ITMI20080213A1 - Strutturazione di componente - Google Patents

Strutturazione di componente Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080213A1
ITMI20080213A1 IT000213A ITMI20080213A ITMI20080213A1 IT MI20080213 A1 ITMI20080213 A1 IT MI20080213A1 IT 000213 A IT000213 A IT 000213A IT MI20080213 A ITMI20080213 A IT MI20080213A IT MI20080213 A1 ITMI20080213 A1 IT MI20080213A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
support
cap
pads
cutout
Prior art date
Application number
IT000213A
Other languages
English (en)
Inventor
Frieder Haag
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI20080213A1 publication Critical patent/ITMI20080213A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L23/00Details of semiconductor or other solid state devices
    • H01L23/28Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection
    • H01L23/31Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection characterised by the arrangement or shape
    • H01L23/3107Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection characterised by the arrangement or shape the device being completely enclosed
    • H01L23/3121Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection characterised by the arrangement or shape the device being completely enclosed a substrate forming part of the encapsulation
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/42Wire connectors; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/47Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process
    • H01L2224/48Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process of an individual wire connector
    • H01L2224/481Disposition
    • H01L2224/48151Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive
    • H01L2224/48221Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked
    • H01L2224/48245Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic
    • H01L2224/48247Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic connecting the wire to a bond pad of the item
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L24/00Arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies; Methods or apparatus related thereto
    • H01L24/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L24/42Wire connectors; Manufacturing methods related thereto
    • H01L24/47Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process
    • H01L24/48Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process of an individual wire connector
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/0001Technical content checked by a classifier
    • H01L2924/00014Technical content checked by a classifier the subject-matter covered by the group, the symbol of which is combined with the symbol of this group, being disclosed without further technical details
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/10Details of semiconductor or other solid state devices to be connected
    • H01L2924/11Device type
    • H01L2924/14Integrated circuits
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/15Details of package parts other than the semiconductor or other solid state devices to be connected
    • H01L2924/181Encapsulation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10T428/24Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.]
    • Y10T428/24479Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness
    • Y10T428/24521Structurally defined web or sheet [e.g., overall dimension, etc.] including variation in thickness with component conforming to contour of nonplanar surface

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Structures For Mounting Electric Components On Printed Circuit Boards (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Structures Or Materials For Encapsulating Or Coating Semiconductor Devices Or Solid State Devices (AREA)
  • Lead Frames For Integrated Circuits (AREA)

