ITMI20062345A1 - Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile - Google Patents

Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20062345A1
ITMI20062345A1 ITMI20062345A ITMI20062345A1 IT MI20062345 A1 ITMI20062345 A1 IT MI20062345A1 IT MI20062345 A ITMI20062345 A IT MI20062345A IT MI20062345 A1 ITMI20062345 A1 IT MI20062345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
platform
hinging
hinged
vehicle according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Ferdinando Carelli
Original Assignee
Giuseppe Ferdinando Carelli
Sissa Teresa Giovanna Antonia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Ferdinando Carelli, Sissa Teresa Giovanna Antonia filed Critical Giuseppe Ferdinando Carelli
Priority to ITMI20062345 priority Critical patent/ITMI20062345A1/it
Priority to PCT/IB2007/003504 priority patent/WO2008068563A2/en
Publication of ITMI20062345A1 publication Critical patent/ITMI20062345A1/it

Links

Landscapes

  • Handcart (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Warehouses Or Storage Devices (AREA)

Description

7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
“Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile."
a nome di : CARELLI GIUSEPPE FERDINANDO
Residente in: Via delle rose 4/C - 20090 PIEVE EMANUELE (MI)
A nome di: SISSA TERESA GIOVANNA ANTONIA
Residente in: Via delle rose 4/C - 20090 PIEVE EMANUELE (MI) inventore designato: CARELLI Giuseppe Ferdinando
depositata il con il numero
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un veicolo a movimentazione manuale, come un carrello o una carriola, in particolare una carriola, più in particolare una carriola ribaltabile.
TECNICA ANTERIORE
Un problema comune con l’uso delle carriole è la necessità di ribaltarle per scaricare il materiale trasportato. Il ribaltamento avviene ruotando la carriola intorno all’asse della ruota facendo leva sulle stanghe di sollevamento. Questo richiede un notevole sforzo, che può anche provocare danni all’operatore, e limita comunque il carico ammissibile. La domanda di brevetto italiana MI 2003 A 002277 propone una carriola dotata di meccanismo di ribaltamento: le stanghe sono scorrevoli in un elemento incernierato ad un supporto posteriore a sua volta incernierato col cassone e poggiante sul suolo. Le stanghe sono fissate rigidamente con un supporto dell’asse della ruota, inferiormente ad essa, incernierato superiormente anch’esso al cassone. Mantenendo fermo il supporto posteriore con il supporto ed agendo sollevando le leve e facendole 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
scorrere indietro nell’elemento incernierato al supporto posteriore, si provoca la rotazione in avanti del supporto della ruota, con discesa del punto di incernieramento con il cassone. Contestualmente il supporto posteriore si solleva e questo provoca il ribaltamento in avanti del cassone. Questo sistema non è del tutto soddisfacente per quanto riguarda la riduzione dello sforzo per l’operatore, ed inoltre il sistema che permette lo scorrimento nelle stanghe è di più complessa realizzazione rispetto ad un semplice incernieramento ed è più soggetto a bloccaggi o attriti dovuti a corpi estranei, ruggine o altro.
Sarebbe pertanto desiderabile dotare una carriola di un meccanismo di ribaltamento di più semplice costruzione e più efficace nel ridurre lo sforzo da parte dell’operatore.
SOMMARIO
I problemi sopra individuati sono stati risolti secondo la presente invenzione da un veicolo a movimentazione manuale, come un carrello o una carriola, avente un pianale di carico o cassone, almeno un elemento di guida atto ad essere afferrato ad un’estremità posteriore, un sostegno incernierato a detto pianale o cassone, almeno una ruota girevolmente fissata a detto sostegno, un supporto incernierato a detto pianale o cassone ed atto ad essere appoggiato al suolo ad un’estremità di appoggio, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida è incernierato ad un’estremità anteriore a detto sostegno ed, in posizione intermedia tra le estremità, a detto supporto tra il punto di incernieramento al pianale o cassone e detta estremità di appoggio. Questo permette al veicolo di assumere una configurazione normale, atta al trasporto, ed una configurazione di ribaltamento del cassone o pianale.
