ITBO990458A1 - Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari . - Google Patents

Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari . Download PDF

Info

Publication number
ITBO990458A1
ITBO990458A1 IT1999BO000458A ITBO990458A ITBO990458A1 IT BO990458 A1 ITBO990458 A1 IT BO990458A1 IT 1999BO000458 A IT1999BO000458 A IT 1999BO000458A IT BO990458 A ITBO990458 A IT BO990458A IT BO990458 A1 ITBO990458 A1 IT BO990458A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strips
slide
carriage
strip
fixing
Prior art date
Application number
IT1999BO000458A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Raffoni
Original Assignee
Giuseppe Raffoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giuseppe Raffoni filed Critical Giuseppe Raffoni
Priority to IT1999BO000458A priority Critical patent/IT1310452B1/it
Publication of ITBO990458A0 publication Critical patent/ITBO990458A0/it
Priority to AT00116145T priority patent/ATE289892T1/de
Priority to DE60018333T priority patent/DE60018333D1/de
Priority to EP00116145A priority patent/EP1075893B1/en
Publication of ITBO990458A1 publication Critical patent/ITBO990458A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310452B1 publication Critical patent/IT1310452B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M1/00Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching
    • B27M1/08Working of wood not provided for in subclasses B27B - B27L, e.g. by stretching by multi-step processes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D53/00Making other particular articles
    • B21D53/74Making other particular articles frames for openings, e.g. for windows, doors, handbags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23PMETAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; COMBINED OPERATIONS; UNIVERSAL MACHINE TOOLS
    • B23P19/00Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes
    • B23P19/04Machines for simply fitting together or separating metal parts or objects, or metal and non-metal parts, whether or not involving some deformation; Tools or devices therefor so far as not provided for in other classes for assembling or disassembling parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F7/00Nailing or stapling; Nailed or stapled work
    • B27F7/02Nailing machines
    • B27F7/025Nailing machines for inserting joint-nails

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Surface Acoustic Wave Elements And Circuit Networks Thereof (AREA)
  • Compression Or Coding Systems Of Tv Signals (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Cage And Drive Apparatuses For Elevators (AREA)