Description

Descrizione
Stato dell'arte
L·'invenzione concerne una strutturazione di componente contemplante almeno un componente recante un cappuccio, un supporto per il componente e mezzi di collegamento che servono al montaggio del componente sul supporto ed alla connessione elettrica del componente.
Molti componenti micromeccanici contemplano strutture mobili, con le quali possono per esempio rilevate accelerazioni oppure velocità rotazionali. Noto è dotare tali elementi sensori di un cappuccio, al fine di proteggere la struttura del sensore contro sporcizia ed azioni meccaniche perturbanti. Come supporto per disposizioni circuitali comprendenti componenti incappucciati vengono al lato pratico per lo più utilizzate griglie punzonate, i cosiddetti Leadf rame, oppure anche schede a circuiti stampati. I componenti incappucciati vengono di norma incollati con il loro lato inferiore sul supporto e contattati elettricamente tramite fili Bond. Per motivi di ingombro spesso anche più Chip, come per esempio un elemento sensore micromeccanico ed un IC analizzatore, vengono accatastati l'uno sull'altro. Si può in seguito a ciò bensì risparmiare superficie del contenitore, in cambio però aumenta l'ingombro del contenitore nel senso dell'altezza.
Nel brevetto tedesco DE 10138 754 Al in corso dì pubblicazione viene proposto di collegare tra loro due componenti IC a semiconduttori con la tecnica Flip-Chip e di montare poi questa combinazione di componenti in, rispettivamente tramite una corrispondente sfinestratura in un supporto. Allo scopo dì volta in volta una superficie dei due componenti IC a semiconduttori è preparata in qualità di lato di connessione. Questi lati di connessione sono rivolti l'uno verso l'altro ed il collegamento elettrico e meccanico trasmissione i due componenti IC a semiconduttori viene semplicemente realizzato tramite elementi di contatto corrispondentemente disposti. Le dimensioni ed il posizionamento dei due componenti IC a semiconduttori sono scelti in modo che uno dei due componenti si protenda oltre la zona marginale dell'altro. In questo modo è facilmente possibile disporre un componente della combinazione in una sfinestratura corrispondentemente dimensionata del supporto e montare poi la combinazione, parimenti con la tecnica Flip-Chip, sul supporto tramite il lato di connessione dell'altro componente.
Illustrazione dell'invenzione
Con la presente invenzione viene proposta una possibilità di montaggio, assai poco ingombrante, per componenti incappucciati in maniera convenzionale .
Il supporto della strutturazione di componente presenta allo scopo almeno una sfinestratura. Il componente viene montato conformemente all'invenzione sul supporto con la tecnica Flip-Chip, e più precisamente inserendo il cappuccio nella sfinestratura e collegando il componente con il supporto tramite piazzole di accoppiamento nella zona marginale della sfinestratura.
Con l'invenzione viene quindi proposto di adottare la tecnica Flip-Chip per il contattamento elettrico e per il fissaggio meccanico anche nel caso di componenti incappucciati, sebbene questi non siano equipaggiati con una superficie di connessione lìberamente accessibile. Il modesto ingombro nel senso dell'altezza della strutturazione di componente conforme all'invenzione è sostanzialmente riconducibile all'inserimento del cappuccio del componente in una corrispondente sfinestratura del supporto. Il modesto fabbisogno di spazio si basa però anche sull'impiego della tecnica Flip-Chip, che consente una disposizione molto compatta di componenti sul supporto.
La strutturazione di componente conforme all'invenzione può essere realizzata non soltanto con singoli Chip incappucciati, bensì anche con Stack di Chip, nei quali il Chip posto più in alto è dotato di un cappuccio. Questa variante sì rivela essere vantaggiosa specialmente dal punto di vista di un ingombro relativamente modesto nel senso dell'altezza della disposizione, con superficie del contenitore particolarmente piccola.
Al fine di semplificare il Handling della strutturazione di componente conforme all'invenzione, il cappuccio del componente dovrà finire in modo da formare un piano con il supporto, rispettivamente con il lato posteriore del supporto. A questo proposito si rivela essere vantaggioso il fatto che lo spessore del materiale del supporto e lo spessore delle piazzole di accoppiamento siano armonizzati all'altezza del cappuccio. Le piazzole di accoppiamento consentono specialmente un semplice livellamento tra il cappuccio ed il supporto. Come supporto si addicono per esempio laminati, come le schede a circuiti stampati, oppure anche griglie punzonate, i cosiddetti Leadframe, che semplicemente possono essere dotati dì sfinestrature per il cappuccio del componente. In combinazione con questi materiali del supporto le piazzole di accoppiamento possono per esempio essere realizzate semplicemente sottoforma di piazzole di lega per brasatura, piazzole di rame oppure di oro, oppure piazzole di adesivo.
Al fine di stabilizzare aggiuntivamente la strutturazione di componente conforme all'invenzione, il componente montato può ancora essere, quanto meno parzialmente, annegato in una massa fusa.
Breve descrizione dei disegni
Come già detto in quanto precede, esistono differenti possibilità per configurare e sviluppare in maniera vantaggiosa l'insegnamento di cui alla presente invenzione. Allo scopo si rimanda da un lato alle rivendicazioni e dall'altro lato alla descrizione che segue di due esempi di realizzazione dell'invenzione, in relazione ai disegni.
- La fig. 1 fa vedere una prima variante di una strutturazione di componente conforme all'invenzione, in una rappresentazione schematica in sezione;
