ITMI20072018A1 - Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici. - Google Patents

Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20072018A1
ITMI20072018A1 IT002018A ITMI20072018A ITMI20072018A1 IT MI20072018 A1 ITMI20072018 A1 IT MI20072018A1 IT 002018 A IT002018 A IT 002018A IT MI20072018 A ITMI20072018 A IT MI20072018A IT MI20072018 A1 ITMI20072018 A1 IT MI20072018A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
winding
reel
production lines
plastic film
reels
Prior art date
Application number
IT002018A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Lombardini
Original Assignee
Colines Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=40313843&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20072018(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Colines Spa filed Critical Colines Spa
Priority to IT002018A priority Critical patent/ITMI20072018A1/it
Priority to JP2010529466A priority patent/JP2011500476A/ja
Priority to EP08839615A priority patent/EP2212228A1/en
Priority to US12/733,692 priority patent/US20100294873A1/en
Priority to PCT/IB2008/002692 priority patent/WO2009050556A1/en
Priority to BRPI0817886 priority patent/BRPI0817886A2/pt
Priority to RU2010112770/13A priority patent/RU2010112770A/ru
Priority to KR20107007498A priority patent/KR20100077158A/ko
Priority to CA 2700350 priority patent/CA2700350A1/en
Priority to CN2008801119434A priority patent/CN101827769B/zh
Publication of ITMI20072018A1 publication Critical patent/ITMI20072018A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/2207Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations the web roll being driven by a winding mechanism of the centre or core drive type
    • B65H19/2223Turret-type with more than two roll supports
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H18/00Winding webs
    • B65H18/08Web-winding mechanisms
    • B65H18/26Mechanisms for controlling contact pressure on winding-web package, e.g. for regulating the quantity of air between web layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H19/00Changing the web roll
    • B65H19/22Changing the web roll in winding mechanisms or in connection with winding operations
    • B65H19/30Lifting, transporting, or removing the web roll; Inserting core
    • B65H19/305Inserting core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/418Changing web roll
    • B65H2301/4182Core or mandrel insertion, e.g. means for loading core or mandrel in winding position
    • B65H2301/41828Core or mandrel insertion, e.g. means for loading core or mandrel in winding position in axial direction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/418Changing web roll
    • B65H2301/4185Core or mandrel discharge or removal, also organisation of core removal
    • B65H2301/41852Core or mandrel discharge or removal, also organisation of core removal by extracting mandrel from wound roll, e.g. in coreless applications
    • B65H2301/418523Core or mandrel discharge or removal, also organisation of core removal by extracting mandrel from wound roll, e.g. in coreless applications by movement of the wound web roll
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/418Changing web roll
    • B65H2301/4185Core or mandrel discharge or removal, also organisation of core removal
    • B65H2301/41856Core or mandrel discharge or removal, also organisation of core removal by stripping core from mandrel or chuck, e.g. by spring mechanism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2301/00Handling processes for sheets or webs
    • B65H2301/40Type of handling process
    • B65H2301/41Winding, unwinding
    • B65H2301/417Handling or changing web rolls
    • B65H2301/4187Relative movement of core or web roll in respect of mandrel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2408/00Specific machines
    • B65H2408/20Specific machines for handling web(s)
    • B65H2408/23Winding machines
    • B65H2408/231Turret winders
    • B65H2408/2313Turret winders with plurality of reel supporting or back-up rollers travelling around turret axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2408/00Specific machines
    • B65H2408/20Specific machines for handling web(s)
    • B65H2408/23Winding machines
    • B65H2408/231Turret winders
    • B65H2408/2315Turret winders specified by number of arms
    • B65H2408/23155Turret winders specified by number of arms with three arms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2513/00Dynamic entities; Timing aspects
    • B65H2513/10Speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/17Nature of material
    • B65H2701/175Plastic
    • B65H2701/1752Polymer film
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2801/00Application field
    • B65H2801/81Packaging machines

Landscapes

  • Winding Of Webs (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Storage Of Harvested Produce (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Manufacture Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)

Description

Titolo: “Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici”
La presente invenzione si riferisce ad un impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e ad un metodo di avvolgimento di bobine di film plastici.
Il film plastico estensibile, detto anche film stretch, è un prodotto ampiamente usato nel campo dell’imballaggio, rappresentando il tipo di imballo più diffuso in Europa e negli Stati Uniti.
Le applicazioni di tale tipo di film sono molteplici e ricoprono gran parte dei prodotti di uso comune, sia in campo industriale sia in ambiente domestico. I film plastici si differenziano per la loro composizione che permette di ottenere film con caratteristiche differenti tra cui la tenacità, l’allungamento, il carico di rottura, la memoria elastica, la resistenza alla puntura, e così via, soddisfacendo in tal modo variegate applicazioni.
Essi possono essere composti di tre o più strati costituiti ad esempio da miscele di polietilene lineare a bassa densità (LLDPE), polietilene a bassa e bassissima densità (LDPE, VLDPE, ULDPE), metallocene su base poliolefinica (mLLDPE, mPP), etilen-vinil-acetato in diverse percentuali (EVA dal 9% al 28%), polipropilene omopolimero, copolimero random o a blocchi, terpolimero (PP homo, PP copo, PP ter) o materiali biodegradabili (Mater-Bi, PLA).
