbiati
Giampaolo Covizzi
Original Assignee
Geico Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=47748716&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20122231(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Geico Spa filed Critical Geico Spa
Priority to IT002231A priority Critical patent/ITMI20122231A1/it
Priority to CN201380066116.9A priority patent/CN104884887B/zh
Priority to SI201331400T priority patent/SI2936025T1/sl
Priority to PL19154644T priority patent/PL3514467T3/pl
Priority to EP19154644.9A priority patent/EP3514467B1/en
Priority to CA3064126A priority patent/CA3064126A1/en
Priority to MX2015008113A priority patent/MX363534B/es
Priority to PL13726864T priority patent/PL2936025T3/pl
Priority to ES19154644T priority patent/ES2868098T3/es
Priority to PCT/IB2013/052507 priority patent/WO2014096981A1/en
Priority to BR112015014841A priority patent/BR112015014841B1/pt
Priority to RU2015121049A priority patent/RU2631433C2/ru
Priority to RS20190528A priority patent/RS58672B1/sr
Priority to US14/653,765 priority patent/US10151532B2/en
Priority to EP13726864.5A priority patent/EP2936025B1/en
Priority to RU2017129717A priority patent/RU2746370C1/ru
Priority to SI201331866T priority patent/SI3514467T1/sl
Priority to TR2019/05003T priority patent/TR201905003T4/tr
Priority to CA2892363A priority patent/CA2892363C/en
Priority to ES13726864T priority patent/ES2728855T3/es
Priority to ARP130104793A priority patent/AR094059A1/es
Publication of ITMI20122231A1 publication Critical patent/ITMI20122231A1/it
Priority to MX2019003494A priority patent/MX2019003494A/es
Priority to ARP190101647A priority patent/AR115550A2/es

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/30Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types
    • F27B9/3005Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types arrangements for circulating gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B23/00Heating arrangements
    • F26B23/10Heating arrangements using tubes or passages containing heated fluids, e.g. acting as radiative elements; Closed-loop systems
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/06Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated
    • F27B9/08Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated heated through chamber walls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/06Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated
    • F27B9/10Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated heated by hot air or gas
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/30Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types
    • F27B9/3005Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types arrangements for circulating gases
    • F27B9/3011Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types arrangements for circulating gases arrangements for circulating gases transversally
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27DDETAILS OR ACCESSORIES OF FURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS, IN SO FAR AS THEY ARE OF KINDS OCCURRING IN MORE THAN ONE KIND OF FURNACE
    • F27D7/00Forming, maintaining, or circulating atmospheres in heating chambers
    • F27D7/02Supplying steam, vapour, gases, or liquids
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B2210/00Drying processes and machines for solid objects characterised by the specific requirements of the drying good
    • F26B2210/12Vehicle bodies, e.g. after being painted

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Furnace Details (AREA)
  • Tunnel Furnaces (AREA)
  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Baking, Grill, Roasting (AREA)

