ITFI20100067A1 - "ramosa" - Google Patents

"ramosa" Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100067A1
ITFI20100067A1 IT000067A ITFI20100067A ITFI20100067A1 IT FI20100067 A1 ITFI20100067 A1 IT FI20100067A1 IT 000067 A IT000067 A IT 000067A IT FI20100067 A ITFI20100067 A IT FI20100067A IT FI20100067 A1 ITFI20100067 A1 IT FI20100067A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fan
diaphragm
diaphragms
air
flow duct
Prior art date
Application number
IT000067A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Giorgetti
Original Assignee
Unitech Textile Machinery Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Unitech Textile Machinery Spa filed Critical Unitech Textile Machinery Spa
Priority to ITFI2010A000067A priority Critical patent/IT1399461B1/it
Priority to EP11425094A priority patent/EP2378229A1/en
Publication of ITFI20100067A1 publication Critical patent/ITFI20100067A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399461B1 publication Critical patent/IT1399461B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B13/00Machines and apparatus for drying fabrics, fibres, yarns, or other materials in long lengths, with progressive movement
    • F26B13/10Arrangements for feeding, heating or supporting materials; Controlling movement, tension or position of materials
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B21/00Arrangements or duct systems, e.g. in combination with pallet boxes, for supplying and controlling air or gases for drying solid materials or objects

