ITMI20102113A1 - Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto - Google Patents

Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto Download PDF

Info

Publication number
ITMI20102113A1
ITMI20102113A1 IT002113A ITMI20102113A ITMI20102113A1 IT MI20102113 A1 ITMI20102113 A1 IT MI20102113A1 IT 002113 A IT002113 A IT 002113A IT MI20102113 A ITMI20102113 A IT MI20102113A IT MI20102113 A1 ITMI20102113 A1 IT MI20102113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conveyor belts
objects
rotation
conveyor
belt
Prior art date
Application number
IT002113A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Tiberini
Original Assignee
Fipal S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fipal S R L filed Critical Fipal S R L
Priority to ITMI2010A002113A priority Critical patent/IT1402755B1/it
Publication of ITMI20102113A1 publication Critical patent/ITMI20102113A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402755B1 publication Critical patent/IT1402755B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/244Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning them about an axis substantially perpendicular to the conveying plane
    • B65G47/2445Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning them about an axis substantially perpendicular to the conveying plane by means of at least two co-operating endless conveying elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2203/00Indexing code relating to control or detection of the articles or the load carriers during conveying
    • B65G2203/04Detection means
    • B65G2203/041Camera

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Suspension Of Electric Lines Or Cables (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA ROTAZIONE DI OGGETTI IN TRANSITO
LUNGO UNA LINEA DI TRASPORTO
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto.
Nelle linee di trasporto e lavorazione di oggetti in genere à ̈ noto l’utilizzo di particolari dispositivi, denominati in gergo “girapacchi†, che sono in grado di far ruotare orizzontalmente gli oggetti in lavorazione secondo un angolo predefinito, tipicamente pari a 90° o a multipli di 90°. Tali dispositivi girapacchi vengono di norma posizionati lungo un nastro trasportatore e attuano la rotazione dei vari oggetti in transito al fine di consentire particolari lavorazioni sugli oggetti stessi, quali ad esempio l’imballaggio, l’etichettatura, la fascettatura, il riempimento di contenitori vuoti e altro ancora. Gli oggetti in lavorazione possono essere costituiti ad esempio da confezioni o pacchi in genere, oppure da prodotti che devono essere successivamente imballati, etichettati o confezionati.
Esistono numerose tipologie di dispositivi girapacchi noti allo stato della tecnica. Una prima tipologia di dispositivi girapacchi noti prevede la presenza di mezzi meccanici per ottenere la rotazione dell’oggetto in lavorazione. Tali mezzi meccanici possono ad esempio comprendere barre o braccetti disposti lateralmente rispetto alla direzione di avanzamento degli oggetti lungo la linea di trasporto. Le barre sono in grado di deviare l’oggetto in transito per riposizionarlo in base alle esigenze di lavorazione.
Un’altra tipologia di dispositivi girapacchi noti prevede la presenza di mezzi ad azionamento pneumatico per ottenere la rotazione dell’oggetto in lavorazione. Possono ad esempio essere previste pinze di presa ad azionamento pneumatico, che sollevano o manipolano gli oggetti in transito per ridisporli lungo la linea di trasporto e lavorazione. Possono altresì essere previste piattaforme idrauliche di sollevamento le quali, una volta che l’oggetto da movimentare viene posizionato su di esse, si sollevano e ruotano per riposizionare l’oggetto stesso. Ottenuto il riposizionamento desiderato, le piattaforme idrauliche si riabbassano per consentire l’avanzamento dell’oggetto lungo la linea di trasporto e lavorazione.
I dispositivi girapacchi noti allo stato della tecnica presentano tuttavia alcuni svantaggi. Un primo svantaggio à ̈ dovuto al fatto che i dispositivi girapacchi provvisti di mezzi di manipolazione dell’oggetto, quali pinze o braccetti deviatori, possono danneggiare, o quantomeno alterare, la superficie dell’oggetto stesso durante le operazioni di rotazione.
