ITMI20122037A1 - Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio - Google Patents

Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20122037A1
ITMI20122037A1 IT002037A ITMI20122037A ITMI20122037A1 IT MI20122037 A1 ITMI20122037 A1 IT MI20122037A1 IT 002037 A IT002037 A IT 002037A IT MI20122037 A ITMI20122037 A IT MI20122037A IT MI20122037 A1 ITMI20122037 A1 IT MI20122037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mouthpiece
tubular body
filter element
filtering
forming
Prior art date
Application number
IT002037A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Santamarina
Original Assignee
Lumed S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lumed S R L filed Critical Lumed S R L
Priority to IT002037A priority Critical patent/ITMI20122037A1/it
Priority to EP13194968.7A priority patent/EP2745776B1/en
Priority to ES13194968T priority patent/ES2731953T3/es
Publication of ITMI20122037A1 publication Critical patent/ITMI20122037A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/36Bending and joining, e.g. for making hollow articles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/08Detecting, measuring or recording devices for evaluating the respiratory organs
    • A61B5/097Devices for facilitating collection of breath or for directing breath into or through measuring devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/08Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using ultrasonic vibrations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/18Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using heated tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/743Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/743Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc
    • B29C65/7441Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc for making welds and cuts of other than simple rectilinear form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/74Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area
    • B29C65/743Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc
    • B29C65/7443Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by welding and severing, or by joining and severing, the severing being performed in the area to be joined, next to the area to be joined, in the joint area or next to the joint area using the same tool for both joining and severing, said tool being monobloc or formed by several parts mounted together and forming a monobloc by means of ultrasonic vibrations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/24Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight
    • B29C66/244Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being closed or non-straight said joint lines being non-straight, e.g. forming non-closed contours
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/51Joining tubular articles, profiled elements or bars; Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; Joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/53Joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars
    • B29C66/532Joining single elements to the wall of tubular articles, hollow articles or bars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/50General aspects of joining tubular articles; General aspects of joining long products, i.e. bars or profiled elements; General aspects of joining single elements to tubular articles, hollow articles or bars; General aspects of joining several hollow-preforms to form hollow or tubular articles
    • B29C66/61Joining from or joining on the inside
    • B29C66/612Making circumferential joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/729Textile or other fibrous material made from plastics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81411General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat
    • B29C66/81421General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being convex or concave
    • B29C66/81423General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined characterised by its cross-section, e.g. transversal or longitudinal, being non-flat being convex or concave being concave
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81427General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined comprising a single ridge, e.g. for making a weakening line; comprising a single tooth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/832Reciprocating joining or pressing tools
    • B29C66/8322Joining or pressing tools reciprocating along one axis
    • B29C66/83221Joining or pressing tools reciprocating along one axis cooperating reciprocating tools, each tool reciprocating along one axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/14Filters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)
  • Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
  • Filtering Materials (AREA)

Description

"BOCCAGLIO PER ATTREZZATURE DI RESPIRAZIONE, ED APPARECCHIATURA E PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI DETTO BOCCAGLIO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un boccaglio per attrezzature di respirazione, quali ad esempio ma non solo, macchine spirometriche, anche denominate comunemente spirometri. In particolare, il boccaglio permette di evitare la contaminazione della strumentazione spirometrica e la conseguente contaminazione incrociata tra i pazienti.
Il presente trovato à ̈ anche relativo all'apparecchiatura ed al procedimento per la realizzazione del suddetto boccaglio.
STATO DELLA TECNICA
È noto che per lo svolgimento di esami diagnostici della funzionalità polmonare à ̈ necessario adottare misure che permettano di evitare la contaminazione della strumentazione spirometrica a causa di un contatto diretto del paziente.
A tale scopo à ̈ necessario associare alla strumentazione dispositivi di tipo monouso, anche denominati boccagli, che permettono di evitare il contatto diretto della bocca del paziente con la strumentazione spirometrica.
In questo ambito, sono noti boccagli realizzati in materiale ecologico e biocompatibile, ad esempio in cartone, costituiti da un tubetto di forma sostanzialmente cilindrica che viene montato sulla strumentazione e che permette di distanziare la bocca del paziente rispetto alla strumentazione stessa, evitandone così il contatto diretto.
Queste tipologie di boccagli, pur essendo ampiamente utilizzate grazie al loro basso costo di realizzazione, ed alla loro facilità di smaltimento, hanno lo svantaggio che non realizzano una barriera filtrante fra la strumentazione stessa ed il paziente, non eliminando il rischio di una contaminazione incrociata fra i pazienti.
