ITMI20112216A1 - Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee - Google Patents

Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee Download PDF

Info

Publication number
ITMI20112216A1
ITMI20112216A1 IT002216A ITMI20112216A ITMI20112216A1 IT MI20112216 A1 ITMI20112216 A1 IT MI20112216A1 IT 002216 A IT002216 A IT 002216A IT MI20112216 A ITMI20112216 A IT MI20112216A IT MI20112216 A1 ITMI20112216 A1 IT MI20112216A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
weight
copaiba
majus
skin
Prior art date
Application number
IT002216A
Other languages
English (en)
Inventor
Anna Maria Paola Bianucci
Alice Borghini
Corso Simone Del
Marcello Imbriani
Daniele Pietra
Original Assignee
Fond Salvatore Maugeri Clinic A Del Lavoro E
Internat Soc For Drug Deve Lopment Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fond Salvatore Maugeri Clinic A Del Lavoro E, Internat Soc For Drug Deve Lopment Srl filed Critical Fond Salvatore Maugeri Clinic A Del Lavoro E
Priority to IT002216A priority Critical patent/ITMI20112216A1/it
Priority to PCT/IB2012/056988 priority patent/WO2013084163A1/en
Priority to SI201231358T priority patent/SI2788011T1/sl
Priority to ES12815804.5T priority patent/ES2687458T3/es
Priority to EP12815804.5A priority patent/EP2788011B1/en
Publication of ITMI20112216A1 publication Critical patent/ITMI20112216A1/it
Priority to HRP20181313TT priority patent/HRP20181313T1/hr

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/66Papaveraceae (Poppy family), e.g. bloodroot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/73Rosaceae (Rose family), e.g. strawberry, chokeberry, blackberry, pear or firethorn
    • A61K36/738Rosa (rose)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/02Drugs for dermatological disorders for treating wounds, ulcers, burns, scars, keloids, or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/06Antipsoriatics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/08Antiseborrheics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/10Anti-acne agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/12Keratolytics, e.g. wart or anti-corn preparations