Description

Titolo: "APPARECCHIATURA PER LA REALIZZAZIONE DICORNICI RETTANGOLARI"
La presente invenzione ha per oggetto un'apparecchiatura per la realizzazione di comici rettangolari.
Attualmente l'assemblaggio dei listelli che compongono le comici viene effettuato con manipolazioni successive da parte di operatori che provvedono al posizionamento dei listelli ed al loro fissaggio reciproco con apposite macchine fissatrici. Le note tecniche di assemblaggio si sono però rilevate lente, laboriose e costose in relazione al fatto che richiedano una elevata presenza di mano d'opera.
La presente invenzione si prefigge come compito quello di automatizzare la fabbricazione . di comici a partire da listelli alimentati in linea ad esempio da una macchina troncatrice che li seziona a misura da un unico profilato oppure da un alimentatore che li preleva da uno o più magazzini nei quali sono impilati.
Nell'ambito di tale compito costituisce uno scopo della presente invenzione la realizzazione di un'apparecchiatura di impiego versatile in relazione alle possibilità di realizzare comici di diversi formati.
Tale compito e tale scopo vengono entrambi raggiunti con un'apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari composte da listelli uniti mediante elementi di collegamento reciproco conficcati da macchine fissatrici a cavaliere sulle giunzioni definite dall'accostamento ad angolo retto di detti listelli, detti listelli essendo fomiti nelle misure previste da un alimentatore ed essendo previste quattro macchine fissatrici disposte su un basamento secondo i vertici di un rettangolo e dotate di mezzi per il posizionamento di detti listelli secondo i lati di detto rettangolo, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un gruppo operativo per il prelievo in successione di detti listelli all'uscita da detto alimentatore ed il loro piazzamento su dette macchine fissatrici in modo che su ogni macchina fissatrice risultino posizionate ad angolo retto le estremità di due listelli contigui, detto gruppo operativo conprendendo una trave di supporto per una rotaia di scorrimento orizzontale per un carrello comprendente una guida ortogonale a detta rotaia sulla quale guida è scorrevole una slitta supportante articolarmente, secondo un asse verticale, un organo di presa di un listello, mezzi attuatori per comandare detti carrello, slitta e organo di presa fra una posizione in cui detto organo di presa preleva in fasi successive i listelli in uscita da detto alimentatore ed una posizione in cui deposita detti listelli ognuno con le estremità opposte su una coppia di macchine fissatrici non diagonalmente contrapposte,dette fasi essendo coordinate in modo da formare un rettangolo di listelli in appoggio su dette macchine fissatrici.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue sulla base degli uniti disegni in cui, a titolo esenplificativo,
la figura 1 mostra una vista prospettica di un'apparecchiatura secondo una prima forma di realizzazione;
la figura la mostra una vista prospettica delle macchine fissatrici;
la figura 2 mostra una vista in pianta dell’apparecchiatura di figura 1;
la figura 3 mostra schematicamente una macchina fissatrioe;
le figure 4 e 5 mostrano due viste prospettiche da lati opposti di un gruppo operativo dell'apparecchiatura;
le figure 6 e 7 mostrano due viste prospettiche da lati opposti di parte dell'organo operativo delle figure 3,4;
la figura 8 è una vista in sezione secondo il piano VIII-VIII di fig. 7;
la figura 9 è una vista prospettica di una seconda forma di realizzazione dell'apparecchiatura;
le figure 10 e 11 mostrano due viste prospettiche da lati opposti dell'organo operativo impiegato nell'apparecchiatura di figura 9;
traverse 5,6 e longheroni 7,8, a metà altezza, da longheroni 9,10 e da traverse 11,12 e, alla base, da una pluralità di traverse 13 che si estendono fra due longheroni 14.
Alle traverse 11,12 sono solidali due rispettive barre 15,16 sulle quali sono fissate due rotaie 17,18 lungo le quali sono posizionabili quattro piastre 19,20,21,22 di attacco per altrettanti supporti 23,24,25,26. Le piastre 19-22 sono collegate a due a due da barre 27,28 che consentono di spostare le piastre 19,20 contemporaneamente relativamente alle piastre 21,22.
In ciascuno dei supporti 23-26 sono guidate rispettive aoppie di barre 29 che si aggettano con angolo di 45° rispetto alle rotaie 17,18.Le barre 29 sostengono a sbalzo quattro macchine fissatrici 30,31,32,33 disposte secondo i vertici di un rettangolo.
Le macchine fissatrici 30-33 sono di tipo noto e pertanto non descritto in dettaglio, se non per evidenziare (vedi anche la figura 3 che nostra schematicamente una macchina fissatrice nota) la presenza di una mensola 34 per l'appoggio delle estremità opposte dei listelli L che formeranno la cornice, di uno squadretto 35 per il riscontro ed il posizionamento a 90° sulla mensola 34 delle estremità che appoggiate su di essa, di un pressore 36 guidato verticalmente mediante colonnette 37 nella mensola 34 ed azionato da un attuatone pneumatico 38 per serrare le estremità posizionate contro lo squadretto 34 e di la figura 12 è una vista prospettica di una terza forma di realizzazione dell'apparecchhiatura;
le figure 13 e 14 mostrano due viste prospettiche da lati opposti di un dispositivo ausiliario utilizzato nell'apparecchiatura di figura 13;
la figura 15 mostra una vista prospettica di una quarta forma di realizzazione dell'apparecchiatura;
la figura 16 mostra una vista prospetticva di una macchina fissatrice dotata di un dispositivo per il bloccaggio su di essa di un listello;
la figura 17 è una vista in pianta del dispositivo ed infine
le figure 18 e 19 sono due viste in sezione secondo il piano XVIII-XVIII di figura 17 del dispositivo in due diverse situazioni operative.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicata una generica macchina troncatrice, dotata di una testa di taglio 2 che fornisce in uscita listelli L tagliati in modo da presentare due estremità opposte smussate a 45°.
All'uscita della macchina troncatrice 1 è abbinata l'apparecchiatura 3 con la quale i listelli L vengono assemblati a formare una cornice.
L'apparecchiatura 3 è costituita da un basamento prismatico composto da quattro montanti 4 disposti secondo i vertici di un rettangolo e collegati fra di loro, alla sommità, da

Claims (13)

