ITMI20080751A1 - Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica - Google Patents

Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080751A1
ITMI20080751A1 ITMI20080751A ITMI20080751A1 IT MI20080751 A1 ITMI20080751 A1 IT MI20080751A1 IT MI20080751 A ITMI20080751 A IT MI20080751A IT MI20080751 A1 ITMI20080751 A1 IT MI20080751A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compositions according
present
benzophenanthridine alkaloids
benzofuran compounds
eventually
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ezio Bombardelli
Gabriele Fontana
Andrea Giori
Paolo Morazzoni
Antonella Riva
Massimo Ronchi
Original Assignee
Indena Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indena Spa filed Critical Indena Spa
Priority to ITMI20080751 priority Critical patent/ITMI20080751A1/it
Priority to EP09735815A priority patent/EP2278971A1/en
Priority to RU2010143226/15A priority patent/RU2504379C2/ru
Priority to CN2009801140228A priority patent/CN102014906A/zh
Priority to US12/988,897 priority patent/US20110104313A1/en
Priority to CA2722211A priority patent/CA2722211C/en
Priority to JP2011505397A priority patent/JP5677936B2/ja
Priority to AU2009240295A priority patent/AU2009240295B2/en
Priority to PCT/EP2009/002516 priority patent/WO2009129927A1/en
Priority to KR1020107023537A priority patent/KR20100134686A/ko
Publication of ITMI20080751A1 publication Critical patent/ITMI20080751A1/it
Priority to IL208849A priority patent/IL208849A/en

Links

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“COMPOSIZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI VAGINALI CON INFIAMMAZIONE CRONICA”
Riassunto
La presente invenzione riguarda composizioni a base di composti benzofuranici e alcaloidi benzofenantridinici, dotate di attività antiinfiammatoria, antibatterica ed antifungina utili nel trattamento delle infezioni vaginali e degli stati infiammatori conseguenti.
Stato della Tecnica
Molto spesso le vaginiti sono inizialmente asintomatiche, ma nel tempo degenerano in infezioni anche pericolose. Le infezioni vulvovaginali, siano esse di origine virale, batterica, fungina o protozoale (Herpes, tricomoniasi, candidasi) portano a prurito vulvare, bruciore, irritazioni e lesioni seguite da disuria esterna e dispareunia vulvare. Le vaginiti possono comportare una sequela di eventi seri, con infezioni ricorrenti, quali tossicità su altri organi ed apparati. Il fenomeno è di particolare importanza in molti Paesi in via di sviluppo, dove questi eventi sono predisponenti al rischio di contrarre HIV o altre malattie legate alla trasmissione sessuale.
La tricomoniasi presenta sintomi quali essudato giallastro e purulento con irritazione vulvare, infiammazione dell’epitelio vaginale e vulvare e lesioni petecchiali della cervice. Il pH del secreto è superiore a 5, favorendo lo sviluppo di Trichomonas è favorito. Nella candidiasi si ha forte prurito vulvare con eritema ed edema ed il secreto è maleodorante, in modo simile a quanto accade nelle vaginiti batteriche. Queste patologie vengono trattate con antifungini e con antibiotici per via orale a dosi sostenute, o con gel per il trattamento locale. Questi trattamenti comportano sempre tempi lunghi e non sono privi di effetti collaterali.
Gli alcaloidi benzofenantridinici isolati da Macleaya cordata, da Macleaya micocarpa, da Sanguinaria canadensis o da Chelidonia majus sono particolarmente attivi anche su ceppi direttamente interessanti le infezioni vaginali, quali Tricomonas vaginalis, Escherichia coli, Psedomonas aeruginosa e simili.
Secondo la presente invenzione, i composti benzofuranici hanno la seguente formula
dove R può essere idrogeno oppure una catena alchilica lineare o ramificata da 2 a 6 atomi di carboni, o una catena alchilica sostituita da gruppi amminici, nitro. R è preferibilmente idrogeno o alchile C1-C3.
