ITMI20091629A1 - Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio - Google Patents

Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20091629A1
ITMI20091629A1 IT001629A ITMI20091629A ITMI20091629A1 IT MI20091629 A1 ITMI20091629 A1 IT MI20091629A1 IT 001629 A IT001629 A IT 001629A IT MI20091629 A ITMI20091629 A IT MI20091629A IT MI20091629 A1 ITMI20091629 A1 IT MI20091629A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
trays
rollers
automated system
bars
overturning
Prior art date
Application number
IT001629A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Savoia
Roberto Tosi
Michele Vitali
Original Assignee
Iwt Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iwt Srl filed Critical Iwt Srl
Priority to ITMI2009A001629A priority Critical patent/IT1395922B1/it
Priority to US12/613,008 priority patent/US8297908B2/en
Priority to EP10178807A priority patent/EP2301866B1/en
Publication of ITMI20091629A1 publication Critical patent/ITMI20091629A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395922B1 publication Critical patent/IT1395922B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/248Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning over or inverting them
    • B65G47/252Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning over or inverting them about an axis substantially perpendicular to the conveying direction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Housing For Livestock And Birds (AREA)

Description

Descrizione
“Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione, riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio.â€
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un sistema automatizzato per la manipolazione, in particolare per il ribaltamento, dei dispositivi di contenimento degli animali impiegati negli stabulari per la ricerca farmaceutica.
Più precisamente, i dispositivi di contenimento degli animali di cui si tratta sono costituiti da vaschette in materiale plastico costituite in generale da una bacinella adatta a contenere, su di una lettiera o bedding costituita da un apposito materiale, gli animali da laboratorio, e da un coperchio anch’esso in materiale plastico. Eventualmente la vaschetta può essere corredata da ulteriori elementi quali una mangiatoia.
È noto come la sperimentazione scientifica che viene svolta sugli animali da laboratorio richieda che le condizioni ambientali dello stabulario siano costantemente controllate al fine di garantire le ottimali condizioni di salute ed un elevato standard qualitativo delle condizioni di vita degli animali. È chiaro pertanto in quest’ottica come le condizioni igieniche delle vaschette di contenimento degli animali costituiscano un aspetto estremamente importante non solo per le condizioni di vita degli animali ma per la buona qualità della ricerca scientifica stessa.
I dispositivi o vaschette di contenimento degli animali da laboratorio vengono pertanto periodicamente rimosse dagli scaffali, svuotate degli animali in esse contenuti e dal materiale costituente la lettiera o bedding, e lavate accuratamente. Poiché il lavaggio deve essere estremamente accurato e poiché a seconda delle dimensioni dello stabulario il numero delle vaschette può essere anche molto elevato, sono noti sul mercato impianti per il lavaggio automatizzato delle vaschette che hanno il duplice vantaggio di ottimizzare i tempi necessari per il lavaggio e di eseguire una pulizia assai accurata delle vaschette.
In particolare, poiché la parte che necessita di essere lavata più accuratamente à ̈ la bacinella, sono noti impianti di lavaggio specificatamente concepiti per processare le bacinelle. In particolare, sono noti tunnel di lavaggio comprendenti più stazioni e che prevedono che le bacinelle vengano poste, manualmente da parte dell’operatore o mediante sistemi robotizzati, su di un nastro trasportatore che porta le bacinelle ad attraversare diverse stazioni ove subiscono il lavaggio, l’asciugatura e la sanitizzazione, prima di essere nuovamente riempite con bedding pulito e rese di nuovo disponibili per lo stabulario. Le bacinelle prima di essere poste sul nastro del tunnel di lavaggio vengono rovesciate per svuotarne il contenuto e vengono posizionate sul nastro trasportatore capovolte, in modo che la cavità della bacinella sia rivolta verso il basso. In questo modo si evita che durante le operazioni di lavaggio, quando le bacinelle vengono investite dai getti d’acqua, il liquido possa accumularsi all’interno della bacinella causando diversi inconvenienti, tra cui la diminuzione dell’effetto di lavaggio, un inutile accumulo d’acqua che verrebbe pertanto sottratta all’impianto di lavaggio, oltre ovviamente alla necessità di dover svuotare ad una ad una le bacinelle in uscita dal tunnel di lavaggio.
Sempre nei sistemi ti tipo noto, all’uscita dal tunnel di lavaggio à ̈ previsto che un operatore prelevi le bacinelle dal nastro trasportatore, le rovesci, e le riempia nuovamente il materiale costituente la lettiera, o bedding, pulito. Generalmente il riempimento delle bacinelle avviene ad opera di un dispositivo chiamato dispensatore, per cui l’operatore si deve preoccupare esclusivamente di rovesciare le bacinelle e di posizionarle correttamente sotto il dispensatore. Per velocizzare ed ottimizzare le operazioni di lavaggio, normalmente i tunnel di lavaggio del tipo noto fino ad ora descritto prevedono che più bacinelle possano essere contemporaneamente poste sul nastro trasportatore, per cui all’uscita lato pulito del tunnel di lavaggio l’operatore avrà una pluralità di bacinelle che vengono spinte dal nastro trasportatore verso la stazione di riempimento del bedding pulito. Anche qui per velocizzare le operazioni, normalmente i dispensatori possono riempire più bacinelle contemporaneamente in quanto sono provvisti di più ugelli di somministrazione del bedding tra loro affiancati. L’operatore deve pertanto aver cura, una volta girate le bacinelle, di allinearle affiancandole le une alle altre a formare una fila in genere di tre o quattro bacinelle tra loro affiancate che vengono così poste al di sotto del dispensatore e vengono tramite esso riempite simultaneamente.
