ITMI20060680A1 - Tappo a serbatoio - Google Patents

Tappo a serbatoio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060680A1
ITMI20060680A1 ITMI20060680A ITMI20060680A1 IT MI20060680 A1 ITMI20060680 A1 IT MI20060680A1 IT MI20060680 A ITMI20060680 A IT MI20060680A IT MI20060680 A1 ITMI20060680 A1 IT MI20060680A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap according
chamber
container
wall
cap
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Ivan Rovelli
Original Assignee
Capsol Berry Plastics S P A
Socoplas S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Capsol Berry Plastics S P A, Socoplas S P A filed Critical Capsol Berry Plastics S P A
Priority to ITMI20060680 priority Critical patent/ITMI20060680A1/it
Publication of ITMI20060680A1 publication Critical patent/ITMI20060680A1/it

Links

Landscapes

  • Finger-Pressure Massage (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d'invenzione
La presente invenzione si riferisce a un tappo a serbatoio come da preambolo della rivendicazione principale. In particolare la presente invenzione si riferisce a un tappo a serbatoio atto ad essere posto su un collo di un contenitore in corrispondenza di una sua apertura.
I noti tappi a serbatoio sono comunemente utilizzati quando risulti necessario, ad esempio in campo medico, mischiare un principio attivo, solitamente in polvere, ad un lìquido solamente pochi istanti prima del suo utilizzo. Così ad esempio tali tappi vengono ampiamente utilizzati in prodotti quali le vitamine, fermenti lattici vivi o antibiotici, che a contatto con del liquido deperiscono il breve tempo, mentre se isolati possono essere conservati a lungo.
I noti tappi presentano un primo elemento che definisce il serbatoio. Tale elemento è semplicemente infilato con interferenza nell'apertura del contenitore e presenta una spalla che va in battuta contro una porzione del collo del contenitore stesso per limitarne lo scorrimento all'interno del contenitore stesso. All'interno del primo elemento è inserito sempre con interferenza un secondo elemento che funge da chiusura della camera e al tempo stesso funge da elemento di sfondamento del fondo della camera quando premuto.
Il tutto è coperto da un tappo a vite di tipo convenzionale che viene avvitato sul contenitore e che ripara sia il primo che il secondo elemento; quando il tappo a vite viene avvitato a fondo esso poggia sul secondo elemento e lo spinge fino a sfondare il fondo della camera, causando cosi la caduta del prodotto all'interno del contenitore.
Tali noti tappi presentano notevoli inconvenienti .
Un primo inconveniente è che i tappi noti sono attualmente formati in tre pezzi. Pertanto il loro assemblaggio sul contenitore diventa laborioso.
Un secondo inconveniente è che, data la struttura del tappo, il vapore del liquido del contenitore riesce a entrare i contatto con il prodotto compreso nella camera stessa, inumidendo lo stesso e diminuendo sensibilmente il periodo in cui è possibile lasciare stoccato il contenitore senza perdere efficacia del principio attivo.
Infatti il vapore del contenitore passa fra il contenitore e il secondo elemento raccogliendosi all'interno del tappo. Successivamente penetra fra primo e secondo elemento andando a contaminare il prodotto compreso nella camera.
Un terzo inconveniente è che anche l'umidità dell'aria circostante il tappo riesce a penetrare all'interno dello stesso, si accumula nel tappo e penetra fra primo e secondo elemento entrando in contatto con la polvere, diminuendo anche in questo caso il periodo di scadenza del prodotto.
Non ultimo inconveniente della tecnica nota è che, una volta sfondata la camera, la rimozione del primo elemento dal contenitore, per erogare il prodotto contenuto nel contenitore, risulta estremamente laboriosa. Infatti è necessario far leva fra il contenitore e il primo elemento con le unghie o con un coltello. Ciò risulta estremamente scomodo.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un tappo a serbatoio che risolva gli inconvenienti tecnici della tecnica nota, ed in particolare di realizzare un tappo facilmente assemblabile sul contenitore.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un tappo a serbatoio che, prima dell'uso, permetta di isolare in maniera ottimale il contenuto del serbatoio dai vapori del prodotto presente nel contenitore, allungando così il periodo di conservazione del prodotto.
Ancora un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un tappo a serbatoio che consenta di isolare il contenuto del serbatoio dall'ambiente esterno, aumentando anche in questo caso la conservazione del prodotto.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di fornire un tappo che consenta, dopo il suo utilizzo, di essere rimosso facilmente dal contenitore su cui è installato, rendendo così più semplice l'erogazione del prodotto.
