ITMI20090448A1 - Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico - Google Patents

Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090448A1
ITMI20090448A1 IT000448A ITMI20090448A ITMI20090448A1 IT MI20090448 A1 ITMI20090448 A1 IT MI20090448A1 IT 000448 A IT000448 A IT 000448A IT MI20090448 A ITMI20090448 A IT MI20090448A IT MI20090448 A1 ITMI20090448 A1 IT MI20090448A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sun
hydroxyapatite
sunscreen
filter
cosmetic composition
Prior art date
Application number
IT000448A
Other languages
English (en)
Inventor
Giancarlo Gazzaniga
Gianbattista Rastrelli
Luigi Rigano
Original Assignee
Giancarlo Gazzaniga
Kalichem Italia S R L
Luigi Rigano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giancarlo Gazzaniga, Kalichem Italia S R L, Luigi Rigano filed Critical Giancarlo Gazzaniga
Priority to ITMI2009A000448A priority Critical patent/IT1393370B1/it
Priority to CN2010800126298A priority patent/CN102361623B/zh
Priority to PCT/IB2010/051226 priority patent/WO2010109400A2/en
Priority to EP10716069.9A priority patent/EP2410974B1/en
Priority to ES17172490T priority patent/ES2848437T3/es
Priority to EP17172490.9A priority patent/EP3238694B1/en
Priority to US13/138,687 priority patent/US8540972B2/en
Priority to ES10716069.9T priority patent/ES2636894T3/es
Publication of ITMI20090448A1 publication Critical patent/ITMI20090448A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393370B1 publication Critical patent/IT1393370B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/24Phosphorous; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • A61Q17/04Topical preparations for affording protection against sunlight or other radiation; Topical sun tanning preparations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/40Chemical, physico-chemical or functional or structural properties of particular ingredients
    • A61K2800/41Particular ingredients further characterized by their size
    • A61K2800/413Nanosized, i.e. having sizes below 100 nm
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • A61Q19/02Preparations for care of the skin for chemically bleaching or whitening the skin

Description

"Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico"
DESCRIZIONE CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda l’uso di idrossiapatite come filtro solare fisico in prodotti destinati ad essere applicati sulla cute al fine di proteggerla dalle radiazioni solari UV. In particolare, sono descritte composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico avente capacità filtrante, elevata tollerabilità dermica e minore effetto sbiancante rispetto ad altri filtri solari fisici.
STATO DELLA TECNICA
Una prolungata esposizione ai raggi ultravioletti (UV), sia intermittente che cronica, particolarmente nelle ore centrali della giornata, senza una opportuna preparazione della pelle e senza una pausa temporale che favorisca la rigenerazione delle cellule cutanee, rappresenta un elemento che può provocare diverse affezioni dermatologiche come eritema, pustole, bolle, iperpigmentazione, elastosi, destrutturazione epidermica, fotoinvecchiamento e fotocarcinogenesi. Tuttavia, se da un lato à ̈ risaputo che un’eccessiva esposizione possa essere nociva e pericolosa, dall’altro à ̈ altrettanto risaputo che un’esposizione intelligente e consapevole abbia indubbi effetti benefici, specie in bambini ed anziani, in quanto stimola la sintesi della vitamina D neH'organismo, aiutando l’ossificazione. Si tratta, pertanto, di sostenere atteggiamenti più consapevoli ed equilibrati, in modo da godere dei benefici del sole, limitando però il più possibile i danni fotoindotti. In tal senso, si collocano da lungo tempo i prodotti cosmetici per la protezione solare, o protettivi solari, che rappresentano ad oggi una parte economicamente significativa del mercato cosmetico totale. Il progresso scientifico che ha accompagnato la crescita del mercato à ̈ stato notevole sia in termini di valutazione di efficacia e sicurezza dei formulati sulla base di protocolli comunitari (a complemento della legislazione cosmetica europea) sia in termini formulativi con la messa a disposizione di filtri solari più sicuri ed efficaci.
In generale, i protettivi solari contengono una miscela di sostanze filtranti dei raggi UV, in modo da poter filtrare diversi intervalli di radiazioni e garantire una protezione più ampia lungo tutto lo spettro UV.
I filtri solari UV sono sostanze che, contenute in prodotti cosmetici per protezione solare, sono destinati specificamente a filtrare lo spettro delle radiazioni UV per proteggere la pelle contro determinati effetti nocivi di tali radiazioni.
Nel settore, detti filtri solari UV sono comunemente distinti in filtri solari chimici o filtri solari fisici, a seconda della loro natura e del modo in cui agiscono.
I filtri solari chimici sono sostanze organiche di sintesi che assorbono le radiazioni; i raggi solari eccitano le molecole del filtro a uno stato energetico superiore, quindi vengono assorbiti e non raggiungono l'epidermide. L’energia assorbita à ̈ poi rilasciata in altra forma (energia termica, vibrazionale). Per fare questo, la struttura di queste sostanze à ̈ particolarmente complessa. Ciascun filtro cattura e trasforma selettivamente l'energia solo di certe bande di raggi solari, non tutto lo spettro della radiazione solare. Questo assorbimento fa sì che il filtro chimico "trattenga" l’energia dei raggi del sole e la trasformi con vari meccanismi in altre forme energetiche.
I filtri solari fisici schermano, invece, tutti i raggi solari, non sono selettivi dal punto di vista molecolare e costituiscono una barriera fisica non trasparente che riflette tutta la luce. Poiché non si ha assorbimento di energia ma solo riflessione, i filtri solari fisici risultano particolarmente preferibili dal punto di vista della fisiologia della pelle perché non provocano un surriscaldamento dell'epidermide.
I filtri solari fisici sono tipicamente sostanze minerali opache, quali ossido di zinco, biossido di titanio, ossido di magnesio, ossidi di ferro, e caolino.
Questi composti oppongono un vero e proprio schermo totale alle radiazioni UV e visibili attraverso processi di riflessione e di diffusione delle radiazioni nocive, grazie alla loro opacità, ad un elevato potere riflettente intrinseco, nonché alle caratteristiche superficiali delle particelle.
Uno dei principali svantaggi dei filtri solari fisici, o schermi fisici, à ̈ che presentano un'azione “sbiancante†o “azzurrante†sulla cute che à ̈ poco gradita esteticamente. Inoltre, porta ad un’abbronzatura non à ̈ uniforme, di fatto “a chiazze†(a seconda delle zone cutanee con o senza filtro fisico, con più o meno filtro fisico in una determinata zona) per fenomeni di aggregazione delle particelle. Tale inconveniente à ̈ stato contenuto, ma non risolto, micronizzando i minerali impiegati.