Esistono dunque svariate formulazioni realizzate mediante linee produttive presentanti combinazioni di due o più estrusori al fine di ottenere stratificazioni che possano soddisfare i requisiti delle applicazioni a cui sono destinati.
A seconda del tipo e dello spessore del film si possono riconoscere diversi campi d’applicazione, tra i quali i più importanti sono le industrie alimentari, le industrie farmaceutiche, le cartiere, il settore di laterizi e ceramiche, l’industria meccanica, la grande distribuzione, l’agricoltura e l’impiego domestico.
Tale grande varietà di utilizzo implica un’altrettanto ampia varietà di tipi di film, sia sotto il profilo della composizione e dello spessore, variabile generalmente da 10 µm fino a oltre 100 µm, sia inoltre dal punto di vista della bobinatura, che si presenta sotto diverse forme a seconda di come debba essere successivamente utilizzato il film, ossia a seconda di un successivo impiego manuale, in macchine automatiche, semiautomatiche e così via.
Per esempio, nel caso di bobine di film stretch per imballaggio industriale, a prescindere dalle caratteristiche stesse del film dal punto di vista della resistenza meccanica e dell’allungamento a rottura, vengono utilizzate particolari macchine imballatrici automatiche, o “pallettizzatori”, sulle quali vengono posizionate bobine di stretch di dimensioni e pesi ben definiti.
In particolare, per tale tipo di applicazione si parla di bobine di peso complessivo di circa 12.5 kg che vengono avvolte su anime in cartone dal peso approssimativo di 1.25 kg aventi diametro interno di circa 76 mm e presentano una larghezza di fascia pari a circa 500 mm.
Allo stesso modo, le bobine per uso manuale, di peso complessivo di circa 2.5 kg e larghezze di 450 ÷ 500 mm, hanno invece anime di diametro interno pari a 50 mm e peso di circa 0.5 ÷ 0.6 kg, risultando così più maneggevoli ed utilizzabili senza l’ausilio di macchinari.
Una sentita esigenza del settore è dunque l’ottimizzazione delle linee di produzione dei film plastici al fine di ottenere la migliore redditività di tali linee, automatizzandole il più possibile per ridurre al minimo l’eventualità di errore, velocizzando la produzione e conservando al tempo stesso elevate caratteristiche di flessibilità.
La flessibilità delle linee, in particolare, assume sempre più rilevanza se si considera che per ridurre al minimo le ingenti spese logistiche di immagazzinamento, trasporto e così via, si tende sempre di più verso una produzione, di fatto, “just in time”. Una tale strategia di produzione risulta possibile solo se gli impianti sono in grado di offrire una flessibilità sufficiente per produrre bobine di film differenziate per la tipologia di film o di bobinatura, con perdite di tempo minime in particolare durante le procedure di cambio della struttura o dei materiali e di avvio, o start-up.
Le linee di produzione di film plastici comprendono impianti di estrusione, raffreddamento e bobinatura costituiti da un numero variabile di estrusori, a seconda delle caratteristiche che si vogliono dare al prodotto, a valle dei quali sono posti degli impianti avvolgitori che ricevono il film estruso e raffreddato e lo avvolgono in bobine.
La parte di estrusione e raffreddamento non presenta particolari difficoltà in termini di flessibilità, basandosi su tecnologie ormai assodate da tempo. Tuttavia, considerati gli elevati costi di tale parte, si ha la necessità di avere altissimi volumi produttivi, in considerazione del fatto che i prodotti finali presentano un limitatissimo valore aggiunto, cosicché per raggiungere margini operativi sufficienti risulta necessario sfruttare gli effetti di una produzione in larga scala.
A tal fine si ha l’esigenza di produrre i film plastici a velocità effettive estremamente elevate, prossime, se non superiori, ai 500 m/min, grazie anche al fatto che l’impiego di materiali quali il polietilene lineare permette di raggiungere tali velocità dal punto di vista dell’estrusione.
Gli impianti avvolgitori a valle degli impianti di estrusione e raffreddamento, devono dunque presentare una capacità di avvolgimento sufficiente in modo tale da sopperire alla quantità di film prodotta nel tempo.
Inoltre, la necessità di avere produzioni a velocità elevate impone, nel caso di produzione in linea di bobine per uso manuale di piccolo diametro ossia di bassa metratura, dei cambi per lo scarico di una bobina completata ed il carico di una nuova anima molto frequenti, nell’ordine dei pochi secondi. Questa necessità limita forzatamente la velocità di produzione, in quanto condiziona l’intero processo di estrusione a causa dei vincoli fisici e meccanici dati dalle movimentazioni atte ad eseguire il ciclo di cambio.
Per aumentare la capacità di avvolgimento in linea si è dunque rivelato più facile l’avvolgimento di bobine cosiddette “jumbo”, vale a dire con fascia comunque pari a 500 mm ma diametro esterno fino a 500 mm e oltre, che permettono di superare i limiti di cui sopra permettendo un notevolmente allungamento dei tempi di cambio bobina.
