ITMI20070227U1 - Cuneo fermaruota per veicolo industriale - Google Patents

Cuneo fermaruota per veicolo industriale Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070227U1
ITMI20070227U1 ITMI20070227U ITMI20070227U1 IT MI20070227 U1 ITMI20070227 U1 IT MI20070227U1 IT MI20070227 U ITMI20070227 U IT MI20070227U IT MI20070227 U1 ITMI20070227 U1 IT MI20070227U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
wheel stop
wheel
segments
metal
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Redaelli
Original Assignee
Reco S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Reco S R L filed Critical Reco S R L
Priority to ITMI20070227 priority Critical patent/ITMI20070227U1/it
Priority to DE200820008588 priority patent/DE202008008588U1/de
Publication of ITMI20070227U1 publication Critical patent/ITMI20070227U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T3/00Portable devices for preventing unwanted movement of vehicles, e.g. chocks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Road Repair (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)

Description

Il presente modello industriale di utilità riguarda un cuneo fermaruota per veicolo industriale. Questo cuneo fermaruota si applica sul terreno, in posizione aderente alla ruota del veicolo da tener fermo, dalla parte in cui l inclinazione dei terreno tende a far muovere il veicolo, Una volta tali cunei fermaruota (nel seguito definiti soltanto da fermaruota) erano fatti in materiali diversi, anche in legno e metallici, ma quelli in legno non danno sufficiente affidamento per integrità e durata e quelli metallici possono essere fonte di incendio per sfregamento sul manto stradale per cui le norme di sicurezza, la dove esistono, consigliano attualmente di costruire i fermaruota col corpo in materiale plastico e con inserti in metallo destinati a penetrare nel manto stradale almeno di qual tanto che basti ad affiancare il fermaruota sicuramente a terra.
Sono noti fermaruota che ricorrono a varie soluzioni per rinviare sul terreno la spinta esercitata dalla ruota e, nello stesso tempo, tenere il fermaruota ben affrancato al suolo per mezzo di elementi che, sporgendo dalla parete inferiore del fermaruota, si impegnano nel manto stradale. E’ noto il documento EP 0 736 427 in cui il fermaruota è in materia plastica stampata e la base che appoggia sul suolo incorpora un inserto metallico sporgente trasversalmente in corrispondenza del dorso del fermaruota. L’inserto metallico è costituito da un profilato avente due ali ad angolo, con sezione trasversale sostanzialmente a T le cui ali sono parallele alla parte dorsale del pezzo: una di esse è tenuta in una sede interna del corpo stesso e l’altra sporge per impegnarsi nel manto stradale.
Anche è noto il Brevetto Europeo n° 1.300.305 che mostra un fermaruota in cui il corpo è in elementi cilindrici di materiale plastico che trasferiscono la spinta della ruota dalla parete superiore concava a quella inferiore piana e in cui dall’estremità inferiore di deti elementi cilindrici si estendono elementi di presa per assicurare la tenuta del fermaruota sul manto stradale. Tali elementi di presa possono essere in lega di alluminio o di plastica ad alta resistenza. In alternativa, le parti interiori di certe costolature che collegano gli elementi cilindrici presentano punte di presa, in lega di alluminio o altri metalli, in forma arrotondata o appuntita.
L’inconveniente dei fermaruota noti sta nel fatto che gli elementi metallici previsti per assicurare la presa sul manto stradale mostrano di non funzionare nel caso che il manto sia notevolmente duro, come un manto di asfalto molto compattato, un manto di cemento, un manto di ghiaccio molto duro che copra la parete di una strada.
Il fermaruota secondo il presente modello ovvia al suddeto inconveniente.
Questo fermaruota per veicolo industriale convenzionalmente ha il corpo in adatto materiale, preferibilmente plastico, presenta una prima parete piana inferiore per l’appoggio sul manto stradale, una seconda parete concava superiore in cui si appoggia una ruota del veicolo, una terza parete posteriore portante una maniglia per il maneggio del fermaruota ed è caraterizzato da ciò che la prima parete comprende almeno una piastra metallica che a sua volta comprende una pluralità di dementi metallici sporgenti inferiormente con estremità di fonna atta a penetrare nel manto stradale sotto la spinta della ruota.
La parete inferiore della piastra metallica è allineata con la superficie inferiore della prima parete piana, cioè la piastra non sporge da deta parete.
La piastra metallica può essere di acciaio o di lega di alluminio di adatta durezza.
Almeno una prima piastra metallica è posizionata in adiacenza del lato posteriore della prima parete.
Almeno una seconda piastra metallica può essere posizionata in posizione intermedia fra le estremità longitudinali della prima parete.
Gli elementi metallici sono segmenti sporgenti, posizionati trasversalmente rispetto all’asse longitudinale della prima parete.
I segmenti sporgono dalla prima piastra inclinati verso il lato posteriore della prima parete in modo da facilitare la penetrazione dei segmenti nel manto stradale sotto la spinta della ruota.