Un altro svantaggio à ̈ dovuto al fatto che gli attuali dispositivi girapacchi non sempre consentono di ottenere un riposizionamento degli oggetti preciso e controllabile. Va osservato che la mancata precisione nel riposizionamento degli oggetti può causare problemi nelle successive operazioni e lavorazioni che vengono effettuate lungo la linea di trasporto e lavorazione.
Infine, un ulteriore svantaggio à ̈ dovuto al fatto che gli attuali dispositivi girapacchi presentano una certa complessità costruttiva, dovuta alla presenza di attuatori idraulici e meccanici necessari per consentire la rotazione degli oggetti.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, Ã ̈ uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto che sia in grado di ottenere il riposizionamento degli oggetti stessi senza provocare eventuali deformazioni sulla loro superficie.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto che sia in grado di effettuare il riposizionamento degli oggetti in maniera affidabile e precisa.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto che consenta di effettuare un controllo immediato dell’avvenuto riposizionamento degli oggetti.
Ancora un altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto che sia semplice ed economico da fabbricare, nonché facilmente adattabile a qualsiasi linea di trasporto e/o lavorazione esistente.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di un dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva che illustra un esempio di realizzazione preferito del dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto secondo la presente invenzione;
la figura 2 à ̈ una vista in pianta dall’alto del dispositivo per la rotazione di oggetti di figura 1; la figura 3 à ̈ una vista frontale del dispositivo per la rotazione di oggetti di figura 1, a cui à ̈ applicato un accessorio per il controllo della movimentazione degli oggetti;
la figura 4 Ã ̈ una vista in alzata laterale del dispositivo per la rotazione di oggetti secondo la presente invenzione, mostrato nella configurazione di figura 3; e
la figura 5 Ã ̈ una vista in sezione ottenuta lungo la linea A-A di figura 4.
Con riferimento alle figure, viene mostrato un esempio di realizzazione preferito del dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto secondo la presente invenzione. Il dispositivo à ̈ indicato complessivamente con il numero di riferimento 10.
Il dispositivo 10 comprende una struttura di supporto 12 provvista di piedi 14 di appoggio sul terreno e uno o più montanti verticali 16. I montanti verticali 16 sono atti a sorreggere un telaio 18 su cui à ̈ montata una coppia di nastri trasportatori 20 e 22 tra loro paralleli e a sviluppo sostanzialmente orizzontale. I nastri trasportatori 20 e 22 sono configurati per ricevere entrambi, in posizione centrale, l’oggetto che deve essere ruotato.
Il dispositivo 10 così configurato à ̈ atto a essere inserito lungo una generica linea di trasporto e/o lavorazione di oggetti (non mostrati), in maniera tale che a monte e a valle dei due nastri trasportatori 20 e 22 si trovino, preferibilmente posti alla medesima quota, i nastri trasportatori di tale linea, oppure qualsiasi stazione di lavorazione degli oggetti in transito. A puro titolo di esempio, a valle del dispositivo 10 può essere prevista una stazione di imballaggio, etichettatura o fascettatura della linea di trasporto e lavorazione, oppure qualsiasi stazione di lavorazione che necessiti di una rotazione predefinita degli oggetti per poter operare correttamente.
Di preferenza, sia i piedi 14 di appoggio sul terreno, sia i montanti verticali 16 possono essere provvisti di mezzi di regolazione tali da consentire la regolazione in altezza del telaio 18 e dei relativi nastri trasportatori 20 e 22. In questo modo à ̈ possibile adattare il dispositivo 10 a qualsiasi linea di trasporto e/o lavorazione esistente.
Ciascun nastro trasportatore 20 e 22 à ̈ del tipo a tappeto o a banda chiusa ad anello ed à ̈ provvisto di un rispettivo tamburo motore 24 e 26 e di almeno un rispettivo cilindro di rinvio 28 e 30. Sia i tamburi motori 24 e 26, sia i cilindri di rinvio 28 e 30 sono imperniati sul telaio 18. Ciascun tamburo motore 24 e 26 à ̈ azionato da un rispettivo gruppo motoriduttore 32 e 34.