Description

"Forno industriale a tunnel"
La presente invenzione si riferisce ad un forno industriale a tunnel e, in particolare, ad un forno a tunnel preferibilmente per la cottura e/o essicazione di vernici su elementi quali le scocche di autoveicoli.
Negli impianti di verniciatura industriale sono noti forni a tunnel che vengono attraversati da linee di trasporto di elementi da sottoporre a trattamento termico.
Tali forno a tunnel hanno solitamente una camera interna genericamente tubolare che à ̈ riscaldata ad aria calda attraverso apposite bocche di soffiaggio disposte sulle pareti interne del tunnel. La camera tubolare à ̈ a sua volta contenuta in una struttura esterna a forma di parallelepipedo termicamente isolante. Fra la camera tubolare e la struttura esterna sono posti tutti gli elementi per il convogliamento dell’aria calda fino alle bocche di soffiaggio e per la successiva ripresa dell’aria calda dal tunnel per evacuarla dal forno. Solitamente, lo spazio fra la parete della camera tubolare e la struttura esterna isolante à ̈ perciò dotato di svariati condotti e/o setti deflettori, raccordi ecc. per il trasporto dell’aria. Tutti questi elementi devono essere saldamente supportati alla struttura e ciò comporta l’impiego di centine, staffe e paratie disposte fra la parete del tunnel e la struttura esterna. La circolazione dell’aria à ̈ spesso disturbata dalla conformazione spigolosa delle intercapedini di circolazione che così si ottengono e spesso sono necessari ulteriori deflettori per evitare ristagni e punti di riscaldamento eccessivo.
I forni a tunnel noti sono perciò di struttura alquanto complessa e costosa. Inoltre, l’impiego di una pluralità di elementi metallici connessi fra la struttura esterna e la parete del tunnel provoca ponti termici che devono essere termicamente isolati verso l’esterno del forno per evitare eccessive fughe di calore. Ciò aumenta ancora di più la complessità e il costo del forno e produce comunque dispersioni di calore e aumento del costo di esercizio del forno. La forma esterna a parallelepipedo, con ampie superfici radianti, non agevola inoltre l’isolamento termico del forno verso l’esterno. Scopo generale della presente invenzione à ̈ fornire un forno a tunnel di complessità ridotta e con efficienza migliorata.
In vista di tale scopo si à ̈ pensato di realizzare, secondo l'invenzione, un forno industriale a tunnel per il trattamento termico di elementi, quali scocche di autoveicolo e simili, comprendente una parete esterna entro la quale à ̈ definito un tunnel per il passaggio degli elementi da una estremità di ingresso ad una opposta estremità di uscita del tunnel per mezzo di una linea di trasporto presente lungo il tunnel, all’interno del tunnel essendo immessa aria calda grazie a bocche di immissione di aria calda, caratterizzato dal fatto che la parete esterna à ̈ conformata sostanzialmente cilindrica, tranne eventualmente in una zona di base, con asse parallelo alla direzione di passaggio degli elementi e che à ̈ presente almeno una parete interna che definisce fra sé e la parete esterna almeno una intercapedine di circolazione dell’aria calda in ingresso e/o in uscita dal tunnel.
Per rendere più chiara la spiegazione dei principi innovativi della presente invenzione ed i suoi vantaggi rispetto alla tecnica nota si descriverà di seguito, con l'aiuto dei disegni allegati, una realizzazione esemplificativa applicante tali principi. Nei disegni:
-figura 1 rappresenta una vista schematica parziale e in prospettiva di un forno a tunnel secondo l’invenzione;
-figura 2 rappresenta una vista schematica in sezione trasversale del forno di figura 1;
-figura 3 rappresenta una vista schematica in sezione genericamente presa lungo la linea III-III di figura 2;
-figura 4 rappresenta una vista schematica in sezione genericamente presa lungo la linea IV-IV di figura 2;
-figura 5 rappresenta una vista schematica simile a quella di figura 2 e mostrante una variante del forno a tunnel secondo l’invenzione;
-figure 6a e 6b rappresentano due sezioni trasversali schematiche di una ulteriore realizzazione di un forno secondo l’invenzione;
-figure 7a e 7b rappresentano due sezioni trasversali schematiche di un’altra realizzazione di un forno secondo l’invenzione;
-figura 8 rappresenta una vista schematica simile a quella di figura 2 e mostrante una ulteriore realizzazione del forno a tunnel secondo l’invenzione;
-figura 9 rappresenta una variante realizzativa applicabile alle varie realizzazioni del forno a tunnel secondo l’invenzione;
-figura 10 rappresenta una ulteriore variante realizzativa applicabile alle varie realizzazioni del forno a tunnel secondo l’invenzione.
Con riferimento alle figure, in figura 1 à ̈ mostrato un forno a tunnel secondo l’invenzione, indicato genericamente con 10, il quale comprende una carcassa esterna all’interno della quale à ̈ definito un tunnel 12 attraverso cui passano gli elementi da riscaldare, muovendosi fra una estremità di ingresso e una opposta estremità di uscita del tunnel.
Vantaggiosamente, come sarà chiaro nel seguito, il forno a tunnel à ̈ composto da elementi modulari 19 che formano segmenti di tunnel e che sono assemblati allineati gli uni agli altri per realizzare la lunghezza di tunnel desiderata a seconda delle specifiche esigenze di trattamento termico.
Come mostrato esemplificativamente anche in figura 2 (dove à ̈ mostrata anche la sagoma di un elemento da trattare 15 nella forma di una scocca di autoveicolo), per il movimento degli elementi lungo il tunnel à ̈ vantaggiosamente prevista una nota linea di trasporto 13, ad esempio con una pluralità di navette 14, ciascuna di sostegno di un elemento 15 e scorrevole lungo appositi binari 16 disposti sul pavimento del tunnel.
Il forno della realizzazione delle figure 1 e 2 comprende una parete esterna 11 e una parete interna 17. La parete interna à ̈ estesa almeno per un arco di cilindro e vantaggiosamente definisce il tunnel 12 per il passaggio degli elementi da trattare e su di essa sono presenti bocche 18 (distribuite sulla superficie) per l’emissione di aria calda dentro il tunnel.
La parete esterna 11 e, preferibilmente, anche la parete interna 17, sono conformate sostanzialmente cilindriche (tranne eventualmente in alcune zone come ad esempio, vantaggiosamente, in una zona di base) e con assi dei cilindri paralleli fra loro. Nella realizzazione di figura 2 le pareti 11 e 17 definiscono fra loro almeno una intercapedine 22 di circolazione dell’aria calda verso le bocche di emissione 18, le quali sono direttamente connesse (attraverso la parete 17) alla retrostante zona della intercapedine 22.
Vantaggiosamente, la parete interna 17 ha la sua forma cilindrica che à ̈ interrotta almeno nella sua parte inferiore (o zona di pavimento), dove à ̈ presente un canale 33 che contiene la linea di trasporto 13. Inoltre, preferibilmente l’intercapedine 22 ha una sezione trasversale sostanzialmente a forma di C con bracci rivolti verso il basso.
Sempre vantaggiosamente, come si vede bene in figura 2, la parete esterna 11 forma un involucro cilindrico sostanzialmente completo ad asse orizzontale e che à ̈ dotato di un supporto 20 di appoggio a terra nella zona inferiore. La parete esterna à ̈ adeguatamente coibentata con un adatto rivestimento in materiale isolante 21 per avere un voluto isolamento termico del forno.