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

"COMPOSIZIONE COMPRENDENTE UN ESTRATTO DI CHELIDONIUM MAJUS E COPAIBA E IL SUO IMPIEGO PER IL TRATTAMENTO DI DISFUNZIONI CUTANEE "
DESCRIZIONE CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda composizioni comprendenti un estratto di Chelidonium majus e resina di Copaifera officinalis ( Copaiba ).
L'invenzione riguarda inoltre l’uso della composizione in campo medico e cosmetico per il trattamento di lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico.
STATO DELLA TECNICA
La pelle umana à ̈ costituita principalmente da tre strati: uno strato superiore più sottile, l’epidermide, uno strato intermedio più spesso, il derma, ed uno strato inferiore di tessuto sottocutaneo.
I cheratinociti sono il tipo cellulare più abbondante ne epidermide (75-80% del numero totale di cellule nell’epidermide umana), mentre il derma à ̈ costituito principalmente da fibroblasti. Inoltre, la pelle à ̈ ampiamente vascolarizzata da una fitta rete di vasi arteriosi e venosi costituiti da cellule endoteliali vascolari.
La corretta regolazione della proliferazione e della migrazione dei cheratinociti e dei fibroblasti à ̈ un processo alla base del mantenimento dell’omeostasi della pelle, ossia del mantenimento di una morfologia tissutale normale. Purtroppo, in certe patologie e condizioni avviene un’alterazione di tali processi di proliferazione [Terao M et al. PLoS One. 2011 , 6, 9, e25039].
Nelle malattie e condizioni che sono caratterizzate da un’epidermide iperproliferativa, à ̈ desiderabile avere un’inibizione della proliferazione dei cheratinociti [Kanitakis J et al. Acta Derm. Venereol. 1993, 73, 370-5].
Nelle malattie e condizioni che sono caratterizzate da una diminuita rigenerazione e riparazione del derma, Ã ̈ desiderabile avere una stimolazione della proliferazione e della migrazione dei fibroblasti.
Nelle malattie e condizioni che sono caratterizzate da un danno vascolare, Ã ̈ desiderabile avere una stimolazione della proliferazione e della migrazione delle cellule endoteliali vascolari per indurre l'angiogenesi. [Diegelman RF ed Evans MC. Frontiers in Bioscience. 2004, 9, 283-289].
Di conseguenza, ogni qual volta vi sia uno stato di iperproliferazione dell’epidermide associato a malattie e condizioni caratterizzate da una diminuita rigenerazione e riparazione del derma (danno dermico) ed anche eventualmente associato a lesioni vascolari, come per esempio nell’acne in fase attiva, nell’acne in fase cicatriziale, in presenza di pelli impure, nell’invecchiamento di pelli acneiche, di pelli impure e nell’invecchiamento cutaneo in generale, nella dermatite atopica e nelle dermatiti in generale, in presenza di placche psoriasiche, nelle discromie cutanee, nell’iperseborrea, nelle pustole, nelle papule, nei comedoni, nelle cicatrici atrofiche acneiche, nei foruncoli, nei talloni screpolati, in presenza di peli incarniti, nell’onicocriptosi, nei calli cutanei, nelle verruche, nelle cheratosi e simili, à ̈ desiderabile avere una stimolazione della proliferazione e della migrazione di cellule fibroblasti e di cellule endoteliali vascolari e un’inibizione della proliferazione di cellule cheratinociti per avere una stimolazione della rigenerazione e della riparazione del derma associata a un’inibizione dell’iperproliferazione dell'epidermide ed eventualmente ad una stimolazione dell’angiogenesi [Kim GK et al. Journal of Drugs in Dermatology, 2010; Cynthia El et al. Journal of Adolescent Health, 2008, 43, 421-424].
Il Chelidonium majus (C. majus) à ̈ una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nei boschi della zona mediterranea. Appartiene al genere Chelidonium ed alla famiglia delle Papaveraceae. Raggiunge un’altezza di 30-90 cm ed à ̈ caratterizzata da un lattice giallo-arancio che si ossida e scurisce rapidamente aria, il quale lattice fuoriesce dai rami una volta spezzati [Bruni A. (1999), Farmacognosia generale e applicata, PICCINNUOVA LIBRARIA SpA Padova, pagg. 300-301],
Il Chelidonium majus contiene numerosi principi attivi, compresi composti appartenenti alle seguenti classi chimiche: alcaloidi, acidi, lattoni, carotenoidi, vitamine, flavonoidi, fitosteroidi, saponine e proteine, che sono stati isolati e identificati analiticamente mediante metodi cromatografici. [Kim HK et al. Journal of Pharmaceutical Sciences, 1969, 58, 372-374; Slavik J e Slavikova L Collection of Czechoslovak Chemical Communications, 1977, 42, 2686-2693; Slavik J et al. Collection of Czechoslovak Chemical Communications, 1965, 30, 3697-3704; Tin-Wa M et al. Journal of Naturai Products, 1972, 35, 87-89]. Nel C. majus sono particolarmente abbondanti alcaloidi isochinolinici. In particolare, il C. majus à ̈ ricco di protopina, coptisina, stilopina, berberina, chelidonina, sanguinarina e cheleritrina [Gu Y et al. Journal of Separation Science, 2010, 33, 1004-1009]. Nella medicina popolare à ̈ noto l’uso del C. majus come agente cheratolitico [Amenta R et al. Fitoterapia Volume 71 , Supplement 1 , 2000, S13-S20]. È anche noto l’uso di alcuni dei suoi principali alcaloidi come agenti cheratolitici [WO091 12226; US20060045930],
Tuttavia dette preparazioni di C. majus o di alcaloidi del C. majus non presentano effetti di stimolazione della rigenerazione e della riparazione del derma, come pure non presentano effetti di stimolazione dell’angiogenesi. Inoltre, alcaloidi quali sanguinarina e cheleritrina hanno effetti irritativi sulla pelle.
La Copaiba, resina di Copaifera officinalis, viene definita come un’oleoresina (balsamo di Copaiba) ottenuta dalla Copaifera officinalis L, Leguminosae [CAS: 9000-12-8 / 8001-61-4. EINECS/ELINCS: 232-526-3 / 232-288-0], La Copaiba à ̈ costituita quasi esclusivamente da terpeni. Tra questi, il principale à ̈ il betacariofillene la cui percentuale nell’oleoresina varia da circa il 20% a circa il 60%. Della Copaiba sono noti soprattutto l’effetto antiinfiammatorio e l’azione antimicrobica, così come à ̈ noto il suo uso nella medicina popolare per il trattamento di lesioni della pelle in generale [Veiga Junior VF et al. Journal of Ethnopharmacology, 2007, 112, 248-254; Oliveira dos Santos A et al. Mem Inst Oswaldo Cruz, Rio de Janeiro, 2008, 103, 277-281].
L’olio di Rosa mosqueta viene ottenuto dai semi della Rosa Aff. rubiginosa, nativa delle Ande dall’America del Sud e chiamata localmente " Rosa mosqueta †. Esso contiene una quantità elevata di acidi grassi poiliinsaturi, circa il 70-80%, tra i quali derivati dell’acico linoleico mediamente in quantità del 40-60%. Nella medicina popolare, l’olio di Rosa mosqueta viene utilizzato per il trattamento di lesioni della pelle in generale.
I siliconi, in particolare il dimeticone, sono ampiamente utilizzati in preparazioni dermatologiche come agenti emollienti e protettivi della pelle.
Allo scopo di ampliare le possibilità di trattamento di dette malattie e condizioni, vi à ̈ ancora necessità di una composizione che sia efficace nel trattamento e nella prevenzione di malattie e condizioni della pelle che richiedono una stimolazione della rigenerazione e della riparazione del derma associata a un’inibizione de iperproliferazione dell’epidermide ed eventualmente ad una stimolazione dell’angiogenesi. In particolare, vi à ̈ necessità di una nuova composizione che sia in grado di determinare una stimolazione della proliferazione e della migrazione di cellule fibroblasti e di cellule endoteliali vascolari ed un’inibizione della proliferazione di cellule cheratinociti.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto fornire particolari composizioni di Chelidonium majus e resina di Copaifera officinalis ( Copaiba ), sicuri sotto l’aspetto clinico, e impiegabili per trattare varie affezioni della pelle, quali acne, pelli impure, invecchiamento cutaneo, dermatite, psoriasi, discromie cutanee, e iperseborrea che non presentino gli svantaggi sopra rilevati per le composizioni note per la medesima applicazione.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Lo scopo indicato più sopra à ̈ stato raggiunto attraverso composizioni comprendenti un estratto di Chelidonium majus e Copaiba.
