ITMI20122130A1 - Contenitore per liquidi - Google Patents

Contenitore per liquidi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122130A1
ITMI20122130A1 IT002130A ITMI20122130A ITMI20122130A1 IT MI20122130 A1 ITMI20122130 A1 IT MI20122130A1 IT 002130 A IT002130 A IT 002130A IT MI20122130 A ITMI20122130 A IT MI20122130A IT MI20122130 A1 ITMI20122130 A1 IT MI20122130A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
neck
tubular member
container
elements
abutment
Prior art date
Application number
IT002130A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Giovannini
Luca Viale
Original Assignee
Guala Closures Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Closures Spa filed Critical Guala Closures Spa
Priority to IT002130A priority Critical patent/ITMI20122130A1/it
Priority to CN201380065639.1A priority patent/CN104853993B/zh
Priority to EP13826952.7A priority patent/EP2941389B1/en
Priority to PCT/IB2013/060904 priority patent/WO2014091455A1/en
Priority to US14/652,030 priority patent/US10099825B2/en
Priority to ES13826952.7T priority patent/ES2647630T3/es
Publication of ITMI20122130A1 publication Critical patent/ITMI20122130A1/it
Priority to ZA2015/04451A priority patent/ZA201504451B/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0223Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by shape
    • B65D1/023Neck construction
    • B65D1/0246Closure retaining means, e.g. beads, screw-threads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/02Caps or cap-like covers without lines of weakness, tearing strips, tags, or like opening or removal devices
    • B65D41/16Snap-on caps or cap-like covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D49/00Arrangements or devices for preventing refilling of containers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Devices For Use In Laboratory Experiments (AREA)

Description

Titolo: "Contenitore per liquidi"
La presente invenzione si riferisce ad un contenitore per liquidi.
In particolare, la presente invenzione trova applicazione per vincolare il collo di un contenitore per liquidi ad un organo tubolare facente parte di una chiusura dotata di sigillo di garanzia oppure di un versatore destinati ad essere vincolati in maniera stabile al contenitore.
Contenitori con un organo tubolare vincolato al collo sono noti, ad esempio, dai documenti US 4497415, WO 9804474 e EP 1313649. L'operazione di vincolo dell'organo tubolare al collo à ̈ eseguita in modo automatico mediante macchine di tappatura che provvedono ad imprimere una forza nel verso di inserimento dell'organo tubolare sul collo affinché il primo si vincoli in modo stabile al secondo.
Sebbene tali soluzioni tecniche risultino adatte ad applicazioni con contenitori in vetro, esse risultano inadeguate per applicazioni con contenitori in materiale plastico. In tale situazione, infatti, il corpo contenitore à ̈ flessibile ed offre pertanto una resistenza al carico di tappatura insufficiente per conseguire il vincolo dell'organo tubolare nelle medesime condizioni di un contenitore in vetro. Per tale ragione, i contenitori in materiale plastico, ad esempio PET, sono dotati di una baga disposta sul collo inferiormente all'imboccatura. Tale baga consente alla macchina di tappatura di afferrare la baga stessa mediante una forcella e creare così un elemento di resistenza al carico di tappatura.
In alternativa, Ã ̈ possibile aumentare lo spessore delle pareti del contenitore al fine di sopportate tale carico di tappatura.
Benché utile da un punto di vista strutturale, tale baga rappresenta un elemento certamente negativo da un punto di vista estetico.
Dalla discussione dell’arte anteriore qui esposta, emerge l’esigenza di realizzare un contenitore che renda possibile vincolare l'organo tubolare di una chiusura o di un versatore al collo del corpo contenitore con ridotto carico di tappatura e quindi senza l'impiego di una baga e/o di un contenitore con spessore maggiorato.
In vista dello stato della tecnica descritto, scopo della presente invenzione à ̈ quello di soddisfare l’esigenza sopra esposta superando gli svantaggi della tecnica nota.