Nella vantaggiosa realizzazione mostrata, il cilindro individuato dalla parete interna 17 à ̈ decentrato verso il basso rispetto al cilindro individuato della parete esterna 11. Si ha così una intercapedine con sezione trasversale di maggiore ampiezza sulla parte superiore del forno e che si rastrema verso la parte inferiore. E’ così ottenuta una migliore guida dell’aria verso le bocche di emissione.
Grazie inoltre alla preferita forma a C dell’intercapedine, una alimentazione di aria calda nei due bracci della C (vale a dire nella o nelle intercapedini 22 connesse alle bocche di emissione di aria calda entro il tunnel) à ̈ adeguatamente convogliata verso le bocche di emissione senza necessità di ulteriori elementi di guida o deflettori.
Come bene si vede sempre in figura 2, sulla volta del tunnel à ̈ presente almeno una uscita 24 per l’aria calda. In particolare, per formare l’uscita per l’aria à ̈ vantaggiosamente presente un pannello 23 che sostanzialmente continua superiormente la parete cilindrica del tunnel ma che (almeno sui bordi laterali) à ̈ leggermente sfalsato verso il basso, così da definite fessure laterali che realizzano uscite 24 parallele lungo l’estensione del tunnel. Per tale scopo,le fessure sono in comunicazione con una sovrastante intercapedine 25 di evacuazione dell’aria calda dall’interno del tunnel e che sarà connessa ad un percorso di evacuazione dall’impianto (non mostrato). Tale intercapedine 25 à ̈ vantaggiosamente definita fra volta del tunnel e parete esterna semplicemente per mezzo di due setti o paratie verticali parallele 26 disposte fra parete intera 17 e parete esterna 11 del tunnel per separare una zona di intercapedine 25 dalla intercapedine 22 di arrivo dell’aria.
L’intercapedine 25 può estendersi per tutta la lunghezza del forno a tunnel ed essere raccordata a condotti esterni (non mostrati ) di evacuazione dell’aria calda, e disposti alle estremità e/o in posizione intermedia e/o in più posizioni intermedie intervallate lungo l’estensione assiale del forno. Fra parete interna 17 e parete esterna 11 possono essere presenti vari setti di suddivisione in zone dell’intercapedine 22. Ove necessario, tali setti possono comprendere parti grigliate e/o dotate di filtri per il passaggio dell’aria fra le zone.
In particolare, secondo la realizzazione del forno mostrata in figura 2, l’intercapedine 22 à ̈ vantaggiosamente suddivisa in due zone in prossimità della volta del forno (sui due lati della intercapedine 25) grazie a primi setti o paratie superiori 27 dotati di opportuni passaggi (vantaggiosamente con opportuni filtri 28) per il transito dell’aria fra una zona superiore 29 di arrivo dell’aria calda e una sottostante zona 30 di convogliamento alle bocche di emissione 18. I setti 27 sono preferibilmente due, posti simmetricamente in ciascun braccio della C.
I passaggi o filtri 28 possono essere posti ad intervalli lungo il setto 27, come bene si vede in figura 4 per un modulo 19. Se necessario, al posto o in aggiunta ai filtri 28 possono anche essere impiegati altri elementi quali ad esempio riscaldatori passanti per l’aria, vantaggiosamente di tipo catalitico. Le due zone 29 possono anche essere collegate fra loro, ad esempio realizzando l’intercapedine 25 di lunghezza limitata lungo l’estensione del tunnel. Ad esempio, ciò può essere fatto anche realizzando più intercapedini 25 ad intervalli lungo il tunnel, come ora facilmente immaginabile dal tecnico.
Per avere una migliore rigidità strutturale e anche per gli scopi che saranno chiari nel seguito, può essere vantaggiosamente previsto un setto o paratia 31 disposto orizzontale nella parte inferiore della intercapedine 22. In particolare, i setti inferiori 31 sono due, disposti ciascuno entro un corrispondente braccio della intercapedine a C 22 per separare dall’intercapedine una zona inferiore 32 che corrisponde alla parte terminale del braccio della C.
Il setto 31 può essere aperto (vantaggiosamente grigliato), come mostrato a sinistra in figura 2 (e, meglio, anche nella vista superiore in figura 3), per realizzare una continuità di circolazione dell’aria calda fino all’estremo inferiore dei bracci della intercapedine 22, alimentando così anche le bocche 18 più basse che sono connesse a tale zona.
In alternativa, la paratia 31 può essere chiusa (come mostrato a destra nelle figura 2 e 3), così da realizzare una zona 32 che può essere alimentata con un separato flusso di aria calda immesso nell’intercapedine chiusa così formata.
In tale modo, se desiderato si possono ad esempio fornire flussi separati di aria calda a temperatura differente alle bocche presenti sulla parte laterale del tunnel e alle bocche presenti sulla parte inferiore del tunnel.
In figura 5 à ̈ mostrata una altra realizzazione alternativa per la circolazione dell’aria nel forno, secondo la quale l’aria calda à ̈ alimentata (sui due lati) solo attraverso le zone inferiori 32 e passa all’inverso attraverso le paratie grigliate 31 per raggiungere le zone laterali 30. In questo caso i filtri o passaggi superiori 28 sono inattivi e possono anche mancare.
Nelle figure 6a e 6b à ̈ mostrata una ulteriore realizzazione del forno secondo l’invenzione. In particolare, le due figure sono viste trasversali prese in due posizioni distanziate lungo l’asse del tunnel e, vantaggiosamente, ripetute ad intervalli, per alternare zone di immissione e zone di estrazione di aria calda dal forno. Il forno à ̈ preferibilmente realizzato a segmenti componibili, come chiaro dalle realizzazioni precedenti.
In tale forno a tunnel, indicato genericamente con 110, si ha una parete esterna genericamente cilindrica 111 e coibentata con uno strato di isolamento termico, entro la quale scorre la via di corsa o linea di trasporto 13 (analoga alla linea di trasporto 13 delle realizzazioni precedenti) per il trasporto degli elementi 15 lungo il tunnel.
Il forno comprende una parete interna cilindrica 117 estesa per un arco di cilindro e disposta prossima alla volta superiore del tunnel per individuare fra le pareti una zona di immissione di aria calda 129 e una sottostante zona 130 di convogliamento verso bocche o fessure 118, estese lungo il tunnel, per l’immissione dell’aria calda nel tunnel. L’aria che proviene dalle intercapedini di immissione 129 attraversa setti 127 dotati di aperture sulle quali sono preferibilmente posti filtri 128, analogamente alla realizzazione di figura 2.
Le bocche 118 sono vantaggiosamente realizzate come fessure individuate dal bordo laterale terminale della parete 117 in prossimità della parete 111. Grazie alla parete curva 111, l’aria à ̈ indirizzata verso il fondo del tunnel per risalire centralmente, come schematizzato in figura 6a.
Alternate alle sezioni della figura 6a, vi sono vantaggiosamente sezioni come mostrato in figura 6b dove la parete interna 117 ai propri bordi prossimi alla superficie interna della parete esterna 118 realizza fessure laterali che formano uscite 124 parallele lungo l’estensione del tunnel. Tali fessure 124 sono in comunicazione con una sovrastante intercapedine 125 di evacuazione dell’aria calda dall’interno del tunnel e che sarà connessa ad un percorso di evacuazione dall’impianto (non mostrato). Ai due lati della intercapedine di evacuazione 125 vi sono intercapedini 130b vantaggiosamente separate con setti traversali dalle intercapedini 130 di arrivo dell’aria calda.
