ITFI990055A1 - Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso, - Google Patents

Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso,

Info

Publication number
ITFI990055A1
ITFI990055A1 IT1999FI000055A ITFI990055A ITFI990055A1 IT FI990055 A1 ITFI990055 A1 IT FI990055A1 IT 1999FI000055 A IT1999FI000055 A IT 1999FI000055A IT FI990055 A ITFI990055 A IT FI990055A IT FI990055 A1 ITFI990055 A1 IT FI990055A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
dispensing
product
dispensing element
energy
Prior art date
Application number
IT1999FI000055A
Other languages
English (en)
Inventor
Africa Antonino D
Massimo Sartori
Guido Paduano
Original Assignee
Africa Antonino D
Massimo Sartori
Guido Paduano
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11352853&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITFI990055(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Africa Antonino D, Massimo Sartori, Guido Paduano filed Critical Africa Antonino D
Priority to IT1999FI000055A priority Critical patent/IT1307852B1/it
Publication of ITFI990055A0 publication Critical patent/ITFI990055A0/it
Priority to CA002368473A priority patent/CA2368473A1/en
Priority to RU2001128306/14A priority patent/RU2245727C2/ru
Priority to PT00917254T priority patent/PT1178854E/pt
Priority to EP00917254A priority patent/EP1178854B1/en
Priority to BR0009210-0A priority patent/BR0009210A/pt
Priority to AT00917254T priority patent/ATE267627T1/de
Priority to DE60011071T priority patent/DE60011071T2/de
Priority to PCT/IT2000/000092 priority patent/WO2000056400A1/it
Priority to KR1020017012033A priority patent/KR20010110676A/ko
Priority to JP2000606299A priority patent/JP2002539861A/ja
Priority to US09/937,511 priority patent/US6766192B1/en
Priority to ES00917254T priority patent/ES2222193T3/es
Priority to AU38340/00A priority patent/AU767748B2/en
Priority to DK00917254T priority patent/DK1178854T3/da
Publication of ITFI990055A1 publication Critical patent/ITFI990055A1/it
Publication of IT1307852B1 publication Critical patent/IT1307852B1/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/20Applying electric currents by contact electrodes continuous direct currents
    • A61N1/30Apparatus for iontophoresis, i.e. transfer of media in ionic state by an electromotoric force into the body, or cataphoresis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61NELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
    • A61N1/00Electrotherapy; Circuits therefor
    • A61N1/18Applying electric currents by contact electrodes
    • A61N1/20Applying electric currents by contact electrodes continuous direct currents
    • A61N1/30Apparatus for iontophoresis, i.e. transfer of media in ionic state by an electromotoric force into the body, or cataphoresis
    • A61N1/303Constructional details

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

"Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea di molecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso, come un gel o simile"
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda un contenitore per una sospensione in gel di molecole da veicolare di un medicamento, di un fitoterapico, di un prodotto omeopatico o cosmetico, di anidride carbonica, di ossigeno, di azoto, o di altre molecole o sostanze da somministrare tramite ionoforesi, oppure tramite altre tecniche implicanti l'applicazione di un'energia che favorisca la penetrazione delle molecole da veicolare attraverso l'epidermide e oltre la barriera dermica cutanea. Stato della tecnica
La ionoforesi come tecnica di somministrazione transcutanea di medicamenti, od altri prodotti, per vari scopi è conosciuta. Questa tecnica prevede di disporre molecole di una sostanza da veicolare, ionizzabili, in un contenitore e quindi di porre una parte del contenitore a contatto con la pelle del paziente a cui deve essere somministrata la sostanza. In corrispondenza della parte da porre a contatto della pelle, il contenitore è chiuso da una membrana osmotica o parzialmente permeabile. Il paziente ed il contenitore con le molecole da veicolare vengono inseriti in un circuito elettrico con una sorgente di tensione e/o frequenza variabile in modo controllato, che provoca la ionizzazione delle molecole e la migrazione degli ioni attraverso la membrana osmotica ed attraverso la pelle del paziente e quindi l'ingresso nei tessuti sottostanti l'epidermide, alla profondità determinata in base alle frequenze applicate. Il circuito viene chiuso tramite uno o più elettrodi applicati in parti opportune del corpo del paziente che viene trattato.
Vari apparecchi di ionoforesi sono descritti in letteratura. Ad esempio in EP-A-0292930 è descritto un apparecchio in cui il contenitore per la soluzione contenente le molecole da veicolare presenta una membrana osmotica attraverso la quale migrano gli ioni generati dal campo elettrico prodotto tramite una apposita apparecchiatura. Le molecole sono contenute in soluzione liquida all'interno del contenitore sigillato dalla membrana osmotica.
In US-A-5084008 è descritto un diverso contenitore per il medicamento da somministrare tramite ionoforesi. In questo caso il contenitore è particolarmente idoneo all'utilizzo di molecole da veicolare contenute in un gel ed è chiuso da uno strato permeabile che ha lo scopo di consentire il passaggio degli ioni ed allo stesso tempo di impedire l'essiccazione del gel durante il periodo di magazzinaggio del contenitore. Il contenitore è caratterizzato da una particolare configurazione dei mezzi di distribuzione della corrente all'interno del medicamento.
In WO-8808729 è descritto un elettrodo per ionoforesi costituito da una lastra di materiale conduttore a cui è applicata una membrana porosa all'interno della quale sono disposte le molecole da veicolare. La membrana è protetta da un foglio removibile di protezione che viene asportato al momento dell'applicazione dell'elettrodo al paziente.
In WO-9622810 è descritto un contenitore per un medicamento da somministrare tramite ionoforesi, previo congelamento della soluzione contenente il medicamento stesso. In questo caso il contenitore è realizzato in due porzioni tra loro unite in modo reversibile e definenti un volume interno entro cui si dispone la soluzione contenente il medicamento da somministrare. Successivamente il contenitore con il relativo contenuto viene congelato e al momento dell’uso la parte superiore del contenitore viene asportata per mettere a nudo un blocco costituito dalla soluzione congelata. Quest'ultima viene posta a contatto dell'epidermide del paziente. La parte del contenitore che non viene asportata, ed in cui rimane alloggiata la base del blocco di soluzione congelata, contiene l'elettrodo che ha una forma idonea a garantire il contatto elettrico con il blocco di soluzione ghiacciato.
Questo contenitore presenta notevoli inconvenienti dovuti: alla mancanza di accorgimenti per stabilizzare in modo affidabile le due porzioni del contenitore l'una sull'altra quando il contenitore deve essere riempito con la soluzione contenente il medicamento; alla mancanza di una idonea chiusura, che garantisca l'igiene del prodotto, in quanto il contenitore è superiormente aperto per consentirne il riempimento; alla impossibilità di garantire che il contenitore venga usato una sola volta, per motivi di igiene. Inoltre questo contenitore è idoneo solo ed esclusivamente per l'applicazione di soluzioni preventivamente congelate. L'applicazione dell'elettrodo è precaria e quest'ultimo può facilmente bagnarsi a causa dello scioglimento del blocco di ghiaccio, con il rischio di scariche elettriche.
Altre tecniche note di somministrazione di principi attivi attraverso l'epidermide prevedono l'impiego di altre forme di energia, diverse dall'energia elettrica. E' noto, ad esempio, che un principio attivo può essere fatto passare attraverso l'epidermide tramite irraggiamento con un laser, ed in particolare con un laser a diodi. Un'altra tecnica può prevedere la somministrazione tramite ultrasuoni, tramite irraggiamento infrarosso od altro.
Nella presente descrizione si farà genericamente riferimento ad una sorgente di energia ed a mezzi per il convogllamento di detta energia verso la soluzione contenente le molecole da veicolare. Con queste dizioni si deve intendere qualunque sistema che consenta la somministrazione per via transcutanea di principi attivi o molecole di qualunque tipo tramite apporto di energia sotto varia forma.
Nell’ambito della presente descrizione verrà fatto specifico riferimento alla ionoforesi, come tecnica di somministrazione particolarmente vantaggiosa. Ciò, tuttavia, deve essere considerata come indicazione di una forma di impiego preferito ma non esclusivo della presente invenzione.
Scopi e sommario dell 'invenzione
Scopo della presente invenzione è la realizzazione di un contenitore per un prodotto veicolante a relativamente alta viscosità, come un gel o simile, contenente molecole da veicolare tramite ionoforesi che superi gli inconvenienti ed i limiti dei contenitori tradizionali attualmente conosciuti.
Più in generale, la presente invenzione ha lo scopo di realizzare un dispositivo contenitore ed erogatore idoneo all'impiego con una qualunque tecnica di somministrazione di principi dispersi in detto prodotto veicolante tramite l'impiego di una sorgente di energia. Il dispositivo comprende in combinazione:
- un contenitore per detto prodotto;
- un elemento dispensatore attraverso il quale viene dispensato detto prodotto;
- un organo erogatore di energia posto adiacentemente a detto elemento dispensatore.
Il contenitore presenta un corpo principale ed eventualmente una camera di erogazione dove sono disposti detto elemento dispensatore e detto organo erogatore di energia, detta camera di erogazione potendo anche essere applicabile in modo reversibile al corpo principale del contenitore.
Detto elemento dispensatore può essere un elemento ruotante, un feltro od altro corpo permeabile, e può anche essere formato da materiale elettricamente conduttore. In tal caso esso può essere posto in collegamento elettrico con detto organo erogatore di energia, per applicare un potenziale elettrico direttamente all'epidermide.
Il contenitore può presentare una porzione rastremata alla cui estremità sono posti detto elemento dispensatore e detto organo erogatore e/o può avere pareti almeno in parte flessibili, per consentire di applicare manualmente una pressione al contenuto del dispositivo, per facilitare l'erogazione.
Breve descrizione dei disegni.
Il trovato sarà meglio compreso seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una esemplificazione non limitativa del trovato stesso. Nel disegno: la
Fig.l mostra una vista laterale di un dispositivo secondo una prima forma di attuazione dell'invenzione, parzialmente sezionato; la
Fig.2 mostra un'altra vista laterale del dispositivo di Fig.l sezionato secondo piani di traccia II-II; e le
Figg. 3 a 7 mostrano rispettive viste laterali di dispositivi secondo altre forme di attuazione dell'invenzione.
Descrizione dettagliata delle forme di attuazione preferite.
Con riferimento alle Figg.l e 2, il dispositivo comprende un contenitore cilindrico 1 presentante un'imboccatura filettata 3 per un elemento dispensatore 5 formante una camera di erogazione 5A. Tale camera di erogazione è in comunicazione con il contenitore 1 e presenta un'apertura rettangolare 5B che in pratica è chiusa, salvo una minima intercapedine, da un rullo 7 girevole secondo il proprio asse X-X rispetto all'elemento dispensatore 5. Internamente alla camera 5 è fissata una squadretta metallica 9 che si sviluppa per lo più in prossimità della superficie cilindrica del rullo 7 ed a cui può essere applicato un potenziale elettrico per mezzo di un morsetto 11 e di un conduttore flessibile 13 di elettricità, collegando il conduttore ad una idonea sorgente di energia elettrica.
Disponendo nel contenitore un prodotto curativo od altro disperso in un veicolo ad alta viscosità, come ad esempio un gel, il dispositivo può essere anche rovesciato nella posizione mostrata nelle Figg.l e 2. Dopo aver collegato il morsetto li alla sorgente di energia elettrica, il dispositivo può essere applicato ad un parte del corpo di un paziente facendo rotolare il rullo 7 sulla parte stessa. In tal modo il rullo, che normalmente impedisce la libera fuoriuscita del contenuto viscoso del contenitore 1, distende su detta parte un sottile strato di detto veicolo con il prodotto curativo attivato per mezzo di detta erogazione di energia.
Nelle Figg.3 a 7 sono mostrati dispositivi analoghi in cui il riempimento del rispettivo contenitore 101, 201, 301, 401 è fatto attraverso un'apertura del fondo 103, 203, 303, 403, 503, richiudibile mediante un tappo a vite od a scatto al corpo del contenitore oppure, nel caso della Fig.7, mediante compressione laterale dell'orlo dell'apertura e sigillatura a mo' di tubetto di dentifricio. In quest'ultimo caso, il dispositivo ovviamente è a perdere, in quanto il riempimento può essere convenientemente eseguito una sola volta. Detti dispositivi presentano una camera di erogazione 105, 205, 305, 405, 505 di diametro ridotto o rastremato verso la bocca di erogazione 105B, 205B, 305B, 405B, 505B in modo da consentire il trattamento con ionoforesi anche in cavità ristrette, come quella orale. Inoltre i dispositivi di cui alle Figg.3 e 6 presentano rispettivi elementi dispensatori 107, 407, 507 in forma di rullo o di sfera, come nel caso delle Figg. l e 2, mentre i dispositivi delle Figg. 4 e 5 presentano rispettivi elementi dispensatori 207, 307 in forma di feltro permeabile al mezzo veicolante e tagliato a becco di flauto. Tutti i dispositivi illustrati comprendono un organo erogatore di energia in forma di una lamina 109, 209, 309, 409, 509 collegabile mediante un conduttore ad una sorgente di energia elettrica. L'impiego è analogo a quello descritto per il caso della Fig.l.
Gli elementi dispensatori 7, 107, 207, 307, 407, 507 possono essere ricavati in materiale elettricamente conduttore e collegati elettricamente con i rispettivi organi erogatori di energia 9, 109, 209, 309, 409, 509. Utilizzando energia a potenziale sufficientemente basso, tale da evitare danni ai paziente, in tal modo questa può essere scaricata direttamente nell'epidermide del paziente attraverso il velo di prodotto somministrato .
In ciascuna delle forme di attuazione dell'invenzione sopra descritte, il contenitore (1, 101, 201, 301, 401, 501) può avere pareti sottili in plastica flessibile per consentire di esercitare manualmente una pressione sul contenuto durante l'applicazione, favorendone 1'erogazione.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica del trovato, potendo esso trovato variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto che informa il trovato stesso. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea di molecole contenute in un prodotto veicolante, comprendente in combinazione: - un contenitore (1, 101, 201, 301, 401) per detto prodotto; - un elemento dispensatore (7, 107, 207, 307, 407) attraverso il quale viene dispensato detto prodotto; - un organo erogatore di energia (9, 109, 209, 309, 409) posto adiacentemente a detto elemento dispensatore.
  2. 2) Dispensatore come da rivendicazione 1, in cui detto contenitore (1) presenta un corpo principale ed una camera di erogazione (5À) dove sono disposti detto elemento dispensatore (7) e detto organo erogatore di energia (9).
  3. 3) Dispositivo come da rivendicazione 1 o 2, in cui detta camera di erogazione (5A) è applicabile in modo reversibile al corpo principale del contenitore (1).
  4. 4) Dispositivo come da rivendicazioni 1, 2 o 3, in cui detto elemento dispensatore è un elemento ruotante (7, 107, 407).
  5. 5) Dispositivo come da rivendicazioni 1, 2 o 3, in cui detto elemento dispensatore è un feltro (207, 307).
  6. 6) Dispositivo come da una o più delle rivendicazioni 1, 2, 4 e 5, in cui detto contenitore (101, 201, 301, 401, 501) presenta una porzione rastremata (105, 205, 305, 405, 505) alla cui estremità sono posti detto elemento dispensatore (107, 207, 307, 407, 507) e detto organo erogatore (109, 209, 309, 409, 509).
  7. 7) Dispositivo come da una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto contenitore (1, 101, 201, 301, 401, 501) ha pareti almeno in parte flessibili.
  8. 8) Dispositivo come da rivendicazione 7, in cui detto contenitore (501) è a perdere e presenta l'apertura di riempimento (503) richiusa per compressione laterale come un tubetto di dentifricio.
  9. 9) Dispositivo come da una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento dispensatore (7, 107, 207, 307, 407, 507) è ricavato in materiale elettricamente conduttore ed è collegato elettricamente a detto organo erogatore di energia (9, 109, 209, 309, 409, 509).
  10. 10) Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea di molecole contenute in un prodotto veicolante; il tutto come sopra descritto e rappresentato per esemplificazione nell'annesso disegno.
IT1999FI000055A 1999-03-22 1999-03-22 Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso, IT1307852B1 (it)

Priority Applications (15)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000055A IT1307852B1 (it) 1999-03-22 1999-03-22 Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso,
DK00917254T DK1178854T3 (da) 1999-03-22 2000-03-20 Indretning til transkutan indgivelse af molekyler indeholdt i et relativt viskost bærerstof, såsom en gel eller lignende
DE60011071T DE60011071T2 (de) 1999-03-22 2000-03-20 Vorrichtung zur transdermalen verabreichung von molekülen, die in einem relativ viskosen trägerprodukt, wie gel oder ähnliches, enthalten sind
JP2000606299A JP2002539861A (ja) 1999-03-22 2000-03-20 イオン浸透療法において皮膚を通して微粒子を投与する装置
PT00917254T PT1178854E (pt) 1999-03-22 2000-03-20 Dispositivo para administracao transcutanea de moleculas contidas num produto transportador relativamente viscoso, tal como um gel ou semelhante
EP00917254A EP1178854B1 (en) 1999-03-22 2000-03-20 Device for transcutaneous administration of molecules contained in a relatively viscous carrier product, such as a gel or the like
BR0009210-0A BR0009210A (pt) 1999-03-22 2000-03-20 Dispositivo para administração transcutanêaiontoforética de moléculas
AT00917254T ATE267627T1 (de) 1999-03-22 2000-03-20 Vorrichtung zur transdermalen verabreichung von molekülen, die in einem relativ viskosen trägerprodukt, wie gel oder ähnliches, enthalten sind
CA002368473A CA2368473A1 (en) 1999-03-22 2000-03-20 Device for iontophoretic transcutaneous administration of molecules
PCT/IT2000/000092 WO2000056400A1 (it) 1999-03-22 2000-03-20 Device for iontophoretic transcutaneous administration of molecules
KR1020017012033A KR20010110676A (ko) 1999-03-22 2000-03-20 분자의 이온영동식의 경피투여장치
RU2001128306/14A RU2245727C2 (ru) 1999-03-22 2000-03-20 Устройство для ионтофорезного чрескожного введения молекул
US09/937,511 US6766192B1 (en) 1999-03-22 2000-03-20 Device for iontophoretic transcutaneous administration of molecules
ES00917254T ES2222193T3 (es) 1999-03-22 2000-03-20 Dispositivo para la administracion transcutanea de moleculas contenidas en un producto portador relativamente viscoso como un gel o similar.
AU38340/00A AU767748B2 (en) 1999-03-22 2000-03-20 Device for iontophoretic transcutaneous administration of molecules

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999FI000055A IT1307852B1 (it) 1999-03-22 1999-03-22 Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso,

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI990055A0 ITFI990055A0 (it) 1999-03-22
ITFI990055A1 true ITFI990055A1 (it) 2000-09-22
IT1307852B1 IT1307852B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=11352853

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999FI000055A IT1307852B1 (it) 1999-03-22 1999-03-22 Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso,

Country Status (15)

Country Link
US (1) US6766192B1 (it)
EP (1) EP1178854B1 (it)
JP (1) JP2002539861A (it)
KR (1) KR20010110676A (it)
AT (1) ATE267627T1 (it)
AU (1) AU767748B2 (it)
BR (1) BR0009210A (it)
CA (1) CA2368473A1 (it)
DE (1) DE60011071T2 (it)
DK (1) DK1178854T3 (it)
ES (1) ES2222193T3 (it)
IT (1) IT1307852B1 (it)
PT (1) PT1178854E (it)
RU (1) RU2245727C2 (it)
WO (1) WO2000056400A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3824947A1 (en) 2017-02-09 2021-05-26 Cetroni, Bruno Massimo Device for intracellular transport in resonance

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1316594B1 (it) * 2000-08-02 2003-04-24 Elisabetta Rossi Elettrodo e contenitore per la somministrazione per via transcutaneadi molecole contenute in un prodotto veicolante
GB2372705A (en) * 2000-11-03 2002-09-04 Kieron Loy A hand-held self-administered iontophoretic drug applicator with roller-ball skin electrode
ITRN20030005A1 (it) * 2003-03-07 2004-09-08 M & T S R L Dispositivo per la somministrazione transdermica di sostanze mediante iontoforesi.
US7537574B2 (en) * 2003-04-29 2009-05-26 L'oreal Packaging and applicator unit for a product including a massage device
US7522954B2 (en) 2004-06-01 2009-04-21 M & T S.R.L. Device for the transcutaneous administration of substances by means of iontophoresis
JP2007289482A (ja) * 2006-04-26 2007-11-08 Transcutaneous Technologies Inc 経皮投与装置
EP2111889A1 (en) * 2008-04-25 2009-10-28 Juan Carlos Font I Mas Roll-on device for electrotherapy machine
US8353871B2 (en) * 2010-07-05 2013-01-15 Roller Jet Ltd. Drug delivery device with needles and roller
FR3014321B1 (fr) * 2013-12-11 2018-03-23 Albea Services Module de traitement, notamment pour produit cosmetique et/ou pharmaceutique et systeme cosmetique comprenant un tel module de traitement
FR3015300B1 (fr) 2013-12-20 2018-03-02 L'oreal Dispositif d'iontophorese a reservoir
FR3015299B1 (fr) * 2013-12-20 2017-10-06 Oreal Dispositif d'iontophorese a gestion independante de courant
US20170072179A1 (en) * 2014-02-06 2017-03-16 Laserthru S.R.L. Apparatus for the transdermal administration of products, for example of phytotherapy products or the like
FR3024368A1 (fr) 2014-07-29 2016-02-05 Oreal Dispositif d'iontophorese a embout multi-electrodes
WO2020041828A1 (en) * 2018-08-27 2020-03-05 Cosmetic Edge Pty Ltd An electromotive device for non-invasive application of a composition
CN113318339B (zh) * 2021-06-09 2023-06-02 南京中隐客归网络科技有限公司 一种烧伤科用药膏涂抹设备

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3163166A (en) * 1961-04-28 1964-12-29 Colgate Palmolive Co Iontophoresis apparatus
FR1476657A (fr) * 1966-01-27 1967-04-14 Bombe aérosol à effet galvanique ou faradique ou galvano-faradique
AU7628887A (en) 1986-07-30 1988-02-04 Wolman, S. Roll-on dispensing container
JPH02500339A (ja) 1987-05-15 1990-02-08 ニューマン,マーティン・エッチ イオン浸透薬剤供給装置
AU615188B2 (en) 1987-05-28 1991-09-26 Drug Delivery Systems Inc. Pulsating transdermal drug delivery system
US5084008A (en) 1989-12-22 1992-01-28 Medtronic, Inc. Iontophoresis electrode
BR9506937A (pt) 1995-01-27 1997-09-09 Aloisi Alessandro Dispositivo para fisioterapia de iontoforese com cristais de medicamento congelados
US6385487B1 (en) * 1996-05-08 2002-05-07 Biophoretic Therapeutic Systems, Llc Methods for electrokinetic delivery of medicaments

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3824947A1 (en) 2017-02-09 2021-05-26 Cetroni, Bruno Massimo Device for intracellular transport in resonance

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI990055A0 (it) 1999-03-22
RU2245727C2 (ru) 2005-02-10
PT1178854E (pt) 2004-10-29
DE60011071T2 (de) 2005-05-25
US6766192B1 (en) 2004-07-20
DK1178854T3 (da) 2004-07-26
ATE267627T1 (de) 2004-06-15
BR0009210A (pt) 2001-12-26
ES2222193T3 (es) 2005-02-01
EP1178854B1 (en) 2004-05-26
KR20010110676A (ko) 2001-12-13
WO2000056400A1 (it) 2000-09-28
IT1307852B1 (it) 2001-11-19
DE60011071D1 (de) 2004-07-01
JP2002539861A (ja) 2002-11-26
AU767748B2 (en) 2003-11-20
AU3834000A (en) 2000-10-09
CA2368473A1 (en) 2000-09-28
EP1178854A1 (en) 2002-02-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITFI990055A1 (it) Un dispositivo per la somministrazione per via transcutanea dimolecole contenute in un prodotto veicolante relativamente viscoso,
DK175043B1 (da) Indretning til iontophoretisk medikamenttilförsel
ES2320892T3 (es) Dispositivo de electrotransporte que tiene una cubierta de deposito con un elemento conductor flexible.
US5797867A (en) Iontophoretic drug delivery system, including method for activating same for attachment to patient
US6374136B1 (en) Anhydrous drug reservoir for electrolytic transdermal delivery device
US6745071B1 (en) Iontophoretic drug delivery system
US5160316A (en) Iontophoretic drug delivery apparatus
PT99343A (pt) Dispositivo para aplicacao iontoforetica e metodo para o hidratar
JPH07504110A (ja) ユーザ作動型のイオン導入式装置
KR960001128B1 (ko) 피부 침투식 약제도포기
BRPI0616613A2 (pt) aparelho manual para distribuir agentes ativos em interfaces biológicas
US20100030129A1 (en) Dermal patch
US5795321A (en) Iontophoretic drug delivery system, including removable controller
BRPI0616771A2 (pt) dispositivo de iontoforese para liberar múltiplos agentes ativos para interfaces biológicas
JP2010075710A (ja) 経皮パッチ
AU2002347567A1 (en) Dermal patch
US20130253412A1 (en) Roller-ball applicator for transdermal iontophoretic delivery
GB2372705A (en) A hand-held self-administered iontophoretic drug applicator with roller-ball skin electrode
US20110183296A1 (en) Vial for delivering contents onto a substrate
US5954684A (en) Iontophoretic drug delivery system and method for using same
EP0586666B2 (en) User activated iontophoretic device
ITFI20000173A1 (it) Un elettrodo ed un contenitore per la somministrazione per via transcutanea di molecole contenute in un prodotto veicolante
EP2111889A1 (en) Roll-on device for electrotherapy machine
ITFI980137A1 (it) Contenitore per sostanze da somministrare tramite ionoforesi od altra tecnica di veicolazione
ES2263127T3 (es) Dispsitivo para la administracion transcutanea de sustancias por medio de iontoforesis.