Tali composti benzofuranici sono noti e sono preparabili con metodi convenzionali, ad esempio per reazione di un fenolo opportunamente sostituito con 2-fenossi-2’,4’-dimetossiacetofenone nelle condizioni riportate in Chimie Therapeutique 1973, 8, 398, seguita da ciclizzazione in presenza di acido polifosforico in xilene e idrolisi dei gruppi metossi ad idrossi. I composti benzofuranici impiegati nelle composizioni della presente invenzione rispondono alla formula di struttura 1 e sono dotati di potente azione antibatterica ed antifungina su numerosi ceppi di Candida.
Descrizione dell’invenzione
La presente invenzione ha per oggetto composizioni a base di:
a) alcaloidi benzofenantridinici; e
b) composti benzofuranici;
ed eventualmente
c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia; dotate di attività antiinfiammatoria, antibatterica ed antifungina, utili nel trattamento delle infezioni vaginali e degli stati infiammatori conseguenti, in particolare delle vaginiti di varia origine con problemi infiammatori connessi.
Più particolarmente, la presente invenzione ha per oggetto formulazioni a base di:
a) alcaloidi benzofenantridinici scelti fra sanguinarina e/o cheleritrina e/o chelidonina e/o loro derivati; e
b) composti benzofuranici come sopra indicati;
ed eventualmente
c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia. È stato sorprendentemente trovato che le composizioni dell’invenzione esercitano un’attività attività antiinfiammatoria, antibatterica ed antifungina superiore a quella ottenuta dalla somma delle attività risultanti dalla somministrazione separata dei diversi componenti. È ipotizzabile che tale effetto sia dovuto a un meccanismo d’azione sinergico che si instaura tra i diversi componenti dell’associazione in oggetto. Le composizioni dell’invenzione permettono di eliminare rapidamente queste infezioni, eliminando la presenza del saprofita, e riducendo l’infiammazione, il prurito ed il pH vaginale.
Secondo la presente invenzione, le composizioni conterranno i vari componenti entro i seguenti intervalli (in peso per dosaggio unitario):
a) alcaloidi benzofenantridinici: da 0,15 mg a 15 mg; e
b) composti benzofuranici: da 0,2 a 25 mg;
ed eventualmente
c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia: da 0,1 a 10 mg.
Secondo un aspetto particolarmente preferito, le composizioni in oggetto conterranno i vari componenti entro i seguenti intervalli (in peso per dosaggio unitario):
a) alcaloidi benzofenantridinici: da 0,4 a 10 mg; e
b) composti benzofuranici: da 0,4 a 10 mg;
ed eventualmente
c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia: da 0,2 a 5 mg.
Gli alcaloidi benzofenantridinici sanguinaria, cheleritrina o chelidonina potranno essere presenti in forma libera o salificata, come tali in forma sostanzialmente pura o sotto forma di estratti di Sanguinaria canadensis, di Macleaya cordata, Macleaya macrocarpa o Chelidonia majus. Secondo un aspetto preferito, gli alcaloidi benzofenantridinici saranno presenti in forma salificata con l’acido luteico. Questi sali, che vengono preparati per reazione dei solfati o dei cloruri degli alcaloidi con il sale di sodio o di potassio dell’acido luteico e per successiva cristallizzazione, si sono infatti dimostrati particolarmente efficaci ai fini della presente invenzione. In particolare, la sanguinarina è un potente fattore antiangigenetco che contribuisce alla riduzione dell’infiammazione (Jong-Pil Eun 2004). In vivo la sanguinarina sopprime la formazione di capillari nel matrigel e nella membrana corioallantoidea nell’embrione di pollo. (Jong-Pil Eun 2004).
Questi alcaloidi benzofenantridinici, oltre ad avere una notevole attività antibatterica, antifungina, antitricomonas, presentano anche una notevole attività a livello di citomegalovirus e papillomavirus. Per questa ragione i capostipiti di questi alcaloidi, sanguinaria, cheleritrina o chelidonina dotati anche di effetto analgesico, sono di grande utilità nel trattamento di vaginiti di differente eziologia. Questi composti agiscono in sinergia tra loro nella riduzione dell’infiammazione e di conseguenza della sintomatologia, come pure nella soppressione della patologia.