  1. traverse 5,6 e longheroni 7,8, a metà altezza, da longheroni 9,10 e da traverse 11,12 e, alla base, da una pluralità di traverse 13 che si estendono fra due longheroni 14. Alle traverse 11,12 sono solidali due rispettive barre 15,16 sulle quali sono fissate due rotaie 17,18 lungo le quali sono posizionabili quattro piastre 19,20,21,22 di attacco per altrettanti supporti 23,24,25,26. Le piastre 19-22 sono collegate a due a due da barre 27,28 che consentono di spostare le piastre 19,20 contemporaneamente relativamente alle piastre 21,22. In ciascuno dei supporti 23-26 sono guidate rispettive coppie di barre 29 che si aggettano con angolo di 45° rispetto alle rotaie 17,18.Le barre 29 sostengono a sbalzo quattro macchine fissatrici 30,31,32,33 disposte secondo i vertici di un rettangolo. Le macchine fissatrici 30-33 sono di tipo noto e pertanto non descritto in dettaglio, se non per evidenziare (vedi anche la figura 3 che nostra schematicamente una macchina fissatrice nota) la presenza di una mensola 34 per l'appoggio delle estremità opposte dei listelli L che formeranno la cornice, di uno squadretto 35 per il riscontro ed il posizionamento a 90° sulla mensola 34 delle estremità che appoggiate su di essa, di un pressore 36 guidato verticalmente mediante colonnette 37 nella mensola 34 ed azionato da un attuatone pneumatico 38 per serrare le estremità posizionate contro lo squadretto 34 e di la figura 12 è una vista prospettica di una terza forma di realizzazione dell'apparecchhiatura; le figure 13 e 14 mostrano due viste prospettiche da lati opposti di un dispositivo ausiliario utilizzato nell'apparecchiatura di figura 13; la figura 15 mostra una vista prospettica di una quarta forma di realizzazione dell'apparecchiatura; la figura 16 mostra una vista prospetticva di una macchina fissatrice dotata di un dispositivo per il bloccaggio su di essa di un listello; la figura 17 è una vista in pianta del dispositivo ed infine le figure 18 e 19 sono due viste in sezione secondo il piano XVIII-XVIII di figura 17 del dispositivo in due diverse situazioni operative. Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 è indicata una generica macchina troncatrice, dotata di una testa di taglio 2 che fornisce in uscita listelli L tagliati in modo da presentare due estremità opposte smussate a 45°. All'uscita della macchina troncatrice 1 è abbinata l'apparecchiatura 3 con la quale i listelli L vengono assemblati a formare una cornice. L'apparecchiatura 3 è costituita da un basamento prismatico composto da quattro montanti 4 disposti secondo i vertici di un rettangolo e collegati fra di loro, alla sommità, da un attuatore pneumatico 39 che provvede a conficcare gli elementi di fissaggio a cavaliere sulle giunzioni definite fra le estremità. Per trasferire e posizionare i listelli L forniti dalla troncatrice 1, al di sopra delle fissatrici sono previsti due gruppi operativi, indicati complessivamente con 40,41, per il prelievo dei listelli dalla troncatrice ed il loro piazzamento sulle macchine fissatrici 30-33. Poiché tali gruppi sono specularmente uguali fra di loro per economia di descrizione, viene in seguito descritto solo un gruppo. Ogni gruppo comprende (vedi figure 4-8) una trave 42 orizzontale le cui estremità apposte,per mezzo di angolari 43 (vedi figura 1), sono fissate sotto alle traverse 5,6. Su una faccia della trave 42 sono assicurate due rotaie 44 parallele fra di loro, sulle quali è scorrevole un carrello 45. Tale carrello comprende una piastra 46 inferiormente alla quale è solidale una mensola 47 che si aggetta lateralmente a sbalzo. Sulla faccia della piastra 46, rivolta verso la trave 42, sono fissati pattini 48 (visibili nelle figure 4 e 5, ma non rappresentati nelle figure 6-8) in impegno di scorrimento sulle rotaie 44. La mensola 47 è dotata inferiormente di una porzione tubolare 49 di sezione rettangolare, internamente provvista di pattini 50 (vedi figura 8) di scorrimento per una slitta 51. La slitta 51 è costituita da un lardone 52 avente una sezione sostanzialmente ad I e dotato sulla faccia inferiore di una coppia di rotaie 53 con cui scorre nei pattini 50. Alle estremità opposte della faccia superiore del lardone 52 sono previsti due morsetti 54,55 di fissaggio dei capi opposti di una cinghia 56 azionata da un gruppo di motorizzazione complessivamente indicato con 57. Tale gruppo comprende una coppia di flange 58,59 fissate perpendicolarmente sulla mensola 47, fra le quali è disposto un corpo scatolare 60 che racchiude una cavità 61. La cavità 61 è in comunicazione con la cavità 62 definita dalla porzione