È stato infatti sorprendentemente trovato che le composizioni dell’invenzione, contenenti un estratto di Chelidonium majus e Copaiba, hanno un effetto di stimolazione della proliferazione e della migrazione di cellule fibroblasti e di cellule endoteliali vascolari (si vedano rispettivamente le Figure 2 e 4) e un effetto di inibizione della proliferazione di cellule cheratinociti (si veda la Figura 3). Tale effetto à ̈ risultato sorprendente in quanto, sebbene gli estratti di Chelidonium majus stimolino la proliferazione dei fibroblasti a basse concentrazioni, e la Copaiba alle stesse concentrazioni inibisca marcatamente la proliferazione cellulare di dette cellule (si veda la Figura 1 b), quando queste due sostanze sono impiegate in una formulazione in uguale quantità in peso, si ha una marcata stimolazione della proliferazione cellulare dei fibroblasti (si veda la Figura 2). Questo significa che la Copaiba non antagonizza l’effetto del C. majus di stimolazione della proliferazione cellulare, ma, al contrario, ne potenzia l’effetto. In altre parole, combinando in una formulazione la Copaiba con estratti di C. majus si ha un potenziamento degli effetti di stimolazione della proliferazione dei fibroblasti rispetto alle singole sostanze.
Sotto un altro aspetto l’invenzione concerne una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba, in cui detta composizione comprende berberina e beta-cariofillene, in cui il rapporto tra la quantità in peso di betacariofillene e la quantità in peso di berberina à ̈ nell’intervallo tra 7.000 e 60.000.000.
Sotto ancora un altro aspetto l’invenzione concerne una composizione in cui detto estratto di Chelidonium majus comprende protopina, stilopina, chelidonina, sanguinarina, berberina, cheleritrina e coptisina e in cui:
- il rapporto tra la quantità in peso di stilopina rispetto alla somma delle quantità in peso di sanguinaria, cheleritrina, cheledonina e protopina, à ̈ maggiore o uguale a 5;
- il rapporto tra la quantità in peso di berberina rispetto alla somma delle quantità in peso di sanguinarina, cheleritrina, chelidonina, protopina à ̈ maggiore o uguale a 1; e
- il rapporto tra la quantità in peso di berberina rispetto alla quantità in peso di coptisina nell’estratto di Chelidonium majus à ̈ maggiore o uguale a 0,05.
Sotto un altro aspetto, l’invenzione riguarda una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba e olio di Rosa mosqueta.
Infatti à ̈ anche stato sorprendentemente trovato che l’olio di Rosa mosqueta potenzia ulteriormente gli effetti di stimolazione della proliferazione cellulare dei fibroblasti della composizione comprendente Copaiba ed estratti di C. majus (si veda la Figura 2, Esempi 3, 4, 7 e 8).
Sotto ancora un altro aspetto, l’invenzione riguarda una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba e un silicone, preferibilmente dimeticone.
Infatti, Ã ̈ stato ancora sorprendentemente trovato che la presenza di un silicone nella composizione non altera gli effetti di modulazione della proliferazione cellulare della composizione comprendente Copaiba ed estratti di C. majus e olio di Rosa mosqueta (si vedano le Figure 2, 3 e 4, Esempi 1 , 2, 3 e 4).
Le composizioni dell’invenzione comprendenti un estratto di C. majus e Copaiba ed eventualmente contenenti anche olio di Rosa mosqueta e un silicone, sono preferibilmente formulate in forma di gel.
Infatti, Ã ̈ stato ancora sorprendentemente trovato che la formulazione in forma di gel non altera gli effetti di modulazione della proliferazione cellulare della composizione comprendente Copaiba ed estratti di C. majus e olio di Rosa mosqueta e un silicone (si vedano le Figure 2, 3 e 4).
Da quanto detto sopra, si deduce che tale modulazione della proliferazione cellulare determinata da una composizione dell’invenzione avrà un effetto benefico nel trattamento e nella prevenzione di malattie e condizioni delia pelle che richiedono una stimolazione della rigenerazione e della riparazione del derma associata a un'inibizione dell’iperproliferazione dell’epidermide ed eventualmente ad una stimolazione dell’angiogenesi.
Sotto ancora un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda la composizione dell’invenzione per l’uso nel trattamento e nella prevenzione delie lesioni cutanee, di malattie e condizioni della pelle che richiedono una stimolazione della rigenerazione e della riparazione del derma associata a un’inibizione dell’iperproliferazione dell’epidermide ed eventualmente ad una stimolazione dell’angiogenesi, in cui dette malattie e condizioni della pelle vengono preferibilmente scelte dal gruppo consistente in acne in fase attiva, acne in fase cicatriziale, presenza di pelli impure, invecchiamento dì pelli acneìche, di pelli impure e invecchiamento cutaneo, dermatite atopica e dermatiti in generale, presenza di placche psoriasiche, discromie cutanee, iperseborrea, pustole, papuie, comedoni, cicatrici atrofiche acneiche, foruncoli, talloni screpolati, presenza di peli incarniti, onicocriptosi, calli cutanei, verruche, cheratosi e simili. DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione dettagliata di seguito riportata, e dagli esempi realizzativi forniti a titolo illustrativo e non limitativo, nonché dalle Figure allegate in cui:
- la Figura 1 mostra l'effetto di estratti di C. majus, Copaiba e olio di Rosa mosqueta sulla proliferazione cellulare di fibroblasti dermici umani (HDF). Vengono riportati i grafici in cui la proliferazione in % viene riportata nell’asse delle ordinate contro le concentrazioni delle sostanze riportate nell'asse delle ascisse e in particolare:
la Figura 1a riporta il grafico delle curve dose/risposta a 6 concentrazioni di: Estratto glicolico di C. majus (EG), Copaiba, olio di Rosa mosqueta (Olio_rosa), e tintura madre di C. majus (TM_Sara). I test sono stati eseguiti a 18 ore seminando 8.000 cellule per pozzetto;
la Figura 1b riporta il grafico delle curve dose/risposta a 6 concentrazioni di: Estratto glicolico di C. majus (EG), Copaiba, olio di Rosa mosqueta (Olio_rosa), e tintura madre di C. majus (TM_Sara). I test sono stati eseguiti a 42 ore seminando 2.000 cellule per pozzetto.
La Figura 2 mostra l’effetto di otto formulazioni dell’invenzione sulla proliferazione cellulare di fibroblasti dermici umani (HDF). Sono state tracciate curve dose/risposta a 6 concentrazioni. I test sono stati eseguiti a 42 ore seminando 2.000 cellule per pozzetto. Vengono riportati i grafici in cui la proliferazione in % viene riportata nell’asse delle ordinate contro le concentrazioni delle sostanze riportate nell’asse delle ascisse.
La Figura 3 mostra l’effetto di otto formulazioni dell’invenzione sulla proliferazione di cheratinociti epidermici umani (HEK). In particolare vengono riportate le curve dose/risposta a 6 concentrazioni. I test sono stati eseguiti a 24 ore seminando 8.000 cellule per pozzetto.
La Figura 4 mostra l’effetto di otto formulazioni dell’invenzione sulla proliferazione di cellule endoteliali vascolari ombelicali umane (HUVEC). In particolare vengono riportate le curve dose/risposta a 6 concentrazioni. I test sono stati eseguiti a 24 ore seminando 8.000 cellule per pozzetto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
L'invenzione pertanto concerne composizioni comprendenti un estratto di Chelidonium majus e Copaiba.
Essendo le composizioni rivolte all’impiego in campo cosmetico ed in campo medico-farmaceutico, tali composizioni e tali estratti devono essere sicuri sotto l’aspetto clinico, e impiegabili per trattare varie affezioni della pelle.
E’ un oggetto della presente invenzione una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba.
In una forma di realizzazione preferita, l’invenzione riguarda una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba, in cui detta composizione comprende berberina e beta-cariofillene, in cui il rapporto tra la quantità in peso di beta-cariofillene e la quantità in peso di berberina à ̈ nell'intervallo tra 7.000 e 60.000.000.
Per gli scopi della presente invenzione:
- con “ Chelidonium majus" o “C. majus" o "Celidonia†si intende una pianta erbacea perenne della zona mediterranea, appartenente al genere Chelidonium ed alla famiglia delle Papaveraceae, caratterizzata da un lattice giallo-arancio che si ossida e scurisce rapidamente all’aria, il quale lattice fuoriesce dai rami una volta spezzati. Si intende che l’invenzione comprenda tutte le varietà o sottospecie di detta pianta, quali Chelidonium majus var. majus e Chelidonium majus var. laciniatum;
- con “parti aeree della pianta di Chelidonium majus" si intendono gli organi della pianta che, in condizioni naturali, si sviluppano al di sopra del terreno, quali fiori, bocci, gemme e foglie;
- con “estratto di Chelidonium majus" si intende una preparazione liquida (estratto fluido), solida (estratto secco) o di consistenza intermedia (estratto molle) ottenuta mediante un procedimento di estrazione a partire dalla pianta intera o da parti della pianta di Chelidonium majus, fresca o essiccata o liofillizzata o sottoposta a qualsiasi altro procedimento di stabilizzazione o conservazione.
- con "Copaiba" si intende la resina di Copaifera officinalis, un’oleoresina (balsamo di Copaiba) ottenuta dalla Copaifera officinalis L, Leguminosae; e
- con “olio di Rosa mosqueta †si intende un olio ottenuto dai semi della Rosa Aff. rubiginosa, nativa delle Ande dall’America del Sud.
In un’ulteriore forma di realizzazione preferita, la composizione secondo l’invenzione comprende un estratto di Chelidonium majus e Copaiba, in cui detto estratto di Chelidonium majus comprende protopina, stilopina, chelidonina, sanguinarina, berberina, cheleritrina e coptisina e in cui:
- il rapporto tra la quantità in peso di stilopina rispetto alla somma delle quantità in peso di sanguinarina, cheleritrina, cheledonina e protopina, à ̈ maggiore o uguale a 5;
- il rapporto tra la quantità in peso di berberina rispetto alla somma delle quantità in peso di sanguinarina, cheleritrina, chelidonina, protopina à ̈ maggiore o uguale a 1 ; e
- il rapporto tra la quantità in peso di berberina rispetto alla quantità in peso di coptisina nell’estratto di Chelidonium majus à ̈ maggiore o uguale a 0,05.
In un’ulteriore forma di realizzazione preferita, la composizione secondo la presente invenzione comprende inoltre olio di Rosa mosqueta.
Infatti à ̈ anche stato sorprendentemente trovato che l’olio di Rosa mosqueta potenzia ulteriormente gli effetti di stimolazione della proliferazione cellulare dei fibroblasti della composizione comprendente Copaiba ed estratti di C. majus (si veda la Figura 2, Esempi 3, 4, 7 e 8).
Sotto ancora un altro aspetto, l’invenzione riguarda una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba e un silicone, preferibilmente dimeticone.
Infatti, Ã ̈ stato ancora sorprendentemente trovato che la presenza di un silicone nella composizione non altera gli effetti di modulazione della proliferazione cellulare della composizione comprendente Copaiba ed estratti di C. majus e olio di Rosa mosqueta (si vedano le Figure 2, 3 e 4, Esempi 1, 2, 3 e 4).
In un’ulteriore forma di realizzazione preferita, l’invenzione concerne una composizione in cui in detta composizione il rapporto tra la quantità in peso di beta-cariofillene e la quantità in peso di silicone à ̈ nell’intervallo che va da 10 a 40. Vantaggiosamente la composizione secondo l’invenzione comprende circa il 10% di estratto di Chelidonium majus e circa il 10% di resina di Copaifera officinalis sul totale della composizione.
In una forma preferita, l’invenzione concerne una composizione ulteriormente comprendente dal 5 al 10% di olio di Rosa mosqueta e dallo 0 allo 0,15% di dimeticone sul totale della composizione.
Sotto un altro aspetto la presente invenzione concerne la composizione secondo l’invenzione per l’uso nel trattamento e la prevenzione di lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico.
Con il termine “lesione cutanea caratterizzata da iperproliferazione epidermica e danno dermico†si intendono stati in cui si ha un’iperproliferazione cheracitinocitaria dell’epidermide associata a un danno al livello del derma caratterizzato da una diminuita rigenerazione e riparazione del derma stesso, cioà ̈ stati quali acne in fase attiva, acne in fase cicatriziale, presenza di pelli impure, invecchiamento di pelli acneiche, di pelli impure e invecchiamento cutaneo in generale, dermatite atopica e dermatiti in generale, presenza di placche psoriasiche, discromie cutanee, iperseborrea, pustole, papule, comedoni, cicatrici atrofiche acneiche, foruncoli, talloni screpolati, presenza di peli incarniti, onicocriptosi, calli cutanei, verruche, cheratosi e simili.
Sotto un altro aspetto, l’invenzione concerne la composizione della presente invenzione per l’uso in campo cosmetico.
Le composizioni cosmetiche comprendono un estratto di Chelidonium majus e Copaiba secondo l’invenzione e un eccipiente cosmeticamente accettabile.
In certe forme di realizzazione, il veicolo cosmeticamente accettabile della composizione dell’invenzione à ̈ un eccipiente, veicolo o diluente idoneo per le formulazioni cosmetiche.
Sotto un ulteriore aspetto, l’invenzione concerne la composizione della presente invenzione, per la preparazione di un medicamento.
Le composizioni per l'uso in campo medico e farmaceutico comprendono un estratto di Chelidonium majus e Copaiba secondo l’invenzione e un eccipiente farmaceuticamente accettabile.
In certe forme di realizzazione, il veicolo farmaceuticamente accettabile della composizione dell’invenzione à ̈ un eccipiente, veicolo o diluente idoneo per le formulazioni farmaceutiche.
Le composizioni possono essere formulate per esempio in gel, lozioni, schiume, stick, unguenti, latte o creme.
In certe forme di realizzazione la composizione secondo l'invenzione viene applicata sulla cute in necessità di trattamento.
In certe forme di realizzazione la composizione à ̈ in un dispositivo medico, o in una forma farmaceutica medicinale ad uso topico.
Sotto ancora un altro aspetto, l’invenzione concerne una composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba, per l’uso nel trattamento di lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico.
In una forma preferita, dette lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico sono scelte dal gruppo consistente in acne, pelli impure, invecchiamento cutaneo, dermatite, psoriasi, discromie cutanee, cheratosi e iperseborrea.
In una forma ancora più preferita, lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico sono scelte dal gruppo consistente in acne e cheratosi.
Gli estratti di Chelidonium majus vengono preparati con un particolare procedimento che può vantaggiosamente essere un procedimento di estrazione, ad esempio un’estrazione per macerazione, un’estrazione per infusione, un’estrazione per digestione o un’estrazione per percolazione e può essere eseguito in condizioni diverse di temperatura, di pressione e tempi.
Preferibilmente detto estratto di Chelidonium majus à ̈ un estratto ottenuto dalla pianta fresca in glicol propilenico. Vantaggiosamente il rapporto tra pianta e solvente à ̈ del 20% p/v, detta estrazione à ̈ a temperatura ambiente per 28 giorni. L'estratto viene recuperato mediante decantazione del solvente, spremitura della sostanza naturale e filtrazione dell’estratto.
Più preferibilmente detto estratto si ottiene dalle parti aeree della pianta di Chelidonium majus, scelte dal gruppo consistente in fiori, bocci, gemme e foglie, preferibilmente foglie private delle nervature.
Si riportano di seguito Esempi di realizzazione della presente invenzione forniti a titolo illustrativo.
ESEMPI
Esemplo 1: PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI ESTRATTI DI C. MAJUS, OLEORESINA DI COPAIBA ED OLIO DI ROSA MOSQUETA Preparazione dell’estratto glicolico di parti aeree di C. majus (EG)
Le parti aeree della pianta raccolta sui Monti Ernici (Roma, Italia) sono state sminuzzate e poste in un contenitore in presenza di glicol propilenico in un rapporto tra pianta e solvente del 20% p/v, a temperatura ambiente per 28 giorni. Dopo tale periodo di tempo, l’estratto à ̈ stato recuperato mediante decantazione del solvente, spremitura della sostanza naturale e filtrazione dell’estratto allo scopo di rimuovere l’eventuale materiale particolato.
