ITBO990074A1 - Dispositivo di accoppiamento . - Google Patents
Dispositivo di accoppiamento .Info
- Publication number
- ITBO990074A1 ITBO990074A1 IT1999BO000074A ITBO990074A ITBO990074A1 IT BO990074 A1 ITBO990074 A1 IT BO990074A1 IT 1999BO000074 A IT1999BO000074 A IT 1999BO000074A IT BO990074 A ITBO990074 A IT BO990074A IT BO990074 A1 ITBO990074 A1 IT BO990074A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shaft
- axis
- central portion
- coupling device
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 title claims description 29
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 title claims description 29
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 title claims description 29
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H61/26—Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16B—DEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
- F16B1/00—Devices for securing together, or preventing relative movement between, constructional elements or machine parts
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H61/00—Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
- F16H61/26—Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
- F16H61/28—Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H57/00—General details of gearing
- F16H2057/0056—Mounting parts arranged in special position or by special sequence, e.g. for keeping particular parts in his position during assembly
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H63/00—Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
- F16H63/02—Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
- F16H63/30—Constructional features of the final output mechanisms
- F16H2063/3076—Selector shaft assembly, e.g. supporting, assembly or manufacturing of selector or shift shafts; Special details thereof
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T403/00—Joints and connections
- Y10T403/70—Interfitted members
- Y10T403/7005—Lugged member, rotary engagement
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T74/00—Machine element or mechanism
- Y10T74/20—Control lever and linkage systems
- Y10T74/20012—Multiple controlled elements
- Y10T74/20018—Transmission control
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T74/00—Machine element or mechanism
- Y10T74/20—Control lever and linkage systems
- Y10T74/20012—Multiple controlled elements
- Y10T74/20018—Transmission control
- Y10T74/20024—Fluid actuator
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
- Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)
- Physical Deposition Of Substances That Are Components Of Semiconductor Devices (AREA)
- Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
- Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di accoppiamento.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo di accoppiamento di alberi non coassiali in un cambio meccanico di velocità di tipo assistito di un autoveicolo, cui la presente invenzione farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità .
Generalmente, un cambio meccanico di tipo assistito di un autoveicolo comprende un albero di selezione ed innesto, un albero di comando, un dispositivo di accoppiamento fra l'albero di selezione ed innesto e l'albero di comando, ed un dispositivo di azionamento per ruotare il citato albero di selezione ed innesto.
L'albero di selezione ed innesto presenta un delle rotazioni di alcuni gradi attorno al proprio asse rispetto ad una posizione neutra ed è mobile lungo il proprio asse. L'albero di comando presenta un proprio asse parallelo all'asse dell'albero di selezione ed innesto ed è collegato con un attuatore lineare, il quale provvede a traslare l'albero di comando nella citata direzione. Il dispositivo di accoppiamento comprende una leva, la quale è solidale all'albero di selezione ed innesto, si estende trasversalmente ai citati assi e comprende una appendice che impegna, in uso, una gola ricavata nell'albero di comando. Il citato dispositivo di accoppiamento trasmette degli spostamenti assiali dall'albero di comando all'albero di selezione ed innesto permettendo all'albero di selezione e di innesto di compiere le citate rotazioni attorno al proprio asse. Sebbene tale dispositivo di accoppiamento sia efficace dal punto di vista del funzionamento del cambio, presenta un inconveniente di montaggio, in quanto l'inserimento dell'appendice all'interno della gola rallenta in modo considerevole le operazioni di montaggio del cambio.
Lo scopo della presente invenzione è di realizzare un dispositivo di accoppiamento che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un dispositivo di accoppiamento fra un primo albero presentante un rispettivo primo asse ed un secondo albero presentante un rispettivo secondo asse disposto ad una distanza determinata dal primo asse e parallelo al detto primo asse, il detto dispositivo di accoppiamento comprendendo un braccio solidale al detto primo albero ed una tasca disposta lungo il detto secondo asse del detto secondo albero, la detta tasca essendo impegnabile da una estremità distale del detto braccio, il detto dispositivo di accoppiamento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo calettato sul detto secondo albero, il detto corpo essendo provvisto della detta tasca realizzata su una porzione periferica del detto corpo ed un intaglio di accesso della detta estremità distale alla detta tasca.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui;
la figura 1 è una vista prospettica e parziale di un gruppo cambio per autoveicoli; e
la figura 2 è una vista in sezione di un particolare del gruppo cambio illustrato in figura 1, con parti asportate per chiarezza.