Questo ed altri scopi, che risulteranno evidenti al tecnico del ramo, sono raggiunti da un tappo a serbatoio realizzato secondo gli insegnamenti tecnici delle annesse rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva del tappo a serbatoio, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica dei due elementi di cui è formato il tappo a serbatoio della presente invenzione;
la figura 2 è vista in sezione laterale di un tappo secondo la presente invenzione, mentre è applicato ad un contenitore e non è utilizzato; e la figura 3 è una vista in sezione laterale del presente tappo durante il suo utilizzo.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrato un tappo a serbatoio indicato complessivamente con 1.
Il tappo è formato da un primo elemento 3 vincolabile ad un contenitore 4 in corrispondenza di una sua apertura 5 e da un secondo elemento 2 cooperante con detto primo elemento 3.
Il primo elemento 3 presenta simmetria cilindrica e comprende una parete anulare 6 chiusa ad una sua estremità 7 da una parete sfondabile 8.
La parete anulare 6 e il suo fondo 8 definiscono una camera 9 atta ad alloggiare insieme con una cavità del secondo elemento, un prodotto 10 (preferibilmente in polvere) inseribile nel contenitore 4. In particolare la parete anulare 6 presenta una prima porzione 6a con un primo diametro inferiore rispetto a quello interno di un collo 4a del contenitore 4, e una seconda porzione 6b di diametro esterno simile a quello interno del contenitore; le due porzioni sono interconnesse con continuità da una porzione 11 di interconnessione inclinata.
Dalla porzione centrale della parete 6 si estende perpendicolarmente una flanqia 12 continua dalla quale si diparte una parete cilindrica filettata 13, che inferiormente presenta, connessa con una pluralità di dentini rompibili 15 , una linguetta di sicurezza 14. La linguetta in particolare presenta un dente 16 con un invito 16a. Il dente 16, quando il primo elemento viene avvitato a fondo al contenitore, si impegna con un riscontro 18 del contenitore stesso. Il primo elemento non può cosi venire rimosso dal contenitore se non strappando i dentini 16 della linguetta .
Dalla flangia 12 si diparte una prima parete anulare 19 che assieme alla porzione di parete 6 superiore alla flangia 20 definisce un alloggiamento anulare a tenuta 21 per una terza parete anulare aggettantesi dal secondo elemento.
In particolare detta prima parete presenta alla sua sommità dei mezzi di connessione 23 a sottosquadro con il secondo elemento 2.
Il secondo elemento 2 comprende un corpo a bicchiere 2a dal quale centralmente si estende un mezzo di sfondamento 24 cilindrico internamente cavo, allunqato, presentante una porzione estremale inclinata a tagliente 25 che facilita lo sfondamento della parete 8. In particolare il diametro esterno del mezzo di sfondamento coincide con il diametro interno della prima porzione 6a della parete 6. La cavità del mezzo di sfondamento 24, assieme ad una porzione della camera 9, sono atte ad alloggiare un principio attivo, preferibilmente in polvere.
Fra corpo a bicchiere 2a e mezzo di sfondamento si estende la già citata terza parete anulare 22.
Dal corpo a bicchiere 2a, e precisamente da una quarta parete anulare che ne definisce la parte perimetrale, si aggettano una pluralità di dentini rompibili 28 che fissano una seconda linguetta dì sicurezza 29. La quarta parete anulare reca inoltre, internamente, una sporgenza 30.
Il funzionamento del trovato è il seguente. Preliminarmente la cavità del mezzo di sfondamento 24 viene riempita di polvere di principio attivo, ad esempio antibiotico. Successivamente il secondo elemento 2 viene posto sul primo elemento 1, infilando il mezzo di sfondamento 24 nella camera 9 stessa. In questo modo la polvere resta intrappolata all'interno del mezzo di sfondamento 24 e riempie parzialmente camere 9.
Il secondo elemento 2 viene spinto sul primo 3 fino a che i mezzi di connessione 23 del primo elemento 2 sì impegnano elasticamente con la sporgenza 30 presente sul corpo a bicchiere 2a. Tali mezzi di connessione 23 presentano un sottosquadro che non permette il disimpegno del primo e del secondo elemento se non con la rottura di quest'ultimo.
Nell'accoppiamento la terza parete anulare 22 si inserisce a tenuta nell'alloggiamento 21; vantaggiosamente la prima parete 23 e la seconda parete 20 presentano degli inviti 23a,20a, per favorire il centraggio della terza parete 22. Similmente la parete inclinata 11 funge da invito per il mezzo di sfondamento 24.
In particolare quando la linguetta di sicurezza è in battuta contro la flangia 12, il mezzo di sfondamento 24 è leggermente distaccato dalla parete di fondo 8 della camera 9, come ben visibile in figura 2.