tubolare 49 attraverso un’apertura 63. Nella cavità 61 sono supportate girevolmente tre pulegge 64,65,66 attorno alle quali è avvolta la cinghia 56: la puleggia 64 è calettata sull'albero 67 di un motoriduttore 68 reversibile, montato a sbalzo sulla flangia 59, mentre le pulegge 65,66 sono folli al di sotto della puleggia 64 in modo da sporgere con un settore periferico nella cavità 62. Le pulegge 65,66 sono disposte rispetto alla puleggia 64 in modo che la cinghia 56 si avvolge attorno alle pulegge 64-66 seguendo un percorso ad Ω (omega). Pertanto, azionando il motoriduttore 68 la slitta 51 può scorrere nei pattini 50 perpendicolarmente alla trave 42. Quando il gruppo operativo è montato sulla trave 42, il carrello 45 si trova disposto da un lato della trave stessa e la slitta 51 presenta un'estremità che si proietta dal lato opposto. A tale estremità è solidale un braccio 69 che si estende ortogonalmente alla slitta e porta un piatto 70. Al centro del piatto 70 è fissato il cilindro di un martinetto pneumatico 71 e ad un blocchetto laterale al piatto, per mezzo di un angolare, un motore 72. Sia il martinetto 71 che il motore 72 hanno asse verticale. Il martinetto 71 ha lo stelo che si prolunga verso il basso sotto al piatto 70 ed è rotatoriamente accoppiato, ma assialmente scorrevole, in una puleggia 73 supportata girevole sotto al piatto 70.All'estremità inferiore lo stelo porta un organo di presa 74 costituito da un attuatore pneumatico 75 che aziona due ganasce di presa 76 (vedi figura 6) e 77 (vedi figura 7) conformate in modo da impegnarsi sui fianchi di un listello L. Il motore 72 ha l’albero di uscita che si prolunga sotto al piatto 70 e su di esso è calettata una puleggia motrice 78.Un cinghiolo 79 è avvolto sulle pulegge 78 e 73 cosicché, azionando il motore 72, è possibile ruotare lo stelo del martinetto 71 ed orientare il listello L preso fra le ganasce 76,77. Per lo spostamento del carrello 45 lungo la trave 42 è previsto un motoriduttore 80 (vedi le figure 4 e 5) irontato ad un'estremità della trave. Sull'albero di uscita del motoriduttore 80 è calettata una puleggia 81 attorno alla quale è avvolta una cinghia 82. La cìnghia 82 si estende parallelamente alla trave 42 dal lato del carrello 45 ed è chiusa ad anello attorno ad una puleggia 83 supportata da una staffa 84 fissata all'estremità opposta della trave 42 opposta al motore 48.La cinghia 82 comprende un tratto che si estende fra la piastra 46 del carrello 45 e la trave 42 e fra i pattini 48 per mezzo dei quali il carrello è guidato sulle rotaie 44. Il secondo tratto della cinghia 82 è fissato ad un morsetto 85 solidale frontalmente alla piastra 46 del carrello 45. Come risulta meglio dalla vista in pianta di figura 2 dell'apparecchiatura, i due gruppi operativi 40,41 sono disposti sirnnetricamente rispetto alla linea P di uscita dei listelli L della macchina troncatrice 1. In pratica l'apparecchiatura è sostanzialmente simmetrica rispetto ad un piano verticale passante per la linea d'uscita P. Il funzionamento dell'apparecchiatura risulterà evidente dalle fig. 1,2. La sequenza con cui i listelli L vengono prelevati dalla macchina troncatrice 1 dai gruppi operativi 40,41 e trasferiti ed orientati sulle mensole 34 delle macchine fissatrici 30-33 per dar luogo ad una cornice rettangolare può essere qualsiasi. Ad esempio tale sequenza può prevedere che, in una prima fase, un primo listello (ad esempio un listello corto), venga prelevato da un grippo operativo 40, mentre l'altro 41 è in posizione di attesa. In questa prima fase il carrello 45 del primo gruppo 40 è spostato all'estremità della trave 42 prossima alla troncatrice 1. Contestualmente il gruppo di presa 74 è stato ruotato dal motore 72 in modo che le sue ganasce 76,77, abbassandosi sul listello L in uscita dalla troncatrice per mezzo del martinetto 71,possano afferrare al centro il listello L. Quindi il listello L, una volta afferrato dall'organo di presa 74, viene sollevato e trasferito sulle mensole 34 di due macchine fissatrici. Il sollevamento viene effettuato dal martinetto 71 ed il trasferimento attivando i motori 68 e 80. Se il listello deve venire posizionato su due macchine fissatrici disposte ortogonalmente rispetto alle travi 42, il listello subisce una rotazione di 90° mediante il motore 72. Una volta posizionato sopra alle mensole delle due macchine fissatrici previste, il listello viene abbassato e depositato dall'organo di presa 74. Tali operazioni si ripetono alternativamente con l'uno 40 o l'altro gruppo operativo 41 fino a che tutti e quattro i listelli sono stati posizionati