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

“RAMOSAâ€
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione riguarda perfezionamenti a macchine per il trattamento dei tessuti e più in particolare alle cosiddette ramose per l’asciugatura dei tessuti. Stato della tecnica
Per l'asciugatura dei tessuti in continuo vengono utilizzate in alcuni casi macchine, cosiddette ramose, consistenti in sostanza in un forno di essiccazione attraverso il quale il tessuto viene alimentato in modo sostanzialmente continuo per essere investito da un flusso di aria calda. Il tessuto viene impegnato ad organi trasportatori a catena che lo tengono disteso e lo fanno avanzare fra due organi soffianti sovrapposti. A questi organi soffianti viene alimentata aria riscaldata da un generatore di calore, normalmente costituito da un bruciatore a gas.
Macchine di questo tipo sono descritte ad esempio in EP-A-0471162 ed in EP-A-0935112. Normalmente, in queste macchine vengono utilizzati due distinti ventilatori per aspirare aria da un condotto di flusso e spingerla in due collettori sovrapposti, ciascuno dei quali alimenta un rispettivo organo soffiante. Per varie ragioni può accadere che i due ventilatori aspirino portare diverse di aria. Quando ciò accade si possono avere sbilanciamenti nelle temperature dell’aria aspirata dai due ventilatori, e quindi dell'aria soffiata sulle due contrapposte facce del tessuto. Ciò accade in particolare quando il generatore di calore comprende un bruciatore che funziona in vena d’aria cioà ̈ la cui fiamma brucia all’interno del flusso di aria aspirata dalla macchina. In tal caso, infatti, una differenza di portata fra i due ventilatori provoca uno spostamento della fiamma del bruciatore che scalda maggiormente l’aria che viene alimentata al ventilatore a portata maggiore. Questo comporta una variazione non controllabile delle temperature dell’aria soffiata sulla faccia superiore e sulla faccia inferiore del tessuto in transito fra i due organi soffianti con conseguenti difficoltà nel controllo del trattamento del tessuto.
Sommario dell’Invenzione
L’invenzione si prefigge di ridurre almeno in parte gli inconvenienti suddetti delle ramose tradizionali. A tale scopo, in una forma di realizzazione dell’invenzione viene prevista una ramosa comprendente: un percorso per l’alimentazione di un tessuto; al di sopra ed al di sotto di detto percorso, rispettivamente un primo organo soffiante ed un secondo organo soffiante; un generatore di calore per riscaldare un flusso di aria; un primo ventilatore per alimentare aria calda verso il primo organo soffiante ed un secondo ventilatore per alimentare aria calda verso il secondo organo soffiante; un condotto di flusso dell’aria dal generatore di calore a detto primo ventilatore ed a detto secondo ventilatore. Secondo l'invenzione, nel condotto di flusso sono disposti diaframmi che favoriscono la miscelazione dei flussi di aria aspirati da detto primo ventilatore e da detto secondo ventilatore.
In alcune forme di realizzazione i diaframmi sono disposti a due quote diverse all’interno di detto volume di flusso.
Secondo vantaggiose forme di realizzazione i diaframmi sono disposti inclinati, secondo due distinte inclinazioni, rispetto allo sviluppo longitudinale del condotto di flusso dell’aria tra il generatore di calore e detto primo ventilatore e detto secondo ventilatore.
In alcune forme di attuazione vengono previsti almeno due diaframmi inferiori ed almeno due diaframmi superiori, disposti a quote differenti e con inclinazioni differenti nel condotto di flusso, definenti una zona di miscelazione intermedia fra il generatore di calore ed il primo e secondo ventilatore, nella quale si miscelano correnti di aria aspirati, per mezzo dei due ventilatori, dal generatore di calore verso bocche aspiranti associate ai due ventilatori.
Preferibilmente il primo ventilatore e il secondo ventilatore sono comandati in modo tra loro indipendente, ad esempio tramite due motori ad inverter.
Ulteriori vantaggiose caratteristiche e forme di realizzazione dell'invenzione sono indicate nelle allegate rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione, e verranno descritte nel seguito con riferimento ad un esempio di attuazione non limitativo dell'invenzione.
Breve Descrizione dei Disegni
L'invenzione verrà meglio compresa seguendo la descrizione e l'unito disegno, il quale mostra una pratica forma di realizzazione non limitativa dell'invenzione. Più in particolare, nel disegno mostrano: la
Fig. 1 una ramosa secondo l’invenzione in una vista assonometrica; la Fig. 2 la ramosa della Fig.1 da cui sono state asportate le pannellature esterne e una parte degli organi soffianti; la
Fig. 3 una vista assonometrica del condotto di flusso dell’aria; la
Fig.3A una vista assonometrica analoga alla vista di Fig.3, ma secondo una diversa angolazione; la
Fig. 4 una vista assonometrica analoga alla vista della Fig. 3, ma con il condotto parzialmente aperto per mostrare la disposizione dei diaframmi interni; la Fig.4A una vista assonometrica analoga a quella di Fig.4, ma con una diversa angolazione; le
Figg. 5 e 6 una vista laterale ed una vista in pianta del condotto delle Figg.3 e 4 e le
Figg. 7, 8 e 9 sezioni secondo piani orizzontali di traccia VII-VII, VIII-VIII e IX-IX di Fig.5.
Descrizione Dettagliata di una Forma di Attuazione dell’Invenzione
In Fig. 1 à ̈ mostrata una macchina di asciugatura di un tessuto alimentato in continuo ed in largo, cosiddetta ramosa, indicata complessivamente con 1. Più in particolare in Fig.1 la macchina à ̈ mostrata dal lato di ingresso del tessuto. Sono visibili in questa figura due organi soffianti 3 e 5, rispettivamente superiore ed inferiore, sviluppantisi secondo piani sostanzialmente orizzontali, fra loro distanziati, tra i quali viene definito un percorso P di alimentazione del tessuto. Gli organi soffianti 3 e 5 possono essere realizzati in vari modi. Ad esempio gli organi soffianti possono comprendere ciascuno una serie di condotti trasversali 3A e 5A estendentisi in una direzione trasversale rispetto alla direzione F di alimentazione del tessuto lungo il percorso P. Ciascun condotto 3A, 5A presenta fori, di cui Fig.1 sono mostrati solo i fori 5B dei condotti 5A inferiori. Attraverso questi fori viene soffiata aria verso la corrispondente faccia del tessuto.