Sugli impianti di lavaggio di tipo noto del tipo fino a qui descritto, al fine di ottimizzare ed automatizzare ulteriormente il processo di lavaggio, sono stati realizzati dispositivi adatti a realizzare il ribaltamento delle vaschette in uscita dal tunnel di lavaggio in modo automatico, senza che sia richiesto l’intervento dell’operatore.
Le soluzioni di tipo noto non sono tuttavia esenti da difetti, in particolare presentando poca affidabilità e poca flessibilità.
Una soluzione nota dallo stato dell’arte ed assai diffusa per ottenere il ribaltamento delle bacinelle in uscita dal tunnel di lavaggio ed il loro corretto posizionamento sotto il dispensatore, consiste nel prevedere un tavolo a rulli posizionato ad un'altezza inferiore rispetto al nastro trasportatore a rulli del tunnel di lavaggio cosicché le vaschette in uscita dal tunnel cadano per gravità sul tavolo a rulli, normalmente ribaltandosi. Naturalmente questo metodo presenta numerosi inconvenienti, primo fra tutti il fatto di risultare inefficace per una certa percentuale di bacinelle che cadendo per gravità non si ribaltano correttamente, arrivando a poggiarsi sul fianco, ad esempio. Inoltre un ulteriore inconveniente à ̈ dato ad esempio dal fatto che per ottenere il ribaltamento delle bacinelle à ̈ necessario un certo dislivello tra il nastro trasportatore ed il piano o tavolo a rulli, e questo sottopone le bacinelle ad impattare con una certa forza il tavolo al termine della loro caduta.
Inconveniente principale di questa soluzione rimane comunque la casualità dell’operazione di ribaltamento, tanto che l’operatore deve spesso intervenire per raddrizzare ed ordinare le bacinelle sul tavolo a rulli. Inoltre generalmente il dislivello tra il nastro trasportatore ed il tavolo a rulli di caduta à ̈ fisso, e pertanto al variare della tipologia di bacinelle varia la percentuale di successo nei ribaltamenti. Un ulteriore inconveniente di tale sistema di tipo noto à ̈ costituito dalia diseconomia per l’operatore: il tavolo a rulli, avente un’altezza inferiore rispetto al nastro trasportatore, costringe l’operatore che deve prelevare le vaschette ad una posizione assai scomoda ed innaturale.
Un altro sistema di tipo noto attualmente impiegato per effettuare il ribaltamento delle bacinelle in uscita dal tunnel di lavaggio ed il loro corretto posizionamento in corrispondenza degli ugelli del dispensatore del bedding, ha un grado di automazione più elevato che prevede di ordinare le bacinelle aH’uscita del tunnel di lavaggio allineandole, mediante apposito dispositivo di allineamento, una affianco all'altra a formare tre o più file di bacinelle affiancate in senso trasversali alla direzione di avanzamento del nastro trasportatore, trasportarle fino ad un dispositivo ribaltatore prendendole con un sistema a morsetto e ribaltarle di 180°. Questo sistema risulta tuttavia poco versatile in quanto il sistema di trasporto all’uscita dal tunnel di lavaggio tollera solo modeste variazioni dimensionali delle bacinelle, prevedendo che appositi denti di presa si inseriscano nelle vaschette spingendole nella direzione di avanzamento, ed inoltre il sistema di ribaltamento non à ̈ associabile a tunnel di lavaggio già esistenti senza comportare notevoli modifiche. Inoltre il sistema di ribaltamento nel suo complesso risulta molto ingombrante.
Compito precipuo della presente invenzione à ̈ quindi quello di fornire un sistema automatizzato per il ribaltamento delle bacinelle in uscita da un tunnel di lavaggio e per il loro corretto posizionamento in corrispondenza della successiva stazione di riempimento delle bacinelle con nuovo bedding pulito che risolva i problemi sopra descritti e lasciati irrisolti dai sistemi di tipo noto.
Nell'ambito di questo compito, à ̈ scopo della presente invenzione quello di fornire un sistema di dispositivi adatti ad essere installati in spazi ridotti e di poter essere abbinati all’uscita di qualsiasi macchina di lavaggio tipo tunnel.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un sistema in grado di processare bacinelle aventi differenti forme e/o dimensioni senza necessità di adattamenti, risultando cioà ̈ maggiormente versatile rispetto ai sistemi di tipo noto. Ancora, scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un sistema automatizzato per il ribaltamento ed il posizionamento della bacinelle in corrispondenza del dispositivo dispensatore in grado di automaticamente orientare ciascuna bacinella parallelamente alla direzione di avanzamento del nastro trasportatore e disponendo più bacinelle in file tra loro parallele e trasversali alla direzione di avanzamento in modo da ottimizzare il posizionamento delle vaschette nella fase di riempimento ad opera del dispensatore.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ quello di fornire un sistema automatizzato che possa essere facilmente rimosso dalla linea di lavaggio consentendo lo svolgimento manuale delle operazioni di ribaltamento ad opera di un operatore nel caso di guasti o di necessità di manutenzione.