Con riferimento alla figura 1 e 2, con 1 viene indicato nel suo complesso un gruppo cambio di tipo assistito per un autoveicolo di tipo noto e non illustrato .
Il cambio 1 comprende un albero 2 di selezione ed innesto delle marce assialmente mobile ed angolarmente girevole attorno ad un proprio asse 3, ed un albero 4 di comando presentante un proprio asse 5 parallelo all'asse 3. L'asse 5 è ad una distanza determinata dall'asse 3, ed il cambio 1 comprende, inoltre, un dispositivo di accoppiamento 6, disposto fra l'albero 2 e l'albero 4; un attuatore 7 lineare a tre posizioni, collegato all'albero 4 per spostare l'albero 4 stesso in una direzione 8 parallela agli assi 3 e 5; ed un mozzo 9 calettato ad una estremità dell'albero 2.
Il mozzo 9 comprende un braccio 10, il quale si protende radialmente rispetto all'asse 3 e sul quale agisce un attuatore, di tipo noto e non illustrato, per trasmettere una coppia all'albero 2 e determinare delle rotazioni di alcuni gradi all'albero 2 attorno ad una posizione neutra.
Il mozzo 9 comprende inoltre un braccio 11, il quale fa parte del dispositivo 6, si estende radialmente rispetto all'asse 3, ha forma di piastra disposta perpendicolarmente all'asse 3, e presenta una appendice 12 alla propria estremità distale.
Oltre al braccio 11, il dispositivo 6 di accoppiamento comprende anche un mozzo 13, il quale è calettato sull'albero 4 che, a sua volta, è angolarmente mobile fra una posizione di accoppiamento illustrata in figura 2, ed una posizione di innesto illustrata in figura 1.
Il mozzo 13 comprende un disco 14 centrale, disposto in asse con l'asse 5 dell'albero 4, e due dischi 15 e 16 eccentrici, i quali sono paralleli ed affacciati l'uno all'altro, sono disposti, da bande opposte l'uno rispetto all'altro del disco 14 centrale, e sono sostanzialmente perpendicolari all'asse 5. I dischi 15 e 16 presentano un diametro maggiore rispetto al disco 14 ed un asse 17 comune, il quale è parallelo all'asse 4 ma non allineato all'asse 4. I dischi 15 e 16 sono quindi eccentrici rispetto al disco 14.
Fra i dischi 15 e 16 ed il disco 14 viene così formata una scanalatura 18 anulare, la quale assume una profondità radiale variabile e presenta una porzione 19 con profondità radiale massima ed una porzione 20 con profondità radiale minima.
Il disco eccentrico 16 è disposto all'estremità distale dell'albero 4 e presenta un intaglio 21 lungo la propria periferia esterna in corrispondenza della porzione 20 di profondità minima della scanalatura 18. L'intaglio 21 presenta una forma arrotondata e delle dimensioni tali da permettere l'inserimento nella direzione 8 dell'appendice 12 nella scanalatura 18 anulare e presenta un rispettivo asse 22 parallelo alla direzione 8.
Con riferimento alla figura 2 l'albero 4 presenta una parte centrale alloggiata all'interno dell'attuatore 7, una prima porzione di estremità 4a esterna all'attuatore 7 e che porta il suddetto mozzo 13, ed una seconda porzione di estremità 4b che si estende all'esterno dell 'attuatore 7 dalla parte opposta a quella della porzione 4a.