Per quanto riguarda la tossicità cutanea, non esisterebbero riserve per l'ossido di zinco, accettato dalla legislazione europea senza limitazioni di percentuale, sia in quanto composto insolubile, sia essendo lo zinco ione attivatore di fondamentali processi enzimatici e presente nel corpo umano adulto per Γ1 % circa del peso corporeo. Esso risulta, tuttavia, piuttosto costoso e non potente filtrante. Pertanto il suo impiego à ̈ fortemente limitato anche per questi motivi.
Qualche riserva à ̈ stata avanzata invece per il biossido di titanio, che rimane pur sempre un composto non fisiologico, seppure insolubile ed utilizzato con particelle di dimensioni molto vicine alle nanoparticelle. Anche se largamente impiegato, rimane pur sempre un catalizzatore, in special modo potrebbe essere attivato dall’energia delle radiazioni solari ed essere precursore di radicali liberi.
Un altro materiale che nel tempo à ̈ stato sperimentato à ̈ il talco micronizzato che però si à ̈ dimostrato inefficace anche in percentuali relativamente alte (come il 25%), senza alcun effetto migliorativo del fattore di protezione solare o SPF.
Questo fattore, che indica la capacità protettiva, à ̈ espresso da un numero che indica quante volte à ̈ possibile moltiplicare il tempo di permanenza al sole prima che la pelle si scotti. Ad esempio, un prodotto che ha un fattore di protezione 4 permette di stare al sole un tempo 4 volte più lungo di quello normalmente previsto per l’inizio della scottatura (tempo di eritema), esponendosi senza protezione nelle stesse condizioni. È importante sapere che il fattore di protezione fornisce un'indicazione su azione filtrante del prodotto nei confronti delle radiazioni UVB, ma non nei confronti delle radiazioni UVA, per le quali esistono altre metodiche, come il test in vivo PPD (Persistent Pigment Darkening) oppure la prova della lunghezza d'onda critica (metodi in vitro con spettrofotometri).
È, pertanto, sentita la necessità di un filtro solare fisico di migliorate proprietà schermanti, che al tempo stesso sia perfettamente tollerabile dalla pelle, particolarmente dal punto di vista della sua fisiologia, ed in grado di manifestare un ridotto effetto sbiancante.
Scopo della presente invenzione à ̈, pertanto, fornire un prodotto che consenta di rispondere ai requisiti sopra indicati, superando in tal modo gli svantaggi della tecnica nota.
SOMMARIO
Lo scopo sopra indicato à ̈ stato raggiunto attraverso l’uso di idrossiapatite come filtro solare fisico. In particolare, tale idrossiapatite à ̈ impiegata in forma di nanoparticelle o microparticelle.
Sotto un altro aspetto, la presente invenzione concerne composizioni cosmetiche, preferibilmente in forma di emulsioni, comprendenti idrossiapatite ed adatti ingredienti cosmetici.
Sotto un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda prodotti cosmetici comprendenti le composizioni cosmetiche di cui sopra ed adatti eccipienti.
Come sarà evidente dalla seguente descrizione dettagliata, l’idrossiapatite si à ̈ sorprendentemente dimostrata essere un filtro solare fisico ottimale, anche in ragione della perfetta tollerabilità dermica.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione saranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata, dagli Esempi realizzativi forniti a titolo illustrativo e non limitativo ed alle annesse figure, in cui:
- Figura 1 riporta l'esito delle prove di confronto tra prodotti ottenuti secondo gli Esempi 1 , 2 e 4 rispettivamente, in termini di aumento percentuale del SPF a partire da un prodotto solare privo di filtri fisici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda pertanto l’uso di idrossiapatite come filtro solare fisico in composizioni cosmetiche. L’idrossiapatite à ̈ un composto già presente nell’organismo umano, essendo il principale costituente minerale del tessuto osseo. Infatti, il 99% del calcio presente nell'organismo umano à ̈ immagazzinato nel tessuto osseo sotto forma di idrossiapatite. Infatti, l’idrossiapatite à ̈ un fosfato di calcio che in natura costituisce il 60-70% dell'osso ed il 98% dello smalto. La sua composizione chimica à ̈ comunemente indicata come Ca5(P04)3(0H), appartenente quindi al gruppo delle apatiti e contenente un gruppo OH. Il calcio può essere presente in natura nella forma chimica indicata sopra Ca5(P04)3(0H), ma si scrive anche come Ca10(P04)6(OH)2per evidenziare che la cella elementare à ̈ formata da due molecole. Il gruppo OH<'>può essere sostituito dallo ione fluoruro (F<">), dallo ione cloruro (CI<">) o dal carbonato (C03<2">). Per gli scopi della presente invenzione, nel termine idrossiapatite si intendono ricompresi, in aggiunta a quanto sopra, tutte le forme polimorfe, relativi idrati e solvati, in tutti i rapporti tra ioni fosfato, ioni ossidrile e calcio.
Dalla natura stessa deH'idrossiapatite, ne consegue una piena tollerabilità dermatologica e sistemica, diversamente da ossido di zinco e biossido di titanio. Si à ̈, inoltre, sorprendentemente trovato che l’idrossiapatite presenta una efficacia estremamente elevata come filtro solare fisico per proteggere la pelle dai raggi solari UV, efficacia superiore a quella dimostrata da ossido di zinco e biossido di titanio. In aggiunta, si osserva un sorprendentemente ridotto effetto sbiancante sulla pelle dopo l'applicazione, benché le polveri di idrossiapatite pura siano anch’esse bianche. Ciò rende l’idrossiapatite un composto particolarmente vantaggioso e conveniente in composizioni cosmetiche, come sarà evidente dagli Esempi forniti nel seguito.
L'attenzione al problema della tossicità dei filtri solari noti, in particolare dei filtri chimici, si à ̈ notevolmente acutizzata in questi ultimi anni. In questo ambito, l’utilizzo di materie prime ad effetto boosting rappresenta un approccio interessante nello sviluppo di prodotti solari. Si à ̈ ora sorprendentemente trovato che l’idrossiapatite non solo à ̈ un eccellente filtro solare fisico, ma si comporta anche da “booster di SPF†, ossia à ̈ in grado di potenziare l’SPF di una formulazione solare, e di consentire così la riduzione della concentrazione degli altri filtri solari, sia chimici che fisici. Pertanto, preferibilmente la presente invenzione concerne l’uso di idrossiapatite come filtro solare fisico e booster di SPF in composizioni cosmetiche comprendenti almeno un filtro solare chimico e/o almeno un ulteriore filtro solare fisico.
Preferibilmente, detta idrossiapatite à ̈ in forma di nanoparticelle o di microparticelle. Tali granulometrie, infatti, agevolano una miglior distribuzione delle composizioni cosmetiche sulla pelle una volta applicate, comportando, al tempo stesso, vantaggiosamente un ulteriormente ridotto effetto sbiancante.
Ancora più preferibilmente, detta idrossiapatite presenta dimensioni medie da 1 a 1000 nm, preferibilmente da 20 a 200 nm.
