ITVR950067A1 - Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgi mento protettivo del rotolo di pelli ottenute - Google Patents

Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgi mento protettivo del rotolo di pelli ottenute Download PDF

Info

Publication number
ITVR950067A1
ITVR950067A1 IT95VR000067A ITVR950067A ITVR950067A1 IT VR950067 A1 ITVR950067 A1 IT VR950067A1 IT 95VR000067 A IT95VR000067 A IT 95VR000067A IT VR950067 A ITVR950067 A IT VR950067A IT VR950067 A1 ITVR950067 A1 IT VR950067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hides
roll
sheet
protective
rolling
Prior art date
Application number
IT95VR000067A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiusa Roberto Dalla
Original Assignee
Rodalch Srl Societa Unipersona
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rodalch Srl Societa Unipersona filed Critical Rodalch Srl Societa Unipersona
Priority to IT95VR000067A priority Critical patent/IT1278850B1/it
Publication of ITVR950067A0 publication Critical patent/ITVR950067A0/it
Publication of ITVR950067A1 publication Critical patent/ITVR950067A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278850B1 publication Critical patent/IT1278850B1/it

Links

Landscapes

  • Basic Packing Technique (AREA)

Abstract

La macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, subito dopo l'inizio dell'arrotolamento delle pelli (3) trattenute superiormente dal gruppo di arrotolamento (5), permette che esse risultino penzolanti verticalmente facilitando lo scivolamento delle une rispetto alle altre, primi mezzi (18) essendo previsti per consentire lo spostamento del primo trasportatore (2). Il suo metodo comprende le seguenti fasi operative: - afferramento da parte di un mezzo di trasporto e presa (31) di un foglio (32) di un materiale protettivo (costituito da una pellicola di polietilene estensibile autoadesiva); - trasporto del lembo (33) da avvolgere con detto foglio (32); - applicazione tramite un soffio d'aria del lembo (33) al rotolo (17) di pelli (3) da avvolgere con il foglio (32); - afferramento del lembo (33); - liberazione del lembo (33); - avvolgimento del foglio (32) attorno al rotolo (17) di pelli (3); - ritorno in posizione iniziale da parte del mezzo di trasporto e presa (31); - taglio del foglio (32) con la creazione di un secondo lembo (35) e di un ulteriore primo lembo (33') del foglio (32); - sovrapposizione reciproca dei due lembi (33, 35) con contemporaneo avvolgimento completo del rotolo (17) di pelli (3); - sollevamento del rullo (8) sovrastante il rotolo (17) di pelli (3) avvolto nel foglio (32) di materiale protettivo; - spinta del rotolo (17) di pelli (3) in fuoriuscita dalla zona di avvolgimento, tramite un organo spintore (36); - allontanamento del rotolo (17) di pelli (3) avvolto nel foglio (32) tramite azionamento retrogrado del trasportatore (4).

