ITMI20011846A1 - Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso - Google Patents

Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011846A1
ITMI20011846A1 IT2001MI001846A ITMI20011846A ITMI20011846A1 IT MI20011846 A1 ITMI20011846 A1 IT MI20011846A1 IT 2001MI001846 A IT2001MI001846 A IT 2001MI001846A IT MI20011846 A ITMI20011846 A IT MI20011846A IT MI20011846 A1 ITMI20011846 A1 IT MI20011846A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
tubular element
shape
support device
end portions
Prior art date
Application number
IT2001MI001846A
Other languages
English (en)
Inventor
Ralph Drake
Original Assignee
Square Bottom Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Square Bottom Inc filed Critical Square Bottom Inc
Priority to IT2001MI001846A priority Critical patent/ITMI20011846A1/it
Publication of ITMI20011846A0 publication Critical patent/ITMI20011846A0/it
Priority to EP02019343A priority patent/EP1287759A3/en
Priority to US10/233,015 priority patent/US20030059131A1/en
Publication of ITMI20011846A1 publication Critical patent/ITMI20011846A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • B65D33/06Handles
    • B65D33/12String handles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C3/00Flexible luggage; Handbags
    • A45C3/04Shopping bags; Shopping nets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B31MAKING ARTICLES OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER; WORKING PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31BMAKING CONTAINERS OF PAPER, CARDBOARD OR MATERIAL WORKED IN A MANNER ANALOGOUS TO PAPER
    • B31B70/00Making flexible containers, e.g. envelopes or bags
    • B31B70/74Auxiliary operations
    • B31B70/86Forming integral handles or mounting separate handles
    • B31B70/864Mounting separate handles on bags, sheets or webs
    • B31B70/87Applying handles on one side of a moving longitudinally folded web, e.g. after cutting a tubular web longitudinally; Applying handles on both sides of a moving web and folding this web longitudinally afterwards

