ITMI20001112A1 - Catalizzatori solidi basici - Google Patents

Catalizzatori solidi basici Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001112A1
ITMI20001112A1 IT2000MI001112A ITMI20001112A ITMI20001112A1 IT MI20001112 A1 ITMI20001112 A1 IT MI20001112A1 IT 2000MI001112 A IT2000MI001112 A IT 2000MI001112A IT MI20001112 A ITMI20001112 A IT MI20001112A IT MI20001112 A1 ITMI20001112 A1 IT MI20001112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
precursor
process according
alkaline
catalysts
al2o3
Prior art date
Application number
IT2000MI001112A
Other languages
English (en)
Inventor
Ugo Romano
Cristina Flego
Mauro Palazzina
Original Assignee
Enichem Spa
Enitecnologie Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa, Enitecnologie Spa filed Critical Enichem Spa
Publication of ITMI20001112A0 publication Critical patent/ITMI20001112A0/it
Priority to IT2000MI001112A priority Critical patent/IT1318528B1/it
Priority to US10/276,692 priority patent/US7341973B2/en
Priority to AU79620/01A priority patent/AU7962001A/en
Priority to EP01957797A priority patent/EP1286770B1/en
Priority to DE60124905T priority patent/DE60124905T2/de
Priority to PCT/EP2001/005579 priority patent/WO2001087482A1/en
Priority to JP2001583933A priority patent/JP2003533348A/ja
Priority to DK01957797T priority patent/DK1286770T3/da
Publication of ITMI20001112A1 publication Critical patent/ITMI20001112A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318528B1 publication Critical patent/IT1318528B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/22Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by isomerisation
    • C07C5/23Rearrangement of carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • C07C5/25Migration of carbon-to-carbon double bonds
    • C07C5/2506Catalytic processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J21/00Catalysts comprising the elements, oxides, or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium, or hafnium
    • B01J21/06Silicon, titanium, zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J21/00Catalysts comprising the elements, oxides, or hydroxides of magnesium, boron, aluminium, carbon, silicon, titanium, zirconium, or hafnium
    • B01J21/06Silicon, titanium, zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • B01J21/066Zirconium or hafnium; Oxides or hydroxides thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/02Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the alkali- or alkaline earth metals or beryllium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J35/00Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
    • B01J35/60Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/02Impregnation, coating or precipitation
    • B01J37/03Precipitation; Co-precipitation
    • B01J37/031Precipitation
    • B01J37/033Using Hydrolysis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C5/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms
    • C07C5/22Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing the same number of carbon atoms by isomerisation
    • C07C5/27Rearrangement of carbon atoms in the hydrocarbon skeleton
    • C07C5/31Rearrangement of carbon atoms in the hydrocarbon skeleton changing the number of rings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J35/00Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
    • B01J35/60Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • B01J35/61Surface area
    • B01J35/615100-500 m2/g
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J35/00Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
    • B01J35/60Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • B01J35/63Pore volume
    • B01J35/6350.5-1.0 ml/g

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)

Description

CATALIZZATORI SOLIDI BASICI.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a catalizzatori solidi basici costituiti da un materiale amorfo ottenuto da un gel di silice o di allumina contenente un metallo (M) alcalino, alcalino-terroso o di transizione.
L'invenzione si riferisce inoltre ad un processo per la loro preparazione e al loro uso nei processi di catalisi basica.
I catalizzatori basici sono noti in letteratura da tempo per le loro applicazioni in numerose reazioni di interesse industriale come riportato da K. Tanabe e W.F. Hòlderich in Applied Catalysis voi 181 (1999) pg. 399.
Meno noti, invece, per essere stati studiati meno diffusamente, sono i catalizzatori solidi basici .
In questi ultimi anni sono state identificate numerose reazioni catalitiche, in cui i catalizzatori solidi basici si sono dimostrati capaci di produrre risultati interessanti in termini di prestazioni (attività e selettività).
In particolare è stato trovato che i catalizzatori solidi basici possono trovare impiego nel settore della chimica fine, della farmaceutica e della cosmetica come sostituti di catalizzatori basici omogenei in reazioni già consolidate quali isomerizzazioni, addizioni, alchilazioni e ciclizzazioni .
Inoltre, essi possono trovare impiego nel settore della petrolchimica e della raffinazione come potenziali sostituti di catalizzatori acidi nelle reazioni di condensazione aldolica o di oligomerizzazione .
Infine, possono trovare impiego come catalizzatori di reazioni alternative, permettendo di ottenere prodotti di interesse a partire da reagenti diversi da quelli delle reazioni acido-catalizzate come ad esempio la produzione di stirene da toluene, oppure come catalizzatori indispensabili per alcune reazioni come ad esempio la trasformazione di eteroanelli .
La categoria dei catalizzatori solidi basici comprende diverse classi quali, ad esempio, gli ossidi metallici, le zeoliti, gli ioni alcalini supportati, gli ossidi misti e le argille minerali (H. Hattori, Chemical Review, voi 95 (1995) pg. 537).