L’avvolgimento del film a velocità elevate, comporta tuttavia la fisiologica presenza di aria intrappolata tra le spire, che rende di fatto difficoltoso il successivo utilizzo del film stesso e rappresenta in ogni caso uno spreco di spazio nel trasporto.
Il ridotto valore aggiunto di tali prodotti fa sì che il costo di trasporto abbia un’incidenza notevolissima sui costi di produzione, quindi anche per tale motivo, oltre che per le ragioni pratiche di utilizzabilità del film dette sopra, si richiedono bobine “dure” e compatte, cioè senza aria interposta tra le spire.
In particolare nel caso di un film stretch, la natura stessa del film, molto appiccicosa, rende obbligatoria la bobinatura in contatto, ossia con la “spremitura” della bobina contro un cilindro motorizzato che favorisce l’espulsione dell’aria inevitabilmente trascinata dal film stesso nel suo moto di avvolgimento attorno al mandrino, la quale diversamente rimarrebbe intrappolata tra le spire avvolte.
Tuttavia, gli impianti oggigiorno noti operanti la bobinatura a contatto non offrono ancora risultati soddisfacenti in termini di qualità delle bobine se avvolte a velocità troppo elevate. Poiché il trasporto di aria, dovuto essenzialmente alla forza centripeta dei rulli in rotazione, è proporzionale al quadrato della velocità, tale problema rappresenta l’ostacolo maggiore ad una buona bobinatura nel caso di impianti molto veloci come quelli per la produzione di film stretch.
Inoltre, in tali impianti, durante la fase di cambio al termine dell'avvolgimento di una bobina, il cilindro che favorisce l'espulsione dell'aria trascinata non è in grado di agire sulla bobina, cosicché durante l'avvolgimento della parte terminale del film si ha un inglobamento di aria che riduce la qualità complessiva della bobina.
Scopo generale della presente invenzione è quello di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici che sia in grado di garantire un'ottima qualità delle bobine avvolte pur operando a velocità di produzione elevate.
Ulteriore scopo è quello di escogitare un impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici che richieda tempi ridotti per le fasi di scarico di una bobina completata ed di carico di una nuova anima.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di ideare un metodo di avvolgimento di bobine di film plastici che garantisca un'ottima qualità delle bobine avvolte pur operando a cicli estremamente rapidi.
In vista degli scopi suddetti, secondo la presente invenzione, si è pensato di realizzare un impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici e un metodo di avvolgimento di bobine di film plastici aventi le caratteristiche esposte nelle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche strutturali e funzionali della presente invenzione ed i suoi vantaggi nei confronti della tecnica conosciuta risulteranno ancora più chiari ed evidenti da un esame della descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che mostrano un impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici realizzato secondo i principi innovativi dell’invenzione stessa.
Nei disegni:
- la figura 1 mostra una vista laterale di un impianto avvolgitore secondo la presente invenzione; - la figura 2 mostra una vista schematica in sezione dell’impianto avvolgitore di figura 1;
- le figure da 3 a 7 mostrano le varie fasi del ciclo di avvolgimento e cambio delle bobine di film plastici secondo la presente invenzione.
Con riferimento ai disegni, l’impianto avvolgitore in oggetto è complessivamente indicato con 100.
L'impianto avvolgitore 100 per impiego in linee di produzione di film plastici comprende una stella porta-aspi 10 alla quale è vincolata una pluralità di aspi 11-13 disposti intorno alla stessa 10, ognuno provvisto di un mandrino 16 attorno al quale viene avvolta una bobina 19 di film plastico 18.
Preferibilmente, gli aspi 11-13 sono almeno tre al fine di poter effettuare contemporaneamente le operazioni di avvolgimento delle bobine, scarico delle bobine completate e carico delle anime su cui avvolgere una nuova bobina.
Nel caso della forma di realizzazione illustrata comprendete tre aspi 11-13, la disposizione attorno alla stella porta aspi 10 può essere ad esempio a passi rispettivamente di 120°.
Gli aspi 11-13 sono pilotati preferibilmente mediante motori in alternata, ad esempio comandati da inverter, e installati coassialmente.
Ad un’estremità degli aspi 11-13 è prevista inoltre una flangia a stella 14 la quale porta le contropunte 15 che sostengono i mandrini 16 degli aspi 11-13, i quali sono preferibilmente espansibili.
Il passaggio di aria compressa per l’espansione pneumatica dei mandrini 16 viene garantito da una tenuta rotante installata all’interno del supporto dell’albero degli stessi 16.
Le contropunte 15 sono preferibilmente dotate di movimentazione pneumatica.
La flangia a stella 14 è conformata in modo tale da agevolare il passaggio rispettivamente di un’anima 17 attorno alla quale verrà avvolto al cambio successivo un film 18 e di una bobina 19 di film 18 completamente avvolta.