La fig. 2 fa vedere una seconda variante di una strutturazione di componente conforme all'invenzione, parimenti in una rappresentazione schematica in sezione; e
- La fig. 3 fa vedere una vista in pianta, in prospettiva, di un componente incappucciato per un montaggio corrispondentemente alla presente invenzione.
Forme di realizzazione dell'invenzione
La strutturazione di componente 10 rappresentata nella figura 1 contempla un componente micromeccanico 1 recante un cappuccio 2 ed un componente IC a semiconduttori 3, che sono montati su un supporto 4 in comune l'uno accanto all'altro "side by side".
Nel supporto 4 è realizzata una sfinestratura 5 che è dimensionata corrispondentemente al cappuccio 2 del componente 1. Il componente 1 incappucciato è stato inserito con il cappuccio 2 nella sfinestratura 5, cosicché la zona marginale, che si protende oltre il cappuccio 2, del componente 1 si sovrappone alla zona marginale del supporto 4 che circonda la sfinestratura 5. In questa zona dì sovrapposizione sono disposte piazzole di accoppiamento 6, le quali formano tanto un collegamento meccanico, quanto un collegamento elettrico tra il componente 1 ed il supporto 4. Tramite le piazzole di accoppiamento 6 può oltre a ciò essere realizzata una compensazione delle altezze tra il cappuccio 2 ed il supporto 4, cosicché il cappuccio 2 non sì protenda oltre il lato inferiore del supporto 4. Il cappuccio 2 non dovrà quindi essere più spesso dello spessore del supporto 4 sommato dello spessore delle piazzole di accoppiamento 6.
Il componente IC a semiconduttori 3 è fissato meccanicamente sul supporto 4 con il suo lato posteriore. Il collegamento elettrico viene qui realizzato tramite fili Bond 7.
Nell'esempio di realizzazione rappresentato nella figura 1 l'intera strutturazione di componente 10 è stata ancora annegata in una massa fusa 8 stampata ad iniezione, cosicché i due componenti 1 e 3 sono completamente incorporati e ben protetti. Per la costruzione "side by side", rappresentata nella figura 1, come supporto si addicono particolarmente laminati, come le schede a circuiti stampati. Le piazzole di accoppiamento possono essere realizzate sottoforma di piazzole di lega per brasatura, di piazzole colonnari dì rame, di piazzole a perno oppure anche di piazzole Flip-Chip adesive.
La strutturazione di componente 20 rappresentata nella figura 2 contempla un Stack 21 di Chip che è montato su un supporto 24. Lo Stack 21 di Chip è costituito da un componente micromeccanico 1, recante un cappuccio 2, e da un componente IC a semiconduttori 3, laddove il componente incappucciato 1 è disposto sul componente 3 ed è collegato con questo.
Anche qui nel supporto 24 è realizzata una sfinestratura 25 che è dimensionata corrispondentemente al cappuccio 2 del componente 1. lo Stack 21 di Chip è stato inserito di testa, con il cappuccio 2, nella sfinestratura 25 cosicché la zona marginale, che sì protende oltre il cappuccio 2, del componente 1 si sovrappone alla zona marginale del supporto 4 che circonda la sfinestratura 5. Come nel caso dell'esempio di realizzazione rappresentato nella figura 1, in questa zona dì sovrapposizione sono disposte piazzole di accoppiamento 26, le quali formano un accoppiamento meccanico tra lo Stack 21 di Chip ed il supporto 24. Oltre a ciò, quanto meno il componente 1 dello Stack 21 di Chip può essere contattato elettricamente tramite le piazzole di accoppiamento 26. il collegamento elettrico tra il componente IC a semiconduttori 3 dello Stack 21 di Chip ed il supporto 24 viene qui realizzato tramite fili Bond 27.
Nell'esempio di realizzazione rappresentato nella figura 2 lo spessore delle piazzole di accoppiamento 26 è stato scelto in modo che il cappuccio 2 finisca in modo da formare un piano con il lato inferiore del supporto 24, al fine di ottenere un ingombro il più possibile piccolo nel senso dell'altezza. Come nel caso della figura 1, l'intera strutturazione di componente 20 è stata ancora rivestita con una massa fusa 28 stampata ad iniezione, cosicché lo Stack 21 di Chip, fatta eccezione per il lato superiore del cappuccio 2, è completamente annegato ed è ben protetto.
La costruzione rappresentata nella figura 2 viene preferibilmente realizzata con griglie punzonate in qualità di supporto, laddove parimenti come piazzole di accoppiamento possono servire piazzole di lega per brasatura, piazzole colonnari di rame, piazzole a perno, oppure anche piazzole Flip-Chip adesive.
La strutturazione di componente conforme all'invenzione può essere realizzata in maniera particolarmente semplice se il cappuccio ha sede sul componente in modo geometricamente isolato. Essa può però essere anche realizzata se il componente, unitamente ad una molteplicità di componenti dello stesso genere, viene realizzato in un wafer, che poi viene dotato di un wafercappuccio corrispondentemente strutturato, cosicché i componenti, dopo essere stati singolarizzati, presentano soltanto una zona marginale relativamente stretta, che si protende oltre il cappuccio. Una tale formazione 30 è rappresentata nella figura 3. Il cappuccio 32 è qui montato tramite Bonding, sottoforma di parte di un wafer-cappuccio strutturato, , su un elemento sensore 31 micromeccanico. Per montare questa formazione 30 conformemente all'invenzione su un supporto questo deve essere dotato dì una sfinestratura che sostanzialmente corrisponda al negativo della forma del cappuccio. La figura 3 fa oltre a ciò vedere la disposizione di piazzole di accoppiamento 36 nella zona marginale dell'elemento sensore 31 che si protende oltre il cappuccio 32.