Questo compito, e questi ed altri scopi che risulteranno maggiormente chiari in seguito ad una descrizione dettagliata della presente invenzione data qui a titolo illustrativo e non limitativo, sono raggiunti da un sistema automatizzato per la manipolazione, il posizionamento e l'orientamento nello spazio delle bacinelle per il contenimento degli animali da laboratorio in uscita da una stazione di lavaggio, caratterizzato dal fatto di comprendere un tavolo a rulli motorizzato, un dispositivo per il ribaltamento di dette bacinelle, uno o più mezzi di arresto dell’avanzamento di dette bacinelle, ed uno o più sensori di presenza posizionati lungo detto tavolo a rulli motorizzato ed in grado di rilevare la presenza delle bacinelle in più punti di detto tavolo a rulli, un’unità di controllo centrale in grado di comandare detti mezzi per il ribaltamento di dette bacinelle e detti stopper in funzione dei segnali ricevuti da detti sensori di presenza.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione diverranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione dettagliata, data in forma esemplificativa e non limitativa e illustrata nelle allegate figure in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica d’assieme di un tunnel di lavaggio comprendente il sistema automatizzato secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra sempre in vista prospettica un particolare di figura 1, in particolare del sistema automatizzato secondo la presente invenzione;
la figura 3 mostra una vista d’assieme del sistema automatizzato secondo la presente invenzione;
le figure 3a, 3b e 3c mostrano dei dettaglio ingranditi della figura 3;
le figure da 4 a 7 mostrano una sequenza di funzionamento del sistema automatizzato secondo la presente invenzione.
Con particolare riferimento alla figura 1, essa mostra un esempio un tunnel di lavaggio 100 di tipo noto dallo stato dell’arte comprendente un nastro trasportatore che può essere costituito sia da una serie di rulli che da un nastro vero e proprio.
In uscita dal tunnel di lavaggio sono rappresentate tre bacinelle a affiancate e disposte sul nastro trasportatore capovolte.
Sempre in figura 1 Ã ̈ rappresentato, al termine del tunnel di lavaggio 100, il sistema automatizzato per la manipolazione, il posizionamento e l'orientamento nello spazio delle bacinelle secondo la presente invenzione, indicato genericamente con il numero di riferimento 10.
Il sistema 10 comprende un tavolo 20 costituito da una struttura portante 21 a sua volta comprendente una superficie di appoggio costituita da una pluralità di rulli motorizzati 22, detta superficie di appoggio costituita da una pluralità di rulli motorizzati essendo in grado di accogliere le bacinelle a provenienti dal tunnel di lavaggio 100 e di continuare a farle avanzare nella medesima direzione di avanzamento, indicata dalla freccia A nelle figure.
Come detto, il tavolo a rulli motorizzati 20 può vantaggiosamente essere costituito da una struttura portante 21 che supporta una pluralità di rulli motorizzati 22 per l’avanzamento delle bacinelle a, e adatto ad essere affiancato a qualsiasi macchina di lavaggio di tipo a tunnel. Vantaggiosamente la struttura portante 21 comprende un telaio 24 montato su ruote 25 per consentire, in caso di manutenzione o di emergenza, di poter rimuovere l’intero tavolo senza dover interrompere il funzionamento del tunnel di lavaggio, le funzioni del sistema potendo nel frattempo essere svolte a mano da un operatore.
La struttura portante 21 può inoltre vantaggiosamente comprendere un telaietto 23 incernierato al telaio 24 per l’interfacciamento con la macchina di lavaggio, ach’esso dotato di una pluralità di rulli formanti una superficie d’appoggio per le bacinelle. In sostanza il telaietto 23 consente di prolungare la superficie di appoggio e di trasporto costituita dalla successione dei rulli motorizzati 22 in modo da poter adattare il sistema 10 oggetto della presente invenzione a tunnel di lavaggio con nastro trasportatore posto a differenti altezze da terra. Vantaggiosamente, i rulli supportati dal telaietto 23 hanno un diametro inferiore rispetto al diametro dei rulli del tavolo 20 al fine di rendere.
La struttura portante 21 supporta inoltre una pluralità di mezzi di arresto 40, 50, 60. Detti mezzi di arresto o stopper 40, 50, 60 sono adatti a bloccare l’avanzamento delle bacinelle in corrispondenza di diversi punti del sistema.
Secondo la forma di realizzazione preferita illustrata nelle allegate figure, ciascuno di detti mezzi di arresto o stopper à ̈ costituito da una lamina o porzione di lamiera disposta trasversalmente alla direzione di avanzamento A delle bacinelle lungo il nastro trasportatore costituito dai rulli 22 avente lunghezza sostanzialmente pari alla larghezza del nastro trasportatore, in questo modo essendo in grado di intercettare tutte le bacinelle presenti sul nastro trasportatore.
Ciascuno di detti mezzi d’arresto 40, 50, 60 à ̈ connesso ad un attuatore 90, preferibilmente un attuatore pneumatico, in grado di movimentare detti mezzi d’arresto tra una posizione di lavoro, in cui detti mezzi d’arresto intercettano le bacinelle bloccandone l’avanzamento nonostante i rulli 22 sottostanti continuino a ruotare liberamente, ed una posizione di riposo in cui non intercettano l’avanzamento delle bacinelle. Secondo la forma di realizzazione preferita in cui detti mezzi d’arresto sono costituiti da lamine 40, 50 poste tra i rulli 22 del piano di appoggio delle bacinelle trasversalmente quindi alla direzione di avanzamento, la posizione di riposo corrisponde al posizionamento della lamina al di sotto della superficie di appoggio delle bacinelle, mentre la posizione di lavoro corrisponde alla posizione, mostrata ad esempio in figura 3, in cui detta lamina sporge, verso l’alto, dal piano di appoggio delle bacinelle individuato dalla pluralità di rulli 22. Il movimento delle lamine 40, 50 à ̈ controllato da uno o più attuatori pneumatici in grado di alzare e abbassare le lamine portandole dalla posizione di riposo alla posizione di lavoro.