A tal fine la flangia 14 presenta una pluralità di incavi di dimensioni sostanzialmente simili alle dimensioni di sezione di un mandrino 16 e/o di dimensioni sostanzialmente simili alle dimensioni di sezione di una bobina completa 19.
In corrispondenza di una determinata posizione angolare cosiddetta di avvolgimento, che nella forma di realizzazione illustrata corrisponde alla posizione in figura 3 in cui si trova un primo aspo 11, è prevista un’opportuna motorizzazione atta a pilotare l’avvolgimento del film 18 ad una determinata velocità di avvolgimento attorno all’aspo 11 che si trova in tale posizione angolare.
In corrispondenza della posizione angolare di avvolgimento, è inoltre previsto un dispositivo 36 di traino e di pressione atto a regolare il tensionamento del film 18 durante l’avvolgimento.
Tale dispositivo 36 di traino e pressione comprende almeno un cilindro 20 che durante l’avvolgimento del film 18 sull’aspo 11-13 è in contatto con il rispettivo aspo 11-13 e realizza insieme ad un rullo 21 gommato un dispositivo di traino del film 18 stesso. Tale cilindro 20 è collegato ad una coppia di leve pilotate in movimento attraverso pistoni pneumatici, preferibilmente dotati di frenatura idraulica, e vincolata a ruotare attorno ad un asse di torsione 22.
Durante la fase di avvolgimento e cambio bobina, il dispositivo 36 suddetto ha un movimento rotatorio attorno all’asse 22 controllato dai pistoni pneumatici 23 al fine di mantenere sempre la stessa pressione di contatto sulla bobina.
Inoltre, in corrispondenza della posizione di avvolgimento, è prevista una lama 24 per il taglio del film 18 in seguito al termine della fase di avvolgimento di un’intera bobina 19 di film.
L’estrazione ed il rientro della lama di taglio 24 trasversale è comandata da una coppia di cilindri pneumatici 25.
Secondo la presente invenzione, almeno all'aspo 11 che si trova in posizione di avvolgimento sono associati appositi mezzi di contatto 26 che mantengono costantemente il contatto con la bobina in avvolgimento, anche durante la fase di cambio.
In tal caso i mezzi di contatto 26, durante la fase di cambio seguono l'aspo che porta la bobina completa e, una volta terminato definitivamente l'avvolgimento, tornano a riposizionarsi in corrispondenza della posizione di avvolgimento.
Nella forma di realizzazione preferenziale illustrata, ciascun aspo 11-13 è dotato di appositi mezzi di contatto 26-28 che seguono il movimento in rotazione del relativo aspo 11-13 durante tutto il ciclo, non dovendo dunque costantemente riposizionarsi in corrispondenza della posizione di avvolgimento. In tal modo, non è necessario realizzare una apposita sincronizzazione tra la movimentazione dei mezzi di contatto 26-28 e la movimentazione degli aspi 11-13.
Secondo una forma di realizzazione non limitativa, i mezzi di contatto 26-28 sono costituiti da un cilindro in acciaio anodizzato e motorizzato.
Il contatto costante con la bobina è vantaggiosamente realizzato mediante un leverismo a comando pneumatico a pressione regolabile.
In tal modo è realizzata una guida anche per gli ultimi metri di film, che altrimenti, durante la fase di cambio in cui la stella porta-aspi 10 viene ruotata dalla posizione di figura 3 alla posizione di figura 4, sarebbe privo di contatto e causerebbe dunque l’inglobamento di aria.
Inoltre, la presenza di un doppio contatto contrapposto sullo stesso aspo realizzato mediante il cilindro di contatto 20 ed i mezzi di contatto 26-28 annulla di fatto i fenomeni di flessioni cui potrebbe essere sottoposto l’aspo 11-13 in caso di contatto con un unico cilindro.
Tali cilindri dei mezzi di contatto 26-28 sono preferibilmente comandati attraverso una trasmissione a cinghia da un motore in alternata comandato da inverter. La trasmissione finale avviene per mezzo di un giunto cardanico telescopico.
Le parti suddette, così come le motorizzazioni degli aspi 11-13, i mandrini 16 e le contropunte 15, sono installate sulla stella porta-aspi 10 che ruota in senso unidirezionale. La rotazione della stella porta-aspi 10 è preferibilmente pilotata da un motoriduttore 29 comandato da inverter e collegato con una cinghia di trasmissione.
Il controllo di posizione della stella porta-aspi 10 è garantito da un encoder assoluto montato in asse con il motoriduttore 29, mentre il mantenimento della posizione è dato da un freno a disco ad azionamento pneumatico (non rappresentato in figura).
Una peculiarità dell'impianto avvolgitore 100 secondo la presente invenzione consiste nel fatto che la parte di controllo e comando di tutte le parti installate sulla stella porta-aspi 10 è assicurata dalle apparecchiature installate su una piastra rotante coassiale alla stella 10 stessa.
Su tale piastra sono fissati mezzi di elaborazione quali ad esempio un PLC (programmable logic controller), gli inverter dei motori e le parti di potenza necessarie, nonché le valvole di regolazione e di controllo del circuito pneumatico.