I gruppi motoriduttori 32 e 34 sono operativamente collegati a una logica meccanica o elettronica di controllo in grado di far avanzare i due nastri trasportatori 20 e 22 con velocità tra loro differenti, in maniera tale da ottenere la rotazione degli oggetti in appoggio su tali nastri trasportatori 20 e 22 rispetto alla direzione di avanzamento dei due nastri trasportatori 20 e 22 stessi e su un piano passante per la superficie superiore dei medesimi. E’ in tal modo possibile far ruotare oggetti di forma e dimensioni differenti in base allo stesso principio di sterzatura dei veicoli cingolati, senza intervenire sulla superficie degli oggetti stessi con mezzi di presa che potrebbero causare danni, deformazioni e/o alterazioni.
Il sistema può comprendere mezzi optoelettronici di rilevamento 36 i quali, operativamente collegati ai gruppi motoriduttori 32 e 34 mediante la logica meccanica o elettronica di controllo, sono in grado di rilevare il movimento di rotazione degli oggetti sui due nastri trasportatori 20 e 22, nonché di far variare le rispettive velocità di avanzamento di tali nastri trasportatori 20 e 22 per ottenere un preciso riposizionamento degli oggetti stessi, che tipicamente vengono fatti ruotare secondo un angolo di 90° rispetto alla loro posizione iniziale.
I mezzi optoelettronici di rilevamento 36 possono essere costituiti, come mostrato ad esempio nelle figure 3 e 4, da una o più telecamere montate su un braccio di supporto 38, solidale o meno alla struttura di supporto 12, e posizionate al di sopra della superficie superiore dei nastri trasportatori 20 e 22. In alternativa, i mezzi optoelettronici di rilevamento 36 possono essere costituiti da una o più fotocellule montate sul telaio 18, oppure su altri mezzi di supporto idonei, in corrispondenza dei nastri trasportatori 20 e 22.
Come mostrato nella vista in sezione di figura 5 sono previste, al di sotto della superficie superiore di ciascun nastro trasportatore 20 e 22 e in posizione baricentrica, rispettive piastre di tensionamento 40, 42 e 44, 46. Le piastre di tensionamento 40, 42 e 44, 46 sono in grado di rendere convessa la superficie superiore di ciascun nastro trasportatore 20 e 22 o, in altre parole, sono in grado di creare un rispettivo dosso longitudinale centrale 48 e 50 (figura 1) su tale superficie superiore di ciascun nastro trasportatore 20 e 22.
La rotazione di ciascun oggetto avviene quindi, oltre che per effetto della differenza di velocità tra i due nastri trasportatori 20 e 22, anche per effetto della presenza dei dossi longitudinali centrali 48 e 50 di tali nastri trasportatori 20 e 22. In pratica, la rotazione di ciascun oggetto avviene in un’area limitata della superficie superiore dei due nastri trasportatori 20 e 22, vale a dire l’area definita dai rispettivi dossi longitudinali centrali 48 e 50, cosicché l’operazione di rotazione può essere più facilmente controllata.
Anche il coefficiente d’attrito del tappeto o banda che forma ciascun nastro trasportatore 20 e 22 à ̈ determinante per l’operazione di rotazione degli oggetti. A seconda della tipologia e del peso degli oggetti da ruotare, può essere infatti possibile utilizzare nastri trasportatori 20 e 22 che differiscono in base al coefficiente d’attrito del relativo tappeto o banda.
Si à ̈ così visto che il dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Il dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto della presente invenzione così concepito à ̈ suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L’ambito di tutela dell’invenzione à ̈ pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10) per la rotazione di oggetti, atto a essere inserito lungo una generica linea di trasporto e/o lavorazione di detti oggetti, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura di supporto (12) che sorregge un telaio (18) su cui à ̈ montata una coppia di nastri trasportatori (20; 22) tra loro paralleli e a sviluppo sostanzialmente orizzontale, detti nastri trasportatori (20; 22) essendo configurati per ricevere entrambi, in posizione centrale, l’oggetto che deve essere ruotato, ed essendo azionati da rispettivi gruppi motoriduttori (32; 34) operativamente collegati a una logica di controllo in grado di far avanzare detti nastri trasportatori (20; 22) con velocità tra loro differenti, in maniera tale da ottenere la rotazione degli oggetti in appoggio su detti nastri trasportatori (20; 22) rispetto alla direzione di avanzamento di detti nastri trasportatori (20; 22) e su un piano passante per la superficie superiore di detti nastri trasportatori (20; 22).