I catalizzatori solidi basici sono definiti tali per la loro capacità di accettare un protone o di donare un doppietto elettronico.
Negli ossidi misti, ad esempio, l'origine della basicità è attribuita alla presenza di coppie ioniche con diverso numero di coordinazione.
Le proprietà catalitiche dei catalizzatori solidi basici sono strettamente associate alla quantità e alla forza dei siti basici esistenti sulla superficie, sebbene debbano essere presi in considerazione anche altri fattori, quali area' superficiale e porosità, come riportato in letteratura, ad esempio da F. Yagi, H. Tsuij, H. Hattori in Mesoporous Materials, voi 9 (1997) pg.
237.
La quantità e la forza dei siti basici viene convenientemente determinata tramite adsorbimento di una molecola sonda quale CO2, sulla base di quanto riportato da H. Hattori in Chemical Review, voi 95 (1995) pg. 537.
I catalizzatori costituiti da ossidi misti, vengono generalmente preparati utilizzando diversi metodi quali la coprecipitazione, la cogelificazione o l'impasto, secondo quanto riportato da H. Hattori in Chemical Review voi. 95 (1995) pg. 537.
E' noto, tuttavia, che i suddetti metodi di preparazione, nel caso degli ossidi misti con composizione binaria e contenenti Si o Al, consentono solo in alcuni casi di ottenere catalizzatori con caratteristiche basiche, limitando così la disponibilità di composizioni di potenziale interesse per la catalisi basica.
Ad esempio ossidi misti a base di Si/Al, Mo/Si, Fe/Si, Zr/Si, hanno caratteristiche acide, quelli a base di Zn/Si e Mg/Si, hanno caratteristiche acidobasiche, quelli a base di Mg/Al e Zn/Al hanno caratteristiche acido-basiche, mentre Ti/Al e Mo/Al sono acidi, come riportato da K. Tanabe, M. Misono, Y. Ono, H. Hattori, in Studies Surfurafce Science and Catalysis, voi. 51 (1989) cap. 1 e 3.
Sono stati ora trovati nuovi catalizzatori basici costituiti da ossidi misti e contenenti Si o Al, che pur avendo composizione simile a quella dei catalizzatori descritti nell'arte nota, presentano caratteristiche strutturali e una distribuzione della basicità tale da poter essere convenientemente usati nelle reazioni di catalisi basica.
Costituiscono, pertanto, oggetto della presente invenzione catalizzatori solidi basici costituiti da un materiale amorfo ottenuto da un gel di silice o di allumina contenente un metallo (M) alcalino, alcalino-terroso o di transizione, caratterizzato da un rapporto molare tra metallo (M) e Si o Al da 30/1 a 0.0001/1, area superficiale da 100 a 600 m<2>/g, volume globale dei pori da 0.1 a 1.1 ml/g, diametro medio dei canali da 30 a 150 À e una densità dei siti basici tra 10 e 900 μιηοl/g.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è costituito dal processo per la preparazione dei suddetti catalizzatori che comprende la solubilizzazione e la miscelazione a temperatura compresa tra 21 e 80°C di un precursore di un metallo alcalino, alcalino terroso o di transizione (M), di un precursore di Si o di Al sotto forma di sale inorganico o alcossi-derivato e di un templante, fino alla formazione di un gel che viene successivamente invecchiato, essiccato e quindi calcinato in aria.
Nei casi in cui viene utilizzato un precursore del Si la solubilizzazione e la miscelazione vengono condotte nel seguente modo:
a) solubilizzazione del metallo alcalino, alcalino terroso o di transizione in alcool;
b) addizione del precursore del Si sotto forma di sale inorganico o alcossi derivato;
c) addizione della soluzione acquosa contenente il templante .
Quando, invece, viene utilizzato un precursore dell'Al si procede nel seguente modo:
a) solubilizzazione del precusore di Al sotto forma di sale inorganico o alcossi-derivato in alcool; b) addizione di una soluzione acquosa, in cui sono presenti il precursore del metallo alcalino, alcalino terroso o di transizione e il templante .
Nella miscela i diversi componenti sono presenti nei seguenti rapporti molari:
M/Si o Al da 30/1 a 0. 0001/1 Templante/SiO2 o Al2O3 da 3 .5/1 a 0 .05/1 H2O/SiO2 O Al2O3 da 1500/1 a 0.05/1 e preferenzialmente :
M/Si o Al da 20/1 a 0.001/1 Templante/SiO2 o Al2O3 da l/l a 0.1/1
H2O/SiO2 o Al2O3 da 30/1 a l/l
Il tempo per una gelificazione completa varia in funzione della temperatura e della concentrazione dei reagenti, generalmente la gelificazione avviene in un ambito compreso tra 15 minuti a 16 ore e tipicamente nell'ambito di 20-120 minuti.
Il gel ottenuto secondo il procedimento dell'invenzione viene ripreso con una spatola e lasciato in agitazione ad una temperatura variabile tra 21 e 80°C.