Nelle figure 7a e 7b à ̈ mostrata un’altra realizzazione di un forno secondo l’invenzione. In particolare, come per la realizzazione precedente, le due figure sono viste trasversali prese in due posizioni distanziate lungo l’asse del tunnel e ripetute ad intervalli, per alternare zone di immissione e zone di estrazione di aria calda dal forno. Il forno à ̈ preferibilmente realizzato a segmenti componibili, come chiaro dalle realizzazioni precedenti.
In tale forno a tunnel, indicato genericamente con 210, si ha una parete esterna genericamente cilindrica 211 e coibentata con uno strato di isolamento termico, entro la quale scorre la via di corsa o linea di trasporto 13 (analoga alla linea di trasporto 13 delle realizzazioni precedenti) per il trasporto degli elementi 15 lungo il tunnel.
Il forno comprende anche una parete interna cilindrica 217 estesa per un arco di cilindro e che à ̈ disposta prossima alla volta superiore del tunnel per individuare, fra le pareti, una zona di immissione di aria calda 229 e una sottostante zona 230 di convogliamento verso bocche o fessure laterali 218, estese lungo il tunnel, per l’immissione dell’aria calda nel tunnel. A differenza della realizzazione precedente sono omessi i filtri e la parete 217 à ̈ più prossima e parallela alla parete esterna.
Le bocche 218 sono vantaggiosamente realizzate come semplici fessure individuate dal bordo laterale terminale della parete 217.
Sempre grazie alla parete curva 211, l’aria à ̈ indirizzata verso il fondo del tunnel per risalire centralmente, come schematizzato in figura 7a.
Alternate alle sezioni della figura 7a, vi sono vantaggiosamente sezioni come mostrato in figura 7b dove la parete interna 217 ai propri bordi laterali realizza fessure laterali che formano uscite 224 parallele lungo l’estensione del tunnel. Tali fessure 224 sono in comunicazione con una sovrastante intercapedine 225 di evacuazione dell’aria calda dall’interno del tunnel e che sarà connessa ad un percorso di evacuazione dall’impianto (non mostrato). Ai due lati della intercapedine di evacuazione 125 vi sono intercapedini 230b vantaggiosamente separate con setti traversali dalle intercapedini 230 di arrivo dell’aria calda.
Sia in questa realizzazione sia nella realizzazione precedente, se non à ̈ desiderato il convogliamento in uscita mediante le intercapedini 130b e 230b, l’intercapedine di evacuazione 125 e 225 può essere connessa alla volta del tunnel mediante una parte di schermo centrale, analogamente alla parete 23 di figura 2. In tale caso, le fessure di soffiaggio 118 e 218 potranno anche essere estese lungo tutto il tunnel e non saranno necessari setti trasversali di separazione delle intercapedini 130 e 130b e 230 e 230b. In figura 8 à ̈ mostrata una ulteriore realizzazione di un forno a tunnel secondo l’invenzione, indicato genericamente con 310. In tale realizzazione, all’interno dello spazio delimitato dalla parete esterna cilindrica coibentata 311 sono presenti inferiormente due condotti scatolari 332, disposti ai lati della via di corsa 13 che trasporta gli elementi 15. Tali condotti 332 (formati dalla parete esterna 311 e da setti 331) sono alimentati di aria calda (attraverso una sorgente non mostrata) per emettere nel tunnel attraverso bocche 318.
In prossimità della volta del tunnel à ̈ inoltre presente una parete interna 317, vantaggiosamente cilindrica ed estesa per un arco di cilindro, che individua intercapedini 330 fra la parete esterna 311 e la parete interna 317 per l’evacuazione dell’aria calda attraverso fessure laterali 324 e una intercapedine centrale 325.
In figura 9 à ̈ mostrata un’altra ulteriore variante realizzativa, applicabile anche alle varie altre soluzioni qui descritte. Tale variante, indicata genericamente con 410, ha struttura che può essere sostanzialmente simile a una di quelle delle realizzazioni precedenti. A titolo di esempio viene mostrata una struttura simile alla realizzazione di figura 2, con qualche differenza nella circolazione dell’aria. Per semplicità, elementi simili a quelli del forno 10 sono indicati con sostanzialmente uguale numerazione aumentata di 400.
Secondo tale variante 410, la parete interna 417 comprende o à ̈ formata da una pluralità di elementi o pannelli radianti 450 (in sé noti e di uno di vari tipi ben conosciuti dal tecnico, ad esempio elettrici, a gas, catalitici, ecc.) di riscaldamento dell’interno del tunnel. Le bocche 418 di emissione di aria calda sono vantaggiosamente poste fra i riscaldatori. Potrebbero però anche essere prevista una alternativa disposizione tale da attraversare con l’aria i riscaldatori, se ritenuto desiderabile. In tale caso, l’aria potrebbe anche giungere a temperatura più bassa di quella di riscaldamento del forno.
In sostanza, con la variante 410 ottiene un riscaldamento sia ad irraggiamento sia a convezione degli elementi 15 trasportati lungo il tunnel dalla linea di trasporto 413.
La circolazione di arrivo dell’aria à ̈ mostrata in figura 9 come centrale alla volta del forno, con un condotto centrale 429 che alimenta le due intercapedini laterali 430 formate fra la parete esterna 411 e la parete interna 417. L’evacuazione dell’aria (non visibile in figura 9) può essere realizzata ad esempio alternata ai condotti 429 lungo l’estensione longitudinale del tunnel, come descritto per alcune delle realizzazioni precedenti. In tale modo possono essere previsti riscaldatori anche sulla volta del tunnel, come mostrato in figura 9, per avere un irraggiamento più uniforme. La circolazione di ingresso uscita può comunque essere anche come già descritto per le altre realizzazioni.
Come già descritto per le altre realizzazioni, ulteriori bocche 418 inferiori possono essere alimentate attraverso zone di intercapedine inferiori 432, alimentate a loro volta dallo stesso flusso di aria superiore (come mostrato a sinistra in figura 9) o anche da un flusso separato (come mostrato a destra in figura 9). Anche in tali zone inferiori possono essere previsti elementi radianti 450 (non mostrati) sulla parete 417. A questo punto à ̈ chiaro come si siano ottenuti gli scopi prefissati. La struttura del forno diviene molto semplice, in sostanza componendosi di una struttura esterna e una struttura interna sostanzialmente cilindriche e pochi setti e intercapedini .
La circolazione dell’aria calda à ̈ agevolata senza necessità di complessi condotti o deflettori interni di convogliamento, l’isolamento termico à ̈ facilitato e, volendo, si hanno varie possibilità di circolazione dell’aria a seconda di specifiche esigenze dell’impianto, con rapide e semplici modifiche. La superficie radiante rispetto al volume interno à ̈ anche ottimizzata.
Come à ̈ ora prontamente apprezzabile dal tecnico esperto, con una struttura di forno secondo l’invenzione à ̈ facile realizzare segmenti modulari o moduli 19 che giustapposti uno all’altro e connessi con opportuni sistemi di vincolo (ad esempio bulloni e flange) permettono di costruire rapidamente forni di varie lunghezze, dovendosi fra un modulo e il successivo solo giuntare i bordi rispettivamente delle pareti interne, delle pareti estere e dei setti trasversali fra di esse.