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Auxiliary Apparatuses For Manual Packaging Operations (AREA)
  • Lining Or Joining Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI SOSTEGNO PER UN SACCHETTO IN MATERIA PLASTI-CA E PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLO STESSO
D E S C R I Z I O N E
L’invenzione ha per oggetto un dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica ed un procedimento di formazione dello stesso.
Come è noto, attualmente nei sacchetti in materia plastica sono presenti vari tipi di dispositivi d sostegno, posizionati in corrispondenza della bocca od apertura dei sacchetti ed in grado di fornire un appiglio per le mani.
Ad esempio, sono previsti dispositivi di sostegno ricavati direttamente nel sacchetto ed integrali allo stesso, in pratica consistenti in aperture ricavate in prossimità della bocca del sacchetto od in corrispondenza di espansioni del sacchetto protundentisi dai bordi superiori del sacchetto stesso.
Questi dispositivi di sostegno sono semplici ed economici, ma hanno gli inconvenienti di una resistenza limitata e di un pregio estetico molto ridotto.
Per rimediare almeno in parte a questi inconvenienti le dette aperture sono variamente sagomate ed in vari casi ispessite da rinforzi interni.
Alternativamente, sono previsti dispositivi di sostegno con autonoma struttura, definiti da apposite maniglie, impegnate alle estremità dei sacchetti.
Sempre a titolo di esempio, rientrano in questa categorìa le maniglie rìgide e sottili, in materia plastica stampata, che definiscono superiormente un’asola per le mani ed inferiormente un listello rigido che si sviluppa in corrispondenza della bocca del sacchetto.
Queste maniglie sono resistenti ed esteticamente pregevoli, ma sono costose sia in fase di realizzazione, perché richiedono un apposito stampaggio, sia in fase di applicazione, perché richiedono precise procedure. Inoltre, essendo sottili, concentrano il peso del sacchetto su punti limitati delle mani, creando sensazioni di fastidio e sforzo.
Alternativamente sono utilizzate maniglie flosce definite da un nastro in materia plastica o da una lamina intagliata espandentisi al di sopra dell’imboccatura del sacchetto.
Queste maniglie sono più gradevoli da impugnare, ma forniscono un sostegno precario e facilmente soggetto a rotture.
Dispositivi di sostegno molto flessibili ed utilizzati in sacchetti di pregio sono poi quelli a corda od a laccio, che assicurano una elevata resistenza, un buon livello estetico ed un gradevole appiglio per le mani.
Hanno tuttavia l'inconveniente di richiedere un fissaggio di tipo artigianale, pertanto costoso, mediante nodi di estremità che fanno da blocco all’estrazione di queste maniglie, oppure richiedono che corde o lacci siano fissati mediante nastri o strisce adesive poste sull’interno dei sacchetti.
Complessivamente, visti i detti inconvenienti, risulta pertanto irrisolto il problema tècnico di come dotare i sacchetti in materia plastica dì dispositivi di sostegno che risultino gradevoli e resistenti durante l’impiego, esteticamente pregevoli, e nello stesso tempo economici quanto a struttura e produzione ed applicabili in modo totalmente automatizzato.
In questa situazione il compito tecnico posto alla base della presente invenzione è ideare un dispositivo di sostegno ed un procedimento che siano in grado di risolvere il detto problema tecnico e di ovviare ai detti inconvenienti della tecnica attuale.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ideare un procedimento versatile ed in grado di adattarsi facilmente a diverse esigenze, in particolare per applicare un detto dispositivo di sostegno presentante dimensioni varianti a scelta.
Il compito tecnico e lo scopo specificato sono raggiunti da un dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e da un procedimento di formazione dello stesso che si caratterizzano per il fatto di comprendere una qualsiasi combinazione tra le soluzioni tecniche evidenziate nelle rivendicazioni.
Viene ora riportata, a titolo di esempio non limitativo dell'invenzione, la descrizione di una esecuzione preferita di un dispositivo di sostegno di un sacchetto in materia plastica e di un procedimento di formazione dello stesso, illustrati negli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra nel suo insieme un sacchetto dotato del dispositivo di sostegno secondo l'invenzione;
la Fig. 2 illustra il procedimento applicato, ricorrendo ad una evidenziazione schematica e di valore solo indicativo di una stazione di lavoro di tipo applicante il procedimento secondo l'invenzione; e
la Fig. 3 evidenzia tramite uno schema a blocchi il procedimento, nelle sue varie fasi.
Con riferimento in particolare alla Fig. 1 , il dispositivo di sòstegno secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
Esso è applicato ad un sacchetto 2 in materia plastica termofusibile, di tipo di per sé noto ed avente una qualunque opportuna sagoma, purché dotato di una bocca 3 atta a definire una apertura per l'introduzione di oggetti ed articoli vari in una cavità 4.
La cavità 4 è definita da pareti 5 e da un fondo 6 posizionato da parte opposta alla bocca 3. In corrispondenza di quest’ultima, le pareti 5 terminano con un bordo 3a.
Le pareti 5 si suddividono poi in pareti principali 5a ed in pareti laterali 5b, queste ultime con uno sviluppo dimensionale minore di quello delle pareti principali 5a.
II dispositivo di sostegno 1 include almeno un elemento tubolare e preferìbilmente due elementi tubolari 7 che fanno da maniglie e che come tali hanno almeno una porzione centrale 7a ripiegata e sporgente dal bordo 3a della bocca 3, e porzioni terminali 7b poste ai lati della porzione centrale 7a ed inserite nel sacchetto 2, cui sono impegnate.
Vantaggiosamente gli elementi tubolari 7 sono tubetti cavi, ma eventualmente anche pieni, realizzati in materia plastica termofusibile.