Il sistema secondo la presente invenzione comprenderà inoltre una pluralità di sensori di presenza 70 in grado di rilevare la presenza di una bacinella in un determinato punto del nastro trasportatore. In particolare, secondo la forma di realizzazione preferita qui illustrata, ciascuno di detti sensori di presenza à ̈ costituito da una fotocellula la quale, posizionata sul bordo di detto nastro trasportatore costituito dai rulli 22, à ̈ in grado di rilevare quando una bacinella raggiunge il punto in cui essa à ̈ posizionata.
Il sistema 10 secondo la presente invenzione comprende inoltre un dispositivo per il ribaltamento 30 di dette bacinelle a.
Secondo l'esempio di realizzazione qui illustrato, la presente invenzione prevede che detto dispositivo per il ribaltamento comprenda due piastre 30a, 30b tra loro sostanzialmente parallele e connesse da una pluralità di barre 31 a, 31 b. Dette piastre e dette barre formano una struttura a gabbia la quale à ̈ associata al tavolo 20 supportata da una struttura di sostegno 35 del dispositivo di ribaltamento in modo che le barre 31a, 31 b siano trasversali alla direzione di avanzamento A delle bacinelle, e quindi sostanzialmente parallele allo sviluppo longitudinale dei rulli 22, mentre dette piastre siano parallele alla direzione di avanzamento A, perpendicolari al piano individuato dai rulli 22.
La struttura di sostegno 35 del dispositivo di ribaltamento à ̈ in grado di traslare verticalmente rispetto alla struttura portante 21, comandata da un pistone idraulico 80 vantaggiosamente posizionato al di sotto di detta struttura di supporto e all'interno dell’area di ingombro complessivo della struttura portante 21 ed essendo scorrevolmente associata alla struttura portante 21 tramite mezzi di guida 36 costituti nell’esempio da una serie di rotelle.
Con particolare riferimento alle figure 3, 3a e 3b, le barre 31 a, 31 b sono disposte trasversalmente alla direzione di avanzamento A di dette bacinelle e, disposte in modo che due o più barre 31 b siano tra loro complanari in modo da individuare un primo piano P1 sostanzialmente orizzontale, ed altre due o più barre 31 a siano tra loro complanari su di un secondo piano P2 sostanzialmente orizzontale sovrastante il primo e posto a una distanza X dal primo, detta distanza X essendo variabile ad opera di opportuni mezzi di presa 32, 33, 34 adatti a variare a distanza X tra detti due piani P1 e P2 individuati dalle barre 31 a e 31 b. In particolare, detti mezzi di presa comprendono un meccanismo a pantografo 32, 33 azionato da un cilindro di apertura/chiusura 34 in grado di avvicinare e allontanare tra di loro le barre superiori 31 a e le barre inferiori 31 b, variando la distanza X tra i piani orizzontali da esse individuati. Più nel dettaglio, con particolare riferimento all’ingrandimento di figura 3a, le barre superiori 31 a sono supportate da un’asta superiore 38a, mentre le barre inferiori 31 b sono supportate da un’asta inferiore 38b. Dette aste sono montate, tramite pattini, sulle guide verticali 39 che consentono lo scorrimento verticale delle aste 38a, 38b determinato dal meccanismo a pantografo ed il conseguente avvicinamento relativo delle barre 31a, 31 b.
In particolare, secondo la forma di realizzazione preferita delle presente invenzione qui descritta, quando il dispositivo di ribaltamento à ̈ nella posizione di riposo mostrata in figura 4, le barre inferiori 31 b sono compenetrate con il piano del nastro trasportatore e vanno ad inserirsi negli spazi tra i rulli 22 in modo che ciascuna di dette barre inferiori 31 b sia posizionata tra due rulli 22 e sia al di sotto del piano individuato dai rulli in modo da non interferire con l’avanzamento delle bacinelle che si muovono in quanto poggiano e sono trasportati da detti rulli. Quando le bacinelle sono allineate su di una linea trasversale al senso si avanzamento, il meccanismo a pantografo 32, 33 guida il movimento di avvicinamento delle barre superiori 31 a alle barre inferiori 31 b movimento comandato da pistone pneumatico 34, diminuendo la distanza X tra i piani P1 e P2 individuati dalle barre e serrando in questo modo le bacinelle a tra le barre fino a che un ulteriore sensore di posizione, non mostrato nelle figure, non rileva il contatto delle barre con le bacinelle arrestando il movimento di avvicinamento reciproco delle barre. La posizione del sistema à ̈ visibile in figura 5.
Quando le bacinelle sono serrate tra le barre e non vi à ̈ pericolo che si spostino dalla loro posizione allineata, il dispositivo di ribaltamento 30, connesso alla struttura di sostegno 35, trasla verso l’alto movimentato dal pistone idraulico 80 sollevando le barre inferiori 31 b e le bacinelle a al di sopra del piano dei rulli 22, raggiungendo la posizione visibile in figura 6.