Un collettore ad anelli trifase, di cui uno al mercurio per il collegamento con i mezzi di elaborazione di linea ed uno di alimentazione pneumatico, realizzano l’alimentazione della stella porta-aspi 10.
Infine, l’estrazione delle bobine 19 finite è effettuata da un braccio meccanico 30 che scorre su una guida lineare 31 comandata da un motoriduttore 32.
Analogamente, il carico delle anime 17 avviene per mezzo di un anello 33 che scorre su una seconda guida lineare 34, anch’essa comandata da un motoriduttore 35.
Il funzionamento dell’impianto avvolgitore 100 è il seguente.
Durante il normale avvolgimento, il film 18 viene avvolto sull’aspo 11 che si trova nella posizione di avvolgimento, ossia a contatto con il dispositivo 36 di traino e pressione (figura 3).
Al termine di tale prima fase, ossia quando la bobina 19 di film è completata (figura 4), ha luogo la fase cosiddetta di cambio, in cui inizialmente un secondo aspo 12 viene avviato ad una velocità periferica leggermente superiore a quella di avvolgimento.
Successivamente la stella porta-aspi 10 ruota di una predeterminata porzione angolare, ad esempio 120° in senso orario con riferimento alla forma d'esecuzione, portando il secondo aspo 12 in corrispondenza della posizione di avvolgimento (figura 5).
Come si può notare dalle figure, durante l’intera operazione i mezzi di contatto 26 corrispondenti al primo aspo 11 non abbandonano mai il contatto con l’aspo stesso, garantendo quindi costantemente la “spremitura” dell’aria tra le spire.
La velocità di rotazione della stella porta-aspi 10, sommandosi alla velocità periferica dell’aspo 11, fa sì che il film 18 venga tensionato ulteriormente.
Tale rotazione porta inoltre il film 18 in posizione di taglio dove interviene la lama 24 (figura 6), senza rischio che il film 18 vada perso nel passaggio dal primo aspo 11 al secondo 12.
A tal fine, il film 18 viene inoltre precaricato mediante una scarica elettrostatica essendo così attratto verso l’anima 17 del mandrino 16 dell’aspo 12 senza bisogno di colle o adesivi.
Per evitare lo strisciamento del film 18 contro i mezzi di contatto 27 relativi al secondo aspo 12, gli stessi mezzi 27 sono dotati di una carteratura o copertura antiaderente (non raffigurati) che permette al film 18 di scorrere senza impedimento.
Appena terminata la fase di taglio, i mezzi di contatto 27 relativi al secondo aspo 12 vengono messi in contatto con il mandrino 16 corrispondente, ed ivi rimangono fino al prossimo ciclo di cambio.
In caso invece i mezzi di contatto 26-28 siano unici e comuni a tutti gli aspi 11-13, una volta terminata la fase di avvolgimento della coda del film 18 tagliato, i mezzi di contatto 26-28 oscillano indietro portandosi così di nuovo in corrispondenza della posizione di avvolgimento ed a contatto con la bobina in avvolgimento sul secondo aspo 12 poco dopo l'inizio di tale fase.
Una volta terminato l'avvolgimento della coda tagliata, la flangia a stella 14 estrae le contropunte 15 che sostengono i mandrini 16 relativi agli aspi 13 e 11, in modo tale da caricare una nuova anima 17 sul terzo aspo 13 ed in contemporanea scaricare le bobine 19 avvolte sul primo aspo 11 (figura 7).
Le operazioni di scarico della bobina 19 terminata e di caricamento della nuova anima 17 hanno luogo contemporaneamente per mezzo degli appositi attuatori meccanici 30 e 33 che operano a velocità sostenute. L'impianto avvolgitore 100 secondo la presente invenzione è dunque in grado di ridurre in maniera significativa i tempi di cambio e quindi ottenere velocità di produzione nel caso di avvolgimento di bobine per uso manuali comparabili con le velocità di produzione di bobine “jumbo”.
Grazie all’ottimizzazione delle operazioni di cui sopra, il ciclo operativo ha in genere una durata di 15 secondi circa.
L’intero procedimento qui descritto è svolto in tempi rapidissimi ed è pertanto richiesto che il pilotaggio avvenga per mezzo di un dispositivo di controllo e gestione particolarmente sensibile.
Da quanto sopra descritto con riferimento alle figure, appare evidente come un impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo quanto riportato sia particolarmente utile e vantaggioso.
Con l’impianto avvolgitore descritto è quindi possibile produrre rapidamente bobine di film plastico di ottima qualità.
E' pertanto possibile produrre bobine con metrature estremamente ridotte grazie inoltre ai tempi rapidi necessari per le operazioni di scarico delle bobine completate e carico di nuove anime che, nell’impianto descritto, possono avvenire contemporaneamente.
Tale avvolgitore può essere predisposto sia per l’avvolgimento di bobine con anima interna pari a 50 mm, ossia di bobine per uso manuale, sia per l’avvolgimento di bobine su anime da 76 mm, ossia di bobine per impiego su macchine automatiche, offrendo così un elevato grado di flessibilità.