Preparazione della tintura madre di C. majus (TM)
Le parti aeree della pianta raccolta sui Monti Ernici (Roma, Italia) sono state sminuzzate e poste in un contenitore in presenza di Alcool a 45°C in un rapporto tra pianta e solvente del 33% p/v, a temperatura ambiente per 28 giorni. Dopo tale periodo di tempo, l’estratto à ̈ stato recuperato mediante decantazione del solvente, spremitura della sostanza naturale e filtrazione dell’estratto allo scopo di rimuovere l’eventuale materiale particolato.
Preparazione dell’oleoresina di Copaiba
L'oleoresina di Copaifera officinalis o Copaiba, à ̈ stata fornita da Beraca (San Paolo, Brasile) ed à ̈ stata preparata come dichiarato dal fornitore, cioà ̈ praticando due fori nel tronco dell’albero della Copaiba, uno a 60-90 cm di altezza e l'altro 3-6 m più in alto. Un tubo di bambù, munito di un semplice tappo, viene inserito nel foro inferiore. In condizioni normali, la Copaiba fluisce facilmente e viene raccolta in taniche. Dopo il completamento dell’operazione, entrambi i fori vengono chiusi con semplici tappi, l’albero continua a vivere e sono possibili altri prelievi futuri di Copaiba.
Preparazione dell’olio di Rosa mosqueta
L’olio di Rosa mosqueta à ̈ stato fornito da Agrar srl (Roma, Italia) ed à ̈ stato preparato pressando a freddo i semi di Rosa auriginosa originaria del Sud America, raffinato, neutralizzato e stabilizzato con Vitamina E naturale alla concentrazione di 300 ppm.
Analisi chimica degli estratti di C. majus
L’analisi del titolo à ̈ stata eseguita mediante HPLC secondo un adattamento di quanto descritto in Sarkozi A et al. Chromatographia, 2006, 63, S81-S86. Tale adattamento ha permesso l'identificazione anche dell’alcaloide stilopina.
In dettaglio, le analisi sono state eseguite su uno strumento HPLC Perkin-Elmer Flexar composto da una pompa binaria, un degassatore a tre canali, un rilevatore UV/VIS. Per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati à ̈ stato utilizzato il programma TotalChrome.
La separazione à ̈ stata condotta su una colonna Phenomenex Luna 5 pi C18 a fase inversa (250 mm x 4.6 mm I.D.). La lunghezza d'onda utilizzata à ̈ stata di 280 nm. Il volume di iniezione à ̈ stato di 20 pi (misura del loop). Una miscela isocratica di acetonitrile-metanolo-formiato d’ammonio 30 mM (pH 2,8) 150:180:670 à ̈ stata usata come eluente. Il flusso à ̈ stato di 0,8 ml/min. L'identificazione dei componenti à ̈ avvenuta tramite l'aggiunta di appositi campioni di standard in misura di 5 pi in 35 pi di campione.
Gli estratti di C. majus sono caratterizzati dalle concentrazioni dei principali alcaloidi riportate sotto in Tabella 1.
Tabella 1. Le concentrazioni sono espresse in ppm
Estratto Protopina Chelidonina Coptisina Stilopina Sanguinarina Berberina Cheleritrina Estratto
glicolico 7,49 12,96 239,24 112,60 0,08 21,63 <0,01 (EG)
Tintura
madre 0,21 29,29 18,89 0,34 <0,01 0,01 <0,01 (TM)
La concentrazione di berberina varia nell'intervallo tra 0,01 e 22 ppm (mg/l).
Analisi chimica della Copaiba
L’oleoresina di Copaiba à ̈ un liquido viscoso e translucido, di colore trasparente tendente al verde. E' caratterizzato dai seguenti parametri chimico-fisici:
gravità specifica da 0,850-0,950, valore di acidità </= 2,0, valore di perossidi </= 10.0 e percentuale di β-cariofillene (GLC) >/= 42%.
Considerando la densità minima di 0,85, 1 I di copaiba pesa 850 g, quindi contiene una quantità uguale o superiore a 850*42% = 357 g, o una concentrazione di 357.000 ppm, di beta-cariofillene. Dato che la concentazione di beta-cariofillene in oli di Copaiba diversi presenti in commerio varia da circa il 20 a circa il 60% e che la densità della Copaiba varia tra 0,85 e 0,95, eseguendo un calcolo analogo si ottiene che la concentrazione di beta-cariofillene nella Copaiba può variare tra 1<*>0,85<*>0,2<*>1000<*>1000=170.000 ppm e 1*0,95*0,6*1000*1000= 570.000 ppm.
Analisi chimica dell’olio di Rosa mosqueta
L’olio di Rosa mosqueta à ̈ caratterizzato dai parametri chimico-fisici riportati sotto in Tabella 2.
Tabella 2. Parametri chimico-fisici caratterizzanti l'olio di Rosa mosqueta
- Nome INCI (nuovo = 2006): rosa moschata seed oil
- Descrizione: liquido limpido giallo-rossastro di debole odore caratteristico
- Origine: dai semi della pianta; viene poi raffinato, neutralizzato e stabilizzato con vitamina E naturale (300 ppm)
- Peso specifico a 20°C: 0,925 g/ml
- Indice di rifrazione: 1 ,478
- Colore (Gardner): conforme
- Colore (lovibond): 26 Y / 2,4 R
- Umidità (K. F.): 0,03%
- Valore di Iodio (Wijs): 169 g/100g
- Valore di saponificazione: 191 mgKOH/g
- Valore di acido: 0.10 mgKOH/g
- Valore di perossidi: 1,4 meq02/g
- Insaponificabili: circa 0,5-2, 5%
- Viscosità a 25°C: circa 40-50 cps
COMPOSIZIONE dei principali ACIDI GRASSI (media):
- C-16:0 - Paimitico: 2, 5-5,0%
- C-16:1 - Palmitoleico: 0,1-0, 4%
- C-17:0 - Eptadecanoico: 0,1 -0,2%
- C-18:0 - Stearico: 1 , 0-5,0%
- C-18:1 - Oleico: 13,0-19,0%
- C-18:2 - Linoleico: 42,0-55,0%
- C-18:3 - Linolenico: 27,0-40,0%
- C-20:0 - Arachico: 0, 3-2,0%
Acidi grassi poliinsaturi totali: 77-80%
La concentrazione di acido linoleico à ̈ nei limiti di 1<*>0,925<*>0,42<*>1000<*>1000= 388.000 e 1*0,925*0,55*1000*1000= 509.000, espressa come ppm.
Esempio 2: Formulazioni
Sono state preparate le seguenti formulazioni:
Formulazione Estratto di Presenza di Presenza di Presenza di Chelidonium Copaiba olio di Rosa dimeticone maius presente mosqueta
1 Tintura madre Si No Si
2 Estratto glicolico Sì No Sì
3 Tintura madre SI Sì Sì
4 Estratto glicolico Sì Sì si
5 Tintura madre S] No No
6 Estratto glicolico Sì No No
7 Tintura madre Sì Sì No
8 Estratto glicolico si Sì No
Formulazione 1: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius . Copaifera fficinalis ed un silicone
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (tintura madre) 10
Resina di Copaifera officinalis 10
Dimeticone 0,15
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 2: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius , Copaifera officinalis ed un silicone
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (estratto glicoiico) 10
Resina di Copaifera officinalis 10
Dimeticone 0,15
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 3: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius. Copaifera officinalis. Rosa mosqueta ed un silicone
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (tintura madre) 10
Resina di Copaifera officinalis 10
Olio di Rosa mosqueta 5
Dimeticone 0,15
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 4: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius , Copaifera officinalis. Rosa mosqueta ed un silicone
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (estratto glicolico) 10
Resina di Copaìfera officinalis 10
Olio di Rosa mosqueta 5
Dimeticone 0,15
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 5: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius e Copaìfera officinalis
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (tintura madre) 10
Resina di Copaìfera officinalis 10
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 6: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius e Copaìfera officinalis
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (estratto glicolico) 10
Resina di Copaifera officinalis 10
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 7: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius, Copaifera officinalis e Rosa mosqueta
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (tintura madre) 10
Resina di Copaifera officinalis 10
Olio di Rosa mosqueta 10
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
Formulazione 8: Gel cosmetico contenente Chelidonium maius , Copaifera officinalis e Rosa mosqueta
Acqua q.b. a 100
Chelidonium majus (estratto glicolico) 10
Resina di Copaifera officinalis 10
Olio di Rosa mosqueta 5
Carbomer 0,6
Fenossietanolo 0,50
Sodio metilparaben 0,20
Sodio propilparaben 0,15
ESEMPIO 3: SAGGI BIOLOGICI
Saggio di valutazione dell'effetto dell'estratto alicolico (EG) e della tintura madre (TM ) di C. majus, della Copaiba , dell’olio di Rosa mosqueta e delle formulazioni 1-8 sull’attività proliferativa di cellule HDF, HEK e HUVEC