  2. 2. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi optoelettronici di rilevamento (36) i quali, operativamente collegati ai gruppi motoriduttori (32; 34) mediante la logica di controllo, sono in grado di rilevare il movimento di rotazione degli oggetti sui due nastri trasportatori (20; 22), nonché di far variare le rispettive velocità di avanzamento di detti nastri trasportatori (20; 22) per ottenere un preciso riposizionamento degli oggetti.
  3. 3. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi optoelettronici di rilevamento (36) sono costituiti da una o più telecamere montate su un braccio di supporto (38) e posizionate al di sopra della superficie superiore dei due nastri trasportatori (20; 22).
  4. 4. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi optoelettronici di rilevamento (36) sono costituiti da una o più fotocellule montate sul telaio (18) in corrispondenza dei due nastri trasportatori (20; 22).
  5. 5. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascun nastro trasportatore (20; 22) à ̈ del tipo a tappeto o a banda chiusa ad anello ed à ̈ provvisto di un rispettivo tamburo motore (24; 26), azionato dal rispettivo gruppo motoriduttore (32; 34), e di almeno un rispettivo cilindro di rinvio (28; 30).
  6. 6. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascun nastro trasportatore (20; 22) à ̈ provvisto, al di sotto della sua superficie superiore e in posizione baricentrica, di rispettive piastre di tensionamento (40, 42; 44, 46) in grado di creare un rispettivo dosso longitudinale centrale (48; 50) su detta superficie superiore, la rotazione di ciascun oggetto avvenendo, oltre che per effetto della differenza di velocità tra i due nastri trasportatori (20; 22), anche per effetto della presenza del dosso longitudinale centrale (48; 50) su ciascun nastro trasportatore (20; 22).
  7. 7. Dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la struttura di supporto (12) à ̈ provvista di piedi (14) di appoggio sul terreno e uno o più montanti verticali (16) atti a sorreggere il telaio (18), sia i piedi (14) di appoggio sul terreno, sia i montanti verticali (16) essendo provvisti di mezzi di regolazione tali da consentire la regolazione in altezza del telaio (18) e dei relativi nastri trasportatori (20; 22).
  8. 8. Procedimento per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto utilizzando un dispositivo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - disporre su entrambi i nastri trasportatori (20; 22), in posizione centrale, ciascun oggetto che deve essere ruotato; e - far avanzare detti nastri trasportatori (20; 22) con velocità tra loro differenti, in maniera tale da ottenere la rotazione degli oggetti rispetto alla direzione di avanzamento di detti nastri trasportatori (20; 22) e su un piano passante per la superficie superiore di detti nastri trasportatori (20; 22).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: - rilevare il movimento di rotazione degli oggetti su detti nastri trasportatori (20; 22) mediante mezzi optoelettronici di rilevamento (36); e - far variare le rispettive velocità di avanzamento di detti nastri trasportatori (20; 22) per ottenere un preciso riposizionamento degli oggetti.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che la rotazione di ciascun oggetto avviene in un’area limitata della superficie superiore di detti nastri trasportatori (20; 22), vale a dire l’area definita dai rispettivi dossi longitudinali centrali (48; 50) ricavati sulla superficie superiore di detti nastri trasportatori (20; 22).
  11. 11. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzato dal fatto che detti oggetti vengono fatti ruotare secondo un angolo di 90° rispetto alla loro posizione iniziale.
  12. 12. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 11, caratterizzato dal fatto di utilizzare nastri trasportatori (20; 22) del tipo a tappeto o a banda chiusa ad anello, che differiscono in base al coefficiente d’attrito del relativo tappeto o banda a seconda della tipologia e del peso degli oggetti da ruotare.
ITMI2010A002113A 2010-11-15 2010-11-15 Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto IT1402755B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002113A IT1402755B1 (it) 2010-11-15 2010-11-15 Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A002113A IT1402755B1 (it) 2010-11-15 2010-11-15 Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20102113A1 true ITMI20102113A1 (it) 2012-05-16
IT1402755B1 IT1402755B1 (it) 2013-09-18