L’elemento di guida preferibilmente comprende una stanga, 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
preferibilmente due stanghe atte ad essere impugnate con le mani.
Secondo un aspetto dell’invenzione tutti gli incernieramenti citati sopra hanno asse di incernieramento parallelo all’asse di rotazione di detta ruota. Il punto di incernieramento del sostegno con il cassone o pianale, preferibilmente nella parte inferiore di quest’ultimo, è posto anteriormente rispetto al punto di incernieramento del supporto con il pianale o cassone.
Secondo un aspetto preferito l’asse di incernieramento dell’elemento di guida con il sostegno coincide con l’asse di rotazione della ruota.
È particolare oggetto dell’invenzione quanto contenuto nelle rivendicazioni allegate.
ELENCO DELLE FIGURE
La presente invenzione verrà ora illustrata mediante la descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, fornite a puro titolo di esempio, con l’ausilio delle figure allegate di cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente una vista dal basso di una carriola secondo la presente invenzione;
la figura 2 rappresenta schematicamente una vista laterale della carriola di figura 1 ;
la figura 3 rappresenta schematicamente una vista laterale della carriola delle figure precedenti in posizione di ribaltamento del cassone.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
Con riferimento alle figure, è rappresentata una carriola secondo la presente invenzione. La carriola comprende un cassone 1. Un sostegno 2 sorregge l’assale 3 della ruota 4 in modo noto, per esempio mediante bulloni passanti per una boccola anti-attrito. Il sostegno è incernierato 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
superiormente alla parte inferiore del cassone con mezzi 5 che possono essere di tipo noto; per esempio il sostegno può comprendere due bracci 6 e 6’ le cui estremità terminano in un tubo fissato al cassone, come nel caso rappresentato. Al cassone è incernierato, in posizione opportuna, posteriore al sostegno 2 anche il supporto 7, mediante i mezzi 8 di incernieramento, anch’essi di tipo noto. L’estremità 9 opposta al punto di incernieramento è atta ad essere poggiata al suolo. L’elemento di guida comprende le stanghe 10 e 10’. Esse sono incernierate anteriormente con il sostegno 2. Secondo un aspetto preferito, le stanghe sono incernierate con il sostegno in corrispondenza dell’asse della ruota, anche se è possibile realizzare veicoli a movimentazione manuale in cui il sostegno si prolunga oltre detto asse, ed il punto di incernieramento con le stanghe o comunque l’elemento di guida è diverso, per esempio inferiore e posteriore rispetto all’asse della ruota.
L’assale 3 può essere solidale con la ruota o con l'elemento di guida o con il sostegno, o anche girevole rispetto a tutti. L’esperto nel ramo può realizzare in diversi modi i collegamenti, permettendo la libera rotazione dell’elemento di guida, del sostegno e della ruota.
Le estremità 11 ed 11’ delle stanghe, opposte alla ruota sono destinate all’impugnatura da parte di chi manovra il veicolo.
Le stanghe sono incernierate al supporto 7 in un punto opportuno 12 e 12’, intermedio fra l’estremità 9 ed il punto di incernieramento con il cassone o pianale, per esempio mediante bulloni con boccole, o in qualsiasi modo noto. Possono essere collegate in modo diretto, come rappresentata, oppure una traversa può unire le due stanghe ed essere 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
incernierata al supporto, se la larghezza del supporto e delle stanghe differisce di più di quanto raffigurato. Ogni soluzione adatta diversa da quanto descritto può essere utilizzata per realizzare il collegamento girevole.