E’ stata valutata la capacità di stimolazione della crescita cellulare di: un estratto glicolico di C. majus (EG), tintura madre di C. majus (TM_Sara), olio di Rosa mosqueta (Olio_rosa) e Copaiba (Copaiba) in un intervallo di concentrazioni dall’1% v/v allo 0,0001% v/v e delle formulazioni 1-8 in un intervallo di concentrazioni dallo 0,01% p/v allo 0,000001% p/v.
I fibroblasti dermici umani (HDF, Human Dermal Fibroblasts, ECACC) sono stati fatti crescere nel terreno di coltura Complete Fibroblast Growth Medium (ECACC) secondo le istruzioni del fornitore e sono stati utilizzati per il saggio al III passaggio di T75.
I cheratinociti umani (HEK, Human Epidermide Keratinocyte, ECACC) sono stati fatti crescere nel terreno di coltura Complete Keratinocyte Growth Medium (ECACC) secondo le istruzioni del fornitore e sono stati utilizzati per il saggio tra il I ed il VI passaggio.
Le cellule HUVEC (Human Umbilical Vein Endothelial Cells, ECACC) sono state fatte crescere nel terreno di coltura Complete Endothelial Celi Growth Medium (ECACC) secondo le istruzioni del fornitore e sono state utilizzate per il saggio tra il I ed il VI passaggio.
II saggio à ̈ stato eseguito utilizzando il kit Celi Proliferation Reagent WST-1 di Roche Diagnostic. Il saggio à ̈ stato eseguito secondo le istruzioni del fornitore. In modo più dettagliato, le cellule sono state seminate in una piastra a 96 pozzetti per lettura in assorbanza ad una densità da 2.000 a 8.000 cellule per pozzetto in un volume di 100 microlitri per pozzetto senza alcun prodotto (controllo) o con la sostanza in esame a una data concentrazione nell'intervallo sopra definito. Le prove sono state eseguite in quadruplicato, inoltre à ̈ stato associato un bianco caratterizzato dal mezzo senza (controllo) e con il prodotto da testare alla concentrazione definita sopra in singolo.
L’incubazione delle cellule à ̈ stata fatta per un tempo variabile da 18 a 48 ore. Quindi à ̈ stato aggiunta la sostanza in esame (10 microlitri per pozzetto), l'incubazione à ̈ proseguita per altre 2 ore o 4 ore e alla fine di tale periodo à ̈ stata eseguita una lettura in assorbanza per 1 s alla lunghezza d’onda di 450 nm in un lettore di micropiastre Victor 2 Wallac di Perkin Elmer.
I risultati vengono dati nei grafici a seguire in cui la proliferazione cellulare espressa come proliferazione percentuale (Proliferazione %) viene definita come: Proliferazione % = ((assorbenza delle cellule trattate - assorbanza del bianco) / (assorbanza del controllo - assorbanza del bianco)) x 100
Nei grafici illustrati nelle Figure 1-4, la Proliferazione % viene riportata nell’asse delle ordinate contro le concentrazioni delle sostanze riportate nell’asse delle ascisse.
Saggio di valutazione dell’effetto di composizioni secondo l'invenzione sull’attività di migrazione di cellule HDF
Questo saggio à ̈ stato eseguito per valutare gli effetti sulla migrazione di fibroblasti di sostanze ad una concentrazione dello 0,02% v/v.
La coltura cellulare à ̈ stata eseguita come descritto sopra per il saggio di proliferazione di fibroblasti.
Una volta a confluenza, à ̈ stata eseguita una ferita artificiale a croce sul monostrato di cellule con un puntale sterile in plastica, su ogni campione. Il terreno di coltura delle cellule à ̈ stato rimosso e sostituito con il terreno contenente la sostanza da testare, tranne nei controlli negativi.
Subito dopo l’esecuzione della ferita (t = 0 h) ed a tempi diversi (t = 24 e 48 h) sono state eseguite osservazioni in microscopia a contrasto di fase dei campioni trattati e dei controlli con un microscopio invertito a contrasto di fase (INV-2 Orma) ad ingrandimento tra 200X e 400X ed i risultati vengono riportati come area della zona di osservazione contigua alla ferita in cui si osserva presenza di cellule. Un aumento di tale area al passare del tempo corrisponde ad una diminuzione delle dimensioni della ferita, indice che le cellule sono migrate verso l’area interna al taglio. La misurazione di tale area à ̈ stata eseguita con l'utilizzo del programma CelIProfiler [Carpenter AE et al. Genome Biology, 7, R100].
Tabella 3. Effetto di quattro formulazioni dell’invenzione sulla migrazione di cellule HDF alla concentrazione dello 0,01% p/v
ID Area cellulare percentuale di HDF ± Area cellulare percentuale di HDF ± Esempio SD a 24 ore SD a 48 ore Controllo 32 ± 1 48 ± 4 Formulazione 1 45 ± 9 71 ± 1 Formulazione 2 41 ± 5 71 ± 3 Formulazione 3 33 ± 1 67 ± 7 Formulazione 4 36 ± 14 76 ± 11
Dalla descrizione dettagliata e dagli Esempi sopra riportati, risultano evidenti i vantaggi conseguiti dalle composizioni della presente invenzione. In particolare, tali composizioni si sono mostrate sorprendentemente e vantaggiosamente adatte all’uso in campo cosmetico e in campo farmaceutico e in particolare per l’uso nel trattamento di lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente un estratto di Chelidonium majus e Copaiba.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detta composizione comprende berberina e beta-cariofillene, in cui il rapporto tra la quantità in peso di beta-cariofillene e la quantità in peso di berberina à ̈ nell'intervallo da 7.000 a 60.000.000.
  3. 3. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, in cui detto estratto di Chelidonium majus comprende protopina, stilopina, chelidonina, sanguinarina, berberina, cheleritrina e coptisina e in cui: - il rapporto tra la quantità in peso di stilopina rispetto alla somma delle quantità in peso di sanguinarina, cheleritrina, cheledonina e protopina, à ̈ maggiore o uguale a 5; - il rapporto tra la quantità in peso di berberina rispetto alla somma delle quantità in peso di sanguinarina, cheleritrina, chelidonina, protopina à ̈ maggiore o uguale a 1; e - il rapporto tra la quantità in peso di berberina rispetto alla quantità in peso di coptisina nell’estratto di Chelidonium majus à ̈ maggiore o uguale a 0,05.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 comprendente inoltre olio di Rosa mosqueta.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4 comprendente inoltre un silicone.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 5, in cui in detta composizione il rapporto tra la quantità in peso di beta-cariofillene e la quantità in peso di silicone à ̈ nell'intervallo che va da 10 a 40.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 o 6, in cui detto silicone à ̈ dimeticone.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, per l’uso nel trattamento lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 8, in cui dette lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico sono scelte dal gruppo consistente in acne, pelli impure, invecchiamento cutaneo, dermatite, psoriasi, discromie cutanee, e cheratosi.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 8, in cui dette lesioni cutanee caratterizzate da iperproliferazione epidermica e danno dermico sono scelte dal gruppo consistente in acne e cheratosi.
IT002216A 2011-12-05 2011-12-05 Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee ITMI20112216A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002216A ITMI20112216A1 (it) 2011-12-05 2011-12-05 Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee
PCT/IB2012/056988 WO2013084163A1 (en) 2011-12-05 2012-12-05 Composition comprising a chelidonium majus extract and copaiba, and the use thereof for the treatment of cutaneous dysfunctions
SI201231358T SI2788011T1 (sl) 2011-12-05 2012-12-05 Sestavek, ki vsebuje ekstrakt chelidonium majus in copaiba in uporaba le-teh za obravnavanje kožnih disfunkcij
ES12815804.5T ES2687458T3 (es) 2011-12-05 2012-12-05 Composición que comprende un extracto de Chelidonium majus y Copaiba, y uso de la misma para el tratamiento de disfunciones cutáneas
EP12815804.5A EP2788011B1 (en) 2011-12-05 2012-12-05 Composition comprising a chelidonium majus extract and copaiba, and the use thereof for the treatment of cutaneous dysfunctions
HRP20181313TT HRP20181313T1 (hr) 2011-12-05 2018-08-13 Pripravak koji sadrži ekstrakt chelidonium majus i kopaibe, te njegovo korištenje za liječenje kožnih poremećaja

