ITFI20000089A1 - Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoro ed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della cari - Google Patents

Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoro ed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della cari Download PDF

Info

Publication number
ITFI20000089A1
ITFI20000089A1 IT2000FI000089A ITFI20000089A ITFI20000089A1 IT FI20000089 A1 ITFI20000089 A1 IT FI20000089A1 IT 2000FI000089 A IT2000FI000089 A IT 2000FI000089A IT FI20000089 A ITFI20000089 A IT FI20000089A IT FI20000089 A1 ITFI20000089 A1 IT FI20000089A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
zinc
composition
food supplement
sodium
citrate
Prior art date
Application number
IT2000FI000089A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanna Galli
Gigliola Pacini
Original Assignee
Italmed Di Galli Giovanna E Pa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Italmed Di Galli Giovanna E Pa filed Critical Italmed Di Galli Giovanna E Pa
Priority to IT2000FI000089 priority Critical patent/IT1317098B1/it
Publication of ITFI20000089A0 publication Critical patent/ITFI20000089A0/it
Publication of ITFI20000089A1 publication Critical patent/ITFI20000089A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317098B1 publication Critical patent/IT1317098B1/it

Links

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo:
“COMPOSIZIONI AD USO INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI UN SALE DI FLUORO ED UN SALE DI ZINCO CON ACIDO ASCORBICO PER LA PREVENZIONE DELLA CARIE DENTARIA E LA SALUTE DELLE GENGIVE”
RIASSUNTO
La presente invenzione riguarda il settore degli integratori alimentari e più precisamente si riferisce a composizioni a base di un sale di fluoro caratterizzate da un sale di zinco e dalla presenza di vitamina C, al loro impiego nella prevenzione della carie dentaria e per la salute delle gengive.
DESCRIZIONE
L'effetto cariostatico del fluoro è stato originariamente collegato ad un meccanismo d'azione sistemico. E' stato stabilito che è necessaria per una prevenzione ottimale legata al fluoro l’assunzione giornaliera di piccole dosi di tale ione. Risulta quindi logico che la sensibile riduzione della carie dentaria, osservata in quelle aree dove era presente il fluoro, portò durante gli anni 50', alla ricerca e allo sviluppo di modi alternativi di somministrazione di fluoro ai bambini, con dosi equivalenti di tale ione a quelle che erano state stimate essere ingerite quotidianamente da quei bambini che vivevano in quelle aree ricche di fluoro.
Lo sviluppo di modalità alternative di somministrazione del fluoro fu inoltre sostenuta dal fatto che non sempre è possibile adottare la strategia di fluorizzare l'acqua potabile.
Come sopra detto è stato quindi chiaramente stabilito che l'apporto di acqua potabile fluorizzata (1 ppm di fluoro) durante il periodo delio sviluppo dei denti porta ad una significativa riduzione dell'incidenza della carie dentaria L'idrossiapatite è il costituente principale dei tessuti calcificati del corpo umano. Lo ione Fluoro reagisce con l'idrossiapatite dei denti per formare, un cristallo più resistente alla carie chiamato fluorapatite. La reazione può essere espressa secondo la seguente equazione:
In particolare la deposizione del fluoro nello smalto dentario può essere distinta in tre stadi:
a) Piccole quantità (che riflettono i bassi livelli di fluoro presenti nei tessuti) sono incorporate nei cristalli dello smalto mentre essi si stanno formando. b) Dopo che lo smalto si è formato la deposizione del fluoro continua sulla superficie dello smalto.
c) Dopo l'eruzione dei denti, la superfìcie dello smalto si arricchisce di fluoro dall'acqua, dai cibi, in piccola parte dalla saliva, e naturalmente in maggior misura dal fluoro apportato come supplemento.
Fra le misure dietetiche alternative per la somministrazione giornaliera del fluoro ai bambini l'uso delle compresse al fluoro è stato quello maggiormente e accettato, molti studi clinici hanno cercato di l’efficacia della somministrazione delle compresse di fluoro nella carioprofilassi .
Dai risultati degli studi pubblicati sembra che non ci sia alcun dubbio che l'uso delle compresse di fluoro e delle gocce risulti efficace nel prevenire la carie dentaria sia nei denti decidui che permanenti. L'efficacia sembrerebbe essere maggiore quanto prima il bambino inizia a prendere il supplemento di fluoro; con una riduzione attesa della carie del 40%-80% sia per i denti decidui che permanenti, se la supplementazione è iniziata prima dei 2 anni di età.
Le compresse e le gocce di fluoro hanno un effetto cariostatico non solo per un meccanismo d'azione sistemico ma anche topico .
L'efficacia d'azione cariostatica è legata in particolare alla durata di permanenza del prodotto nel cavo orale e alla concentrazione dello ione fluoro.
Il Fluoro è un anione che compete con i batteri, che hanno carica negativa, per i siti di legame caricati positivamente. Questo conduce ad una inibizione della adesione batterica. Questi siti di legame possono essere identificati nelle strutture proteiche, ma soprattutto nell'idrossiapatite che si comporta come rigando.
Il Fluoro può avere effetto sui batteri con meccanismi di azione diversi che come sopra ricordato dipendono dalla concentrazione. I principali effetti descritti sono tre :
1) Influenza sul normale funzionamento della parete batterica
2) Gli enzimi implicati nella glicolisi (che risultano caricati positivamente) vengono ad essere compromessi. Così l'attività di tari enzimi viene ad essere ridotta o inibita completamente e ciò comporta una riduzione della formazione finale degli acidi che appunto sono il prodotto finale del metabolismo di tali batteri.
3) Riduzione dell'ingresso di glucosio dovuto all'abbassamento del pH.
Questo è causato da un ridotto gradiente di membrana per gli H<+ >che influenza uno dei due tipi di canali del glucosio.
Lo Zinco è un minerale fondamentale e risulta implicato in molte funzioni del nostro organismo. Lo Zinco è necessario per la sintesi dellRNA e del DNA, il materiale genetico che controlla la crescita cellulare, la divisione cellulare e in genere la sua funzione. Lo Zinco si ritrova in molte proteine, enzimi, ormoni, nelle prostaglandine ecc.
In sintesi le più importanti funzioni a cui lo Zinco contribuisce sono: lo sviluppo e la crescita delle ossa e dei denti, la respirazione cellulare, contribuisce all'azione degli enzimi digestivi, guarigione delle ferite, contribuisce alla funzione di detossificazione del fegato nel rimuovere sostanze tossiche come l'alcool, mantiene efficiente la funzione immunitaria, contibuisce alla regolazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
Lo Zinco è un nutriente fondamentale per l'immunità poiché è coinvolto in numerosi meccanismi che regolano la funzione del sistema immunitario, in particolare l'attività cellulo-mediata, anticorpo-mediata, e nella funzione del timo.
Quando i livelli di Zinco sono bassi il numero delle cellule T risulta ridotto, e risultano severamente compromesse le funzioni di molte cellule della serie bianca rendendo così critica la risposta immunitaria.
Come la vitamina C lo Zinco possiede inoltre attività antivirale diretta, includendo l'attività contro parecchi virus che causano le così dette malattie da raffreddamento.
In uno studio in doppio cieco è stata dimostrata una riduzione significativa della durata media del raffreddore. E' stato inoltre dimostrato l'effetto protettivo nei confronti dell'instaurarsi del raffreddore stesso.
Un recente studio (doppio cieco su 219 soggetti) ha confermato l'importanza dell'apporto di zinco nei bambini in età prescolare. I ricercatori infatti hanno dimostrato che il supplemento di Zinco ha prevenuto gli episodi di diarrea dal 28 al 37% ed ha ridotto significativamente il numero di malattie respiratorie .
Lo Zinco si è dimostrato efficace nel trattamento di affezioni del periodonto: le funzioni dello Zinco a livello del periodonto e della gengiva includono la stabilizzazione delle membrane, l'attività antiossidante, la sintesi di collagene, , l'inibizione del rilascio di istamina dalle mastcellule, l'inibizione della formazione del tartaro, l'inibizione della crescita della placca batterica.
Lo Zinco (ZN <2+>) come lo Stannio (Sn<2+>) sono ioni metallici cationici. Altri esempi di sostanze, di interesse odontoiatrico, che contengono cationi sono la clorexidina, il cetyl pyridinio cloruro, le basi ammoniche quaternarie. I cationi, poiché sostanze caricate positivamente, sono attratti dalla parete della cellula batterica che risulta caricata negativamente.
I batteri Gram-positivi sono più sensibili ai cationi poiché la loro parete batterica presenta una spiccata carica negativa.
Gli streptococchi mutans, principali costituenti la placca batterica, sono batteri Gram-positivi e perciò sono molto sensibili ai cationi.
Lo Zinco altera l'attività di due importanti enzimi legati alla glicolisi batterica, arrestando quindi la produzione di acidi responsabili della dissoluzione dello smalto.
Si ritiene che inoltre gli effetti metabolici causati dallo Zinco all'interno del batterio probabilmente portano alla rottura della membrana cellulare e quindi alla morte del batterio stesso.
Una importante funzione della vitamina C è quella di mantenere e formare nuovo collagene, la base del tessuto connettivo che si ritrova nella pelle, legamenti, cartilagine, dischi intervertebrali, legamenti delle articolazioni, nella parete dei capillari, nelle ossa e nei denti.
La Vitamina C (acido L-ascorbico) aumenta la risposta immunitaria, mediante attivazione dei neutrofili, inoltre sembra aumentare la produzione dei linfociti e quindi modulare la risposta immunitaria tramite produzione di anticorpi, può infine aumentare anche la produzione di interferone. In tal modo la vitamina C risulta utile per combattere le infezioni batteriche, fungine e virali. L'acido ascorbico mantiene sani i capillari, i denti, le gengive, prevenendo le malattie paradontali grazie probabilmente all'aumento della risposta immunitaria che risulta cosi ottimale a livello del periodonto. Facilita infine la guarigione delle ferite e delle ossa fratturate. Risulta quindi evidente dalla letteratura che mentre i sali di fluoro sono stati utilizzati per la profilassi della carie dentaria con preparati (compresse o gocce) che agiscono contemporaneamente sia livello sistemico che topico, è noto invece che i sali di zinco sono stati impiegati o come integrazione della dieta, in preparati contenenti altri minerali e vitamine (per correggere tali carenze e quindi apportare tutti i benefici sopra menzionati, in particolare quelli di miglioramento del sistema immunitario) o in preparati ad uso topico, (dentifrici o collutori) per la riduzione della formazione del tartaro e della placca baterica. Sono note formulazioni, per uso topico (dentifrici), che utilizzano anche associazioni di sali di fluoro e di zinco sempre per la prevenzione della formazione del tartaro e della placca batterica.
Nel brevetto degli Stati Uniti di America N° US4396599 pubblicato il 02/08/1983 vengono descritte composizioni contenenti zinco e fluoro (in rapporto 7:1 e preferibilmente 10:1 rispettivamente come pesi dei singoli ioni) per la prevenzione della carie dentaria. I sali di zinco comunque utili per l'uso rivendicato sono il cloruro, il lattato, il salicilato, il tiocianato di zinco. Tali composizioni prevedono le forme di collutorio, dentifricio, gel, polvere, soluzione, vernice, compresse, chewing-gum. Le composizioni devono essere applicate ai denti e alle gengive, preferibilmente due volte al giorno per esplicare l'azione terapeutica desiderata. In tali composizioni comunque non si può escludere anche un parziale effeto sistemico essendo previsti le compresse ed i chewing-gum.
Esiste quindi il problema, se vogliamo garantire la salute dei denti e delle gengive, (profilassi della carie e delle gengiviti/periodontiti nei bambini) che se utilizziamo solo le compresse o gocce di fluoro non miglioriamo le difese immunitarie locali a livello del periodonto (la cui efficienza risulta fondamentale per la salute del periodonto stesso e per contrastare quindi l’insorgenza della carie). Se utilizziamo preparati a base di sali di zinco per uso sistemico, miglioriamo certamente le difese immunitarie, ma non contrastiamo localmente in modo diretto la placca batterica; se utilizziamo invece prodotti solo ad uso topico a base di zinco (dentifrici collutori) contrastiamo la formazione del tartaro e della placca batterica senza migliorare le difese immunitarie. Infine anche se utilizziamo prodotti topici contenenti sali di fluoro e di zinco (dentifrici collutori) apportiamo sicuramente maggiori benefìci sulla inibizione dello sviluppo della placca batterica e del tartaro, ma non miglioriamo le difese immunitarie locali (e sistemiche). Se utilizziamo associazioni di sali di zinco e fluoro (Brevetto US 4396599) per uso topico, ma che hanno un parziale uso sistemico, si deve considerare che per un utilizzo di tipo sistemico dello zinco devono essere utilizzati invece sali appropriati di tale ione. Si deve infatti garantire un ottimale assorbimento (tale parametro farmacocinetico può variare in modo significativo da un sale di zinco ad un altro), un gusto gradevole (anche tale caratteristica può variare a seconda del tipo di sale utilizzato), devono infine essere minimizzati i disturbi epigastrici (notoriamente associati a certi sali di zinco).
Quindi le formulazioni di integratori alimentari e/o farmaceutiche a base di sali di fluoro do di sali di zinco oggi esistenti presentano vari problemi che non le rendono completamente accettabili.
In conclusione è evidente quindi la necessità di poter disporre di nuove formulazioni di integratori alimentari che combinino il razionale terapeutico dei prodotti a base di sali di fluoro e dei prodotti a base di sali di zinco, insieme all'acido ascorbico, che agiscano sia per via topica che sistemica sulla profilassi della carie, sulla salute delle gengive e del periodonto.
Ε' necessario che i costituenti stessi di dette formulazioni siano somministrati in dosi sufficienti per esplicare oltre alla attività topica quella sistemica e che i sali utilizzati siano quelli ideali per un utilizzo sistemico, cioè che risultino ben assorbiti, efficaci, tollerati, e che infine tali formulazioni risultino gradite al paziente.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
La composizione farmaceutica secondo l'invenzione consente di superare i problemi suddetti grazie al l'azione di un sale di fluoro ed un sale di zinco e all'acido ascorbico somministrati in compresse masticabili o in confetti chewing-gum.
L'associazione di un sale di fluoro ed un sale di zinco somministrati simultaneamente, insieme all'acido ascorbico, in compresse masticabili o in confetti chewing-gum consente di ottenere una serie di effetti favorevoli, in particolare:
1) Sensibile aumento della protezione del tessuto dentario e gengivale da parte della flora batterica orale. L'azione antibatterica diretta del fluoro e dello zinco sulla conseguente inibizione della formazione della placca e quindi della carie dentaria e delle malattie delle gengive e del periodonto sinergizza con l'azione sistemica di entrambi i sali. In particolare mentre l'azione sistemica del fluoro rafforza lo smalto rendendolo più resistente alla azione degli acidi della placca batterica e quindi in ultima analisi svolgendo una azione carioprofilattica indiretta, lo zinco e l'acido ascorbico migliorano le difese immunitarie, in particolare quelle a livello del periodonto (la cui efficienza fondamentale per la salute del periodonto stesso, per contrastare quindi l'insorgenza delle periodontopatie e della carie).
2) Aumento della protezione dei tessuti molli del cavo orale da parte di infezioni virali. Tale protezione si esplica grazie allo zinco e all'acido ascorbico sia per un meccanismo di tipo diretto che sistemico per lo zinco, e per un meccanismo sistemico per l'acido ascorbico.
3) L'attività anti-infiammatoria, antiossidante e riparativa (aumento sintesi collagene) topica diretta dello zinco e sistemica antiossidante e riparativa dell'acido ascorbico, vengono esaltate dalla azione sistemica di entrambi legata all'aumento delle difese immunitarie (a livello del periodonto). Si potrà ottenere quindi una riduzione della sintomatologia e guarigioni più rapide di piccole lesioni orali della mucosa (come le afte).
4) Riduzione dell'alitosi, legata ai componenti volatili sulfurici, che vengono ridotti di quasi il 50% con l'utilizzo topico (collutori o chewing-gum) di sali di zinco viene ulteriormente migliorata dall'incremento delle difese immunitarie per una migliore situazione di salute del periodonto.
5) Basso costo industriale dei sali di fluoro e di zinco ed acido ascorbico 6) In uno studio clinico controllato il trattamento di bambini (con anamnesi positiva per carie dentaria) con un prodotto in compresse masticabili a base di un sale di fluoro, un sale di zinco ed acido ascorbico utilizzato nella prevenzione della carie (e della salute delle gengive e del periodonto) ha consentito di ottenere sorprendentemente dei risultati di efficacia significativamente superiori rispetto allo stesso prodotto sale di zinco ed il sale di fluoro o con il solo sale di zinco o il solo sale di fluoro. Infatti in tale studio condotto in doppio cieco su 88 bambini (41 maschi e 47 femmine) di età compresa tra i 7 e i 15 armi, della durata di 36 mesi, sono stati confrontati 4 gruppi di bambini:
A) 23 bambini in trattamento con una compressa/die di un sale di fluoro (pari a 0,25 mg di fluoro)
B) 21 bambini in trattamento con una compressa/die di un sale di zinco (pari a 2,5 mg di zinco)
C) 22 bambini in trattamento con una compressa/die di un sale di fluoro un sale di zinco (pari a 0,25 mg di fluoro e 2,5 mg di zinco).
D) 22 bambini in trattamento con una compressa/die di un sale di fluoro un sale di zinco vitamina C (pari a 0,25 mg di fluoro, 2,5 mg di zinco e 15 mg di acido ascorbico).
Sono stati valutati la riduzione dell'incidenza delle lesioni cariose (L.C.), la riduzione della severità delle lesioni cariose (S.L.C) e lo stato di salute delle gengive (presenza di gengivite/periodontite) (G/P) verso una popolazione di controllo (75 bambini 45 maschi e 30 femmine, 7-16 anni, con anamnesi positiva per carie dentaria).
GRUPPO N° pazienti. Durata trattamento L.C. S.L.C. G/P A 23 3 anni -18% -14% -26% B 21 3 anni -14% -11% -13% C 22 3 anni -45% -44% -51% D 22 3 anni -78% -79% -92% Secondo la presente invenzione il sale di fluoro preferito per ottenere gli effetti voluti è il fluoruro di sodio (da 0,56mg a 8,96mg), mentre il sale di zinco preferito è il citrato di zinco (da 7,94mg a 31 ,76mg).
La vitamina C è utilizzata come ascorbato di sodio (da 5mg a 200mg)
Le composizioni di integratori alimentari oggetto della presente invenzione comprendono gli usuali agenti edulcoranti (isomalto sorbitolo, mannitolo, xilitolo, sciroppo di maltitolo, aspartame, saccarina, acesulfame, ciclamati), agenti lubrificanti (talco, stearato di magnesio, leucina), correttori organolettici (aroma limone, arancio, mentolo, anetolo, liquirizia, lampone, ciliegia), gomma base, addensante (gomma arabica), stabilizzanti (glicerolo), coloranti (E171), agenti di rivestimento (cera carnauba), antiossidanti (E320).
Una miscela di suddetti componenti viene quindi confezionata in compresse masticabili o in confetti di chewing-gum.
Esempi non limitativi della presente invenzione sono i seguenti:
ESEMPIO 1
Una composizione ad uso integratore alimentare per la prevenzione della carie dentaria e della salute delle gengive e del periodonto con le seguenti proporzioni ponderali:
Compresse masticabili 0,25mg
Floruro di sodio 0,56mg (pari a 0,25mg di F)
Citrato di zinco 7,94mg (pari a 2,5mg di Zn) Ascorbato di sodio 17,5mg (pari a 15mg di acido L-ascorbico) Isomalto 25,5mg
Sorbitolo 11mg
Talco 2,5
Totale 65mg
E' utilizzata nel modo seguente al fine di prevenire la carie dentaria e mantenere in buono stato di salute le gengive e il periodonto: si consiglia di assumere la compressa alla sera prima di coricarsi dopo essersi lavati i denti. Si raccomanda di non deglutire la compressa, ma farla sciogliere in bocca preferìbilmente senza masticare. La posologia suggerita è di una compressa al giorno fino a 4 anni di età. Al neonato somministrare una compressa frantumata sciolta in poca acqua ed aggiunta al biberon (non contenente latte). La compressa, infarti, non deve essere presa insieme al latte, né con antiacidi contenenti sali di calcio o magnesio perché verrebbe inibito l'assorbimento del fluoro.
ESEMPIO 2
Una composizione ad uso integratore alimentare per la prevenzione della carie dentaria e della salute delle gengive e del periodonto con le seguenti proporzioni ponderali:
Compresse masticabili 1mg
Floruro di sodio 2,24mg (pari a 1mg di F)
Citrato di zinco 15,88mg (pari a 5mg di Zn) Ascorbato di sodio 23,33mg (pari a 20mg di acido L-ascorbico) Isomalto 25mg
Sorbitolo 11mg
Talco 2,55
Totale 80mg
E utilizzata nel modo seguente al fine di prevenire la carie dentaria e mantenere in buono stato di salute le gengive e il periodonto: si consiglia di assumere la compressa alla sera prima di coricarsi dopo essersi lavati i denti. Si raccomanda di non deglutire la compressa, ma farla sciogliere in bocca preferibilmente senza masticare. La posologia suggerita è di una compressa al giorno da 4 anni fino a 16 anni di età. La compressa, non deve essere presa insieme al latte, né con antiacidi contenenti sali di calcio o magnesio perché verrebbe inibito l'assorbimento del fluoro.
ESEMPIO 3
Confetti chewing-gum
Fluoruro di sodio 1,12mg (pari a 0,5mg di F)
Citrato di zinco 9,52mg (pari a 3mg di Zn)
Ascorbato di sodio 23,33mg (pari a 20 mg di acido L-ascorbico) Xilitolo 350mg
Sorbitolo 100mg
Mannitolo 50mg
Sciroppo di maltitolo 50mg
Aspartame 2mg
Acesulfame 2mg
Saccarina 0,5mg
Ciclamato di sodio 0,5mg
Gomma base 420mg
Mentolo 80mg
Anetolo 0,5mg
Gomma arabica 28mg
Glicerolo 25mg
Cera di carnauba 6,5mg
Butilidrossianisolo (E320) 0,1 mg
Titanio diossido (E 171) 0,93mg
Totale 1150mg
E’ utilizzata nel modo seguente al fine di prevenire la carie dentaria e mantenere in buono stato di salute le gengive e il periodonto: si consiglia di assumere il confetto chewing-gum dopo i pasti principali masticando finche tutto l'aroma del confetto non viene ad esaurirsi (comunque un tempo non inferiore a 10 minuti).
La posologia suggerita è di un confetto dopo i pasti principali (due confetti al giorno) da 4 anni di età, in poi.
— 0—
0
— 0 —
— 0 —
— o —
0
— 0 —
— 0 —
— 0 —
0
0
— 0 —
0 0 0

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Una composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoro caratterizzata dalla presenza di un sale di zinco scelto tra citrato, gluconato, picolinato, aspartato di zinco, al suo impiego nella prevenzione della carie dentaria e per la salute delle gengive .
  2. 2) Una composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoro caratterizzata dalla presenza di un sale di zinco scelto tra citrato, gluconato, picolinato, aspartato di zinco, e vitamina C, al suo impiego nella prevenzione della carie dentaria e per la salute delle gengive.
  3. 3) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 1 o 2 formulata in compresse masticabili.
  4. 4) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 1 o 2 formulata in confetti chewing-gum.
  5. 5) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui i sali di fluoro utilizzati sono il fluoruro di sodio, il fluoruro di potassio, il monofi uorofosfato di sodio, il silicofloruro di sodio o una loro miscela.
  6. 6) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui i sali di zinco utilizzati sono il citrato di zinco, picolinato di zinco, gluconato di zinco, aspartato di zinco o una loro miscela.
  7. 7) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione S in cui il sale di fluoro utilizzato è il fluoruro di sodio 8) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 6 in cui il sale di zinco utilizzato è il citrato di 9) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui gli edulcoranti utilizzati sono costituiti sorbitolo, mannitolo, isomalto, xilitolo, maltitolo, aspartame, acesulfame, saccarina, ciclamati. 10) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo le rivendicazioni 3 ed 9 in cui gli edulcoranti utilizzati sono il sorbitolo e l'isomalto 11) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo le rivendicazioni 1 o 2 e 3 in cui gli agenti lubrificanti utilizzati sono il talco, lo stearato di magnesio, la leucina. 12) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo la rivendicazione 11 in cui l'agente lubrificante utilizzato è il talco. Una composizione ad uso integratore alimentare secondo le rivendicazioni 1 o 2 ,4, 7 e 8 in cui il fluoruro di sodio ed il citrato di zinco sono uniti ad altri componenti quali correttori organolettici (aroma limone, arancio, mentolo, anetolo, liquirizia, lampone, ciliegia), gomma base, addensante (gomma arabica), stabilizzanti (glicerolo), coloranti (E171), agenti di rivestimento (cera carnauba), antiossidanti (E320). 13) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo le rivendicazioni 1 o 2, 3, 7 e 8 in cui il fluoruro di sodio ed il citrato di zinco sono uniti agli altri componenti secondo la seguente proporzione ponderale generale: Floruro di sodio 0,56-8,96mg (pari a 0,25-4mg di F) Citrato di zinco 7,94-38,1 1mg (pari a 2,5-12mg di Ζ,n) Ascorbato di sodio 5-200mg Isomalto 27,5-152mg Sorbitolo 1 1,5-44,93mg Talco 2,5-6mg Totale 55-450mg 14) Una composizione ad uso integratore alimentare secondo le rivendicazioni 1 o 2, 4, 7 e 8 in cui il fluoruro di sodio ed il citrato di zinco sono uniti agli altri componenti secondo la seguente proporzione ponderale generale: Floruro di sodio 0,56-8,96mg (pari a 0,25-4mg di F) Citrato di zinco 7,94-38,1 1mg (pari a 2,5-12mg di Zn) Ascorbato di sodio 5-200mg Xilitolo 352, 14-392, 57mg Sorbitolo 100mg Mannitolo 50mg Sciroppo di maltitolo 50mg Aspartame 2mg Acesulfame 2mg Saccarina 0,5mg Ciclamato di sodio 0,5mg Gomma base 445-700mg Mentolo 74-80mg Anetolo 0,5mg Gomma arabica 28-35mg Glicerolo 25-30mg Cera di carnauba 6-9mg Butilidrossianisolo (E320) 0,1 mg Titanio diossido (E 171) 0,76mg Totale 1150-1700mg 15) Una composizione ad uso integratore alimentare per la prevenzione della carie dentaria e per la salute delle gengive sostanzialmente come sopra descritto ed esemplificato. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
IT2000FI000089 2000-04-12 2000-04-12 Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoroed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della carie IT1317098B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000089 IT1317098B1 (it) 2000-04-12 2000-04-12 Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoroed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della carie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000FI000089 IT1317098B1 (it) 2000-04-12 2000-04-12 Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoroed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della carie

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITFI20000089A0 ITFI20000089A0 (it) 2000-04-12
ITFI20000089A1 true ITFI20000089A1 (it) 2001-10-12
IT1317098B1 IT1317098B1 (it) 2003-05-26

Family

ID=11441832

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000FI000089 IT1317098B1 (it) 2000-04-12 2000-04-12 Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoroed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della carie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1317098B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITFI20000089A0 (it) 2000-04-12
IT1317098B1 (it) 2003-05-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2344911T3 (es) Composicion novedosa para tratar la xerostomia.
Pourabbas et al. The effect of German chamomile mouthwash on dental plaque and gingival inflammation
US6696047B2 (en) Stable oral care compositions comprising chlorite
US8524198B2 (en) Xylitol dental maintenance system
ES2385236B2 (es) Composición y método para reducir la desmineralización de los dientes.
BRPI0620265B1 (pt) composição oral anti-placa e dessensibilizante
US8475773B2 (en) Oral hygiene method and formula
US10391038B2 (en) Tooth sealant
JPH07108851B2 (ja) 固形のむしば予防用口内組成物
JP4147412B2 (ja) 口腔用組成物
KR101930386B1 (ko) 금연 보조용 조성물 및 이를 포함하는 구강 위생 제품
KR20000052736A (ko) 제1주석 글루코네이트를 함유하는 구강용 조성물
JP3060238B2 (ja) 口腔用組成物
ITFI20000089A1 (it) Composizione ad uso integratore alimentare a base di un sale di fluoro ed un sale di zinco con acido ascorbico per la prevenzione della cari
JP6030069B2 (ja) 歯周病の予防及び/又は治療のための口腔内洗浄用組成物
JPS6296408A (ja) 口腔用薬剤
WO2006133412A1 (en) Methods and compositions for the prevention, suppression and elimination of oral pain
JP2009263271A (ja) 歯周病予防乃至治療薬
JPH06239723A (ja) 口腔用組成物
JPS6388117A (ja) 口腔用組成物
Balaji et al. Chewing gum practice among dental students.
ES2711124T3 (es) Forma de dosificación farmacéutica desleíble en la boca para el tratamiento de enfermedades bucales
KR20180046244A (ko) 코디세핀을 포함하는 구강질환 예방 또는 치료용 조성물
ES2897401T3 (es) Composición que comprende un antiséptico, un neutralizador de compuestos sulfurados volátiles y un agente anticariogénico
ES2566615T3 (es) Composiciones anticaries que contienen faseolamina