Sotto un altro aspetto, la presente invenzione riguarda composizione cosmetiche comprendenti fino a 50% in peso di idrossiapatite ed adatti ingredienti cosmetici. Tali composizioni consentono di ottenere un fattore di protezione per la pelle, quando esposta ai raggi solari, estremamente elevato e superiore a quello offerto dall’uso di ossido di zinco e biossido di titanio, fornendo al tempo stesso, come detto sopra, una perfetta tollerabilità dermica ed un sorprendentemente ridotto effetto sbiancante.
Per “adatti ingredienti cosmetici†si intendono agenti abbronzanti, additivi reologici, agenti tamponanti, agenti antimicrobici, agenti antiossidanti, agenti antiseborroici, agenti antistatici, agenti assorbenti, agenti assorbenti UV, agenti astringenti, agenti chelanti, agenti coloranti per capelli, agenti coloranti cosmetici, agenti condizionanti cutanei, agenti condizionanti per capelli, agenti conservanti, agenti coprenti, agenti denaturanti, agenti depigmentanti, agenti districanti, agenti emollienti, agenti emulsionanti, agenti filmogeni, agenti fissanti per capelli, agenti gelificanti, agenti idratanti, agenti idrotropi, agenti leganti, agenti lenitivi, agenti leviganti, agenti opacizzanti, agenti ossidanti, agenti perlescenti, agenti plastificanti, agenti propellenti, agenti protettivi cutanei, agenti riducenti, agenti rinfrescanti, agenti seborestitutivi, solventi, agenti stabilizzanti, agenti stabilizzanti delle emulsioni, agenti tonificanti, agenti umettanti, agenti volumizzanti e loro combinazioni.
Preferibilmente, detta composizione comprende da 1 a 20% in peso di idrossiapatite, in quanto risulta ancora più contenuto l’effetto sbiancante sulla pelle.
Ancora più preferibilmente, detta composizione comprende da 1 a 10% in peso di idrossiapatite. Tale intervallo consente di raggiungere il miglior compromesso tra elevata capacità schermante dei raggi UV e minimo effetto sbiancante sulla pelle. Secondo una forma di realizzazione preferita, l’idrossiapatite in dette composizioni à ̈ in forma di nanoparticelle o di microparticelle. Come sopra riportato, tali granulometrie, infatti, agevolano una migliore distribuzione del filtro sulla pelle delle composizioni cosmetiche da parte della pelle una volta applicate, comportando, al tempo stesso, vantaggiosamente un ulteriormente ridotto effetto sbiancante, particolarmente quando essa presenta dimensioni medie da 1 a 1000 nm, preferibilmente da 20 a 200 nm.
Secondo una forma di realizzazione ancora più preferita della presente invenzione, le composizioni cosmetiche ulteriormente comprendono almeno un metallo tra zinco, magnesio, rame, sodio, potassio, litio, alluminio, argento, bario, bismuto e manganese, in forma di solfati, carbonati, ossidi, bicarbonati, pirofosfati, metafosfati, cloruri, o loro miscele. È stata infatti sorprendentemente osservata un'azione sinergica tra l’idrossiapatite e tali metalli in termini di migliorato effetto schermante dei raggi solari.
Preferibilmente, le composizioni dell’invenzione comprendono fino a 10% in peso di detto almeno un metallo. L’associazione con questi metalli può migliorare la capacità schermante dell’idrossiapatite, nonché la sua distribuzione sulla pelle. Le composizioni cosmetiche dell’invenzione possono altresì contenere sali di ioni positivi organici, quali ammonio, trietanolammonio, monoetanolammonio, e di ioni negativi organici quali acetato, lattato, glicolato, gluconato, tartrato, alchilfosfato, e loro miscele.
Secondo una forma di realizzazione dell’invenzione, le composizioni della presente invenzione ulteriormente comprendono almeno un filtro solare chimico e/o almeno un filtro solare fisico. Questa associazione, non solo migliora e aumenta la capacità filtrante i raggi UV del prodotto protettivo solare, ma, come sopra spiegato, sfrutta la capacità dell’idrossiapatite di agire da “booster di SPF†, così da consentire una vantaggiosa riduzione della concentrazione degli altri filtri solari, sia chimici che fisici.
Preferibilmente, le composizioni della presente invenzione comprendono almeno un filtro solare chimico, detto almeno un filtro chimico essendo in quantità da 0,1 a 30% in peso. La presenza di un filtro solare chimico può essere particolarmente vantaggiosa nel caso in cui sia desiderato incrementare il filtro in un determinato intervallo di lunghezze d’onda UV, scegliendo opportunamente i composti organici attivi in detto intervallo di interesse.
Adatti filtri solari chimici sono cinnamati, salicilati, benzofenoni, derivati dell'acido paraamminobenzoico (PABA), dibenzoilmetani derivati dell’acido cinnamico, e derivati della benzilidencanfora. Esempi di tali filtri chimici sono etilesil metossicinnamato, dietilammino idrossibenzoil esil bezoato, etilesil salicilato, etilesil triazone, butil metossidibenzoilmetano, ottil metossicinnamato, acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico e loro combinazioni.
Secondo una forma di realizzazione, le composizioni della presente invenzione ulteriormente comprendono particelle organiche microfini, quali ad esempio metilene bis-benzotriazolil tetrametilbutilfenolo (MBBT) e bis-etilesilossifenol metossifenil triazina (BEMT). La presenza di tali particelle organiche microfini risulta particolarmente vantaggiosa in quanto le stesse sono in grado di filtrare le radiazioni UVA.
Preferibilmente, tal composizioni cosmetiche sono in forma di emulsione.
Secondo un altro aspetto, la presente invenzione riguarda l’uso delle composizioni cosmetiche sopra descritte come protettivi solari dalle radiazioni UV. Come si vedrà dagli Esempi, tali composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite si sono mostrate particolarmente vantaggiose nella filtrazione delle radiazioni solari UV, che sono note essere nocive in quanto possono produrre invecchiamento della pelle, irritazioni, e patologie cutanee di varia entità.
Secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un prodotto cosmetico scelto dal gruppo consistente in crema solare, gel solare e latte solare, spray solare, emulsione solare, emulsione fluida solare, crema-gel solare, polvere solare, lozione solare, maschera protettiva solare, lipogel solare, stick solare, fondotinta solare, olio solare, pasta solare, prodotti per schiarire la pelle, prodotti antirughe per viso e/o corpo e/o labbra, e/o capelli, comprendente la composizione cosmetica come sopra descritta ed adatti eccipienti.
I latti contengono una elevata percentuale di acqua, sono facilmente spalmabili ma vanno rinnovati più spesso degli altri prodotti.