Il cambio 1 comprende inoltre mezzi 24 per il bloccaggio della posizione angolare attorno all'asse 5 dell'albero 4; tali mezzi 24 essendo istallabili una volta terminate le operazioni di accoppiamento fra il mozzo 13 ed il braccio 11 che saranno descritte nel seguito .
Nell'esempio illustrato, i mezzi 24 comprendono la porzione di estremità 4b dell'albero 4, sulla quale è ricavata una faccia piana, ed un corpo a tazza 25 presentante una sede 26 atta ad alloggiare la porzione di estremità 4b; la sede 26 presentando una profondità tale da garantire la traslazione assiale della porzione 4b e quindi la corsa dell'albero 4 lungo la direzione 8. Il corpo a tazza 25 è fissato tramite viti 27 alla carcassa dell'attuatore 7, e la sede 26 presenta una faccia piana affacciata alla faccia piana della porzione di estremità 4b.
In uso, le operazioni di accoppiamento fra il mozzo 13 ed il braccio 11 sono realizzate a partire da una posizione in cui l'albero 4 è ritratto all'interno dell 'attuatore 7 lineare, in modo tale che il mozzo 13 sia disposto al disopra del braccio il, ed il braccio 11 è orientato in modo tale da disporre l'appendice 12 alla distanza minima dall'albero 4.
Con l'albero 4 in posizione di innesto, ossia con l'intaglio 21 alla distanza minima dall'albero 2, l'insieme comprendente l'albero 4 ed il mozzo 13 viene traslato assialmente verso il basso, in modo tale da disporre il mozzo 13 affacciato al mozzo 9, con l'appendice 12 del braccio 11 del mozzo 9 all'interno della porzione 20 della cavità anulare 18 del mozzo 13, ed in sostanziale contatto con il disco 15 (vedi figura 1). L'ingresso dell'appendice 12 all'interno della cavità 18 avviene, ovviamente, attraverso l'intaglio 21.
Quando l'appendice 12 è all'interno della porzione 20 della cavità anulare 18, il mozzo 13 viene ruotato di 180 gradi attorno all'asse 5 in modo tale da intrappolare l'appendice 12 tra i dischi 15 e 16, all'interno della porzione 19 con profondità radiale massima della cavità anulare 18, come illustrato in figura 2. La rotazione di 180 gradi del mozzo 13 viene effettuata agendo sull'albero 4, che viene ruotato di 180 gradi attorno all'asse 5 in modo tale da essere disposto nella posizione di accoppiamento sopra menzionata .
Una volta eseguite le suddette operazioni si fissa il corpo a tazza 25 sulla carcassa dell'attuatore lineare 7, in modo da alloggiare la porzione di estremità 4b nella sede 26 con le facce piane della porzione 4b e della sede 26 affacciate fra loro; la cooperazione fra tali facce piane impedisce ogni ulteriore rotazione dell'albero 4 attorno all'asse 5.
Ad accoppiamento terminato, l'attuatore lineare 7, postando l'albero 4 nella direzione 8, è in grado di muovere assialmente l'albero 2, mentre il dispositivo di accoppiamento 6 lascia libero l'albero 2 di ruotare attorno all'asse 3 sotto l'azione dell'attuatore {non illustrato) che agisce sul braccio 10. Ovviamente, la posizione dell'appendice 12 all'interno della cavità anulare 18 dipende dalle diverse posizioni angolari assunte dall'albero 3 sotto la guida dell'attuatore che agisce sul braccio 10.