Inoltre, opportunamente, gli elementi tubolari 7 presentante una consistenza semirigida, tale cioè da poter essere agevolmente piegati, ma tendenzialmente mantenenti una sagoma diritta se non sottoposti a sforzi, oppure tali da mantenere spontaneamente una sagoma ad arco, simile a quella nella Fig. 1 , quando le porzioni terminali 7b sono impegnate al sacchetto 2.
Vantaggiosamente le porzioni terminali 7b di ciascun elemento tubolare 7 sono almeno in parte - in una loro zona 8 - impegnate per termosaldatura ad una delle pareti principali 5a.
La Fig. 1 mostra, parte in vista e parte in trasparenza gli elementi tubolari 7 deformati e schiacciati nelle zone 8, per effetto delle termosaldature.
In corrispondenza della bocca 3 ed in particolare delle zone 8, i sacchetti 2 possono eventualmente presentare delle strisce 9 o barrette di rinforzo ed irrigidimento. Alternativamente od aggiuntivamente è anche possibile che il sacchetto 2 presenti una fascia rivoltata in corrispondenza della sua bocca 3.
L’utilizzazione del dispositivo di sostegno 1 , sopra descritto in senso strutturale, risulta agevole e vantaggiosa da vari punti di vista.
Infatti le maniglie realizzate risultano di gradevole aspetto, mantengono naturalmente una comoda posizione sollevata, e soprattutto sono confortevoli per le mani anche in casi di carichi relativamente pesanti, dal momento che si adeguano facilmente alla sagoma delle mani e non presentano punti o spigoli con maggiori sollecitazioni.
Le maniglie realizzate sono poi molto resistenti sia nel senso che non si possono strappare, sia nel senso che il loro impegno con il sacchetto è stabile ed affidabile. Infatti, per la detta termosaldatura le maniglie ed il sacchetto formano sostanzialmente un corpo unico ed inoltre è agevole espandere a piacere la zona che viene termosaldata.
L'invenzione comprende anche un nuovo e vantaggioso procedimento - per realizzare il dispositivo di sostegno sopra descrìtto - che forma parte integrante del presente brevetto per invenzione.
Il nuovo procedimento è illustrato nelle Figg. 2 e 3.
La Fig. 2, in particolare, illustra a grandi linee una possibile stazione di lavoro per l’applicazione di una singola maniglia ed è puramente schematica e redatta solo per indicare con chiarezza il procedimento applicato.
Si prevede che inizialmente un tubetto continuo 10 venga alimentato ad esempio da una bobina 11 e che poi lo stesso venga suddiviso in spezzoni, ad esempio da organi di taglio 12, in modo da realizzare ogni volta un detto elemento tubolare 7 di dimensioni prefissate.
L’elemento tubolare 7 è semirigido e realizzato in materia plastica termofusibile. Inoltre è ricavato dal tubetto continuo 10 in modo da essere immediatamente posizionato - ancora con una giacitura di tipo lineare - tra una sagoma 13 ed una controsagoma 14 aventi rispettive porzioni 13a e 14a reciprocamente affacciate e conformate sostanzialmente ad arco.
La sagoma 13 e la controsagoma 14 sono movimentate selettivamente in modo atto ad imporre all’elemento tubolare 7 una conformazione includente una detta porzióne centrale 7a arrotondata e le dette porzioni terminali 7b lineari sporgenti da sagoma e controsagoma ed inserite in un adiacente sacchetto 2.
Il sacchetto 2 può presentare una qualsiasi sagoma e struttura e per l’introduzione delle porzioni terminali 7b la relativa bocca sarà tenuta convenientemente aperta tramite ventose o getti d’aria od inserti meccanici mobili od altro.
Preferibilmente le porzioni terminali 7b sono inserite nell’adiacente sacchetto 2 per semplice piegamento dell’elemento tubolare 7.
Infine le porzioni terminali 7b ed il sacchetto 2 vengono termosaldati tra loro e la termosaldatura viene eseguita dall’esterno del sacchetto, tramite un apparato termosaldante 15.
Le varie fasi sopra descritte sono evidenziate con lo schema a blocchi della Fig. 3. In detto schema a blocchi è appaiata la formazione di entrambe le maniglie del sacchetto.
In particolare, con 16a e 16b è indicata la prima fase di alimentazione per srotolamento del tubetto continuo 10, mentre con 17a e 17b è indicata la successiva fase di taglio in spezzoni del tubetto continuo e formazione degli elementi tubolari 7.
Nelle successive fasi 18a, 18b, 19a, 19b, viene realizzata rispettivamente la sagomatura di ciascun elemento tubolare 7 e l'introduzione parziale dello stesso in un adiacente sacchetto 2.
Infine le maniglie vengono fissate per termosaldatura in 20a, 20b, ed il sacchetto completo è evidenziato in 21.
Il procedimento sopra descrìtto è particolarmente vantaggioso.
Risulta infatti facilmente adattabile a diverse esigenze estetiche o pratiche o funzionali.
Infatti possono essere agevolmente utilizzati elementi tubolari di vario spessore e lunghezza senza influire in modo sostanziale sulle strutture utilizzate, ed inoltre le operazioni previste non richiedono di essere eseguite con grande precisione.
Ad esempio, gli organi di taglio possono essere agevolmente spostati in modo da variare la lunghezza di ciascun elemento tubolare applicato.
Inoltre una modifica nella posizione dei sacchetti rispetto alla sagoma e controsagoma determina una diversa lunghezza delle maniglie.
La sagoma e controsagoma sono poi sostanzialmente insensibili alla dimensione in sezione dell'elemento tubolare e pertanto una variazione di spessore è sempre effettuabile.
È anche agevolmente modificabile l’ampiezza della zona termosaldata e pertanto la solidità dell’impegno.
Eventuali imprecisioni nella lunghezza e nel posizionamento degli elementi tubolarì sono poi irrilevanti, poiché la sagoma e la controsagoma ed anche le operazioni di termofusione sono sostanzialmente insensibili alla lunghezza degli stessi ed alla loro precisione di posizione.
Inoltre le porzioni terminali vanno ad inserirsi nel sacchetto 2, occultando così le zone tagliate ed anche le differenze e le imprecisioni.
L'invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (9)