Le creme hanno una adesività maggiore ed essendo più difficili da spalmare generalmente si utilizzano per il viso; sono spesso untuose e per questo non sono indicate per tutti i tipi di pelle.
I geli idrofili sono più adatti a chi ha la pelle grassa perché il veicolo in cui à ̈ disperso il filtro solare non contiene sostanze grasse che ungono la pelle.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detto prodotto cosmetico ulteriormente comprende almeno un principio attivo eudermico scelto tra agenti antiinvecchiamento, antiossidanti e antiradicali liberi.
L’uso dell’idrossiapatite e le composizioni cosmetiche che la comprendono secondo la presente invenzione consentono quindi di fornire un elevato potere filtrante solare di tipo fisico, estremamente tollerabile e con un vantaggiosamente ridotto effetto sbiancante una volta applicate alla pelle.
Si riportano di seguito Esempi di realizzazione della presente invenzione forniti a titolo illustrativo e non limitativo.
ESEMPI
Esempio 1
Sono state preparate tre composizioni in forma di emulsioni.
La prima à ̈ una composizione comparativa che non comprende filtri solari fisici. La seconda à ̈ la composizione comparativa ulteriormente comprendente 5% in peso di biossido di titanio.
La terza à ̈ la composizione comparativa ulteriormente comprendente 5% in peso di idrossiapatite.
Dette tre composizioni sono riportate di seguito:
Composizione 1A (comparativa)
Ingredienti Funzione % in peso PEG-30 dipoliidrossistearato emulsionante 3,00 poligliceril-4 diisostearato
emulsionante 3,00 poliidrossistearato sebacato
etilesil metossicinnamato filtro UV 10,00 dietilammino idrossibenzoil
filtro UV 10,00 esil benzoato
etilesil salicilato filtro UV 4,00 caprilico/caprico trigliceride emolliente 8,00 alchil benzoato C-i2-i5 emolliente 8,00 butilene glicol dicaprilato/dicaprato emolliente 7,00 diisopropil sebacato emolliente 4,00 gliceril behenato/eicosadioato emolliente 3,00
BHT antiossidante 0,05 etilesil triazone filtro UV 3,00 magnesio stearato additivo reologico 0,50 butil metossidibenzoilmetano filtro UV 2,00 acido glicirretinico condizionante cutaneo 0,10 estratto di calendula officinalis emolliente 1,00 acqua solvente q.b. glicerina umettante 0,50 betaina additivo 0,20 trisodioetilenediammina disuccinato chelante 0,25 allantoina additivo 0,10 magnesio solfato additivo reologico 0,70
Composizione 1B
Ingredienti Funzione % in peso PEG-30 dipoliidrossistearato emulsionante 3,00 poligliceril-4 diisostearato
emulsionante 3,00 poliidrossistearato sebacato
etilesil metossicinnamato filtro UV 10,00 dietilammino idrossibenzoil
filtro UV 10,00 esil benzoato
etilesil salicilato filtro UV 4,00 caprilico/caprico trigliceride emolliente 8,00 alchil benzoato C-|2-15 emolliente 8,00 butilene glicol dicaprilato/dicaprato emolliente 7,00 diisopropil sebacato emolliente 4,00 gliceril behenato/eicosadioato emolliente 3,00 BHT antiossidante 0,05 etilesil triazone filtro UV 3,00 magnesio stearato additivo reologico 0,50 butil metossidibenzoilmetano filtro UV 2,00 acido glicirretinico condizionante cutaneo 0,10 estratto di calendula officinalis emolliente 1,00 acqua solvente q.b. glicerina umettante 0,50 betaina additivo 0,20 trisodioetilenediammina disuccinato chelante 0,25 allantoina additivo 0,10 magnesio solfato additivo Teologico 0,70 biossido di titanio 5,00
Composizione 1C
Ingredienti Funzione % in peso PEG-30 dipoliidrossistearato emulsionante 3,00 poligliceril-4 diisostearato
emulsionante 3,00 poliidrossistearato sebacato
etilesil metossicinnamato filtro UV 10,00 dietilammino idrossibenzoil
filtro UV 10,00 esil benzoato
etilesil salicilato filtro UV 4,00 caprilico/caprico trigliceride emolliente 8,00 alchil benzoato C12-15 emolliente 8,00 butilene glicol dicaprilato/dicaprato emolliente 7,00 diisopropil sebacato emolliente 4,00 gliceril behenato/eicosadioato emolliente 3,00 BHT antiossidante 0,05 etilesil triazone filtro UV 3,00 magnesio stearato additivo reologico 0,50 butil metossidibenzoilmetano filtro UV 2,00 acido glicirretinico condizionante cutaneo 0,10 estratto di calendula officinalis emolliente 1,00 acqua solvente q.b. glicerina umettante 0,50 betaina additivo 0,20 trisodioetilenediammina disuccinato chelante 0,25 allantoina additivo 0,10 magnesio solfato additivo reologico 0,70 idrossiapatite 5,00
Valutazione del SPF
Per tutte e tre le composizioni preparate sopra à ̈ stato valutato l'SPF, ossia il fattore di protezione solare, con il metodo COLIPA (procedure descritte dal COLIPA International Sun Protection Factor (SPF) documento 001-2003).
Come si vede dalla Figura 1, per la prima composizione comparativa il SPF medio era di 50, per la seconda composizione con il biossido di titanio il SPF medio era di 65, mentre per la terza composizione con idrossiapatite secondo l'invenzione il SPF medio sorprendentemente era di 66,2, con un rapporto UVA/UVB di 0,33. Quest’ultima pertanto dimostrava un'efficacia significativamente superiore anche della composizione comprendente una pari percentuale di titanio biossido.
Valutazione dell'effetto sbiancante
Ad un panel di 50 persone di diversa età e aventi carnagioni differenti era stato chiesto di applicare un campione di composizione B su un braccio ed un campione di composizione C sull’altro braccio.
Per tutti si osservava un minore effetto sbiancante per la composizione C secondo l’invenzione rispetto alla composizione B, effetto che per di più ulteriormente si affievoliva man mano che il film idrolipidico cutaneo la assimilava.
Inoltre, tutte le persone manifestavano ottima tollerabilità cutanea alla composizione secondo l’invenzione.
Esempio 2
Sono stati preparati tre prodotti cosmetici, in particolare latte solare corpo.
Il primo latte à ̈ un prodotto comparativo che non comprende filtri solari fisici.
Il secondo à ̈ il latte comparativo ulteriormente comprendente 4% in peso di biossido di titanio.
Il terzo à ̈ il latte comparativo ulteriormente comprendente 4% in peso di idrossiapatite.
Detti tre prodotti sono descritti di seguito:
Latte solare corpo 2A (comparativo)
Ingredienti Funzione % in peso PEG-30 dipoliidrossistearato Emulsionante 1,500 poligliceril-4 diisostearato
Emulsionante 4,000 poliidrossistearato sebacato
etilesil metossicinnamato Filtro UV 10,000 butil metossidibenzoilmetano Filtro UV 2,000 etilesil salicilato Filtro UV 4,000 caprilico/caprico trigliceride Emolliente 8,000 alchil benzoato Ci2-15 Emolliente 8,000 butilene glicol dicaprilato/dicaprato Emolliente 7,000 diisopropil sebacato Emolliente 4,000 olio di semi di mais Emolliente 1,000 gliceril behenato/ eicosadioato Emolliente 2,500 dietilammino idrossibenzoil
Filtro UV 7,000 esil benzoato
etilesil triazone Filtro UV 1,500 magnesio stearato Additivo 0,500 BHT Antiossidante 0,050 acido glicirretinico Condizionante cutaneo 0,100 acqua Solvente q.b. glicerina Umettante 1,000 betaina Additivo 0,500 allantoina Additivo 0,150 magnesio solfato Additivo reologico 0,700 gomma di xantano Additivo reologico 0,150 trisodioetilenediammina disuccinato Chelante 0,300 profumo Profumo 0,300 Latte solare corpo 2B
Ingredienti Funzione % in peso PEG-30 dipoliidrossistearato Emulsionante 1,500 poligliceril-4 diisostearato
Emulsionante 4,000 poiiidrossistearato sebacato
etilesil metossicinnamato Filtro UV 10,000 butil metossidibenzoilmetano Filtro UV 2,000 etilesil salicilato Filtro UV 4,000 caprilico/caprico trigliceride Emolliente 8,000 alchil benzoato C12-15Emolliente 8,000 butilene glicol dicaprilato/dicaprato Emolliente 7,000 diisopropil sebacato Emolliente 4,000 olio di semi di mais Emolliente 1,000 gliceril behenato/ eicosadioato Emolliente 2,500 dietilammino idrossibenzoil
Filtro UV 7,000 esil benzoato
etilesil triazone Filtro UV 1,500 magnesio stearato Additivo 0,500 BHT Antiossidante 0,050 acido glicirretinico Condizionante cutaneo 0,100 acqua Solvente q.b. glicerina Umettante 1,000 betaina Additivo 0,500 allantoina Additivo 0,150 magnesio sulfato Additivo Teologico 0,700 gomma di xantano Additivo reologico 0,150 trisodioetilenediammina disuccinato Chelante 0,300 profumo Profumo 0,300 biossido di titanio 4,000 Latte solare corpo 2C
Ingredienti Funzione % in peso PEG-30 dipoliidrossistearato Emulsionante 1,500 poligliceril-4 diisostearato
Emulsionante 4,000 poliidrossistearato sebacato
etilesil metossicinnamato Filtro UV 10,000 butil metossidibenzoilmetano Filtro UV 2,000 etilesil salicilato Filtro UV 4,000 caprilico/caprico trigliceride Emolliente 8,000 alchil benzoato C12-15Emolliente 8,000 butilene glicol dicaprilato/dicaprato Emolliente 7,000 diisopropil sebacato Emolliente 4,000 olio di semi di mais Emolliente 1 ,000 gliceril behenato/ eicosadioato Emolliente 2,500 dietilammino idrossibenzoil
Filtro UV 7,000 esil benzoato
etilesil triazone Filtro UV 1,500 magnesio stearato Additivo 0,500 BHT Antiossidante 0,050 acido glicirretinico Condizionante cutaneo 0,100 acqua Solvente q.b. glicerina Umettante 1,000 betaina Additivo 0,500 allantoina Additivo 0,150 magnesio sulfato Additivo reologico 0,700 gomma di xantano Additivo reologico 0,150 trisodioetilenediammina disuccinato Chelante 0,300 profumo Profumo 0,300 idrossiapatite 4,000 Valutazione del SPF
Per tutte e tre i prodotti cosmetici preparati sopra à ̈ stato valutato l'SPF con il metodo COLIPA (procedure descritte dal COLIPA International Sun Protection Factor (SPF) documento 001-2003).
Come si vede dalla Figura 1, per il primo prodotto comparativo il SPF medio era di 30, per il secondo prodotto con il biossido di titanio il SPF medio era di 34,1, mentre per il terzo prodotto con idrossiapatite secondo l’invenzione il SPF medio sorprendentemente era di 40,3, con un rapporto UVA/UVB di 0,35.
Quest’ultimo pertanto dimostrava un'efficacia significativamente superiore anche del prodotto comprendente una pari percentuale di titanio biossido.
Valutazione dell’effetto sbiancante
Ad un panel di 50 persone, differente da quello dell’Esempio 1, di diversa età e aventi carnagioni differenti era stato chiesto di applicare un campione di latte solare B su un braccio ed un campione di latte solare C sull’altro braccio.
Per tutti si osservava un minore effetto sbiancante per il latte solare C secondo l’invenzione rispetto al latte solare B, effetto che, anche in questo caso, per di più ulteriormente si affievoliva man mano che il film idrolipidico cutaneo la assimilava. Inoltre, tutte le persone manifestavano ottima tollerabilità cutanea al latte solare secondo l’invenzione.
Esempio 3
Sono state preparate due creme solari in forma di emulsioni.
La prima à ̈ una crema comparativa che non comprende filtri solari fisici.
La seconda à ̈ la crema comparativa ulteriormente comprendente 4,5% in peso di idrossiapatite.
Dette due creme sono riportate di seguito:
Crema solare 3A (comparativa)
Ingredienti Funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10 acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15
Crema solare 3B
Ingredienti Funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10 acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 idrossiapatite 4,50
Valutazione del SPF
Per entrambe le creme solari preparate sopra à ̈ stato valutato l'SPF con il metodo COLIPA (procedure descritte dal COLIPA International Sun Protection Factor (SPF) documento 001-2003).
Per la crema comparativa il SPF medio era di 15,3, mentre per la seconda crema con idrossiapatite secondo l’Invenzione il SPF medio sorprendentemente era di 17. Quest’ultima pertanto dimostrava un'efficacia significativamente superiore rispetto alla crema comparativa.
Valutazione dell’effetto sbiancante
Ad un panel di 50 persone, differente da quello degli Esempi precedenti, di diversa età e aventi carnagioni differenti era stato chiesto di applicare un campione di crema solare B su un braccio.
Per tutti si osservava un trascurabile effetto sbiancante per la crema solare B secondo l’invenzione, effetto che, anche in questo caso, per di più ulteriormente si affievoliva man mano che il film idrolipidico cutaneo la assimilava.
Inoltre, tutte le persone manifestavano ottima tollerabilità cutanea alla crema solare secondo l’invenzione.
Esempio 4
Sono state preparate due creme solari in forma di emulsioni.
La prima à ̈ una crema solare comprendente 6% in peso di biossido di titanio. La seconda à ̈ la crema solare sopra, ma comprendente 6% in peso di idrossiapatite, invece che biossido di titanio.
Dette due creme sono descritte di seguito:
crema solare 4A
Ingredienti funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10 acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 biossido di titanio filtro UV 6,00
crema solare 4B
Ingredienti funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10 acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 idrossiapatite filtro UV 6,00
Valutazione del SPF
Per entrambe le creme solari preparate sopra à ̈ stato valutato l'SPF con il metodo COLIPA (procedure descritte dal COLIPA International Sun Protection Factor (SPF) documento 001-2003).
Come si vede dalla Figura 1, per la crema solare con biossido di titanio il SPF medio era di 16, mentre per la seconda crema con idrossiapatite secondo l'invenzione il SPF medio sorprendentemente era di 17,5. Quest’ultima pertanto dimostrava un'efficacia significativamente superiore rispetto alla crema con biossido di titanio.
Valutazione dell’effetto sbiancante
Ad un panel di 50 persone, differente da quello degli Esempi precedenti, di diversa età e aventi carnagioni differenti era stato chiesto di applicare un campione di crema solare A su un braccio ed un campione di crema solare B sull’altro braccio. Per tutti si osservava un minore effetto sbiancante per la crema solare B secondo l’invenzione rispetto alla crema solare A, effetto che, anche in questo caso, per di più ulteriormente si affievoliva man mano che il film idrolipidico cutaneo la assimilava.
Inoltre, tutte le persone manifestavano ottima tollerabilità cutanea alla crema solare secondo l’Invenzione.
Esempio 5
Sono state preparate due creme solari in forma di emulsioni.
La prima à ̈ una crema solare comprendente 15% in peso di biossido di titanio. La seconda à ̈ la crema solare sopra, ma comprendente 15% in peso di idrossiapatite, invece che biossido di titanio.
Dette due creme sono descritte di seguito:
crema solare 5A
Ingredienti funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10 acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 biossido di titanio filtro UV 15,00
crema solare 5B
Ingredienti funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10
acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 idrossiapatite filtro UV 15,00
Valutazione del SPF
Per entrambe le creme solari preparate sopra à ̈ stato valutato l'SPF con il metodo COLIPA (procedure descritte dal COLIPA International Sun Protection Factor (SPF) documento 001-2003).
Per la crema solare con biossido di titanio il SPF medio era di 24, mentre per la seconda crema con idrossiapatite secondo l’invenzione il SPF medio sorprendentemente era di 27. Quest’ultima pertanto dimostrava un'efficacia significativamente superiore rispetto alla crema con biossido di titanio.
Valutazione dell’effetto sbiancante
Ad un panel di 50 persone, differente da quello degli Esempi precedenti, di diversa età e aventi carnagioni differenti era stato chiesto di applicare un campione di crema solare A su un braccio ed un campione di crema solare B sull’altro braccio. Per tutti si osservava un minore effetto sbiancante per la crema solare B secondo l’invenzione rispetto alla crema solare A, effetto che, anche in questo caso, per di più ulteriormente si affievoliva man mano che il film idrolipidico cutaneo la assimilava.
Inoltre, tutte le persone manifestavano ottima tollerabilità cutanea alla crema solare secondo l'invenzione.
Esempio 6
Sono state preparate due creme solari in forma di emulsioni.
La prima à ̈ una crema solare comprendente 35% in peso di biossido di titanio. La seconda à ̈ la crema solare sopra, ma comprendente 35% in peso di idrossiapatite, invece che biossido di titanio.
Dette due creme sono descritte di seguito:
crema solare 6A
Ingredienti funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chetante 0,10 acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 biossido di titanio filtro UV 35,00
crema solare 6B
Ingredienti funzione % in peso alcool cetearilico, PEG-40 castor oil, sodio
emulsionante 3,15 cetearil solfato
decil oleato emolliente 15,00 ottil metossicinnamato filtro UV 3,00
butil metossi dibenzoilmetano filtro UV 0,50 propilparabene conservante 0,10 metilparabene conservante 0,30
acido 2-fenil-benzimidazol-5-solfonico filtro UV 2,78 idrossido di sodio (sol. 10%) agente tampone 4,05 disodio EDTA chelante 0,10
acqua solvente q.b. gomma di xantano additivo reologico 0,15 idrossiapatite filtro UV 35,00
Valutazione del SPF
Per entrambe le creme solari preparate sopra à ̈ stato valutato l'SPF con il metodo COLIPA (procedure descritte dal COLIPA International Sun Protection Factor (SPF) documento 001-2003).
Per la crema solare con biossido di titanio il SPF medio era di 61, mentre per la seconda crema con idrossiapatite secondo l'invenzione il SPF medio sorprendentemente era di 66.
Quest’ultima pertanto dimostrava un'efficacia significativamente superiore rispetto alla crema con biossido di titanio.
Valutazione dell’effetto sbiancante
Ad un panel di 50 persone, differente da quello degli Esempi precedenti, di diversa età e aventi carnagioni differenti era stato chiesto di applicare un campione di crema solare A su un braccio ed un campione di crema solare B sull’altro braccio. Per tutti si osservava un minore effetto sbiancante per la crema solare B secondo l’invenzione rispetto alla crema solare A, effetto che, anche in questo caso, per di più ulteriormente si affievoliva man mano che il film idrolipidico cutaneo la assimilava.
Inoltre, tutte le persone manifestavano ottima tollerabilità cutanea alla crema solare secondo l’Invenzione.
Dalla descrizione dettagliata e dagli Esempi sopra riportati, risultano evidenti i vantaggi conseguiti mediante l’uso di idrossiapatite in composizioni cosmetiche secondo la presente invenzione. Si à ̈ infatti sorprendentemente osservato che l’idrossiapatite si comporta da ottimo filtro solare fisico avente migliorate proprietà schermanti rispetto ai filtri solari fisici noti. Inoltre, al tempo stesso risulta perfettamente tollerabile dalla pelle poiché già elemento presente nell’organismo, di gran lunga superiore al biossido di titanio. In aggiunta, l’idrossiapatite à ̈ in grado di manifestare un estremamente ridotto effetto sbiancante superando pertanto inconvenienti estetici e di corretta traspirazione della pelle. Si à ̈ inoltre sorprendentemente trovato che l’idrossiapatite non solo à ̈ un eccellente filtro solare fisico, ma si comporta anche da "booster di SPF†, ossia à ̈ in grado di potenziare l'SPF di una formulazione solare, e di consentire così la riduzione della concentrazione degli altri filtri solari, sia chimici che fisici.
Tali vantaggi sono particolarmente apprezzabili non solo in termini di elevata gradevolezza percepita ed estetica dopo l’applicazione dei prodotti cosmetici contenenti idrossiapatite, ma anche in termini di schermatura dai raggi UV dannosi, in quanto si dimostra un più che valido supporto nella prevenzione delle patologie cutanee.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Uso di idrossiapatite come filtro solare fisico in composizioni cosmetiche.
  2. 2. Uso di rivendicazione 1, come filtro solare fisico e booster di SPF in composizioni cosmetiche comprendenti almeno un filtro solare chimico e/o almeno un ulteriore filtro solare fisico.
  3. 3. Uso di rivendicazione 1 o 2, in cui detta idrossiapatite à ̈ in forma di nanoparticelle o di microparticelle.
  4. 4. Uso di rivendicazione 3, in cui detta idrossiapatite presenta dimensioni medie da 1 a 1000 nm.
  5. 5. Uso di rivendicazione 4, in cui detta idrossiapatite presenta dimensioni medie da 20 a 200 nm.
  6. 6. Composizione cosmetica comprendente fino a 50% in peso di idrossiapatite ed adatti ingredienti cosmetici.
  7. 7. Composizione cosmetica di rivendicazione 6 comprendente da 1 a 20% in peso di idrossiapatite.
  8. 8. Composizione cosmetica di rivendicazione 7 comprendente da 1 a 10% in peso di idrossiapatite.
  9. 9. Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-8, in cui detta idrossiapatite à ̈ in forma di nanoparticelle o di microparticelle.
  10. 10. Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-9, ulteriormente comprendente almeno un metallo tra zinco, magnesio, rame, sodio, potassio, litio, alluminio, argento, bario, bismuto e manganese, in forma di solfati, carbonati, ossidi, bicarbonati, pirofosfati, metafosfati, cloruri, o loro miscele.
  11. 11. Composizione cosmetica di rivendicazione 10 comprendente fino a 10% in peso di detto almeno un metallo.
  12. 12. Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-11, ulteriormente comprendente almeno un filtro solare chimico e/o almeno un ulteriore filtro solare fisico.
  13. 13. Composizione cosmetica di rivendicazione 12, ulteriormente comprendente almeno un filtro solare chimico, detto almeno un filtro chimico essendo in quantità da 0,1 a 30% in peso.
  14. 14. Composizione cosmetica di rivendicazione 12 o 13, in cui detto almeno un filtro chimico à ̈ scelto tra cinnamati, salicilati, benzofenoni, derivati dell'acido paraamminobenzoico (PABA), dibenzoilmetani, derivati dell’acido cinnamico e derivati della benzilidencanfora.
  15. 15. Composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-14, ulteriormente comprendente particelle organiche microfini.
  16. 16. Uso della composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-15 come protettivo solare dalle radiazioni UV.
  17. 17. Prodotto cosmetico scelto dal gruppo consistente in crema solare, gel solare, latte solare, spray solare, emulsione solare, emulsione fluida solare, crema-gel solare, polvere solare, lozione solare, maschera protettiva solare, lipogel solare, stick solare, fondotinta solare, olio solare, pasta solare, prodotti per schiarire la pelle, prodotti antirughe tutti per viso e/o corpo e/o labbra, e/o capelli, comprendente la composizione cosmetica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6-15, ed adatti eccipienti.
ITMI2009A000448A 2009-03-23 2009-03-23 Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico IT1393370B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000448A IT1393370B1 (it) 2009-03-23 2009-03-23 Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico
CN2010800126298A CN102361623B (zh) 2009-03-23 2010-03-22 包含羟基磷灰石作为物理日光滤光剂的防晒组合物
PCT/IB2010/051226 WO2010109400A2 (en) 2009-03-23 2010-03-22 Sunscreen product comprising hydroxyapatite as physical filter
EP10716069.9A EP2410974B1 (en) 2009-03-23 2010-03-22 Sunscreen composition comprising hydroxyapatite as physical solar filter
ES17172490T ES2848437T3 (es) 2009-03-23 2010-03-22 Producto de filtro solar que comprende hidroxiapatita como filtro físico
EP17172490.9A EP3238694B1 (en) 2009-03-23 2010-03-22 Sunscreen product comprising hydroxyapatite as physical filter
US13/138,687 US8540972B2 (en) 2009-03-23 2010-03-22 Sunscreen product comprising hydroxyapatite as physical filter
ES10716069.9T ES2636894T3 (es) 2009-03-23 2010-03-22 Composición de filtro solar que comprende hidroxiapatita como filtro solar físico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2009A000448A IT1393370B1 (it) 2009-03-23 2009-03-23 Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20090448A1 true ITMI20090448A1 (it) 2010-09-24
IT1393370B1 IT1393370B1 (it) 2012-04-20

Family

ID=41426228

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2009A000448A IT1393370B1 (it) 2009-03-23 2009-03-23 Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico

Country Status (6)

Country Link
US (1) US8540972B2 (it)
EP (2) EP2410974B1 (it)
CN (1) CN102361623B (it)
ES (2) ES2848437T3 (it)
IT (1) IT1393370B1 (it)
WO (1) WO2010109400A2 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8992895B2 (en) * 2012-12-19 2015-03-31 L'oreal Sunscreen compositions
DE102014207924A1 (de) * 2014-04-28 2015-10-29 Beiersdorf Ag Sonnenschutzmittel mit reduzierter Neigung zur Textilverfleckung IV
DE102014207935A1 (de) * 2014-04-28 2015-10-29 Beiersdorf Ag Sonnenschutzmittel mit reduzierter Neigung zur Textilverfleckung III
DE102014207919A1 (de) * 2014-04-28 2015-10-29 Beiersdorf Ag Sonnenschutzmittel mit reduzierter Neigung zur Textilverfleckung I