Infatti, i boccagli noti in cartone, nel caso in cui la strumentazione spirometrica venga utilizzata per aspirazione, non impediscono a particelle contaminanti depositate sulla strumentazione stessa di entrare a contatto con il paziente.
Per evitare la contaminazione incrociata fra pazienti, sono anche noti boccagli per strumentazioni spirometriche, anch'essi di tipo monouso, costituiti da un tubetto, o altro dispositivo, in materiale plastico e provvisti internamente di un filtro batterico virale per il filtraggio dell'aria aspirata e soffiata attraverso il tubetto stesso. In particolare, il filtro batterico virale à ̈ costituito da un dischetto di dimensioni coniugate a quelle della sezione interna del tubetto plastico, il quale à ̈ fissato in una posizione intermedia dell'estensione longitudinale e normalmente in posizione sostanzialmente perpendicolare alla direzione del flusso.
I suddetti boccagli noti in materiale plastico risultano complessi e costosi da realizzare, ed a tale scopo vengono utilizzati solo in ambienti in cui la contaminazione fra pazienti risulta particolarmente rischiosa, e pertanto non coprono la totalità degli esami.
Inoltre, i boccagli in materiale plastico hanno problemi e costi elevati di smaltimento e sono poco ecosostenibili per esami molto diffusi, anche a causa della quantità di materiale plastico che viene utilizzato, a solo titolo esemplificativo di almeno 20g di peso.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un boccaglio per attrezzature di respirazione di tipo monouso che sia estremamente semplice da realizzare e smaltire.
Un ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un boccaglio per attrezzature di respirazione che permetta di superare gli inconvenienti di contaminazione incrociata fra pazienti.
È anche scopo del presente trovato quello di mettere a punto un'apparecchiatura per la realizzazione di un boccaglio che sia semplice ed economica.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di mettere a punto un procedimento per la realizzazione di un boccaglio per attrezzature di respirazione che sia semplice e rapido.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un boccaglio per attrezzature di respirazione, quale a solo titolo esemplificativo una macchina per spirometria, comprende almeno un corpo tubolare provvisto di una superficie interna definente un canale di passaggio per il flusso d'aria che viene soffiato od aspirato da un paziente. Il corpo tubolare à ̈ configurato per essere installato su parti dell'attrezzatura di respirazione per evitare un contatto diretto del paziente con quest'ultima.
Secondo un aspetto del presente trovato, il boccaglio comprende, inoltre, un elemento filtrante del tipo a sacchetto, nel seguito denominato sacciforme, fissato perimetralmente, con un suo bordo di estremità aperto, alla superficie interna del corpo tubolare e completamente contenuto al suo interno, permettendo in questo modo la filtrazione dell'aria che viene soffiata, o aspirata, dal paziente attraverso il corpo tubolare. L'elemento filtrante permette, quindi, con un prodotto estremamente semplice economico, facile da produrre e da smaltire, di eliminare contaminazioni incrociate fra pazienti che utilizzano una stessa apparecchiatura .
Inoltre, secondo un altro aspetto del presente trovato, il corpo tubolare à ̈ realizzato in cartone, e ciò permette di ottenere un boccaglio di tipo monouso, di semplice smaltimento, di costo contenuto, e di peso ridotto rispetto agli attuali boccagli realizzati in materiale plastico con filtri integrati .
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, il corpo tubolare ha uno spessore uniforme lungo la sua estensione longitudinale, e l'elemento filtrante à ̈ fissato al suo interno senza richiedere particolari superfici di aggancio, risalti o altro.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, il corpo tubolare ha una sua prima estremità di forma ovalizzata per permettere un'imboccatura anatomica da parte del paziente.
Il presente trovato à ̈ anche relativo ad un'apparecchiatura per la realizzazione di un boccaglio per attrezzature di respirazione che comprende almeno un dispositivo di formatura per la realizzazione dell'elemento filtrante sacciforme, ed un dispositivo di collegamento previsto per fissare l'elemento filtrante, perimetralmente con il suo bordo d'estremità aperto, alla superficie interna del corpo tubolare realizzato in cartone.