Viene quindi sottoposto a una fase di invecchiamento a temperatura ambiente per 16-20 h.
Successivamente viene essiccato in stufa a temperature variabili tra 100 e 150°C e preferibilmente dell'ordine di 100-120°C, per un tempo sufficiente a eliminare l'acqua.
Infine viene calcinato operando in atmosfera ossidante, ad esempio in aria.
Le temperature di calcinazione variano nell'intervallo da 500 a 700°C e preferibilmente sono dell'ordine di 550-600°C. I tempi di calcinazione possono variare da 4 a 20 ore e sono tipicamente dell'ordine di 4-8 ore.
Come templante viene preferibilmente usato il tetraetil, n-propil o n-butil ammonio idrossido.
I precursori del silicio utilizzabili sono preferibilmente i tetraalchil silicati come ad esempio il tetraetilsilicato.
I composti di alluminio utilizzabili sono preferibilmente gli alluminio trialcossidi, come ad esempio alluminio tri sec-butossido e alluminio tri iso-propossido .
Il metallo è un metallo alcalino {I A), alcalino-terroso (II A) o di transizione (IV B) ed è preferibilmente costituito da potassio, magnesio, calcio, bario, cesio, zirconio, mentre i precursori sono composti del metallo, preferibilmente acetati, etossidi, propossidi, nitrati, carbonati, idrossidi, in funzione delle solubilità specifiche.
Si ottiene in questo modo un gel di silice (o allumina) contenente un metallo alcalino, alcalinoterroso o di transizione, secondo la presente invenzione, che mostra una struttura amorfa e un rapporto tra il primo elemento (scelto tra uno dei metalli alcalino, alcalino-terrosi e di transizione) e il silicio o l'alluminio pari a quello derivante dai composti di uno dei metalli alcalino, alcalinoterrosi o di transizione e di silicio o di alluminio inizialmente caricati e compreso nell'ambito da 30/1 a 0.0001/1 e preferibilmente da 20/1 a O.OOl/l.
Tale gel di silice (o allumina) comprendente uno dei metalli alcalino, alcalino-terrosi o di transizione presenta un'area superficiale (determinata con metodo BET) che varia tra 100 a 600 m<2>/g. Il volume globale dei pori è nell'ambito di 0.1-1.1 ml/g.
I pori sono nell'ambito dei mesopori, con diametro medio che varia da 30 a 150 À. La densità dei siti basici (determinati tramite adsorbimento di CO2) varia tra 10 e 900 μπιοl/g.
Il gel della presente invenzione è cataliticamente attivo nelle reazioni catalizzate da basi, come ad esempio quelle utilizzate per la conversione di idrocarburi, secondo quanto noto e riportato ad esempio da H. /Hattori, Chem. Rev. 95 (1995) 537.
Esempi di queste reazioni sono: oligomerizzazione di olefine, deidrogenazione del eumene a alfa-metilstirene, idrogenazione selettiva di dieni coniugati, isomerizzazione di alcheni, dimerizzazione di olefine, migrazione del doppio legame, deidratazioni e deidrogenazioni, ciclizzazioni, condensazione aldolica, deidrociclodimerizzazione di dieni coniugati, alchilazione di aromatici sulla catena laterale, aminazione, riduzione di Meerwein-Ponndorf-Verley, reazione di Tishchenko, addizione di Michael, reazione di Witteg-Horner, condensazione di Knoevenagel sintesi di composti α,β-insaturi, riduzione di NO e coupling ossidativo del metano. I catalizzatori secondo l'invenzione possono essere utilizzati tal quale oppure in combinazione con opportuni ossidi metallici aventi funzione di leganti .
Ossidi adatti allo scopo possono essere silici, allumine, ossidi di titanio, magnesio e zirconio.
Il gel di uno dei metalli alcalini, alcalinoterrosi o di transizione e di silicio (o di alluminio) possono essere mescolati in rapporti ponderali da circa 30:70 a 95:5 e preferibilmente da 50:50 a 70:30.
I due componenti possono essere mescolati con tecniche convenzionali e la miscela può essere consolidata nella forma finale desiderata, ad esempio nella forma di estrusi o di granulati.
Operando in questo modo è possibile conferire al catalizzatore migliori caratteristiche meccaniche.
I catalizzatori secondo la presente invenzione sono utilizzabili con buoni risultati nella reazione di migrazione del doppio legame.
Ε' ottenibile , ad esempio, cis-2-butene a partire da 1-butene in quantità predominanti rispetto a trans-2-butene.
Secondo quanto riportato da H. Hattori in Chemical Review, voi. 95 (1995) pg. 537, un alto rapporto cis/trans è osservato nella reazione di isomerizzazione catalizzata da basi, mentre il rapporto è prossimo a 1 in reazioni catalizzate da acidi .
Secondo quanto riportato da H. Pines e W.M. Stalick in "Base-catalyzed reactions of hydrocarbons and related compounds" cap. 2 (Academic Press, New York, 1977) la reazione di isomerizzazione del doppio legame può essere condotta in un intervallo di temperatura tra -30°C e 260°C a seconda del reagente utilizzato .