Claims (6)

  1. Rivendicazioni 1. Strutturazione di componente (10) contemplante almeno un componente (1) recante un cappuccio (2), - un supporto (4) per il componente (1) e - mezzi di collegamento per montare il componente (1) sul supporto (4) e per connettere elettricamente il componente (1), caratterizzata dal fatto che il supporto (4) presenta almeno una sfinestratura (5) e dal fatto che il componente (1) è montato sul supporto (4) con la tecnica Flip-Chip, cosicché il cappuccio (2) è inserito nella sfinestratura (5) ed il componente (1) è unito con supporto (4) tramite piazzole di accoppiamento (6) nella zona marginale della sfinestratura (5).
  2. 2. Strutturazione di componente (20) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il componente contempla uno Stack (21) di Chip.
  3. 3. Strutturazione di componente (10, 20) secondo una delle rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che lo spessore del materiale del supporto e lo spessore delle piazzole di accoppiamento (6, 26) sono adattati all'altezza del cappuccio (2).
  4. 4. Strutturazione dì componente (10, 20) secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 3, caratterizzata dal fatto che come supporto (4, 24) servono un laminato oppure un Leadframe.
  5. 5. Strutturazione di componente secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 4, caratterizzata dal fatto che come piazzole di accoppiamento servono piazzole dì lega per brasatura, piazzole di rame oppure di oro, oppure piazzole di adesivo.
  6. 6. Strutturazione di componente {10, 20) secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che il componente (1, 21) montato è quanto meno parzialmente annegato in una massa fusa (7, 27).
IT000213A 2007-02-15 2008-02-12 Strutturazione di componente ITMI20080213A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE102007007503A DE102007007503A1 (de) 2007-02-15 2007-02-15 Bauelementanordnung

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080213A1 true ITMI20080213A1 (it) 2008-08-16

Family

ID=39628015

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000213A ITMI20080213A1 (it) 2007-02-15 2008-02-12 Strutturazione di componente

Country Status (4)

Country Link
US (1) US7838981B2 (it)
JP (1) JP2008199031A (it)
DE (1) DE102007007503A1 (it)
IT (1) ITMI20080213A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111885761A (zh) * 2020-08-11 2020-11-03 浙江帝森科技股份有限公司 一种可调节的数字化固态感应加热电源

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0846136A (ja) * 1994-07-26 1996-02-16 Fujitsu Ltd 半導体装置
DE69739582D1 (de) * 1996-07-23 2009-10-29 Seiko Epson Corp Verfahren zum montieren eines eingekapselten körpers auf montageplatten und optischer wandler
JP2002043451A (ja) * 2000-07-24 2002-02-08 Kyocera Corp 半導体装置
DE10138754A1 (de) 2001-08-07 2003-02-20 Bosch Gmbh Robert Anordnung mit einem Trägersubstrat und darauf aufgebrachten Halbleiter-IC-Bauelement und Verfahren zur Herstellung einer solchen Anordnung
TWI231977B (en) * 2003-04-25 2005-05-01 Advanced Semiconductor Eng Multi-chips package
JP2006126212A (ja) * 2003-10-03 2006-05-18 Matsushita Electric Works Ltd センサ装置
JP2006245246A (ja) * 2005-03-02 2006-09-14 Sharp Corp 固体撮像装置
JP2007027279A (ja) * 2005-07-13 2007-02-01 Shinko Electric Ind Co Ltd 半導体装置および半導体装置の製造方法
US20080042265A1 (en) * 2006-08-15 2008-02-21 Merilo Leo A Chip scale module package in bga semiconductor package

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111885761A (zh) * 2020-08-11 2020-11-03 浙江帝森科技股份有限公司 一种可调节的数字化固态感应加热电源

Also Published As

Publication number Publication date
DE102007007503A1 (de) 2008-08-21
JP2008199031A (ja) 2008-08-28
US20080206519A1 (en) 2008-08-28
US7838981B2 (en) 2010-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7960843B2 (en) Chip arrangement and method of manufacturing a chip arrangement
US8575738B2 (en) Semiconductor memory card
US7375415B2 (en) Die package with asymmetric leadframe connection
US7268435B2 (en) Capacitive semiconductor sensor
EP2388816A1 (en) Semiconductor sensor device, method of manufacturing semiconductor sensor device, package, method of manufacturing package, module, method of manufacturing module, and electronic device
US7368795B2 (en) Image sensor module with passive component
US7365421B2 (en) IC chip package with isolated vias
US7417327B2 (en) IC chip package with cover
US8836099B2 (en) Leadless package housing having a symmetrical construction with deformation compensation
EP2790214A1 (en) Device with a micro- or nanoscale structure
CN109256362A (zh) 具有盖帽的图像感测装置和相关方法
ITMI20080213A1 (it) Strutturazione di componente
US7193331B2 (en) Semiconductor device and manufacturing process thereof
US20070268674A1 (en) Electronic Module with a Semiconductor Chip and a Component Housing and Methods for Producing the Same
JP5075979B2 (ja) 磁気センサパッケージ
US20070241272A1 (en) Image sensor package structure and method for manufacturing the same
US7777324B2 (en) Interposer and semiconductor package with reduced contact area
JP2007115833A (ja) Ccdモジュール
JP4923937B2 (ja) センサ装置
CN219434128U (zh) 组合式传感器及电子设备
US20060017149A1 (en) Substrate-based BGA package, in particular FBGA package
JP2522182B2 (ja) 半導体装置
KR20080054878A (ko) 적층 패키지
KR200292413Y1 (ko) 적층형 반도체 패키지
US20070159543A1 (en) Simplified image sensor module package