Alternativamente, gli elementi metallici hanno la forma di punzoni arrotondati atti a penetrare nel manto stradale senza danneggiarlo. Questi punzoni arrotondati possono avere un’inclinazione rivolta verso la parete posteriore della prima parete.
Il vantaggio principale di questo fermaruota sta nel fatto dì realizzare una sua presa sicura su ogni tipo di manto stradale in cui possa fermarsi un veicolo industriale.
Il modello sarà illustrato in dettaglio con un esempio di realizzazione accompagnato dal disegno in cui la
- Fig. 1 è una vista laterale, la
- Fig. 2 è una vista in prospetiva, la
- Fig.3 è una sezione longitudinale e la
- Fig. 3a è la vista di un particolare.
Le Figg. 1 e 2 mostrano un fermaruota 1 il cui corpo è convenzionalmente in materiale plastico. La prima parete piana 2 è destinata a posare sul manto stradale con la propria estremità anteriore , la seconda parete concava 3 è adatta a ricevere in appoggio una ruota di un veicolo industriale non indicata, la terza parete posteriore 4 è, come indicato nella figura, convenzionalmente inclinata rispetto alla prima parete piana 2 e porta una maniglia 5 per consentire agli autisti di maneggiare il fermaruota. La piastra di acciaio 6 è fissata sotto la parete piana 2 in adiacenza del lato posteriore della parete piana 2 e porta tute di un pezzo due serie parallele di elementi sporgenti inferiormente 11 in forma di segmenti trasversali rispetto all’asse longitudinale X-X. La piastra 6 è fissata al corpo del fermaruota a mezzo dei propri codoli 7 forzati entro sedi 8 ricavate nel corpo del fermaruota, mentre Γ estremità posteriore della piastra porta un’estensione ribaltata 9 adiacente alla parte inferiore della terza parete 4 e fissata mediante viti 10. La superficie inferiore della piastra 6 è allineata con la superficie della parete 2. Ciascuna serie comprende tre elementi 11 lunghi ciascuno 3 cm e distanziati convenientemente. Gli elementi 11 si estendono per circa 0.6 cm inclinati nella direzione del lato posteriore della parete 2. I segmenti 11 della serie sinistra si estendono un po’ meno di 0,6 cm, mentre i segmenti 11 della serie destra si estendono un po’ più di 0,6 cm così che il piano Y-Y che passa per le estremità dei segmenti 11 passa anche per la punta P del fermaruota.
Le Figg. 3, 4 mostrano un fermaruota la che si differenzia da quello delle Figg. 1 e 2 per il fatto che gli elementi metallici sporgenti dalla piastra 6a sono una moltitudine di punzoni 12 adatti a produrre una presa efficace della piastra 6a sul manto stradale.
La Fig. 3a mostra che i punzoni 12 sono inclinati nella direzione del lato posteriore della parete 2 per migliorare la presa della piastra sul manto stradale.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Cuneo fermaruota per veicolo industriale in cui il corpo è in adatto materiale, preferibilmente plastico, e presenta una prima parete piana inferiore per l’appoggio sul manto stradale, una seconda parete concava superiore in cui si appoggia una ruota del un veicolo, una terza parete posteriore portante una maniglia per il maneggio del fermaruota caratterizzato da ciò che comprende almeno una piastra metallica, fissata sotto la prima parete, che a sua volta comprende una pluralità di elementi metallici sporgenti inferiormente con estremità di forma atta a penetrare nel manto stradale.
  2. 2. Cuneo fermaruota secondo la rivendicazione 1 caratterizzato da ciò che la parete inferiore della piastra metallica è allineata con la prima parete piana.
  3. 3. Cuneo fermaruota secondo le rivendicazioni 1, 2 caratterizzato da ciò che almeno una prima piastra metallica è posizionata in adiacenza del lato posteriore della prima parete piana.
  4. 4. Cuneo fermaruota secondo le rivendicazioni 1 , 2 caratterizzato da ciò che l estremità posteriore della piastra porta un’estensione ribaltata per essere adiacente e fissata alla parte inferiore della terza parete.
  5. 5. Cuneo fermaruota secondo le rivendicazioni 1, 2 caratterizzato da ciò che almeno una seconda piastra metallica è in posizione intermedia fra le estremità longitudinali della prima parete.
  6. 6. Cuneo fermaruota secondo le rivendicazioni 1-5 caratterizzato da ciò che gli elementi metallici hanno la forma di segmenti posizionati trasversalmente rispetto all’asse longitudinale della prima parete.
  7. 7. Cuneo fermaruota secondo la rivendicazione 6 caratterizzato da ciò che i segmenti sporgono dalla piastra inclinati verso il lato posteriore della prima parete.
  8. 8. Cuneo fermaruota secondo la rivendicazione 7 caratterizzato da ciò i segmenti della serie prossima alla punta del fermaruota si estendono un po’ meno di quanto si estendono i segmenti della serie prossima al lato posteriore del femaruota in modo che il piano che passa per le estremità dei segmenti passi anche per la punta del fermaruota.
  9. 9. Cuneo fermaruota secondo le rivendicazioni 1, 2 caratterizzato da ciò che ciascun elemento metallico ha la forma di un punzone arrotondato.
  10. 10. Cuneo fermaruota secondo la rivendicazione 9 caratterizzato da ciò che i punzoni arrotondati sono inclinati verso la parete posteriore della prima parete.
ITMI20070227 2007-06-27 2007-06-27 Cuneo fermaruota per veicolo industriale ITMI20070227U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070227 ITMI20070227U1 (it) 2007-06-27 2007-06-27 Cuneo fermaruota per veicolo industriale
DE200820008588 DE202008008588U1 (de) 2007-06-27 2008-06-26 Radblockierkeil für Nutzfahrzeuge