Nel caso di 1-butene la temperatura è preferibilmente compresa tra -30 e 200°C.
La reazione può essere condotta in autoclave, dove viene posto il catalizzatore solido in forma di polvere in quantità che possono variare da 0.5 a 2 g, dopo essere stato attivato in flusso di gas inerte (es. elio) a temperatura compresa tra 500 e 600°C per un tempo che varia da 1 a 3h.
Si alimenta quindi 1-butene, portando il sistema alla pressione di 2-10 Bar e alla temperatura di 20-200°C e preferibilmente tra 50 e 100°C.
Dopo un intervallo di tempo variabile da 1 a 24 ore e preferibilmente tra 2 e 5 ore, si ottengono 2-buteni in cui il rapporto tra le forme cis/trans è sempre superiore a 1.1.
Il catalizzatore della presente invenzione può anche essere convenientemente usato nella reazione di riarrangiamento di ciclo-alcani a dare alfa olefine.
E' possibile ottenere, ad esempio, 1-ottene attraverso una reazione base catalizzata di riarrangiamento del ciclo-ottano.
Questa reazione implica l'apertura dell'anello e la formazione di un prodotto lineare con un doppio legame in posizione alfa.
Possono avvenire anche reazioni secondarie, quali: (i) formazione di prodotti ramificati, (ii) cracking, (iii) spostamento del doppio legame in posizione interna.
La trasformazione del ciclo-ottano a 1-ottene è limitata da equilibri termodinamici.
Infatti la quantità di 1-ottene aumenta all'aumentare della temperatura ed varia tra 3 e 5% nell'intervallo 350-550°C, con un rapporto tra gli isomeri cis e trans-2-ottene e 1-ottene variabile tra 13.4 e 7.7.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito vengono riportati alcuni esempi illustrativi e non limitanti.
Esempio 1
In 50 mi di isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 39.9 g di alluminio tri secbutossido (Al(OC4H3)3). In una soluzione acquosa di 15.3 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 30% in peso vengono aggiunti lentamente 3.4 g di Mg acetato, sempre a temperatura ambiente. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a circa 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
Mg/Al =0 .15
TPAOH /Al 2O3 =0.28
H2O/Al2O3 =15 . 4
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte (circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a magnesio e alluminio inizialmente caricati.
Lo spettro InfraRosso (IR) del materiale, registrato con uno spettrometro Perkin Elmer mod. 2000, conferma la natura completamente amorfa del gel. Anche l'analisi XRD del materiale mostra l'assenza di segnali attribuibili ad una struttura cristallina ordinata .
L'area superficiale del materiale, misurata mediante fisiassorbimento di N2 a -196°C con uno strumento Fisons Carlo Erba Sorptomatic 1990 e calcolata con il metodo BET, è risultata essere di 390 m<2>/g. Il volume globale dei pori di 1.08 ml/g e il diametro medio dei pori di 76 À, calcolato con il modello Dollymore-Heal .
La densità dei siti basici è determinata tramite assorbimento di CO2 con metodo dinamico a pulsi, effettuata tramite lo strumento Micromeritics PulseChemisorb 2705. La densità dei siti basici del materiale a base di magnesio e alluminio è di 160 μmοl/g.
Esempio 2
In 50 mi di isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 40.5 g di alluminio tri secbutossido (Al(OC4H9)3). In una soluzione acquosa di 15.6 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 19.2% in peso vengono aggiunti lentamente 0.24 g di Mg acetato, sempre a temperatura ambiente. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a circa 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
Mg/Al =0 . 001
TPAOH /Al 2O3 =0.18
H2O/Al2O3 =8.5
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte (circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a magnesio e alluminio inizialmente caricati. Il materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 410 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.66 ml/g e il diametro medio dei pori di 50 A.
La densità dei siti basici è di 176 μmοl/g.
Esempio 3
In 50 mi di isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 39.4 g di alluminio tri secbutossido (Al (OC4H9)3). In 6.7 g di acqua si aggiunge una soluzione di 20.63 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 30% in peso e successivamente vengono disciolti lentamente 45.7 g di Mg acetato, sempre a temperatura ambiente. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a circa 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
Mg/Al =2 .0
TPAOH/Al2O3 =0.38
H2O/Al2O3 =27.8
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte (circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a magnesio e alluminio inizialmente caricati. Il materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 280 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.25 ml/g e il diametro medio dei pori di 30 A.
La densità dei siti basici è di 249 μιηοl/g.
Esempio 4
In 50 mi di isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 39.4 g di alluminio tri secbutossido (Al(OC4H9)3). Successivamente la soluzione viene riscaldata a 60°C e vengono disciolti 11.2 g di zirconio tetra isopropossido (Zr(OC3H7)4). Si aggiunge una soluzione acquosa di 23.1 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 19.2% in peso. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a 60°C.
