ITGE20000106A1 - Centina prefabbricata multifunzionale. - Google Patents

Centina prefabbricata multifunzionale. Download PDF

Info

Publication number
ITGE20000106A1
ITGE20000106A1 IT2000GE000106A ITGE20000106A ITGE20000106A1 IT GE20000106 A1 ITGE20000106 A1 IT GE20000106A1 IT 2000GE000106 A IT2000GE000106 A IT 2000GE000106A IT GE20000106 A ITGE20000106 A IT GE20000106A IT GE20000106 A1 ITGE20000106 A1 IT GE20000106A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upright
arms
threaded body
slider
arm
Prior art date
Application number
IT2000GE000106A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Marchiano
Original Assignee
Marco Marchiano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Marchiano filed Critical Marco Marchiano
Priority to IT2000GE000106A priority Critical patent/IT1314540B1/it
Publication of ITGE20000106A0 publication Critical patent/ITGE20000106A0/it
Priority to AT01117320T priority patent/ATE274118T1/de
Priority to EP01117320A priority patent/EP1178166B1/en
Priority to DE60104948T priority patent/DE60104948D1/de
Publication of ITGE20000106A1 publication Critical patent/ITGE20000106A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314540B1 publication Critical patent/IT1314540B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/14Conveying or assembling building elements
    • E04G21/16Tools or apparatus
    • E04G21/18Adjusting tools; Templates
    • E04G21/1841Means for positioning building parts or elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G21/00Preparing, conveying, or working-up building materials or building elements in situ; Other devices or measures for constructional work
    • E04G21/14Conveying or assembling building elements
    • E04G21/16Tools or apparatus
    • E04G21/18Adjusting tools; Templates
    • E04G21/1841Means for positioning building parts or elements
    • E04G21/1858Templates for window or door openings, e.g. in a masonry wall
    • E04G21/1866Templates for window or door openings, e.g. in a masonry wall for making arches

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Ladders (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)