Come visibile dalla figura 2 il cassone 1 , il sostegno 2, l’elemento di guida ed il supporto vengono a formare un quadrilatero articolato. Per ribaltare il cassone, scaricandone il contenuto davanti alla ruota, si solleva il dispositivo di guida, in particolare le stanghe dall’impugnatura, mantenendo fermo il punto di appoggio del supporto 7 al suolo, cosa che l’operatore può fare ponendo un proprio piede sull’estremità 9, che può essere, secondo un aspetto preferito dell’invenzione, una traversa orizzontale disposta sostanzialmente parallelamente all’asse di rotazione della ruota, cioè trasversalmente al senso di marcia del veicolo. In tal modo, si provoca l’arretramento della ruota 4 verso il supporto 7. In figura 3 si può vedere la carriola in posizione di ribaltamento del cassone, dopo la operazione descritta sopra: dal raffronto con la figura 2, appare chiaro il funzionamento del meccanismo. Il supporto 7 ruoterà intorno al punto di appoggio al suolo sollevando il proprio punto di incernieramento con il cassone rispetto al punto di incernieramento di questo con il sostegno 2. Questo provoca la rotazione del cassone in avanti, intorno al punto di incernieramento con il sostegno. L’operazione avviene con ridotto sforzo da parte dell’operatore. Il sostegno 5, dato l’incernieramento alle estremità permette il movimento. Nella configurazione rappresentata, l’operazione descritta sopra provocherà anche un certo arretramento ed abbassamento del punto di 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
incernieramento del sostegno col cassone. Abbassando le leve, si effettua facilmente l’operazione contraria, riportando la carriola nella configurazione delle figure 1 e 2.
Il cassone può, secondo un possibile aspetto dell’invenzione ribaltarsi fino a toccare la ruota 4, o, eventualmente, un parafango. Possono essere previsti mezzi di arresto diversi, se desiderato. L’esperto nel ramo saprà individuare le distanze relative dei punti di incernieramento, la lunghezza, il dimensionamento e la disposizione delle varie parti, per minimizzare lo sforzo e dare adeguata resistenza e stabilità al veicolo, come pure la presenza di rinforzi, per esempio al cassone, per resistere alla coppia applicata nel ribaltamento a pieno carico. Nel caso raffigurato le stanghe formano un gomito, indicato con 13 e 13’, posto tra i punti di incernieramento con il sostegno ed il supporto. Questo dà la giusta inclinazione alle stanghe e permette l’incernieramento in corrispondenza dell’asse della ruota. In ogni caso questi vantaggi possono essere ottenuti in altro modo.
Secondo un aspetto preferito dell’invenzione, l’elemento di guida è atto a fornire un appoggio al cassone o pianale quando è nella posizione di trasporto, cioè non ribaltata. In questo modo è realizzato un fondo corsa per il cinematismo realizzato. Dalla figura 2 è chiaramente visibile come le stanghe abbiano forma tale da consentire un’impugnatura confortevole e si restringano opportunamente in prossimità di altri componenti, per realizzare i collegamenti con questi. Inoltre, nei puntile e 16’ esse forniscono il punto di appoggio al fondo del cassone, sostenendolo nella posizione raffigurata, adatta sia allo stazionamento che al trasporto, cioè 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A.
la movimentazione manuale con o senza carico. Possono essere previsti rinforzi nel punto di appoggio, come pure possono essere ricavate opportune sedi nel cassone o sulle stanghe se ritenuto opportuno. Altri sistemi di fondo corsa possono comunque esser realizzati, se ritenuto opportuno.
Le stanghe possono anche essere smontabili, per trasportare o riporre il veicolo. Per esempio è possibile che le parti 14 e 14’ possano venire staccate dal resto. Per esempio, con stanghe tubolari, si può realizzare un accoppiamento, indicato con 15, dove una parte termina con un restringimento atto ad essere infilato nella estremità della parte complementare e le due parti possono venire bloccate con spine, bulloni o altri mezzi. Se, come nel caso raffigurato l’accoppiamento è realizzato anteriormente al punto di appoggio del cassone o pianale, la loro rimozione permette un abbassamento ulteriore del cassone ed un maggiore ripiegamento dei componenti, diminuendo l’ingombro del veicolo.
È stata esemplificata in dettaglio la realizzazione di una carriola, ma, come detto anche un carrello a pianale ribaltabile può essere realizzato, cambiando le parti necessarie, senza uscire dallo spirito dell’invenzione. Sono possibili varianti e modifiche alla forma di realizzazione rappresentata, secondo le esigenze, come pure i materiali per costruire il veicolo possono essere scelti dall’esperto nel ramo in maniera opportuna.