La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
Zr/Al =0.15
TPAOH/Al2O3 =0.27
H2O/Al2O3 =13.0
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte (circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a zirconio e alluminio inizialmente caricati. Il materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 350 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.47 ml/g e il diametro medio dei pori di 44 À. La densità dei siti basici è di 176 μmοl/g.
Esempio 5
In 50 mi di isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 39.4 g di alluminio tri secbutossido (Al(OC4H9)3). In 11.4 g di acqua si aggiunge una soluzione di 14.9 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 30% in peso e successivamente vengono disciolti lentamente 5.9 g di Ca nitrato, sempre a temperatura ambiente. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a circa 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
Ca/Al =0. 15
TPAOH/Al2O3 =0.27
H2O/Al2O3 =8.3
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte {circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a calcio e alluminio inizialmente caricati. Il materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 240 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.54 ml/g e il diametro medio dei pori di 70 À. La densità dei siti basici è di 286 μmοl/g.
Esempio 6
In 50 mi di isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 39.4 g di alluminio tri secbutossido (Al(OC4H9)3). Successivamente la soluzione viene riscaldata a 60°C e vengono disciolti 6.4 g di Ba acetato. Si aggiunge una soluzione acquosa di 5.6 g di acqua e 23.1 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 19.2% in peso. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
Ba/Al =0.15
TPAOH/Al2O3 =0.27
H2O/Al2O3 =15.0
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodótto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte (circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a bario e alluminio inizialmente caricati. Il materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 240 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.57 ml/g e il diametro medio dei pori di 75 À. La densità dei siti basici è di 112 μmοl/g.
Esempio 7
In 50 ml d i isopropanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 40.5 g di alluminio tri secbutossido (Al(OC4Hg)3). In una soluzione acquosa di 28.3 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 19.2% in peso vengono aggiunti lentamente 2.4 g di K acetato, sempre a temperatura ambiente. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a circa 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente:
K/Al =0.15
TPAOH/Al2O3=0 .33
H2O/Al2O3 =15 .9
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte {circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a potassio e alluminio inizialmente caricati. Il materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 250 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.40 ml/g e il diametro medio dei pori di 66 À. La densità dei siti basici è di 653 |imol/g.
Esempio 8
In 210 ml di etanolo vengono disciolti a temperatura ambiente 33.5 g di tetraetil-silicato (Si(OC2H5)4). In 11.4 g di acqua si aggiunge una soluzione di 15.4 g di tretrapropilammonio idrossido (TPAOH) al 30% in peso e successivamente vengono disciolti lentamente 11.4 g di magnesio acetato, sempre a temperatura ambiente. Appena la soluzione acquosa viene aggiunta a quella alcolica a temperatura ambiente si forma immediatamente un gel, che viene ripreso con una spatola e lasciato sotto agitazione a circa 60°C. La composizione della miscela così ottenuta è la seguente :
Mg/Si =0.5
TPAOH/SiO2 =0.28
H2O/SiO2 =14.2
Dopo circa 1 ora in agitazione il gel omogeneo prodotto, viene lasciato invecchiare a temperatura ambiente per una notte {circa 16 ore). Successivamente viene essiccato in stufa a 120°C per 2 ore e calcinato a 550°C per 4 ore in aria.
Si ottiene un prodotto con resa quantitativa rispetto a magnesio e silicio inizialmente caricati. 11 materiale si conferma completamente amorfo. L'area superficiale è di 520 m<2>/g, il volume globale dei pori di 0.55 ml/g e il diametro medio dei pori di 135 À. La densità dei siti basici è di 42 μmοl/g.
Esempio 9 (esempio comparativo)
Si prepara un materiale a partire da γ allumina commerciale (Akzo, Al2O3 000 -1.5 E, area superficiale di 374 m<2>/g) quale supporto e utilizzando la procedura convenzionale dell'impregnazione acquosa per effettuare un confronto con il materiale dell' esempio 7.
10.5 g di supporto vengono contattati con il metodo della wetness imbibition con una soluzione acquosa 5.5 M di KOH per 16 h a temperatura ambiente. Si procede ad essiccazione e calcinazione come in esempio 7. Il materiale ottenuto ha un contenuto nominale di 2.6 mmol/g di K.
La densità dei siti basici è di 69 μιηοl/g ed è posta a confronto con il catalizzatore dell'esempio 7 di analoga composizione.
Esempio 10
Il catalizzatore di esempio 4 è stato provato nella reazione di migrazione del doppio legame di 1-butene in un test in autoclave.
I g del catalizzatore solido in polvere viene attivato in flusso di elio a 500°C per 2h. Al termine del pretrattamento, si raffredda e si trasferisce il catalizzatore nell'autoclave di 100 ml di volume, in dry box. Si alimenta 1-butene, portando il sistema alla pressione di 2 Bar e alla temperatura di 100°C. Dopo 3 ore, il rapporto tra i 2-buteni prodotti è cis/trans=2 .37, da analisi cromatografica.