Vantaggiosamente in tale condizioni il principio attivo 9 è perfettamente isolato da eventuali vapori che esalano dal contenuto del contenitore 4 e dall'umidità presente nell'aria circostante il tappo. Infatti eventuali vapori presenti nel contenitore passano fra la parete interna del contenitore stesso e quella esterna della camera 6, scorrendo lungo la flangia 12 e attraverso il filetto, disperdendosi così nell'ambiente .
L'umidità presente all'esterno viene invece bloccata dal 'labirinto' formato dalle pareti 20, 22 e 24 oltre all'interferenza presente tra il mezzo di sfondamento e la parete 6.
Nell'utilizzo viene applicata una pressione sul primo elemento 2 in modo che il movimento di detto secondo elemento in direzione di detto primo elemento provochi lo sfondamento del fondo 8 della camera 9 con conseguente caduta del prodotto 10 all'interno del contenitore. Inoltre la linguetta 29, a contatto con la flangia 12, si strappa, segnalando l'avvenuto sfondamento della camera.
Successivamente il contenitore viene agitato per mescolare la polvere con il liquido e il secondo elemento 3 viene svitato, rendendo così facilmente accessibile il contenuto del contenitore 4.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tappo (1) a serbatoio atto ad essere posto su un collo (4a) di un contenitore (4) in corrispondenza di una sua apertura (5), comprendente un primo elemento (3) in cui è ricavata una camera (9) atta ad alloggiare un prodotto (10) introducibile all'interno del contenitore (4) richiusa tramite una parete sfondabile e un secondo elemento (2) comprendente mezzi di sfondamento (24) di detta parete sfondabile, detto primo e secondo elemento essendo assialmente mobili l'uno rispetto all'altro, in modo che il movimento provochi lo sfondamento della parete sfondabile con conseguente introduzione di detto prodotto all'interno del contenitore, dove detto primo elemento comprende primi mezzi di connessione (13) con detto contenitore cooperanti con una porzione esterna di detto collo del contenitore (4) e secondi mezzi di connessione (19, 23) con detto secondo elemento (2).
  2. 2. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di connessione (13) e detta camera sono connessi tramite da una flangia (12) che si aggetta con continuità da una sua superficie (6) esterna di detta camera (9).
  3. 3. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di connessione (13) e detta flangia (12) sono ricavati di pezzo con detta camera.
  4. 4. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato del fatto che detti primi mezzi di connessione (13) sono filettati e cooperano con una corrispondente porzione filettata di detto collo.
  5. 5. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi presentano una prima linguetta (14) di sicurezza, atta a impegnarsi con un riscontro (18) ricavato su detto collo.
  6. 6. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (19, 23) sono a scatto.
  7. 7. Tappo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi (19, 23) sono conformati in modo che quando detto primo e secondo elemento vengono accoppiati per la prima volta, successivamente al riempimento della camera, non risulta più possibile disaccoppiarli.
  8. 8. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento (3) comprende una prima (19) e una seconda (20) parete anulare che si estendono da una sua sommità e definiscono un alloggiamento (21) a tenuta per una corrispondete terza parete (22) anulare prevista su detto secondo elemento (2).
  9. 9. Tappo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di connessione (23) sono ricavati esternamente su detta prima parete anulare (19) e cooperano con corrispondenti contromezzi (30) previsti internamente su una quarta porzione a bicchiere (2a) di detto secondo elemento.
  10. 10. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento (2) prevede una seconda linguetta (29) di sicurezza disposta perimetralmente allo stesso e atta rompersi quando detto secondo elemento sfonda detta camera.
  11. 11. Tappo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta seconda linguetta (29) è disposta fra detto secondo elemento e un riscontro (12) previsto su detto primo elemento.
  12. 12. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta prima camera (3) presenta un invito (11) per l'inserimento di detti mezzi di sfondamento (24).
  13. 13. Tappo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta camera (9) prevede, sul suo fondo, una parete indebolita (8) che facilita lo sfondamento della stessa.
  14. 14. Tappo secondo una o più delle rivendicazione precedenti, caratterizzato dal fatto che sia il primo che il secondo elemento sono formati, ciascuno, in un unico
ITMI20060680 2006-04-06 2006-04-06 Tappo a serbatoio ITMI20060680A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060680 ITMI20060680A1 (it) 2006-04-06 2006-04-06 Tappo a serbatoio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060680 ITMI20060680A1 (it) 2006-04-06 2006-04-06 Tappo a serbatoio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060680A1 true ITMI20060680A1 (it) 2007-10-07