Ciascun modulo può anche avere un estremo dotato di una parete di chiusura fra i bordi delle pareti cilindriche, con fori passanti per collegare le relative intercapedini al modulo successivo nella fila. Inoltre, un modulo con parete terminale chiusa fra i bordi delle pareti cilindriche (come mostrato in figura 1) può essere previsto alle due estremità del tunnel.
Naturalmente, la descrizione sopra fatta di una realizzazione applicante i principi innovativi della presente invenzione à ̈ riportata a titolo esemplificativo di tali principi innovativi e non deve perciò essere presa a limitazione dell'ambito di privativa qui rivendicato. Ad esempio, il sistema di trasporto può essere differente da quello descritto e mostrato. Inoltre le dimensioni e proporzioni delle varie parti possono variare a seconda delle specifiche esigenze. Ad esempio, nelle figure 2 e 5 à ̈ mostrato come elemento da trattare una scocca di autovettura e il tunnel à ̈ realizzato di misura per accogliere tale scocca, ma resta inteso che per altri elementi da trattare le misure potranno variare. Le pareti possono anche essere formate da segmenti più o meno rettilinei per approssimare una superficie cilindrica. Se desiderato, parte delle soluzioni mostrate in alcune delle realizzazioni descritte possono anche essere impiegate nelle altre realizzazioni descritte, come ora facilmente immaginabile dal tecnico
Resta inteso che, anche se per semplicità si à ̈ parlato di pareti cilindriche, con pareti cilindriche si intendono qui anche pareti formate da segmenti più o meno rettilinei per approssimare la superficie cilindrica.
Come mostrato esemplificativamente in figura 10 e valido per tutte le realizzazioni di forno descritte, la parete esterna può anche essere realizzata appiattita nella zona inferiore che à ̈ di appoggio a terra e di sostegno della via di corsa, così da ridurre ulteriormente la complessità della struttura.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un forno industriale a tunnel per il trattamento termico di elementi (15), quali scocche di autoveicolo e simili, comprendente una parete esterna (11, 111, 211, 311) entro la quale à ̈ definito un tunnel (12) per il passaggio degli elementi (15) da una estremità di ingresso ad una opposta estremità di uscita del tunnel per mezzo di una linea di trasporto (13) presente lungo il tunnel, all’interno del tunnel essendo immessa aria calda grazie a bocche (18, 118, 218, 318) di immissione di aria calda, caratterizzato dal fatto che la parete esterna (11, 111, 211, 311) à ̈ conformata sostanzialmente cilindrica, tranne eventualmente in una zona di base, con asse parallelo alla direzione di passaggio degli elementi (15) e che à ̈ presente almeno una parete interna (17, 117, 217, 317) che definisce fra sé e la parete esterna (11, 111, 211, 311) almeno una intercapedine di circolazione dell’aria calda in ingresso e/o in uscita dal tunnel.
  2. 2. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete interna (17, 117, 217, 317) à ̈ conformata anch’essa sostanzialmente cilindrica per almeno un arco cilindrico per definire fra di sé e la parete esterna almeno una intercapedine (30, 130, 230, 330 ) di circolazione dell’aria calda.
  3. 3. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete interna (17) si estende lateralmente al tunnel e le dette bocche (18) sono sulla superficie della parete interna per ricevere aria calda attraverso la parete interna stessa.
  4. 4. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete interna (117, 217, 317) si estende lateralmente al tunnel per un arco per individuare a propri bordi laterali terminali le dette bocche (118, 218) di immissione di aria calda nel tunnel e/o aperture (124, 224, 324) di evacuazione di aria calda dal tunnel.
  5. 5. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete interna (17) ha forma cilindrica che à ̈ interrotta nella sua parte inferiore per individuare un canale (33) nel quale à ̈ presente la linea di trasporto (13).
  6. 6. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’intercapedine fra parete interna e parete esterna ha una sezione trasversale sostanzialmente a forma di C con bracci rivolti verso il basso.
  7. 7. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il cilindro individuato dalla parete interna à ̈ decentrato verso il basso rispetto al cilindro individuato della parete esterna.
  8. 8. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che fra parete interna (17, 117) e parete esterna (11,111) sono presenti setti (26, 27, 31, 127) di suddivisione in zone dell’intercapedine individuata fra tali pareti.
  9. 9. Forno secondo rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i setti comprendono parti grigliate e/o dotate di filtri per il passaggio dell’aria fra le zone.
  10. 10. Forno secondo rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i setti comprendono almeno setti superiori (27) che individuano almeno una prima zona superiore (29) nell’intercapedine in prossimità della volta del tunnel e che à ̈ di arrivo dell’aria.
  11. 11. Forno secondo rivendicazione 6 e 10, caratterizzato dal fatto che i setti superiori sono due, disposti ciascuno entro un corrispondente braccio dell’intercapedine a C per essere attraversati da un flusso di aria calda diretta alle bocche di emissione corrispondenti a quel braccio della intercapedine a C.
  12. 12. Forno secondo rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i setti comprendono almeno setti inferiori (31) che individuano almeno una zona inferiore (32) dell’intercapedine, tale zona inferiore essendo dotata di proprie bocche (18) di emissione di aria calda nel tunnel (12).
  13. 13. Forno secondo rivendicazione 6 e 12, caratterizzato dal fatto che i setti inferiori (31) sono due, disposti ciascuno entro un corrispondente braccio della intercapedine a C per separare dall’intercapedine la detta zona inferiore (32) e che corrisponde ad una parte terminale del braccio e che riceve un ulteriore flusso di aria calda diretta alle dette proprie bocche (18) di emissione di aria calda nel tunnel (12).
  14. 14. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sono presenti intercapedini ai lati della linea di trasporto che ricevono un flusso di aria calda diretta a bocche (18, 38) di emissione di aria calda nel tunnel.
  15. 15. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto sulla volta del tunnel à ̈ presente una uscita per l’aria calda comprendente un pannello o parte di parete interna che segue sostanzialmente la forma cilindrica della parete interna e che forma ai suoi bordi laterali delle fessure (24, 124, 224, 324) di evacuazione dell’aria calda dal tunnel.
  16. 16. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere suddiviso lungo l’asse del tunnel in segmenti modulari (19) assemblati per avere continuità di corrispondenti tratti di tunnel (12), di intercapedini e di prima e seconda parete di ciascun segmento modulare (19).
  17. 17. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete esterna (11, 111, 211, 311) ha uno strato di isolamento termico (21).
  18. 18. Forno secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete interna comprende elementi radianti (450).
IT002231A 2012-12-21 2012-12-21 Forno industriale a tunnel ITMI20122231A1 (it)

