ITLI20000003A1 - Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo. - Google Patents

Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo. Download PDF

Info

Publication number
ITLI20000003A1
ITLI20000003A1 IT2000LI000003A ITLI20000003A ITLI20000003A1 IT LI20000003 A1 ITLI20000003 A1 IT LI20000003A1 IT 2000LI000003 A IT2000LI000003 A IT 2000LI000003A IT LI20000003 A ITLI20000003 A IT LI20000003A IT LI20000003 A1 ITLI20000003 A1 IT LI20000003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
possibility
sheet
bag
making
treatment
Prior art date
Application number
IT2000LI000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Gaggiolini
Original Assignee
Gaggiolini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gaggiolini S R L filed Critical Gaggiolini S R L
Priority to IT2000LI000003A priority Critical patent/ITLI20000003A1/it
Publication of ITLI20000003A1 publication Critical patent/ITLI20000003A1/it
Priority to PCT/IT2001/000218 priority patent/WO2001085446A1/en
Priority to AU2001258749A priority patent/AU2001258749A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/12Layered products comprising a layer of synthetic resin next to a fibrous or filamentary layer
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47HFURNISHINGS FOR WINDOWS OR DOORS
    • A47H23/00Curtains; Draperies
    • A47H23/02Shapes of curtains; Selection of particular materials for curtains
    • A47H23/08Selection of particular materials
    • A47H23/10Selection of particular materials the material being plastics or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/10Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of paper or cardboard