Il presente trovato si riferisce anche al procedimento per la realizzazione di un boccaglio del tipo sopra descritto che prevede almeno una fase di realizzazione di un corpo tubolare in cartone, una fase di realizzazione di un elemento filtrante, sacciforme ed una fase di fissaggio perimetrale di un bordo di estremità aperto dell'elemento filtrante alla superficie interna del corpo tubolare.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista prospettica del boccaglio per attrezzature di respirazione secondo il presente trovato;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista di una sezione longitudinale del boccaglio di fig. 1;
- la fig. 3 Ã ̈ una vista di una sezione longitudinale lungo la linea III-III di fig. 2;
- la fig. 4 Ã ̈ una rappresentazione schematica di un'apparecchiatura per la realizzazione di un boccaglio secondo il presente trovato;
la fig. 5 Ã ̈ una vista prospettica di parte dell'apparecchiatura di fig. 4 in una sua prima configurazione operativa;
- la fig. 6 Ã ̈ una vista prospettica di parte dell'apparecchiatura di fig. 4 in una sua seconda configurazione operativa.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figg. 1 - 3, un boccaglio per attrezzature di respirazione viene indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 10, e comprende un corpo tubolare 11, o tubetto, provvisto di una superficie interna 12 e di una superficie esterna 13.
Il boccaglio 10 à ̈ di tipo monouso ed à ̈ configurato per essere associato a strumentazioni di attrezzature di respirazione quali, a solo titolo esemplificativo, macchine spirometriche.
Il tubetto 11 à ̈ realizzato preferibilmente in cartone, quindi à ̈ biocompatibile e di semplice smaltimento.
Nella superficie interna 12 del tubetto 11 Ã ̈ fissato un elemento filtrante 14 sacciforme comprendente almeno un tessuto filtrante, nel caso di specie due tessuti filtranti 15 e 16 accoppiati fra loro lungo una linea di giunzione 17 (fig. 3).
Forme realizzative del trovato prevedono che il tubetto 11 abbia uno spessore sostanzialmente uniforme lunga l'intera sua estensione longitudinale e, a solo titolo esemplificativo, compreso fra 0,5mm e mm.
L'elemento filtrante 14 ha sviluppo sostanzialmente longitudinale ed à ̈ contenuto completamente all'interno del tubetto 11, nello sviluppo assiale di quest'ultimo.
I tessuti filtranti 15 e 16 sono composti vantaggiosamente da una pluralità di strati di filamenti a definire una fitta maglia filtrante, tale da assicurare un potere filtrante adeguato paragonabile a quello dei filtri batterici sopra descritti e da rispettare le normative a riguardo. A titolo esemplificativo i tessuti filtranti 15 e 16 hanno una capacità filtrante prossima al 99,99% di particolato di dimensioni superiori a ΙÎ1⁄4πι.
La capacità filtrante dei tessuti filtranti 15 e 16 à ̈ proporzionale alla superficie attraverso la quale passa il flusso dell'aria espirata dal paziente. La resistenza al flusso di aria espirata opposta dai tessuti filtranti 15 e 16 aumenta con l'aumentare della capacità filtrante, e pertanto più sono fitte le maglie tanto maggiore sarà la resistenza incontrata dal flusso di aria espirata dal paziente. A solo titolo esemplificativo, e per soddisfare alcune normative a riguardo, la resistenza al flusso d'aria espirata à ̈ inferiore a 1,5 cm/H2O/l/s con una portata di flusso di 14 l/s.
In forme di realizzazione si prevede che le maglie con cui sono realizzati i tessuti filtranti 15 e 16 siano in un materiale scelto almeno fra modacrilato, polipropilene, o una loro combinazione.
L'elemento filtrante 14 (figg. 1-3) sacciforme presenta un bordo d'estremità 18 aperto fissato perimetralmente alla superficie interna 12 del tubetto 11 in prossimità di una prima estremità 19 di quest'ultimo.
In particolare, il bordo d'estremità 18 dell'elemento filtrante 14 ha uno sviluppo perimetrale sostanzialmente uguale allo sviluppo perimetrale della superficie interna 12 del tubetto 11. In questo modo, l'elemento filtrante 14, quando fissato al tubetto 11, occupa l'intera sezione trasversale di quest'ultimo.
L'elemento filtrante 14 si dispone con la sua porzione convessa rivolta verso una seconda estremità 20 del tubetto 11 contrapposta alla prima estremità 19.
In forme di realizzazione si può prevedere che l'elemento filtrante 14 si estenda assialmente nel tubetto 11 per almeno il 30% del suo sviluppo assiale .
La prima estremità 19 del tubetto 11 ha una forma ovalizzata, o ellittica, per conferirgli una forma anatomica per l'imboccatura da parte del paziente. Nella forma di realizzazione delle figg. 2 e 3, la prima estremità 19 ha un rapporto, fra la sua dimensione minima e la sua dimensione massima, compreso fra 0,90 e 0,70, preferibilmente fra 0,85 e 0,75.