Description

''Descrizione a corredo di una domanda di Brevetto per Invenzione Industriale per il trovato avente per titolo ”Centina prefabbricata multifunzionale”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il trovato oggetto della presente invenzione riguarda una centina prefabbricata per usi multipli, che consente di costruire archi o volte di qualsiasi tipo e con qualsiasi conveniente materiale, con differenti curvature ed anche con curvature dissimmetriche.
Come noto, la centina è un’ossatura provvisoria generalmente in legno o ferro, destinata a dare forma e sostegno agli archi ed alle volte durante la loro costruzione. In generale è costituita da un insieme di travi col legate fra loro, che seguono l’andamento curvilineo dell’ intradosso della volta od arco, sostenute da saettoni, traverse e sbatacchi poggianti su ritti o montanti che ne sostengono il complesso. Le centine come oggigiorno approntate vengono smantellate e perse dopo l’uso.
Inoltre, esse creano alcuni problemi sia in fase di costruzione sia quando sono montate, restando fermo il fatto che richiedono sempre onerose e difficoltose opere di cantiere.
Un primo problema è legato alla deformabilità propria del materiale legnoso ed alla variazione di configurazione che può subentrare nel momento del serrarsi delle unioni, fattori di cui bisogna tenere conto al momento della messa in opera della centina.
Un secondo problema nasce se l’arco è multicentrico, cioè se presenta una curvatura variabile con più centri. In questo caso, infatti, la costruzione della centina, di qualsiasi materiale sia, è piuttosto elaborata e lunga, ed ancora più difficoltosa risulta se il terreno su cui si poggiano i ritti è sconnesso o con pendenza variabile.
Il trovato in parola ha Io scopo di ovviare a detti inconvenienti prospettando una centina prefabbricata formata da elementi pronti per l’assemblaggio in cantiere, che possono essere utilizzati in diverse situazioni di curvatura dell’arco o della volta e di pendenza del terreno e pertanto possono soddisfare a tutte le varie esigenze di cantiere sia che si tratti di manufatti in cemento armato, sia che si tratti di manufatti in mattoni, pietre o materiali misti.
La centina prefabbricata oggetto della presente invenzione è formata da un montante principale preferibilmente di sezione tubolare, sostenuto da una opportuna base poggiante a terra, ove detto montante viene in genere posto in posizione centrale rispetto all’arco o volta da costruire. L’estremità superiore del detto montante presenta una filettatura sulla quale è avvitato un corpo fungente da cursore che permette la registrazione fine dell’altezza del montante come verrà chiarito in seguito.
All’interno del montante principale è inserito scorrevole assialmente, un montante secondario pure esso preferibilmente a sezione tubolare e dotato di una serie di fori posti a distanza prestabilite, come verrà descritto in seguito. Uno spinotto infilato entro un foro del montante secondario, esterno al detto corpo fungente da cursore, provvede alla regolazione grossolana della estrazione del montante secondario e della lunghezza totale dei due montanti. Alla estremità superiore di detto montante secondario, è posta una testa 'formata da due piastre saldate di cui una rettangolare orizzontale su cui si posa l’altra piastra che è verticale ed a forma semicircolare con asse orizzontale parallelo all’asse di curvatura della volta od arco da costruire e dotata di due serie di fori posti a raggiera.
Sulla detta testa e fissati alla piastra verticale semicircolare, sono disposti a raggiera, un determinato numero di bracci principali preferibilmente a sezione tubolare, presentanti alla estremità inferiore uno snodo a perno infilato entro un opportuno foro del braccio stesso ed entro un opportuno foro della raggiera interna della piastra semicircolare per la loro migliore orientazione nel piano dello sviluppo dell’arco o della volta e tale orientazione è bloccata tramite spinotto attraversante un’asola del braccio principale e corrispondente foro della raggiera esterna della piastra semicircolare. L’estremità superiore di detti bracci principali presenta una filettatura sulla quale è avvitato un corpo fungente da cursore per la registrazione fine della lunghezza dei bracci, come verrà chiarito in seguito. Al’interno di ciascun braccio principale è inserito scorrevole assialmente, un braccio secondario preferibilmente presentante all’estremità esterna, opportunamente appuntita, un traverso di supporto generalmente a tondino di opportuno diametro, fissato perpendicolare al braccio e cioè orientato secondo l’asse orizzontale di curvatura della volta od arco.
Il montante secondario ed i bracci secondari sono dotati ciascuno di serie di fori creati a distanza prestabilita, in modo da permettere una prima regolazione grossolana della loro estrazione e lunghezza tramite spinotto infilato nel primo foro esterno al corpo avvitato o cursore. La regolazione fine di estrazione e della lunghezza del montante e dei bracci è permessa, come 'sopra accennato, tramite lo spostamento in senso assiale dei corpi avvitati o cursori contro i quali poggiano, preferibilmente tramite opportune rondelle, gli spinotti.