Landscapes

  • Packages (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Curtains And Furnishings For Windows Or Doors (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
Titolo: Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo
RIASSUNTO
Il progetto, denominato brevemente “inbusta” per le sue caratteristiche, si riferisce alla realizzazione di una busta a sacco costituita da un sandwich di teli in PVC trasparente all’interno del quale si inserisce un elemento caratterizzante allo scopo di trattarlo e fargli assumere un aspetto funzionale e decorativo diverso dal suo naturale.
Il procedimento di inserimento dell’elemento caratterizzante in foglio, lastra, pezza o rotolo, conferirà all’elemento stesso proprietà fìsiche e meccaniche che esso non avrebbe se utilizzato per la sua natura senza questo procedimento di lavorazione.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Trattasi della realizzazione di una busta a sacco in PVC trasparente per il trattamento di materiale tessile, cartaceo o comunque in foglio, lasta, pezza o rotolo.
L’invenzione consiste nella concezione di un sandwich in PVC ottenuto mediante la sovrapposizione di due o più teli del suddetto materiale e la saldatura dei teli stessi sui bordi al fine di ottenere una busta a sacco all’interno della quale si inserirà l’elemento caratterizzante da trattare.
Il PVC impiegato per la realizzazione del sandwich è di tipo trasparente, stabilizzato, inodore e testato ai ragghi ultravioletti, in vario spessore e classe di ignifugazione.
Il procedimento di lavorazione per l’ottenimento del sandwich consiste in una fase di lavorazione per il taglio dei teli, in varia forma e dimensione a secondo del progetto e dell’applicazione, in una fase di assemblaggio del sandwich comprensivo o meno dell’elemento caratterizzante e nella fase di chiusura del sandwich per l’ottenimento della busta a sacco.
La chiusura della busta sui bordi o in altri punti del sandwich, a secondo del progetto e della forma eli’ applicazione finale, si ottiene con diversi tipi di lavorazione di seguito riportati (disegni 1 e 2):
- Saldatura; a caldo o ad alta frequenza ottenuta mediante l’impiego di una macchina saldatrice elettronica, diponibile sul mercato, che realizza la chiusura mediante la pressione di una lama e attraverso l'arco elettrico di saldatura tra due elettrodi
- Cucitura, realizzata con l’impiego di una macchina per cucire, disponibile sul mercato, capace di lavorare la consistenza del PVC in oggetto attraverso l’applicazione dell’impuntura di filo di varia natura e consistenza e con passo variabile
- Bottonatura, chiusura con bottoni automatici in materiale plastico o metallico ottenta attraverso l’ inserimento degli elementi maschio e femmina sui rispettivi teli in PVC
A seconda del tipo di chiusura realizzata otterremo un aspetto funzionale e decorativo diverso sull'elemento caratterizzante trattato.
In particolare con la saldatura ad alta frequenza si ottiene un contenitore stagno che conferisce all’elelmento caratterizzante inserito rimpermeabilità e la resistenza ai raggi ultravioletti e quindi la potenzialità di un impiego diverso da quello dell' elemento di base e in un ambiente differente dal suo naturale; come ad esempio una carta o un tessuto impiegati in luoghi dove è presente acqua, umidità o azione agli agenti atmosferici, fi PVC fornisce inoltre anche una resistenza all’azione meccanica sull’elemento caratterizzante conferendogli rigidezza, elasticità e resistenza a trazione o strappo che esso non avrebbe se impiegato senza questo trattamento nel sandwich.
Altra caratteristica fondamentale del sandwich in PVC realizzato con la saldatura ad altra frequenza utilizzando teli in PVC di grammatura superiore e in classe di ignifugazione 1, è la possibilità di costituire un trattamento di ignifugazione dell’elemento caratterizzante che gli permette la resistenza al fuoco e quindi un impiego diverso dal suo naturale dove è richiesta la certificazione come i luoghi interni pubblici.
Stesse caratteristiche di resistenza meccanica si ottengono con il procedimento di chiusura della busta a sacco realizzata con la cucitura e la bottonatura; lavorazione che non permetterà la impermeabilizzazione e l’ignifugazione, ma solo la resistenza ai raggi ultravioletti, conferendo però una maggiore possibilità di gioco estetico e decorativo del trattamento sull’elemento caratterizzante.
La busta per il trattamento dei materiali suddetti può essere ottenuto con due finiture sui bordi diverse per ogni elemento caratterizzante trattato e derivanti dal momento in cui si effettua il trattamento stesso mediante la realizzazione del sandwich in PVC trasparente:
- Realizzazione della busta a sacco lavorando in una sola operazione il sandwich costituito dai due o più teli in PVC e dall’elemento da trattare (disegno 1)
-Trattamento dell’elemento caratterizzante in sede separata con l’ inserimento dello stesso in una busta realizzata con i soli teli in PVC (disegno 2)
La differenza sostanziale fra i due tipi di trattamento appena citati consiste nel fatto che con la prima, che chiameremo al “vivo”, si può ottenere una finitura sui bradi della busta die nel procedimento di saldatura, cucitura o bottonatura porta fino alla esatta dimensione del telo in PVC anche l’elemento caratterizzante; mentre con la seconda, che definiremo “libera”, si avranno dei margini trasparenti sui bradi della busta e non si renderanno solidali busta e elemento caratterizzante.
L’inserimento dell’demento caratterizzante da trattare all’ intono del sandwich in PVC trasparente permette inoltre di ottenere una superfide facilmente lavabile, resistente alle macchie ed all’usura e che può conservare al suo interno un elemento per lungo tempo senza alterarne le proprietà.
Il progetto “inbusta” è quindi fortemente innovativo e va a sostituire alcuni vecchi procedimenti di trattamento dei materiali come la plastificazione, la ignifugazione e la impermeabilizzazione; procedimenti di lavorazione prevalentemente separati l’uno dall’altro e che non possono essere eseguiti contemporaneamente o complementarmente sull’elemento caratterizzante di base, e che soprattutto fornisce una notevole potenzialità sulla utilizzazione, applicazione e espressività dell’elemento trattato in settori creativi, decorativi e funzionali.
Si pensi ad esempio di voler mettere in tensione un foglio di carta con particolare valenza estetica, tra pavimento e soffitto, in un ambiente esposto agli agenti atmosferici e con rischio d’incendio, quanti trattamenti dobbiamo fare per ottenere questo risultato? La plastificazione classica con macchine disponibili sul mercato e pellicola resistente ai raggi ultravioletti ci permette di impermeabilizzare e proteggere dall’azione dei raggi solari ma non ci salva dal rischio d’incendio e dallo strappo per l’impiego in tesatura.
Con il procedimento di invenzione industriale in oggetto della presente relazione, in una sola operazione di lavorazione della carta attraverso l’inserimento nel sandwich in PVC otteniamo l’ impermeabilizzazione, la stabilizzazione dell’impatto estetico e cromatico ai raggi ultravioletti, la resistenza agli agenti atmosferici, la resistenza al fuoco (PVC ignifugo) e la resistenza a trazione assorbita dall’elasticità e dalle caratteristiche di resistenza meccanica del PVC stesso.
Con la particolarità e flessibilità dell’invenzione di questo tipo di trattamento dell’elemento caratterizzante “inbustato” si ottiene una vasta gamma di settori d’impiego come il tendaggio per interni ed estrani, l’ oggettistica, l’arredamento e i suoi complementi per ambienti privati, pubblici, interni ed estrani, la cartellonistica e settori funzionali e industriali.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Con la presente invenzione industriale si rivendica: 1) La possibilità, a seconda del tipo di chiusura della busta, di rendere possibile quanto sotto con un solo procedimento di lavorazione costituito dalla realizzazione del sandwich in PVC 2) La possibilità di impermeabilizzare il materiale tessile, cartaceo o cmq in folgio, lastra, pezza o rotolo, garantendolo nel tempo per un impiego in ambiente subaque o con forte umidità 3) La possibilità di proteggere dall’esposizione agli agenti atmosferici e dai raggi ultravioletti i suddetti elementi caratterizzanti 4) La possibilità di ignifugare e rendere resistente al fuoco, con relativa certificazione per ogni elemento caratterizzante suddetto 5) La possibilità di conferire resistenza meccanica a trazione, rigidità ed elasticit ai suddetti elementi caratterizzanti 6) La possibilitàdi rendere facilemnte pulibile la superficie trattata dell’elemento caratterizzante oltreché renderla resistente alle macchie ed all’usura 7) La possibilità di conservare al suo interno 8) La grande innovazione per il campo applicativo nel settore dell’ arredamento di ambienti esterni, interni, privati e pubblici con forte impatto visivo, creativo, decorativo e funzionale.
IT2000LI000003A 2000-05-09 2000-05-09 Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo. ITLI20000003A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000LI000003A ITLI20000003A1 (it) 2000-05-09 2000-05-09 Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo.
PCT/IT2001/000218 WO2001085446A1 (en) 2000-05-09 2001-05-08 Panel-like article for manufacturing curtains and similar bidimensional structures, and method for obtaining said article
AU2001258749A AU2001258749A1 (en) 2000-05-09 2001-05-08 Panel-like article for manufacturing curtains and similar bidimensional structures, and method for obtaining said article