La seconda estremità 20 del tubetto 11 ha forma sostanzialmente circolare e dimensioni coniugate alla strumentazione di spirometria cui deve essere associato .
A solo titolo esemplificativo, il diametro interno della seconda estremità 20 à ̈ maggiore od uguale a 20mm, nel caso di specie di circa 30mm, e il tubetto 11 ha una lunghezza maggiore di 50 mm, nel caso di specie di circa 70mm.
Con riferimento alle figg. 4-6, viene descritta un'apparecchiatura 30 utilizzata per la rea izzazione di un boccaglio 10 del tipo sopra descritto L'apparecchiatura 30 comprende una stazione operativa 31 in cui vengono eseguite sia le operazioni di realizzazione dell'elemento filtrante 14 sia le operazioni di assemblaggio dell'elemento filtrante 14 al tubetto 11.
La stazione operativa 31 Ã ̈ asservita da un gruppo di trascinamento 32 di strati 33 di tessuto filtrante che andranno a definire rispettivamente il tessuto filtrante 15 e 16 dell'elemento filtrante 14.
Gli strati 33 sono avvolti su bobine di supporto 34 montate su un'intelaiatura 35.
Nella forma di realizzazione rappresentata nella fig. 4, sull'intelaiatura 35 sono montate due bobine di supporto 34 dalle quali vengono svolti, mediante il gruppo di trascinamento 32, due strati 33 da inviare alla stazione operativa 31.
La stazione operativa 31 (fig. 4) Ã ̈ provvista di un dispositivo di formatura 61 previsto per la realizzazione dell'elemento filtrante 14.
In particolare, il dispositivo di formatura 61 comprende un primo elemento formatore 36, o matrice, ed un secondo elemento formatore 37, o contromatrice, configurati per conferire la forma e per realizzare l'elemento filtrante 14 mediante gli strati 33.
Nello specifico, sia la matrice 36 che la contromatrice 37 comprendono un corpo prismatico 38 (figg. 5 e 6) nella quale sono ricavate rispettive cavità 39 di forma coniugata alla superficie esterna dell'elemento filtrante 14 che si vuole ottenere. In questo modo, quando le cavità 39 della matrice 36 e della contromatrice 37 sono accostate fra loro, esse definiscono la forma esterna dell'elemento filtrante 14.
In particolare, la cavità 39 della matrice 36 à ̈ definita da una porzione sporgente 40 che comprende bordi sporgenti 41 i quali cooperano durante l'uso con la contromatrice 37.
La cavità 39 della contromatrice 37 à ̈ prevista in una sede sagomata 42 di forma e dimensioni coniugate a quelle dei bordi sporgenti 41.
La contromatrice 37 Ã ̈ collegata alla matrice 36 mediante un meccanismo articolato 47 che permette il corretto posizionamento della sede sagomata 42 della contromatrice 37 in corrispondenza dei bordi sporgenti 41 della matrice 36.
II meccanismo articolato 47 comprende, nel caso di specie, una barra 48 fissata alla matrice 36, ed un braccio 49 imperniato con una sua prima estremità alla barra 48 ed avente una seconda estremità, contrapposta alla prima, sulla quale à ̈ fissata la contromatrice 37.
Mezzi di attuazione, non rappresentati nelle figure, sono previsti per posizionare la contromatrice 37 sulla matrice 36. In particolare, detti mezzi di attuazione possono essere previsti per articolare in modo automatico il braccio 49 rispetto alla barra 48.
Il dispositivo di formatura 61 comprende, inoltre, un'anima 43 (fig. 5) configurata per essere inserita fra le cavità 39 della matrice 36 e della contromatrice 37 e definire, durante il suo utilizzo, la concavità dell'elemento filtrante 14.
L'anima 43 à ̈ sagomata in modo coniugato alla forma dell'elemento filtrante 14 che si vuole ottenere, nella fattispecie avente forma sostanzialmente tronco-conica. In forme di realizzazione l'anima 43 presenta la base maggiore di forma sostanzialmente ellittica, ovoidale o circolare e dimensioni coniugate a quelle della prima estremità 19 del tubetto 11.
Nella forma di realizzazione di fig. 5, l'anima 43 à ̈ fissata ad un meccanismo a leva 44 che provvede a posizionare in modo preciso l'anima 43 all'interno delle cavità 39.