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
"MACCHINA ARROTOLATRICE IN PARTICOLARE PER PELLI E METODO PER L'AVVOLGIMENTO PROTETTIVO DEL ROTOLO DI PELLI COSI' OTTENUTO"
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato una macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e un metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli così ottenuto.
La macchina in questione può essere utilizzata per arrotolare fogli accatastati gli uni sugli altri, di qualsiasi natura, quali per esempio, fogli di carta, plastica, ecc., ma nel seguito si farà riferimento esclusivamente al settore conciario ove la macchina in oggetto trova particolare ed ottimale applicazione.
Essa, infatti, consente di arrotolare pelli già accatastate le une sulle altre, formando un rotolo per il successivo invio dello stesso alle ulteriori fasi di lavorazione delle pelli medesime.
Attualmente, in accordo con la tecnica nota, il rotolo di pelli viene realizzato da macchine le quali sostanzialmente comprendono un primo nastro trasportatore orizzontale portante le pelli accatastate ed un secondo nastro trasportatore orizzontale, posto a valle del primo, al quale è associato un gruppo di arrotolamento formato da una serie di rulli cilindrici orizzontali opportunamente disposti lungo un arco di circonferenza. Le pelli accatastate giungono in corrispondenza del gruppo di arrotolamento ove i rulli, ruotando su se stessi, formano il rotolo di pelli.
Poiché la posizione dei rulli deve variare al variare del diametro del rotolo in formazione, essi sono associati ad un complesso di aste e bilancieri i quali li fanno spostare in direzione approssimativamente radiale rispetto al rotolo delle pelli che si va formando.
Tali macchine risultano quindi alquanto complicate sia dal punto di vista costruttivo che operativo ed il loro costo risulta piuttosto elevato.
Lo svantaggio maggiore è però di tipo operativo.
Nelle macchine note infatti, le pelli non rimangono lisce e distese durante l 'arrotolamento, ma sono soggette invece a formare delle pieghe le quali, come è noto, dovrebbero essere evitate in quanto causano danneggiamento del prodotto. La formazione di pieghe è dovuta al fatto che, durante l'arrotolamento, le pelli non scorrono agevolmente le une sulle altre. Tale scorrimento reciproco è causato dal diverso diametro di arrotolamento cui sono soggette le pelli: infatti le pelli poste al di sopra della catasta devono arrotolarsi con diametro molto inferiore rispetto alle pelli poste alla base della catasta stessa. Il mancato perfetto scorrimento, dovuto all'attrito esistente tra pelle e pelle, causa quindi, come detto, delle pieghe indesiderate che permangono nel tempo.
Scopo essenziale del presente trovato è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle macchine di tipo noto, realizzando una macchina arrotolatrice la quale consenta di formare un rotolo di pelli evitando la formazione di pieghe.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una macchina arrotolatrice la quale sia costruttivamente ed operativamente semplice e di costo contenuto.
Inoltre si noti che il rotolo di pelli così ottenuto deve essere avvolto in un foglio protettivo prima di essere avviato ad ulteriori lavorazioni.
Attualmente come è noto l'avvolgimento protettivo viene effettuato prevalentemente a mano, con evidenti inconvenienti in termini di costi, produttività e qualità.
Scopo ulteriore del presente trovato è di mettere a disposizione un metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dalla macchina e dal metodo in oggetto, le cui caratteristiche principali sono indicate nelle rivendicazioni che seguono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di un esempio di realizzazione, fornito a puro titolo indicativo ma non limitativo, e fatto con riferimento agli allegati disegni, in cui:
la figura 1 mostra lo schema della macchina in oggetto vista secondo una sezione fatta con un piano verticale nella fase di caricamento delle pelli accatastate;
la figura 2 mostra lo schema della macchina di fig. 1 vista in pianta;
la figura 3 mostra la macchina di fig. 1 nella fase di inizio di arrotolamento delle pelli;
la figura 4 mostra la macchina di fig. 1 nella fase intermedia di arrotolamento delle pelli;
la figura 5 mostra la macchina di fig. 1 nella fase finale di arrotolamento delle pelli;
la figura 6 mostra una vista d'insieme/ fortemente schematica, di una macchina con la quale è possibile utilizzare il metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli oggetto del presente trovato, in una fase iniziale del metodo;
le figure da 7 a 10 illustrano fasi del metodo oggetto del presente trovato;
la figura 11 rappresenta il rotolo di pelli avvolto in modo protettivo al termine del metodo oggetto del presente trovato.
Con riferimento ai disegni allegati, è stata indicata nel suo complesso con 1 la macchina arrotolatrice in oggetto. Essa comprende un primo trasportatore a nastro 2, il quale riceve la catasta di pelli 3 da un trasportatore posto a monte, un secondo trasportatore orizzontale a nastro 4, posto a valle del primo trasportatore 2, ed un gruppo di arrotolamento 5 formato da tre rulli arrotolatori orizzontali 6, 7 ed 8 e da un fulcro intermedio 14.
Più in particolare, il primo trasportatore 2 è formato da una serie di nastri paralleli 9 (v. fig. 2) montati su rulli 10 e 11. Analogamente, il secondo trasportatore 4 è formato da una serie di nastri paralleli 12, sfalsati rispetto ai nastri 9, e montati sui rulli 11 e 13.