Claims (7)

  1. 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo a movimentazione manuale, in particolare un carrello o una carriola, avente un pianale di carico o cassone (1), almeno un elemento di guida (10, 10’) atto ad essere afferrato ad un’estremità (11, 11’) posteriore, un sostegno (2) incernierato a detto pianale o cassone, almeno una ruota (4) girevolmente fissata a detto sostegno, un supporto (7) incernierato a detto pianale o cassone ed atto ad essere appoggiato al suolo ad un’estremità di appoggio (9), caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida è incernierato ad un’estremità anteriore a detto sostegno, ed è incernierato a detto supporto in una posizione intermedia (12) tra il punto di incernieramento al pianale o cassone e detta estremità di appoggio.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida preferibilmente comprende una stanga, preferibilmente due stanghe (10, 10’) atte ad essere impugnate con le mani.
  3. 3. Veicolo secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i punti di incernieramento sopra detti hanno asse di incernieramento parallelo all’asse di rotazione di detta ruota.
  4. 4. Veicolo secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il punto di incernieramento del sostegno con il cassone o pianale, preferibilmente nella parte inferiore di quest’ultimo, è posto anteriormente rispetto al punto di incernieramento del supporto con il pianale o cassone.
  5. 5. Veicolo secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l’asse di incernieramento dell’elemento di guida con il sostegno coincide con l’asse di rotazione della ruota.
  6. 6. Veicolo secondo qualsiasi rivendicazione precedente, 7889PTIT Notarbartolo & Gervasi S.p.A. caratterizzato dal fatto che è possibile provocare il ribaltamento del cassone o pianale mantenendo ferma con un piede detta estremità di appoggio (9) e sollevando l’elemento di guida per l’estremità posteriore (11, 11’).
  7. 7. Veicolo secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida fornisce un punto di appoggio (16, 16’) al cassone o pianale quando in posizione non ribaltata.
    Milano, 6 dicembre 2006 p. CARELLI GIUSEPPE FERDINANDO SI SSA TERESA GIOVANNA ANTONIA Il Mandatario Dr. Diego Pallini NOTARBARTOLO & GERVASI S.p.A.
ITMI20062345 2006-12-06 2006-12-06 Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile ITMI20062345A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20062345 ITMI20062345A1 (it) 2006-12-06 2006-12-06 Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile
PCT/IB2007/003504 WO2008068563A2 (en) 2006-12-06 2007-12-05 A hand- propelled vehicle with tipping body or load platform

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20062345 ITMI20062345A1 (it) 2006-12-06 2006-12-06 Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20062345A1 true ITMI20062345A1 (it) 2008-06-07

Family

ID=40282751

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20062345 ITMI20062345A1 (it) 2006-12-06 2006-12-06 Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20062345A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2590949C (en) Articulated utility cart
JPS602212B2 (ja) 積載物積下し用車両
SE423699B (sv) Anleggning for lastning av bytesflak eller container
JP6167352B2 (ja) 移動台車
EP3071166B1 (en) A stretcher with a mobile foldable construction
JP2016043885A (ja) 手押し運搬台車
FI58287B (fi) Anordning foer att manoevrera ett transportflak pao ett fordon
JPH0448719B2 (it)
US20160122165A1 (en) Trolley jack comprising a hinged lever assembly
CZ20021951A3 (cs) Pojezdové ústrojí, na kterém je uspořádáno pracovní zařízení
ITMI20062345A1 (it) Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile
FI96404C (fi) Järjestelmä kuormalavan käsittelemiseksi sekä järjestelmässä käytettävä liitosväline
IT201900012795A1 (it) Rimorchio con gruppo assali ribaltabile
ITMI20070012A1 (it) Veicolo a movimentazione manuale con cassone o pianale di carico ribaltabile
GB2258678A (en) Bridge-laying vehicle
CN106809265A (zh) 一种爬升载运车
CN206202386U (zh) 一种爬升载运车
US2680026A (en) Hand truck with stabilizing means
JP4606044B2 (ja) 操作アーム及びそれを備えたハンドカート
JP6066248B1 (ja) ロール反転機構を備えた運搬車
WO2008068563A2 (en) A hand- propelled vehicle with tipping body or load platform
JP2000257116A (ja) 建設機械
DE202007017384U1 (de) Handwagen
DE10057322A1 (de) Vorrichtung zum Transportieren von Lasten
GB2139063A (en) Device for the pneumatic discharge of material in particular granular material