In particolare, il meccanismo a leva 44 comprende una staffa 45 fissata alla matrice 36, ed un'asta 46 incernierata con una sua estremità alla staffa 45. Nell'altra estremità dell'asta 46 à ̈ fissata l'anima 43.
La rotazione dell'asta 46 attorno al punto di incernieramento con la staffa 45 permette di posizionare l'anima 43 nella cavità 39 della matrice 36.
Mezzi di attuazione, non rappresentati nei disegni possono essere previsti per posizionare negli istanti voluti l'anima 43 nella cavità 39 della matrice 36. Detti mezzi di attuazione possono essere previsti per articolare fra loro l'asta 46 rispetto alla staffa 45.
La stazione operativa 31 comprende, inoltre, un dispositivo fustellante 50 che provvede a tagliare ed accoppiare fra loro i due strati 33 di tessuto filtrante quando sono disposti fra matrice 36 e contromatrice 37.
Detto dispositivo fustellante 50 comprende un attuatore 51 al quale à ̈ associato un utensile 52 per l'esecuzione delle operazioni di fustellatura.
L'utensile 52 à ̈ provvisto di due lame 53 disposte inclinate in modo convergente fra loro e distanziate della distanza dei bordi sporgenti 41. Le lame 53 sono configurate per tagliare gli strati 33 di tessuto filtrante per la realizzazione dell'elemento filtrante 14, come verrà descritto nel prosieguo.
In forme di realizzazione si può prevedere che gli strati 33 di tessuto vengano collegati fra loro mediante un'operazione di incollaggio, termosaldatura, ultrasuoni, od altre tecniche di collegamento per definire l'elemento filtrante 14 sacciforme .
In altre forme di realizzazione ancora, l'utensile 52 Ã ̈ di tipo termico e/o di tipo ad ultrasuoni e provvede sia a tagliare che ad unire fra loro gli strati 33 per definire i tessuti filtranti 15 e 16. Nel caso di utensile 52 di tipo termico, le lame 53 di quest'ultimo provvedono sia all'esecuzione di taglio degli strati 33 sia all'esecuzione di una saldatura degli stessi.
Si ottiene pertanto l'elemento filtrante 14 di forma conico-trapezoidale a becco d'oca.
Nella forma di realizzazione di fig. 5 il dispositivo fustellante 50 Ã ̈ montato su un braccio di supporto 54 previsto per supportare l'attuatore 51 e disporre l'utensile 52 affacciato alla matrice 36. La stazione operativa 31 Ã ̈ provvista, inoltre, di un dispositivo di collegamento 55 (fig· 6) per collegare l'elemento filtrante 14 al tubetto 11.
Il dispositivo di collegamento 55 può comprendere una morsa 56 provvista di due semigusci 57 aventi ciascuno una concavità 58 di forma semiellittica. Nella condizione in cui i semigusci 57 sono disposti a contatto fra loro, le concavità 58 definiscono un'apertura di forma ellittica e coniugata alla forma e dimensioni che la prima estremità 19 del tubetto 11 dovrà assumere una volta ottenuto il boccaglio 10 nella sua forma finita.
Forme di realizzazione dell'apparecchiatura 30 prevedono che alla morsa 56 sia associato anche un dispositivo ad ultrasuoni 59 che provvede al collegamento reciproco fra l'elemento filtrante 14 ed il tubetto 11 come verrà di seguito descritto.
II dispositivo ad ultrasuoni 59 può essere previsto all'interno della concavità 58 dei semigusci 57 della morsa 55. In altre forme realizzative , si può prevedere che il dispositivo ad ultrasuoni 59 sia un componente separato ed indipendente dalla morsa 56. Altre forme di realizzazione ancora, anziché prevedere l'impiego del dispositivo ad ultrasuoni 59 per realizzare il collegamento fra elemento filtrante 14 e tubetto 11, prevede l'utilizzo di un dispositivo di tipo termico.
L'apparecchiatura 30 può comprendere, inoltre, un dispositivo di spruzzatura 60 che provvede a spruzzare colla in corrispondenza del bordo d'estremità 18 dell'elemento filtrante 14. In questo modo un successivo inserimento dell'elemento filtrante 14 nel tubetto 11 permette di collegare fra loro i due componenti ed ottenere il boccaglio 10 secondo il presente trovato.