a formare una cornice. Quandi i listelli sono tutti posizionati, essi vengono bloccati fra di loro facendo avanzare le mensole 34 così da bloccare i listelli centro gli squadretti 35 e sotto i pressori 36 ed infine fissati fra di loro mediante il conficcamento degli elementi di fissaggio. É da notare che le fasi operative dovranno succedersi in modo da evitare che le slitte dei gruppi operativi 40,41 inteferiscano fra di loro lungo la linea P di avanzamento dei listelli. Costituisce un rilevante vantaggio dell'apparecchiatura descritta il fatto che essa possiede autonomia operativa in quanto i listelli non debbono essere necessariamente fomiti da una macchina troncatrice,ma possono essere prelevati nelle misure richieste da uno o più magazzini ed alimentati all'apparecchiatura da un convogliatore. Costituisce una ulteriore prerogativa dell'apparecchiatura descritta la possibilità di asservire i gruppi di operativi ad un elaboratore elettronico in grado di armonizzare gli spostamenti dei carrelli, delle slitte e dei gruppi di presa in funzione delle dimensioni della cornice che si vuole ottenere. L'apparecchiatura descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti.Le figure 9-11 mostrano una variante del gruppo di prelievo nella quale la puleggia 64 è rotatoriamente solidale, ma assialmente scorrevole su un albero 86 che si estende parallelamente alla trave 42. L’albero 86 è supportiate girevole in staffe 87,88 solidali alla trave 42 ed azionato da un motore 89 flangiato alla staffa 88. Le figure 12-14 mostrano una ulteriore variante dell'apparecchiatura delle figure 9-11 in cui, per il trasferimento dei listelli dalla troncatrice 1 ai grippi di prelievo e piazzamento 40,41, è previsto un dispositivo ausiliario complessivamente indicato con 90. Tale dispositivo 90 comprende una base 91 fissata sul tavolo all'uscita della troncatrice 1 ed un blocchetto 92 fissato su una traversa 93 che collega due montanti 4 del basamento. Nel blocchetto 92 ed in ulteriore blocchetto 94 assicurato sopra la base 91, sono solidali le estremità opposte di due barre 95 parallele fra di loro ed alla linea d'uscita P, sulle quali è scorrevole un carrello 96. Il carrello 96 è dotato di un organo 97 di presa dei listelli del tutto simile a quello sopra indicato con 74 e conposto da una ganascia fissa 98, solidale al carrello 96,e da una ganascia 99 mobile rispetto alla ganascia fissa 98 ed azionata per mezzo di un attuatote pneumatico 100. Al blocchetto 92 è solidale una forcella 101 nella quale è supportata girevole una puleggia 102. Attorno alla puleggia 102 è avvolta una cinghia 103 parallela alle barre 95 e chiusa ad anello attoma ad una puleggia motrice 104 girevole in un supporto 106 fissato sulla base 91 ed azionata da un motore reversibile 105. I tratti superiore ed inferiore della cìnghia 103 si estendono sopra e sotto i blocchetti 92 e 94 ed il carrello 96, mentre il tratto superiore è agganciato, per mezzo di un morsetto 107,al carrello 96. dome risulta evidente, tramite il motore 106, il carrello 96 viene mosso fra una posizione in cui l'organo di presa 97 afferra un listello all 'uscita dalla troncatrice 1 ed una posizione in cui il listello afferrato viene consegnato alternativamente agli organi di presa dei gruppi operativi 40,41. L ' apparecchiatura rappresentata in figura 12 è la medesima apparecchiatura rappresentata in figura 9 ed i gruppi operativi sono del tipo illustrato nelle figure 10,11. É del tutto intuitivo che i gruppi operativi possono essere sostituiti con quelli rappresentati nelle figure 4-8. Infine la figura 15 mostra un ' ulteriore variante dell ’ apperecchhiatura nella quale i listelli di formazione della cornice vengono prelevati da due troncatrici 1 e 108, ad ognuna delle quali è associato un gruppo operativo 109,110. Ciascun gruppo comprende due organi di presa 111,112 portati da slitte 113,114 scorrevoli su carrelli 115,116 e movimentati lungo una trave 117 secondo quanto descritto sopra in relazione alle figure 10,11. Gli organi di presa 111,112 di ciascun gruppo prelevano ogni volta due listelli dalle due troncatrici 1 e 108 così da dimezzare i tempi di posizionamento dei listelli sulle macchine fissatrici e di approntamento della cornice. É da osservare che i listelli L presentano una risega per la formazione dell'alloggiamento destinato ma ricevere il vetro della cornice ed un eventuale pannello di chiusura posteriore. Tale risega potrebbe creare dei problemi di stabilità dei listelli quando vengono depositati dagli organi di presa 74 sulle mensole 34 delle macchine fissatrici 30-33. Per