A questo punto la gabbia formata dalle piastre 30a, 30b e dalle barre 31 a, 31 b viene fatta ruotare attorno ad un asse orizzontale B trasversale alla direzione di avanzamento, quindi sostanzialmente parallelo ai rulli 22, ottenendo così il ribaltamento delle vaschette contenute nella gabbia stessa. La figura 7 mostra il sistema nella posizione finale, in cui il dispositivo di ribaltamento 30 ha ruotato attorno all’asse trasversale B, determinando la rotazione delle bacinelle, e la gabbia si à ̈ di nuovo aperta mediante il meccanismo a pantografo 32, 33. La rotazione del dispositivo di ribaltamento à ̈ ottenuta prevedendo che almeno un attuatore rotante 37 sia interposto tra una delle piastre 30a, 30b e la struttura di sostegno 35.
Il sistema secondo la presente invenzione comprende inoltre un’unità di controllo centrale, non rappresentata nelle figure, che riceve il segnale dai sensori di presenza delle bacinelle e comanda gli attuatori dei mezzi di arresto e del dispositivo di ribaltamento in funzione della posizione delle bacinelle sul tavolo trasportatore.
Il funzionamento del sistema fin qui descritto à ̈ il seguente.
Le bacinelle a escono dal tunnel di lavaggio 100 trasportate dal nastro trasportatore, che può essere conformato in qualsiasi modo, facente parte del tunnel stesso. Le bacinelle vengono poi prese dai rulli motorizzati 22 del tavolo 20 facente parte del sistema 10 secondo la presente invenzione, il telaietto 23 incernierato alla struttura portante 21 del tavolo 20 potendo vantaggiosamente essere previsto a raccordare il nastro trasportatore del tunnel di lavaggio e il piano individuato dai rulli 22.
A questo punto primi sensori di presenza delle bacinelle rilevano la presenza di una o più bacinelle sul tappeto di rulli 22 ed un primo stopper 40 intercetta l'avanzamento delle bacinelle nella direzione A bloccandole. I rulli 22 al di sotto delle bacinelle possono liberamente continuare a ruotare mentre le bacinelle scivolano sui rulli rimanendo ferme contro lo stopper 40. Questo primo stopper 40 disposto trasversalmente alla direzione di avanzamento delle bacinelle consente di allinearle su di una fila anch’essa trasversale, come mostrato ad esempio in figura 4.
Quando le bacinelle sono allineate contro lo stopper 40, trascorso quindi un certo tempo che dipende dalla velocità di uscita delle bacinelle dal tunnel di lavaggio e dalla velocità di avanzamento delle bacinelle sui rulli rotanti 22, lo stopper 40 viene fatto scendere al di sotto del piano dei rulli e le bacinelle possono continuare a muoversi verso il dispositivo di ribaltamento 30. Un secondo sensore di presenza posto in corrispondenza del dispositivo di ribaltamento 30 o immediatamente a valle di esso rileva la presenza delle bacinelle in corrispondenza del dispositivo di ribaltamento e viene azionato un secondo stopper 50 posto immediatamente a valle del dispositivo di ribaltamento 30, così da fermare la corsa delle bacinelle mantenendole in corrispondenza del dispositivo di ribaltamento, figura 5. Contemporaneamente, se i primi sensori di presenza rilevano il sopraggiungere di altre bacinelle in uscita dal tunnel di lavaggio, il primo stopper 40 viene di nuovo azionato in modo che le ulteriori bacinelle in arrivo restino in attesa a monte del dispositivo di ribaltamento, come mostrato sempre in figura 5.
A questo punto il sistema, sempre tramite l’unità di controllo centrale, accertata la presenza delle bacinelle in corrispondenza del secondo sensore di presenza, determina l’azionamento del dispositivo di ribaltamento 30. Tramite i mezzi di serraggio delle bacinelle costituiti dal meccanismo a pantografo 32, 33 e dal cilindro di apertura/chiusura 34, le barre 31a, 31 b si avvicinano tra di loro serrando le bacinelle nel dispositivo di ribaltamento. A questo punto l’unità centrale comanda la traslazione verso l’alto della struttura di supporto 35 della gabbia tramite l’azionamento dell’attuatore 80, traslazione controllata da sensori di controllo posizione. Quando le barre inferiori 31 b si trovano al di sopra del piano individuato dai rulli 22 e vi à ̈ sufficiente spazio per operare la rotazione della gabbia, viene azionato l’attuatore rotante 37. La gabbia costituita dalle barre 31 a, 31 b e dalle piastre 30a, 30b ruota dunque attorno all’asse trasversale B realizzando il ribaltamento delle gabbie e viene successivamente fatta traslare nuovamente verso il basso fino a che le barre inferiori 31 b non tornano a compenetrare il piano individuato dai rulli 22. Il sistema si trova a questo punto nella condizione di figura 7.
A questo punto il sistema comanda l’abbassamento del secondo stopper 50 e le bacinelle possono proseguire nel loro avanzamento sul tappeto a rulli verso la stazione di riempimento o dispensatore 200. Vantaggiosamente un terzo stopper 60, comandato da un terzo sensore di presenza, può essere previsto in un punto qualsiasi a monte del dispensatore 200 in modo da bloccare l’avanzamento delle bacinelle prima che queste entrino nella stazione di riempimento. La presenza di questo ulteriore stopper consente ad un operatore di compattare su di un lato del piano di appoggio a rulli le bacinelle, così che ogni bacinella si trovi esattamente in corrispondenza di un ugello di riempimento del dispensatore quando entrerà nella stazione di riempimento.