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000LI000003A ITLI20000003A1 (it) 2000-05-09 2000-05-09 Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITLI20000003A1 true ITLI20000003A1 (it) 2000-08-09

Family

ID=11443055

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000LI000003A ITLI20000003A1 (it) 2000-05-09 2000-05-09 Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo.

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2001258749A1 (it)
IT (1) ITLI20000003A1 (it)
WO (1) WO2001085446A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB0302003D0 (en) * 2003-01-29 2003-02-26 Minchin Gerald W S Bed fittings
GB2432572A (en) * 2005-11-25 2007-05-30 Andrew Kevin Boyd Fire retardant envelope
IT1391440B1 (it) * 2008-10-14 2011-12-23 More Freight S R L Materiale tessile multistrato
WO2011045085A1 (en) * 2009-10-13 2011-04-21 Andrea Moretti Multilayer textile material

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3666604A (en) * 1968-11-01 1972-05-30 Dennie Coffet Ornamental article and method of making the same
US3582993A (en) * 1969-05-09 1971-06-08 Joanne M Keller Garment having readily changeable decorative inserts
FR2236657A1 (en) * 1973-06-29 1975-02-07 Bat Applic Revetement Plastiq Composite cladding of partially transparent PVC - incorporating a printed cellulosic tissue to extend the decorative range
US4013812A (en) * 1973-07-20 1977-03-22 Geiger David H Laminated fabric
WO1981001268A1 (en) * 1979-10-30 1981-05-14 H Petras Coaster and process of making the same
US4510006A (en) * 1979-11-16 1985-04-09 Lawson A David Personalized laminated display
GB2218674A (en) * 1988-05-19 1989-11-22 Sandra Yorke Decorative sheet material
US5943698A (en) * 1997-05-05 1999-08-31 Blanks, I; Stevenson T. Articles having interchangeable and/or reversible images and containers therefor

Also Published As

Publication number Publication date
WO2001085446A1 (en) 2001-11-15
AU2001258749A1 (en) 2001-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE260834T1 (de) Taschentücherpaket
CH626791A5 (it)
ITLI20000003A1 (it) Busta a sacco per il trattamento e la protezione di materiali tessili, cartacei e di ogni tipo in foglio, lastra, pezza o rotolo.
PL73121Y1 (pl) Łączone płótno reklamowe o strukturze tkanej
US1611031A (en) Compound fabric
US2593195A (en) Picture frame with variable display areas
KR102556697B1 (ko) 흡음 직물을 이용한 방음패널
CN108884354B (zh) 阻燃性水性涂料
DE202011003776U1 (de) Verkleidung oder Blende, als Werbe- und/oder Drittwerbeträger, Dekoration, Kunst
DE102015108074A1 (de) Rauch- und/oder Brandschutzvorhang
USD960398S1 (en) Decorative panel for the door of clothes care machine
JP2005206973A (ja) 紙壁紙
US1962190A (en) Sheeting material
JP3211258U (ja) 帯を額装するための額縁
JP3062230U (ja) 採光襖
USD102344S (en) Design for a sandal or similar
JP3200448U (ja) チケット
JP3081902U (ja) 屏風折り式飾り格子
JP3148676U (ja) 紙紐シート
US2098322A (en) Screen
JP5241466B2 (ja) プラスチックシートと紙との虫飛来防止用積層体及びそれを用いた物品
JP3121868U (ja) 障子紙材
ATE257663T1 (de) Anordnung mit in gegenüberliegenden richtungen offenen zellen und gebrauch einer solchen anordnung
JP2005218736A (ja) 布地/紙複合基材を用いた籠バッグ
TW394809B (en) Method of manufacturing a construction partition and its structure