In accordo con la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto mediante un contenitore per liquidi secondo la rivendicazione 1.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione pratica, data a titolo di esempio non limitativo con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista prospettica della porzione superiore di un contenitore per liquidi in accordo con la presente invenzione, dotato di due organi tubolari, precisamente il collo del contenitore ed una parte di una chiusura, vincolati tra loro,
- la figura 2 mostra una vista prospettica della figura 1, con l'organo tubolare della chiusura nella posizione libera non vincolata al collo del contenitore,
- le figure da 3 a 7 mostrano viste prospettiche successive di una parte del contenitore di figura 1 durante la fase di assemblaggio dell'organo tubolare della chiusura al collo del contenitore,
- le figure da 3a a 7a mostrano viste piane dall'interno del collo della parte di contenitore mostrata nelle figure da 3 a 7,
- le figure da 3b a 7b mostrano viste piane dal basso della parte di contenitore mostrato nelle figure da 3 a 7.
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
Facendo riferimento alle figure, con 1 viene globalmente indicato un contenitore in accordo con la presente invenzione.
Il contenitore 1 comprende un corpo contenitore, mostrato nella sua porzione superiore ed indicato con 10 nelle figure, dotato di collo 11 ed imboccatura 12 definente un orifizio 13. Il collo 11 si estende dal corpo contenitore 10 lungo una direzione longitudinale X-X e termina con l'imboccatura 12. Il collo 11 rappresenta un primo organo tubolare.
Vantaggiosamente, il corpo contenitore 10 à ̈ di materiale plastico, ad esempio PET. In alternativa, il corpo contenitore 10 può essere anche di vetro.
Il contenitore 1 comprende un secondo organo tubolare 20 disposto per almeno una porzione longitudinale intorno al collo 11 e vincolato al collo 11 stesso.
Nel seguito della presente descrizione, per semplicità espositiva, si farà riferimento, in modo non limitativo, al collo 11 ed all'organo tubolare 20 quali primo e secondo organo tubolare vincolati tra loro.
Nell'esempio, l'organo tubolare 20 presenta una superficie interna 21 affacciata al collo 11 ed una superficie esterna 22. Pertanto, l'organo tubolare 20 Ã ̈ disposto coassialmente esternamente intorno al collo 11 in modo tale che l'organo tubolare 20 ed il collo 11 si sovrappongano per una loro porzione longitudinale.
Vantaggiosamente, l'organo tubolare 20 Ã ̈ di materiale plastico, ad esempio PP o PC.
In accordo con una forma di realizzazione, l'organo tubolare 20 rappresenta una parte di una chiusura destinata a chiudere l'imboccatura 12, in particolare la parte della chiusura destinata ad essere vincolata al collo 11. Alternativamente, l'organo tubolare 20 può rappresentare una parte di un versatore destinato ad essere vincolato al collo 11.
Occorre precisare che l'organo tubolare 20 viene vincolato al collo 11 mediante traslazione dell'organo tubolare 20 rispetto al collo 11, lungo la direzione longitudinale X-X e secondo il verso di accoppiamento indicato dalla freccia A nelle figure, da una posizione libera ad una posizione vincolata. Tale fase di assemblaggio ossia di vincolo dell'organo tubolare 20 al collo 11 Ã ̈ nota come operazione di tappatura.
Al fine di vincolare e mantenere vincolato l'organo tubolare 20 al collo 11, il contenitore 11 comprende mezzi di vincolo rotazionale 30 per vincolare in rotazione l'organo tubolare 20 al collo 11 e mezzi di vincolo longitudinale 40 per vincolare lungo la direzione longitudinale X-X l'organo tubolare 20 al collo 11.
In accordo con una forma di realizzazione, i mezzi di vincolo longitudinale 40 sono predisposti per realizzare un vincolo irreversibile nella direzione longitudinale X-X nel verso di separazione dell'organo tubolare 20 dal collo 11 e viceversa.
I mezzi di vincolo rotazionale 30 comprendono una pluralità di elementi di vincolo formati sul collo 11 e disposti distanziati angolarmente lungo il collo 11 per definire una pluralità di sedi tra due elementi di vincolo consecutivi. Per semplicità espositiva, nel seguito si farà riferimento ai tre elementi di vincolo 31,32,33 e due sedi 34,35 mostrate nelle figure. La sede 34 à ̈ individuata tra i due elementi di vincolo consecutivi 31,32 mentre la sede 35 à ̈ individuata tra due elementi di vincolo 32,33. Ciascuna sede, ad esempio la sede 34, à ̈ delimitata angolarmente, da parti opposte, da due elementi di vincolo consecutivi, nell'esempio dai due elementi di vincolo 31 e 32.