Esso può essere altresì utilizzato su linee di produzione aventi fascia finita multipla di 1 metro secondo una disposizione a scacchiera degli avvolgitori, che consenta così anche la produzione contemporanea di bobine su mandrini da 50 mm e bobine su mandrini da 76 mm, incrementando ulteriormente la flessibilità delle linee di produzione, grazie alla possibilità di differenziare il risultato finale della lavorazione senza cambiare alcun parametro di linea.
Naturalmente, l'impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo l’invenzione può trovare implementazioni diverse da quella descritta ed illustrata a solo titolo di esempio non limitativo.
L’ambito di tutela dell’invenzione è pertanto delimitato dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici comprendente una pluralità di aspi (11-13) vincolati ad una stella porta-aspi (10) ruotabile attorno al proprio asse, detti aspi (11-13) essendo disposti attorno a detta stella porta-aspi (10) in modo tale per cui almeno un primo aspo (11) di detta pluralità di aspi si trova in una posizione operativa di avvolgimento di un film (18) a formare una bobina (19), caratterizzato dal fatto che ad almeno detto primo aspo (11-13) sono associati mezzi di contatto (26-28) mobili tra una prima posizione a contatto con detta bobina (19) in avvolgimento su detto primo aspo (11-13) ed una seconda posizione distale da detta bobina (19), detti mezzi di contatto (26-28) essendo inoltre preferibilmente ruotabili attorno a detto asse di detta stella porta-aspi (10) al fine di mantenere detta prima posizione in contatto con detta bobina (19) quando detto primo aspo (11-13) è allontanato da detta posizione di avvolgimento.
  2. 2) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ad ogni aspo (11-13) sono associati rispettivi mezzi di contatto (26-28).
  3. 3) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contatto (26-28) comprendono un rullo motorizzato pilotato tra dette prima e seconda posizione attraverso un leverismo.
  4. 4) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, in corrispondenza di detta posizione operativa di avvolgimento, è previsto un dispositivo (36) di traino e di pressione atto a regolare il tensionamento del film (18) durante l’avvolgimento.
  5. 5) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo (36) di traino e pressione comprende almeno un cilindro (20) collegato ad una coppia di leve vincolate a ruotare attorno ad un asse di torsione (22) per portare detto cilindro (20) in una posizione a contatto con una bobina in avvolgimento.
  6. 6) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di detta posizione di avvolgimento, è prevista una lama (24) per il taglio del film (18) in seguito al termine della fase di avvolgimento di una bobina completa (19).
  7. 7) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di detta posizione di avvolgimento, è prevista una motorizzazione atta a pilotare l’avvolgimento del film (18) attorno ad un primo aspo (11) che si trova in tale posizione.
  8. 8) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti aspi (11-13) comprendendo ognuno un mandrino (16) supportato da una contropunta (15) associata ad un elemento a flangia (14).
  9. 9) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta flangia (14) presenta una pluralità di incavi di dimensioni sostanzialmente simili alle dimensioni di sezione di un mandrino (16) e/o di dimensioni sostanzialmente simili alle dimensioni di sezione di una bobina completa (19).
  10. 10) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che detti mandrini (16) sono espansibili.
  11. 11) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un braccio meccanico (30) scorrevole linearmente atto ad espellere una bobina completa (19).
  12. 12) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un anello (33) scorrevole linearmente per il carico di un'anima (17).
  13. 13) Metodo di avvolgimento di bobine di film plastici comprendente le fasi che consistono nel: - portare un primo aspo (11) caricato con un'anima (17) in una posizione di avvolgimento e iniziare l'avvolgimento di un film (18) attorno a detta anima (17) ad una velocità di avvolgimento, a formare una bobina (19); - portare dei mezzi di contatto (26-28) in contatto con detta bobina (19) in avvolgimento; - quando detta bobina (19) è sostanzialmente completata, portare detto primo aspo (11) in una posizione distale da detta posizione di avvolgimento mantenendo detti mezzi di contatto (26-28) a contatto con detta bobina (19); - effettuare il taglio di detto film (18); - avvolgere la parte terminale tagliata di detto film (18); - portare detti mezzi di contatto (26-28) in una posizione distale da detta bobina (19).
  14. 14) Metodo di avvolgimento di bobine di film plastici secondo la rivendicazione 13 comprendente inoltre le fasi che consistono nel: - avviare un secondo aspo (12) caricato con un'anima (17) ad una velocità periferica superiore a detta velocità di avvolgimento; - precaricare il film (18) da avvolgere sul detto secondo aspo (12) mediante una scarica elettrostatica; - portare detto secondo aspo (12) in posizione di avvolgimento.
  15. 15) Metodo di avvolgimento di bobine di film plastici secondo la rivendicazione 13 o 14 comprendente inoltre le fasi che consistono nel: - scaricare detta bobina (19) da detto primo aspo (11); - caricare una nuova anima (17) su un terzo aspo (13).
IT002018A 2007-10-18 2007-10-18 Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici. ITMI20072018A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002018A ITMI20072018A1 (it) 2007-10-18 2007-10-18 Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici.