Esempio 11
Il catalizzatore di esempio 8 è stato provato nella reazione di migrazione del doppio legame di 1-butene in un test in autoclave.
1 g del catalizzatore solido in polvere viene attivato in flusso di elio a 500°C per 2h. Al termine del pretrattamento, si raffredda e si trasferisce il catalizzatore nell'autoclave di 100 ml di volume, in dry box. Si alimenta 1-butene , portando il sistema alla pressione di 2 Bar e alla temperatura di 100°C.
Dopo 3 ore, il rapporto tra i 2-buteni prodotti è cis/trans =1.54, da analisi cromatografica.
Esempio 12
Il catalizzatore di esempio 1 è stato provato nella reazione di migrazione del doppio legame di 1-butene in un test in autoclave.
I g del catalizzatore solido in polvere viene attivato in flusso di elio a 500°C per 2h. Al termine del pretrattamento, si raffredda e si trasferisce il catalizzatore nell'autoclave di 100 ml di volume, in dry box. Si alimenta 1-butene , portando il sistema alla pressione di 2 Bar e alla temperatura di 100°C. Dopo 3 ore, il rapporto tra i 2-buteni prodotti è cis/trans=3 .62 da analisi cromatografica.
Esempio 13
Il catalizzatore dell'esempio 7 è stato provato nella reazione di riarrangiamento del ciclo-ottano in un reattore a letto fisso alle condizioni sotto descritte .
2.5 g del catalizzatore solido, macinato a 20-40 mesh, viene caricato nel reattore al centro della zona isoterma del forno tramite apposito setto poroso. La prova catalitica è preceduta da un trattamento di attivazione alla temperatura di 500°C in flusso di azoto per 4 ore.
Al termine del pretrattamento, si raffredda il reattore a temperatura ambiente, si alimenta il ciclo-ottano a 0.37 ml/min e si porta il sistema alla pressione di 40 Bar e alla temperatura di 470°C.
I prodotti ottenuti nella reazione di riarrangiamento del ciclo-ottano sono stati analizzati per via gascromatografica. La conversione è pari a 16.6%, la selettività a 1-ottene è 15.%, con un rapporto tra gli isomeri cis e trans 2-ottene e 1-ottene di 1.2.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Catalizzatori solidi basici costituiti da un materiale amorfo ottenuto da un gel di silice o di allumina contenente un metallo (M) alcalino, alcalino-terroso o di transizione,caratterizzati da un rapporto molare tra metallo (M) e Si o Al da 30/1 a 0.0001/1, area superficiale da 100 a 600 m<2>/g, volume globale dei pori da 0.1 a 1.1 ml/g, diametro medio dei canali da 30 a 150 A e una densità dei siti basici tra 10 e 900 μιηοl/g.
  2. 2. Processo per la preparazione dei catalizzatori secondo la rivendicazione 1 che comprende la solubilizzazione e la miscelazione a temperatura compresa tra 21 e 80°C, di un precursore di un metallo alcalino, alcalino terroso o di transizione (M), di un precursore di Si o di Al sotto forma di sale inorganico o alcossiderivato e di un templante, fino alla formazione di un gel che viene successivamente invecchiato, essiccato e quindi calcinato in aria.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui, quando si opera in presenza di un precursore del Si, la solubilizzazione e la miscelazione vengono condotte come segue: a) solubilizzazione del metallo alcalino, alcalino-terroso o di transizione in alcool; b) addizione del precursore del Si sotto forma di sale inorganico o alcossi derivato; c) addizione della soluzione acquosa contenente il templante.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui, quando si opera in presenza di un precursore dell'Al, la solubilizzazione e la miscelazione vengono condotte come segue: a) solubilizzazione del precusore di Al sotto forma di sale inorganico o alcossi-derivato in alcool; b) addizione di una soluzione acquosa, in cui sono presenti il precursore del metallo alcalino, alcalino terroso o di transizione e il templante.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui i componenti della miscela sono presenti nei seguenti rapporti molari: M/Si o Al da 30/1 a 0.0001/1 Templante /SiO2 o Al2O3 da 3 .5/1 a 0.05/1 H2O/SiO2 o Al2O3 da 1500/1 a 0.05/1
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 5 in cui i componenti della miscela sono presenti nei seguenti rapporti molari: M/Si o Al da 20/l a 0.001/l Templante/SiO2 o Al2O3 da 3/1 a O.l/l H2O/SiO2 O Al2O3 da 30/1 a l/l
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui il metallo è selezionato nel gruppo costituito da potassio, magnesio, calcio, bario, cesio, zirconio e i precursori del metallo (M) sono composti selezionati nel gruppo costituito acetati, etossidi, propossidi, nitrati, carbonati, idrossidi.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui il precursore del silicio è il tetraetilsilicato e il precursore dell'alluminio è l'alluminio tri sec-butossido o l'alluminio tri iso-propossido.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui il templante è scelto tra il tetraetil, n-propil o n-butil ammonio idrossido.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui il gel viene invecchiato a temperatura ambiente per 16-20 h, essiccato a temperature variabili tra 100 e 150°C per un tempo sufficiente a eliminare l'acqua e calcinato a temperature comprese nell'intervallo da 500 a 700°C per tempi che variano da 4 a 20 ore.