Al di sotto degli organi soffianti 3 e 5 si sviluppa un condotto di flusso dell’aria, indicato complessivamente con 7. Il condotto di flusso 7 dell’aria si sviluppa trasversalmente rispetto alla direzione F di alimentazione del tessuto lungo il percorso P fra gli organi soffianti 3, 5.
Ad una estremità del condotto di flusso 7 à ̈ disposto un generatore di calore, ad esempio un bruciatore 9 a gas, che genera il calore per il riscaldamento dell’aria che, attraverso il condotto di flusso 7 viene aspirata per mezzo di due ventilatori che alimentano il loro soffiante 3A e 5A. I ventilatori sono schematicamente rappresentati in Fig. 6 e con la loro cassa e la rispettiva mandata nelle Figg.3A e 4A, dove sono indicati con 11 e 13.
I ventilatori 11 e 13 sono alloggiati in rispettive casse 15 collegate a raccordi 17, 18 del condotto di flusso 7 e sono azionati da motori 11M e 13M separati, che possono essere comandati l'uno indipendentemente dall'altro tramite un'unità centrale di controllo programmabile, non mostrata. Come visibile in particolare in Fig.2, dove la ramosa 1 à ̈ mostrata priva dei pannelli esterni e degli organi soffianti 3 e 5, i due ventilatori alloggiati nelle casse 15 spingono aria calda aspirata dal condotto di flusso 7 verso canali 19, 20 che alimentano l’aria rispettivamente ad una cassa superiore 3C dell’organo soffiante 3 e ad una cassa inferiore 5C dell’organo soffiante inferiore 5 (vedasi Fig. 1). I due ventilatori possono essere controllato l’uno indipendentemente dall’altro attraverso due motori non mostrati, così da poter assumere velocità di rotazione diverse e quindi lavorare in punti diversi delle rispettive curve caratteristiche a seconda delle condizioni di funzionamento richieste per la macchina. In conseguenza di ciò i due ventilatori 11 e 13 possono aspirare quantità diverse di aria.
Per evitare che questo influenzi negativamente la temperatura dell’aria in ingresso ai raccordi 17 e 18, viene prevista una particolare conformazione del volume interno del condotto di flusso 7, che verrà descritta in seguito con particolare riferimento alle Figg. 4 a 9.
In Fig. 4 il condotto di flusso 7 à ̈ mostrato parzialmente aperto. In Fig.4A il condotto di flusso à ̈ mostrato da una diversa angolazione, sempre aperto superiormente e corredato dei due ventilatori 11 e 13, omessi in Fig.4. Il condotto di flusso à ̈ definito da pareti esterne 21 che definiscono un volume interno che, nell’esempio illustrato, ha una sezione rettangolare allungata ad angoli smussati. In modo di per sé noto l’aria viene aspirata all’interno del condotto di flusso 7 passando attraverso filtri 23 estraibili tramite impugnature 23A dall’esterno della macchina con movimento orizzontale secondo la freccia f23. L’aria aspirata attraverso i filtri 23 entra nel condotto di flusso 7 e viene riscaldata dalla fiamma del bruciatore 9. Di fronte al bruciatore 9 all’interno del condotto di flusso 7, tra il bruciatore 9 e le imboccature 17A, 18A del raccordo 17, 18 si trovano pareti o diaframmi inclinati, la cui funzione à ̈ quella di evitare o ridurre sbilanciamenti di temperatura all’interno dei flussi d’aria aspirati dai ventilatori 11 e 13.
Nella forma di realizzazione illustrata vengono previsti: un primo diaframma inferiore 31, un secondo diaframma superiore 33, un terzo diaframma inferiore 34 ed un quarto diaframma superiore 35. I diaframmi 31 - 35 sono disposti inclinati rispetto all’asse longitudinale A-A del condotto di flusso 7. Più in particolare, i diaframmi inferiori 31 e 34 sono tra loro sostanzialmente paralleli e definiscono un primo angolo A1 (Fig. 8) rispetto all’asse A-A del condotto di flusso 7, mentre i diaframmi 33 e 35, fra loro paralleli ed inclinati rispetto ai diaframmi 31 e 34, formano un secondo angolo A2 rispetto all’asse A-A.
L’altezza dei diaframmi 31 e 33 à ̈ circa uguale, o preferibilmente un po' superiore a metà dell’altezza complessiva della sezione trasversale del condotto di flusso 7, così che nei punti di intersezione dei diaframmi o pareti 31, 33 e 34, 35 si ha una zona di incastro reciproco dei diaframmi medesimi. In sostanza i diaframmi inferiori 31 e 34 si sviluppano dal fondo 7A del condotto di flusso 7 fino circa a metà altezza del condotto o leggermente al di sopra della metà, mentre i diaframmi 33 e 35 si sviluppano dal cielo cioà ̈ dalla parete superiore 7B del condotto di flusso 7 fino circa a metà altezza o leggermente al di sotto della metà.
Come si comprende in particolare osservando la Fig. 4, in questo modo il volume interno del condotto di flusso 7 viene ripartito in zone che generano correnti incrociate di aria. Più in particolare, davanti al bruciatore i diaframmi 31 e 33 obbligano l’aria aspirata dai ventilatori 11, 13 a seguire un percorso schematicamente rappresentato dalle frecce FA e FB. I due flussi FA e FB passano sopra al bordo superiore del diaframma 31 e si incrociano nella zona compresa fra le intersezioni delle coppie di diaframmi 31, 33 e 34, 35. Da qui i flussi d’aria proseguono secondo le frecce FC ed FD verso le bocche aspiranti 17A, 18A dei raccordi 17, 18 passando sopra al bordo superiore del diaframma 34.
Con una disposizione di questo tipo si ottiene una miscelazione dei flussi di aria aspirati dai due ventilatori 11, 13 nella zona centrale disposta fra i punti di incrocio dei diaframmi 31, 33 e 34, 35 con conseguente equalizzazione delle temperature del flusso aspirato dai due ventilatori. In questo modo, anche quando i due ventilatori, per motivi derivanti dalle condizioni operative della macchina, aspirano portate di aria diverse, la fiamma del bruciatore 9 rimane circa in posizione centrata e non viene deviata a destra o sinistra dalla differenza di velocità dell’aria e soprattutto i flussi d’aria si mescolano con conseguente livellamento della temperatura.
In definitiva, all’ingresso dei raccordi 17 e 18 si hanno due flussi d’aria di portata anche diversa fra loro, ma a temperatura sensibilmente uguale o comunque differenti per un valore limitato, con conseguente possibilità di un corretto controllo del processo di lavorazione del tessuto.
E' inteso che il disegno non mostra che una esemplificazione data solo quale dimostrazione pratica dell'invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza peraltro uscire dall'ambito del concetto alla base dell'invenzione. L'eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni accluse ha lo scopo di facilitare la lettura delle rivendicazioni con riferimento alla descrizione ed al disegno, e non limita l'ambito della protezione rappresentata dalle rivendicazioni.

Claims (9)

  1. “RAMOSA†Rivendicazioni 1. Una ramosa comprendente: un percorso per l’alimentazione di un tessuto; al di sopra ed al di sotto di detto percorso, rispettivamente un primo organo soffiante ed un secondo organo soffiante; un generatore di calore per riscaldare un flusso di aria; un primo ventilatore per alimentare aria calda verso il primo organo soffiante ed un secondo ventilatore per alimentare aria calda verso il secondo organo soffiante; un condotto di flusso dell’aria dal generatore di calore a detto primo ventilatore ed a detto secondo ventilatore; caratterizzata dal fatto che in detto condotto di flusso sono disposti diaframmi che favoriscono la miscelazione dei flussi di aria aspirati da detto primo ventilatore e da detto secondo ventilatore.
  2. 2. Ramosa come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti diaframmi sono disposti a due quote diverse all’interno di detto volume di flusso.
  3. 3. Ramosa come da rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti diaframmi sono disposti inclinati, secondo due distinte inclinazioni, rispetto allo sviluppo longitudinale del condotto di flusso dell’aria tra il generatore di calore e detto primo ventilatore e detto secondo ventilatore.
  4. 4. Ramosa come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno due diaframmi inferiori ed almeno due diaframmi superiori, disposti a quote differenti e con inclinazioni differenti in detto condotto di flusso, definenti una zona di miscelazione intermedia fra detto generatore di calore e detti primo e secondo ventilatore, nella quale si miscelano correnti di aria aspirate per mezzo di detto primo ventilatore e di detto secondo ventilatore.
  5. 5. Ramosa come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo ventilatore e detto secondo ventilatore sono comandati in modo tra loro indipendente.
  6. 6. Ramosa come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto condotto di flusso si estende trasversalmente al percorso di alimentazione del tessuto ed al di sotto di esso.
  7. 7. Ramosa come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in detto condotto di flusso sono disposti: un primo diaframma infe riore presentante una prima inclinazione rispetto alla direzione longitudinale del condotto di flusso; al di sopra di detto primo diaframma, un secondo diaframma incrociantesi con il primo diaframma, detti primo e secondo diaframma essendo disposti in modo da definire due passaggi di flusso dell’aria; a valle di detto primo diaframma e di detto secondo diaframma, un terzo diaframma inferiore presentante una inclinazione circa uguale all’inclinazione del primo diaframma; al di sopra del terzo diaframma, un quarto diaframma incrociantesi con il terzo diaframma ed avente una inclinazione circa uguale all’inclinazione del secondo diaframma, disposti per definire due passaggi di flusso dell’aria verso detto primo ventilatore e verso detto secondo ventilatore; una zona di incrocio dei flussi essendo definita fra le zone di intersezione tra il primo ed il secondo diaframma e tra il terzo ed il quarto diaframma.
  8. 8. Ramosa come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto condotto di flusso presenta uno sviluppo longitudinale trasversale alla direzione di avanzamento del tessuto lungo il percorso di avanzamento, con il generatore di calore ad un estremo dello sviluppo longitudinale ed una coppia di luci di aspirazione all’estremo opposto, dette luci di aspirazione essendo in collegamento di fluido con un tubo di mandata dell’aria verso il primo organo soffiante e verso il secondo organo soffiante ed a dette luci di aspirazione essendo associati il primo ventilatore ed il secondo ventilatore.
  9. 9. Ramosa come da una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto generatore di calore comprende un bruciatore e che la fiamma di detto bruciatore si trova nella vena d’aria aspirata da detto primo ventilatore e da detto secondo ventilatore.
ITFI2010A000067A 2010-04-13 2010-04-13 Ramosa. IT1399461B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000067A IT1399461B1 (it) 2010-04-13 2010-04-13 Ramosa.
EP11425094A EP2378229A1 (en) 2010-04-13 2011-04-08 Stenter

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000067A IT1399461B1 (it) 2010-04-13 2010-04-13 Ramosa.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20100067A1 true ITFI20100067A1 (it) 2011-10-14
IT1399461B1 IT1399461B1 (it) 2013-04-19

Family

ID=43088395

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2010A000067A IT1399461B1 (it) 2010-04-13 2010-04-13 Ramosa.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2378229A1 (it)
IT (1) IT1399461B1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107218787A (zh) * 2017-06-19 2017-09-29 湖州华艺盛丝绸文化有限公司 一种丝绸干燥设备

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017039556A2 (en) * 2015-08-31 2017-03-09 Has Group Makina Endustri A. S. Half cabin application in the recovery units

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB612012A (en) * 1945-10-09 1948-11-08 Harry Stewart Wheller Improvements in mixing chamber for use in heating or cooling devices
US4966546A (en) * 1989-05-01 1990-10-30 Mobil Oil Corporation Convective thermoforming oven
EP0421182A2 (de) * 1989-09-30 1991-04-10 FLEISSNER GmbH & Co. KG Maschinenfabrik Luftmischer
EP0471162A1 (de) * 1990-08-17 1992-02-19 A. Monforts GmbH & Co Konvektions-Trocken- und/oder -fixiermaschine
EP0935112A1 (de) * 1998-02-04 1999-08-11 Brückner Apparatebau GmbH Vorrichtung zur Wärmebehandlung einer Warenbahn
EP1134528A1 (de) * 2000-03-06 2001-09-19 Brückner Trockentechnik GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Behandlung von Warenbahnen
EP1262726A1 (de) * 2001-05-29 2002-12-04 Brückner Trockentechnik GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Behandlung von textilen Warenbahnen
DE10239684A1 (de) * 2002-08-26 2004-03-11 Gerhard Voswinckel Luftverteilung in Trockner durch mäanderförmige Luftführung
EP1681090A1 (de) * 2005-01-17 2006-07-19 Balcke-Dürr GmbH Vorrichtung und Verfahren zum Mischen eines Fluidstroms in einem Strömungskanal
EP1967806A1 (de) * 2007-03-09 2008-09-10 Sulzer Chemtech AG Vorrichtung zur wärmetauschenden und mischenden Behandlung von fluiden Medien

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL82150C (it) *

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB612012A (en) * 1945-10-09 1948-11-08 Harry Stewart Wheller Improvements in mixing chamber for use in heating or cooling devices
US4966546A (en) * 1989-05-01 1990-10-30 Mobil Oil Corporation Convective thermoforming oven
EP0421182A2 (de) * 1989-09-30 1991-04-10 FLEISSNER GmbH & Co. KG Maschinenfabrik Luftmischer
EP0471162A1 (de) * 1990-08-17 1992-02-19 A. Monforts GmbH & Co Konvektions-Trocken- und/oder -fixiermaschine
EP0935112A1 (de) * 1998-02-04 1999-08-11 Brückner Apparatebau GmbH Vorrichtung zur Wärmebehandlung einer Warenbahn
EP1134528A1 (de) * 2000-03-06 2001-09-19 Brückner Trockentechnik GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Behandlung von Warenbahnen
EP1262726A1 (de) * 2001-05-29 2002-12-04 Brückner Trockentechnik GmbH & Co. KG Vorrichtung zur Behandlung von textilen Warenbahnen
DE10239684A1 (de) * 2002-08-26 2004-03-11 Gerhard Voswinckel Luftverteilung in Trockner durch mäanderförmige Luftführung
EP1681090A1 (de) * 2005-01-17 2006-07-19 Balcke-Dürr GmbH Vorrichtung und Verfahren zum Mischen eines Fluidstroms in einem Strömungskanal
EP1967806A1 (de) * 2007-03-09 2008-09-10 Sulzer Chemtech AG Vorrichtung zur wärmetauschenden und mischenden Behandlung von fluiden Medien

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107218787A (zh) * 2017-06-19 2017-09-29 湖州华艺盛丝绸文化有限公司 一种丝绸干燥设备

Also Published As

Publication number Publication date
EP2378229A1 (en) 2011-10-19
IT1399461B1 (it) 2013-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5856081B2 (ja) 酸化炉
JP5856082B2 (ja) 酸化炉
CN205697284U (zh) 烹饪器具
EP2382423B1 (en) Induction unit for uniting air flows
JP6948385B2 (ja) 酸化炉
KR20120097393A (ko) 시트 건조 방법 및 장치
ITMO20100087A1 (it) Bruciatore ad elevata stabilita' di fiamma, particolarmente per il trattamento termico di manufatti ceramici.
ITFI20100067A1 (it) "ramosa"
CN104736487A (zh) 玻璃熔融炉燃烧器
DK2746686T3 (en) Device for producing an air wall
JP2006217917A (ja) 食品の処理のための方法、及びそのための連続炉
ITMI990284A1 (it) Dispositivo di asciugatura e oppure fissaggio
JP2003082573A (ja) ウエブの熱処理装置
CN104884887B (zh) 工业用隧道式烤炉
US20050000113A1 (en) Textile machine with recirculating air heating effected by gas-heated head exchangers
KR101631246B1 (ko) 섬유건조 셋팅기용 열풍 공급 가이드 구조체
CN105452561B (zh) 用于织物、纤维素及其他纤维材料的流体处理单元及流体处理方法
JPH05187771A (ja) 対流式−乾燥及び/又は定着機械
KR100731772B1 (ko) 일관식 복합열원기
ITFI20100054A1 (it) "struttura di eiezione di aria calda per forni di essiccazione di prodotti tessili"
CN106337258B (zh) 拉幅机的热风供给结构
US20110030426A1 (en) Garment tunnel finisher with atomized spray and hot air mix
JP6534811B2 (ja) 燃焼装置
JP6372095B2 (ja) 炭素繊維の製造方法
CN107429441A (zh) 用于中心到端部的纤维氧化炉的排放喷嘴板