In altre parole, gli elementi di vincolo sono disposti adiacenti lungo il collo 11 e separati dalle sedi individuate tra due elementi di vincolo consecutivi.
In accordo con una forma di realizzazione, ciascuna sede à ̈ aperta superiormente, inferiormente ed esternamente, verso l'organo tubolare 20. Tale sede risulta quindi delimitata angolarmente da due elementi di vincolo consecutivi e internamente dalla superficie esterna del collo 11. Ciascuna sede si estende angolarmente per una lunghezza L1.
I mezzi di vincolo rotazionale 30 comprendono inoltre una pluralità di elementi di riscontro formati sull'organo tubolare 20, nell'esempio sulla superficie interna 21. Tali elementi di riscontro sono disposti distanziati angolarmente lungo l'organo tubolare 20 e sono alloggiati almeno parzialmente in rispettive sedi degli elementi di vincolo.
Per semplicità espositiva, nel seguito si farà riferimento ai due elementi di riscontro 36,37 mostrati nelle figure.
Ciascun elemento di riscontro coopera con i due elementi di vincolo consecutivi definenti la sede in cui l'elemento di riscontro à ̈ almeno parzialmente alloggiato per vincolare in rotazione l'organo tubolare 20 al collo 11. Nell'esempio, l'elemento di riscontro 36 à ̈ alloggiato parzialmente nella sede 34 e coopera con i due elementi di vincolo consecutivi 31,32 che individuano la sede In accordo con una forma di realizzazione, gli elementi di vincolo aggettano dal collo 11 verso l'organo tubolare 20 e comprendono due contrapposte superfici di vincolo, nell'esempio giacenti su piani paralleli alla direzione longitudinale X-X.
Nell'esempio, gli elementi di vincolo 31,32 comprendono rispettivamente due contrapposte superfici di vincolo 31a,31b e 32a,32b giacenti su piani sostanzialmente paralleli tra loro e paralleli alla direzione longitudinale X-X.
Poiché la sede 34 à ̈ delimitata angolarmente dalle due superfici di vincolo 31b e 32a, si evince che queste due superfici di vincolo 31b,32a sono distanziate angolarmente di una distanza pari alla lunghezza L1 della sede 34.
Giova rilevare che la superficie di vincolo 31b dell'elemento di vincolo 31 Ã ̈ sostanzialmente affacciata alla superficie di vincolo 32a dell'elemento di vincolo consecutivo 32.
In accordo con una forma di realizzazione, gli elementi di riscontro aggettano dall'organo tubolare 20, nell'esempio dalla superficie interna 21, verso il collo 11. Ciascun elemento di riscontro presenta due contrapposte superfici di riscontro in impegno con rispettive superfici di vincolo di due elementi di vincolo consecutivi.
Nell'esempio, l'elemento di riscontro 36 presenta due contrapposte superfici di riscontro 36a,36b in impegno con le superfici di vincolo 31b a 32a dei due elementi di vincolo consecutivi 31,32. Giova rilevare che l'impegno à ̈ tale da evitare la rotazione dell'organo tubolare 20 rispetto al collo 11 a meno di giochi residui dovuti alle tolleranze di produzione.
In particolare, l'elemento di riscontro 36 si estende angolarmente tra le due superfici di riscontro 36a,36b per una distanza L2 pari o leggermente inferiore della lunghezza L1 della sede 34, nell'esempio leggermente inferiore della lunghezza L1 per consentire un corretto impegno senza interferenza.
In accordo con una forma di realizzazione, ciascun elemento di riscontro comprende un aggetto che si estende dall'organo tubolare 20, nell'esempio dalla superficie interna 21, su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale X-X.
Vantaggiosamente, gli elementi di vincolo sono formati in corrispondenza dell'imboccatura 12 del collo 11 del corpo contenitore 10.
I mezzi di vincolo longitudinale 40 comprendono una pluralità di superfici di arresto formate sul collo 11 e disposte distanziate angolarmente lungo il collo ed una pluralità di elementi di battuta formati sull'organo tubolare 20, nell'esempio sulla superficie interna 21.