  11. 11. Processo secondo la rivendicazione 10 in cui il gel viene essiccato a temperature comprese tra 100-120°C e calcinato a temperature che variano da 550 a 600°C per un tempo compreso tra 4-8 ore.
  12. 12. Uso dei catalizzatori secondo la rivendicazione 1 nei processi di catalisi basica.
  13. 13 . Uso secondo la rivendicazione 12 in cui i processi comprendono la migrazione del doppio legame nelle alfa olefine.
  14. 14. Uso secondo la rivendicazione 12 in cui i processi comprendono la preparazione di alfa olefine a partire da cicloalcani.
  15. 15. Processo per la preparazione di 2-buteni a partire da 1-butene con rapporto cis/trans 1-butene superiore a 1.1, condotto in presenza dei catalizzatori secondo la rivendicazione 1.
  16. 16. Processo per la preparazione di 1-ottene a partire da ciclo-ottano con rapporto tra isomeri cis e trans 2-ottene e 1-ottene prossimo o inferiore a 2, condotto in presenza dei catalizzatori secondo la rivendicazione 1.
  17. 17. Processo per la preparazione di 1-esene a partire da ciclo-esano condotto in presenza dei catalizzatori secondo la rivendicazione 1.
IT2000MI001112A 2000-05-19 2000-05-19 Catalizzatori solidi basici. IT1318528B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001112A IT1318528B1 (it) 2000-05-19 2000-05-19 Catalizzatori solidi basici.
DE60124905T DE60124905T2 (de) 2000-05-19 2001-05-15 Basischer feststoffkatalysator und dessen verwendung in basischer katalyse
AU79620/01A AU7962001A (en) 2000-05-19 2001-05-15 Solid base catalyst and use thereof in base catalysis
EP01957797A EP1286770B1 (en) 2000-05-19 2001-05-15 Solid base catalyst and use thereof in base catalysis
US10/276,692 US7341973B2 (en) 2000-05-19 2001-05-15 Solid base catalyst and use thereof in base catalysis
PCT/EP2001/005579 WO2001087482A1 (en) 2000-05-19 2001-05-15 Solid base catalyst and use thereof in base catalysis
JP2001583933A JP2003533348A (ja) 2000-05-19 2001-05-15 固体塩基触媒及び塩基触媒反応におけるその使用
DK01957797T DK1286770T3 (da) 2000-05-19 2001-05-15 Basisk faststofkatalysator og anvendelse af denne ved basisk katalyse

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001112A IT1318528B1 (it) 2000-05-19 2000-05-19 Catalizzatori solidi basici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001112A0 ITMI20001112A0 (it) 2000-05-19
ITMI20001112A1 true ITMI20001112A1 (it) 2001-11-19
IT1318528B1 IT1318528B1 (it) 2003-08-27

Family

ID=11445082

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001112A IT1318528B1 (it) 2000-05-19 2000-05-19 Catalizzatori solidi basici.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US7341973B2 (it)
EP (1) EP1286770B1 (it)
JP (1) JP2003533348A (it)
AU (1) AU7962001A (it)
DE (1) DE60124905T2 (it)
DK (1) DK1286770T3 (it)
IT (1) IT1318528B1 (it)
WO (1) WO2001087482A1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6930219B2 (en) * 1999-09-07 2005-08-16 Abb Lummus Global Inc. Mesoporous material with active metals
US8288599B2 (en) 2008-06-30 2012-10-16 Kior, Inc. Co-processing solid biomass in a conventional petroleum refining process unit
US8524959B1 (en) 2009-02-18 2013-09-03 Kior, Inc. Biomass catalytic conversion process and apparatus for use therein
US8558043B2 (en) * 2009-03-04 2013-10-15 Kior, Inc. Modular biomass treatment unit
US20120137572A1 (en) * 2009-05-22 2012-06-07 Kior, Inc. Processing biomass with a hydrogen source
US8623634B2 (en) * 2009-06-23 2014-01-07 Kior, Inc. Growing aquatic biomass, and producing biomass feedstock and biocrude therefrom
US8057641B2 (en) 2010-07-19 2011-11-15 Kior Inc. Method and apparatus for pyrolysis of a biomass
US8772556B2 (en) 2010-09-22 2014-07-08 Kior, Inc. Bio-oil production with optimal byproduct processing
US9017428B2 (en) 2010-11-16 2015-04-28 Kior, Inc. Two-stage reactor and process for conversion of solid biomass material
CA2862414C (en) 2012-01-06 2020-07-07 Kior, Inc. Two-stage reactor and process for conversion of solid biomass material
CN105688796B (zh) * 2016-01-22 2018-08-07 武汉理工大学 一种片片堆积的棒状γ-Al2O3及其制备方法和应用