In alternativa all’intervento manuale dell’operatore, una o più cinghie motorizzate possono essere poste trasversalmente alla direzione di avanzamento delle bacinelle, vantaggiosamente poste negli spazi tra un rullo motorizzato e l’altro e quindi compenetrate con i rulli 22. Tali cinghie motorizzate possono così svolgere in modo automatico la funzione di impacchettare le bacinelle contro un lato del tappeto mobile a rulli in modo da posizionarle correttamente rispetto agli ugelli del dispensatore.
Le bacinelle così posizionate possono quindi avanzare poi verso il dispensatore. Si à ̈ così mostrato come il sistema automatizzato per la manipolazione dei dispositivi di contenimento degli animali di uno stabulario secondo la presente invenzione raggiunga lo scopo e gli oggetti proposti.
In particolare, si à ̈ illustrato come il sistema oggetto della presente invenzione consenta di automatizzare il processo di manipolazione delle bacinelle in uscita da un tunnel di lavaggio, in particolare il loro ribaltamento, risolvendo i problemi che affliggevano i sistemi di tipo noto.
In particolare si à ̈ mostrato come il sistema secondo la presente invenzione sia adatto ad essere installato in spazi ridotti e può essere abbinato a differenti tipi di tunnel di lavaggio, risultando estremamente versatile.
Ancora, il sistema secondo la presente invenzione si à ̈ dimostrato ulteriormente versatile in quanto in grado di manipolare dispositivi di contenimento aventi differenti forme e dimensioni senza necessitare alcuna modifica.
Inoltre, si à ̈ mostrato come il sistema automatizzato secondo la presente invenzione può essere facilmente rimosso dalla linea di lavaggio consentendo lo svolgimento manuale delle operazioni di ribaltamento ad opera di un operatore nel caso di guasti o di necessità di manutenzione.
Numerose modifiche possono essere effettuate dall'esperto del ramo senza uscire daH'ambito di protezione della presente invenzione.
L’ambito di protezione delle rivendicazioni, quindi, non deve essere limitato dalle illustrazioni o dalle forme di realizzazione preferite mostrate nella descrizione in forma di esempio, ma piuttosto le rivendicazioni devono comprendere tutte le caratteristiche di novità brevettabile deducibili dalla presente invenzione, incluse tutte le caratteristiche che sarebbero trattate come equivalenti dal tecnico del ramo.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema automatizzato (10) per la manipolazione di bacinelle (a) per il contenimento di animali da laboratorio in uscita da una stazione di lavaggio (100), caratterizzato dal fatto di comprendere un tavolo a rulli motorizzato (20), un dispositivo (30) per il ribaltamento di dette bacinelle, uno o più mezzi di arresto (40, 50) dell’avanzamento di dette bacinelle selettivamente azionabili, uno o più sensori di presenza posizionati lungo detto tavolo (20) a rulli motorizzati in grado di rilevare la presenza delle bacinelle in corrispondenza di detti sensori, ed un’unità di controllo centrale in grado di comandare e di coordinare l’azionamento di detti mezzi per il ribaltamento (30) di dette bacinelle e di detti mezzi d’arresto (40, 50) in funzione dei segnali ricevuti da detti sensori di presenza.
  2. 2. Sistema automatizzato (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto tavolo a rulli (20) comprende una struttura portante (21) adatta a supportare una pluralità di rulli motorizzati (22) atti a formare un piano di appoggio per dette bacinelle (a).
  3. 3. Sistema automatizzato (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (30) per il ribaltamento delle bacinelle comprende due piastre (30a, 30b) tra loro sostanzialmente parallele e tra loro interconnesse da una pluralità di barre (31 a, 31 b) disposte in modo che due o più barre (31 a) siano tra loro parallele e complanari in modo da individuare un primo piano inferiore (P1) sostanzialmente parallelo al piano di appoggio formato dai rulli (22) ed altre due o più barre (31 b) siano tra loro parallele e complanari ad individuare un secondo piano superiore (P2) sostanzialmente parallelo al primo e posto superiormente ad esso ad una distanza (X) variabile per mezzo di opportuni mezzi di presa (32, 33, 34).
  4. 4. Sistema automatizzato (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di presa comprendono un meccanismo a pantografo (32, 33) azionato da un cilindro idraulico (34).
  5. 5. Sistema automatizzato (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (30) per il ribaltamento delle bacinelle à ̈ connesso, tramite le piastre (30a, 30b), ad una struttura di sostegno (35) la quale à ̈ associata a detta struttura portante (21) di detto tavolo (20) in modo da poter traslare rispetto ad essa perpendicolarmente al piano di appoggio individuato da detti rulli (22), detta struttura a gabbia essendo disposta in modo che dette barre (31 a, 31 b) siano sostanzialmente trasversali alla direzione di avanzamento (A) delle bacinelle sui rulli (22).
  6. 6. Sistema automatizzato (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (30) per il ribaltamento delle bacinelle à ̈ mobile tra una prima posizione in cui le barre (31 b) formanti il piano inferiore (P1) sono compenetrate a detto piano di appoggio formato dai rulli (22), ed una seconda posizione in cui dette barre (31 b) formanti il piano inferiore (P1) si trovano ad una altezza maggiore rispetto al piano di appoggio formato dai rulli (22).
