ITBS20080107A1 - Pinza per freno a disco - Google Patents

Pinza per freno a disco Download PDF

Info

Publication number
ITBS20080107A1
ITBS20080107A1 IT000107A ITBS20080107A ITBS20080107A1 IT BS20080107 A1 ITBS20080107 A1 IT BS20080107A1 IT 000107 A IT000107 A IT 000107A IT BS20080107 A ITBS20080107 A IT BS20080107A IT BS20080107 A1 ITBS20080107 A1 IT BS20080107A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
pin
pad
gripper
brake disc
Prior art date
Application number
IT000107A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Gotti
Marco Pagni
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT000107A priority Critical patent/ITBS20080107A1/it
Priority to DE602009000223T priority patent/DE602009000223D1/de
Priority to EP09153727A priority patent/EP2128475B1/en
Priority to AT09153727T priority patent/ATE482347T1/de
Priority to ES09153727T priority patent/ES2353472T3/es
Publication of ITBS20080107A1 publication Critical patent/ITBS20080107A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/02Braking members; Mounting thereof
    • F16D65/04Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor
    • F16D65/092Bands, shoes or pads; Pivots or supporting members therefor for axially-engaging brakes, e.g. disc brakes
    • F16D65/095Pivots or supporting members therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/228Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a separate actuating member for each side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/007Pins holding the braking members