Ciascun elemento di battuta si estende lungo la direzione longitudinale X-X e coopera con una rispettiva superficie di arresto per vincolare longitudinalmente l'organo tubolare al collo 11.
Per semplicità espositiva, nel seguito si farà riferimento alle due superfici di arresto 41,42 cooperanti con due elementi di battuta 43,44 mostrati nelle figure.
In accordo con una forma di realizzazione, le superfici di arresto 41,42 sono disposte sfalsate longitudinalmente, nell'esempio sono disposte inferiormente, agli elementi di vincolo 31,32, in particolare inferiormente alle superfici di vincolo 31a,31b,32a,32b, rispetto all'orifizio 13.
In questo caso, anche gli elementi di battuta 43,44 sono disposti inferiormente all'elemento di riscontro 36.
Nell'esempio mostrato nelle figure, inferiormente a ciascun elemento di riscontro 36 ed in posizione adiacente a quest'ultimo sono disposti due elementi di battuta 43,44.
I due elementi di battuta 43,44 sono distanziati tra loro angolarmente lungo l'organo tubolare 20 di una lunghezza L3 maggiore della lunghezza L2, dove tale lunghezza L3 Ã ̈ misurata come distanza minima. Tuttavia, Ã ̈ possibile realizzare configurazioni in cui gli elementi di battuta 43,44 sono distanziati tra loro di una distanza inferiore a patto che almeno una parte di essi impegni le rispettive superfici di arresto 41,42.
In accordo con una forma di realizzazione, le superfici di arresto 41,42 giacciono su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale X-X.
Nell'esempio, le superfici di arresto 41,42 sono individuate da una porzione degli elementi di vincolo 31,32, particolarmente da un porzione della superficie inferiore degli elementi di vincolo 31,32.
In accordo con una forma di realizzazione, le superfici di arresto 41,42 aggettano dal collo 11 verso l'organo tubolare 20 e gli elementi di battuta 43,44 aggettano, dall'organo tubolare 20, nell'esempio dalla superficie interna 21, verso il collo 11.
Nell'esempio gli elementi di battuta 43,44 aggettano radialmente dell'organo tubolare 20, nell'esempio dalla superficie interna 21, e si estendono su un piano parallelo alla direzione longitudinale X-X.
Ciascun elemento di battuta 43,44 comprende una superficie di battuta 43a,44a in impegno con una rispettiva superficie di arresto 41,42.
In accordo con una forma di realizzazione, ciascun elemento di battuta, ad esempio l'elemento di battuta 43, à ̈ individuato da un'aletta vincolata all'organo tubolare 20, nell'esempio alla superficie interna 21, in corrispondenza di una porzione di base 43b. L'aletta 43 si estende radialmente dalla porzione di base 43b ad una porzione di estremità 43c.
Vantaggiosamente, almeno una parte dell'aletta 43 Ã ̈ elasticamente deformabile lungo una direzione trasversale alla direzione longitudinale X-X. Nell'esempio l'intera aletta 43 Ã ̈ elasticamente deformabile.
In accordo con una forma di realizzazione, ciascuno degli elementi di vincolo 31,32 comprende due contrapposte superfici di invito 31c,31d e 32c,32d.
Tali superfici di invito 31c,31d e 32c,32d si estendono a partire dalle superfici di vincolo 31a,31b e 32a,32b verso l'orifizio 13.
Ad esempio, la superficie di invito 31d si estende dalla superficie di vincolo 31b.
In particolare ciascuna superficie di invito si estende su un piano inclinato rispetto alla direzione longitudinale X-X che, come sopra anticipato, corrisponde alla direzione di inserimento dell'organo tubolare 20 sul collo 11 in fase di tappatura.
Giova rilevare che, nell'esempio mostrato nelle figure allegate, i mezzi di vincolo rotazionale 30 ed i mezzi di vincolo longitudinale 40 sono disposti in modo da formare una pluralità di gruppi di vincolo disposti angolarmente distanziati tra loro ove ciascun gruppo di vincolo comprende entrambi i mezzi 30 e 40. In accordo con una diversa forma di realizzazione, à ̈ possibile alternare i mezzi di vincolo rotazionale 30 con i mezzi di vincolo longitudinale 40. In questo caso, sull'organo tubolare 20, gli elementi di riscontro 36 saranno alternati agli elementi di battuta 43,44. Gli elementi di vincolo 31,32 potranno anch'essi essere alternati alle superfici di arresto 41,42, sul collo 11.