I composti a struttura benzofuranica come sopra definiti potranno essere presenti come tali o sotto forma di estratti che li contengono, per esempio estratti di Krameria triandra, Eupomatia laurina e Piper sp. I composti isolati da Krameria triandra risultati particolarmente attivi sono l’Eupomatenoide 6 e il neolignano 2-(2,4-diidrossifenil)-5-(E)-propenilbenzofurano, che hanno dimostrato un’attività antibatterica ed antifungina su numerosi ceppi di batteri gram , su funghi e sui batteri anaerobi.
Secondo un aspetto particolarmente preferito, le composizioni in oggetto conterranno anche un estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia per favorire l’eliminazione del prurito e/o del dolore, quando presenti. Questa azione è dovuta alla presenza di isobutilammidi in grado di legare i recettori per i cannabinoidi CB2 e CB1. Le formulazioni dell’invenzione possono essere preparate secondo metodi convenzionali ben noti, come quelli descritti in “Remington’s Pharmaceutical Handbook”, Mack Publishing Co., N.Y., USA, insieme a opportuni eccipienti.
Le composizioni dell’invenzione saranno convenientemente formulate in emulsioni acqua/olio ed altri eccipienti compatibili per il trattamento esterno della regione anogenitale; per trattamenti interni i composti saranno sospesi in oli in capsule di gelatina molle facilmente disintegrabili dopo introduzione nel meato vaginale.
Esempi di formulazioni secondo l’invenzione comprendono creme, unguenti, polveri, lozioni, e simili, candelette vaginali o supposte o formulazioni equivalenti, incluse capsule a dissoluzione a temperatura corporea interna.
Gli esempi qui di seguito riportati illustreranno l’invenzione senza tuttavia limitarne la portata.
Esempio 1 - Preparazione dei composti benzofuranici
Stadio A. Preparazione del 2-fenossi-2’,4’-dimetossiacetofenone (a) Una soluzione di 2-bromo-2’,4’-dimetossiacetofenone (5 g, 19,1 mmoli) in 25 mL di 2-butanone fu aggiunta a una sospensione di fenolo (1,8 g, 19,1 mmoli), K2CO3(2,6 g, 19,1 mmoli) e KI (41,5 mg, 0,25 mmoli) in 20,0 mL dello stesso solvenet. La soluzione fu quindi posta a ricadere per 20 ore. La miscela fu filtrata e il solvente fu eliminato sotto vuoto. Il residuo ottenuto fu sciolto in EtOAc e lavato con una soluzione acquosa di NaOH al 10% e poi con acqua. L’estratto organico fu seccato su Na2SO4, filtrato ed evaporato sotto vuoto. Infine il residuo grezzo fu lavato con Et2O e seccato sotto pressione ridotta a fornire 4,4 g (resa: 84%) di composto del titolo.
Stadio B. Preparazione del 2-(2’,4’-dimetossifenil)benzofurano (b) 12 g di acido polifosforico furono aggiunti a una soluzione di composto dello stadio A (4,4 g, 16,2 mmoli) in 130,0 mL di xilene. La miscela fu posta a ricadere per 2 ore, poi lasciata raffreddare a temperatura ambiente. La soluzione fu quindi decantata ed evaporata sotto pressione ridotta. Il residuo risultante (3,7 g, resa: 90%) fu usato nello stadio successivo senza ulteriore purificazione.
Stadio C. Preparazione del-(2’,4’-diidrossifenil)benzofurano (1) Una miscela di composto dello stadio B (3,7 g, 14,5 mmoli) e piridinio cloridrato (11,1 g, 96,4 mmoli) fu scaldata a 225°C per 45 minuti. Il prodotto rosso formatosi fu versato in HCl al 10%. La miscela fu lavata ripetutamente con EtOAc; gli strati organici combinati furono seccati su Na2SO4ed evaporati. Il residuo fu purificato mediante cromatografia su colonna (esano/EtOAc=7:3) a fornire. Il composto finale fu ottenuto con resa del 41% (1,36 g) dopo cristallizzazione da benzene.