evitare che i listelli L, una volta appoggiati sulle mensole 34, possano rovesciarsi lateralmente, su ogni mensola è previsto un dispositivo che blocca un listello contro lo squadretto 35. C3on riferimento alle figure 16-19 tale dispositivo, indicato complessivamente con 118, comprende un astuccio prismatico 119 fissato in uno smanco 120 (vedi figura 16) della mensola 34 lateralmente allo squadretto 35, così da avere una faccia superiore 121 conplanare al piano della mensola, L'astuccio 119 racchiude un vano 122 nel quale sono previste guide 123 per una slitta 124 azionabile mediante un attuatone pneumatico 125 associato all'astuccio 119 ed avente uno stelo 126 vincolato alla slitta 124 mediante una chiavetta 127. la slitta 124 presenta una sede 128 nella quale è articolata a bilanciere una levetta 129 sollecitata in rotazione da una molletta 130. Per effetto della molletta 130 un braccio della levetta 129 fuoriesce dall'astuccio 119 attraverso un'asola 131 ricavata nella faccia superiore dell'astuccio.L'entità di cui il braccio della levetta fuoriesce dall'asola 131 è stabilito dal riscontro dell'altro braccio della levetta sul fondo della sede 128. Il funzionamento del dispositivo 118 descritto è il seguente. Dopo che il listello L, prelevato dal gruppo 74, è stato posizionato sulla mensola 34 contro lo squadretto 35 e prima che venga rilasciato dalle ganasce 75 , 76, l ’ attuatore 125 provvede a spostare la slitta 124 nella direzione in cui la levetta 129 blocca il listello L contro lo squadretto 35, come rappresentato in figura 18. Una volta che le operazioni di giunzione dei listelli sono state completate, la slitta 124 viene allontanata e la levetta 129 fatta rientrare nella sede 128 per effetto del riscontro su uno spinotto 132 posto all'estremità dell'asola 131. Il rientro di tutte le levette 129 nelle rispettive sedi 128 consente alla cornice ultimata di non interferire con le levette stesse durante le operazioni di rimozione che normalmente vengono eseguite allontanando diagonalmente fra di loro le macchine fissatrici 30-33 cosicché la cornice ultimata può scendere su un sottostante trasportatore di allontanamento a cinghie (vedi figure 1 e 2) . RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari composte da listelli uniti mediante elementi di collegamento reciproco conficcati da macchine fissatrici a cavaliere sulle giunzioni definite dall'accostamento ad angolo retto di detti listelli, detti listelli essendo fomiti nelle misure previste da un alimentatore ed essendo previste quattro macchine fissatrici disposte su un basamento secondo i vertici di un rettangolo e dotate di mezzi per il posizionamento di detti listelli secondo i lati di detto rettangolo, caratterizzata dal fatto che comprende almeno un gruppo operativo per il prelievo in successione di detti listelli all'uscita da detto alimentatore ed il loro piazzamento su dette macchine fissatrici in modo che su ogni macchina fresatrice risultino posizionate ad angolo retto le estremità di due listelli contigui, detto gruppo operativo comprendendo una trave di supporto per una rotaia di scorrimento orizzontale per un carrello comprendente una guida ortogonale a detta rotaia sulla quale guida è scorrevole una slitta supportante articolarmente, secondo un asse verticale, un organo di presa di un listello, mezzi attuatori per comandare detti carrello, slitta e organo di presa fra una posizione in cui detto organo di presa preleva in fasi successive i listelli in uscita da detto alimentatore ed una posizione in cui deposita detti listelli ognuno con le estremità opposte su una coppia di macchine fissatrici non diagonalmente contrapposte, dette fasi essendo coordinate in modo da formare un rettangolo di listelli in appoggio su dette macchine fissatrici.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori per comandare detto carrello comprendono una cinghia chiusa ad anello su una coopoia di pulegge supportate su detta trave alle estremità opposte di detta rotaia ed azionata da un organo motore, detto carrello essendo agganciato ad un tratto di detta cinghia.
  3. 3 . Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che su detta slitta sano supportati un martinetto pneumatico ed un motore entrambi ad asse verticale, detto martinetto avendo uno stelo che si prolunga verso il basso ed è rotatoriamente accoppiato, ma assialmente scorrevole, in una puleggia supportata girevole su detta slitta ed azionata da detto motore tramite un cinghiolo, avvolto su di essa e su una puleggia calettata sull’albero d'uscita di detto motore, all ' estremità inferiore di detto stelo essendo supportato un organo di presa.
  4. 4. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 1-3 precedenti caratterizzata dal fatto che detto organo di presa è costituito da un attuatore supportato all ’estremità inferiore di detto stelo, il quale aziona due ganasce di presa di detto listello.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 1-4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori per comandare detta slitta comprendono una cinghia avente le estremità opposte fissate su detta slitta ed estendentisi attorno ad una coppia di pul legge folli e ad una puleggia motrice supportate su detto carrello e disposte in modo da rinviare detta cinghia seccando una traiettoria sostanzialmente ad Ω (omega) , detta puleggia motrice essendo calettata sull'albero d'uscita di un motore reversibile montato su detto carrello .
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni 1-4 caratterizzata dal fatto che detti mezzi attuatori per comandare detta slitta comprendono una cinghia avente le estremità opposte fissate su detta slitta ed estendentisi attorno ad una coppia di pul legge folli e ad una puleggia motrice supportate su detto carrello e disposte in modo da rinviare detta cinghia secondo una traiettoria sostanzialmente ad Ω (omega), detta puleggia motrice essendo rotatoriamente solidale, ita assialmente scorrevole su un albero supportato su detta trave parallelalmente a detta rotaia ed azionato da un motore reversibile montato su detta rotaia.
  7. 7. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che conprende una coppia di gruppi operativi cooperanti fra di loro in modo da prelevare alternativamente i listelli all 'uscita di detto alimentatore e posizionarli su dette macchine fissatrici.
  8. 8. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che comprende una prima coppia di gruppi operativi cooperanti fra di loro in modo da prelevare alternativamente i listelli all'uscita di un primo alimentatore e posizionarli su una prima coppia di macchine fissatrici ed una seconda coppia di gruppi operativi cooperanti fra di loro in modo da prelevare alternativamente i listelli all’uscita di un secondo alimentatore e posizionarli su una seconda coppia di macchhine fissatrici.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto alimentatore è costituito da una macchina troncatrice.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che i gruppi di azionamento di detti slitta, carrello ed gruppo di presa sono asserviti ad un elaboratore elettronico atto a regolarne gli spostamenti in funzione delle dimensioni della cornice che si vuole ottenere.
  11. 11 Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti mezzi di posizionamento ad angolo retto di detti listelli comprendono una mensola dotata di uno squadretto di riscontro per le estremità di detta coppia di listelli, su detta mensola essendo previsto un dispositivo di bloccaggio di un listello contro detto squadretto.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 11 caratterizzata dal fatto che detto dispositivo conprende un astuccio prismatico fissato su detta mensola lateralmente al detto squadretto, detto astuccio racchiudendo un vano nel quale è scorrevole una slitta azionabile mediante un attuatore associato al detto astuccio ed avente uno stelo vincolato alla detta slitta, detta slitta presentando una sede nella quale è articolata una levetta sollecitata in rotazione da mezzi elastici e presentante un braccio atto a fuoriescire dal detto astuccio attraverso un'asola ricavata nella faccia superiore di quest'ultimo, detta slitta essendo azionabile fra due posizioni in una delle quali detto braccio fuoriesce da detta asola per bloccare detto listello contro detto squadretto e nell'altra posizione detto braccio si trova interno a detta sede per evitare di interferire con detto listello quando la cornice viene rimossa.
  13. 13. Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari secondo quanto desumibile dalla descrizione che precede e dai disegni allegati.
IT1999BO000458A 1999-08-12 1999-08-12 Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari . IT1310452B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000458A IT1310452B1 (it) 1999-08-12 1999-08-12 Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
AT00116145T ATE289892T1 (de) 1999-08-12 2000-07-31 Vorrichtung zur herstellung von rechteckigen rahmen
DE60018333T DE60018333D1 (de) 1999-08-12 2000-07-31 Vorrichtung zur Herstellung von rechteckigen Rahmen
EP00116145A EP1075893B1 (en) 1999-08-12 2000-07-31 Apparatus for producing rectangular frames

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999BO000458A IT1310452B1 (it) 1999-08-12 1999-08-12 Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO990458A0 ITBO990458A0 (it) 1999-08-12
ITBO990458A1 true ITBO990458A1 (it) 2001-02-12
IT1310452B1 IT1310452B1 (it) 2002-02-18

Family

ID=11344187

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999BO000458A IT1310452B1 (it) 1999-08-12 1999-08-12 Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1075893B1 (it)
AT (1) ATE289892T1 (it)
DE (1) DE60018333D1 (it)
IT (1) IT1310452B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITFI20050039A1 (it) * 2005-03-11 2006-09-12 Atla Coop S C R L Metodo e dispositivo per l'alimentazione automatica di macchine cianfrinatrici
CN111872899B (zh) * 2020-08-04 2023-05-12 临沂佳画电子商务有限公司 一种艺术画画框钉角装置
CN114918700B (zh) * 2022-07-21 2022-09-30 江苏天一门窗有限公司 一种门窗框架生产加工设备
CN115156820A (zh) * 2022-07-30 2022-10-11 武汉莱常富商贸有限公司 一种铝合金门框定位安装系统

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2747314A1 (de) * 1977-10-21 1979-04-26 Helmut Lange Verfahren und vorrichtung zum herstellen von bilderrahmen
FR2674789B1 (fr) * 1991-04-05 1994-02-04 Encadrement Ste Tarnaise Procede et dispositifs d'obtention d'articles de plusieurs formats a partir de composants a assembler et provenant de la section transversale d'elements de longueurs finies et inegales.
JP2740441B2 (ja) * 1993-02-19 1998-04-15 株式会社藤商事 遊戯盤の製造装置
US5611248A (en) * 1995-06-02 1997-03-18 Ats Automation Tooling Systems Inc. Two-axis robot
DE19608844B4 (de) * 1996-03-07 2004-04-29 KöRa Verpackungsmaschinen Roboter

Also Published As

Publication number Publication date
IT1310452B1 (it) 2002-02-18
EP1075893A3 (en) 2002-01-09
DE60018333D1 (de) 2005-04-07
EP1075893B1 (en) 2005-03-02
ITBO990458A0 (it) 1999-08-12
ATE289892T1 (de) 2005-03-15
EP1075893A2 (en) 2001-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990289A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
US10183363B2 (en) Spacer formation cell
KR20120094070A (ko) 성형 장치
ITBO990458A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
ITBO20000134A1 (it) Macchina confezionatrice di materassi in un foglio svolto in continuoda una bobina .
WO2005032742A1 (en) Apparatus for and method of manufacturing wire-net
ITMI20101707A1 (it) Apparato di supporto di materiali in lastra e relativo funzionamento
JP4911746B2 (ja) ワークの自動掛け降し方法、およびその方法を使用したワークの自動掛け降し装置
JP3540188B2 (ja) 金型交換装置
ITMC20090112A1 (it) Macchina per il taglio di pannelli.
ITBO980368A1 (it) Apparecchiatura per immagazzinare temporaneamente manufatti , in parti colare materassi .
CN213707058U (zh) 一种码垛机械手
IT202100031601A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la piegatura di barre
CN112744381A (zh) 一种自动覆膜装置
ITMO20080255A1 (it) Apparecchiatura per smistare oggetti.
CA1046748A (en) Manufacture of articulated overhead doors
ITBO960314A1 (it) Apparecchiatura per l'immagazzinaggio temporaneo di manufatti, in part icolare all'uscita di una trapuntatrice
WO2024062414A2 (en) Machine and method for the assembly of pallets
JPH0339210A (ja) 履物の底革成形装置
JP3720673B2 (ja) 食品生地の型抜き方法及び装置
JPH0839355A (ja) パレット自動交換装置
ITMI20012439A1 (it) Procedimento e dispositivo per impilare separare e distribuire automaticamente pezzi da lavorare
SU516494A1 (ru) Стенд дл сборки и сварки изделий
JP2513930Y2 (ja) 布団縫製装置
CN117049045A (zh) 一种自动放筋机