Nel seguito si descrive l'assemblaggio del contenitore 1 a partire da una configurazione in cui l'organo tubolare 20 Ã ̈ in posizione libera rispetto al collo 11 e quindi non vincolato ad esso.
Procedendo con l'inserimento dell'organo tubolare 20 lungo la direzione longitudinale X-X e secondo il verso A indicato nelle figure, gli elementi di battuta 43,44, in particolare le porzioni inferiori degli elementi di battuta 43,44, si trovano ad impegnare rispettivamente le superfici di invito 31d,32c. Ciò consente di centrare l'elemento di riscontro 36 rispetto alla sede 34 e quindi rispetto alle superfici di vincolo 31b,32a, che delimitano la sede 34 e con le quali sono destinate ad impegnarsi le superfici di riscontro 36a,36b.
In virtù della conformazione delle superfici di invito 31d,32c e dell'elasticità degli elementi di battuta 43,44, gli elementi di battuta 43,44 sono sottoposti ad una flessione progressiva a partire dalla porzione inferiore verso la porzione superiore. Tale flessione consente il passaggio della porzione di estremità 43c di ciascun elemento di battuta 43 attraverso la sede 34 e quindi la traslazione dell'organo tubolare 20 rispetto al collo 11 fino a che gli elementi di battuta 43,44 scattano completamente al di sotto delle superfici di arresto 41,42 cosicché le superfici di battuta 43a,44a si trovano ad impegnare le superfici di arresto 41,42 stesse. Tale impegno impedisce di traslare l'organo tubolare 20 nel verso opposto al verso A di inserimento. Tipicamente il contenitore 1 prevederà mezzi in grado di arrestare anche il movimento di traslazione dell'organo tubolare 20 nel verso A in corrispondenza della posizione longitudinale in cui le superfici di battuta 43a,44a si trovano ad impegnare le superfici di arresto 41,42. Tale mezzi possono essere realizzati mediante un risalto realizzato sul collo 11 e contro il quale si attesta in appoggio una porzione dell'organo tubolare 20, tipicamente il bordo di estremità inferiore dell'organo tubolare 20 stesso oppure, come mostrato nelle figure, le porzioni inferiori degli elementi di battuta 43,44 oppure una flangia del versatore che si attesta sull'imboccatura 12.
Simultaneamente al vincolo longitudinale realizzato dall'impegno degli elementi di battuta 43,44 con le superfici di arresto 41,42, le superfici di riscontro 36a,36b dell'elemento di riscontro 36 impegnano le superfici di vincolo 31b,32a che delimitano la sede 34 così da vincolare in rotazione l'organo tubolare 20 al collo 11.
Si à ̈ quindi visto come il sistema di vincolo secondo la presente invenzione consenta di realizzare gli scopi sopra esposti.
Ovviamente un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alle configurazioni sopra descritte.
Per esempio, à ̈ chiaro che, a meno di impossibilità tecniche chiaramente evidenti, qualsiasi caratteristica descritta in una realizzazione preferita, può essere direttamente applicata ad un’altra realizzazione, con gli adattamenti del caso.
Parimenti, eventuali interruzioni nella continuità degli elementi componenti l'organo tubolare, possono essere realizzate, chiaramente a patto che esse non alterino le funzionalità dell’elemento in questione.
Analogamente, le porzioni descritte come anulari o cilindriche potranno presentare leggere conicità dovute ad esigenze tecnologiche.