Il rullo 13 è motorizzato e trasmette il moto ai rulli 11 e 10 dei trasportatori 2 e 4 nonché, come sarà descritto nel seguito, ai rulli arrotolatori del gruppo di arrotolamento 5.
Il moto dei trasportatori 2 e 4, come il gruppo arrotolatore 5 è discontinuo ed avviene secondo fasi operative prefissate.
I rulli arrotolatori 6, 7 ed 8 posti all'estremità del gruppo 5, ricevono il moto dal rullo 13 del secondo trasportatore 4 nel modo seguente: tramite trasmissione meccanica (cinghia, catena, ecc. per semplicità non illustrate) il rullo 6 riceve il moto dal rullo 13; analogamente il rullo 7 riceve il moto dal rullo 6; nello stesso modo (cioè per mezzo di una trasmissione meccanica) il moto va dal rullo 7 al fulcro intermedio 14, e da questo fulcro intermedio 14 si trasmette analogamente il moto al rullo 8 che costituisce il rullo estremo del gruppo di arrotolamento 5.
In tal modo, tutti i rulli arrotolatori 6, 7 ed 8 ruotano con lo stesso verso di rotazione, come indicato dalle frecce rappresentate nelle figure.
Si noti che il rullo 8 ed il fulcro intermedio 14 sono uniti fra loro da una struttura di collegamento 15 (schematizzata con linea tratteggiata) la quale presenta, oltre il fulcro intermedio 14, un prolungamento 16.
Il funzionamento della macchina 1, ora descritta dal punto di vista strutturale, è il seguente.
Una catasta di pelli 3 viene trasportata dal primo trasportatore 2 sul secondo trasportatore orizzontale 4. Qui, per effetto della rotazione dei rulli del gruppo di arrotolamento 5, inizia l'arrotolamento delle pelli 3 (tale situazione è illustrata in fig. 3).
Inizia quindi a formarsi un rotolo 17 ove le pelli poste superiormente alla catasta si arrotolano con diametro inferiore rispetto alle pelli poste nella parte inferiore.
Dopo l'inizio dell'arrotolamento, il primo trasportatore 2 si dispone verticalmente in modo che le pelli 3, trattenute superiormente dal gruppo 5, penzolino verticalmente (tale situazione è illustrata in fig. 4). Lo spostamento del primo trasportatore 2 è effettuato da un cilindro pneumatico 18 avente lo stelo fissato al primo trasportatore 2 medesimo.
Si noti che grazie al fatto che le pelli 3 vengono lasciate penzolare, la formazione del rotolo 17 avviene senza alcuna formazione di pieghe nelle pelli stesse.
Durante questa fase di formazione del rotolo 17, il rullo estremo 8 ruota attorno all'asse del fulcro intermedio 14 allontanandosi dal rullo 7 e consentendo in tal modo l'aumento di diametro del rotolo 17. Tale spostamento è favorito da un cilindro pneumatico 19 avente lo stelo fissato al prolungamento 16 della struttura di collegamento 15.
Si noti inoltre che l'allontanamento del rullo estremo 8 dai rulli 7 e 6 può consentire anche di realizzare un rotolo 17 dotato di relativamente elevata morbidezza (come richiesto in alcuni casi). Al contrario, una maggiore pressione del rullo 8 consente di realizzare un rotolo 17 più compatto e rigido.
Terminata la fase di arrotolamento (tale situazione è illustrata in fig. 5) il rotolo 17 si troverà disposto completamente sul secondo trasportatore 4.
Nelle figure da 6 a 11 è stato illustrato il metodo per avvolgere il rotolo di pelli oggetto del presente trovato. Secondo tale metodo si ha inizialmente 1' afferramento da parte di un mezzo di trasporto e presa 31 di un foglio 32 di materiale protettivo in vicinanza di un bordo d'estremità di esso. In tal modo un primo lembo 33 di esso è libero di penzolare. Detto primo lembo 33 viene trasportato in prossimità del rotolo 17 da avvolgere con detto foglio 32 e applicato tramite un soffio d'aria al rotolo 17 stesso. Successivamente si ha 1' afferramento di detto primo lembo 33 da parte del rotolo 17 in rotazione, in cooperazione con la macchina 1.
Segue la liberazione di detto primo lembo 33 da parte di detto mezzo di trasporto e presa 31 e l'avvolgimento di detto foglio 32 attorno al rotolo 17.
Tale mezzo di trasporto e presa 31 torna in posizione iniziale e un utensile di taglio 34 taglia detto foglio 32 creando un secondo lembo 35 ed un ulteriore primo lembo 33’ per il rotolo successivo. Infine tramite sovrapposizione reciproca dei due lembi 33,35 viene terminato l'avvolgimento completo del rotolo 17 di pelli 3.
L'espulsione del rotolo 17 dalla macchina 1, potrà avvenire facendo retrocedere il secondo trasportatore 4. In alternativa si potrà sollevare il rullo 8 sovrastante il rotolo 17 avvolto in detto foglio 32 di materiale protettivo e spingere il rotolo 17 in fuoriuscita dalla zona di avvolgimento tramite un organo spintore 36.
Le pelli del rotolo 17 che si ottiene con la macchina 1 in oggetto saranno quindi totalmente prive di pieghe indesiderate.
Tale risultato si ottiene come visto impiegando una macchina relativamente semplice dal punto di vista costruttivo ed operativo.
Si noti che il foglio 32 può essere vantaggiosamente costituito da una pellicola sottile di polietilene autoadesiva, quale quella utilizzata (per esempio) per la confezione e la conservazione degli alimenti.
Il trovato raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
Ovviamente, il presente trovato potrà assumere, nella sua realizzazione pratica, anche forme e configurazioni diverse da quella sopra illustrata senza che, per questo, si esca dal presente ambito di protezione.