Esempio di Formulazione 1
Sospensione Oleosa per capsule di gelatina molle da inserire nel meato vaginale
Macleaya cordata estratto lipofilo (75%) 10 mg 2,4-Diidrossifenil-3-benzofurano 10 mg Lecitina di soia 60 mg Cera d’api 50 mg Olio vegetale q.b. a 800 mg Esempio di Formulazione 2
Crema (emulsione olio in acqua)
Estratto di Krameria triandra 0,4 g Macleaya cordata frazione alcaloidica 0,4 g Zanthoxylum bungeanum estratto lipofilo 0,2 g Glicole propilenico 10,00 g Isopropil miristato 5,00 g Alcool cetilico 5,00 g Polisorbato 80 3,00 g Carbomer 0,40 g Metile paraidrossi benzoato 0,10 g Propile paraidrossi benzoato 0,05 g Acqua depurata q.b. a 100 g Esempio di Formulazione 3
Ovulo vaginale
2,4-Diidrossifenil-3-benzofurano 10 mg Macleaya frazione alcaloidica 3 mg Gliceridi di acidi grassi q.b. a 2,0 g

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizioni a base di: a) alcaloidi benzofenantridinici; e b) composti benzofuranici di formula
    dove R può essere idrogeno oppure una catena alchilica lineare o ramificata da 2 a 6 atomi di carboni, o una catena alchilica sostituita da gruppi amminici, nitro; ed eventualmente c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia.
  2. 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 a base di: a) alcaloidi benzofenantridinici scelti fra sanguinarina o cheleritrina o chelidonina o loro derivati; e b) composti benzofuranici come sopra indicati; ed eventualmente c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia.
  3. 3. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui i vari componenti sono presenti entro i seguenti intervalli (in peso per dosaggio unitario): a) alcaloidi benzofenantridinici: da 0,15 mg a 15 mg; e b) composti benzofuranici: da 0,2 a 25 mg; ed eventualmente c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia: da 0,1 a 10 mg.
  4. 4. Composizioni secondo la rivendicazione 3, in cui i vari componenti sono presenti entro i seguenti intervalli (in peso per dosaggio unitario): a) alcaloidi benzofenantridinici: da 0,4 a 10 mg; e/o b) composti benzofuranici: da 0,4 a 10 mg; ed eventualmente c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia: da 0,2 a 5 mg.
  5. 5. Composizioni secondo le rivendicazioni precedenti, in cui gli alcaloidi benzofenantridinici sanguinaria, cheleritrina e chelidonina sono presenti in forma libera o salificata, come tali in forma sostanzialmente pura o sotto forma di estratti di Sanguinaria canadensis, di Macleaya cordata, Macleaya macrocarpa o Chelidonia majus.
  6. 6. Composizioni secondo la rivendicazione 5, in cui gli alcaloidi benzofenantridinici sono presenti in forma salificata con l’acido luteico.
  7. 7. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 - 4, in cui i composti benzofuranici delle formule 1 e 2 sono presenti come tali o sotto forma di estratti che li contengono.
  8. 8. Composizioni secondo la rivendicazione 7, in cui i composti benzofuranici sono presenti sotto forma di estratti di Krameria triandra, Eupomatia laurina e Piper sp.
  9. 9. Formulazioni secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8, sotto forma di emulsioni acqua/olio, capsule di gelatina molle, candelette vaginali o supposte o formulazioni equivalenti, creme, unguenti, polveri, lozioni, e simili.
  10. 10. Uso di: a) alcaloidi benzofenantridinici; e b) composti benzofuranici; ed eventualmente c) estratto di Zanthoxylum bungeanum o di Echinacea angustifolia; per la preparazione di formulazioni topiche per il trattamento delle infezioni vaginali e degli stati infiammatori conseguenti.
  11. 11. Uso secondo la rivendicazione 10, in cui le infezioni vaginali sono vaginiti di varia origine con problemi infiammatori connessi.