Tutte le modifiche sono peraltro contenute nell'ambito di protezione dell'invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (1) per liquidi comprendente: - un corpo contenitore (10) dotato di collo (11), detto collo (11) estendendosi dal corpo contenitore (10) lungo una direzione longitudinale (X-X) e terminando con una imboccatura (12) definente un orifizio (13), - un organo tubolare (20), particolarmente di una chiusura o di un versatore, disposto intorno a detto collo (11), vincolato a detto collo (11) ed avente una superficie interna (21) affacciata a detto collo (11) ed una superficie esterna (22), - mezzi di vincolo rotazionale (30) per vincolare in rotazione detto organo tubolare (20) a detto collo (11), - mezzi di vincolo longitudinale (40) per vincolare lungo detta direzione longitudinale (X-X) detto organo tubolare (40) a detto collo (11), caratterizzato dal fatto che: - detti mezzi di vincolo rotazionale (30) comprendono: - una pluralità di elementi di vincolo (31,32) formati su detto collo (11) e disposti distanziati angolarmente lungo detto collo (11) per definire una pluralità di sedi (34) tra due elementi di vincolo consecutivi (31,32), ciascuna sede (34) essendo delimitata angolarmente da parti opposte da due elementi di vincolo consecutivi (31,32), - una pluralità di elementi di riscontro (36) formati su detta superficie interna (21) dell'organo tubolare (20), disposti distanziati angolarmente lungo detto organo tubolare (20) ed alloggiati almeno parzialmente in rispettive sedi (34) degli elementi di vincolo (31,32), ciascun elemento di riscontro (34) cooperando con i due elementi di vincolo consecutivi (31,32) definenti la sede (34) in cui detto elemento di riscontro (36) à ̈ almeno parzialmente alloggiato per vincolare in rotazione detto organo tubolare (20) a detto collo (11), - detti mezzi di vincolo longitudinale (40) comprendono: - una pluralità di superfici di arresto (41,42) formate su detto collo (11) e disposte distanziate angolarmente lungo detto collo (11), - una pluralità di elementi di battuta (43,44) formati su detta superficie interna (21) dell'organo tubolare (20), ciascun elemento di battuta (43,44) estendendosi lungo la direzione longitudinale (X-X) e cooperando con una rispettiva superficie di arresto (41,42) per vincolare longitudinalmente detto organo tubolare (20) a detto collo (11).
  2. 2. Contenitore (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui: - detti elementi di vincolo (31,32) aggettano dal collo (11) verso detto organo tubolare (20) e comprendono due contrapposte superfici di vincolo (31a,31b,32a,32b) giacenti su piani paralleli alla direzione longitudinale (X-X), - detti elementi di riscontro (36) aggettano dalla superficie interna (21) dell'organo tubolare (21) verso detto collo (11), ciascun elemento di riscontro (36) presentando due contrapposte superfici di riscontro (36a,36b) in impegno con rispettive superfici di vincolo (31b,32a) di due elementi di vincolo consecutivi (31,32).
  3. 3. Contenitore (1) in accordo con una la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascun elemento di riscontro (36) comprende un aggetto che si estende dalla superficie interna (21) dell'organo tubolare (20) su un piano perpendicolare a detta direzione longitudinale (X-X).
  4. 4. Contenitore (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti elementi di vincolo (31,32) sono formati in corrispondenza di detta imboccatura (12).
  5. 5. Contenitore (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui le superfici di arresto (41,42) sono disposte inferiormente a detti elementi di vincolo (31,32) rispetto a detto orifizio (13).
  6. 6. Contenitore (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui dette di superfici di arresto (41,42) giacciono su un piano perpendicolare alla direzione longitudinale (X-X).
  7. 7. Contenitore (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui ciascun elemento di battuta (43) à ̈ individuato da un'aletta vincolata alla superficie interna (21) dell'organo tubolare (20) in corrispondenza di una sua porzione di base (43b), detta aletta (43) estendendosi radialmente dalla porzione di base (43b) ad una porzione di estremità (43c), almeno una parte dell'aletta (43) essendo elasticamente deformabile lungo una direzione trasversale alla direzione longitudinale (X-X).
  8. 8. Contenitore (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui ciascun elemento di vincolo (31) comprende due contrapposte superfici di invito (31c,31d).
  9. 9. Contenitore (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, in cui detti mezzi di vincolo longitudinale (40) sono predisposti per realizzare un vincolo irreversibile nella direzione longitudinale (X-X) nel verso di separazione dell'organo tubolare (40) dal collo (11) e viceversa.