A solo titolo esemplificativo, il dispositivo di spruzzatura 60 provvede a spruzzare la colla o a dispensarla su una porzione circolare esterna dell'elemento filtrante di altezza compresa fra 2mm e 3mm. La colla à ̈ scelta in modo da soddisfare requisiti di biocompatibilità richiesti per l'utilizzo del boccaglio 10.
L'apparecchiatura 30 può essere asservita da una macchina dispensatrice di tubetti 11, di tipo sostanzialmente noto, che provvede a rendere disponibile questi ultimi alla stazione operativa 31. A solo titolo esemplificativo la macchina dispensatrice comprende un tamburo vibrante per allineare ed allocare i tubetti 11 su un gruppo di trasferimento che provvede a posizionare i tubetti 11 nella voluta posizione della stazione operativa 31. A valle dell'apparecchiatura 30 può essere prevista un'ulteriore macchina per il confezionamento di ciascun singolo boccaglio 10 che viene ottenuto.
Il procedimento di realizzazione del boccaglio 10 con l'attrezzatura 30 sopra descritta prevede di svolgere gli strati 33 dalle bobine di supporto 34 tramite il gruppo di trascinamento 32, per renderli disponibili alla stazione operativa 31.
In particolare, si prevede il posizionamento di uno dei detti strati 33 al di sopra della matrice 36 e posizionare l'anima 43 nella cavità 39 di quest'ultima in modo che lo strato sia compreso fra la matrice 36 e l'anima 43.
Successivamente al di sopra dell'anima 43 viene posizionato l'altro strato 33. La contromatrice 37 viene posizionata a contatto con la matrice 36 chiudendo fra le cavità 39 di queste ultime sia l'anima 43 che i due strati 33. La matrice 36 e la contromatrice 37 conferiscono agli strati 33 la forma che dovrà avere l'elemento filtrante 14.
Successivamente, la contromatrice 37 viene sollevata dalla matrice 36 per permettere la successiva attuazione del dispositivo fustellante 50. In particolare, si prevede l'attuazione dell 'attuatore 51 per portare l'utensile 52 a contatto con gli strati 33 che sono disposti sulla matrice 36 e sull'anima 43.
L'utensile 52 provvede a tagliare entrambi gli strati 33 per definire la forma dei tessuti filtranti 15 e 16 ed a saldare questi ultimi lungo la linea di giunzione 17 ottenendo l'elemento filtrante 14 sagomato in modo coniugato alla forma dell'anima 43. Successivamente l'anima 43 nella quale à ̈ inserito l'elemento filtrante 14 viene ruotata mediante il meccanismo a leva 44, per disporre l'anima 43 nella posizione operativa necessaria all'esecuzione del collegamento fra l'elemento filtrante 14 ed il tubetto 11.
In particolare, l'anima 43 con l'elemento filtrante 14 si dispone in prossimità del dispositivo di collegamento 55.
In questa condizione si prevede di spruzzare su una porzione superficiale esterna dell'elemento filtrante 14 la colla mediante il dispositivo di spruzzatura 60, e di posizionare successivamente il tubetto 11 sull'anima 43 in modo che l'elemento filtrante 14 sia disposto completamente all'interno del tubetto 11 stesso
In questa condizione, viene azionata la morsa 56 in modo che i semigusci 57 agiscano contro la superficie esterna 13 del tubetto 11.
L'azione della morsa 56 oltre a solidarizzare fra loro il tubetto 11 e l'elemento filtrante 14 per azione della colla precedentemente distribuita, permette di conferire alla prima estremità 19 del tubetto 11 una forma ellittica anatomica per l'imboccatura da parte del paziente.
Al fine di velocizzare le operazioni di solidarizzazione del tubetto 11 e dell'elemento filtrante 14, la morsa 56 può essere provvista di elementi riscaldanti.
Inoltre, in combinazione o in alternativa alla spruzzatura di colla, si può prevedere che la solidarizzazione dell'elemento filtrante 14 al tubetto 11 avvenga per solo effetto termico o mediante ultrasuoni, ovvero con l'ausilio rispettivamente di un dispositivo termico (non rappresentato nei disegni) o del dispositivo ad ultrasuoni 59 associato alla morsa 56, o indipendente da essa.
È chiaro che al boccaglio 10, all'apparecchiatura 30 ed al procedimento di realizzazione del boccaglio fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di boccaglio 10, apparecchiatura 30 e procedimento di realizzazione del boccaglio 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Boccaglio per attrezzature di respirazione comprendete un corpo tubolare (11) provvisto di una superficie interna (12), caratterizzato dal fatto che comprende un elemento filtrante (14) sacciforme fissato perimetralmente con un suo bordo di estremità aperto (18) a detta superficie interna (12) del corpo tubolare (11) e completamente contenuto al suo interno, detto corpo tubolare (11) essendo realizzato in cartone.