La centina prefabbricata oggetto della presente invenzione è completata da una lastra, in materiale flessibile e deformabile, quale ad esempio PVC, di lunghezza e larghezza variabili in funzione delle esigenze. Sulla superficie interna di detta lastra compaiono serie di sedi di ricevimento e bloccaggio dei tondini dei bracci secondari. Tali sedi di ricezione e bloccaggio di detti tondini sono preferibilmente morsetti con estremità avvolgenti parzialmente con azione elastica il tondino stesso.
Il trovato in parola è chiarito in una sua esemplare realizzazione nelle allegate tavole di disegno, ove:
Le Figg. 1, 2 e 3 mostrano rispettivamente le due viste laterali e la vista dall’alto del montante principale dotato di base e corpo a cursore,
Le Figg. 4, 5 e 6 mostrano rispettivamente le due viste laterali e la vista dall’alto del montante secondario e relativa testa,
Le Figg. 7 e 8 mostrano le viste laterali dei bracci principali dotati di un corpo a cursore,
Le Figg. 9 e 10 mostrano le viste laterali dei bracci secondari dotati ad una estremità di un tondino posto perpendicolare al braccio stesso,
La Fig. 11 mostra la vista dal basso della lastra flessibile di sostegno della volta od arco, dotata di morsetti di bloccaggio dei tondini dei bracci secondari,
La Fig. 12 mostra la vista laterale della lastra della Fig. 11,
-La Fig. 13 mostra la centina prefabbricata montata e pronta per la costruzione dell’arco o della volta.
Con riferimento a dette Figure, con 1 è indicato il montante principale esemplarmente con sezione tubolare, dotato all’estremità inferiore di una base 2 di appoggio al terreno e dotato all’estremità superiore di filettatura 3’ sulla quale è avvitato un corrispondente corpo filettato 3, eventualmente dotato di maniglie di manovra, utile alla registrazione fine dell’altezza del montante centrale, come si chiarirà in seguito.
All’interno del montante principale 1 è inserito scorrevole un montante secondario 4 con corrispondente sezione pure tubolare, dotato di una serie di fori 5 che permettono di regolare l’altezza grossolana del montante tramite l’inserimento in uno di essi, in posizione superiore al corpo filettato 3 o cursore, di opportuno spinotto 5’ trasversale.
La regolazione fine dell’estrazione del montante secondario 4 e della lunghezza totale del montante 1-4, avviene avvitando o svitando il corpo filettato 3 oppure spostando il cursore, che determina, tramite opportuna rondella, lo spostamento dello spinotto 5’ ed il conseguente spostamento del montante secondario 4.
Il montante secondario 4 presenta alla sua estremità superiore una testa formata da due piastre saldate perpendicolarmente fra loro, ove la piastra inferiore 7 orizzontale è saldata direttamente all’estremità superiore del montante secondario 4, mentre la piastra superiore 6 è a forma semicircolare, è saldata verticalmente sulla detta piastra orizzontale 7 e si estende nel piano di sviluppo dell’arco o della volta da costruire.
La piastra semicircolare verticale 6 presenta, disposti a raggiera, fori interni 8 ed esterni 9 utili per il fissaggio su di essa di un opportuno numero di bracci principali 10 snodati nel piano di sviluppo della volta od arco. Tali bracci 10, generalmente a sezione tubolare, presentano l’estremità inferiore 11 sagomata ad U rovesciato, in modo da ricevere al suo interno la piastra 6 ed essere fissati ad essa tramite perni 12 infilati trasversali in un foro inferiore 13 del braccio e nel foro 8 della raggiera interna.
Ogni braccio principale 10 è pertanto snodato sul proprio perno 12 e la sua orientazione è determinata tramite uno spinotto 14 infilato entro un’asola 15 del braccio ed attraversante un foro 9 della raggiera esterna della piastra verticale 6. Detti bracci 10 presentano alla estremità superiore una filettatura 16 sulla quale è avvitato un corrispondente corpo filettato 17 o cursore, eventualmente dotato di maniglie di manovra ed utile alla regolazione fine della lunghezza del braccio, come verrà chiarito in seguito. AH’intemo di ciascun braccio principale 10 è inserito scorrevole assialmente un braccio secondario 18, generalmente a sezione tubolare presentante all’estremità esterna, generalmente smussata a punta, un tondino 19 di opportuno diametro e di opportuna lunghezza, posizionato perpendicolarmente al braccio secondario stesso e cioè con asse parallelo all’asse di curvatura dell' arco o della volta. Anche il braccio secondario 18, come il montante secondario 4, presenta una serie di fori 20 utili alla regolazione grossolana, tramite spinotto 20’ infilato nel foro esterno al corpo filettato 17 o cursore, della lunghezza totale del braccio 10-18. La regolazione fine della lunghezza del braccio avviene avvitando o svitando il corpo filettato, o spostando il cursore, come già accennato in riguardo alla regolazione fine dell’altezza del montante.
A titolo orientativo è possibile prevedere tacche, anche effettuate con vernici riportate, che fungano da riferimenti nello svitamento ed avvitamento o comunque nello spostamento del corpo filettato o cursore 17 in modo da poter facilmente ottenere una lunghezza eguale di tutti i bracci a raggiera 10-18. Il sostegno dell’arco o volta, viene ottenuto con una lastra 21 di materiale flessibile e deformabile, quale PVC, di lunghezza e larghezza variabili in funzione delle esigenze, dotata sulla sua superficie interna di una serie di sedi 22 di ricevimento e bloccaggio amovibile ad incastro dei tondini 19 dei bracci secondari 18. Tali sedi 22 di ricezione e bloccaggio dei tondini 19 sono ad esempio morsetti con estremità parzialmente avvolgenti con azione elastica il tondino stesso.
Così statuito l' insieme della centina prefabbricata oggetto dell’ invenzione risulta evidente la sua assiematura in cantiere per la costruzione di volte od archi. Si inizia ponendo il montante principale 1,2,3 in posizione centrale rispetto a dove si dovrà costruire l’arco o la volta. Viene poi inserito al suo interno il montante secondario 4 dotato della piastra semicircolare 6 e viene regolata l’altezza dell’ insieme del piedritto di sostegno della centina in base alla quota d’imposta dell’arco, tramite uno spinotto 5’ inserito nel foro 5 del montante secondario poggiante, preferibilmente tramite rondella, sul corpo filettato 3 fungente da cursore del montante principale 1. Lo spinotto 5’ inserito nel foro 5 determina la registrazione grossolana dell’altezza del montante 1-4, mentre la regolazione fine avviene manovrando in avvitamento o svitamento il corpo filettato 3 fungente da cursore che spinge in alto od in basso detto spinotto 5’. In genere l’altezza del piedritto centrale è tale che la piastra orizzontale 7 si posizioni in corrispondenza della quota d’imposta dell’arco o volta.
Si provvede quindi al montaggio del numero necessario di bracci principali 10, ponendo le estremità inferiori 11 ad U rovesciato a cavallo della piastra verticale 6 e sistemando un perno 12 entro un foro 8 della raggiera interna della piastra verticale 6 ed entro i fori 13 delle gambe 11 dell’U del braccio. In tal modo il braccio è montato snodato e viene sistemato nella sua desiderata orientazione tramite uno spinotto 14 infilato in un foro 9 della raggiera esterna della piastra verticale 6 e nell’asola 15 del braccio.
Si montano quindi i bracci secondari 18 entro i bracci principali 10 e tali bracci secondari vengono regolati in estrazione tramite spinotto 20’ infilato nel foro 20 subito esterno al corpo avvitato 17 o cursore e poggiante su di esso preferibilmente tramite rondella.
In seguito si provvede a montare la lastra 21 opportunamente piegata con le proprie sedi a morsetto 22 poste inferiori in modo da ricevere i tondini 19 dei bracci secondari 18. Si provvede poi alla regolazione fine della lunghezza dei bracci 10-18 tramite l’avvitamento o lo svitamento dei vari corpi avvitati 17 o cursori. Con ciò la centina prefabbricata secondo la presente invenzione è pronta a sostenere la costruenda volta od arco.
La centina prefabbricata come da presente invenzione è di facile costruzione e non presenta gli inconvenienti legati alla deformabilità del materiale legnoso in quanto l’ossatura portante è formata generalmente da elementi in materiale metallico o plastico oppure in materiale misto.
Inoltre la presenza dei fori 5 e 20 rispettivamente sul montante secondario 4 e sul braccio secondario 18 e la presenza dei corpi filettati 3 e 17 rispettivamente sul montante principale 1 e sul braccio principale 10, consentono una regolazione molto precisa dell’altezza e dello sviluppo della centina prefabbricata, del raggio di curvatura o dei raggi di curvatura se l’arco è multicentrico, consentendo, una volta terminata la costruzione dell’arco, di smontare la centina prefabbricata e di riutilizzarla per strutture a volta anche completamente diverse.
La attrezzatura descritta costituente la centina prefabbricata multifunzionale, può essere convenientemente utilizzata per la costruzione di archi semplici, di volte ma anche essere utilizzata per l’approntamento di archi multipli e di gallerie o tunnels che possono richiedere l' utilizzazione di centine prefabbricate in numero multiplo susseguente.