IT002130A 2012-12-13 2012-12-13 Contenitore per liquidi ITMI20122130A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002130A ITMI20122130A1 (it) 2012-12-13 2012-12-13 Contenitore per liquidi
CN201380065639.1A CN104853993B (zh) 2012-12-13 2013-12-13 用于附接两个管状构件的系统和配备有所述附接系统的液体容器
EP13826952.7A EP2941389B1 (en) 2012-12-13 2013-12-13 System for attaching two tubular members and container for liquids equipped with said attachment system.
PCT/IB2013/060904 WO2014091455A1 (en) 2012-12-13 2013-12-13 System for attaching two tubular members and container for liquids equipped with said attachment system
US14/652,030 US10099825B2 (en) 2012-12-13 2013-12-13 System for attaching two tubular members and container for liquids equipped with said attachment system
ES13826952.7T ES2647630T3 (es) 2012-12-13 2013-12-13 Sistema de unión de dos miembros tubulares y recipiente para líquidos equipado con dicho sistema de unión
ZA2015/04451A ZA201504451B (en) 2012-12-13 2015-06-19 System for attaching two tubular members and container for liquids equipped with said attachment system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002130A ITMI20122130A1 (it) 2012-12-13 2012-12-13 Contenitore per liquidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122130A1 true ITMI20122130A1 (it) 2014-06-14

Family

ID=47605645

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002130A ITMI20122130A1 (it) 2012-12-13 2012-12-13 Contenitore per liquidi

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20122130A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1313649B1 (en) * 2000-08-31 2008-02-27 Guala Closures Patents B.V. Liquid container closure assembly
DE202012010853U1 (de) * 2012-05-08 2012-11-28 Hair O'right International Corporation Flasche

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1313649B1 (en) * 2000-08-31 2008-02-27 Guala Closures Patents B.V. Liquid container closure assembly
DE202012010853U1 (de) * 2012-05-08 2012-11-28 Hair O'right International Corporation Flasche

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3321207B1 (en) Container with cap
US10099825B2 (en) System for attaching two tubular members and container for liquids equipped with said attachment system
KR20160005067A (ko) 용기용 마개
ITMI20110789A1 (it) Gruppo per la sigillatura di flaconi contenenti farmaci sterili iniettabili o sostanze simili, idoneo per l'impiego in linee di produzione dei flaconi ad alta velocita', rispettivo tappo di sigillatura, e corrispondente flacone sigillato
IT202000003781A1 (it) Tappo per chiudere un contenitore e relativo metodo di realizzazione.
ITMI20122130A1 (it) Contenitore per liquidi
ITMI20122129A1 (it) Sistema di vincolo di due organi tubolari
ITMI20121324A1 (it) Chiusura tamper evident.
RU2426678C1 (ru) Устройство для укупоривания сосуда (варианты)
JP6352946B2 (ja) 不正開封明示閉封体
JP5942538B2 (ja) キャップ
ITBO990581A1 (it) Dispositivo di chiusura per bottiglie contenenti liquidi in pressione, in particolare champagne o simili .
WO2014057767A8 (ja) キャップ付スパウト
ITUB20153398A1 (it) Contenitore per chiusura riciclabile e assieme contenitore chiusura.
KR100940366B1 (ko) 병마개
JP6941140B2 (ja)
ITTO20111062A1 (it) Chiusura per bottiglie di vino o liquore, del tipo atto a rendere evidente una effrazione
EP4065482C0 (de) Wiederverschliessbares ausgiesselement für karton-kunststoff-verbundpackungen mit einem originalitätssiegel zur indikation der erstöffnung
ITFI20130005A1 (it) "tappo con sigillo di garanzia per contenitori e contenitore comprendente detto tappo"
JP5713240B2 (ja) 広口チューブ体容器と成形方法と成形装置
JP5982300B2 (ja) 詰め替え容器
ITMI20112297A1 (it) Dispositivo di chiusura per bottiglie
ITFI20120158A1 (it) "contenitore in plastica con tappo e sigillo di garanzia"
IT201900017243A1 (it) Dispositivo di apertura/chiusura per un contenitore per prodotti versabili
IT201800007916A1 (it) Chiusura monopezzo per contenitore