CN108311133B (zh) * 2018-02-07 2020-07-28 福建工程学院 一种生物柴油合成固体碱催化剂的制备方法
CN111097518A (zh) * 2018-10-29 2020-05-05 中国石油化工股份有限公司 一种负载型固体碱及其制备方法
CN117447286A (zh) * 2023-12-26 2024-01-26 山东寿光鲁清石化有限公司 一种碳四原料制备异丁烯的方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4684760A (en) * 1986-02-24 1987-08-04 Phillips Petroleum Company Catalyst compositions useful for olefin isomerization and disproportionation
IT1244478B (it) 1990-12-21 1994-07-15 Eniricerche Spa Gel cataliticamente attivo e procedimento per la sua preparazione
IT1256084B (it) * 1992-07-31 1995-11-27 Eniricerche Spa Catalizzatore per la idroisomerizzazione di normal-paraffine a catena lunga e procedimento per la sua preparazione
IT1264423B1 (it) * 1993-05-12 1996-09-23 Eniricerche Spa Catalizzatore bifunzionale utile nella idroisomerizzazione di cere e procedimento per la sua preparazione
IT1265041B1 (it) * 1993-07-23 1996-10-28 Eniricerche Spa Catalizzatore bifunzionale efficace nella idroisomerizzazione di cere e procedimento per la sua preparazione
IT1277442B1 (it) 1995-08-04 1997-11-10 Enichem Spa Procedimento per la preparazione di sol misti silice-zirconia e ossidi misti da essi ottenuti in forma sferica
US6146602A (en) * 1999-02-08 2000-11-14 Ford Global Technologies, Inc. Mesoporous oxide molecular sieves for absorbing nitrogen oxides in oxidizing engine exhaust gas

Also Published As

Publication number Publication date
AU7962001A (en) 2001-11-26
EP1286770A1 (en) 2003-03-05
JP2003533348A (ja) 2003-11-11
US20030171631A1 (en) 2003-09-11
DE60124905D1 (de) 2007-01-11
IT1318528B1 (it) 2003-08-27
WO2001087482A1 (en) 2001-11-22
US7341973B2 (en) 2008-03-11
DE60124905T2 (de) 2007-09-20
EP1286770B1 (en) 2006-11-29
ITMI20001112A0 (it) 2000-05-19
DK1286770T3 (da) 2007-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU1837958C (ru) Катализатор дл димеризации олефинов, представл ющий собой аморфный гель двуокиси кремни и окиси алюмини , и способ его получени
ITMI20001112A1 (it) Catalizzatori solidi basici
CN109081359B (zh) 分子筛scm-15、其合成方法及其用途
ITMI972250A1 (it) Processo per preparare zeoliti legate
Li et al. Core–shell structured MgAl-LDO@ Al-MS hexagonal nanocomposite: an all inorganic acid–base bifunctional nanoreactor for one-pot cascade reactions
EP1453603A1 (en) Catalyst containing microporous zeolite in mesoporous support and method for making same
EA007873B1 (ru) Каталитические композиции, включающие молекулярные сита, их приготовление и применение в процессах превращения
JPH04354539A (ja) 触媒活性ゲル
CA2239142A1 (en) Amorphous microporous mixed-oxide catalysts with controlled surface polarity for selective heterogeneous catalysts, adsorption and separation of substances
Ruiz et al. Heterogeneous catalysis in the Meerwein-Ponndorf-Verley reduction of carbonyl compounds
AU2017336262B2 (en) Catalyst comprising small 10-ring zeolite crystallites and a method for producing hydrocarbons by reaction of oxygenates over said catalyst.
JP2021514831A (ja) 脱水素反応に有用な触媒系
CH645076A5 (it) Silice modificata con alluminio.
Armendariz et al. Influences of some synthesis parameters and activation procedures on the one-step sol–gel synthesis of sulfated-zirconia catalysts, followed by TG-DSC and mass spectrometry
EA004799B1 (ru) Кальцинированный оксидный материал
JP2017510556A (ja) 脱水‐加水分解方法およびそのための触媒
RU2622035C1 (ru) Катализатор дегидрирования парафиновых углеводородов, способ его получения и способ дегидрирования углеводородов с использованием этого катализатора
RU2014315C1 (ru) Способ олигомеризации пропилена
KR100569655B1 (ko) 탈알루미늄 nu-86 제올라이트 및 이를 사용한 탄화수소의 전환 방법
US20210114006A1 (en) Bi-functional catalyst for the production of olefins from synthesis gas
JP2006525949A (ja) イソロンギホレンの触媒的製造方法
Khalfallah-Boudali et al. Characterization and catalytic properties of titanium pillared clays in the epoxidation of allylic alcohols
US5683673A (en) Process for the manufacture of a zeolite
KR101554265B1 (ko) 비결정질 실리카알루미나-제올라이트 복합체 및 이의 제조방법
CN116867571A (zh) 制备c2至c4烃的方法和制备形成的混合催化剂的方法