Il montante 1-4 ed i vari bracci 10-18 sono in genere a sezione tubolare come accennato, ma è possibile anche approntarli con profilati scatolati di qualsiasi altra sezione (quadrata, rettangolare, ecc.) ed in tal caso i corpi avvitati o cursori di regolazione fine delle lunghezze sono sostituiti con altri tipi di cursori dotati di opportuno sistema di regolazione e bloccaggio della loro traslazione assiale.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Centina prefabbricata multifunzionale caratterizzata da ciò che comprende: - un montante principale (1) esemplarmente a sezione tubolare, dotato all’estremità inferiore di una base (2) di appoggio al terreno e dotato all’ estremità superiore di filettatura (3’) sulla quale è avvitato un corrispondente corpo filettato (3) o cursore, eventualmente dotato di maniglie di manovra, - un montante secondario (4), inserito all’ interno del montante principale (1) e con sezione tubolare corrispondente a quella del montante principale, ove detto montante secondario (4) è dotato di fori (5) che permettono la regolazione grossolana dell’altezza dell’insieme del montante (1, 4) tramite l' inserimento in uno di essi di un apposito spinotto (5’) poggiante, preferibilmente tramite rondelle, sul corpo filettato (3), mentre la regolazione fine avviene tramite avvitamento o svitamento del corpo filettato (3) o del cursore, - una testa posta all’estremità superiore del montante secondario (4) formata da due piastre saldate fra loro, ove la piastra inferiore (7) è rettangolare orizzontale ed è saldata direttamente all’ estremità superiore del montante secondario (4), mentre la piastra superiore (6) è a forma semicircolare, è saldata verticalmente sulla detta piastra orizzontale (7), è posizionata al centro del piano di sviluppo della volta od arco, e presenta sulla sua superficie fori trasversali (8, 9) posti su due raggiere una interna ed una esterna, - bracci principali (10) snodati, generalmente a sezione tubolare, presentanti ciascuno l’estremità inferiore (11) sagomata ad U rovesciato, in modo da ricevere al suo interno la piastra (6) verticale ed essere fissato ad essa tramite perno (12) infilato trasversale in un foro inferiore (13) del’estremità inferiore (11) ad U ed in un foro (8) della raggiera interna della piastra (6), e tramite uno spinotto (14) infilato in un’asola (15) opportunamente posizionata sulla detta estremità (11) del braccio principale (10) ed infilato in un foro (9) della raggiera esterna della piastra verticale (6), in modo da regolare l' orientazione del braccio stesso in funzione della curvatura e conformazione della volta od arco, ed ogni braccio principale (10) presenta alla estremità superiore una filettatura (16) sulla quale è avvitato un corrispondente corpo filettato (17) o cursore, dotato di eventuali maniglie di manovra, - bracci secondari (18), inseriti scorrevoli all’ interno di ciascun braccio principale (10) e con sezione tubolare corrispondente a quella dei bracci principali stessi, ove detti bracci secondari (18) presentano all’estremità esterna, generalmente smussata a punta, un tondino (19) di opportuno diametro e lunghezza, posizionato perpendicolarmente al braccio secondario stesso ed orientato secondo l’asse orizzontale di curvatura della volta od arco e detti bracci secondari (18) presentano ciascuno una serie di fori (20) utili alla regolazione grossolana, della lunghezza totale del braccio (10-18), tramite spinotto (20’) infilato nel foro (20) esterno al corpo filettato (17) o cursore, e poggiante su di esso preferibilmente tramite rondelle, mentre la regolazione fine - avviene tramite avvitamento o svitamento del corpo filettato (17) o cursore, - una lastra (21) di materiale flessibile e deformabile di lunghezza e larghezza variabili, dotata sulla sua superficie interna di una serie di sedi (22) di ricevimento e bloccaggio amovibile ad incastro dei tondini (19) dei bracci secondari (18), in guisa che gli elementi costituenti la centina stessa siano riutilizzabili in altri successivi cantieri grazie alla loro facilità di assemblaggio ed adattamento a tutti i tipi di volte ed archi anche multicentrici.
  2. 2) Centina come da rivendicazione 1, caratterizzata da ciò che essa può essere convenientemente utilizzata per la costruzione di archi semplici, di volte ma anche essere utilizzata per l’approntamento di archi multipli e di gallerie o tunnels che possono richiedere l'utilizzazione di centine prefabbricate in numero multiplo susseguente.
  3. 3) Centina come da rivendicazione 1 , caratterizzata da ciò che il montante (1-4) ed i vari bracci (10-18) possono avere sezione scatolata di qualsiasi tipo quale rettangolare, quadrata, ecc., dotati di relativi corrispondenti corpi mobili (3, 17) o cursori di regolazione fine delle lunghezze del montante e dei bracci, ove detti corpi mobili o cursori presentano i mezzi utili al loro spostamento e bloccaggio dopo regolazione.
  4. 4) Centina come da rivendicazione 1 , caratterizzata da ciò che sono previste tacche di riferimento per lo spostamento del corpo filettato o cursore (17) per la facile regolazione della lunghezza uniforme dei bracci a raggiera (10-18).
IT2000GE000106A 2000-08-03 2000-08-03 Centina prefabbricata multifunzionale. IT1314540B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000GE000106A IT1314540B1 (it) 2000-08-03 2000-08-03 Centina prefabbricata multifunzionale.
AT01117320T ATE274118T1 (de) 2000-08-03 2001-07-18 Vorgefertigte mehrzweck-bogenschablone
EP01117320A EP1178166B1 (en) 2000-08-03 2001-07-18 Multi-purpose prefabricated centering
DE60104948T DE60104948D1 (de) 2000-08-03 2001-07-18 Vorgefertigte Mehrzweck-Bogenschablone