CN2008801119434A CN101827769B (zh) 2007-10-18 2008-10-08 用于塑料膜生产线中尤其是可延伸塑料膜的卷绕系统以及用于卷绕塑料膜卷的方法
PCT/IB2008/002692 WO2009050556A1 (en) 2007-10-18 2008-10-08 Winding system for use in plastic films production lines, in particular extensible plastic films, and method for winding plastic film reels
EP08839615A EP2212228A1 (en) 2007-10-18 2008-10-08 Winding system for use in plastic films production lines, in particular extensible plastic films, and method for winding plastic film reels
US12/733,692 US20100294873A1 (en) 2007-10-18 2008-10-08 Winding system for use in plastic films production lines, in particular extensible plastic films, and methods for winding plastic film reels
JP2010529466A JP2011500476A (ja) 2007-10-18 2008-10-08 プラスチックフィルム生産ラインに使用される巻上げシステム及びプラスチックフィルムリールを巻上げる方法
BRPI0817886 BRPI0817886A2 (pt) 2007-10-18 2008-10-08 Sistema de bobinamento para uso em linhas de produção de filmes plásticos e método para bobinas bobinas de filme plástico.
RU2010112770/13A RU2010112770A (ru) 2007-10-18 2008-10-08 Намоточное устройство для использования в линиях по изготовлению полимерной пленки, в частности растяжимой полимерной пленки, и способ намотки рулонов из полимерной пленки
KR20107007498A KR20100077158A (ko) 2007-10-18 2008-10-08 플라스틱 필름 특히 연신성 플라스틱 필름 생산 라인에서 사용하기 위한 권취 시스템, 및 플라스틱 필름 릴을 권취하기 위한 방법
CA 2700350 CA2700350A1 (en) 2007-10-18 2008-10-08 Winding system for use in plastic films production lines, in particular extensible plastic films, and method for winding plastic film reels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002018A ITMI20072018A1 (it) 2007-10-18 2007-10-18 Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20072018A1 true ITMI20072018A1 (it) 2009-04-19

Family

ID=40313843

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002018A ITMI20072018A1 (it) 2007-10-18 2007-10-18 Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US20100294873A1 (it)
EP (1) EP2212228A1 (it)
JP (1) JP2011500476A (it)
KR (1) KR20100077158A (it)
CN (1) CN101827769B (it)
BR (1) BRPI0817886A2 (it)
CA (1) CA2700350A1 (it)
IT (1) ITMI20072018A1 (it)
RU (1) RU2010112770A (it)
WO (1) WO2009050556A1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101798030B (zh) * 2010-04-02 2012-07-25 张春华 一种宽幅双向拉伸膜收卷机的接触定位装置
IT1402536B1 (it) * 2010-10-26 2013-09-13 Torninova S R L Macchina avvolgitrice e metodo per la produzione di bobine di pellicola estensibile
CH705226A2 (de) 2011-07-05 2013-01-15 Swiss Winding Inventing Ag Wickler.
ITMI20120623A1 (it) * 2012-04-17 2013-10-18 Colines Spa Impianto avvolgitore a tiro costante per impiego in linee di produzione di film plastici
ITMI20131579A1 (it) * 2013-09-25 2015-03-26 Colines Spa Gruppo spremitore di accompagnamento in una macchina di avvolgimento di film plastico
CN105035803B (zh) * 2015-05-21 2017-04-12 全利机械股份有限公司 卷绕系统
DE102015122477A1 (de) * 2015-11-01 2017-05-04 Josef Bäumer Wickelmaschine für bahnförmige Materialien und Verfahren zum Wickeln eines bahnförmigen Materials auf Wickelhülsen
ITUB20159285A1 (it) * 2015-12-16 2017-06-16 H T F S High Tech Friction Shafts S R L Albero a frizione per la rotazione di bobine, dispositivo componente e macchina con essi
WO2018024335A1 (en) * 2016-08-04 2018-02-08 Colines Air Bubble S.R.L. Winding machine with expandable tiled spindles
CN106629175B (zh) * 2017-02-06 2018-07-03 厦门鑫华冠塑胶科技有限公司 一种小卷芯自动绕卷机
CN106927291A (zh) * 2017-04-19 2017-07-07 成都市惠家胶粘制品有限公司 胶带自动换卷缠绕装置
CN107117484B (zh) * 2017-05-06 2018-12-11 南京航空航天大学 一种自动切换的卷棉装置及操作方法
EP3498640A1 (en) * 2017-12-15 2019-06-19 OCE Holding B.V. Loading station for print media rolls
DE102018205208A1 (de) * 2018-04-06 2019-10-10 Windmöller & Hölscher Kg Wickeleinrichtung mit mehreren Wickelwellen
FR3084658A1 (fr) * 2018-07-31 2020-02-07 C.E.R.M.E.X. Constructions Etudes Et Recherches De Materiels Pour L'emballage D'expedition Procede d'extraction d'une bobine pleine et son dispositif

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US533796A (en) * 1895-02-05 Combined planter
GB1092601A (en) * 1963-12-18 1967-11-29 Spicers Engineering Ltd Improvements in or relating to apparatus for continuously winding a web or strip to form a cylindrical roll