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una pinza di un freno a disco.
In particolare, le pinze per freni a disco esercitano l’azione di frenatura sul disco freno mediante pastiglie comprendenti una piastra e materiale di attrito. E’ noto supportare le pastiglie mediante perni di supporto che si aggettano dai semicorpi della pinza verso le associabili pastiglie e che si infilano in appositi fori di supporto realizzati sulle piastre delle pastiglie. In alcuni tipi di pinze, i perni di supporto hanno la funzione sia di guidare e posizionare le pastiglie, sia di reagire alla forza frenante.
I perni di supporto dell’arte nota presentano alcuni inconvenienti e limitazioni. In particolare, per garantire la necessaria rigidezza del fissaggio richiedono soluzioni costose e complesse da realizzare e/o da assemblare.
Il problema della presente invenzione è quello di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati con riferimento alla tecnica nota.
Tali inconvenienti e limitazioni sono risolti da una pinza per freno a disco in accordo con la rivendicazione 1.
Altre forme di realizzazione dell’invenzione sono descritte nelle successive rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui:
la figura 1 rappresenta una vista laterale di una pinza per freno a disco in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
la figura 2a rappresenta una vista parzialmente in sezione della pinza di figura 1, dal lato della freccia II di figura 1;
la figura 2b rappresenta una vista prospettica di una pinza per freno a disco in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
le figure 3a,3b rappresentano particolari della pinza di figura 1, secondo una possibile forma di realizzazione;
le figure 4a,4b rappresentano particolari della pinza di figura 1, secondo una ulteriore forma di realizzazione;
le figure 5a,5b rappresentano particolari della pinza di figura 1, secondo una ulteriore forma di realizzazione;
le figure 6a,6b rappresentano particolari della pinza di figura 1, secondo una ulteriore forma di realizzazione;
le figure 7a,7b rappresentano particolari della pinza di figura 1, secondo una ulteriore forma di realizzazione.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Con riferimento alle suddette figure, con 4 si è globalmente indicata una pinza per freno a disco associabile ad un disco freno 8.
La pinza freno 4 comprende un corpo pinza 12 disposto a cavaliere del disco freno 8, il corpo pinza 12 comprendendo un primo e un secondo semicorpo 16,20 affacciati tra loro e disposti da parti opposte rispetto al disco freno 8.
I due semicorpi 16,20 possono essere associati tra loro mediante mezzi di collegamento filettati, oppure il corpo pinza può essere realizzato di pezzo.
La pinza freno 4 comprende almeno una pastiglia 24 alloggiata in un vano delimitato tra ciascun semicorpo 16,20 e l’associabile disco freno 8. La pastiglia 24 comprende una piastra di supporto 28 e una porzione di attrito 32 direttamente affacciata al disco freno 8. La pinza comprende mezzi di azionamento 36, di per sé noti e pertanto non ulteriormente descritti, adatti a influenzare la pastiglia 24 dalla parte della piastra di supporto 28 in modo da premere la porzione di attrito 32 contro il disco freno 8 secondo una direzione assiale X-X.
Preferibilmente, la pinza freno 4 comprende mezzi di sostegno 40 per la pastiglia 24, adatti a sostenere la pastiglia 24 tra il relativo semicorpo 16,20 e il disco freno 8 e a consentire lo spostamento della pastiglia 24 sotto l’azione di spinta dei mezzi di azionamento 36.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi di sostegno 40 comprendono almeno un piolo 44 che si aggetta da almeno un semicorpo 16,20 verso il disco freno 8, il piolo 44 avendo una porzione di supporto 48 e una porzione di fissaggio 52.
La porzione di supporto essendo adatta a cooperare con un foro o asola 56 della piastra di supporto 28 per supportare la pastiglia 24; la porzione di fissaggio 52 è adatta a consentire il fissaggio del piolo 44 su un semicorpo 16,20 del corpo pinza 12.
La pinza comprende almeno un foro di supporto 60 per il piolo 44 che sfocia in una prima apertura di accesso 64 rivolta verso l’associabile pastiglia 24 per l’inserimento del piolo 44 dal lato della pastiglia stessa, e almeno una vite 68 parzialmente inserita in detto foro di supporto 60, in cui la vite 68 impegna almeno parzialmente la porzione di fissaggio 52 del piolo 44 per fissare il piolo 44 al relativo semicorpo 16,20.
Vantaggiosamente, la porzione di fissaggio 52 del piolo 44 è alloggiata all’interno del foro di supporto 60 del semicorpo 16,20 e la porzione di supporto 48 è attestata in battuta contro il semicorpo 16,20 in corrispondenza della prima apertura di accesso 64 del foro di supporto 60, dalla parte dell’associabile pastiglia 24.
Secondo una forma di realizzazione, il foro di supporto 60 del semicorpo 16,20 è passante attraverso il semicorpo 16,20 in modo da individuare sul semicorpo 16,20 una seconda apertura di accesso 72, distinta dalla prima apertura di accesso 64, così da consentire l’inserimento del piolo 44 e della vite 68 attraverso la prima e la seconda apertura di accesso 64,72 rispettivamente.
Il foro di supporto 60 comprende un primo e un secondo tratto 76,80 che sfociano rispettivamente nella prima e seconda apertura di accesso 64,72; il primo e il secondo tratto 76,80 sono incidenti tra loro, ossia si intercettano in modo da individuare una cavità passante attraverso il semicorpo 16,20.
Secondo una forma di realizzazione, il primo e il secondo tratto 76,80 sono paralleli in modo da individuare un foro di supporto 60 cilindrico avente asse rettilineo per consentire il montaggio della vite 68 e del piolo 44 coassialmente tra loro.
Preferibilmente, il primo e il secondo tratto sono disposti parallelamente all’asse X-X in modo da realizzare un foro di supporto 60 cilindrico diretto assialmente.
Secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione, il primo e il secondo tratto 76,80 sono ortogonali tra loro in modo da consentire il montaggio del piolo 44 in direzione assiale e della vite 68 in una qualsiasi direzione contenuta in un piano perpendicolare alla direzione assiale X-X, quale ad esempio una direzione radiale o tangenziale. Per direzione radiale si intende una direzione perpendicolare alla direzione assiale X-X e incidente con l’asse di rotazione di un associabile disco freno; per direzione tangenziale si intende una direzione ortogonale alla direzione assiale e alla direzione radiale.
Il foro di supporto 60, in corrispondenza della seconda apertura di accesso 72, presenta una battuta 84 per l’arresto della testa di detta vite 68; la battuta 84 viene ad esempio realizzata mediante una spianatura.
Secondo una forma di realizzazione, la porzione di fissaggio 52 del piolo 44 comprende una sede filettata 88 aperta da parte opposta alla porzione di supporto, ossia verso la seconda apertura di accesso 72, in modo da consentire l’inserimento e l’avvitamento della vite 68 all’interno della porzione di fissaggio 52.
Preferibilmente, detta sede 88 si estende assialmente nella porzione di fissaggio 52 senza intercettare la porzione di supporto 48 che presenta sezione piena.
Secondo una forma di realizzazione, il piolo 44 in corrispondenza di una porzione di transizione tra la porzione di fissaggio 52 e la porzione di supporto 48, comprende un colletto 92 adatto ad attestarsi in battuta contro il semicorpo 16,20 in corrispondenza della prima apertura di accesso 64, in modo da realizzare un arresto nell’inserimento del piolo 44 nel foro di supporto 60, dal lato della prima apertura di accesso 64. In altre parole, grazie al colletto 92, disposto in corrispondenza della porzione di transizione, la porzione di fissaggio 52 risulta interamente alloggiata nel foro di supporto 60, mentre la porzione di supporto 48 risulta completamente a sbalzo rispetto al semicorpo 16,20 dalla parte della prima apertura di accesso 64.
Secondo una possibile forma di realizzazione della presente invenzione, la porzione di fissaggio 52 comprende mezzi antirotazione 96 del piolo 44 adatti a impedire la rotazione accidentale del piolo 44 rispetto al relativo foro di supporto 60.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi antirotazione 96 sono disposti sulla parete laterale esterna della porzione di fissaggio 52 che si interfaccia con la parete laterale interna del foro di supporto 60.
Ad esempio, i mezzi antirotazione 96 comprendono una zigrinatura 100 che esercitando un’azione di attrito sulla parete interna del foro di supporto 60 impedisce la rotazione del piolo 44.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, i mezzi antirotazione 96 comprendono un tratto conico 104 divergente verso la porzione di supporto 48 e l’associabile pastiglia 24. Il tratto conico 104 esercita un’azione di attrito sulla parete laterale interna del foro di supporto 60, opponendosi alla rotazione del piolo 44.
Ad esempio, il tratto conico 104 si raccorda con il colletto 92 della porzione di supporto 48 del piolo 44, il colletto 92 attestandosi contro la prima apertura di accesso 64.
Come si può apprezzare da quanto descritto, la pinza secondo l’invenzione consente di superare gli inconvenienti e limitazioni presentati nella tecnica nota.
In particolare, i pioli di supporto per le pastiglie presentano un fissaggio agevole e sicuro.
Il montaggio di detti pioli non richiede l’interposizione di boccole tra il piolo e le piastre delle associabili pastiglie.
Le porzioni di fissaggio dei pioli sono montate in uno stato tensionale di trazione che irrigidisce il corpo pinza e assicura un’adeguata rigidezza del piolo stesso.
I mezzi antirotazione preservano i pioli da eventuali allentamenti, rotazioni e/o svitamenti dovuti alle vibrazioni trasmesse dalle pastiglie.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti alle pinze freno sopra descritte, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pinza per freno a disco (4) associabile ad un disco freno (8), comprendente - un corpo pinza (12) disposto a cavaliere di detto disco freno (8), in cui il corpo pinza (12) comprende un primo e un secondo semicorpo (16,20) affacciati tra loro e disposti da parti opposte rispetto al disco freno (8), - almeno una pastiglia (24) alloggiata in un vano delimitato tra ciascun semicorpo (16,20) e l’associabile disco freno (8), la pastiglia (24) comprendendo una piastra di supporto (28) e una porzione di attrito (32) direttamente affacciata al disco freno (8), - mezzi di azionamento (36) adatti a influenzare la pastiglia (24) dalla parte della piastra di supporto (28) in modo da premere la porzione di attrito (32) contro il disco freno (8) secondo una direzione assiale (X-X), - mezzi di sostegno (40) per la pastiglia (24), adatti a sostenere la pastiglia (24) tra il relativo semicorpo (16,20) e il disco freno (8) e a consentire lo spostamento della pastiglia (24) sotto l’azione di spinta dei mezzi di azionamento (36), in cui detti mezzi di sostegno (40) comprendono - almeno un piolo (44) che si aggetta da almeno un semicorpo (16,20) verso il disco freno (8), il piolo (44) avendo una porzione di supporto (48) e una porzione di fissaggio (52), la porzione di supporto (48) essendo adatta a cooperare con un foro o asola (56) della piastra di supporto (28) per supportare la pastiglia (24), - la pinza (4) comprendendo almeno un foro di supporto (60) per il piolo (44) che sfocia in una prima apertura di accesso (64) rivolta verso l’associabile pastiglia (24) per l’inserimento del piolo (44), e almeno una vite (68) parzialmente inserita in detto foro di supporto (60) del semicorpo (16,20), in cui la vite (68) impegna almeno parzialmente la porzione di fissaggio (52) del piolo (44) per fissare il piolo (44) al semicorpo (16,20), caratterizzata dal fatto che la porzione di fissaggio (52) del piolo (44) è alloggiata all’interno del foro di supporto (60) del semicorpo (16,20) e la porzione di supporto (48) è attestata in battuta contro il semicorpo (16,20) in corrispondenza della prima apertura di accesso (64) del foro di supporto (60) dalla parte dell’associabile pastiglia (24).
  2. 2. Pinza (4) secondo la rivendicazione 1, in cui detto foro di supporto (60) del semicorpo (16,20) è passante attraverso il semicorpo (16,20) in modo da individuare sul semicorpo (16,20) una seconda apertura di accesso (72), distinta dalla prima apertura di accesso (64), e da consentire l’inserimento del piolo (44) e della vite (68) attraverso la prima e seconda apertura di accesso (64,72) rispettivamente.
  3. 3. Pinza (4) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il foro di supporto (60) comprende un primo e un secondo tratto (76,80) che sfociano in dette prima e seconda apertura di accesso (64,72), detti primo e secondo tratto (76,80) essendo incidenti tra loro.
  4. 4. Pinza (4) secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, in cui detti primo e secondo tratto (76,80) sono paralleli in modo da individuare un foro di supporto (60) cilindrico avente asse rettilineo per consentire il montaggio della vite (68) e del piolo (44) coassialmente tra loro.
  5. 5. Pinza (4) secondo la rivendicazione 1, 2, 3 o 4, in cui detti primo e secondo tratto (76,80) sono disposti parallelamente alla direzione assiale (X-X).
  6. 6. Pinza (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti primo e secondo tratto (76,80) sono ortogonali tra loro.
  7. 7. Pinza (4) secondo una qualsiasi rivendicazione da 2 a 6, in cui il foro di supporto (60) in corrispondenza della seconda apertura di accesso (72) presenta una battuta (84) per l’arresto dell’inserimento di detta vite (68).
  8. 8. Pinza (4) secondo la rivendicazione 7, in cui detta battuta (84) viene realizzata mediante una spianatura sul relativo semicorpo (16,20), da parte opposta all’associabile pastiglia (24).
  9. 9. Pinza (4) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui la porzione di fissaggio (52) del piolo (44) comprende una sede filettata (88) aperta da parte opposta alla porzione di supporto (48) in modo da consentire l’inserimento e l’avvitamento della vite (68) all’interno della porzione di fissaggio (52).
  10. 10. Pinza (4) secondo la rivendicazione 9, in cui la sede filettata (88) si estende assialmente nella porzione di fissaggio (52) senza intercettare la porzione di supporto (48) che presenta sezione piena.
  11. 11. Pinza (4) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui il piolo (44) in corrispondenza di una porzione di transizione tra la porzione di fissaggio (52) e la porzione di supporto (48), comprende un colletto (92) adatto ad attestarsi in battuta contro il semicorpo (16,20) in corrispondenza della prima apertura di accesso (64), in modo da realizzare un arresto nell’inserimento del piolo (44) nel foro di supporto (60), dal lato della prima apertura di accesso (64).
  12. 12. Pinza (4) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta porzione di fissaggio (52) comprende mezzi antirotazione (96) per il piolo (44).
  13. 13. Pinza (4) secondo la rivendicazione 12, in cui i mezzi antirotazione (96) sono disposti su una parete laterale esterna della porzione di fissaggio (52).
  14. 14. Pinza (4) secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui i mezzi antirotazione (96) comprendono una zigrinatura (100).
  15. 15. Pinza (4) secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui i mezzi antirotazione (96) comprendono un tratto conico (104) divergente verso l’associabile pastiglia (24).
  16. 16. Pinza (4) secondo la rivendicazione 15, in cui detto tratto conico (104) si raccorda con un colletto (92) della porzione di supporto (48) del piolo (44), il colletto (92) attestandosi contro la prima apertura di accesso (64).
  17. 17. Pinza (4) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detti semicorpi (16,20) sono associati tra loro mediante mezzi di collegamento filettati.
  18. 18. Pinza (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui detto corpo pinza (12) è realizzato di pezzo.
IT000107A 2008-05-22 2008-05-22 Pinza per freno a disco ITBS20080107A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000107A ITBS20080107A1 (it) 2008-05-22 2008-05-22 Pinza per freno a disco
DE602009000223T DE602009000223D1 (de) 2008-05-22 2009-02-26 Sattel für eine Scheibenbremse
EP09153727A EP2128475B1 (en) 2008-05-22 2009-02-26 Caliper for a disc brake
AT09153727T ATE482347T1 (de) 2008-05-22 2009-02-26 Sattel für eine scheibenbremse
ES09153727T ES2353472T3 (es) 2008-05-22 2009-02-26 Mordaza para un freno de disco.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000107A ITBS20080107A1 (it) 2008-05-22 2008-05-22 Pinza per freno a disco

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBS20080107A1 true ITBS20080107A1 (it) 2009-11-23

Family

ID=40302575

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000107A ITBS20080107A1 (it) 2008-05-22 2008-05-22 Pinza per freno a disco

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2128475B1 (it)
AT (1) ATE482347T1 (it)
DE (1) DE602009000223D1 (it)
ES (1) ES2353472T3 (it)
IT (1) ITBS20080107A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012013957A1 (de) * 2012-07-13 2014-01-16 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Scheibenbremse für ein Nutzfahrzeug
DE102013112530B4 (de) * 2013-11-14 2015-09-10 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Scheibenbremse
DE102014106536B4 (de) * 2014-05-09 2016-01-07 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Scheibenbremse für ein Nutzfahrzeug

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3882972A (en) * 1971-06-22 1975-05-13 Girling Ltd Disc brake with identical removable friction pads
US4392559A (en) * 1980-02-16 1983-07-12 Tokico Ltd. Disc brake having slidably mounted caliper with friction pad supporting member provided thereon
JP4067689B2 (ja) * 1999-04-09 2008-03-26 曙ブレーキ工業株式会社 対向ピストン型ディスクブレーキ
JP2005121174A (ja) * 2003-10-20 2005-05-12 Akebono Brake Ind Co Ltd 対向ピストン型ディスクブレーキ

Also Published As

Publication number Publication date
ES2353472T3 (es) 2011-03-02
DE602009000223D1 (de) 2010-11-04
ATE482347T1 (de) 2010-10-15
EP2128475B1 (en) 2010-09-22
EP2128475A1 (en) 2009-12-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20080107A1 (it) Pinza per freno a disco
IT201800020572A1 (it) Assieme di pastiglia e molla per una pinza freno
KR20040102232A (ko) 부동 캘리퍼와 브레이크 앙카 플레이트에 직접적으로지지된 다수 개의 외부 브레이크 패드가 장치된 디스크브레이크
JP3893566B2 (ja) 取付けを改善したディスクブレーキ
US8708111B2 (en) Disk brake equipped reduced-size yoke
IT9021633A1 (it) Freno a disco con pinza flottante
CN108529476B (zh) 升降机的操作制动装置以及升降机
JPS635618B2 (it)
TWI457255B (zh) The body support structure of the calipers for discs
US4722425A (en) Spot-type disc brake for automotive vehicles
JPH0456902B2 (it)
KR20080018610A (ko) 차량용 브레이크 디스크-휠 베어링 조립체
CN107567551B (zh) 商用车的盘式制动器
CZ278223B6 (en) Disk brake with movable yoke
KR101448780B1 (ko) 캘리퍼 유닛
JP5087497B2 (ja) ディスクブレーキ
ITPD20120214A1 (it) Pinza di freno a disco
JP2008075750A (ja) 対向型ディスクブレーキ
JP2013190035A (ja) 車両用ディスクブレーキ
JP4881263B2 (ja) ディスクブレーキ装置
KR100715696B1 (ko) 디스크 브레이크
JP2009180265A (ja) ディスクブレーキ
KR100536279B1 (ko) 디스크 브레이크
JP2861218B2 (ja) 浮動型ディスクブレーキ
KR101282000B1 (ko) 디스크 브레이크