ITMI20080751 2008-04-24 2008-04-24 Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica ITMI20080751A1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080751 ITMI20080751A1 (it) 2008-04-24 2008-04-24 Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica
CA2722211A CA2722211C (en) 2008-04-24 2009-04-06 Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
RU2010143226/15A RU2504379C2 (ru) 2008-04-24 2009-04-06 Композиции для лечения вагинальных инфекций с хроническим воспалением
CN2009801140228A CN102014906A (zh) 2008-04-24 2009-04-06 治疗具有慢性炎症的阴道感染的组合物
US12/988,897 US20110104313A1 (en) 2008-04-24 2009-04-06 Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
EP09735815A EP2278971A1 (en) 2008-04-24 2009-04-06 Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
JP2011505397A JP5677936B2 (ja) 2008-04-24 2009-04-06 慢性炎症を有する膣感染治療の組成物
AU2009240295A AU2009240295B2 (en) 2008-04-24 2009-04-06 Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
PCT/EP2009/002516 WO2009129927A1 (en) 2008-04-24 2009-04-06 Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
KR1020107023537A KR20100134686A (ko) 2008-04-24 2009-04-06 만성염증을 갖는 질 감염의 치료를 위한 조성물
IL208849A IL208849A (en) 2008-04-24 2010-10-21 Preparations containing benzoforene compounds for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080751 ITMI20080751A1 (it) 2008-04-24 2008-04-24 Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080751A1 true ITMI20080751A1 (it) 2009-10-25

Family

ID=40297004

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20080751 ITMI20080751A1 (it) 2008-04-24 2008-04-24 Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20080751A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3407877B1 (fr) Inhibiteurs nlrp3 pour le traitement des pathologies cutanées inflammatoires
DE69910231T2 (de) Tetrahydrochinolinderivate mit selektive aktivität für retinoid x rezeptoren
EP1713490B1 (en) Compositions for the treatment of atopic dermatitis, skin allergic conditions and acne
ITMI20101852A1 (it) Formulazioni per il trattamento delle affezioni delle prime vie respiratorie
EP2215059A2 (de) Neue heteroarylsubstituierte acetonderivate, geeignet zur hemmung der phospholipase a2
MA33563B1 (fr) 5-(3,4-dichloro-phényl)-n-(2-hydroxy-cyclohexyl)-6-(2,2,2-trifluoro-éthoxy)-nicotinamide et ses sels utilisés comme agents augmentant le cholestérol hdl
CA2722211C (en) Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
US20200290950A1 (en) Alkamide compounds and uses thereof
ITMI20080751A1 (it) Composizioni per il trattamento delle infezioni vaginali con infiammazione cronica
EP2133079B1 (en) Compositions for the treatment of vaginal infections with chronic inflammation
WO2019212110A1 (ko) 피부 감염의 예방 또는 치료용 조성물
AT400845B (de) Neue thienothiazinderivate, ein verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung
DE4126543A1 (de) 3(5)-(hydroxyaryl)-pyrazole und ihre verwendung als wirkstoffe in arzneimittel
GB1056537A (en) Improvements in or relating to crystalline alkaloids of mitragyna citiata and compositions thereof
US9776989B2 (en) Chromone alkaloid dysoline for the treatment of cancer and inflammatory disorders
JPH03258749A (ja) ベンゾフェノン誘導体、それらの製造方法、およびそれらを含有する薬剤
AU2007247763B2 (en) Bis-pyridinium compounds
EP1569642B1 (fr) Utilisation de la canthin-6-one, des extraits de plantes la contenant et de ses derives dans le traitement des trypanosomiases
JP2006321728A (ja) 新規な抗リーシュマニア医薬組成物
ITMI20080746A1 (it) Composizioni per il trattamento e la prevenzione delle infezioni del cavo orale
AT394045B (de) Neue sulfamoyl-thiophene, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung
JPS62153274A (ja) 5−リポキシゲナ−ゼ経路の抑制
JP2000034287A (ja) 抗真菌剤
ITMI20081029A1 (it) Composizioni per il trattamento delle affezioni delle prime vie respiratorie e delle sindromi influenzali