BE754845A (fr) * 1969-08-15 1971-01-18 Lilla Edets Pappersbruks Ab Dispositif pour l'adaptation mecanique de douilles en carton sur des broches a mouvement rotatif dans des machines enrouleuses
US3733035A (en) * 1971-03-10 1973-05-15 C Schott Winder
GB2126564B (en) * 1982-09-13 1986-01-22 Worldwide Converting Mach Turret winder
JPS61130164A (ja) * 1984-11-30 1986-06-18 Mitsubishi Heavy Ind Ltd フイルム等帯状物の自動切断巻取装置
US5054707A (en) * 1986-04-04 1991-10-08 American National Can Company Winder rider roll
US5221056A (en) * 1990-02-05 1993-06-22 Print-O-Tape, Inc. Pneumatically controlled spooling apparatus
DE4010894C2 (de) * 1990-04-04 1996-11-28 Fmc Corp Revolverkopfaufwickel-Vorrichtung zum Aufwickeln von Bahnmaterial, insbesondere von aus Kunststoffolien bestehenden, in Bandform zusammenhängenden Beuteln
DE4121944A1 (de) * 1991-07-03 1993-01-07 Basf Magnetics Gmbh Vorrichtung und verfahren zum aufwickeln und querschneiden einer laufenden materialbahn
US5221956A (en) * 1991-08-14 1993-06-22 Kustom Signals, Inc. Lidar device with combined optical sight
KR100302038B1 (ko) * 1995-06-02 2001-12-20 데이비드 엠 모이어 중공코어상에재료의연속적인웨브를권선하여개별로그를형성하는방법
US7000864B2 (en) * 2002-06-10 2006-02-21 The Procter & Gamble Company Consumer product winding control and adjustment
US7124979B2 (en) * 2003-12-10 2006-10-24 New Era Converting Machinery, Inc. Winder with constant packing roll

Also Published As

Publication number Publication date
US20100294873A1 (en) 2010-11-25
KR20100077158A (ko) 2010-07-07
RU2010112770A (ru) 2011-11-27
JP2011500476A (ja) 2011-01-06
CN101827769B (zh) 2012-07-25
WO2009050556A1 (en) 2009-04-23
CN101827769A (zh) 2010-09-08
CA2700350A1 (en) 2009-04-23
EP2212228A1 (en) 2010-08-04
BRPI0817886A2 (pt) 2015-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20072018A1 (it) Impianto avvolgitore per impiego in linee di produzione di film plastici, in particolare film plastici estensibili, e metodo di avvolgimento di bobine di film plastici.
CN104080719B (zh) 卷筒退绕机和退绕方法
CN113561503B (zh) 一种薄膜的复合机
ITFI20100245A1 (it) "macchina ribobinatrice e metodo di avvolgimento"
US20030234315A1 (en) Rewinding machine with auxiliary cylinders and respective winding method
EP2066575B1 (en) Winding plant for use in plastic film production lines, in particular extendable plastic films, and winding method of plastic film rolls
CN103043476A (zh) 一种宽铅带生产线收卷切换控制系统
CN104169199B (zh) 用于无端的材料幅的卷绕器
EP3810536B1 (en) Machine and method for providing rolls of material for use in sheet form, particularly aluminum for food uses, of the coreless type
EP3526125A1 (en) A wrapping device for a machine for winding-up a web material, and a machine for winding-up a web material including the wrapping device
ITMI20131579A1 (it) Gruppo spremitore di accompagnamento in una macchina di avvolgimento di film plastico
ITMI20061813A1 (it) Metodo di avvolgimento di bobine per uso finale di film plastici,preferibilmente plastici estensibili,ed impianto avvolgitore implementante lo stesso
KR100998157B1 (ko) 연속적 시트 권취기 및 권취 방법
EP3145845B1 (en) Device for controlling tension in a web of packaging material
US4003477A (en) Rewinding machine having a roll transfer apparatus
DK176985B1 (da) Fremgangsmåde og maskine til pålægning af skridhæmmende belægning/tryk på siderne af papir/pap i baner.
JPH0736933Y2 (ja) ウエブの多条巻取装置
ITGE970037A1 (it) Filo estensibile, di elevata estensibilita' e di elevata resistenza meccanica e metodo ed apparato per la produzione e per la bobinatura
ITMI980375U1 (it) Macchina bobinatrice per la produzione a ciclo continuo di bobine di film plastico estensibile
ITVR20000082A1 (it) Macchina avvolgitrice ad elevata precisione di avvolgimento per pellicole plastiche sottili
ITMI20130196U1 (it) Macchina per la realizzazione di rotoli di materiale d'uso in foglio, particolarmente alluminio per impieghi alimentari, con un'anima cilindrica cava.
ITMI20100296A1 (it) Procedimento e macchina per la realizzazione di rotoli di materiale d'uso in foglio, particolarmente alluminio per impieghi alimentari, con un'anima cilindrica cava.
ITVR950067A1 (it) Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgi mento protettivo del rotolo di pelli ottenute