Priority Applications (23)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002231A ITMI20122231A1 (it) 2012-12-21 2012-12-21 Forno industriale a tunnel
ES13726864T ES2728855T3 (es) 2012-12-21 2013-03-28 Horno de túnel industrial
BR112015014841A BR112015014841B1 (pt) 2012-12-21 2013-03-28 forno industrial tipo túnel
RS20190528A RS58672B1 (sr) 2012-12-21 2013-03-28 Industrijska tunel peć
PL19154644T PL3514467T3 (pl) 2012-12-21 2013-03-28 Przemysłowy piec tunelowy
EP19154644.9A EP3514467B1 (en) 2012-12-21 2013-03-28 Industrial tunnel oven
CA3064126A CA3064126A1 (en) 2012-12-21 2013-03-28 Industrial tunnel oven
MX2015008113A MX363534B (es) 2012-12-21 2013-03-28 Horno de túnel industrial.
PL13726864T PL2936025T3 (pl) 2012-12-21 2013-03-28 Przemysłowy piec tunelowy
ES19154644T ES2868098T3 (es) 2012-12-21 2013-03-28 Horno de túnel industrial
PCT/IB2013/052507 WO2014096981A1 (en) 2012-12-21 2013-03-28 Industrial tunnel oven
CN201380066116.9A CN104884887B (zh) 2012-12-21 2013-03-28 工业用隧道式烤炉
RU2015121049A RU2631433C2 (ru) 2012-12-21 2013-03-28 Промышленная туннельная печь
SI201331400T SI2936025T1 (sl) 2012-12-21 2013-03-28 Industrijska tunelska peč
US14/653,765 US10151532B2 (en) 2012-12-21 2013-03-28 Industrial tunnel ovens
EP13726864.5A EP2936025B1 (en) 2012-12-21 2013-03-28 Industrial tunnel oven
RU2017129717A RU2746370C1 (ru) 2012-12-21 2013-03-28 Промышленная туннельная печь
SI201331866T SI3514467T1 (sl) 2012-12-21 2013-03-28 Industrijska tunelska peč
TR2019/05003T TR201905003T4 (tr) 2012-12-21 2013-03-28 Endüstriyel tünel fırın.
CA2892363A CA2892363C (en) 2012-12-21 2013-03-28 Industrial tunnel oven
ARP130104793A AR094059A1 (es) 2012-12-21 2013-12-17 Horno de tunel industrial
MX2019003494A MX2019003494A (es) 2012-12-21 2015-06-19 Horno de tunel industrial.
ARP190101647A AR115550A2 (es) 2012-12-21 2019-06-14 Horno de túnel industrial