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002216A ITMI20112216A1 (it) 2011-12-05 2011-12-05 Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20112216A1 true ITMI20112216A1 (it) 2013-06-06

Family

ID=45420787

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002216A ITMI20112216A1 (it) 2011-12-05 2011-12-05 Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2788011B1 (it)
ES (1) ES2687458T3 (it)
HR (1) HRP20181313T1 (it)
IT (1) ITMI20112216A1 (it)
SI (1) SI2788011T1 (it)
WO (1) WO2013084163A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3063905A1 (fr) * 2017-03-20 2018-09-21 Pierre Fabre Dermo-Cosmetique Utilisation de copaifera en cosmetique et en dermatologie
EP4135854A1 (en) * 2020-04-15 2023-02-22 Beraca Ingredientes Naturais Ltda. Terpene-containing composition and its cosmetic use

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2661330A1 (fr) * 1990-02-07 1991-10-31 Azoulay Marlene Compose permettant des soins de manucure et pedicure et le traitement des cors aux pieds, durillons et verrues.
DE4031960A1 (de) * 1990-10-09 1992-04-16 Dieter Dr Wendorff Pharmazeutische zubereitung zur externen behandlung von schuppenflechte (psoriasis vulgaris)
JPH0812560A (ja) * 1994-06-29 1996-01-16 Shiseido Co Ltd 皮膚外用剤
DE20314864U1 (de) * 2003-09-25 2003-12-18 Lange, Helmut Oele/Lotionen zur Behandlung bei Schuppenflächte, Psoriasis-Vulgaris Herden
WO2009112226A1 (en) * 2008-03-10 2009-09-17 Indena S.P.A. Formulations with sanguinarine, chelerythrine or chelidonine for the treatment of warts, verrucas and psoriatic plaques

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7601368B2 (en) 2004-09-01 2009-10-13 Lupin Limited Purified Arabinogalactan-Protein (AGP) composition useful in the treatment psoriasis and other disorders