Risulta infine chiaro che al dispositivo di accoppiamento 6 ed al cambio 1 qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Claims (9)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo di accoppiamento fra un primo albero (2) presentante un rispettivo primo asse (3) ed un secondo albero (4) presentante un rispettivo secondo asse (5) disposto ad una distanza determinata dal primo asse (3) e parallelo al detto primo asse {3), il detto dispositivo (6) di accoppiamento comprendendo un braccio (11) solidale al detto primo albero (2) ed una tasca (18) disposta lungo il detto secondo asse (5) del detto secondo albero (4), la detta tasca (18) essendo impegnabile da una estremità (12) distale del detto braccio (11), il detto dispositivo (6) di accoppiamento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (13) calettato sul detto secondo albero (4), il detto corpo (13) essendo provvisto della detta tasca (18) realizzata su una porzione periferica del detto corpo (13) ed un intaglio (21) di accesso della detta estremità distale (12) alla detta tasca (18).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto corpo (13) è un mozzo (13) comprendente una porzione (14) centrale e due porzioni (15, 16) di estremità disposte rispettivamente da bande opposte della detta porzione centrale (14) lungo il detto secondo asse (5), la detta porzione centrale (14) e le dette due porzioni (15, 16) di estremità definendo fra loro la detta tasca (18).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la detta porzione centrale (14) e le dette porzioni (15, 16) di estremità sono dei dischi (14, 15, 16), le dette porzioni di estremità (15, 16) presentando un diametro maggiore del diametro della detta porzione (14) centrale, la detta tasca (18) essendo una scanalatura (18) anulare .
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la porzione centrale (14) è coassiale al detto secondo albero (4) e le dette porzioni (15, 16) di estremità sono coassiali l'una rispetto all'altra e sono disallineate rispetto alla detta porzione (14) centrale, la detta scanalatura (18) anulare presentando una prima zona (19) avente una profondità radiale massima ed una seconda zona (20) avente una profondità radiale minima.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto intaglio (21) di accesso è realizzato lungo un asse (22) parallelo al detto secondo asse (5) in almeno una delle dette porzioni (15, 16) di estremità in prossimità della detta seconda zona (20).
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il detto mozzo (13) è calettato all'estremità distale del detto secondo albero (4) e che il detto intaglio (21) è realizzato sulla detta porzione (16) di estremità più prossima alla detta estremità distale del detto secondo albero (4).
- 7. Cambio di velocità per autoveicoli caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo (6) di accoppiamento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 6, il detto primo albero (2) essendo un albero (2) di selezione ed innesto.
- 8. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 7 caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (24) per il bloccaggio della rotazione del detto secondo albero (4) attorno al detto secondo asse (5).
- 9. Cambio di velocità secondo la rivendicazione 8 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (24) comprendono un corpo a tazza (25) angolarmente vincolato ed atto ad alloggiare in una propria sede (26) una porzione di estremità (4b) del detto secondo albero (4).
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999BO000074A IT1309006B1 (it) | 1999-02-22 | 1999-02-22 | Dispositivo di accoppiamento. |
| US09/503,522 US6347559B1 (en) | 1999-02-22 | 2000-02-14 | Connecting device |
| EP00103267A EP1031771B1 (en) | 1999-02-22 | 2000-02-17 | Connecting device |