Inoltre tutti i particolari potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti e le forme, le dimensioni ed i materiali impiegati potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, comprendente un primo trasportatore (2) portante le pelli (3) accatastate una sull'altra il quale trasferisce dette pelli (3) su un secondo trasportatore orizzontale (4) al quale è associato un gruppo di arrotolamento (5) formato da una pluralità di rulli orizzontali di arrotolamento (6, 7, 8) i quali provvedono ad arrotolare, su detto secondo trasportatore (4),le pelli (3) accatastate l'una sull'altra formando un rotolo (17), caratterizzata dal fatto che subito dopo l'inizio dell 'arrotolamento delle pelli (3) trattenute superiormente dal detto gruppo di arrotolamento (5), esse risultino penzolanti essenzialmente verticalmente facilitando con ciò lo scivolamento delle une rispetto alle altre, primi mezzi (18) essendo previsti per consentire lo spostamento di detto primo trasportatore (2) nel piano verticale.
  2. 2. Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'estremo (8) di detti rulli orizzontali di arrotolamento è in grado di spostarsi, allontanandosi od avvicinandosi agli altri detti rulli (6, 7), essendo collegato, mediante una struttura di collegamento (15), ad un fulcro intermedio (14), esterno a detto gruppo di arrotolamento (5), attorno al quale esso è in grado di compiere oscillazioni, con ciò consentendo l'aumento di diametro di detto rotolo (17) di pelli regolandone nel contempo la morbidezza o rigidità, secondi mezzi (19) essendo previsti per consentire l'alleggerimento di detto rullo estremo (8) rispetto ai rimanenti rulli (6, 7) di detto gruppo di arrotolamento (5).
  3. 3. Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenute, secondo rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che parte dei rulli posti a monte di detto rullo terminale (8) è in grado di spostarsi, allontanandosi dal rotolo (17) di pelli in formazione in funzione del diametro via via crescente del rotolo (17) di pelli medesimo, mantenendosi sempre in contatto con la superficie esterna del rotolo (17) stesso.
  4. 4. Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto gruppo di arrotolamento (5) comprende tre rulli orizzontali (6, 7, 8) ruotanti con verso concorde attorno al proprio asse, detti rulli (6, 7, 8) ricevendo il moto da detto secondo trasportatore (4).
  5. 5. Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto rullo estremo (8) riceve il moto da detto fulcro intermedio (14).
  6. 6. Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primi mezzi (18) sono costituiti da un cilindro pneumatico avente lo stelo fissato a detto primo trasportatore (2).
  7. 7. Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti secondi mezzi (19) sono costituiti da un cilindro pneumatico avente lo stelo fissato al prolungamento (16) di detta struttura di collegamento (15) fra detto rullo estremo (8) e detto fulcro intermedio (14).
  8. 8. Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la superficie cilindrica di almeno uno di detti rulli del gruppo di arrotolamento (5) presenta elevato coefficiente d'attrito.
  9. 9. Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenuto, secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta superficie cilindrica è di gomma.
  10. 10. Metodo per l'avvolgimento protettivo di un rotolo di pelli ottenuto secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: afferramento da parte di un mezzo di trasporto e presa (31) di un foglio (32) di un materiale protettivo in vicinanza di un bordo d'estremità di esso, in modo tale che un primo lembo (33) di esso sia libero di penzolare; - trasporto di detto primo lembo (33) in prossimità del rotolo (17) di pelli (3) da avvolgere con detto foglio (32); - applicazione tramite un soffio d'aria di detto primo lembo (33) al rotolo (17) di pelli (3) da avvolgere con detto foglio (32); - afferramento di detto primo lembo (33) da parte del rotolo (17) di pelli(3) in rotazione, in cooperazione con la macchina secondo la rivendicazione 1; - liberazione di detto primo lembo (33) da parte di detto mezzo di trasporto e presa (31); avvolgimento di detto foglio (32) di materiale protettivo attorno al rotolo (17) di pelli (3); - ritorno in posizione iniziale da parte di detto mezzo di trasporto e presa (31); taglio di detto foglio (32) da parte di un utensile di taglio (34) con la creazione di un secondo lembo (35) e di un ulteriore primo lembo (33') di detto foglio (32); sovrapposizione reciproca dei due lembi (33,35) con contemporaneo avvolgimento completo del rotolo (17) di pelli (3).
  11. 11. Metodo per l'avvolgimento protettivo di un rotolo di pelli secondo la rivendicazione 10 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre le seguenti successive fasi operative: - sollevamento del rullo 8 sovrastante il rotolo (17) di pelli (3) avvolto in detto foglio (32) di materiale protettivo; e spinta del rotolo (17) di pelli (3) in fuoriuscita dalla zona di avvolgimento, tramite un organo spintore (36).
  12. 12. Metodo per l'avvolgimento protettivo di un rotolo di pelli secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre la seguente successiva fase operativa: allontanamento del rotolo (17) di pelli (3) avvolto in detto foglio (32) di materiale protettivo tramite azionamento retrogrado del secondo trasportatore orizzontale (4).
  13. 13. Metodo per l’avvolgimento protettivo di un rotolo (17) di pelli secondo la rivendicazione 10 o successive, caratterizzato dal fatto che detto foglio (32) è costituito da una pellicola di polietilene estensibile autoadesiva.
IT95VR000067A 1995-07-28 1995-07-28 Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenute IT1278850B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000067A IT1278850B1 (it) 1995-07-28 1995-07-28 Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenute

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95VR000067A IT1278850B1 (it) 1995-07-28 1995-07-28 Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenute

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR950067A0 ITVR950067A0 (it) 1995-07-28
ITVR950067A1 true ITVR950067A1 (it) 1997-01-28
IT1278850B1 IT1278850B1 (it) 1997-11-28

Family

ID=11428061

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95VR000067A IT1278850B1 (it) 1995-07-28 1995-07-28 Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgimento protettivo del rotolo di pelli ottenute

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1278850B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1278850B1 (it) 1997-11-28
ITVR950067A0 (it) 1995-07-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107848642B (zh) 包装机
NO176707B (no) Framgangsmåte og anordning for pakking av artikler
IT201600103903A1 (it) Macchina e metodo perfezionati di imballaggio in pellicola estensibile di prodotti alimentati a gruppi o singolarmente
EP2481563B1 (en) Clampless bar mechanism and method for making a paper bag
KR20140004566A (ko) 일회용 위생장갑의 제조장치
ITRE20080120A1 (it) '' gruppo di alimentazione di nastro di confezionamento da bobine, con cambio automatico della bobina di alimentazione, per macchine per confezionare oggetti ''.
ITBO20090425A1 (it) Metodo e apparecchiatura per formare e applicare foglietti ripiegati
ITRM980423A1 (it) Procedimento e relativa apparecchiatura per l'applicazione di un nastro adesivo su soggetti in movimento
ITFI20110102A1 (it) "dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati"
ITVR950067A1 (it) Macchina arrotolatrice in particolare per pelli e metodo per l'avvolgi mento protettivo del rotolo di pelli ottenute
US6922980B2 (en) Apparatus for making a tubular length of stretch film
ITMO20080332A1 (it) Macchina avvolgitrice
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
IT9084975A1 (it) Macchina arrotolatrice, in particolare per pelli
ITBO990161A1 (it) Metodo e dispositivo per l' incarto in continuo di prodotti .
JPS6089344A (ja) バンド成形方法
JP5885819B1 (ja) 胴巻き装置
IT202100022814A1 (it) Gruppo di scambio anime in macchine avvolgitrici
JPH0736933Y2 (ja) ウエブの多条巻取装置
JPS5837166B2 (ja) 包装方法および包装装置
IT202100022160A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per realizzare porzioni sagomate flessibili su elementi tubolari.
IT201900017255A1 (it) Un macchinario e relativo metodo per il confezionamento di bobine
ITRE970072A1 (it) Etichettatrice per prodotti a forma allungata irregolare
ITBO20100727A1 (it) Gruppo di trasporto per spezzoni di materiale da imballaggio in macchine confezionatrici.
ITMI20070905A1 (it) "stazione di incappucciamento di prodotti mediante un involucro tubolare"

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted