ITBO20070143A1 - Caldaia a condensazione - Google Patents

Caldaia a condensazione Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070143A1
ITBO20070143A1 IT000143A ITBO20070143A ITBO20070143A1 IT BO20070143 A1 ITBO20070143 A1 IT BO20070143A1 IT 000143 A IT000143 A IT 000143A IT BO20070143 A ITBO20070143 A IT BO20070143A IT BO20070143 A1 ITBO20070143 A1 IT BO20070143A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
condensing boiler
boiler according
duct
parallel
heat exchanger
Prior art date
Application number
IT000143A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Lovascio
Raffaello Rastelli
Claudio Zatti
Original Assignee
Gas Point S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gas Point S R L filed Critical Gas Point S R L
Priority to IT000143A priority Critical patent/ITBO20070143A1/it
Priority to PCT/IB2008/000444 priority patent/WO2008107760A2/en
Publication of ITBO20070143A1 publication Critical patent/ITBO20070143A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H1/00Water heaters, e.g. boilers, continuous-flow heaters or water-storage heaters
    • F24H1/22Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating
    • F24H1/24Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers
    • F24H1/30Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers the water mantle being built up from sections
    • F24H1/32Water heaters other than continuous-flow or water-storage heaters, e.g. water heaters for central heating with water mantle surrounding the combustion chamber or chambers the water mantle being built up from sections with vertical sections arranged side by side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24HFLUID HEATERS, e.g. WATER OR AIR HEATERS, HAVING HEAT-GENERATING MEANS, e.g. HEAT PUMPS, IN GENERAL
    • F24H8/00Fluid heaters characterised by means for extracting latent heat from flue gases by means of condensation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
  • Instantaneous Water Boilers, Portable Hot-Water Supply Apparatuses, And Control Of Portable Hot-Water Supply Apparatuses (AREA)
  • Heat-Exchange Devices With Radiators And Conduit Assemblies (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad una caldaia a condensazione.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una caldaia a condensazione del tipo comprendente un bruciatore; una camera di combustione; ed uno scambiatore di calore conprendente, a sua volta, una pluralità di piastre allineate fra loro in una direzione determinata e collegate una all'altra per definire un primo circuito per l'acqua da riscaldare ed un secondo circuito per i prodotti di combustione.
Generalmente, il primo circuito comprende una pluralità di condotti ricavati tra le piastre e collegati in parallelo fra loro ad un collettore di ingresso dell'acqua nello scambiatore di calore e ad un collettore di uscita dell'acqua dallo scambiatore di calore stesso.
Dal momento che i condotti del primo circuito sono collegati in parallelo fra loro, la velocità dell'acqua lungo i condotti stessi è relativamente ridotta.
Di conseguenza, le caldaie a condensazione note del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti principalmente discendenti dal fatto che la ridotta velocità dell'acqua lungo i condotti del primo circuito può causare l'ebollizione dell'acqua in corrispondenza dei tratti del primo circuito lambiti dai prodotti di combustione a più elevata temperatura e può comportare, inoltre, la precipitazione di calcare in corrispondenza dei tratti del primo circuito lambiti dai prodotti di combustione a più elevata temperatura e, quindi, l'otturazione dei condotti, un ridotto scambio termico tra l'acqua ed i prodotti di combustione, ed il surriscaldamento e danneggiamento delle piastre.
Scopo della presente invenzione è di realizzare una caldaia a condensazione che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e che sia di semplice ed economica attuazione.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una caldaia a condensazione secondo quanto rivendicato nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una prima vista prospettica schematica di una preferita forma di attuazione della caldaia a condensazione della presente invenzione; la figura 2 è una vista prospettica esplosa della caldaia a condensazione della figura 1;
la figura 3 è una vista prospettica esplosa, con parti asportate per chiarezza, di un particolare della figura 2;
la figura 4 è una vista prospettica esplosa, con parti asportate e parti ingrandite per chiarezza, della figura 3;
la figura 5 è una seconda vista prospettica schematica, con parti in sezione, della caldaia a condensazione della figura 1;
la figura 6 è un ingrandimento di un particolare della figura 5; e
la figura 7 è una vista prospettica schematica di una variante della caldaia a condensazione della figura 1.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicata, nel suo complesso, una caldaia a condensazione, la quale presenta un asse 2 longitudinale sostanzialmente orizzontale, e comprende uno scambiatore 3 di calore principale.
Lo scambiatore 3 è provvisto di un corpo 4 scatolato di contenimento, il quale presenta una sezione trasversale conformata a parallelogramma, e comprende un contenitore 5 a tazza, che è limitato lateralmente da una parete 6 laterale estendentesi attorno all'asse 2, è limitato assialmente da una parete 7 di fondo sostanzialmente ortogonale all'asse 2, ed è chiuso assialmente da una piastra 8 sostanzialmente ortogonale all'asse 2 stesso.
La parete 6 comprende due facce 9 laterali sostanzialmente verticali parallele fra loro, una faccia 10 superiore inclinata, ed una faccia 11 inferiore sostanzialmente parallela alla faccia 10 stessa .
Il corpo 4 alloggia al proprio interno una pluralità di piastre 12 principali sagomate, le quali presentano sostanzialmente la forma del contenitore 5, sono allineate fra loro in una direzione 13 sostanzialmente parallela all'asse 2, sono collegate fra loro, per esempio tramite saldatura, e sono provviste, ciascuna, di un rispettivo bordo 14 periferico, che sporge dalla relativa piastra 12 nella direzione 13, si estende attorno a parte della relativa piastra 12 stessa, ed è parzialmente sovrapposto al bordo 14 di una delle piastre 12 adiacenti.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, almeno parte delle piastre 12 e la piastra 8 presentano rispettivi fori 15 superiori, i quali sono allineati fra loro nella direzione 13, sono ricavati per tranciatura delle relative piastre 12, e definiscono una camera 16 di combustione per un bruciatore 17, che sporge all'interno della camera 16, ed è provvisto di una pluralità di candele 18 di accensione .
La camera 16 presenta un asse 19 longitudinale parallelo e sfalsato all'asse 2, ed è chiusa assialmente in corrispondenza di una sua estremità opposta alla piastra 8 da due piastre 12 di estremità (nel seguito indicate con 12a e 12b) prive dei fori 15, e di cui la piastra 12b è opposta alla piastra 8.
Con riferimento alle figure 3, 4, e 5, ciascuna piastra 12 definisce con una delle piastre 12 adiacenti un primo elemento 20 principale di scambio definente parte di un primo circuito 21 di alimentazione dell'acqua da riscaldare e con l'altra piastra 12 adiacente parte di un secondo circuito 23 di alimentazione dei prodotti di combustione uscenti radialmente dalla camera 16.
Tra i due elementi 20 di ciascuna coppia di elementi 20 adiacenti sono disposte due piastre 24 secondarie sagomate, ciascuna delle quali è affacciata alla porzione inferiore di una relativa piastra 12, è accoppiata alla relativa piastra 12 ed all'altra piastra 24 per esempio tramite saldatura, è ricavata dallo sfrido di lavorazione derivante dalla tranciatura della relativa piastra 12, e definisce con l'altra piastra 24 un elemento 25 secondario di scambio del circuito 21 e con la relativa piastra 12 parte del circuito 23.
Le piastre 12, 12a, e 24 presentano, inoltre, rispettivi fori 26 inferiori, i quali sono ricavati in corrispondenza dei vertici inferiori delle piastre 12, 12a, e 24, sono allineati fra loro nella direzione 13, e definiscono un canale 27 di ingresso del circuito 21. Il canale 27 presenta un asse 28 longitudinale parallelo all'asse 19, ed è provvisto di un raccordo 29 di ingresso ricavato sulla piastra 8 per permettere l'ingresso dell'acqua nella caldaia 1.
Le piastre 12, 12a, e 24 presentano, inoltre, rispettive asole 30 intermedie, le quali sono ricavate tra i fori 15 e 26, presentano sostanzialmente la forma di un settore circolare, sono allineate fra loro nella direzione 13, e definiscono un collettore 31 di raccolta, che presenta un asse 32 longitudinale parallelo all'asse 28, e comunica idraulicamente con il collettore 27 tramite una pluralità di condotti 33, i quali sono collegati ai collettori 27, 31 in parallelo fra loro, e sono ricavati sia tra le porzioni inferiori delle piastre 12 degli elementi 20, sia tra le piastre 24 degli elementi 25.
Il collettore 31 è collegato, inoltre, in corrispondenza dell'elemento 20 definito dalle piastre 12a e 12b ad un canale 34 di uscita, il quale è provvisto di un raccordo 35 di uscita ricavato sulla piastra 8 per permettere l'uscita dell'acqua dalla caldaia 1, e comprende una pluralità di condotti 36, che sono ricavati, ciascuno, tra le porzioni superiori delle piastre 12 di un relativo elemento 20, e sono collegati in serie fra loro.
Ciascun condotto 36 comprende un tratto 36a sostanzialmente circolare, il quale si estende attorno all'asse 19 ed alla camera 16 di combustione, ed un tratto 36b, che si estende attraverso le piastre 12 del relativo elemento 20 nella direzione 13, è ricavato in corrispondenza del vertice superiore del relativo elemento 20, è disposto da banda opposta delle relative asole. 30 rispetto ai relativi fori 15, ed è coassiale ad un asse 38 longitudinale comune a tutti i tratti 36b e parallelo all'asse 32.
Ciascun tratto 36b è provvisto di un organo 39 deviatore, il quale è alloggiato all'interno del tratto 36b stesso, ed è selettivamente posizionabile in una prima posizione operativa, in cui tutta l'acqua alimentata all'ingresso del tratto 36b viene convogliata in primo luogo lungo il tratto 36a e quindi all'uscita del tratto 36b stesso, o in una seconda posizione operativa, in cui il tratto 36a ed il tratto 36b sono collegati in parallelo fra loro e l'acqua alimentata all'ingresso del tratto 36b viene convogliata in parte lungo il tratto 36a ed in parte direttamente all'uscita del tratto 36b stesso.
In ogni caso, i condotti 36 sono sempre collegati in serie fra loro e tutta l'acqua circolante nello scambiatore 3 viene alimentata lungo i condotti 36 di tutti gli elementi 20 sia quando gli organi 39 sono disposti nelle loro prime posizioni operative, sia quando gli organi 39 sono disposti nelle loro seconde posizioni operative.
In uso, quindi, l'acqua da riscaldare (illustrata schematicamente con delle frecce scure nella figura 4) entra nello scambiatore 3 attraverso il raccordo 29 di ingresso, viene convogliata lungo il canale 27 di ingresso, viene distribuita lungo i condotti 33, viene scaricata nel canale 31 di raccolta, viene convogliata lungo ciascun condotto 36 del canale 34 di uscita a partire dall'elemento 20 definito dalle piastre 12a e 12b, e viene infine scaricata all'esterno dello scambiatore 3 attraverso il raccordo 35 di uscita.
Il circuito 23 dei prodotti di combustione (illustrati schematicamente con delle frecce chiare nella figura 4) comprende una pluralità di condotti 40, i quali sono collegati in parallelo fra loro alla camera 16 di combustione, sono alternati ai tratti 36a dei condotti 36 ed ai condotti 33, e sono limitati lateralmente dai bordi 14 periferici delle piastre 12 in modo da estendersi verso il basso a partire dalla camera 16 in primo luogo tra gli elementi 20 ed attorno al collettore 31 di raccolta, quindi tra ciascun elemento 20 ed il relativo elemento 25, ed infine attorno al canale 27 di ingresso .
All'uscita dei condotti 40, i prodotti di combustione vengono convogliati verso l'alto lungo un condotto 41 di uscita, il quale si estende verso l'alto tra la superficie esterna dello scambiatore 3 ed il contenitore 5, è sostanzialmente tangente alle piastre 12 ed al contenitore 5, e consente di scaricare i prodotti di combustione all'esterno tramite un raccordo 42 di uscita ricavato nella faccia 10 superiore della parete 6 laterale del contenitore 5 stesso.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno precisare che:
gli assi 19, 28, 32, e 38 sono allineati fra loro e sono complanari ad un piano P di simmetria maggiore dello scambiatore 3 ;
i condotti 33, i tratti 36a dei condotti 36, ed i condotti 40 sono sostanzialmente simmetrici rispetto al piano P;
dal momento che il circuito 21 si estende dal basso verso l'alto a partire dal canale 27 di ingresso e che il circuito 23 si estende dall'alto verso il basso a partire dalla camera 16 di combustione, i percorsi dell'acqua da riscaldare e dei prodotti di combustione sono sostanzialmente in controcorrente e favoriscono, quindi, lo scambio termico tra l'acqua da riscaldare ed i prodotti di combustione stessi;
l'inclinazione della faccia 10 superiore del contenitore 5 consente di scaricare all'esterno tramite il raccordo 42 di uscita sostanzialmente tutti i prodotti di combustione;
la sezione trasversale di passaggio dei condotti 40 diminuisce in una direzione di avanzamento dei prodotti di combustione lungo i condotti 40 stessi in modo da compensare almeno in parte la riduzione del volume dei prodotti di combustione derivante dalla diminuzione della loro temperatura;
la superficie di scambio termico aumenta in una direzione di avanzamento dei prodotti di combustione lungo i condotti 40 per la contemporanea presenza degli elementi 20 e 25;
il collegamento in serie dei condotti 36 garantisce una velocità relativamente elevata dell'acqua lungo il collettore 34 di uscita evitando, quindi, l'ebollizione dell'acqua in corrispondenza del collettore 34 stesso, vale a dire della porzione del circuito 21 lambita dai prodotti di combustione a più elevata temperatura; e
la posizione della camera 16 di combustione rispetto all'asse 2 longitudinale della caldaia 1 consente ai prodotti di combustione di raffreddarsi principalmente al disotto del bruciatore 17 evitando la caduta della condensa sulla fiamma del bruciatore 17 stesso.
Il contenitore 5 ed il condotto 41 del circuito 23 definiscono, inoltre, parte di uno scambiatore 44 di calore secondario per riscaldare l'aria comburente alimentata al bruciatore 17 tramite i prodotti di combustione uscenti dallo scambiatore 3.
Lo scambiatore 44 comprende, inoltre, un contenitore 45 a tazza, il quale presenta una sezione trasversale conformata a parallelogramma, è limitato lateralmente da una parete 46 laterale estendentesi attorno alla parete 6 laterale del contenitore 5, è limitato assialmente da una parete 47 di fondo sostanzialmente ortogonale all'asse 2, è chiuso assialmente dalla piastra 8, e presenta una lunghezza, misurata parallelamente alla direzione 13, maggiore della lunghezza del contenitore 5 anch'essa misurata parallelamente alla direzione 13.
La parete 46 comprende due facce 48 laterali sostanzialmente verticali parallele fra loro ed alle facce 9, una faccia 49 superiore inclinata parallela alla faccia 10, ed una faccia 50 inferiore parallela alla faccia 11, ed è provvista di un raccordo 51 di ingresso, il quale consente l'ingresso dell'aria comburente nello scambiatore 44, ed è ricavato sulla faccia 49 in modo da risultare coassiale e concentrico al raccordo 42 di uscita del circuito 23.
Con riferimento alle figure 2 e 6, lo scambiatore 44 comprende, inoltre, una piastra 52 intermedia, la quale è montata tra le pareti 7 e 47 ortogonalmente alla direzione 13, e definisce, unitamente ai contenitori 5 e 45, un condotto 53 di aspirazione dell'aria comburente adiacente al condotto 41 di uscita dei prodotti di combustione.
Il condotto 53 definisce parte di un circuito pneumatico 54 di alimentazione comprendente, inoltre, un condotto 55 di miscelazione (figure 1 e 2), il quale è collegato al condotto 53 tramite l'interposizione di un ventilatore 56 di aspirazione, ed alimenta il bruciatore 17 con una miscela costituita dall'aria comburente aspirata dal ventilatore 56 lungo il condotto 53 e da un gas combustibile alimentato in maniera nota al condotto 55 stesso.
A proposito di quanto sopra esposto è opportuno precisare che:
l'inclinazione della faccia 11 consente di raccogliere nella parte inferiore del contenitore 5 sostanzialmente tutta la condensa generata dal raffreddamento dei prodotti di combustione sulle piastre 12, 24 e sulle pareti 6 e 7 del contenitore 5 e di scaricare tale condensa all'esterno della caldaia 1 tramite un condotto 57 di scarico sporgente verso il basso dalla faccia 11 attraverso la faccia 50 ; e
la piastra 52 intermedia consente di realizzare un corretto scambio di calore tra l'aria comburente del condotto 53 ed i prodotti di combustione del condotto 41 indipendentemente dalla lunghezza del contenitore 45 e dal numero di piastre 12, 24 dello scambiatore 3.
Secondo alcune varianti non illustrate:
il raccordo 42 di uscita dei prodotti di combustione dal contenitore 5 ed il raccordo 51 di ingresso dell'aria comburente nel contenitore 45 sono paralleli ed affiancati fra loro;
la parete 52 intermedia viene eliminata e il contenitore 45 presenta una lunghezza, misurata parallelamente alla direzione 13, approssimante per eccesso la lunghezza del contenitore 5 anch'essa misurata parallelamente alla direzione 13; e
la parete 6 laterale e/o la parete 7 di fondo del contenitore 5 possono essere eliminate e sostituite con pareti ondulate atte ad aumentare la superficie di scambio termico dello scambiatore 44.
Secondo la variante illustrata nella figura 7, lo scambiatore 44 di calore secondario ed i contenitori 5 e 45 vengono eliminati e sostituiti con un contenitore 58, il quale definisce il condotto 41 di scarico, ed è provvisto del raccordo 42 di uscita e del condotto 57 di scarico della condensa, ed il raccordo 51 di ingresso dell'aria comburente viene realizzato direttamente sul ventilatore 56.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Caldaia a condensazione comprendente un bruciatore (17); una camera di combustione (16); ed uno scambiatore di calore principale (3) comprendente una pluralità di piastre (12, 24) allineate fra loro in una direzione (13) determinata e collegate una all'altra per definire una pluralità di elementi di scambio (20, 25), un primo circuito (21) per l'acqua da riscaldare ricavato almeno in parte all'interno degli elementi di scambio (20, 25), ed un secondo circuito (23) per i prodotti di combustione ricavato almeno in parte tra gli elementi di scambio (20, 25) stessi; il primo circuito (21) comprendendo un canale di ingresso (27) dell'acqua nello scambiatore di calore principale (3), una pluralità di primi condotti (33) ricavati all'interno di relativi elementi di scambio (20, 25) e collegati in parallelo fra loro al canale di ingresso (27), ed un canale di uscita (34) dell'acqua dallo scambiatore di calore principale (3); e caratterizzata dal fatto che il primo circuito (21) comprende, inoltre, un collettore di raccolta (31) ricavato attraverso gli elementi di scambio (20, 25) per collegare idraulicamente fra loro i primi condotti (33) ed il canale di uscita (34); il canale di uscita (34) comprendendo una pluralità di secondi condotti (36) ricavati all'interno di relativi elementi di scambio (20) e collegati in serie fra loro. 2.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 1, in cui la camera di combustione (16) presenta un primo asse (19) longitudinale sostanzialmente orizzontale, è ricavata attraverso almeno parte delle piastre (12), ed è chiusa assialmente da almeno una piastra (12a) di estremità. 3.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 2, in cui ciascun secondo condotto (36) comprende un primo tratto (36a) estendentesi attorno al primo asse (19). 4 .- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 3, in cui ciascun secondo condotto (36) comprende un secondo tratto (36b) estendentesi attraverso il relativo elemento di scambio (20) parallelamente al primo asse (19). 5 .- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 4, in cui i secondi tratti (36b) sono coassiali ad un secondo asse (38) longitudinale parallelo al primo asse (19). 6.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 5, in cui il canale di ingresso ed il collettore di raccolta (27, 31) presentano un terzo e, rispettivamente, un quarto asse (28, 32) longitudinale,· i detti primo, secondo, terzo, e quarto asse (19, 38, 28, 32) essendo paralleli ed allineati fra loro. 7.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 6, in cui i detti primo, secondo, terzo, e quarto asse (19, 38, 28, 32) sono complanari ad un piano di simmetria (P) dello scambiatore di calore principale (3). 8.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui lo scambiatore di calore principale (3) presenta un quinto asse (2) longitudinale parallelo e sfalsato al primo asse (19). 9.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 8, in cui il primo asse (19) è disposto al disopra del secondo asse (2). 10.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui il secondo circuito (23) comprende una pluralità di terzi condotti (40) alternati ai detti primi e secondi condotti (33, 36); i detti primi, secondi, e terzi condotti (33, 36, 40) essendo sostanzialmente simmetrici rispetto al detto piano di simmetria (P). 11.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e comprendente, inoltre, un primo corpo scatolato (4; 58) di contenimento dello scambiatore di calore principale (3); il primo corpo scatolato (4; 58) essendo limitato da una parete superiore (10) e da una parete inferiore (11) inclinate sostanzialmente parallele fra loro. 12.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 11 e comprendente, inoltre, un primo condotto di uscita (57), il quale si estende verso il basso da una estremità inferiore della parete inferiore (11) per convogliare la condensa generata dal raffreddamento dei prodotti di combustione all'esterno della caldaia a condensazione stessa. 13 .- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 12 e comprendente, inoltre, un secondo condotto di uscita (41) per convogliare i prodotti di combustione uscenti dallo scambiatore di calore principale (3) tra il primo corpo scatolato (4; 58) e lo scambiatore di calore principale (3) stesso. 14.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 13 e comprendente, inoltre, uno scambiatore di calore secondario (44) per riscaldare l'aria comburente alimentata al bruciatore (17) tramite i prodotti di combustione convogliati lungo il secondo condotto di uscita (41). 15.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 14, in cui il primo corpo scatolato (4) definisce parte dello scambiatore di calore secondario (44), il quale comprende, inoltre, un secondo corpo scatolato (45), che si estende attorno al primo corpo scatolato (4) per definire un condotto di aspirazione (53) dell'aria comburente. 16.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 15, in cui il secondo corpo scatolato (45) è limitato da una parete superiore (49) e da una parete inferiore (50) sostanzialmente parallele fra loro ed alle pareti superiore ed inferiore (10, 11) del primo corpo scatolato (4). 17.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 16, in cui il primo condotto di uscita (57) si estende attraverso la parete inferiore (50) del secondo corpo scatolato (45). 18.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui il secondo condotto di uscita (41) presenta un raccordo di uscita (42) dei prodotti di combustione dal primo corpo scatolato (4) ed il condotto di aspirazione (53) presenta un raccordo di ingresso (51) dell'aria comburente nel secondo corpo scatolato (45); i raccordi di ingresso e di uscita (51, 42) essendo coassiali e concentrici fra loro. 19.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 17, in cui il secondo condotto di uscita (41) presenta un raccordo di uscita (42) dei prodotti di combustione dal primo corpo scatolato (4) ed il condotto di aspirazione (53) presenta un raccordo di ingresso (51) dell'aria comburente nel secondo corpo scatolato (45); i raccordi di ingresso ed uscita (51, 42) essendo paralleli ed affiancati fra loro. 20.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 19, in cui il primo corpo scatolato (4) presenta una lunghezza, misurata parallelamente alla direzione (13), approssimante per difetto una lunghezza del secondo corpo scatolato (45) anch'essa misurata parallelamente alla direzione (13). 21.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 19, in cui il primo corpo scatolato (4) presenta una lunghezza, misurata parallelamente alla direzione (13), minore di una lunghezza del secondo corpo scatolato (45) anch'essa misurata parallelamente alla direzione (13). 22.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 21 e comprendente, inoltre, una parete intermedia (52), la quale è montata tra il primo ed il secondo corpo scatolato (4, 45) ortogonalmente alla detta direzione (13), e definisce, unitamente ai detti primo e secondo corpo scatolato (4, 45), il condotto di aspirazione (53). 23.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 22, in cui ciascun secondo condotto (36) comprende un dispositivo deviatore (39) alloggiato all'interno del relativo secondo tratto (36b) per convogliare nel relativo primo tratto (36a) almeno parte dell'acqua alimentata lungo il canale di uscita (34). 24.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 23, in cui il dispositivo deviatore (39) è selettivamente posizionatile in una prima posizione operativa, in cui tutta l'acqua alimentata all'ingresso del secondo tratto (36b) viene convogliata lungo il primo tratto (36a), o in una seconda posizione operativa, in cui solo parte dell'acqua alimentata all'ingresso del secondo tratto (36b) viene convogliata lungo il primo tratto (36a). 25.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 24, in cui, quando il dispositivo deviatore (39) è disposto nella sua seconda posizione operativa, i detti primo e secondo tratto (36a, 36b) del relativo secondo condotto (36) sono collegati in parallelo fra loro. 26.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli elementi di scambio (20, 25) comprendono una pluralità di elementi di scambio principali (20) ed una pluralità di elementi di scambio secondari (25) alternati fra loro. 27.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 26, in cui ciascun elemento di scambio secondario (25) definisce un relativo detto primo condotto (33). 28.- Caldaia a condensazione secondo la rivendicazione 26 o 27, in cui ciascun elemento di scambio secondario (25) definisce parte del canale di ingresso (27) e parte del collettore di raccolta (31). 29.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 26 a 28, in cui le piastre (12) di almeno parte delle piastre (12) presentano rispettivi fori (15) fra loro allineati nella detta direzione (13) per definire la detta camera di combustione (16); ciascun elemento di scambio secondario (25) comprendendo due ulteriori piastre (24), ciascuna delle quali viene ricavata da uno strido di lavorazione derivante dalla realizzazione di un relativo detto foro (15). 30.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo circuito (23) presenta una sezione trasversale di passaggio decrescente in una direzione di avanzamento dei prodotti di combustione lungo il secondo circuito (23) stesso. 31.- Caldaia a condensazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna piastra (12) presenta un bordo periferico (14), il quale è sovrapposto almeno in parte al bordo periferico (14) di almeno una piastra (12) adiacente, e si estende attorno ad almeno parte della relativa piastra (12).
IT000143A 2007-03-02 2007-03-02 Caldaia a condensazione ITBO20070143A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000143A ITBO20070143A1 (it) 2007-03-02 2007-03-02 Caldaia a condensazione
PCT/IB2008/000444 WO2008107760A2 (en) 2007-03-02 2008-02-29 Condensing boiler

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000143A ITBO20070143A1 (it) 2007-03-02 2007-03-02 Caldaia a condensazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070143A1 true ITBO20070143A1 (it) 2008-09-03

Family

ID=39591017

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000143A ITBO20070143A1 (it) 2007-03-02 2007-03-02 Caldaia a condensazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITBO20070143A1 (it)
WO (1) WO2008107760A2 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012220820B4 (de) 2012-11-14 2022-05-19 Leoni Bordnetz-Systeme Gmbh Elektrische Kontaktverbindung, insbesondere für ein Kraftfahrzeug
EP2757336B1 (de) * 2013-01-18 2017-11-08 Robert Bosch Gmbh Wärmetauscher mit optimierter Wärmeübertragung und Heizeinrichtung mit einem solchen Wärmetauscher
ITBO20130632A1 (it) 2013-11-20 2015-05-21 Gas Point S R L Scambiatore di calore a piastre, in particolare per caldaie a condensazione
KR101576667B1 (ko) * 2014-03-17 2015-12-11 주식회사 경동나비엔 콘덴싱 가스보일러의 열교환기
KR101597980B1 (ko) * 2014-03-18 2016-02-29 주식회사 경동나비엔 열교환기 및 열교환기를 구성하는 단위플레이트의 제조방법
KR101596284B1 (ko) * 2014-03-18 2016-02-23 주식회사 경동나비엔 열교환기
WO2016010500A1 (en) * 2014-07-16 2016-01-21 Zümrüt Ali Combi boiler with heat exchanger
KR101717095B1 (ko) * 2015-07-23 2017-03-27 주식회사 경동나비엔 열교환기
KR101717093B1 (ko) * 2015-07-23 2017-03-27 주식회사 경동나비엔 열교환기
KR101717094B1 (ko) * 2015-07-23 2017-03-27 주식회사 경동나비엔 열교환기
KR101717096B1 (ko) 2015-07-23 2017-03-27 주식회사 경동나비엔 열교환기
KR101717092B1 (ko) * 2015-08-28 2017-03-27 주식회사 경동나비엔 열교환기
KR101717097B1 (ko) * 2015-08-28 2017-03-16 주식회사 경동나비엔 열교환기
KR101717091B1 (ko) 2015-08-28 2017-03-27 주식회사 경동나비엔 열교환기
CN109642751B (zh) * 2016-08-25 2021-04-27 株式会社能率 换热器和热水装置

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2107108A1 (de) * 1971-02-15 1972-08-24 Fritz Haugg KG Fabrik für Polar-Lufterhitzer und Stahlheizkessel, 8872 Burgau Gliederkessel mit einer im unteren Teil untergebrachten Brennkammer
NL7407864A (en) * 1974-06-12 1975-12-16 Burnham Europa Bv Heat exchanger assembly for boiler - has intermediate sections connected to end ones in several parallel sets
DE10043283A1 (de) * 2000-09-02 2002-03-14 Bosch Gmbh Robert Wärmetauscher für einen Heizkessel, insbesondere für ein Brennwertgerät
ITMO20020163A1 (it) * 2002-06-13 2003-12-15 Worgas Bruciatori Srl Scambiatore di calore

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008107760A2 (en) 2008-09-12
WO2008107760A3 (en) 2009-09-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070143A1 (it) Caldaia a condensazione
US10890356B2 (en) Heat exchange device and heat source machine
US20190186785A1 (en) Combustion apparatus
US11313586B2 (en) Heat exchanger
US20180363897A1 (en) Combustion Apparatus
US20170059201A1 (en) Heat exchanger and manufacturing method for unit plate constituting heat exchanger
JP2019113280A (ja) 熱交換装置および熱源機
EP3128250A1 (en) Heat exchanger
US20200271315A1 (en) Combustion Apparatus
KR101717091B1 (ko) 열교환기
KR101925623B1 (ko) 열풍기의 열교환 구조
US20190203975A1 (en) Heat exchanger and hot water apparatus
KR101717092B1 (ko) 열교환기
JP2011021823A (ja) 1缶式複合熱源機
KR101262206B1 (ko) 배기가스의 열 회수가 가능한 연소장치
ITMI20132086A1 (it) Scambiatore di calore ad elevata efficienza per caldaie e generatori d'aria calda
KR101717094B1 (ko) 열교환기
JP6630132B2 (ja) 熱交換器及び給湯器
ITVR20070128A1 (it) Forno a convezione
KR101717093B1 (ko) 열교환기
ITRE20130059A1 (it) Modulo riscaldante ad irraggiamento per forni continui di cottura di prodotti ceramici
ITBO20100577A1 (it) Caldaia a biomassa forestale
ITPN20130039U1 (it) Apparecchiatura per cottura industriale
ITMN960006A1 (it) Caldaia a gas a condensazione
ITBO20100636A1 (it) Scambiatore di calore, in particolare per caldaie a condensazione