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000GE000106A IT1314540B1 (it) 2000-08-03 2000-08-03 Centina prefabbricata multifunzionale.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE20000106A0 ITGE20000106A0 (it) 2000-08-03
ITGE20000106A1 true ITGE20000106A1 (it) 2002-02-03
IT1314540B1 IT1314540B1 (it) 2002-12-18

Family

ID=11442672

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000GE000106A IT1314540B1 (it) 2000-08-03 2000-08-03 Centina prefabbricata multifunzionale.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1178166B1 (it)
AT (1) ATE274118T1 (it)
DE (1) DE60104948D1 (it)
IT (1) IT1314540B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2423111B (en) * 2005-02-09 2007-03-21 Everett Crack An arch forming device
PT104312A (pt) * 2008-12-31 2010-06-30 Univ Aveiro Método e blocos de betão não armado para contrução de obras de arte em arco
ITCZ20110014A1 (it) * 2010-10-12 2012-04-13 Diego Mazzitelli Centina riutilizzabile regolabile atta a fare da struttura per la costruzione di archi regolari.
CN105113608B (zh) * 2015-08-28 2017-03-22 济南城建集团有限公司 一种检查井用模具及利用该模具进行检查井施工的方法
CN110043064B (zh) * 2019-04-08 2023-05-09 济南王府园林古建筑工程有限公司 一种古建筑屋面吊线装置及其使用方法
CN111807285A (zh) * 2020-07-28 2020-10-23 安徽佳乐建设机械有限公司 一种主辅臂协同作业的臂架装置
CN113686155A (zh) * 2021-08-30 2021-11-23 方治启 一种工业炉烟道砌筑用辅助装置
CN114705172A (zh) * 2022-03-31 2022-07-05 河南大有能源股份有限公司新安煤矿 一种巷道用三心拱断面轮廓线快速标定装置及方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2260847C3 (de) * 1972-12-13 1975-06-19 Gerhard 8998 Lindenberg Weber Verstellbare Mauerbogen-Schablone
AU525237B2 (en) * 1980-04-21 1982-10-28 Peter Robert Dominguez Archway formwork
US5584159A (en) * 1995-01-25 1996-12-17 Presley; James R. Masonry arch support apparatus and method

Also Published As

Publication number Publication date
ATE274118T1 (de) 2004-09-15
DE60104948D1 (de) 2004-09-23
ITGE20000106A0 (it) 2000-08-03
EP1178166A1 (en) 2002-02-06
EP1178166B1 (en) 2004-08-18
IT1314540B1 (it) 2002-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8066247B2 (en) Modular shoring assembly with length adjustable support
KR102229170B1 (ko) 패널 지지 브라켓
US20080111040A1 (en) Column hung shoring bracket and slab support truss system
AU743891B2 (en) Forming device for settable fluids for use in construction
CN110722318A (zh) 一种精准可调钢桁架拼装胎架及拼装方法
CN205369939U (zh) 一种钢筋定位装置
ITGE20000106A1 (it) Centina prefabbricata multifunzionale.
KR102425060B1 (ko) 지지면 보정기능을 가진 흙막이벽 띠장용 선행하중잭
CN107975251B (zh) 一种装配式建筑墙板联合支撑装置
CN111663457A (zh) 拼装模块、模块化施工平台及方法、桥梁墩台施工方法
IT201800008060A1 (it) Apparato per la stampa 3d di edifici
CN212384891U (zh) 一种精准可调钢桁架拼装胎架
KR0140904B1 (ko) 엘리베이터 피트용 비계
CN210887278U (zh) 一种杯口式混凝土基坑立柱用固定装置
CN205558047U (zh) 一种钢筋定位装置
CA2440612A1 (en) Column hung shoring bracket and slab support truss system
CN205438873U (zh) 一种钢筋定位装置
DE3836568C2 (de) Lehrgerüst für Stahlbetonbrücken für universellen Einsatz als stationäres und Verschiebegerüst
DE19808203C2 (de) Vorrichtung zur Errichtung von Rundmauerwerken
KR100336713B1 (ko) 철근콘크리트 교각의 피.씨빔을 연결하는 크로스빔 구축용 스틸폼
CN204782011U (zh) 一种高度可调钢结构拼装胎架
CN205558300U (zh) 一种钢筋定位装置
JP2001122587A (ja) 壁継ぎ
CN213827763U (zh) 一种用于钢结构连接板的定位装置
JP7337386B2 (ja) セントルの脚部材の直立方法