  7. 7. Sistema automatizzato (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (30) per il ribaltamento delle bacinelle comprende un attuatore rotante (37) atto a ruotare detto dispositivo attorno ad un’asse (B) orizzontale trasversale alla direzione di avanzamento delle bacinelle.
  8. 8. Sistema automatizzato (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti mezzi d’arresto deil’avanzamento di dette bacinelle comprende una lamina (40, 50) posta tra i rulli (22) e mobile tra una posizione di riposo in cui detta lamina à ̈ posizionata al di sotto del piano di appoggio formato dai rulli (22) ed una posizione di lavoro corrispondente ad una posizione in cui detta lamina sporge verso l’alto rispetto al piano di appoggio formato dai rulli (22) intercettando dette bacinelle.
ITMI2009A001629A 2009-09-24 2009-09-24 Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio IT1395922B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001629A IT1395922B1 (it) 2009-09-24 2009-09-24 Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio
US12/613,008 US8297908B2 (en) 2009-09-24 2009-11-05 Automated system for the in-line inverting, transferring and filling of lab animal containment devices in areas where they are washed
EP10178807A EP2301866B1 (en) 2009-09-24 2010-09-23 Automated system for overturning trays for lab animals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A001629A IT1395922B1 (it) 2009-09-24 2009-09-24 Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20091629A1 true ITMI20091629A1 (it) 2011-03-25
IT1395922B1 IT1395922B1 (it) 2012-11-02

Family

ID=42138945

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A001629A IT1395922B1 (it) 2009-09-24 2009-09-24 Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8297908B2 (it)
EP (1) EP2301866B1 (it)
IT (1) IT1395922B1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8297908B2 (en) 2009-09-24 2012-10-30 Iwt S.R.L. Automated system for the in-line inverting, transferring and filling of lab animal containment devices in areas where they are washed
IT202200000896A1 (it) * 2022-01-20 2023-07-20 Iwt Srl Sistema automatizzato per la movimentazione, in particolare per il ribaltamento, di contenitori quali vaschette di gabbiette per la stabulazione di animali da laboratorio

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8596944B2 (en) * 2010-10-27 2013-12-03 John M. England Cotton module flipper method and apparatus
IT1403646B1 (it) * 2011-01-24 2013-10-31 Mechanica Sistemi S R L Singolarizzatore
ITBO20110691A1 (it) * 2011-12-02 2013-06-03 Ativa Linea e procedimento di imbottigliamento in ciclo continuo di contenitori in materiale termoplastico.
DE102013101149A1 (de) * 2013-02-05 2014-08-21 Windmöller & Hölscher Kg Vorrichtung zum Wenden und Befördern eines Gegenstandes
ITUB20152339A1 (it) * 2015-07-21 2017-01-21 Giuseppe Gallucci Apparecchiatura per il ribaltamento di fogli e/o pannelli
US9669951B2 (en) 2015-10-12 2017-06-06 Carefusion Germany 326 Gmbh Systems and methods for packaging devices
CN106743489B (zh) * 2016-12-29 2019-07-09 佛山科学技术学院 一种翻面设备及其翻面方法
CN108666232B (zh) * 2017-03-28 2021-11-12 雷仲礼 基板处理系统、基板翻转装置和方法
CN107511666B (zh) * 2017-07-27 2024-05-28 上汽通用五菱汽车股份有限公司 一种集成翻转辊道
CN207375358U (zh) * 2017-09-21 2018-05-18 广州蓝圣智能科技有限公司 导轨滚压线自动堆码专机
IT201900002331A1 (it) 2019-02-18 2020-08-18 Steelco Spa Apparato di ribaltamento per corpi di contenimento scatolari e relativo metodo
CN112478708B (zh) * 2020-11-20 2023-02-03 浙江园润智能装备有限公司 一种蓄电池进出烘箱双排输出系统及其方法
IT202000032165A1 (it) * 2020-12-23 2022-06-23 Dallan Spa Nastro trasportatore
WO2024059890A2 (de) * 2022-09-23 2024-03-28 Tgw Logistics Group Gmbh Verfahren zum transferieren von ware zwischen behältern sowie transfervorrichtung und wendevorrichtung hierfür
CN115715812B (zh) * 2022-11-16 2023-09-08 河北万岁药业有限公司 一种中药饮片自动化杀菌烘干收集系统

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3134573A1 (de) * 1981-09-01 1983-03-10 Jakob 6555 Sprendlingen Demmer "vorrichtung zum wenden von stueckgut"
EP0233657A2 (en) * 1986-01-24 1987-08-26 CAR-VENTOMATIC S.p.A. Inverter for packaging lines of palletizable materials
US6098783A (en) * 1997-06-25 2000-08-08 Neos, Inc. Transfer machine tipper mechanism

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1967719A (en) * 1933-08-23 1934-07-24 Josiah D Morgan Box dumping device
US2157642A (en) * 1936-10-19 1939-05-09 Niagara Sprayer And Chemical C Turning table
US2125548A (en) * 1937-01-15 1938-08-02 John S Cowl Package inverting device
US2772766A (en) * 1954-02-17 1956-12-04 James A Kellam Article inverting apparatus
US3071258A (en) * 1959-04-09 1963-01-01 Continental Can Co Bundle inverting means
US3184079A (en) * 1963-03-18 1965-05-18 Bucciconi Eng Co Bundle turning machine
US3770144A (en) * 1971-12-06 1973-11-06 Owens Illinois Inc Corrugated board bundle stacker