  2. 2. Boccaglio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo tubolare (11) ha uno spessore uniforme lungo la sua estensione longitudinale .
  3. 3. Boccaglio come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento filtrante (14) à ̈ fissato in prossimità di una prima estremità (19) del corpo tubolare (11).
  4. 4. Boccaglio come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l'elemento filtrante (14) à ̈ disposto con la sua porzione convessa rivolta verso una seconda estremità (20) del corpo tubolare (11) contrapposta alla prima estremità (19) e si estende assialmente per almeno il 30% dello sviluppo assiale del corpo tubolare (11).
  5. 5. Boccaglio come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che la prima estremità (19) del corpo tubolare (11) ha una forma ovalizzata.
  6. 6. Boccaglio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'elemento filtrante (14) comprende una pluralità di tessuti filtranti (15, 16) accoppiati fra loro lungo almeno una linea di giunzione (17).
  7. 7. Apparecchiatura per la realizzazione di un boccaglio (10) per attrezzature di respirazione, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un dispositivo di formatura (61) per la realizzazione di un elemento filtrante (14) sacciforme ed un dispositivo di collegamento (55, 59, 60) previsto per fissare detto elemento filtrante (14), perimetralmente con un suo bordo d'estremità aperto (18), alla superficie interna (12) di un corpo tubolare (11) realizzato in cartone.
  8. 8. Apparecchiatura come nella rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di formatura (61) comprende un primo elemento formatore (36) ed un secondo elemento formatore (37) aventi ciascuno un corpo prismatico (38) provvisto di una cavità (39), l'accostamento di dette cavità (39) definendo la forma esterna dell'elemento filtrante (14)
  9. 9. Apparecchiatura come nella rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di formatura (61) comprende un'anima (43) configurata per essere inserita fra le cavità (39) del primo elemento formatore (36) e del secondo elemento formatore (37) e definire, durante l'uso, la concavità dell'elemento filtrante (14).
  10. 10. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo fustellante (50) configurato per tagliare ed accoppiare fra loro strati (33) di tessuto filtrante disposti in detto dispositivo di formatura (61).
  11. 11. Apparecchiatura come nella rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il dispositivo fustellante (50) Ã ̈ del tipo a lama, termico, o ad ultrasuoni .
  12. 12. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 11, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di collegamento (55) comprende una morsa (56) provvista di due semigusci (57) aventi ciascuno una concavità (58) di forma semiellittica.
  13. 13. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 12, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di spruzzatura (60) per la spruzzatura di colla in corrispondenza del bordo d'estremità aperto (18) dell'elemento filtrante (14).
  14. 14. Procedimento per la realizzazione di un boccaglio (10) per attrezzature di respirazione, comprendente almeno una fase di realizzazione di un corpo tubolare (11) provvisto di una superficie interna (12), caratterizzato dal fatto che detto corpo tubolare (11) viene realizzato con cartone, e che comprende una fase di realizzazione di un elemento filtrante (14) sacciforme ed una fase di fissaggio perimetrale di un bordo di estremità aperto (18) dell'elemento filtrante (14) alla superficie interna (12) del corpo tubolare (11).
  15. 15. Procedimento come nella rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzazione dell'elemento filtrante (14) prevede di accoppiare fra loro almeno due tessuti filtranti (15, 16) lungo una linea di giunzione (17).
  16. 16. Procedimento come nella rivendicazione 14 o 15, caratterizzato dal fatto che durante detta fase di fissaggio si prevede di deformare una prima estremità (19) di detto corpo tubolare (11) per conferirgli una forma ellittica.
  17. 17. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 14 a 16, caratterizzato dal fatto che detta fase di fissaggio viene eseguita mediante almeno una delle tecniche di incollaggio, fissaggio termico, od ultrasuoni.