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002231A ITMI20122231A1 (it) 2012-12-21 2012-12-21 Forno industriale a tunnel

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122231A1 true ITMI20122231A1 (it) 2014-06-22

Family

ID=47748716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002231A ITMI20122231A1 (it) 2012-12-21 2012-12-21 Forno industriale a tunnel

Country Status (15)

Country Link
US (1) US10151532B2 (it)
EP (2) EP2936025B1 (it)
CN (1) CN104884887B (it)
AR (2) AR094059A1 (it)
BR (1) BR112015014841B1 (it)
CA (2) CA3064126A1 (it)
ES (2) ES2868098T3 (it)
IT (1) ITMI20122231A1 (it)
MX (2) MX363534B (it)
PL (2) PL3514467T3 (it)
RS (1) RS58672B1 (it)
RU (2) RU2746370C1 (it)
SI (2) SI2936025T1 (it)
TR (1) TR201905003T4 (it)
WO (1) WO2014096981A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3027659A1 (fr) * 2014-10-23 2016-04-29 Ceritherm Tunnel de sechage pour produits ceramiques
CN109453974A (zh) * 2018-12-26 2019-03-12 昆山丰巧机械有限公司 一种热风循环利用烤漆结构
CN111412741B (zh) * 2020-04-02 2024-05-24 江西威齐电器有限公司 一种用于生产继电器的隧道炉及其烘干方法
CN112547456A (zh) * 2020-12-11 2021-03-26 无锡瑞嘉智诚汽车配件有限公司 一种皮革粘接骨架用快速加温设备
DE102021204311A1 (de) * 2021-04-29 2022-11-03 Dürr Systems Ag Behandlungsanlage zur Behandlung von Werkstücken und Behandlungsverfahren

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3538122C1 (de) * 1985-10-26 1986-11-27 Thomas 4400 Münster Lammers Anlage zum Trocknen von mit einer Oberflächenbeschichtung versehenen Bauteilen
US4635381A (en) * 1982-06-29 1987-01-13 Gladd Industries, Inc. Paint bake oven
EP0911086A1 (de) * 1997-10-21 1999-04-28 Dürr Systems GmbH Kühlzone einer Lackieranlage und Verfahren zum Betreiben einer solchen Kühlzone