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070227 ITMI20070227U1 (it) 2007-06-27 2007-06-27 Cuneo fermaruota per veicolo industriale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070227U1 true ITMI20070227U1 (it) 2008-12-28

Family

ID=39810022

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20070227 ITMI20070227U1 (it) 2007-06-27 2007-06-27 Cuneo fermaruota per veicolo industriale

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE202008008588U1 (it)
IT (1) ITMI20070227U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH713192A1 (de) 2016-12-02 2018-06-15 Satcom Radkeil zum Blockieren eines stehenden Rades.

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT235831Y1 (it) 1995-04-06 2000-07-18 Iveco Fiat "calzatoia per veicoli industriali"
ITMI20010534U1 (it) 2001-09-28 2003-03-28 Reco S R L Cuneo fermaruota per veicolo industriale

Also Published As

Publication number Publication date
DE202008008588U1 (de) 2008-10-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2996751A (en) Snap-on molding
EP2649256B1 (de) Scheiben-geländer
US4332203A (en) Railway car floor assembly apparatus
DE2736666A1 (de) Verankerungsvorrichtung
CH644416A5 (de) Entwaesserungsrinne.
ATE252434T1 (de) Werkzeugkupplung
US5518157A (en) Cut off extruded support foot for the end of a railing tube on the roof of a motor vehicle
ITMI20070227U1 (it) Cuneo fermaruota per veicolo industriale
US3368808A (en) Vices and auxiliary jaws for use in connection with vices
DE29509439U1 (de) Stanzniet, insbesondere mit einem am Nietkopf angeformten Gewindebolzen
JP2021524552A (ja) 車両拘束システム用の垂直部材
DE2817640A1 (de) Praegekopf zum aufsetzen auf ein patronenschlagwerkzeug
ITMI20010534U1 (it) Cuneo fermaruota per veicolo industriale
DE20200509U1 (de) Abdeckrostverriegelung
DE20013789U1 (de) Schnellspannvorrichtung für das Sägeblatt einer elektrischen Säbelsäge
DE102008027603B4 (de) Solarmodulbefestigungsvorrichtung
CN211736214U (zh) 一种楼板洞口封堵盖板
DE4128114C2 (it)
CN203865250U (zh) 一种钢构控距垫块
DE102004022797B4 (de) Träger für ein Formbrett
JPH09151599A (ja) 足場用幅木
DE20007133U1 (de) Transportvorrichtung, insbesondere Hundetransportbox
DE20001481U1 (de) Gerät zur Verarbeitung von magazinierten Schrauben
RU68440U1 (ru) Упор противооткатный
DE1659952A1 (de) Verkleidungskonstruktion