IT002037A 2012-11-29 2012-11-29 Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio ITMI20122037A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002037A ITMI20122037A1 (it) 2012-11-29 2012-11-29 Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio
EP13194968.7A EP2745776B1 (en) 2012-11-29 2013-11-28 Mouthpiece for breathing apparatuses and method to make said mouthpiece
ES13194968T ES2731953T3 (es) 2012-11-29 2013-11-28 Boquilla para equipos de respiración y método para producir dicha boquilla

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002037A ITMI20122037A1 (it) 2012-11-29 2012-11-29 Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20122037A1 true ITMI20122037A1 (it) 2014-05-30

Family

ID=47633172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002037A ITMI20122037A1 (it) 2012-11-29 2012-11-29 Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2745776B1 (it)
ES (1) ES2731953T3 (it)
IT (1) ITMI20122037A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2541243B (en) * 2015-08-14 2020-07-08 Quirke Daniel Device mouthpiece
JP6558549B2 (ja) * 2017-01-24 2019-08-14 日本精密測器株式会社 マウスピースとその製造方法、および呼気検査装置
CN112659563A (zh) * 2020-11-27 2021-04-16 常州安一智能科技有限公司 圆桶滤网热压拼接设备及其工作方法
US20230022892A1 (en) * 2021-07-14 2023-01-26 Sdi Diagnostics, Inc. Breathing tube for use with spirometers that employ ultrasonic measurement systems
WO2024031132A1 (en) * 2022-08-08 2024-02-15 Bird Healthcare Pty Ltd A filter device

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5655526A (en) * 1993-05-14 1997-08-12 Mallinckrodt Medical S.P.A. Disposable antibacterial filter particularly applicable to lines for connection to spirometric devices
US6010458A (en) * 1997-05-02 2000-01-04 Porous Media Corporation Spirometer filter media and device
EP2098166A1 (en) * 2008-02-29 2009-09-09 Bedfont Scientific Limited Mouthpiece
US20100041062A1 (en) * 2008-04-14 2010-02-18 Lanier Jr Gregory R Devices, systems, and methods for aiding in the detection of a physiological abnormality
DE202012007148U1 (de) * 2011-07-26 2012-10-08 Vitalograph Ltd. Einwegmundstücke

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5655526A (en) * 1993-05-14 1997-08-12 Mallinckrodt Medical S.P.A. Disposable antibacterial filter particularly applicable to lines for connection to spirometric devices
US6010458A (en) * 1997-05-02 2000-01-04 Porous Media Corporation Spirometer filter media and device
EP2098166A1 (en) * 2008-02-29 2009-09-09 Bedfont Scientific Limited Mouthpiece
US20100041062A1 (en) * 2008-04-14 2010-02-18 Lanier Jr Gregory R Devices, systems, and methods for aiding in the detection of a physiological abnormality
DE202012007148U1 (de) * 2011-07-26 2012-10-08 Vitalograph Ltd. Einwegmundstücke

Also Published As

Publication number Publication date
EP2745776B1 (en) 2019-04-10
EP2745776A3 (en) 2014-10-08
ES2731953T3 (es) 2019-11-19
EP2745776A2 (en) 2014-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20122037A1 (it) Boccaglio per attrezzature di respirazione, ed apparecchiatura e procedimento per la realizzazione di detto boccaglio
CN105492084B (zh) 具有与过滤结构一体形成的刚性构件的过滤式面罩呼吸器
KR101778842B1 (ko) 마스크
KR101673983B1 (ko) 습기 배출형 방진마스크
JP2008531117A5 (it)
RU2020114658A (ru) Сборный мундштук
ITMI930999A1 (it) Filtro antibatterico monouso applicabile particolarmente su linee di collegamento ad apparecchi spirometrici
JP2018515169A (ja) 口腔陰圧療法システムのための液体容器および吸収材インサート
JP2010082278A (ja) マスク
RU2677714C1 (ru) Гибкий фильтрующий элемент, содержащий концевой выходной канал
JP5758043B2 (ja) 掃除機及びバッグ・フィルタを備える真空掃除装置
SE453251B (sv) Cigarrettfilterelement och forfarande for dess framstellning
JPWO2012150713A1 (ja) 採便容器
JP3227411U7 (it)
ITUD20120033A1 (it) Portacavi perfezionato
CN104223494B (zh) 一种可以现场清洁的手术防护面罩
ITMO20060075A1 (it) Anima per rotoli
CN214632500U (zh) 抗栓塞保护装置及医疗器械
KR20170099312A (ko) 마스크용 아파타이트 공기 필터
FI108703B (fi) Leikkauspöydän päällinen sekä menetelmä sen valmistamiseksi
JP2010119755A (ja) 鼻腔装着具
KR20130005384U (ko) 세정수단이 구비된 생리대
FI116232B (fi) Yleiskäyttöinen hiusten keräsieppari lattiakaivoihin
JP2021087920A5 (it)
JP6115039B2 (ja) 薬剤分包装置の包装紙ロール