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU33079A1 (ru) * 1930-03-08 1933-10-31 Даниэльс И. Туннельна печь
SU31369A1 (ru) * 1931-12-26 1933-07-31 А.А. Попов Тоннельна печь
SU28150A1 (ru) * 1932-02-05 1932-10-31 А.А. Попов Туннельна муфельна печь
DE944420C (de) * 1950-05-09 1956-06-14 Karl August Lohausen Dipl Ing Lacktrocknungsofen
GB1044137A (en) * 1964-03-31 1966-09-28 Svenska Flaektfabriken Ab Paint-drying ovens for car-bodies and like objects
SU444044A1 (ru) * 1972-11-16 1974-09-25 Предприятие П/Я Р-6543 Рециркул ционна негревательна установка
US4546553B1 (en) * 1978-06-16 1993-04-13 Radiant wall oven and process of drying coated objects
US4493641A (en) * 1984-01-09 1985-01-15 Gladd Industries, Inc. Bake oven with manifold
US4733481A (en) * 1984-01-09 1988-03-29 Gladd Industries, Inc. Paint bake oven
SE458804B (sv) * 1988-05-02 1989-05-08 Flaekt Ab Saett att reglera till- och bortfoerseln av varmluft till resp fraan en blaastunnel
US5230161A (en) * 1989-03-28 1993-07-27 Haden Schweitzer Corporation Apparatus and process for generating radiant energy
DE4324488C2 (de) * 1993-07-21 1998-02-05 Flaekt Ab Verfahren und Heißluft-Trockner zur Trocknung beschichteter Oberflächen
US5588830A (en) * 1995-01-13 1996-12-31 Abb Paint Finishing, Inc. Combined radiant and convection heating oven
US6062850A (en) * 1997-11-21 2000-05-16 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Paint curing oven
JP4067671B2 (ja) * 1998-12-25 2008-03-26 日本電気硝子株式会社 熱処理炉
US7063528B2 (en) * 2003-10-23 2006-06-20 Durr Systems Inc. Radiant tube and convection oven
CN2742765Y (zh) * 2004-10-31 2005-11-30 冯宇鸿 一种高温隧道烤炉
JP4919602B2 (ja) * 2005-01-20 2012-04-18 トヨタ自動車株式会社 熱処理炉、及びそれを備える熱処理設備
JP5384225B2 (ja) * 2009-06-29 2014-01-08 三建産業株式会社 熱風加熱装置
CN202501741U (zh) * 2012-03-23 2012-10-24 厦门市成业辰机械有限公司 一种桥式隧道烘烤炉内置循环风管系统

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4635381A (en) * 1982-06-29 1987-01-13 Gladd Industries, Inc. Paint bake oven
DE3538122C1 (de) * 1985-10-26 1986-11-27 Thomas 4400 Münster Lammers Anlage zum Trocknen von mit einer Oberflächenbeschichtung versehenen Bauteilen
EP0911086A1 (de) * 1997-10-21 1999-04-28 Dürr Systems GmbH Kühlzone einer Lackieranlage und Verfahren zum Betreiben einer solchen Kühlzone

Also Published As

Publication number Publication date
RU2746370C1 (ru) 2021-04-12
BR112015014841A2 (pt) 2017-07-11
EP2936025B1 (en) 2019-03-20
ES2728855T3 (es) 2019-10-29
RS58672B1 (sr) 2019-06-28
MX2015008113A (es) 2016-04-25
ES2868098T3 (es) 2021-10-21
MX2019003494A (es) 2019-07-04
CA3064126A1 (en) 2014-06-26
PL3514467T3 (pl) 2021-09-13
AR115550A2 (es) 2021-02-03
EP2936025A1 (en) 2015-10-28
BR112015014841B1 (pt) 2020-05-05
CN104884887A (zh) 2015-09-02
TR201905003T4 (tr) 2019-05-21
CN104884887B (zh) 2017-05-17
AR094059A1 (es) 2015-07-08
US20150345867A1 (en) 2015-12-03
WO2014096981A1 (en) 2014-06-26
RU2631433C2 (ru) 2017-09-22
MX363534B (es) 2019-03-27
EP3514467B1 (en) 2021-03-17
SI3514467T1 (sl) 2021-04-30
US10151532B2 (en) 2018-12-11
CA2892363A1 (en) 2014-06-26
CA2892363C (en) 2020-02-18
EP3514467A1 (en) 2019-07-24
RU2015121049A (ru) 2017-01-27
SI2936025T1 (sl) 2019-05-31
PL2936025T3 (pl) 2019-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20122231A1 (it) Forno industriale a tunnel
RU2443955C2 (ru) Сушильный модуль для сушильной камеры
RU2003136084A (ru) Сушилка
US9809909B2 (en) Fiber oxidation oven with multiple independently controllable heating systems
KR20120022499A (ko) 박막 도공 장치에 설치되는 건조장치
ES2458617T3 (es) Horno túnel para cocer artículos cerámicos
ITVR20130222A1 (it) Forno di cottura per prodotti ceramici, e simili.
JP2023534483A (ja) パネル状製品を乾燥させるための乾燥機
CN211233800U (zh) 带防烟气外溢装置的干燥窑
US4662086A (en) Radiant unit in the form of a portal, particularly for use as a drying and baking tunnel for the automobile industry
JP2017032233A (ja) 熱風乾燥炉
ITRE20130059A1 (it) Modulo riscaldante ad irraggiamento per forni continui di cottura di prodotti ceramici
IT8319852A1 (it) Miglioramenti apportati agli impianti di trattamento di un prodotto in mezzo gassoso
JP6275659B2 (ja) 連続式焼成炉
ITMI20001564A1 (it) Forno di riscaldo per acciaio, particolarmente per impianti di laminazione, ad elevata produttivita'
JP2018192392A (ja) 乾燥装置及び該乾燥装置を用いた乾燥方法
IT1318348B1 (it) Impianto per l'essiccazione continua di prodotti laterizi.
IT9034857U1 (it) Essiccatoio di linea per materiali ceramici diretti ad una stazione operativa, come un forno di cottura.
RU132533U1 (ru) Установка для сушки и вакуумного охлаждения зерна
ITMI20111864A1 (it) Tunnel di essiccamento per essiccare sfogliati di legno e altri pezzi da essiccare
RU2127697C1 (ru) Печь для термической усадки упаковочной пленки
ITMO990180A1 (it) Forno per la cottura di manufatti industriali.
ITMO20080324A1 (it) Attrezzatura per il trattamento termico di manufatti, particolarmente in materiale ceramico
ITMO20130262A1 (it) Apparato di raffreddamento
NL7207576A (en) Reverse-flow tunnel furnace - for drying and firing enamelware