  1. R I V E N D I C AZ I O N I 1) Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica, detto sacchetto essendo del tipo presentante una bocca, pareti principali, pareti laterali, ed un fondo, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento tubolare avente almeno una porzione centrale ripiegata e sporgente da detta bocca e porzioni terminali inserite in detto sacchetto, dal fatto che detto elemento tubolare è in materia plastica termofusibile presentante una consistenza semirigida, e del fatto che dette porzioni terminali sono almeno in parte impegnate per termosaldatura ad una di dette pareti principali.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui sono previsti due elementi tubolari ciascuno dei quali termosaldato ad una rispettiva parete principale.
  3. 3) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in particolare la 1 , in cui detto elemento tubolare è un tubetto cavo.
  4. 4) Procedimento di formazione di un dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica, caratterizzato dal fatto di consistere: nel predisporre almeno un elemento tubolare semirigido realizzato in materia plastica termofusibile, nel porre detto elemento tubolare tra una sagoma ed una controsagoma, nel movimentare selettivamente dette sagoma e controsagoma in modo atto ad imporre a detto elemento tubolare una porzione centrale ripiegata e porzioni terminali sporgenti da dette sagoma e controsagoma ed inserite in un adiacente sacchetto, e nel termosaldare tra loro detto sacchetto e dette porzioni terminali.
  5. 5) Procedimento secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento tubolare viene ottenuto da un tubetto continuo suddiviso in spezzoni in corrispondenza di dette sagoma e controsagoma.
  6. 6) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in particolare la 4, in cui detto tubetto continuo viene alimentato da una bobina.
  7. 7) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in particolare la 4, in cui dette porzioni terminali sono inserite in detto sacchetto per semplice piegamento di detto elemento tubolare in corrispondenza di detto sacchetto.
  8. 8) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in particolare la 4, in cui detta termosaldatura viene eseguita dall’esterno di detto sacchetto.
  9. 9) Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso, caratterizzati dal fatto di comprendere una qualunque combinazione tra le caratteristiche rivendicate.
IT2001MI001846A 2001-08-31 2001-08-31 Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso ITMI20011846A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001846A ITMI20011846A1 (it) 2001-08-31 2001-08-31 Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso
EP02019343A EP1287759A3 (en) 2001-08-31 2002-08-29 Bag provided with an improved support device and process for formation of same
US10/233,015 US20030059131A1 (en) 2001-08-31 2002-09-03 Bag provided with an improved support device and process for formation of same