| ES00103267T ES2186603T3 (es) | 1999-02-22 | 2000-02-17 | Dispositivo de conexion. |
| DE60000751T DE60000751T2 (de) | 1999-02-22 | 2000-02-17 | Verbindungseinrichtung |
| BR0001930-5A BR0001930A (pt) | 1999-02-22 | 2000-02-18 | Dispositivo de conexão |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999BO000074A IT1309006B1 (it) | 1999-02-22 | 1999-02-22 | Dispositivo di accoppiamento. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO990074A0 ITBO990074A0 (it) | 1999-02-22 |
| ITBO990074A1 true ITBO990074A1 (it) | 2000-08-22 |
| IT1309006B1 IT1309006B1 (it) | 2002-01-15 |
Family
ID=11343728
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999BO000074A IT1309006B1 (it) | 1999-02-22 | 1999-02-22 | Dispositivo di accoppiamento. |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6347559B1 (it) |
| EP (1) | EP1031771B1 (it) |
| BR (1) | BR0001930A (it) |
| DE (1) | DE60000751T2 (it) |
| ES (1) | ES2186603T3 (it) |
| IT (1) | IT1309006B1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6651522B2 (en) * | 2001-09-05 | 2003-11-25 | Xerox Corporation | Gear alignment |
| DE102006052857A1 (de) * | 2006-11-09 | 2008-05-15 | Zf Friedrichshafen Ag | Schalteinrichtung für ein Schaltgetriebe |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4635327A (en) | 1984-08-01 | 1987-01-13 | Netznik Frederick P | Quick disconnect locking coupler |
| IL81200A (en) | 1987-01-08 | 1990-08-31 | Israel Defence | Coupling set |
| IT1254730B (it) * | 1992-03-23 | 1995-10-10 | Antonio Giovannetti | Dispositivo di ancoraggio,per esempio per componenti di mobili e simili |
| DE19507705A1 (de) | 1995-03-04 | 1996-09-05 | Hydraulik Ring Gmbh | Stellantriebssystem für Schaltgetriebe von Kraftfahrzeugen |
| DE19861138C2 (de) * | 1998-01-29 | 2002-10-31 | Zf Sachs Ag | Stelleinrichtung zur automatisierten Betätigung eines eine Schaltwelle aufweisenden Schaltgetriebes |
-
1999
- 1999-02-22 IT IT1999BO000074A patent/IT1309006B1/it active
-
2000
- 2000-02-14 US US09/503,522 patent/US6347559B1/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-02-17 ES ES00103267T patent/ES2186603T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2000-02-17 DE DE60000751T patent/DE60000751T2/de not_active Expired - Fee Related
- 2000-02-17 EP EP00103267A patent/EP1031771B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-02-18 BR BR0001930-5A patent/BR0001930A/pt not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP1031771A1 (en) | 2000-08-30 |
| BR0001930A (pt) | 2000-09-05 |
| ES2186603T3 (es) | 2003-05-16 |
| DE60000751T2 (de) | 2003-07-17 |
| DE60000751D1 (de) | 2002-12-19 |
| EP1031771B1 (en) | 2002-11-13 |
| IT1309006B1 (it) | 2002-01-15 |
| ITBO990074A0 (it) | 1999-02-22 |
| US6347559B1 (en) | 2002-02-19 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP6559156B2 (ja) | シフト軸操作用のカム伝動機構 | |
| JP6215847B2 (ja) | シリンダー錠における歯車アセンブリーおよび使用方法 | |
| JP6453127B2 (ja) | 自転車のドライブユニット | |
| JP6559664B2 (ja) | 工具機械のためのターレット | |
| JP7676681B1 (ja) | 電子錠 | |
| US11286608B2 (en) | Direct driving apparatus for washing machine | |
| CA2363892A1 (en) | Operation switch unit for vehicle | |
| JP2016145030A (ja) | 電動パーキングブレーキシステムのアクチュエータ | |
| JP2011169344A (ja) | クラッチ | |
| JP6525177B1 (ja) | 歯車の空転を利用するフリータイプ双方向クラッチ | |
| US5876316A (en) | Automatic tool changer | |
| ITBO990074A1 (it) | Dispositivo di accoppiamento . | |
| KR20180078062A (ko) | 액추에이터 하우징 | |
| KR100563335B1 (ko) | 축에 대하여 회전할 수 있는, 축을 따라서 치환할 수 있는,이동 트랜스미션의 실렉터 샤프트를 작동시키기 위한 장치. | |
| KR102351705B1 (ko) | 직결식 세탁기용 구동 장치 | |
| JP7050950B2 (ja) | ギアシフトアクチュエータ | |
| JP6284658B2 (ja) | 釣り用回転リール | |
| JP2007078134A (ja) | 駆動力配分装置 | |
| JP2002213406A (ja) | 電動シリンダ | |
| KR20050069073A (ko) | 자동공구교환장치 | |
| EP1142668B1 (en) | Spindle for tools | |
| CN104162868A (zh) | 具有主轴锁定装置的手工工具机 | |
| JP4271653B2 (ja) | ギヤ切替フォーク | |
| WO2025152047A1 (zh) | 关节模组、机械臂和机器人 | |
| CN1114139C (zh) | 传动轴的停转设备 |