Family

ID=43742728

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A002113A IT1402755B1 (it) 2010-11-15 2010-11-15 Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402755B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1156756A (en) * 1966-12-30 1969-07-02 Ferag Ag Improvements in or relating to Conveyer Apparatus for Turning Single Articles During Transit.
EP1180484A2 (de) * 2000-08-16 2002-02-20 NWU-Benelux B.V. Feinausrichtstation und Verfahren zum Betrieb derselben
EP1556297A1 (en) * 2002-10-29 2005-07-27 Siemens Aktiengesellschaft Conveyor system with distributed article manipulation
DE102006024657A1 (de) * 2006-05-22 2008-01-03 Minda Industrieanlagen Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Drehen von Transportgütern

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1156756A (en) * 1966-12-30 1969-07-02 Ferag Ag Improvements in or relating to Conveyer Apparatus for Turning Single Articles During Transit.
EP1180484A2 (de) * 2000-08-16 2002-02-20 NWU-Benelux B.V. Feinausrichtstation und Verfahren zum Betrieb derselben
EP1556297A1 (en) * 2002-10-29 2005-07-27 Siemens Aktiengesellschaft Conveyor system with distributed article manipulation
DE102006024657A1 (de) * 2006-05-22 2008-01-03 Minda Industrieanlagen Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Drehen von Transportgütern

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402755B1 (it) 2013-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8826632B2 (en) Packaging module for packs or groups of articles to be wrapped in film
CN206691429U (zh) 瓶装产品装箱生产线
CN102167168B (zh) 充气软包装物品的装箱机
US20110056174A1 (en) Method and device for making packs
CN105083611B (zh) 全自动m型立体袋挂面包装机及包装方法
ITBO20060377A1 (it) Convogliatore rotante.
ITMI20131414A1 (it) Pallettizzatore
ITBO20110488A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il dosaggio, l'insaccamento e la pallettizzazione di prodotti granulari
KR100646353B1 (ko) 마그네트타입 파이프 자동 포장장치
CN209008944U (zh) 用于分组和/或分配杂货的系统
ITPR20120026A1 (it) Sistema di trasporto di pacchi
ITTO20131000A1 (it) Linea per il convogliamento di contenitori, in particolare bottiglie
US9834402B2 (en) Method and device for handling sanitary articles
ITMO20120030A1 (it) Macchina riempitrice di vassoi.
ES2349695T3 (es) Método y aparato para la clasificación automática y/o el re-empaquetado de productos alargados.
CN204210763U (zh) 适于树脂砂轮、切割片的智能识别自动包装系统
ITMI20102113A1 (it) Dispositivo per la rotazione di oggetti in transito lungo una linea di trasporto
JP2014047002A5 (it)
ITMO20130172A1 (it) Impianto per il confezionamento di prodotti
JP2016528114A5 (it)
CN104354913B (zh) 水桶膜包装机中的输送机构
JP6429879B2 (ja) 搬送輪ならびに搬送システム
ITBO20080647A1 (it) Metodo per la marcatura di olive ed apparecchiatura per attuare tale metodo
KR20150030159A (ko) 인쇄 포장 장치
CN205771657U (zh) 一种重量分选输送机