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001846A ITMI20011846A1 (it) 2001-08-31 2001-08-31 Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011846A0 ITMI20011846A0 (it) 2001-08-31
ITMI20011846A1 true ITMI20011846A1 (it) 2003-03-03

Family

ID=11448317

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001846A ITMI20011846A1 (it) 2001-08-31 2001-08-31 Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20030059131A1 (it)
EP (1) EP1287759A3 (it)
IT (1) ITMI20011846A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20090226118A1 (en) * 2008-03-05 2009-09-10 Veder John T Notch top shopping bag
US20090226121A1 (en) * 2008-03-05 2009-09-10 Veder John T Sealable product containment bag
CN111070794A (zh) * 2020-01-06 2020-04-28 浙江欧诺机械有限公司 纸质立体袋的烫把机构

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1762857A (en) * 1929-03-09 1930-06-10 A M Eaton Paper Company Device for positioning string handles on paper bags
US2379087A (en) * 1941-11-03 1945-06-26 Katz Morris Bag handle attaching machine
US3373925A (en) * 1965-08-12 1968-03-19 Gatward Harry Frederick Carrier bags and handles for attachment thereto
US3490682A (en) * 1967-07-24 1970-01-20 Windmoeller & Hoelscher Carrying bag of plastic material
US3713940A (en) * 1970-05-01 1973-01-30 Gordon Haugh Packaging Co Ltd Method for securing handles to sheet material
CA900240A (en) * 1970-10-07 1972-05-16 Elwyn D. Jones Machine for fabricating bag handles
CA1187845A (en) * 1982-02-23 1985-05-28 Marinus J.M. Langen Handle for carrier bag and method of making handled carrier bag
FR2646125A1 (fr) * 1989-04-21 1990-10-26 Vittel Eaux Min Procede et dispositif pour rapporter une poignee de prehension et/ou de versage sur un sachet en materiau synthetique souple et sachet ainsi obtenu
WO1996003272A1 (en) * 1994-07-25 1996-02-08 Lin Pac, Inc. Method and apparatus for manufacturing stand-up plastic bags
US5858166A (en) * 1996-10-28 1999-01-12 James; Donald R. Machine for attaching handles to a gift box

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011846A0 (it) 2001-08-31
EP1287759A2 (en) 2003-03-05
US20030059131A1 (en) 2003-03-27
EP1287759A3 (en) 2003-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69503976D1 (de) Verfahren zur Herstellung wiederverschliessbarer Kunststoffbeutel auf einer Form-, Füll- und Siegelmaschine mit offenen Reissverschlussprofilen
ITBO940141A1 (it) Procedimento per la realizzazione di contenitori in foglio plastifica- to e contenitori cosi' ottenuti
ITMI20011846A1 (it) Dispositivo di sostegno per un sacchetto in materia plastica e procedimento di formazione dello stesso
US4174657A (en) Method of forming a plastic shopping bag having a reinforced handle
ITTO20030038U1 (it) Nastro tubolare per la realizzazione di sacchetti per prodotti ortofru tticoli e simili
ITMI20012221A1 (it) Apparato per applicare maniglie di sostegno a sacchetti in materia plastica
US3320995A (en) Handle assemblies for handbags or the like and method for making the same
ITRM20070015U1 (it) Borsa di plastica
ITVI20130047A1 (it) Metodo per la realizzazione di un contenitore e contenitore realizzato mediante tale metodo
ITBA990018A1 (it) Dima per la piegatura mediante aspirazione,del bordo di un tessuto dasottoporre a successiva cucitura.
KR200478370Y1 (ko) 방수성, 분할 방지성, 높은 횡방향 인장 강도를 갖는 이중-층 지퍼 및 이의 제조 방법
IT202100008906A1 (it) Elemento tubolare di cellulosa o di materiale cartaceo in genere per la realizzazione di appendini, procedimento per la sua realizzazione ed appendini che utilizzano detto elemento tubolare
ITRM970035U1 (it) Complesso di accessori per tenda verticale a strisce perfezionata.
IT202100012746A1 (it) Mascherina chirurgica o anti-polvere, senza ferretto, da sagomare sul naso composta da più elementi accoppiabili e riutilizzabili, con elastici regolabili.
JPH0635972Y2 (ja) 収納箱の布付きパット
IT201900019850A1 (it) Macchina per la produzione di tessuti plissettati accoppiati e prodotto così ottenuto
ITVI20130048A1 (it) Metodo perfezionato per la realizzazione di un contenitore e contenitore realizzato mediante tale metodo perfezionato
IT9021482U1 (it) Ciabatta a stuttura semplificata, modellabile al piede
JPS6059138B2 (ja) 農園芸用シートの製法
Muresu Post-Roman Transitions. Christian and Barbarian Identities in the Early Medieval West, Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages, 14
ITRM20100190U1 (it) Nastro composito rinforzato.
ITBS20130112A1 (it) Borsa o sacchetto per shopping o tempo libero
ITAN970023U1 (it) Fascetta tubolare per sandali
ITFI20000163A1 (it) Macchina per formare semilavorati in pelle e simili
US20160000200A1 (en) Process for applying handles to bags or suitcases, as well as bag or suitcase produced with this process