DE102014207916A1 (de) * 2014-04-28 2015-10-29 Beiersdorf Aktiengesellschaft Sonnenschutzmittel mit reduzierter Neigung zur Textilverfleckung II
WO2016001871A1 (en) * 2014-07-02 2016-01-07 Universidade Católica Portuguesa Uv-filters, method of producing the same and their use in compositions, in particular sunscreens
ITUA20161416A1 (it) * 2016-03-07 2017-09-07 Consiglio Nazionale Ricerche Filtro solare fisico costituito da idrossiapatite sostituita in una matrice organica
IT201900004673A1 (it) 2019-03-28 2020-09-28 Consiglio Nazionale Ricerche Filtro solare fisico comprendente idrossiapatite o idrossiapatite modificata ottenuto da rifiuti dell’industria ittica e acquacoltura, processo per la sua produzione e composizioni fotoprotettive che lo comprendono
KR102217874B1 (ko) * 2019-06-19 2021-02-18 한누리 자외선 차단 및 미세먼지 흡착 방지용 화장료 조성물
JP2021054729A (ja) * 2019-09-27 2021-04-08 東洋ビューティ株式会社 近赤外線遮断剤及び近赤外線遮断性皮膚外用剤
CN110698191B (zh) * 2019-10-28 2021-01-05 南京航空航天大学 一种具有紫外高反射生物陶瓷材料
CN110934755A (zh) * 2019-12-20 2020-03-31 广州市拉凯尔干细胞研究所 一种含有氯氧化铋的美白保湿霜的制备方法
CN113018213B (zh) * 2019-12-25 2023-06-09 海南光宇生物科技有限公司 一种导入式美容面膜及其应用
WO2022015964A1 (en) * 2020-07-15 2022-01-20 Coral Sunscreen LLC Sunscreen that promotes ocean health

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH03200721A (ja) * 1989-12-27 1991-09-02 Riyuuhoudou Seiyaku Kk 複合型紫外線吸収剤
JPH0525458A (ja) * 1991-07-22 1993-02-02 Nippon Chem Ind Co Ltd 紫外線吸収剤
JPH0532518A (ja) * 1991-07-26 1993-02-09 Sekisui Plastics Co Ltd アパタイト複合粒子
JPH06321748A (ja) * 1993-05-12 1994-11-22 Sekisui Plastics Co Ltd アパタイト複合粒子
JPH0731864A (ja) * 1993-07-21 1995-02-03 Sekisui Plastics Co Ltd 球状アパタイト複合粒子の製造方法
WO1996041611A1 (en) * 1995-06-13 1996-12-27 Zahra Mansouri Methods of delivering materials into the skin, and compositions used therein
FR2812194A1 (fr) * 2000-07-06 2002-02-01 Miyoshi Kasei Inc Poudre adsorbant le sebum et produit cosmetique l'utilisant
JP2005298475A (ja) * 2004-03-17 2005-10-27 Kose Corp 固形粉末化粧料
JP2006241012A (ja) * 2005-03-01 2006-09-14 Pola Chem Ind Inc 被覆粉体及びそれを含有してなる化粧料
WO2007051547A2 (de) * 2005-10-31 2007-05-10 Sus Tech Gmbh & Co. Kg Kompositmaterialien aus calciumverbindungen und ampholytische polymerkomponenten
EP1837013A1 (fr) * 2006-03-23 2007-09-26 L'oreal Composition comprenant de l'hydroxyapatite et un sel de calcium pour renforcer la fonction barrière de la peau et/ou des semi-muqueuses.

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
PL363113A1 (en) * 2000-03-27 2004-11-15 Schott Glas New cosmetic, personal care, cleaning agent, and nutritional supplement compositions comprising bioactive glass and methods of making and using the same
US20050129640A1 (en) * 2003-11-18 2005-06-16 L'oreal Liquid cosmetic composition comprising gellan gum or a derivative thereof, a solid compound, and a monovalent salt, processes for using this composition, and methods of using same
CN101224176A (zh) * 2007-01-18 2008-07-23 成都宇泽生物基因化妆品有限公司 一种防晒化妆品的制备和使用方法

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH03200721A (ja) * 1989-12-27 1991-09-02 Riyuuhoudou Seiyaku Kk 複合型紫外線吸収剤
JPH0525458A (ja) * 1991-07-22 1993-02-02 Nippon Chem Ind Co Ltd 紫外線吸収剤
JPH0532518A (ja) * 1991-07-26 1993-02-09 Sekisui Plastics Co Ltd アパタイト複合粒子
JPH06321748A (ja) * 1993-05-12 1994-11-22 Sekisui Plastics Co Ltd アパタイト複合粒子
JPH0731864A (ja) * 1993-07-21 1995-02-03 Sekisui Plastics Co Ltd 球状アパタイト複合粒子の製造方法
WO1996041611A1 (en) * 1995-06-13 1996-12-27 Zahra Mansouri Methods of delivering materials into the skin, and compositions used therein
FR2812194A1 (fr) * 2000-07-06 2002-02-01 Miyoshi Kasei Inc Poudre adsorbant le sebum et produit cosmetique l'utilisant
JP2005298475A (ja) * 2004-03-17 2005-10-27 Kose Corp 固形粉末化粧料
JP2006241012A (ja) * 2005-03-01 2006-09-14 Pola Chem Ind Inc 被覆粉体及びそれを含有してなる化粧料
WO2007051547A2 (de) * 2005-10-31 2007-05-10 Sus Tech Gmbh & Co. Kg Kompositmaterialien aus calciumverbindungen und ampholytische polymerkomponenten
EP1837013A1 (fr) * 2006-03-23 2007-09-26 L'oreal Composition comprenant de l'hydroxyapatite et un sel de calcium pour renforcer la fonction barrière de la peau et/ou des semi-muqueuses.

Also Published As

Publication number Publication date
US20120014891A1 (en) 2012-01-19
CN102361623A (zh) 2012-02-22
ES2848437T3 (es) 2021-08-09
EP3238694A1 (en) 2017-11-01
IT1393370B1 (it) 2012-04-20
US8540972B2 (en) 2013-09-24
WO2010109400A3 (en) 2011-04-21
EP2410974A2 (en) 2012-02-01
CN102361623B (zh) 2013-12-11
WO2010109400A2 (en) 2010-09-30
EP2410974B1 (en) 2017-05-24
EP3238694B1 (en) 2020-10-28
ES2636894T3 (es) 2017-10-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20090448A1 (it) Composizioni cosmetiche comprendenti idrossiapatite come filtro solare fisico
JP6023614B2 (ja) 化粧組成物中の日光遮断剤の安定化
AU2006293833A1 (en) Composition based on mineral concentrates derived for precious stones
KR20130066773A (ko) 에칠페롤레이트를 포함하는 자외선 차단용 화장료 조성물
CA2788030C (en) A photostable sunscreen composition
KR20150041938A (ko) 피부 보호용 혼합물 및 이를 포함하여 자외선으로부터 피부를 보호하기 위한 화장료 조성물
JP6445981B2 (ja) 脂肪酸および非イオン性直鎖ポリマーを含む日焼け止め剤組成物
KR102012798B1 (ko) 자외선 유도된 지질 과산화를 감소시키는 상승작용 조성물, 제형 및 방법
US20170007519A1 (en) Sunscreen composition
WO2021060185A1 (ja) 近赤外線遮断剤及び近赤外線遮断性皮膚外用剤
KR101125094B1 (ko) 라폰틴을 함유하는 자외선차단용 화장료 조성물
EP2431021A1 (en) Sunscreen composition
KR101238379B1 (ko) 자외선흡수제가 포집된 이산화티타늄 캡슐 및 이를 함유하는 화장료 조성물
Brown et al. Sun damage and sunscreen preparations
WO2010055533A1 (en) Cosmetic use of natural emulsifiers
JP2002145716A (ja) 日焼け止め化粧料
ITMI20091190A1 (it) Composizioni cosmetiche e dermatologiche