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2661330A1 (fr) * 1990-02-07 1991-10-31 Azoulay Marlene Compose permettant des soins de manucure et pedicure et le traitement des cors aux pieds, durillons et verrues.
DE4031960A1 (de) * 1990-10-09 1992-04-16 Dieter Dr Wendorff Pharmazeutische zubereitung zur externen behandlung von schuppenflechte (psoriasis vulgaris)
JPH0812560A (ja) * 1994-06-29 1996-01-16 Shiseido Co Ltd 皮膚外用剤
DE20314864U1 (de) * 2003-09-25 2003-12-18 Lange, Helmut Oele/Lotionen zur Behandlung bei Schuppenflächte, Psoriasis-Vulgaris Herden
WO2009112226A1 (en) * 2008-03-10 2009-09-17 Indena S.P.A. Formulations with sanguinarine, chelerythrine or chelidonine for the treatment of warts, verrucas and psoriatic plaques

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANALES DE LA REAL ACADEMIA DE FARMACIA VALLADARES J; PALMA M; SANDOVAL C; CARVAJAL F: "CREAM WITH OIL FROM MOSQUETA ROSA-RUBIGINOSA L II. STUDY OF PHYSICOCHEMICAL PROPERTIES STABILITY COSMETIC EFFICIENCY AND CLINICAL SYSTEMATIC APPLICATION", ANALES DE LA REAL ACADEMIA DE FARMACIA, vol. 52, no. 3, 1986, pages 597 - 612, XP009158771 *
MEDICINA CUTANEA IBERO-LATINO-AMERICANA CAMACHO F; MORENO J C; CONEJO-MIR J S; BUENO J: "Treatment of scars and post-surgical defects with pure oil of rosa mosqueta seed Medicina Cutanea Ibero-Latino-Americana Camacho F; Moreno J C; Conejo-Mir J S; Bueno J", MEDICINA CUTANEA IBERO-LATINO-AMERICANA, vol. 22, no. 1, 1994, pages 23 - 30, XP009158767 *
PAIVA L A F ET AL: "Investigation on the wound healing activity of oleo-resin from Copaifera langsdorffi in rats", MEDICINAL & AROMATIC PLANTS ABSTRACTS, SCIENTIFIC PUBLISHERS, SCIENTIFIC PUBLISHERS, NEW DELHI - INDIA, vol. 25, no. 5, 1 October 2003 (2003-10-01), XP018009972, ISSN: 0250-4367 *
THIELEMANN A M; ORREGO I; SANDOVAL M A; CHAVEZ H: "Determination of the efficacy of a cream containing Rosa Mosqueta oil for wrinkle attenuation Thielemann A M; Orrego I; Sandoval M A; Chavez H", ANALES DE LA REAL ACADEMIA DE FARMACIA, vol. 59, no. 2, 1993, pages 211 - 218, XP009158772 *
VEIGA ET AL: "Chemical composition and anti-inflammatory activity of copaiba oils from Copaifera cearensis Huber ex Ducke, Copaifera reticulata Ducke and Copaifera multijuga Hayne-A comparative study", JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY, ELSEVIER SCIENTIFIC PUBLISHERS LTD, IE, vol. 112, no. 2, 19 May 2007 (2007-05-19), pages 248 - 254, XP022085297, ISSN: 0378-8741, DOI: 10.1016/J.JEP.2007.03.005 *

Also Published As

Publication number Publication date
HRP20181313T1 (hr) 2018-12-28
WO2013084163A1 (en) 2013-06-13
SI2788011T1 (sl) 2019-02-28
EP2788011A1 (en) 2014-10-15
EP2788011B1 (en) 2018-05-16
ES2687458T3 (es) 2018-10-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102108916B1 (ko) 피부 생기 부여 및 활력 증대를 위한 식물세포 컴플렉스 배양물 또는 그 추출물을 함유하는 피부개선용 화장료 조성물
KR101894229B1 (ko) 녹용 줄기세포 배양액을 포함하는 탈모 치료용 기능성 조성물
KR101885501B1 (ko) 녹용 줄기세포 배양액을 포함하는 피부 재생용 기능성 조성물
CN109419665A (zh) 一种含有大麻提取物或大麻二酚的活性物快速渗透体系
KR101516063B1 (ko) 플라티코딘 d 함유 도라지 추출물을 유효성분으로 포함하는 피부보습용 화장료 조성물
KR102037030B1 (ko) 피토실리카(Phytosilica)를 함유하는 여드름 개선용 화장료 조성물
ITMI20112215A1 (it) Estratti di chelidonium majus e loro impieghi per il trattamento di disfunzioni cutanee e per la rigenerazione della pelle
KR101009766B1 (ko) 하고초 추출물 및 개사철쑥 추출물을 함유하는 주름개선용 화장료 조성물
ITMI20112216A1 (it) Composizione comprendente un estratto di chelidonium majus e copaiba e il suo impiego per il trattamento di disfunzioni cutanee
CN109381419A (zh) 包含银木犀提取物及钝齿铁线莲提取物作为有效成分的化妆品组合物
CN115531473B (zh) 一种治疗皮肤疾病的复方精油和含有其的药物组合物
KR102100345B1 (ko) 제주광나무 추출물을 유효성분으로 함유하는 화장료 조성물
CN109364011A (zh) 一种可以美白祛斑的包裹型新八白散及其制备方法
CN109364290A (zh) 一种薰衣草精油脂质体液体创可贴及其制备方法
CN109223631A (zh) 外用天然抗炎组合物及其制备方法与应用
Akhtar et al. Effects of Emblica officinalis extract cream on human skin trans-epidermal water loss measured with non invasive probe
KR20130062484A (ko) 환삼덩굴 추출물을 함유하는 피부 외용제 조성물
KR20130070062A (ko) 한약재 혼합 추출물을 함유하는 항산화 또는 미백용 화장료 조성물
Jamshiya Formulation and Evaluation of Herbal Skin Cream for Wound Healing
KR20170137412A (ko) 복합 생약 추출물을 포함하는 피부 개선용 조성물
Cupara et al. Characterization of seabuckthorn oil emulsion
KR102512376B1 (ko) 생약 혼합물로부터 저온 숙성 공정을 이용하여 얻은 추출물을 포함하는 화장료 조성물
KR102208482B1 (ko) 피부트러블 개선용 화장료 조성물
KR101052092B1 (ko) 생약재추출물이 함유된 화장료 조성물 및 그 추출방법
KR102337422B1 (ko) 호호바오일을 포함하는 피부진정 및 트러블 개선용 화장료 조성물 및 이의 제조방법