IT1166120B (it) * 1979-02-21 1987-04-29 Giusti Giampero Impianto automatico per la formazione e la distribuzione di strati di mazzette di fogli
JPS594272B2 (ja) * 1979-06-30 1984-01-28 ファナック株式会社 ワ−ク把持装置
US4467893A (en) * 1982-07-19 1984-08-28 Hobson Lloyd L Folding fork lift with a multiple telescoping top lift attachment
US4798278A (en) * 1987-07-23 1989-01-17 General Machine Design, Inc. Conveyor for turning packages upside down
US6139243A (en) * 1997-07-09 2000-10-31 Systemation Engineering Method and system for flipping a tray of parts
JP3753917B2 (ja) * 2000-03-17 2006-03-08 茨木精機株式会社 包装体の整列搬出方法及びその装置
IT1395922B1 (it) 2009-09-24 2012-11-02 Iwt Srl Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3134573A1 (de) * 1981-09-01 1983-03-10 Jakob 6555 Sprendlingen Demmer "vorrichtung zum wenden von stueckgut"
EP0233657A2 (en) * 1986-01-24 1987-08-26 CAR-VENTOMATIC S.p.A. Inverter for packaging lines of palletizable materials
US6098783A (en) * 1997-06-25 2000-08-08 Neos, Inc. Transfer machine tipper mechanism

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8297908B2 (en) 2009-09-24 2012-10-30 Iwt S.R.L. Automated system for the in-line inverting, transferring and filling of lab animal containment devices in areas where they are washed
IT202200000896A1 (it) * 2022-01-20 2023-07-20 Iwt Srl Sistema automatizzato per la movimentazione, in particolare per il ribaltamento, di contenitori quali vaschette di gabbiette per la stabulazione di animali da laboratorio
EP4215463A1 (en) * 2022-01-20 2023-07-26 IWT S.r.L. Automated system for handling, in particular for overturning, containers such as trays of cages for housing laboratory animals

Also Published As

Publication number Publication date
US20110070059A1 (en) 2011-03-24
IT1395922B1 (it) 2012-11-02
EP2301866B1 (en) 2012-05-23
EP2301866A1 (en) 2011-03-30
US8297908B2 (en) 2012-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20091629A1 (it) Sistema automatizzato per il ribaltamento, traslazione , riempimento in linea di dispositivi di contenimento di animali da laboratorio in aree di lavaggio
US20190300294A1 (en) Method for opening a transport pocket suspended on a carriage as well as a pocket opening device for performing the method
ITBO20120353A1 (it) Apparato per l'alimentazione ordinata di gruppi di vassoi ad una macchina adibita alla sigillatura dei vassoi stessi con l'applicazione di un film di copertura
US9185933B2 (en) Valve unit for filling angular transport channels with mass flow of rod like articles
BRPI0913203B1 (pt) dispositivo para descarregar bandeja de compartimento usadas na indústria de tabaco, preenchidas com elementos em forma de haste
ITPD20070043A1 (it) Dispositivo per l'accumulo ed il rilascio di prodotti, particolarmente di prodotti disposti in ranghi per l'alimentazione di linee confezionatrici di tali prodotti
ITMO20120158A1 (it) Apparecchiatura per la selezione di prodotti agricoli.
ITMI20100410A1 (it) Stazione di alimentazione e sistema di alimentazione e trattamento di flaconi comprendente tale stazione
ES2279683B2 (es) Maquina de paletizacion de objetos, tales como cajas de embalaje, con unidad de apilamiento dotada de un fondo escamoteable.
ITBO20130472A1 (it) Macchina e metodo per lo svuotamento di casserini di contenimento di articoli cilindrici dell'industria del tabacco.
EP2626306B1 (en) A tray filling machine
US1906126A (en) Means for conveying and unpacking cans and the like
JP2014008993A (ja) 容器供給装置
ITPD20060363A1 (it) Attrezzatura per la movimentazione di prodotti lastriformi
ITVR20010018A1 (it) Impianto di scarico di pile di oggetti termoformati da una gabbia di accoglimento ad un trasportatore di allontanamento
ITMI20130465A1 (it) Apparato di trasferimento e relativo metodo di trasferimento
IT201900002331A1 (it) Apparato di ribaltamento per corpi di contenimento scatolari e relativo metodo
ES2907806T3 (es) Máquina de empaquetado con dispositivos de volcado y apilado
ITBO20120334A1 (it) Apparecchiatura per l'alimentazione di articoli a forma di barretta in una macchina confezionatrice.
ITUD20090111A1 (it) Macchina e procedimento per il trattamento di contenitori di liquidi, e dispositivo di manipolazione per tali contenitori
NL2009988C2 (nl) Inrichting en werkwijze voor het positioneren van een aantal flessen op een houder.
ITBO20110181A1 (it) Macchina per il riempimento di flaconi con forme solide di prodotti farmaceutici, in particolare capsule, pillole, pastiglie, e/o compresse
ITTO20001216A1 (it) Dispositivo di carico/scarico automatico di elementi lapidei in lastra.
ITBO20130487A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il riempimento di casserini con articoli da fumo a forma di barretta.
ITBO20130097A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il taglio di barre