Family

ID=40256271

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20060680 ITMI20060680A1 (it) 2006-04-06 2006-04-06 Tappo a serbatoio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20060680A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8403131B2 (en) 2010-04-30 2013-03-26 Capsol S.P.A. Reservoir cap

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8403131B2 (en) 2010-04-30 2013-03-26 Capsol S.P.A. Reservoir cap

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100758A1 (it) "tappo a serbatoio perfezionato"
KR101778106B1 (ko) 용기용 마개
US20160244224A1 (en) Cap assembly and method for capping same
WO2003057583A1 (fr) Structure de fermeture d'un recipient, recipient comprenant cette structure de fermeture et procede de fabrication de cette structure de fermeture
JP4786356B2 (ja) 二剤混合容器
ITMO970029A1 (it) Confezione per mantenere separati dei prodotti prima dell'uso.
CN209668749U (zh) 用于运输和储存液体以及用于将所述液体从容器运输到容器外的目的地的系统
JP2020516553A (ja) 空気戻りを用いた流体製品用のパッケージングおよび分配組立体
IT201700006868A1 (it) Tappo a serbatoio
US8622245B2 (en) Sealing condition of multiple-container, in particular double-tube, packages designed for instant preparation
US3419172A (en) Closure system for containers
JP5049823B2 (ja) キャップ
ITMI20060680A1 (it) Tappo a serbatoio
WO2015013482A1 (en) Bottle cap
JP5269325B2 (ja) 二剤混合容器
IT201700006851A1 (it) Tappo a serbatoio
JP2014234185A (ja) 詰め替え容器
ITTO20111062A1 (it) Chiusura per bottiglie di vino o liquore, del tipo atto a rendere evidente una effrazione
JP4601474B2 (ja) 気密容器
JP6373128B2 (ja) 封緘容器
ITUA20163696A1 (it) Contenitore di sostanze pastose
JP4511846B2 (ja) 牛乳壜用樹脂キャップ
KR20050091686A (ko) 이종물질을 수용한 뚜껑의 구조
KR200313957Y1 (ko) 뚜껑을 외부에 체결 할수 있는 내용물 위조방지용 속마개
IT201800007916A1 (it) Chiusura monopezzo per contenitore